21 marzo 2018

Heineken 0.0, la birra lager analcolica da bere in pausa pranzo

Birra in pausa pranzo? Ora si può con Heineken 0.0, la nuova lager analcolica firmata dal gruppo birrario olandese. Già lanciata in 16 Paesi, oggi questa birra in bottiglia da 33 cl (69 calorie) debutta ufficialmente in Italia ed è distribuita nella grande distribuzione e nell'horeca.
Alfredo Pratolongo
Heineken 0.0, come spiega il direttore comunicazione di Heineken Italia Alfredo Pratolongo, è nata per rispondere alle esigenze di un consumatore attento al benessere e che apprezza la moderazione, senza però rinunciare al gusto e al piacere di una buona birra. Un piacere che spesso ci si nega in momenti della giornata come la pausa pranzo, in cui si dà la priorità alla leggerezza prestando più attenzione a ciò che si consuma. Ciò che rende differente questa birra dalle altre analcoliche già presenti sul mercato è il gusto piacevole, frutto di un processo produttivo messo a punto dopo anni di ricerca: l'alcol viene fatto evaporare gentilmente senza stressare il prodotto, con un doppio ciclo di lavorazione unico nel suo genere. Il risultato è una birra dal gusto bilanciato, con fresche note fruttate e un corpo morbido e maltato. Il lancio in comunicazione della novità passerà per un'attività di sampling di lattine 15 cl durante gli eventi sportivi (ma non solo), per una serie di attivazioni nei punti vendita e per una campagna advertising che vedremo pianificata la prossima estate in televisione e sul web.

Tante le idee regalo realizzate dai detenuti delle carceri lombarde

I sapori di Pasqua? Colombe, uova di cioccolato, biscotti, pane fresco, vino, marmellate, grappa, birra arrivano direttamente dalle case circondariali lombarde.
Si possono acquistare al Consorzio Vialedeimille di Milano
Così come pure grembiuli da cucina, borse, winebag, runner, cartoline d'auguri, porta iPad, abbigliamento e accessori che coniugano qualità e maestria artigianale. Tutti prodotti acquistabili al Consorzio Vialedeimille di Milano. Idee regalo che raccontano storie di vita vera, a volte inimmaginabili, di persone pronte al cambiamento e al riscatto sociale. L'obiettivo del Consorzio Vialedeimille è promuovere percorsi concreti di reinserimento sociale delle persone private della libertà e prevenire la recidiva attraverso il lavoro. Il Consorzio è stato fondato da cooperative sociali che lavorano nelle carceri lombarde di San Vittore, Milano-Opera, Bollate, Monza e nasce da un'intuizione del Comune di Milano - Assessorato alle politiche del Lavoro. Le cooperative sociali che costituiscono il Consorzio impiegano ad oggi più di un centinaio di detenuti e altrettanti fuori dal carcere.

I 'tesori nascosti' dell'Ippodromo si scoprono nelle Giornate Fai

L'Ippodromo Snai San Siro è stato per la prima volta inserito nella lista dei luoghi da scoprire del Fai - Fondo Ambiente Italiano ed entra così nel circuito di promozione dei tesori culturali italiani. Sabato 24 e domenica 25 marzo, in occasione della 26esima edizione delle Giornate Fai di Primavera, la struttura aprirà gratuitamente le porte ai visitatori per svelare i suoi 'tesori nascosti'. Attraverso le visite guidate, i visitatori potranno eccezionalmente visitare luoghi normalmente non accessibili al pubblico, come la Palazzina del Peso, struttura liberty degli anni Venti con le sue caratteristiche sale: la Sala Bilancia, in cui vengono pesati prima e dopo le corse i fantini e la loro sella, la Sala Camino e la Sala dei Proprietari, da cui si accede alla Tribuna d'onore riservata ai proprietari dei cavalli. "La scelta del Fondo Ambiente Italiano di includere l’ippodromo Snai San Siro nella lista dei luoghi da scoprire nelle Giornate Fai di Primavera – ha dichiarato Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech – conferma la valenza culturale e l’unicità di questa struttura. Il prossimo weekend sarà una straordinaria occasione per visitare questo magnifico luogo, scoprendone le meraviglie, dal Cavallo di Leonardo al parco botanico, e i 'tesori nascosti', ovvero quegli spazi che normalmente non sono accessibili al pubblico come la Palazzina del Peso e la Tribuna d'onore".

