23 gennaio 2017

OpenAgri, progetto di valorizzazione del patrimonio agricolo

Alcuni momenti del convegno e della premiazione delle startup
Nell'ambito di un convegno ospitato questa mattina dal Comune di Milano - e che ha visto la partecipazione (da sinistra, in basso, in senso orario) del sindaco Giuseppe Sala, dell'assessore Cristina Tajani, del direttore economia urbana e lavoro Renato Galliano e del direttore del Parco Tecnologico di Lodi Gianluca Carenzo - è stato presentato OpenAgri, un progetto triennale imprenditoriale da 6,2 milioni di euro mirato al recupero delle cascine, alla valorizzazione del patrimonio e delle attività agricole e all'attuazione della food policy. Finanziato dalla Commissione Europea al progetto, che vede in prima linea il Comune di Milano, aderiscono diversi partner, tra cui la Fondazione Parco Tecnologico di Lodi, la Camera di Commercio di Milano, il Politecnico di Milano, l'Università degli Studi di Milano. Il primo intervento consiste nella ristrutturazione della Cascina Nosedo di Milano al fine di ospitare startup agrifood e attività d'inclusione sociale per la riqualificazione della periferia.

Mycoplast Mogu vince la terza edizione del premio Alimenta2 Talent
E a proposito di startup, durante l'incontro si è tenuta la premiazione dei vincitori della terza edizione del premio indetto dall'incubatore e acceleratore Alimenta2Talent: il primo premio è andato a Mycoplast Mogu (nella foto in basso, al centro, il vincitore), startup creatrice di una tecnologia che produce biomateriali innovativi a partire da micelio (funghi) e altri scarti da filiere agroindustriali. Finaliste quattro startup: Agri-Dron, per effettuare agricoltura di precisione attraverso l’utilizzo dei droni; Italbugs per un progetto basato sulla ricerca scientifica e la validazione sanitaria di una filiera di allevamento e trasformazione d'insetti, mirata all'ottenimento di materie prime alimentari, sostenibili e sicure per il feed e il food, Mendel Project, che raccoglie le esperienze botaniche degli utenti promuovendo la condivisione delle tecniche agricole e Spirufarm per coltivare spirulina 100% italiana e biologica con un metodo innovativo che garantisce una produzione costante tutto l’anno, utilizzando energia termica di scarto dei biogas.

Piante esotiche a Milano per tre anni grazie a Starbucks

Palme, banani e fioriture alternate in base alle stagioni. Le aiuole verdi di piazza Duomo si rifanno il look grazie alla proposta vincitrice del bando di sponsorizzazione lanciato dall’amministrazione e presentata dalla società Starbucks, prossima ad aprire il primo negozio d'Italia a Milano. In uno dei luoghi simbolo della città arriveranno piante sempreverdi e fioriture alternate durante le stagioni, in modo da garantire sempre vivacità e colore. Secondo l'assessore al Verde del Comune di Milano Pierfrancesco Maran il progetto "dimostra come queste forme di collaborazione tra pubblico e privato siano proficue nel trovare soluzioni che rendano più belle e curate le aree verdi della città. Le piante sempreverdi daranno un tocco esotico alla piazza, mentre gli alberi attualmente presenti verranno ripiantati in altre aree di Milano. Ringraziamo sia Starbucks sia Konica Minolta Business Solutions Italia, lo sponsor che ha garantito cura e decoro all'area negli ultimi tre anni". "Siamo molto orgogliosi di regalare alla città di Milano un bellissimo giardino" dichiara il presidente di Starbucks Emea Martin Brok. Nell'area ovest della piazza, filari di palma (nome botanico Trachycarpus fortunei) fissati al terreno con un sistema di ancoraggio (Tutor Sikur System) si alterneranno a quelli di banano (Musa ensete), creando uno scenografico gioco di vegetazione di grandi foglie sempreverdi. Saranno inoltre piantati arbusti, graminacee e piante perenni con fioriture alternate durante le stagioni in varie tonalità di rosa: in primavera si vedrà un tappeto di bergenia, durante l’estate i grandi fiori di ortensia in varietà ‘Vanille Fraise’ e d'ibisco, in autunno le infiorescenze delle canne giganti cinesi (Miscanthus floridulus). Un tappeto di ghiaia scura infine esalterà per contrasto il sistema del verde, che sarà alimentato da un impianto di irrigazione automatica. L’installazione, che ornerà la piazza per tre anni, è opera del lavoro dell’architetto milanese Marco Bay, già autore del giardino per lo spazio museale dell’Hangar Bicocca e delle aree verdi per le sedi della Deutsche Bank in zona Bicocca e della 'Serenissima' in via Turati.

