15 febbraio 2019

Debutta su Radio 105 il programma 'Così fan tutte a 105'

Il trio porterà a termine le missioni su indicazione del boss Charlie

Domani, alle 11, prenderà il via il nuovo programma del weekend di Radio 105: Arianna Bertoncelli, Alessandra Gallocchio e Chiara Carcano danno vita a 'Così fan tutte a 105'. Amiche inseparabili e influencer molto seguite, sono nate sul web con un format video divertente dalle note rosa e ora sbarcano nel fine settimana di Radio 105 con un compito arduo: portare a termine le molteplici missioni ordinate da Charlie, il big boss, che, puntata dopo puntata, vuole vederci chiaro nel complicato universo femminile. 'Così fa tutte a 105', in onda su Radio 105 il sabato e la domenica, dalle 11 alle 12.

Ecco i vincitori dei concorsi promossi da Agugiaro&Figna Molini

Il Salone delle Adunanze dell'Accademia di Brera, a Milano, ha fatto da cornice alla premiazione del 'Concorso internazionale Le 5 Stagioni - I nuovi locali pizzeria' e del 'Concorso Storie di Farina - I nuovi spazi del pane'.
Giorgio Agugiaro
I due contest sono stati promossi da Agugiaro&Figna Molini Spa in collaborazione con Ard&Nt Institute, l'accademia di Art Design e Nuove Tecnologie creata dal dipartimento di Design del Politecnico di Milano e dalla Scuola di Nuove Tecnologie dell'Accademia di Belle Arti di Brera. La premiazione, per un montepremi totale di 15mila euro, si è svolta alla presenza della giura dei concorsi, composta da Giorgio Agugiaro, presidente di Compagnia Generale Molini (società capogruppo di Agugiaro&Figna Molini), dal giornalista 'gastronauta' Davide Paolini, dal presidente di Fippa Roberto Capelli e da Arturo Dell'Acqua Bellavitis, professore del Politecnico di Milano e presidente di Giuria. Sei i migliori progetti, tra i cento presentati, che hanno coinvolto architetti, imprenditori, designer italiani e stranieri chiamati a valorizzare e riprogettare tutti gli spazi pizzeria e panetteria esistenti attraverso soluzioni progettuali altamente innovative, per rispondere alle nuove esigenze di mercato. Menzione d'onore anche a nove locali, distintisi per merito nei lavori presentati. Agugiaro&Figna Molini è da sempre in prima linea nella valorizzazione di eccellenze e investe in progetti che vanno oltre il proprio core business aziendale, ponendo particolare attenzione anche per gli spazi dove avviene la lavorazione e la vendita del prodotto. L'eccellenza della materia prima è valorizzata dal luogo dove viene somministrata: locali di design e di tendenza che seguono un mercato in continua evoluzione.

14 febbraio 2019

Dopo il restauro, il vaso gigante di Fabbri 1905 è tornato in sede

Per gli abitanti di Borgo Panigale è un'icona storica

Festa, oggi a Bologna, per il ritorno del vaso extra large che da decenni accoglie gli ospiti di Fabbri 1905 in via Emilia Ponente. Rimosso sei mesi fa per essere restaurato, oggi in concomitanza con la festa di San Valentino, è stato nuovamente issato sul tetto della portineria della storica sede dell'azienda, salutato dagli applausi di centinaia di spettatori. Una cerimonia che ha una data significativa: quello che è oggi l'headquarter di Fabbri 1905 a Borgo Panigale sorge infatti attorno a una villa preesistente: la costruzione dello stabilimento è cominciata nel 1914, ma è entrato in funzione esattamente 100 anni fa, al termine della prima guerra mondiale. Il vaso venne collocato solo pochi anni dopo. Anche per questa storicità, la cerimonia odierna è diventata una festa partecipata, in primo luogo da tutto il quartiere di Borgo Panigale, rappresentato dal suo presidente Vincenzo Naldi. Ad assistere all'evento anche dipendenti, autorità civili e religiose e semplici cittadini, uniti in una cerimonia che ha ribadito il legame profondo tra Fabbri, la sua città e i suoi abitanti, i quali considerano il vaso realizzato nel 1915 dal ceramista Riccardo Gatti di Faenza una vera icona.