20 marzo 2018

Premiate le tre squadre vincitrici di 'Gillette Giovani Promesse'

Si è tenuta oggi a Milano la premiazione delle tre squadre vincitrici del contest 'Gillette Giovani Promesse', il programma lanciato da Gillette, da sempre al fianco dei grandi campioni sportivi, che dà visibilità e supporto concreto allo sport giocato a livello dilettantistico.
Gli Autogol hanno preso parte all'evento di premiazione
Alla presenza dell'allenatore per eccellenza Arrigo Sacchi, che ha appoggiato l'iniziativa, sono stati consegnati ai vincitori gli assegni del premio che Gillette ha messo in palio per le tre squadre più votate nel social contest e che ammonta a 10mila euro da spendere in attrezzature sportive.
Le squadre che si sono distinte per il più alto numero di like nel contest sono, nell'ordine: l'A.S.D. Gruppo Pattinatori Savonesi, il Catanzaro Rugby Union e l'I.I.S. A.Olivetti di Foggia. Presenti all'evento, presentato dal giornalista e volto tv Pierluigi Pardo, anche Gli Autogol. Al programma 'Gillette Giovani Promesse' hanno aderito centinaia di società sportive, per un totale di circa 250mila iscritti. I ragazzi provengono da tutt'Italia e gli sport rappresentati sono altrettanto eterogenei: calcio, arti marziali, pallavolo, pattinaggio, basket, rugby e atletica. Le squadre coinvolte si sono sfidate in un contest fotografico in cui hanno mostrato il loro entusiasmo e si sono impegnate a 'rendere virale' lo scatto che meglio rappresenta i valori di sport di squadra, amicizia e cura di sé. Nell'occasione il marchio Gillette Mach3, che quest'anno compie 20 anni, ha presentato Mach3 Start, un nuovo rasoio pensato per le esigenze dei giovani che si avvicinano alla rasatura: è il primo con manico Aqua-Grip a 360 gradi, per un utilizzo facilitato. 

Cinque volti noti per la nuova campagna Lilt contro i tumori

L'apneista Alessia Zecchini
Porta la firma dell'agenzia AB Comunicazioni la nuova campagna della Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che promuove la XVII edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, in programma fino a domenica 25 marzo. La campagna, pianificata in questi giorni su stampa e web, punta su cinque testimonial: Joe Bastianich, imprenditore e giudice di MasterChef, la coppia composta da Chiara Maci, una delle più famose foodblogger italiane, e Filippo La Mantia, 'oste e cuoco' siciliano stabilmente trapiantato a Milano, e ancora Paolo Ruffini, attore, regista e presentatore televisivo, per concludere con l'apneista Alessia Zecchini, che nel 2017 ha raggiunto il record mondiale di apnea in assetto costante arrivando a 104 metri di profondità. I nuovi volti simbolo della Lilt compongono la 'Squadra della prevenzione': ogni testimonial è raffigurato con la divisa della 'squadra' e inserito in una cornice che richiama l'iconografia dei classici album delle figurine. I cinque invitano  i cittadini a 'giocare d'anticipo', come recita l'hashtag di campagna, facendo propri i principi di base della prevenzione oncologica: alimentarsi in maniera sana, praticare attività sportiva e sottoporsi periodicamente a controlli medici per la diagnosi precoce. Insieme ai classici formati tabellari, la campagna include anche un video, destinato ai social media, che vede i testimonial lanciare il loro appello ad entrare a far parte della 'squadra' della prevenzione oncologica.

Andi e Mentadent promuovono la salute orale anche a scuola

Oggi si celebra la Giornata mondiale della salute orale, un evento promosso dalla World Dental Federation (FDI), che coinvolge 110 Paesi per sensibilizzare il pianeta sull'importanza della salute orale, affinché il sorriso non sia solo un tratto estetico ma un'espressione di benessere e salute della persona. 
Dalle 10 alle 12, a Roma presso la sede della Fondazione Enpam in piazza Vittorio Emanuele II 78, si terrà un incontro rivolto ai bambini di alcune classi delle scuole cittadine per diffondere la campagna internazionale FDI 'Di’ Ahhh. Pensa alla bocca, pensa alla salute' e il suo messaggio che incoraggia le persone a prendersi cura della propria salute orale in modo da salvaguardare anche la salute generale e la qualità della vita. A farsi portavoce in quest’occasione ci saranno Andi, la sua Fondazione Andi onlus e Mentadent (brand oral care di Unilever). L’iniziativa s'inscrive nel progetto dell'Enpam denominato 'Piazza della salute', finalizzato a sensibilizzare la popolazione alla prevenzione e a diffondere la consapevolezza dell'autorevolezza e dell’utilità sociale della professione medica e odontoiatrica. Nell'occasione un dentista Andi terrà una breve lezione ai ragazzi per insegnare loro la corretta tecnica di spazzolamento. Andi e Mentadent replicheranno il consueto appuntamento di ottobre con gli italiani, offrendo anche a marzo controlli preventivi gratuiti, presso gli oltre 10mila dentisti che avevano aderito al 'Mese della prevenzione' nel 2017. 