L'ordine con Just Eat è in arrivo? Ora un Sms avvisa il cliente

Just Eat, leader nel mercato dei servizi per ordinare pranzo e cena a domicilio, lancia la funzione Sms, che permette di sapere se il proprio ordine è uscito dal ristorante per arrivare a destinazione.
Il ristorante effettua l'invio del messaggio al cliente
Questa novità aumenta il livello di tracciabilità degli ordini e offre un rapporto personalizzato tra ristorante e cliente, migliorando l'esperienza take away. Il ristorante può inviare un messaggio di testo al cliente nel momento in cui l'ordine lascia il ristorante e aggiornarlo così in tempo reale sull'arrivo del suo pranzo o cena. Quando viene effettuato un ordine sul sito o sull'applicazione mobile, viene richiesto un numero di cellulare su cui il ristorante potrà inviare un messaggio al cliente che non dovrà più ricorrere a chiamate o a richieste di informazione al customer care. La funzione Sms è partita dalla città di Milano coinvolgendo a oggi già oltre 600 ristoranti partner, l'80% del totale, ma è già attiva anche sui primi ristoranti a Roma, Genova, Palermo, Napoli, Pisa, Bologna, Firenze e Torino e nel 2017 sarà introdotta in tutte le grandi città del nostro Paese. Il lancio di questa nuova funzione s'inscrive all'interno di una strategia più ampia che, facendo leva sull'innovazione, è volta a rendere l'esperienza takeaway ancora più semplice, piacevole e veloce.

Un'opera di Sir Peter Blake sul Mandarin Oriental Hyde Park

Mandarin Oriental Hotel Group ha commissionato a Sir Peter Blake, considerato 'il padre della pop art inglese', un collage che coprirà la facciata di Mandarin Oriental Hyde Park, London durante parte del restauro dell'hotel. Il gigantesco collage, intitolato 'Our Fans' e ideato dall'agenzia creativa London Advertising, è visibile nel quartiere di Knightsbridge. L'opera, la più grande di Blake, è un collage di 100 volti noti: si riconoscono, fra gli altri, Morgan Freeman, Helen Mirren, Joanna Lumley, Jenny Packham, tutti clienti abituali di Mandarin Oriental Hyde Park, London e fan degli hotel del gruppo in tutto il mondo. "Alcune delle mie prime opere sono collage ricchi di persone; questa nuova opera ricorda l’album del 1967 dei Beatles Sergeant Pepper's Lonely Hearts Club Band - ha affermato Blake, che firmò l’iconica copertina dell’album - e proprio per questo motivo anche Sir Paul McCartney e Ringo Starr sono parte del nuovo poster. Realizzare quest’opera è stato molto diverso rispetto alle mie esperienze passate. Un collage è un'opera laboriosa, che richiede molto tempo, ma questa volta la vera impresa è stata comporre insieme le figure. Spero che le persone che si troveranno a passare nei paraggi cercheranno d'indovinare i nomi delle celebrity sopra di loro".

22 gennaio 2017

Emanuele Farneti alla direzione di Vogue e L'Uomo Vogue

Emanuele Farneti
Emanuele Farneti è il nuovo direttore di Vogue Italia e L'Uomo Vogue. Nel ruolo di editor in chief ha diretto otto testate nel corso della sua carriera. Formatosi in televisione, è approdato per la prima volta in Condé Nast Italia nel 1999, come membro del team che ha lanciato Gentlemen’s Quarterly (GQ). Ha in seguito lasciato l'azienda per assumere ruoli manageriali in quotidiani e newsmagazine nazionali. Ha diretto la rivista di moda Flair e ideato la nuova testata Icon. Nel 2014 è tornato in Condé Nast Italia come direttore di AD, che ha rilanciato, prima di assumere la posizione di direttore di GQ. Considerato un 'magazine maker', Farneti, figlio dei giornalisti Gianni Farneti e Chiara Beria di Argentine, secondo il management di Condé Nast International, che lo ha scelto per il ruolo della scomparsa Franca Sozzani, "è in grado di portare a ogni testata sorprendenti novità, freschezza visiva e qualità ai massimi livelli".