Al cinema dal 21 febbraio il film animato 'The Lego Movie 2'

Arriverà nelle sale cinematografiche italiane, in 2D e 3D, giovedì 21 febbraio il film 'The Lego Movie 2'. Il film, sequel dell'animazione del 2014, riunisce gli eroi di Bricksburg in una nuova avventura per salvare la loro amata città. Gli invasori spaziali Lego Duplo distruggono tutto più velocemente di quanto si possa costruire. La battaglia per sconfiggerli e ristabilire l'armonia nell'universo Lego porterà Emmet, Lucy, Batman e i loro amici in mondi lontani e inesplorati, tra cui una strana galassia in cui tutto è un musical.
In attesa del sequel, sono disponibili 16 set di costruzioni a tema
Ancora una volta saranno messi alla prova il coraggio, la creatività e le abilità dei Mastri Costruttori, e si scoprirà quanto siano speciali. Protagonisti nuovamente Chris Pratt, nel ruolo di Emmet, Elizabeth Banks, nei panni di Lucy, Will Arnett, interprete di Lego Batman, Nick Offerman come MetalBeard, e Alison Brie nei panni di Unikitty. A loro si uniranno Tiffany Haddish, Stephanie Beatriz, e Arturo Castro, che interpreteranno rispettivamente la Regina Wello Ke Wuoglio, Sweet Mayhem e Ice Cream Cone. Il film d'animazione, distribuito da Warner Bros, è diretto da Mike Mitchell e prodotto da Dan Lin, Phil Lord, Christopher Miller e Roy Lee, che hanno già lavorato insieme nel 2014 in 'The Lego Movie'. In attesa dello sbarco al cinema dell'atteso sequel, nei Lego Store sono disponibili 16 set di costruzioni a tema, per iniziare a giocare con i personaggi. Inoltre, al grido 'Insieme è ancora più meraviglioso', noto grazie ai trailer dei film, fan e famiglie potranno incontrare i loro eroi in una serie di iniziative nazionali che si svolgeranno in alcuni centri commerciali.

Leonardo Horse Project: il Cavallo di Leonardo è reinterpretato

In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, la statua bronzea del Cavallo di Leonardo, custodita all’Ippodromo Snai San Siro, sarà protagonista di un importante progetto di valorizzazione.

Il progetto artistico prenderà il via il 10 aprile
Snaitech, società proprietaria dell'Ippodromo, celebra la ricorrenza realizzando delle riproduzioni in scala dell’opera, che saranno personalizzate da importanti artisti italiani e internazionali. I Cavalli d'Artista saranno prima accolti all'Ippodromo e poi esposti in luoghi della città di Milano legati al genio toscano.  Leonardo Horse Project, che prenderà il via il 10 aprile e si concluderà a novembre, è uno dei progetti all'interno del palinsesto del Comune di Milano per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo. La curatrice Cristina Morozzi ha selezionato talenti e artisti provenienti dal mondo del design, dell'arte, della moda e della tecnologia: "Markus Benesch, noto per le sue installazioni policrome e per i suoi decori invasivi di tipo psichedelico; Marcelo Burlon, viandante culturale, commerciante di molti mestieri; Matteo Cibic, progettista eclettico, dalla inesauribile fantasia; Serena Confalonieri, creativa, abile nelle contaminazioni materiche e nell'utilizzare il design con suggestioni prese dal mondo della moda; Simone Crestani, artista del vetro, che soffia personalmente nel suo laboratorio in forme, prese al mondo vegetale e animale; Roberto Fragata, stilista che unisce l'eleganza di forme semplici ad accenni più audaci; Andrea Mancuso, dotato di un approccio narrativo, nutrito da riferimenti storici e di memoria; Vito Nesta, designer e progettista d’interni, abile illustratore di mondi onirici; Daniele Papuli, artifice di manufatti artistici in carta, che modella in forme complesse e spettacolari;
Coinvolti artisti di fama del design, della moda, della tecnologia
Elena Salmistraro, che si distingue per un linguaggio figurativo elaborato e fiabesco; Mario Trimarchi, narratore epico in punta di matita; Marcel Wanders, promotore di una tendenza narrativa, venata da suggestioni di matrice gotica".  I contenuti scientifici su Leonardo portano la firma del fisico Massimo Temporelli. Durante la Milano Design Week i Cavalli d'Artista saranno esposti all'Ippodromo Snai San Siro nell'area che ospita la statua originale del Cavallo di Leonardo. In occasione del Grand Opening, l'Ippodromo verrà animato fino a tarda notte da un dj set di fama internazionale. Lo stesso giorno, negli spazi dell'ex selleria verrà inaugurata una mostra multimediale realizzata in collaborazione con il Museo della Battaglia di Anghiari sotto la curatela di Gabriele Mazzi, direttore dello spazio museale toscano. Gli studi anatomici sul cavallo, gli schizzi, i disegni e i cartoni preparatori della pittura murale mai realizzata da Leonardo della battaglia di Anghiari saranno il principio di un racconto che toccherà alcuni aspetti della personalità dell’artista e della sua formazione. Il progetto prevede anche lo sviluppo di un'app con contenuti di realtà aumentata che permetterà al pubblico di inquadrare il Cavallo di Leonardo e i cavalli collocati in città, attivando contenuti interattivi esclusivi su Leonardo e sugli artisti che hanno personalizzato le riproduzioni in scala dell’opera.