19 marzo 2018

Il benessere sposa il gusto con le nuove linee firmate Riso Gallo

Chicchi di Natura e Profumi di Riso: si chiamano così le due nuove linee che Riso Gallo, azienda risiera della Lomellina con oltre 160 anni di storia, ha presentato di recente a Milano con un evento che ha visto la partecipazione dell'amministratore delegato Carlo Preve e del presidente di Coldiretti Mauro Tonello.
Carlo Preve
Presente all'incontro anche il divulgatore scientifico Marco Bianchi, esperto di sana alimentazione, che ha illustrato le proprietà salutistiche dei cereali in abbinamento ai legumi. La linea Chicchi di Natura comprende risi integrali e cereali, adatti a chi desidera limitare il consumo di glutine, pensata anche per coloro che amano sperimentare nuovi sapori e cimentarsi nella realizzazione di ricette semplici e gustose. La nuova linea, composta da prodotti che necessitano di ridotti tempi di cottura, è caratterizzata da un nuovo packaging ispirato alla natura: Mix di Cereali e Legumi, Riso Venere Integrale e Riso Rosso Integrale vanno ad aggiungersi a Orzo, Farro, 3 Cereali, 3 Cereali integrale, Riso Blond Integrale, Mix Cereali e Quinoa, creando così una gamma completa di prodotti con specifici plus nutrizionali. Profumi di Riso, declinata nelle referenze Aroma, Basmati e Jasmin, è invece una linea rivolta a chi ama realizzare piatti speziati dal tocco esotico: tre varietà di riso bianco, dal chicco lungo e affusolato, naturalmente profumate grazie alle caratteristiche del terreno e del clima della regione in cui crescono. Aroma nasce nel cuore della regione risiera italiana, nei terreni irrigati dalle acque che provengono dai ghiacciai delle Alpi: i suoi chicchi hanno un naturale e intenso aroma di legno di sandalo. La stessa fragranza la presenta Basmati, varietà di riso premium coltivata nella penisola indiana e accuratamente selezionata da Riso Gallo. Jasmin proviene dal nord della Thailandia: è un riso dal chicco cristallino e il suo nome thailandese, HomMali, significa 'riso dal profumo di gelsomino'.

Presentati i vini pugliesi di Michele Placido e Domenico Volpone

Si è tenuta all'Aleph Rome Hotel - riaperto di recente dopo un radicale restauro - la presentazione dei vini dell'azienda vitivinicola Placido Volpone. La proprietà è di due famiglie e vede due generazioni a confronto: non solo i padri Michele Placido e Domenico Volpone, ma anche i figli Violante, Michelangelo, Brenno e Gabriele Placido, Antonia, Rocco, Michele, Camilla e Gerardo Volpone, in un progetto sospeso tra tradizione e innovazione.
Placido Volpone è la prima azienda vitivinicola al mondo certificata Blockchain
Famiglie che lavorano insieme per la riscoperta e la valorizzazione delle risorse del territorio della Puglia, tra il Tavoliere e il Gargano, attraverso la vinificazione di un vitigno tradizionale da poco riscoperto, quello del Nero di Troia, senza dimenticare l'Aglianico e Falanghina. Da qui l'investimento in un prodotto qual è il vino, che storicamente in Italia è sinonimo di cultura, e la decisione di 'condividerlo' non più solo tra le famiglie. Placido Volpone è la prima azienda vitivinicola al mondo certificata Blockchain, un'innovazione tecnologica, sviluppata da Ey Italia in collaborazione con Ezlab, in grado di garantire attraverso un QR code univoco la tracciabilità della filiera di produzione e della trasformazione dei prodotti agricoli, consentendo di certificarne la qualità e la territorialità, la provenienza e la filiera, assicurando così la massima trasparenza e autenticità al consumatore. Nei prossimi mesi, inoltre, la soluzione sarà resa ancora più innovativa con l'introduzione di un'etichetta anti contraffazione a supporto dei processi di verifica dell’autenticità del prodotto sui mercati internazionali volta a contrastare le perdite nel settore. Un'ulteriore valorizzazione del prodotto made in Italy e della garanzia di qualità della Placido Volpone.

