13 aprile 2015
Il riso del Distretto Agricolo Milanese in vendita all'Esselunga
12 aprile 2015
E ora Galimberti ritrae gli #illydreamers per Coffee Surfing
Si focalizza sul concept creativo del sogno la terza edizione di Coffee Surfing, progetto realizzato dal fotografo e ‘couch surfer’ Gabriele Galimberti per illycaffè.
Nelle prime due edizioni, rispettivamente incentrate sui temi della felicità e dei risvegli, l’operazione aveva raccontato, attraverso una serie di immagini intime e stimolanti, il rapporto con il caffè degli illy lovers, gli amanti del caffè illy. Alla base dell’operazione, che ha portato il fotografo a viaggiare per quasi 162mila km in giro per il mondo raccontando piccole, emozionanti storie di vita di 110 persone, l’idea che il caffè sia un’ispirazione, uno stimolo a trovare la felicità nella quotidianità.
Ospitato da illyartlab alla Triennale di Milano, il progetto #illydreamers si svolgerà dal 14 al 19 aprile, per tutta la durata della Milano Design Week 2015. Nell'occasione i visitatori avranno la possibilità di accomodarsi nello studio fotografico appositamente allestito per farsi scattare una foto da Galimberti. Le foto saranno stampate sul posto e i
soggetti ritratti invitati a scrivere i loro sogni sul retro. Ogni
scatto diventerà parte del progetto artistico, in continuo divenire. La campagna di comunicazione illycaffé sul tema del sogno è firmata dall'agenzia Saatchi & Saatchi.
Gabriele Galimberti |
Etichette:
#illydreamers,
Coffee Surfing,
couch surfer,
Design Week,
eventi,
Gabriele Galimberti,
Illy,
illyartlab,
mondo,
Saatchi & Saatchi,
sogno,
studio fotografico,
Triennale
Le coq sportif con 'Biciclette ritrovate', la mostra di Rossignoli
Anche nell'ambito della Design Week 2015, Le coq sportif si
conferma partner di 'Biciclette ritrovate', mostra di Rossignoli dedicata alla storia della
bicicletta. Nel negozio del marchio, in corso Garibaldi 71, sarà possibile entrare nel mondo del ciclismo francese, grazie a bici
d’epoca – presente un modello che ha gareggiato al primo Tour de France - e
abbigliamento dedicati alla competizione, come la Maillot Jaune
dell’edizione 2015 del brand parigino, in anteprima speciale in occasione del
FuoriSalone. Rivisitazione in chiave moderna della maglia originale del 1975,
presenta una sagoma in filigrana dell’Arc de Triomphe, destinazione che per
il 40esimo anno consecutivo vedrà l’arrivo dei vincitori. Le maglie ufficiali
della Grande Boucle 2015 saranno in vendita da fine
aprile. A caratterizzare la mostra i cicli dei campioni, oltre
all’esposizione di biciclette da lavoro, modelli da corsa e scatto fisso.
11 aprile 2015
Il Fantacastello di Snam al Festival dei Bambini di Firenze
Un’installazione da esplorare per gioco e per scoprire il lungo viaggio del gas, dai giacimenti fino alle nostre case: è il grande Fantacastello di Snam protagonista al complesso delle Murate di Firenze in occasione del Festival dei Bambini, in programma dal 17 al 19 aprile nel capoluogo toscano.
Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale, Snam ha visto nel festival fiorentino un'occasione per continuare a dialogare con i più piccoli nell’ambito del progetto per le scuole 'Storie che raccontano il futuro'. L’edizione di quest’anno, intitolata 'La rete del sapere: scienza, conoscenza… fantascienza', promossa con la collaborazione di Federparchi-Europarc Italia e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, mira ad approfondire in maniera ludica il rapporto tra uomo e scienza, l’utilizzo corretto delle risorse, la responsabilità individuale e lo spirito di collaborazione. Così, al Festival dei Bambini, Snam allestirà un grande spazio gioco per avvicinare i ragazzi alla scienza e alla tecnologia, facendo loro scoprire tutti i segreti della grande rete di trasporto e distribuzione del gas e della sua perfetta integrazione con la natura. Il Fantacastello, infatti, è dotato di scivoli, intersezioni, percorsi tattili e sonori che consentono di conoscere vari elementi che compongono le reti energetiche, combinarli e trovare nuove connessioni e punti di vista sorprendenti. Nel frattempo, un laboratorio scientifico con esperimenti e quiz contribuirà a svelare i segreti del gas, permettendo ai bambini di laurearsi esploratori dell’energia, con tanto di patentino ufficiale concesso dalla mascotte dell’iniziativa: il pettirosso Red. A Firenze arriverà intorno al Fantacastello anche la mostra itinerante che raccoglie alcuni tra i migliori elaborati realizzati dagli alunni di oltre mille classi delle scuole primarie italiane nell’ambito della prima edizione di 'Storie che raccontano il futuro'.
Scivoli e percorsi sonori e tattili nel Fantacastello di Snam |
10 aprile 2015
Coincasadesign lancia 'Food for Design, Design for Food'
Coincasadesign, la linea dedicata alla sperimentazione del brand di home decoration di Coin, in occasione di Expo 2015, lancia Food for Design, Design for Food, una limited edition in collaborazione con Eat's e Alessi. La collezione si compone di otto differenti kit che propongono oggetti di design Alessi, combinati con fine food selezionato da Eat’s, il food market di Gruppo Coin. I prodotti saranno confezionati con pack appositamente ideati per Coincasadesign da Lorenzo Petrantoni, noto illustratore e graphic designer. La limited edition 'Food for Design, Design for Food' debutterà durante il FuoriSalone del Mobile. Al progetto sarà dedicata la vetrina dello store Coin di Milano in Piazzale Cantore, che lunedì 13 aprile sarà allestita con una performance live dell’illustratore Petrantoni. Il progetto Coincasadesign fonde l’estetica con la funzionalità, i sapori con le tradizioni, per celebrare il gusto italiano riconosciuto in tutto il mondo. La collezione sarà in vendita da maggio in una selezione di store Coin.
Etichette:
Alessi,
Coin,
Coincasadesign,
design,
Eat's,
Expo 2015,
food,
lorenzo Petrantoni,
pack,
prodotto
Melissa Satta ambassador del progetto Magnum Pink&Black
Melissa Satta |
Due anime contrapposte, quindi, che hanno dato il via a un progetto lifestyle che, con il sostegno della showgirl Melissa Satta, permeerà le strategie del marchio nei prossimi mesi. La bella showgirl, che oggi si sentiva decisamente nel mood pink, giocherà un ruolo chiave nel fare tendenza, stimolando scambi e interazioni, aggregando e appassionando la community dei suoi follower e dei consumatori.
La città più pink d'Italia è Napoli |
La città più black d'Italia è Milano |
Etichette:
ambassador,
città,
concorso,
gelati,
Magnum,
Melissa Satta,
vip
È un tributo a Milano il nuovo flagship store adidas Originals
Il manifesto-tributo alla città di Milano |
Focus su cibo, eccellenze e biodiversità ad Agrinatura 2015
E' in programma a Erba (Como), da venerdì 1 a domenica 3 maggio 2015, dalle 9.30 alle 19, la 14esima edizione di Agrinatura. Tanti gli appuntamenti previsti all’Expo delle terre lariane nella tre giorni dedicata alla filiera agroalimentare e zootecnica italiana, con un focus sulla valorizzazione della biodiversità e sulle opportunità legate al turismo rurale.
Novità assoluta di quest’edizione sarà la 'Tavola lombarda', progetto mirato al recupero e alla valorizzazione delle tradizioni gastronomiche delle diverse province che, pur all’interno di una comune identità regionale, affondano le proprie radici in una cucina unica e irripetibile: dai pizzoccheri valtellinesi ai tortelli di zucca mantovani, dal risotto alla milanese ai casoncelli alla bergamasca o alla bresciana. Nei tre giorni dell'evento saranno proposte best practice e
degustazioni aperte al pubblico, che consentiranno di
approfondire la conoscenza delle eccellenze agroalimentari e delle
tipicità territoriali. Per questo è previsto il coinvolgimento diretto di Consorzi di Tutela, operatori del settore alberghiero e della ristorazione, produttori, nutrizionisti, dietologi, cuochi e amanti dei piaceri della tavola.