Dueruote dedica uno speciale al neoquarantenne Valentino Rossi

Il 16 febbraio il centauro compirà 40 anni
'Happy Birthday Vale': apre così il numero di marzo di Dueruote, uno speciale interamente dedicato a Valentino Rossi, in edicola da sabato 16 febbraio, giorno in cui il campione italiano 'taglierà il traguardo' dei 40 anni. "Un numero speciale, dedicato a lui, al suo talento e ai suoi successi. Ma non solo, perché nelle prossime pagine si trovano anche le parole di chi gli è a fianco da una vita - annuncia il direttore Cristian Lancellotti nell'editoriale che, per la prima volta, raccoglie anche la testimonianza personale di tutta la redazione, in una sorta di grande tributo corale -.Valentino è la storia moderna del motociclismo mondiale. Non solo per i successi sportivi ma anche per quello che rappresenta e costruisce in modo mediatico per gli appassionati e le aziende del settore. A lui dobbiamo davvero molto. E noi abbiamo deciso di ringraziarlo così". Il fotografo Gigi Soldano, il team manager Lin Jarvis, il cronista Guido Meda: tanti i personaggi intervistati da Dueruote che per l’occasione ha fatto anche visita a Tavullia, paese marchigiano dove Valentino Rossi è nato, per ascoltare i ricordi e i tanti aneddoti di chi l'ha visto crescere. Testimonianze d’autore e di vita privata che s'inseriscono in una ricca carrellata di immagini e racconti, come quelli dedicati a tutte le moto cavalcate o alle tute e ai caschi indossati. Un Dueruote inedito che, in 240 pagine, raccoglie tutto quello che c'è da sapere sul 'Dottore'.

Roma Whisky Festival, un evento ad alto contenuto di 'spirito'

In programma a Roma, sabato 2 e domenica 3 marzo prossimi, al Salone delle Fontane all'Eur (via Ciro il Grande, 10) l'ottava edizione di Roma Whisky Festival, il più importante festival di settore italiano.
All'ottava edizione del festival sarà allestita anche una mostra
Un evento ricco di degustazioni, masterclass, seminari sulla mixology, incontri e, per il secondo anno consecutivo, stand dei migliori cognac e armagnac, affidati a esperti del settore con l'obiettivo di creare appuntamenti ad alto contenuto di 'spirito'. Ma anche, per la prima volta, una mostra dedicata al design e all'architettura di una distilleria in costruzione in Scozia. Il tutto con la direzione artistica di Andrea Fofi, affiancato dai whisky consultant, Pino Perrone, Andrea Franco e la scozzese Rachel Rennie. La passata edizione ha registrato un incremento di pubblico del 15% rispetto al 2017, con circa 4.500 visitatori in due giorni, a fronte di 60 aziende di whisky e dieci di cognac e armagnac presenti, oltre alle dieci aziende extra-whisky (food, sodati, bar tools) e i sei cocktail bar presenti. Oltre 70 i giornalisti accreditati e più di 2.000 le etichette rappresentate con whisky provenienti da Scozia, Irlanda, Galles, Stati Uniti, Canada, Giappone, India, Francia, Italia, Islanda, Taiwan e Australia. L'ottava edizione presenterà masterclass di noti brand e ospiti internazionali del mondo della miscelazione, che terranno seminari e talk. All'interno del salone, come di consueto, ampio spazio dedicato alle bottiglie vintage e rare, presenti quest'anno grazie alla nota casa d'aste online Katawiki. E si potrà vedere la Bowmore Room Experience, una mostra dedicata all'architettura e al design nel mondo del whisky presentata dallo studio di architettura Threesixty Architecture di Glasgow, impegnato nella progettazione di una nuova distilleria a Edimburgo

