Protagonista del programma 'l'eroe della panificazione' Gabriele Bonci |
28 gennaio 2019
L'arte bianca sbarca sul Nove con 'Pizza Hero - La sfida dei forni'
Etichette:
Discovery Italia,
Drymedia,
forno,
Gabriele Bonci,
lievitazione,
Nove,
panificazione,
pizza,
Pizza Hero,
programma,
vip
A chi degusta il Menu del Buon Ricordo in omaggio il piatto
Dal piatto al menu: il tradizionale piatto in ceramica d'ora in poi non sarà più regalato a chi degusterà la specialità del locale come 'buon ricordo' di un'esperienza culinaria, ma a chi sceglierà di fare un'esperienza enogastronomica più completa, degustando il Menu del Buon Ricordo che ciascun ristorante metterà a punto.
Un modo per invitare il consumatore a scegliere un'esperienza più completa |
Si tratterà di un menu degustazione che, pur nel variare delle stagioni e quindi delle proposte, avrà sempre come punto fermo la specialità – simbolo del locale effigiata sul piatto di ceramica dipinto a mano (oggi come un tempo) dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare. L'idea è creare una sorta di Giro d'Italia per collezionisti di emozioni, dedicato alla scoperta della straordinaria varietà dei territori e della gastronomia della penisola, esemplificata al meglio dai tanti Menu del Buon Ricordo. I ristoratori del Buon Ricordo saranno per i clienti preziosi amici in grado di suggerire le bellezze della loro terra, i luoghi segreti da scoprire, le chicche di cui poter far provvista durante il viaggio. L'Unione Ristoranti del Buon Ricordo è stata la prima associazione italiana di imprenditori della ristorazione e ancor oggi è la più numerosa e nota tra i consumatori. Fondata nel 1964, raggruppa un centinaio d'insegne (di cui nove all'estero, fra Europa e Giappone). Da 55 anni salvaguarda e valorizza le tante tradizioni e culture gastronomiche d’Italia, accomunando sotto l'egida della cucina del territorio ristoranti di città e di campagna, da Nord a Sud.
Etichette:
Buon Ricordo,
ceramica,
degustazione,
locale,
menu,
omaggio,
piatto,
prodotto,
ristoranti,
specialità,
territorio
27 gennaio 2019
Lo stabilimento campano della pizza Buitoni è tutto nuovo
Forte di un piano di rilancio e investimenti per oltre 50 milioni di euro, con il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico – attraverso Invitalia – e di Regione Campania, lo stabilimento produttivo di Buitoni di Benevento si è trasformato in un hub internazionale in grado di produrre ben 350 pizze al minuto.
Produce 350 pizze al minuto, destinate al mercato italiano e internazionale |
Il rinnovamento, affidato a un team internazionale di 20 tra tecnici ed esperti, riguarda tutte le aree e le fasi: dalla progettazione ai macchinari, all'innovazione di prodotto. Tre linee di ultima generazione, tre nuovi magazzini, un nuovo layout lineare, per uno stabilimento grande quanto 20 campi di calcio. Ambasciatrice del progetto la pizza surgelata Bella Napoli, sintesi di tradizione napoletana - dalla qualità delle materie prime alla lievitazione lenta di 22 ore – che si combina a processi di produzione e conservazione di altissima tecnologia, all'insegna della massima igiene e sicurezza. Un processo industrializzato che simula quello artigianale e che ha trasformato l'impianto di Benevento nel primo polo di eccellenza del Sud Italia nella produzione della pizza surgelata. Obiettivo del marchio Buitoni è varcare i confini nazionali alla conquista, in questa prima fase, dell'Europa, dov'è già presente in sei Paesi (oggi l'export vale il 40% della produzione), e, successivamente, del resto del mondo.