21 gennaio 2017

Il cioccolato torna protagonista a Salon du Chocolat Milano

La sfilata di abiti di cioccolato
La seconda edizione di Salon du Chocolat Milano, golosa e creativa kermesse per cui sono attesi 35mila visitatori (contro i 20mila del 2016), è in programma nel capoluogo lombardo dal 9 al 12 febbraio prossimi. Location dell'evento il MiCo in viale Eginardo. Dislocato su una superficie di 8.400 mq, il salone ospiterà il meglio del mondo del cioccolato italiano e internazionale dando spazio a degustazioni, spettacoli, incontri, gadget e sorprese.
Davide Comaschi e Davide Oldani
Come nella corsa edizione, non mancheranno workshop sul cioccolato e laboratori, giochi e animazioni per i più piccoli, Di scena anche i maitre chocolatier e i grandi chef, come Iginio Massari, Carlo Cracco, Ernst Knam, Davide Oldani e molti altri, che si alterneranno con showcooking, incontri e presentazioni di libri. Il Salon du Chocolat è l'occasione per gustare le migliori ricette firmate dalle pasticcerie del mondo, assistere alle presentazioni dei loro piatti, ma anche per tuffarsi nel mondo della moda come spettatori di una sfilata di abiti di cioccolato, curata dai giovani stilisti della Naba e dai maestri pasticceri dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Spazio anche alla solidarietà con un progetto charity cuato dalla LegaTumori Milano insieme al maitre chocolatier campione del mondo Davide Comaschi per la realizzazione del cioccolatino di San Valentino 2017, che sarà messo in vendita solo durante il Salon e il cui ricavato sosterrà le case alloggio e l'accompagnamento alle terapie dei bimbi malati.Salon du Chocolat Milano è organizzato  da Digital Events e ideato da Event International.

20 gennaio 2017

Melissa Satta lancia Mark, il make up di Avon Cosmetics

"Il make up è fondamentale per il mio lavoro. Amo prendermi cura del mio viso e della mia pelle. Per il quotidiano preferisco optare sempre per un look più naturale e fresco senza mai rinunciare ad avere mani e piedi curati. Quando lavoro mi piace divertirmi con il trucco più adatto per le diverse situazioni. Per questo sono particolarmente entusiasta di collaborare con Avon Cosmetics, un'azienda da sempre vicina alla donna, alle sue esigenze quotidiane e al suo desiderio di essere perfetta in qualsiasi occasione". Lo dichiara Melissa Satta, nuovo volto per il 2017 e per il lancio italiano del brand Mark di Avon Cosmetics. Ironica e magnetica, la showgirl identifica perfettamente i valori di una bellezza contemporanea e in continua evoluzione, come quella proposta da Mark. Grazie al suo fascino spontaneo, che l'ha resa negli anni una delle protagoniste più amate del piccolo schermo, e al suo carisma che ne ha fatto una delle digital influencer più seguite, Satta ha uno stile glamour che vede nel make up la sua massima espressione e quel tocco in grado di valorizzare ogni look. Melissa interpreterà il make up di Avon Cosmetics con un forte focus sulla campagna stampa e web per la linea Mark di cui sarà protagonista per tutte le attività di lancio, dai cataloghi di prodotto fino ai canali social attraverso foto e post.

