07 settembre 2015

Embratur ha avviato il piano di marketing in vista di Rio 2016


Oggi a Expo 2015, in occasione delle celebrazioni del National Day del Brasile, ricorrenza del suo affrancamento dal dominio portoghese, il presidente di Embratur Vinícius Lummerz ha presentato le Olimpiadi di Rio 2016 (che si svolgeranno nelle città di Rio de Janeiro, Brasilia, Manaus, San Paolo, Salvador e Belo Horizonte) sottolineando la varietà di destinazioni del Paese dell’America latina e le attività di promozione che sosterranno l’iniziativa.
Vinícius Lummerz in visita a Expo 2015
L’Ufficio Brasiliano del Turismo sta infatti dando il via a un tour di promozione mondiale che farà conoscere il Brasile agli operatori del settore e ha contestualmente avviato una massiccia campagna pubblicitaria che rafforzerà anche il sito Visit Brasil. “Il Brasile ha un potenziale turistico enorme - ha affermato Lummerz -. È la settima potenza economica mondiale ed è il terzo operatore di aviazione civile nel mondo. Lo scorso anno ha accolto 6,4 milioni di turisti per un fatturato di 7 miliardi di dollari. Anche per quanto riguarda il turismo d’affari vanta un giro d’affari gigantesco e occupa la decima posizione sul fronte dei grandi eventi internazionali”. I Giochi Olimpici, secondo le stime Embratur, movimenteranno investimenti pubblici e privati per oltre 11 miliardi di dollari e accresceranno i flussi turistici, con previsioni di presenze tra le 300mila e le 500mila. "Per tutto il 2016 Rio de Janeiro sarà la porta d’ingresso a una nazione che ha moltissimo da offrire in termini di bellezze naturali, sport, gastronomia e cultura. Per questo siamo al lavoro per incoraggiare i turisti di tutto il mondo a visitare anche altre città e località brasiliane durante i Giochi". Rientra in quest’ottica anche l’allestimento che, con il coordinamento di Apex-Brasil, la nazione ha collocato nel suo visitatissimo padiglione del sito espositivo: il touch screen di Embratur consente ai visitatori di avvicinarsi alle differenti cucine regionali e di accedere alle informazioni turistiche sulle varie città brasiliane, ricevendo su richiesta via email anche ulteriori indicazioni.
Il 'Dia da indipendencia',  giorno dell'indipendenza del Brasile, oggi si è celebrato anche a Expo 2015

'Gioielli di gusto', sorprendenti ornamenti ispirati al cibo

Uva, melagrane, ananas, fragole, frumento, baccelli di pisello, funghi, pomodori, pasta, pesci, granchi, uova e selvaggina. Senza tralasciare i drink, suggeriti da anelli da cocktail od oggetti maschili come i gemelli da polso. Aprirà al pubblico dal 18 settembre all’8 dicembre 2015 a Palazzo Morando la mostra 'Gioielli di gusto'. Allestita al primo piano dello storico palazzo, sarà il punto di incontro fra i mondi del gioiello e del cibo con 200 pezzi d’autore, in un mix di gioiello, bijoux e accessorio moda che intende suggerire una riflessione sul rapporto tra cibo e ornamento.
Un’iniziativa ideata da Mara Cappelletti, insegnante di storia del gioiello, con allestimenti di Alejandro Ruiz, designer di fama internazionale, e curatrici di grande esperienza come Maria Canella, Mariateresa Chirico e Anty Pansera. 'Gioielli di gusto' è un evento promosso da Comune di Milano Cultura, Direzione Musei Storici con DS Comunicazione - Gabinetto del Sindaco e prodotta dall’Associazione Memoria e Progetto, in collaborazione con Università degli Studi di Milano, la Scuola Professionale Galdus; Cooperativa Cooro, con il patrocinio di Associazione Orafa Lombarda e CIBJO The World Jewellery Confederation. Sponsor e partner tecnici della mostra Daca Vetrina d’Autore, Daya, Ferrari Group, FPE, e una selezione di produttori di 'gioielli da gustare' selezionati da Orchestra Italian Lifestyle. La mostra, che si snoda lungo un percorso di quattro sezioni, avrà come media partner L’Orafo Italiano, E’ Italia, UnPOxExpo ed Emobile. Dopo l’anteprima milanese, gli oggetti esposti inizieranno un percorso itinerante che prenderà il via dal Brasile a marzo 2016.

Le quattro sezioni della mostra 

'Il gusto dei gioielli': la sezione dedicata ai gioielli veri propone la creatività dei grandi gioiellieri declinata al tema del cibo con bellissimi oggetti ottocenteschi appartenenti alla collezione De Marchi ed esemplari Art Déco e degli anni Trenta e Quaranta, tra cui pezzi storici di Mauboussin, per concludere con i contemporanei.