Cuore pulsante della filiera alimentare le aziende agricole, che durante Agrinatura avranno l’occasione di farsi conoscere, promuovere e vendere i loro prodotti e, infine, allacciare nuove relazioni commerciali. Spazio anche alla valorizzazione del patrimonio naturalistico, con la partecipazione di Comuni, Parchi, Riserve Naturali, Comunità Montane, Consorzi di Tutela e Associazioni a carattere ambientale: in sinergia con questi partner saranno organizzati laboratori di educazione alimentare finalizzati all’adozione di stili di vita sani e rispettosi dei valori ecologici, laboratori incentrati sul tema della biodiversità e, infine, presentazioni di progetti di sviluppo ecosostenibile e tutela ambientale. Ad Agrinatura sarà centrale anche l’orto, grazie alla collaborazione di esperti che illustreranno al pubblico le tecniche di giardinaggio, il ciclo delle colture e la loro stagionalità, i tempi della semina e della raccolta e, infine, elargiranno consigli personalizzati per le singole esigenze. A fare da trait d’union fra la 14esima edizione di Agrinatura e l’Expo di Milano sarà la questione dello spreco alimentare.
L'evento quest'anno è in programma dall'1 al 3 maggio a Erba |
Ad Agrinatura eccellenze agroalimentari e tipicità regionali |
Etichette:
Agrinatura,
alimentazione,
biodiversità,
degustazioni,
Erba,
eventi,
laboratori,
natura
09 aprile 2015
Arriva dal Giappone la bellezza su misura del brand Skin Inc
Rigoni di Asiago finanzia il restauro dell'Atrio dei Gesuiti
"Il grande valore dell'Italia sono le risorse storiche e culturali, bellezze che spesso purtroppo sottovalutiamo e che per diventare un vero asset devono essere fatte conoscere all'estero. Con il nostro contributo a questa ristrutturazione lanciamo un segnale forte nella speranza che anche altre realtà comprendano il valore del patrimonio culturale di quello che è considerato il Paese più bello del mondo anche grazie alle sue tante opere d'arte. Nel 2015, anno in cui con Expo si parla di cibo in tutte le possibili declinazioni, ci è sembrato giusto parlare anche di cibo per l'anima".
Con queste parole Andrea Rigoni, amministratore delegato di Rigoni di Asiago, stamattina a Milano ha presentato l'iniziativa di mecenatismo in cui è impegnata l'azienda leader nella produzione biologica di miele e confetture di qualità. Nello specifico, Rigoni di Asiago ha scelto di finanziare l'intervento di ristrutturazione dell'Atrio dei Gesuiti del prestigioso Palazzo di Brera. Promosso da Fondaco, che con l’occasione festeggia il cinquantesimo restauro della sua decennale storia, il progetto riguarda lo spazio che un tempo costituiva la principale porta di accesso a Brera ed è particolarmente significativo non solo per la sua collocazione e per il valore artistico dei bassorilievi ospitati, ma anche perché segna la conclusione dell'opera conservativa e di restauro dell'intero Palazzo."Siamo orgogliosi di contribuire al recupero di questo angolo di Brera e desideriamo ringraziare la Soprintendenza di Milano, l’associazione Amici di Brera e Fondaco per aver reso possibile la nostra partecipazione nell’iniziativa" ha spiegato Rigoni, affiancato al tavolo dei relatori dal critico d'arte Philippe Daverio, da Enrico Bressan, presidente di Fondaco, e da Sandrina Bandera soprintendente e direttore della Pinacoteca di Brera. L'intervento di ristrutturazione dell'Atrio dei Gesuiti, cui sono destinate risorse stimabili in circa 150mila euro, si concluderà entro il prossimo ottobre.
Philippe Daverio Andrea Rigoni |
L'intervento di ristrutturazione dell'Atrio dei Gesuiti, della durata di sei mesi, inizierà a breve |
Iscriviti a:
Post (Atom)