22 gennaio 2016

La musica del Boss di scena da Tom.TheOrdinaryMarket


Sarà un appuntamento dedicato al mito di Bruce Springsteen quello di lunedì 25 gennaio con i Rock Files Live! di LifeGate: dal palco del Tom.TheOrdinaryMarket, locale milanese d'ispirazione internazionale che offre musica di tendenza, Massimo Priviero, Graziano Romani e Daniele Tenca, cantautori italiani da sempre ispirati nella propria produzione dalla musica del Boss, si racconteranno ai microfoni di Ezio Guaitamacchi, in una speciale serata di parole e musica.
Le canzoni del Boss saranno interpretate da tre rocker
Tre percorsi diversi, accomunati dall’amore per il rock americano e per quella fusione di musica e poesia tipica di Bruce Springsteen. Durante la serata, i tre rocker eseguiranno i pezzi dei loro ultimi lavori in una speciale versione acustica, realizzando un personalissimo omaggio all'arte e alla musica del Boss. Da Tom cibo e musica si completano in un ambiente accogliente dov'è possibile assaporare cibi provenienti da tutto il mondo sorseggiando cocktail inediti accompagnati da musica di qualità. Così come i piatti prendono spunto dalla cucina internazionale, anche il menù degli eventi musicali è ricco, vario e di alto livello. Rock Files Live! in questi anni ha ospitato artisti di caratura diversa, di provenienza geografica disparata, dai cinque continenti, senza trascurare la musica italiana e le nuove proposte. Dagli artisti emergenti ai più grandi e affermati musicisti, come Jesse Harris e la leggenda del rock Keith Emerson, Nine Below Zero, Oi Va Voi, Angelo Branduardi, Ricky Gianco, Ron, fino alle serate-tributo a Jimi Hendrix, George Harrison, Demetrio Stratos, i Rolling Stones e Lucio Battisti.
Tom.TheOrdinaryMarket, via Molino delle Armi ang. via della Chiusa, Milano, tel. 0258315720

Gusto, show e musica nell'Igloo Village di Aperol Spritz

Ha inizio con un brivido la stagione degli Everybody’s Welcome Party, gli appuntamenti Aperol Spritz che, nel corso dell'anno, tornano ad aprire le porte di location esclusive al grande pubblico. Il primo appuntamento è fissato nel weekend di San Valentino. Un Igloo Village sarà allestito nella cornice di Pian di Pezzè, Alleghe (BL), dove tutti gli Spritz Lovers e gli innamorati della montagna saranno invitati a vivere un'esperienza unica: gustare il proprio aperitivo preferito a 1.900 m sopra il livello del mare, presso il comprensorio sciistico Ski Civetta di Alleghe. Una location suggestiva, circondata dalle spettacolari Dolomiti bellunesi, dove Aperol Spritz porterà divertimento, gusto e la performance musicale live dei Rumatera. ll gruppo rock di 'tosi de campagna', come si definiscono i quattro giovani Spritz Lover veneti, è pronto a riscaldare le fredde temperature della vetta con uno show sabato 13 febbraio, dalle ore 17 ai Piani di Pezzé, a 1.470 m sul livello del mare, all’interno di uno spettacolare igloo gigante.

Nello spot Tim le Bolle dell'azienda Nardini firmate Fuksas

Sono situate all’interno del parco aziendale Nardini e ospitano un laboratorio di analisi e spazi dedicati alla promozione culturale del mondo della grappa: le Bolle, equilibrio tra produzione d’avanguardia e cultura, fanno da sfondo al nuovo spot Tim. Il futuro e l’innovazione sono temi cari alla famiglia Nardini, che ha dato vita più di 200 anni fa alla prima distilleria italiana e il cui nome è da sempre sinonimo di grappa e distillati di eccellenza. Questo primato e profonda sensibilità sono stati riconosciuti anche da un colosso come Tim, che ha scelto la sede Nardini come scenografia per lo spot di lancio del nuovo logo. Gioiello architettonico inaugurato nel 2004 in occasione del 225esimo anniversario della fondazione, le Bolle sono state disegnate dall’archistar Massimiliano Fuksas e rappresentano lo spirito imprenditoriale della famiglia Nardini, la cui identità va ricercata nel legame con il territorio e nella continua tensione verso un contesto culturale di ampio respiro. Metafora dell'arte della distillazione, la struttura architettonica racchiude in sé i simboli dell’anima Nardini: l’elemento immateriale, etereo, tecnologico che contrasta con quello materico, terrestre, formando una sintesi dove tradizione e rinnovamento, artigianalità e tecnologia si fondono. Elementi che si accostano bene al tema dello spot Tim che ha per protagonista Tim Berners-Lee, informatico britannico inventore del World Wide Web.