'Il gusto della moda': le ispirazioni gastronomiche non mancano nella moda che spesso ricorre a frutti, gelati, dolci, bacche, pasta e persino uova per dare forma ai bijoux più divertenti. Moschino, Ferrè, Missoni, Marras, Krizia si sono rifatti al tema cibo per realizzare le loro creazioni, così come le protagoniste della fashion jewellery Ayala Bar, Mary Frances, Yvone Christa New York e Ornella Bijoux.

'Il gusto contemporary': la sezione presenta una collezione di pezzi unici o realizzati in piccolissime serie, inerenti al tema, tra i più interessanti del panorama italiano e internazionale, frutto di un’accurata ricerca sulle forme e sui materiali. Tra gli altri, sono presenti in questa sezione, Veronica Guiduzzi, Angela Simone, Barbara Uderzo.

'Il gusto vintage': questa sezione ospita bijoux del periodo compreso dalla prima metà dell’Ottocento fino agli anni Novanta, con pezzi di Trifari, Boucher e Sharra Pagano per giungere alle collezioni storiche di Fendi, Ferré e Lagerfeld.

Quattro borse O bag firmate Marella in edizione limitata

La borsa O bag di Marella è proposta in quattro versioni
Per l'autunno-inverno 2015, Marella veste O bag, la borsa di Full Spot, azienda di fashion design. Le O bag for Marella in edizione limitata sono quattro, ciascuna con la sua personalità: Modern, Easy, Emotion, Soft. I colori pieni e versatili si combinano con i tessuti e i pattern della collezione: macro check nelle tonalità green, galles black&white, dettagli fashion in pelliccia vera e sintetica. Le borse, tutte made in Italy, esprimono l'anima contemporanea dei due brand, interpretando design e praticità con femminilità.

06 settembre 2015

Salvini e Difino presentano la prima stagione di Vegetale

S'intitola Vegetale il primo programma vegetariano in onda su Gambero Rosso Channel Sky 412 dal 22 settembre, tutti i martedì dalle 12 alle ore 12.30 e in replica dalle 21.30 alle 22. Un programma dedicato a tutti coloro che amano il mondo dei cereali, si divertono a sperimentare quello delle verdure e magari mettono anche i fiori nel piatto. Per presentare il primo appuntamento interamente dedicato alla cucina vegetariana biologica martedì 8 settembre, alle 21 la rinnovata Darsena di Milano accoglierà Simone Salvini e Nick Difino. Il primo, per anni executive chef del Joia di Milano di Pietro Leeman, è un acclamato rappresentante di una cucina naturale, in armonia con la terra, nonché ambassador dei prodotti Alce Nero. Difino si definisce invece un hacker gastronomico. Insieme, i due professionisti lanciano la prima stagione di Vegetale composta di dieci puntate che faranno comprendere allo spettatore come cuocere al meglio i frutti della terra.

05 settembre 2015

Milano sarà una palestra a cielo aperto con il #Fencingmob

Anche Milano è tra le città del mondo interessate dal flash mob
Domenica 6 settembre Milano sarà attraversata da maschere, spade, fioretti e sciabole per il #Fencingmob, il più grande flashmob mondiale legato a uno sport nobile e antico che nel 2014 ha visto la partecipazione di oltre 200 città in cinque continenti, da Sidney a Buenos Aires passando per Parigi, Londra e Amsterdam. Appuntamento alle 14.30 nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco. Da lì i maestri di scherma presenti guideranno un corteo lungo via Q. Sella, via Arco, corso Garibaldi, piazza XXV Aprile, corso Como e, infine, all’ombra dei grattacieli in piazza Gae Aulenti, dove verrà effettuato il flash mob. La Federazione Italiana Scherma raccoglierà tutte le foto ed i video, via via che saranno postati dai singoli organizzatori, in un unico grande album fotografico aggiornato in tempo reale e pubblicato sui social media di Federscherma (Facebook, Twitter e Instagram). I maestri presenti saranno lieti di rispondere alle domande del pubblico, spiegare le regole della scherma ed impartire lezioni di base a chi vuol provare.

Gli chef di Alma con Ferran Adrià per Refettorio Ambrosiano

Anche alcuni cuochi e assistenti di Alma, la prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana, qualche giorno fa figuravano nella brigata di cucina coordinata dal catalano Ferran Adrià. L'occasione? Il  progetto di solidarietà Refettorio Ambrosiano, promosso dallo chef Massimo Bottura nell'ambito di Expo 2015: dopo l’intervento di luglio scorso degli chef Giovanni Ciresa e Cristian Broglia, Adrià, il padre della cucina molecolare, alla guida del ristorante 'El Bulli' in Costa Brava, è diventato una star mondiale: tre stelle Michelin, è stato inserito nella lista del Time dei cento uomini più influenti al mondo e per diversi anni il suo ristorante è stato al primo posto della classifica The World's 50 Best Restaurants. Ricordiamo che l'iniziativa del Refettorio Ambrosiano vede il coinvolgimento di 40 tra i migliori chef del mondo: questi artisti della cucina ideano e preparano menù partendo dalle eccedenze alimentari raccolte ogni giorno in Expo, in collaborazione con il Future Food District di Coop, trasformate in piatti di alta cucina grazie a talento e creatività. L'obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dello spreco alimentare.

