Csaba Dalla Zorza |
15 dicembre 2016
Le cinque stagioni di Csaba Dalla Zorza in un libro-agenda
S'intitola 'Csaba 5 seasons' il nuovo libro della giornalista e foodwriter Csaba Dalla Zorza.
Una guida, quella edita da Luxury Books, che è anche un'agenda illustrata con tanti spunti per il ricevere, la casa, le buone maniere e la cucina. L'arco temporale è curioso, dal momento che riguarda non quattro ma, come promette il titolo, cinque stagioni: primavera, estate, autunno, inverno e Natale. Corredato da oltre 120 illustrazioni di Adriano Rampazzo, il volume è stato presentato ieri al Samsung District di Milano nell'ambito di un evento che ha acceso i riflettori sulle funzionalità del forno Smart Oven HotBlast di Samsung Electronics, che abbina alla modalità di cottura a microonde un sistema di cottura ventilata. Il party prenatalizio, cui ha preso parte anche il direttore marketing Home Appliances di Samsung Italia Andrea Romeo, è stato all'insegna dell'home decor e della cucina grazie ai gingerbread cookies da preparare in questi giorni per entrare nell'atmosfera più magica dell'anno. I golosi biscotti per le feste a forma di omino, a seconda del tipo di farina con cui vengono preparati si mangiano o possono diventare accattivanti decorazioni per addobbare l'albero di Natale.
Etichette:
agenda,
albero di Natale,
Andrea Romeo,
cookies,
Csaba Dalla Zorza,
decorazioni,
foodwriter,
forno,
home decor,
libro,
Luxury Books,
microonde,
Samsung
14 dicembre 2016
Nuova ricetta con olio di girasole per i dadi per brodo Bauer
Nuove anche le tre referenze della linea biologica |
Etichette:
ambiente,
Bauer,
biologico,
brodo,
dado,
girasole,
olio,
olio di girasole,
qualità,
sale iodato,
verdure
Ai Gazzetta Sports Awards un anello Damiani per dieci atleti
Il gioiello della maison ha una simbologia sportiva |
Etichette:
anello,
atleti,
cerchio,
Coni,
Damiani,
eventi,
Gazzetta dello Sport,
Gazzetta Sports Awards,
Giochi Olimpici,
gioiello,
premio,
prodotto,
sport
Sei personaggi in cerca dei genitori naturali in LoveCycle
"Un film leggero, ma emozionante, ricco di poesia, che ribalta il punto di vista classico del riciclo. Lo abbiamo fatto pensando in particolare al pubblico dei social media, che nella nostra strategia rivestono un ruolo centrale per la sensibilizzazione e la call to action del pubblico". Così Luca Brivio, responsabile comunicazione di Conai, descrive il nuovo cortometraggio del Consorzio Nazionale Imballaggi che racconta il riciclo dei rifiuti d'imballaggio in un modo nuovo ed emozionante.
Realizzato con la tecnica dello stop motion e con uno storytelling fiabesco, che richiama lo stile di grandi classici dell’animazione, LoveCycle narra la storia di sei protagonisti (una pinzetta, una caffettiera, un libro, una cassettiera, un paio di occhiali e una bottiglia) che tornano a casa dei genitori-imballaggi per le vacanze di Natale.
LoveCycle ribalta l’approccio classico sul riciclo, che si focalizza sui rifiuti di imballaggio, per concentrarsi sui prodotti che nascono da questo processo, sei personaggi fantastici, protagonisti di un lungo viaggio alla ricerca dei loro genitori naturali, gli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro. Il viaggio simboleggia l’insieme delle attività e degli utilizzi dei prodotti durante il loro ciclo di vita, e termina con l’incontro gioioso tra genitori e figli, che sfuma sulla panoramica di un’intera cittadina, magica e incantata, fatta di imballaggi e prodotti generati da materia riciclata, ribattezzata Conai Town. Il video è online da oggi sui profili social di Conai e, da domani all'1 gennaio, il trailer di LoveCycle sarà distribuito in 1.790 sale cinematografiche del circuito Rai – Moviemedia in tutta Italia, mentre contenuti editoriali – in forma di native advertising - sono previsti su testate on-line del gruppo Rcs (Corriere.it) e Condé Nast (Wired.it, Vanityfair.it). LoveCycle è stato ideato da J. Walter Thompson e realizzato dallo studio Dadomani, gruppo creativo che reinterpreta l’animazione in senso artigianale.
Conai Town è la magica ambientazione creata dallo studio Dadomani |
LoveCycle ribalta l’approccio classico sul riciclo, che si focalizza sui rifiuti di imballaggio, per concentrarsi sui prodotti che nascono da questo processo, sei personaggi fantastici, protagonisti di un lungo viaggio alla ricerca dei loro genitori naturali, gli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro. Il viaggio simboleggia l’insieme delle attività e degli utilizzi dei prodotti durante il loro ciclo di vita, e termina con l’incontro gioioso tra genitori e figli, che sfuma sulla panoramica di un’intera cittadina, magica e incantata, fatta di imballaggi e prodotti generati da materia riciclata, ribattezzata Conai Town. Il video è online da oggi sui profili social di Conai e, da domani all'1 gennaio, il trailer di LoveCycle sarà distribuito in 1.790 sale cinematografiche del circuito Rai – Moviemedia in tutta Italia, mentre contenuti editoriali – in forma di native advertising - sono previsti su testate on-line del gruppo Rcs (Corriere.it) e Condé Nast (Wired.it, Vanityfair.it). LoveCycle è stato ideato da J. Walter Thompson e realizzato dallo studio Dadomani, gruppo creativo che reinterpreta l’animazione in senso artigianale.