21 gennaio 2016

Iginio Massari e Bruno Vanzan al Sigep con Hausbrandt

Hausbrandt conferma la sua presenza al Sigep, il salone della gelateria e del dolciario artigianali nonché vetrina europea primaria del coffee & bakery, in programma a Rimini dal 23 al 27 gennaio 2016. Al padiglione A1, stand 200, il brand allestirà uno stand ispirato ai suggestivi e luminosi colori dipinti da Martino Zanetti. Un palcoscenico di gusto e bellezza per ospitare degustazioni Hausbrandt: la miscela 100% Arabica Gourmet Columbus, agrumata e dolce; l’Academia, dal gusto morbido e intenso; la H. Hausbrandt per gli amanti dell’espresso dal gusto più deciso e le Monorigini in capsula epica. I pregiati caffè potranno essere degustati in espresso o in cappuccino, impreziosito anche dalle originali decorazioni di Latte Art. Sarà possibile assaporare inoltre le ricette dei Cremosi al Latte e al Caffè. A completare il mondo Hausbrandt, Birra Theresianer, i vini di Tenuta Col Sandago - Case Bianche, gli infusi e le tisane Ronnefeldt. Il calendario di appuntamenti potrà contare sulla presenza di due ospiti autorevoli che condividono con Hausbrandt progetti incentrati su qualità ed eccellenza: Iginio Massari, maestro dei maestri pasticceri, e Bruno Vanzan, campione del mondo di flair. Gli incontri con Massari, presentati da Cristina Lunardini, si concentreranno sulla Colomba Delice, firmata in esclusiva per Hausbrandt da Massari, e sui segreti della vera arte pasticcera. Con i suoi 'Coffe & cocktail flair show', Vanzan darà una nuova interpretazione del caffè.

L'alta cucina di Gennaro Esposito sui volantini di Md e Ld

Sono 25 le ricette proposte dal bistellato Gennaro Esposito
Da questo mese i punti vendita Md e Ld d'Italia propongono sui volantini le ricette di uno dei più famosi cuochi italiani: Gennaro Esposito. Lo chef bistellato del ristorante Torre del Saracino di Vico Equense è famoso per l’attenzione che mette nella ricerca delle materie prime e ha accettato di realizzare delle speciali ricette gastronomiche per Md impiegando alcuni prodotti in vendita in esclusiva nei punti vendita del gruppo della grande distribuzione, che fa capo al cavalier Patrizio Podini, la cui attenzione per la qualità viene garantita da controlli 'alla fonte' e lungo tutta la filiera. Le ricette sono 25: due al mese per tutto il 2016, pubblicate sui volantini distribuiti nei 725 punti vendita del gruppo, che porteranno nelle case italiane un po' della maestria e della cordialità dello chef partenopeo. "Ho accolto con piacere l’invito che mi ha rivolto il cavalier Podini d'ispirare i suoi clienti con le mie ricette, anche perché condividiamo la stessa passione per i prodotti del territorio - commenta Esposito -. Sarò felice di ricevere i commenti di quanti proveranno a realizzare le mie ricette perché ho voluto badare anche alla semplicità, oltre naturalmente al gusto e alla bellezza del piatto".

Il gelato proteico IceFit di Comprital si presenta al Sigep

Il benessere delle proteine e tutta la golosità del gelato. Coniuga entrambi i vantaggi il nuovo IceFit di Comprital, l’azienda di Settala leader nel settore degli ingredienti per il gelato artigianale. Il gelato proteico debutterà nello scenografico stand di 720 metri alla 37esima edizione di Sigep, il Salone Internazionale della gelateria, pasticceria e panificazione, uno degli appuntamenti più attesi di Rimini Fiera, in programma dal 23 al 27 gennaio prossimi. Proposto anche in barretta, per chi ama stare in forma senza rinunciare alla cremosità e al gusto del tradizionale gelato artigianale, ha il doppio delle proteine e un basso contenuto di grassi - meno della metà - rispetto a un normale gelato. La novità è proposta nei gusti vaniglia, cioccolato, caramello e yogurt alla fragola.