Etichette:
automazione,
Bella Napoli,
Benevento,
Buitoni,
impianto,
mondo,
pizza,
produzione,
stabilimento,
surgelati
Martino Ruggieri si allena per la finale mondiale del Bocuse d'Or
Il 32enne cuoco pugliese Martino Ruggieri, il 29 e 30 gennaio prossimi terrà alta a Lione la bandiera tricolore alla finale del Bocuse d'Or, la più prestigiosa competizione mondiale di alta gastronomia, creata nel 1987 da Paul Bocuse, il grande chef francese mancato un anno fa.
![]() |
Lo chef Martino Ruggieri è sostenuto da Regione Piemonte |
Il concorso gastronomico vedrà impegnati 24 tra i più talentuosi giovani chef da tutto il mondo, che in 5 ore e 35 minuti dovranno cucinare dei piatti prestabiliti, che saranno sottoposti al giudizio dei più illustri chef del pianeta. A sostenere Ruggieri e la sua brigata alla finale del campionato c'è Regione Piemonte, destinazione turistica che vanta una forte vocazione all'enogastronomia d'eccellenza e al made in Italy e che mira a essere riconosciuta come Capitale italiana dell'alta cucina. Non è un caso che si trovi ad Alba l'Accademia Bocuse d'Or Italia, diretta da Luciano Tona, un grande nome della cucina italiana che, insieme al presidente Enrico Crippa, chef tristellato, si sta occupando della preparazione di Ruggieri e del suo team. Life, il produttore di Cuneo di frutta secca figura tra i premium partner del concorso insime ad Alessi, Metro, Regione Puglia, Zanussi. Il design del vassoio, all'insegna dell'italianità contemporanea, sarà curato da Luisa Bocchietto, presidente della World Design Organization. Durante le occasioni speciali il team Italia vestirà abiti realizzati su misura nel biellese dal Lanificio Cerruti, in collaborazione con Filrus. "Portiamo a Lione la nostra idea di cucina italiana, con tutta la sua creatività e concretezza - dichiara Ruggieri-. Arriviamo a questa finale con molte ore di lavoro alle spalle, una buona carica emotiva e una forte concentrazione". Il 'team Italia' che affianca Ruggieri, oltre che da Tona e Crippa, è composto dal coach François Poulain, il commis belga Clément Mulpas, il consulente tecnico Alessandro Bergamo e il consulente artistico Marco Sangalli.
Etichette:
Accademia Bocuse d'Or Italia,
alta cucina,
Bocuse d'or,
competizione,
finale,
Lione,
Luciano Tona,
Martino Ruggieri,
mondo,
Regione Piemonte
26 gennaio 2019
Il concorso antispreco 'Share a meal' giunge alle battute finali
Si svolgerà l'1 febbraio, a Milano, la finale del concorso 'Share a meal - Condividi un piatto buono'. Cinque coppie di giovani chef saranno protagoniste della gara culinaria antispreco ideata e coordinata da ScuolaAttiva onlus.
Cinque le ricette finaliste delle oltre 300 caricate dagli studenti |
Finalizzata a sensibilizzare ed educare futuri chef e consumatori a ridurre lo spreco alimentare (legato alla malnutrizione nel mondo), l'operazione è stata lanciata da Knorr con il suo partner istituzionale World Food Programme Italia e con Unilever Food Solutions (divisione dedicata alla ristorazione professionale), Ballarini e Costa Crociere. Nell'anno scolastico 2018/19 sono stati coinvolti gli Istituti Professionali-Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera italiani e anche le Scuole primarie. Gli Istituti Alberghieri di tutta Italia sono stati sede di lezioni teorico-pratiche e protagonisti di un contest, che ha messo in gara la creatività dei ragazzi, attraverso la creazione di ricette antispreco, pubblicate sul sito Share a Meal. Tra le oltre 300 ricette caricate, tramite una votazione online e la successiva valutazione di una giuria di esperti, sono state scelte le migliori cinque, che nella location di Farm 65 si sfideranno nel cooking show finale, cui prenderanno parte i direttori delle realtà promotrici coinvolte e la food blogger Lisa Casali, il cui nome è legato alla scienza e alla nutrizione. I vincitori si aggiudicheranno un esclusivo programma di Alternanza scuola-lavoro con un percorso di formazione sulle navi Costa Crociere o presso l'Academy di Costa Crociere o corsi professionali organizzati dalla Federazione Italiana Cuochi. Il progetto mira anche a sostenere il World Food Programme per donare pasti scolastici ai bambini dei Paesi più poveri del mondo, creando un ponte immaginario tra scuole all'insegna dell'educazione alla corretta nutrizione e della solidarietà.