MD punta su Antonella Clerici e sullo sviluppo triennale

Estroversa, simpatica, schietta, garbata e professionale. Per tutte queste qualità Antonella Clerici - che grazie ai suoi programmi Rai da tanti anni gode di grande popolarità - è diventata la nuova testimonial, per il biennio 2017-2018, della catena distributiva MD, succedendo così a Massimo Ranieri, che ha prestato la sua voce all'insegna per due anni in una campagna radiofonica.
Patrizio Podini
La presentazione ufficiale della partnership si è svolta questa mattina a Milano, alla presenza della conduttrice legnanese (accompagnata dal suo manager Lucio Presta, noto procuratore dei vip) e del presidente e fondatore della catena di discount Patrizio Podini. Clerici, molto amata dal pubblico, che percepisce quanto nella vita sia identica al suo modo di porsi sul piccolo schermo, si è rivelata ispiratrice delle linee guida della campagna ideata da Deltastudio, agenzia pubblicitaria di Ischia, e pianificata in radio, su stampa e in affissione: si deve infatti a lei il claim 'Così buono a così poco...' che da gennaio è il leitmotiv sia dei primi flight della campagna radiofonica nazionale sia di quelli delle affissioni stradali visibili in giro per l'Italia con le principali offerte in corso. Alla conferenza stampa milanese erano presenti anche i giocatori dell'Aquila Basket Trento Riccardo Moraschini e Dominique Sutton: il club, che milita nella serie A italiana di basket e che gioca con la denominazione del title sponsor Dolomiti Energia, è affiancato da due anni in qualità di top sponsor dal marchio MD. Nel suo intervento relativo ai piani di sviluppo del gruppo, Podini ha ricordato che, MD Spa, che controlla i marchi MD e LD Market, è oggi in una fase di consolidamento: attualmente MD conta 711 negozi e nel triennio 2017-2019 conta di aprirne altri 90 (di fatto 30 all'anno) grazie a investimenti complessivi del valore di 488 milioni di euro. Inoltre, entro fine giugno di quest'anno, tutti i negozi a marchio LD market diventeranno a insegna MD. La catena MD Spa si conferma così il leader italiano della 'buona spesa' e i negozi del network renderanno sempre più evidente la fusione di due concetti: quello di supermercato moderno e di market di prossimità.
Da sinistra, due giocatori dell'Aquila Basket Trento, Antonella Clerici e il manager dei vip Lucio Presta

Nella campagna Antonelli Firenze la natura è protagonista

Natura e abbigliamento si fondono con armonia nella nuova campagna Antonelli Firenze primavera-estate 2017. Lo sfondo è la suggestiva parete rocciosa della Scala dei Turchi, a picco sul mare di Agrigento. La monumentale scalinata bianco puro, modellata dall'erosione del vento e del mare, esalta le linee eleganti, essenziali, morbide e fluide della nuova collezione, che avvolgono con naturalezza la modella. E le proposte in plissé, dai bianchi ottici e neri, risaltano sullo sfondo abbagliante della parete calcarea. "Nelle nostre campagne lasciamo alla natura il ruolo di protagonista per ricordare che lo stile è semplicità", dichiara Marco Berni, ceo di Antonelli Firenze. La campagna nasce sotto la direzione creativa di Lucilla Dimola di Velvet Firenze. Davanti all'obiettivo del fotografo Stefano Bidini la modella Sibui Nazarenko.

Da Hyper Room Milano fari puntati su realtà made in Italy

Grande successo per il cocktail party con man fashion show che si è svolto da Hyper Room Milano durante la recente Fashion Week maschile.
In passerella le collezioni di nuovi brand di abbigliamento e accessori
L’evento, nato dall'idea della fondatrice e fashion designer Chiara Carradori (nella foto in alto, al centro), ha acceso i riflettori sulle collezioni dei nuovi brand di fashion, lifestyle e accessori moda uomo che hanno già aderito al concept dello showroom, facendolo conoscere come nuova realtà dinamica, in grado di creare continue sinergie produttive, comunicative e distributive tra diversi partner. Special guest dj della serata è stato Joe T Vannelli, al secolo Giuseppe Troccoli, dj, producer e conduttore radiofonico, che ha curato la sezione musicale dello show e il set dell'evento. Ospiti alla serata diversi imprenditori e personalità dello spettacolo, intervenuti per promuovere il made in Italy. Tra i presenti il fashion designer Alviero Martini, l'imprenditore Luca Sabbioni, l'onorevole Khalid Chaouiki, la top model di Armani Bali LaWal, Maylin Aguirre, Rosy Dilettuso, Giorgio Vignali e Alberto Lato. Lo show ha offerto inoltre l'occasione agli invitati di assaporare prodotti food & beverage di selezionate realtà d’eccellenza italiana, tra cui Cantine Belisario, Varnelli e caffè Antonelli Silio. Ricco anche l'aperitivo di prodotti biologici, selezionati dall’azienda Bio Italia e messi a punto da Bio.it che da oltre 20 anni porta avanti ricette e valori autentici di una cucina rispettosa della qualità e della stagionalità dei prodotti del territorio.