Etichette:
Conai,
corto,
imballaggio,
impegno,
JWT,
LoveCycle,
Natale,
personaggi,
prodotto,
riciclo,
video
Le cucine Snaidero si curano con i detergenti Mister Magic
Toni Brancatisano |
Etichette:
Bella per sempre,
cucina,
detergenti,
eventi,
kit,
Mister Magic,
Natale,
omaggio,
prodotto,
regalo,
Snaidero,
Tavola,
Toni Brancatisano
13 dicembre 2016
Il palazzo ghiacciato a Milano è una provocazione di E.on
Un palazzo ghiacciato a Milano? Secondo i bene informati, qualcuno, nell'edificio che si affaccia su Largo La Foppa, ha lasciato sbadatamente il condizionatore acceso dalla scorsa estate e ieri, sotto gli sguardi attoniti dei passanti, sono dovuti intervenire perfino i vigili del fuoco.
Ma la realtà è ben diversa: si tratta infatti di un'installazione provocatoria realizzata da M&C Saatchi per E.on, gruppo energetico internazionale a capitale privato, per far riflettere in maniera intelligente sugli sprechi energetici invitando a usare al meglio la propria energia. La curiosa opera (che alcuni definiscono guerilla marketing, altri reality advertising) è visibile fino a domenica 18 dicembre sull'edificio che ospita lo storico locale Radetzky, all'angolo di corso Garibaldi, e s'inscrive nella campagna istituzionale #odiamoglisprechi, lanciata da E.on lo scorso 21 novembre. Il mistero del #palazzoghiacciato, questo l'hashtag che in poche ore è diventato virale grazie a un tam-tam di blogger e influencer e che ha anche richiamato l'attenzione di testate nazionali, è stato svelato oggi a Milano nell'ambito di una tavola rotonda cui hanno preso parte Péter Ilyés, ceo di E.on, la sociologa Lella Mazzoli, Antonio Galdo, direttore di nonsprecare.it e la presentatrice Filippa Lagerback. "Può sembrare paradossale che un'azienda che fornisce energia inviti a consumare meno, ma questo è il nostro obiettivo - ha detto Ilyés -. Ascoltiamo le esigenze dei clienti per fornire loro le soluzioni innovative più adeguate a ridurre e ottimizzare i consumi di energia elettrica e gas". L'intera operazione di comunicazione si deve al team di M&C Saatchi composto dagli executive creative director e partner Vincenzo Gasbarro e Luca Scotto di Carlo, dall'head of content & innovation Andrei Kaigorodov, dall'art director Fabio Lettieri e dal copy Davide Pasquale.
L'installazione fa parte della campagna istituzionale #odiamoglisprechi |
Etichette:
#odiamoglisprechi,
E.on,
energia,
eventi,
Filippa Lagerback,
guerrilla markering,
installazione,
M&C Saatchi,
mondo,
opera,
palazzo ghiacciato,
provocazione,
sprechi
Il Tg di Travelnews24 trasmette dalle zone colpite dal sisma

Etichette:
impegno,
Marche,
Marche RiparTiamo,
sisma,
Tasting Marche,
terremoto,
tg,
Travelnews24,
turismo
Il calendario 2017 di Miss Italia è dedicato a Enzo Mirigliani
Enzo Mirigliani |
Protagonista degli scatti Rachele Risaliti |
Ricette innovative o classiche con il cotechino Igp di Citterio
Silvia Raga |
12 dicembre 2016
Da Gigaset una campagna ironica contro i call center molesti
Sorprende con ironia la campagna social con cui Gigaset promuove le funzioni 'Non disturbare' dei suoi più recenti dispositivi cordless contro i molestatori telefonici per autonomasia: gli operatori dei call center. Le funzioni consentono, infatti, di escludere la suoneria a seconda della fascia oraria, proteggere dalle chiamate anonime e creare blacklist per i numeri indesiderati. Gli operatori del call center sono odiati, maltrattati o semplicemente ignorati dalla maggior parte degli utenti telefonici e per questo soffrono. Ma, finalmente, hanno un numero verde (di colore arancione) per essere ascoltati da qualcuno davvero interessato alle loro offerte commerciali. Il 'Call center dei call center' è un minisito che invita a chiamare un numero verde per mettere in contatto gli operatori telefonici con volontari, selezionati da Gigaset, desiderosi di ascoltarli con attenzione, fino all'ultimo dettaglio della loro promozione.
Iscriviti a:
Post (Atom)