Etichette:
antispreco,
Ballarini,
concorso,
Costa Crociere,
finale,
impegno,
Knorr,
mondo,
nutrizione,
ricette,
studenti,
Unilever
25 gennaio 2019
La salute? Inizia al supermercato con il progetto Smartfood
Lo chef Davide Oldani ha partecipato alla presentazione del progetto di Coop Lombardia e Ieo |
L'intera rete di Coop Lombardia ospiterà isole Smartfood |
Qui i clienti potranno scegliere tra alimenti come frutta e verdura fresca di stagione; semi, frutta secca e disidratata; spezie; cereali e legumi; pesce, uova e latticini; minestroni e zuppe; cioccolato e caffè. Tutti ingredienti indicati da Smartfood Ieo per piatti salutari. I cibi selezionati e presenti nelle isole Smartfood saranno accompagnati da cartellonistica dedicata e leaflet informativi su come comporre i pasti, sui fabbisogni nutrizionali e sui miti legati all'alimentazione. Sarà inoltre a disposizione personale Coop, i 'Cantastorie', formato dal team Smartfood Ieo, per dare maggiori informazioni sulle caratteristiche del progetto. Le tematiche dell'alimentazione sana e degli stili di vita salutari saranno affrontate dai ricercatori e nutrizionisti Smartfood Ieo anche durante seminari aperti al pubblico.
Alessandro Borghese indossa gli 'Occhiali da 10' di Fielmann
Alessandro Borghese è stato scelto come testimonial della nuova campagna Fielmann, azienda tedesca specializzata nel settore ottico e nella vendita di occhiali al dettaglio.
La campagna con lo chef è declinata su vari mezzi |
Il progetto di comunicazione si svilupperà attorno al concetto creativo 'Occhiali da 10', che è anche il pay off del messaggio. Il popolare chef e conduttore televisivo sarà protagonista di una campagna declinata su diversi mezzi. Il video, in particolare, si apre con Borghese che effettua l'esame della vista. La tecnologia avanzata del brand viene ironicamente sostituita da una tavola ottometrica a tema food. Un ottico specializzato offre una consulenza allo chef, fino alla scelta dei nuovi occhiali Fielmann. Il video si chiude con 'Occhiali da 10', un voto molto ambito nei programmi televisivi di Borghese, e che enfatizza i quattro asset di Fielmann: stile, prezzo, qualità, servizio. E la pubblicità crea un legame con i celebri criteri di valutazione dello chef, la cui passione per gli occhiali è risaputa: "Gli occhiali sono la mia passione più grande, insieme a cucina e musica - dichiara Borghese-. Mi piace cambiare e sperimentare con nuove forme e stili. Considero gli occhiali un mio simbolo distintivo. Per questo la collaborazione con Fielmann è del tutto spontanea e autentica, in linea con la mia personalità".
Etichette:
Alessandro Borghese,
campagna,
Fielmann,
occhiali,
prodotto,
testimonial,
video
24 gennaio 2019
Questa sera su Rai2 Morgan racconta il mondo dei Queen
Sarà rievocato anche il concerto live del 1981, a Montreal |
La natura è emozionante: il Muba ospita una mostra-gioco
'Natura. Giocare e scoprire la natura con occhi nuovi': s'intitola così la nuova mostra-gioco di Muba - Museo dei Bambini di Milano, rivolta ai piccoli dai 2 ai 6 anni e aperta dal 24 gennaio al 6 gennaio 2020.