Marchesi e Casalegno conducono 'Il pranzo della domenica'

Sarà di sei puntate, in onda da domenica 7 febbraio su Canale 5, alle 10, con cadenza settimanale, il nuovo programma di cucina 'Il pranzo della domenica'.
Gualtiero Marchesi
Protagonista il grande chef Gualtiero Marchesi, fondatore della 'nuova cucina italiana' e rettore di Alma - Scuola Internazionale di Cucina Italiana, nella maestosa Reggia di Colorno a pochi chilometri da Parma (nella foto, in alto), che nelle sue antiche sale ha ospitato le riprese della trasmissione. Accanto allo chef italiano più famoso nel mondo ci sarà la nota conduttrice Elenoire Casalegno, mentre gli chef docenti di Alma Matteo Berti, Tiziano Rossetti e Bruno Ruffini si caleranno nei panni di giudici. A loro il compito di assaggiare e valutare il menu di tre portate realizzato in ogni puntata da un diverso candidato, che ambisce al premio in palio: l’ammissione alla prestigiosa scuola nel cuore della Food Valley. Anche i diplomati di Alma avranno un ruolo da protagonisti, dovendo realizzare gli stessi piatti dei concorrenti e mostrandone così le corrette tecniche. L'ultima parola spetterà però a lui, Marchesi, ecumenicamente considerato il maestro degli chef e nella cui 'scuderia' si sono formati anche cuochi di fama internazionale, da Oldani a Cracco, da Berton a Knam, per citarne alcuni. Prodotto - Fattori di Videoevoluzione è la società di brand entertainment che per Mediaset firma il format volto a mostrare - senza spettacolarizzazioni e forzature tanto in voga nei talent gastronomici - come la cucina a regola d'arte nasca dalla passione e sia sostenuta da studio e ricerca.

20 gennaio 2016

Acqua Valverde è partner del Master della Cucina Italiana

Acqua Valverde ha rinnovato la collaborazione con il Master della Cucina Italiana. Durante la giornata inaugurale, che si è svolta lo scorso 18 gennaio presso il Centro Formazione Esac di Creazzo, alle porte di Vicenza, Valverde ha consolidato la sua posizione come partner del Master e acqua selezionata per l’alta ristorazione, grazie alla sua naturale e inconfondibile purezza. Giunto alla sua quarta edizione, il Master durerà cinque mesi e sarà mirato a modellare gli chef di domani, con l’ottica di offrire non un semplice corso di formazione professionale ma un 'corso di studi che eleva il pensiero'. Valverde sposa questa visione fluida in cui la cucina non è relegata negli ambiti di un mestiere puramente manuale, ma si eleva sviluppando tutta la sua forza creativa capace di comunicare e appagare corpo e mente.
Il comitato scientifico del Master della Cucina Italiana, che ogni anno definisce il programma didattico, è presieduto da Sergio Rebecca, presidente di Esac Spa, e composto da Massimiliano Alajmo, chef tre stelle Michelin, Raffaele Alajmo, ceo di Alajmo SPA e Mauro Defendente Febbrari, endocrinologo e nutrizionista. Per l’anno 2016 il Comitato ha deciso di puntare su un corpo docenti prestigioso: le lezioni saranno tenute da chef del calibro di Massimiliano Alajmo, Massimo Bottura, Giuliano Baldessari, Alessandro Gimozzi, Giovanni Santini, Giancarlo Perbellini, Pino Cuttaia, Philippe Léveillé e altri. Ogni anno il corpo docenti è chiamato ad affrontare un tema specifico che quest’anno è 'Terra: purezza ed integrità', a sottolineare la necessità di perseguire un approccio etico anche in cucina. Valverde andrà ad inserirsi in questo contesto, partecipando come nuovo spunto di ricerca durante le lezioni.