13 febbraio 2019

Prìa de Mä di Gismondi 1754 aiuta i bambini testimoni di violenza

C'è un grande cuore al centro dell'edizione limitata di gioielli Prìa de Mä ('pietre di mare') che Massimo Gismondi, ceo e direttore creativo della storica casa gioielliera Gismondi 1754, ha realizzato con finalità benefiche.
Il ricavato della vendita andrà al progetto Piccoli Ospiti di Fondazione Pangea
Una collezione charity il cui ricavato sarà devoluto al progetto Piccoli Ospiti di Pangea Onlus a favore dei bambini che hanno assistito alla violenza. "Il tema dell'infanzia ci sta molto a cuore - dichiara Gismondi -. Proprio per questo motivo abbiamo creato la linea Prìa de Mä: un progetto che ha visto coinvolti proprio i bambini nella prima fase della creazione dei gioielli e che da anni sostiene progetti a favore dei più piccoli in difficoltà. Da quest'anno abbiamo scelto di devolvere il ricavato delle vendite dei gioielli Prìa de Mä delle boutique di Milano e Sankt Moritz a Fondazione Pangea Onlus, a favore di un nobile progetto che vuole restituire il futuro ai bambini che son stati testimoni degli abusi subiti dalle loro mamme".
Luca Lo Presti, presidente di Fondazione Pangea Onlus, spiega che il progetto finanzierà un posto sicuro e protetto in Lombardia, vicino a Milano, dove i piccoli e le loro madri rielaboreranno le violenze subite insieme. La collaborazione tra le due realtà sarà ufficializzata il 14 febbraio, giorno di San Valentino, per questo motivo Gismondi ha deciso di allargare la già esistente collezione, realizzando una variante in cui la parte centrale è a forma di cuore.

Zero difetti senza trucco con la nuova base levigante di Nuxe

Nuxe
, marchio francese pioniere della cosmetica naturale, fondato a inizio anni Novanta da Aliza Jabès, arricchisce la linea Prodigieuse Boost con l'introduzione di una base levigante viso 5in1 non colorata a effetto immediato: dopo soli 15 secondi l'incarnato risulta senza segni evidenti, e con un effetto 'pelle nuda' naturale. Nello specifico, il viso appare subito più luminoso, la grana della pelle è affinata, la lucidità è tenuta sotto controllo, a prova di... selfie. E con l'utilizzo ripetuto nel tempo di questo multiazione, la pelle appare più liscia e con i segni di stanchezza attenuati. 
La formula del nuovo prodotto perfezionatore dell'incarnato integra tre principi attivi di origine naturale: l'estratto di fiore di gelsomino (nella foto), per un'azione antiossidante, il fiore di calendula, che stimola la sintesi del collagene, e il ribosio, zucchero cellulare che favorisce la sintesi delle proteine responsabili della tonicità cutanea. Inoltre, Crème Prodigieuse Boost contiene polvere di silice, dall'effetto opacizzante perché assorbe il sebo in eccesso, e squalano ottenuto dall'olio di oliva, emolliente non untuoso che si fonde con la pelle per un risultato naturale. Ideale per mostrare un viso zero difetti senza trucco, il nuovo prodotto Nuxe può essere comunque usato come base per uniformare l'incarnato prima della stesura del make up. Il nuovo multiazione Crème Prodigieuse Boost si troverà in vendita in farmacia dal prossimo marzo.

L'acqua sulfurea di Terme di Sirmione a bordo di Costa Crociere

L'acqua termale sulfurea salsobromoiodica di Terme di Sirmione dal 15 febbraio si troverà a bordo della Costa Diadema, nave della flotta Costa Crociere, ed entro la fine dell'anno l'offerta salute e benessere di Terme di Sirmione sarà estesa a tutte le navi della compagnia battente bandiera italiana. Le Spa delle navi Costa offriranno una selezione di protocolli benessere Terme di Sirmione, elaborati sotto la supervisione del team di dermatologi della realtà termale, e già attivi nelle sue Spa termali e hotel. I trattamenti si avvalgono di acqua e fango termale, di prodotti naturali e della linea cosmetica professionale. A fine protocollo, si potrà proseguire il trattamento in cabina, e poi a casa, acquistando i prodotti della linea Aquaria Thermal Cosmetics, caratterizzata dal 100% di acqua termale. Dalle proprietà idratanti, rigeneranti e antinfiammatorie, tollerata anche dalle pelli più sensibili, l'acqua di Terme di Sirmione favorisce la difesa dai radicali liberi. I sali minerali e gli oligoelementi in essa contenuti esplicano un'azione lenitiva, anti age e antinquinamento.