Dedicata ai bambini dai 2 ai 6 anni, resterà aperta fino al 20 gennaio 2020 |
L'intento è ampliare la capacità di osservazione dei bambini, fornendo loro strumenti che facilitino l'esplorazione della natura e proponendo attività ed esperienze che non si possono trovare 'fuori' in una situazione naturalistica tradizionale. Un percorso emozionante, attivo e sensoriale, che si snoda attraverso quattro diverse postazioni di gioco: 'Il prato smisurato', dedicato al concetto di spazio, permette di giocare in un prato fuori scala dove si nascondono animali e vegetali declinati in tre dimensioni differenti (l'installazione è curata da Elisa Testori, editor e producer per le industrie creative e culturali, con la partecipazione della scenografa Isadora Bucciarelli), 'Il giardino incartato' affronta invece le forme presenti in natura, approfondendo in particolare il tema della ricorsività tramite l’interazione con strutture di carta modulabili di grandi dimensioni, che ricordano gli origami di tradizione giapponese (l'installazione è curata da Barbara Zoccatelli, pedagogista e formatrice dell'Università di Trento e Atelier La Coccinella scs. Le opere cartacee presenti nell'installazione, realizzate con carta Canson sponsor tecnico della mostra, sono di Daniele Papuli scultore attivo nella Paper Art).
Quattro le postazioni di gioco previste |
'La camera delle meraviglie' indaga il concetto di materia partendo dall'allestimento di 'wunderkammer' contenente una raccolta di materiali naturali e oggetti speciali. I differenti elementi naturali presenti sono esplorabili attraverso i sensi o l'uso di ingrandimenti (l'installazione è curata da Monica Guerra, ricercatrice e docente dell'Università di Milano-Bicocca e presidente di Bambini e Natura. La progettazione della struttura è a cura degli architetti Lula Ferrari e Lola Ottolini, che l'hanno interpretata in chiave contemporanea), 'Il paesaggio di passaggio', un percorso che si snoda attraverso otto passaggi nei quali i bambini scoprono come in natura esistano diverse e possibili sfumature dei colori naturali. Perché non esiste un solo blu cielo o verde prato, ma ogni colore presenta svariate sfumature (l'installazione è curata da Francesca Valan, color designer, e vede il supporto di Rosella Cilano, tintora e presidente Associazione Colore e Tintura Naturale M.E. Salice, che ha supervisionato la realizzazione di un campionario di filati tinti con colori naturali.
23 gennaio 2019
Matteo Torretta cucina piatti gourmet con Rowenta OptiGrill
Matteo Torretta è stato scelto da Rowenta come testimonial di OptiGrill, innovativa tecnologia sviluppata dal marchio con l'intento di rendere più smart la cucina alla griglia. Lo chef del Ristorante Asola di Milano, situato all'interno del Brian&Barry Building, ha una personalità eclettica, creativa e cosmopolita ed è un professionista d'eccellenza che ama sperimentare. Sui canali social, per tutto il 2019, il cuoco guiderà gli italiani alla riscoperta della griglia indoor e delle sue potenzialità: succederà grazie a una mini serie a puntate in cui Torretta illustrerà otto sue ricette in grado di soddisfare ogni desiderio, piacere e capriccio, cucinando solamente con OptiGrill di Rowenta. Le video pillole accompagneranno i consumatori nelle loro cucine, passando attraverso piatti della tradizione rivisitati in chiave creativa (come il roast beef di manzo con carciofi e senape) e proposte internazionali al passo con i tempi e le tendenze (come il salmone selvatico arrosto con asparagi verdi e pomodori gialli con germogli) mostrando la versatilità del prodotto. L'iniziativa è firmata in collaborazione con The Big Now.
Etichette:
Asola,
griglia,
Matteo Torretta,
OptiGrill,
prodotto,
Rowenta,
The Big Now,
video
Iscriviti a:
Post (Atom)