'Taste the feeling', la nuova campagna globale Coca-Cola

Per la prima volta nella sua storia, Coca-Cola raggrupperà i marchi Cola-Cola, Coca-Cola light e Coca-Cola Zero sotto un unico posizionamento che fa capo alla campagna creativa globale intitolata 'Taste the feeling'. Una svolta che risponde alla volontà di estendere il valore globale e il fascino iconico di Coca-Cola a tutti gli altri marchi e sottolineare l’impegno dell’azienda nei confronti del consumatore, che potrà scegliere quale Coca-Cola si adatti meglio ai suoi gusti e al suo stile di vita.
La campagna celebra i momenti di vita autentici
Da domani lo spot 'Anthem' celebrerà l’esperienza e il piacere semplice di bere una Coca-Cola, utilizzando uno storytelling universale che fa riferimento a momenti riconducibili alla vita di tutti i giorni per entrare in sintonia con i consumatori di tutto il mondo. 'Taste the Feeling' rimarrà radicata nelle caratteristiche fondamentali del marchio Coca-Cola - la scritta in carattere Spenceriano; il bollo rosso e l’iconica bottiglia di vetro - ma sarà arricchita da una prospettiva di modernità che celebra momenti autentici e reali, al centro dei quali c’è il prodotto. Lo spot è firmato dall’agenzia creativa argentina Mercado-McCann e riadattato per il mercato italiano da McCann Italia, nasce proprio dal collage di una serie di momenti quotidiani il cui filo conduttore è Coca-Cola, bevuta mentre si pattina sul ghiaccio con gli amici, al primo appuntamento, al primo bacio, col primo amore. La colonna sonora, intitolata anch’essa 'Taste the feeling', è frutto della collaborazione di The Coca-Cola Company con Music Dealers e il producer Avicii, che ha prodotto una versione remixata dell’Anthem. Lo spot sarà trasmesso nei formati da 60, 30 e 15" sulle principali emittenti televisive, con una pianificazione a cura di MediaCom Italia. La campagna 'Taste the feeling' a livello globale è caratterizzata anche da oltre 100 immagini scattate dai famosi fotografi di moda Guy Aroch e Nacho Ricci, che ritraggono persone di ogni angolo del pianeta mentre si godono una Coca-Cola in molteplici occasioni e in vari momenti della vita. In Italia, le immagini saranno utilizzate per outdoor, nei punti vendita e online.

Be Nordic dal 18 al 20 marzo all'UniCredit Pavilion di Milano

Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia si uniscono nuovamente per la terza edizione di Be Nordic, un appuntamento ormai consolidato alla scoperta del lifestyle nordico. Teatro dell’edizione 2016, che si terrà dal 18 al 20 marzo, l'UniCredit Pavilion di piazza Gae Aulenti, a Milano. In programma tre giorni di eventi, workshop ed esperienze nordiche nel segno della sostenibilità. Un'esplorazione del meraviglioso Nord che offrirà a visitatori e appassionati un coinvolgimento a 360 gradi grazie anche a spunti e consigli di viaggio proposti dai numerosi professionisti del turismo che prenderanno parte all’evento.
Tanti i temi di Be Nordic 2016: dalla moda all'architettura, dalla gastronomia al design, sempre con lo sguardo rivolto alla sostenibilità, per far conoscere e sperimentare direttamente approcci innovativi e soluzioni rispettose dell’ambiente che vengono dal Nord. Spazio anche ai bambini, con un ricco calendario di eventi dedicati e laboratori tematici.L’evento prevede anche un'iniziativa dedicata agli instagrammers italiani, invitati a documentare le peculiarità dello stile di vita urbano del Nord Europa: i 16 scatti selezionati verranno esposti nel corso della mostra fotografica social intitolata "Lifestyle nordico urbano – tra natura e contemporaneità". I partecipanti possono caricare e taggare le foto su Instagram dal 22 gennaio al 22 febbraio: le immagini (massimo 3 per partecipante) devono essere state scattate in uno o più Paesi Nordici (Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia) e corredate dell'hashtag #BeNordic16. E' anche possibile partecipare con foto già pubblicate su Instagram, alle quali va aggiunto l'hashtag #BeNordic16. Per la mostra saranno selezionate le 16 foto che meglio interpreteranno il tema della mostra con esempi dello stile di vita nordico: l’utilizzo della mobilità dolce per spostarsi in città, la cura dei bambini anche da parte dei papà, l'attenzione per l’ambiente, l’amore per la cultura, la natura in città, la convivenza tra innovazione e tradizione... Tutte le foto dovranno essere corredate di descrizione. I dettagli del regolamento sono disponibili su benordic.it/mostrainstagram.