18 marzo 2018

In arrivo al cinema la vita e il pensiero di Gualtiero Marchesi

Il docufilm sarà nelle sale italiane il 20 e 21 marzo
Le origini e la famiglia; le città in cui ha vissuto e lavorato, la musica, la filosofia e l'arte che lo hanno ispirato, l'importanza degli ingredienti e, naturalmente, i piatti che hanno fatto storia, a cominciare dal celeberrimo 'Riso, oro e zafferano' riprodotto anche sulla spilla che soleva portare al bavero. C'è tutto nel docufilm 'Gualtiero Marchesi – The Great Italian' dedicato a uno dei più grandi cuochi di tutti tempi, che uscirà nelle sale il 20 e 21 marzo 2018, all'indomani della première italiana del 19 marzo, giorno in cui avrebbe compiuto 88 anni (Marchesi è scomparso lo scorso 26 dicembre). Diretto da Maurizio Gigola e prodotto da Food & Media International, in associazione con la Fondazione Gualtiero Marchesi, il film, che era stato presentato a maggio 2017 al Festival del Cinema di Cannes, ripercorre la vita e il pensiero del professionista che ha codificato la nuova cucina italiana, dell'uomo arguto e che ha riscritto le regole della gastronomia con coraggio, puntando su materia, essenzialità ed eleganza, e che è stato il maestro di un'intera generazione di chef, alcuni dei quali ne hanno raccolto l'eredità affermandosi, come lui, a livello internazionale.
Maurizio Gigola
Marchesi è "colui che ha guardato al passato in chiave critica e non nostalgica e l'ha portato nel futuro", afferma lo chef Massimo Bottura, che con la sua testimonianza compare in alcune sequenze del docufilm insieme a tanti altri nomi dell'alta cucina mondiale, professionisti che hanno avuto la fortuna e il privilegio di lavorare o incrociare il grande cuoco italiano nel corso della loro carriera: Davide Oldani, Andrea Berton, Pierre e Michel Troisgros, Alain Ducasse, Marc Haeberlin, Yannick Alleno, Simone Cantafio, Daniel Canzian, Carlo Cracco, Enrico Crippa, Alfio Ghezzi, Ernst Knam, Pietro Leeman, Paolo Lopriore. La voce del film, distribuito da Twelve Entertainment, è quella di Marchesi; la colonna sonora originale è del violoncellista Giovanni Sollima. Il film è stato realizzato con il sostegno di Cantine Ferrari, illycaffè, Parmigiano Reggiano e S.Pellegrino, quattro marchi di eccellenza dell'enogastronomia made in Italy. Ricordiamo che la Fondazione Gualtiero Marchesi, dallo scorso febbraio presieduta da Alberto Capatti, già dal 2010 e con differenti iniziative sostiene e promuove l'insegnamento del buono e la cura del bello, i valori di Marchesi. Fanno parte del nuovo consiglio della Fondazione la vicepresidente Simona Marchesi, i consiglieri Paola Marchesi, Guglielmo Dandolo Marchesi, Bartolomeo Dandolo Marchesi e il segretario generale Enrico Dandolo.

Marzo è il mese del riciclo di carta e cartone: l'iniziativa di Comieco

Nell'adv i migliori amici dell'uomo sono in carta riciclata
Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica, ha affidato all'agenzia Saatchi & Saatchi la realizzazione della sua nuova campagna di comunicazione nazionale. L'idea creativa valorizza l'importanza del riciclo, rappresentando la carta e il cartone come i migliori amici delle nostre città. Nella creatività vediamo quindi dei cani, i migliori amici dell'uomo, realizzati interamente in carta riciclata. Il claim ci invita a riciclare carta e cartone, perché sono un grande valore per la nostra città. La campagna, visibile da fine febbraio, con due soggetti dedicati al mese del riciclo della carta e all'iniziativa riciclo aperto, si declina su stampa e outdoor, radio, web e social media. Comieco - in collaborazione con la Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - questo mese promuove la prima edizione del 'Mese del riciclo di carta e cartone'. Una campagna nazionale ricca di iniziative culturali, appuntamenti educativi e incontri informativi in tutta Italia. Fino al 31 marzo, sono tantissimi gli appuntamenti per informarsi, divertirsi, scoprire, fare, raccontare, e toccare con mano il processo di riciclo di carta e cartone. Sul sito Comieco tutte le informazioni sull'iniziativa.