04 settembre 2015

Il Gorgonzola Dop dolce e piccante si assaggia a Expo 2015

I visitatori riceveranno anche esclusivi gadget del Consorzio
Dal 18 al 24 settembre, dalle 9 alle 19, il Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola Dop organizza la seconda settimana di degustazioni gratuite tese a far conoscere ai visitatori italiani e stranieri la bontà e le proprietà del Gorgonzola Dop. Sarà possibile degustare le due tipologie di formaggio Gorgonzola, il dolce e il piccante, e conoscere più da vicino la storia di questo illustre formaggio grazie alla presenza del personale del Consorzio. Tutti i visitatori riceveranno gli esclusivi gadget del consorzio, come il ricettario e lo SpalmaZola. Il Consorzio Gorgonzola è presente a Expo 2015 per tutta la durata della manifestazione con una postazione fissa, sempre, all'interno del Padiglione di Federalimentare - Cibus è Italia (pad. 128) nell’Area Afidop (Associazione Formaggi Italiani a denominazione di origine protetta) insieme ad altri formaggi Dop e ha a disposizione un corner con immagini e uno schermo di grandi dimensioni dove vengono proiettati filmati e immagini istituzionali.

Da Lycia il concorso a premi 'Come due gocce d'acqua'

Al via il 7 settembre 'Come due gocce d'acqua', il concorso Lycia che unisce mamme e figlie. Saranno loro, infatti, le protagoniste del concorso assieme alla nuova Acqua Micellare per pelli grasse e impure, un prodotto che si adatta sia alle pelli più giovani che a quelle più mature. Per partecipare basta collegarsi alla Pagina Facebook Lycia e caricare una foto originale che ritrae mamma e figlia insieme. Ogni settimana la giuria del concorso sceglierà la foto che rappresenta meglio la coppia e che verrà premiata con un kit di prodotti Lycia Acqua Micellare, mentre a fine mese verrà svelata la foto vincitrice del premio finale che si aggiudicherà due bracciali Pandora, impreziositi dal ciondolo mamma e miglia. Tutte le foto saranno visibili in una gallery dedicata all’interno della pagina Lycia e potranno essere condivise sui propri profili Facebook e Twitter.

'A passo di stile', l'evento Testanera per la Fashion Week


Antonio Frana
Consigli e lezioni per uno standing impeccabile, dall’hairstyling alla camminata. Durante la prossima Milano Fashion Week, Testanera invita le consumatrici a vivere un nuovo evento da protagoniste, scoprendo i trucchi dei professionisti dello spettacolo e della moda per muoversi con grazia e sfoggiare un’acconciatura invidiabile. Le consumatrici Testanera e le visitatrici del nuovo Fashion Hub all’interno dell’Unicredit Pavilion, il 26 e 27 settembre potranno vivere l’esperienza esclusiva del corso di portamento tenuto da Rossella Brescia (in alto, nella foto), testimonial di Testanera per la linea di colorazione Brillance. Rossella è una ballerina professionista e la disciplina danza impone rigore e studio del portamento per muoversi armoniosamente e risultare femminile ed elegante. Le ballerine come lei, per esaltare al meglio l’eleganza dei movimenti, raccolgono i capelli in impeccabili chignon. Testanera metterà a disposizione i suoi hairstylist per realizzare perfetti chignon a tutte le visitatrici che potranno quindi imparare a muoversi e camminare su una passerella come in una vera sfilata di moda sotto la guida d’eccezione di Rossella. Durante gli altri giorni della settimana della moda, sarà invece disponibile il fashion consultant Antonio Frana, stylist di moda specializzato in celebrity dressing ed esperto di bon ton e buone maniere. Anche Antonio accompagnerà le visitatrici in un percorso di stile che parte dai capelli e arriva in passerella.

03 settembre 2015

Intrattenimento sulla Darsena con SisalPay Milano Beach

L'estate a Milano continua alla rinnovata Darsena con SisalPay Milano Beach. Fino al 30 settembre è possibile accedere alla nuova location per godersi l’estate in città seduti su una sdraio con i piedi nella sabbia, assaggiando un ghiacciolo, giocando a calcio balilla e divertendosi con i numerosi gadget. Il tutto gratuitamente. Per avere accesso alla Milano Beach basta effettuare la registrazione grazie al supporto di hostess e steward per ricevere il 'Passaporto SisalPay' che offre tre ingressi, il diritto a partecipare a numerose attività e gadget SisalPay. Il progetto rientra nel quadro delle numerose iniziative SisalPay volte a valorizzare patrimonio artistico e culturale, offrendo occasioni di aggregazione positiva e di qualità. Ulteriori informazioni sulle attività della Milano Beach sono disponibili qui.