06 aprile 2019

In piazza Duomo l'opera 'Maestà soffrente' di Gaetano Pesce

Un'opera simbolica per riflettere sulla violenza subita dalle donne
Domani, alle 17 in piazza Duomo, a Milano, il maestro Gaetano Pesce presenzierà all'inaugurazione dell'installazione ispirata alla poltrona Up 5&6 da lui realizzata nel 1969. Un oggetto di design iconico, dalla silhouette femminile, che celebra 50 anni e che da qualche anno viene mostrato ai visitatori durante la Milano Design Week con originali reinterpretazioni volte a far riflettere l'opinione pubblica sulla violenza di genere. Anche questa versione 'nuda' in poliuretano espanso, con rivestimento in vetroresina, trafitta da centinaia di frecce e che per tale motivo è stata battezzata 'Maestà soffrente', intende simboleggiare gli abusi sulla donna che sfociano in vere e proprie violenze. Non a caso, il monumento simbolico del corpo di donna martoriato è circondato da teste di animali feroci, metafora della crudeltà dell'uomo.

Salvamento di Genova lancia la campagna per la sicurezza in acqua

In Italia annegano circa 400 persone l'anno, un dato che si è stabilizzato dalla fine degli anni Novanta, dopo circa 30 anni virtuosi che hanno visto decrescere gradualmente - dai circa 1.400 morti alla fine degli anni Sessanta - il numero annuale dei decessi per annegamento.
Al via da aprile a ottobre, la campagna
è veicolata sulla stampa e i social network
Per far sì che già dall'estate 2019 si possa scardinare questo 'blocco' numerico, la Società Nazionale Salvamento di Genova da oggi al prossimo ottobre lancia una campagna di sensibilizzazione volta a ridurre i rischi e ad accrescere la consapevolezza di fronte al pericolo nelle acque per tutte le fasce d'età. La campagna stampa e social, ideata da Rosi Fontana e indirizzata ad adulti, genitori, adolescenti, maschi e alle persone di poca acquaticità, ha come hashtag #nuotaconme e #bagninosalvamento. Il primo è stato scelto, in particolare, perché la prima regola di sicurezza in acqua è quella di non essere mai da soli. La scelta dei social network risponde alla volontà di raggiungere il più ampio pubblico possibile, e di creare un sistema di condivisioni che renda partecipi i giovani e gli adolescenti, purtroppo vittime di comportamenti poco consapevoli. Lo scopo è coinvolgere i cittadini, le istituzioni pubbliche e private sul problema dell'annegamento, tra le prime cause di decesso accidentale in età pediatrica e adolescenziale.

05 aprile 2019

Gerry Scotti volto dello spot Caffè Borbone 'Magica emozione'

Un volto televisivo popolare e amato sull'intero territorio nazionale e un brand napoletano, dallo storico e blasonato Dna, che punta a crescere anche nel Nord Italia, forte della sua tradizione secolare nel caffè di alta qualità, prodotto con miscele altamente selezionate.
La campagna, diretta da Marcello Lucini, sarà in onda da domenica 7 aprile
Caffè Borbone, che si è fatto conoscere per diversi spot realizzati con la tecnica dell'animazione, ha scelto Gerry Scotti come testimonial della sua nuova campagna pubblicitaria 'Magica emozione', che segna l'inizio della nuova strategia di comunicazione del marchio produttore di caffè in cialde compostabili e capsule compatibili con i sistemi Nespresso, Dolce Gusto e a Modo Mio (ma anche miscele in sacchetto), attivo sul mercato con una linea retail e una linea professional. Nello spot 'Magica emozione' vedremo il simpatico conduttore televisivo, che lo scorso ottobre aveva già prestato il volto a un messaggio promozionale per Caffè Borbone, sorseggiare una tazzina di caffè espresso nella splendida cornice del golfo di Napoli con vista panoramica su Castel dell'Ovo. In pianificazione sulle principali emittenti nazionali dal 7 al 20 aprile, il nuovo commercial è prodotto da Made Production Company e Creativity Media Factory di Publitalia80, con la regia di Marcello Lucini.
Mentre sorseggia una tazzina di caffè, Gerry Scotti si gode la magia del golfo di Napoli. Sullo sfondo, Castel dell'Ovo

Prende il via su scala nazionale 'Dove Progetto Autostima'

   Ambasciatrici del progetto sociale Camihawke (a sx) e Katia Follesa 
Per la loro verve e autoironia, la popolare conduttrice e comica Katia Follesa e la star del web Camihawke (al secolo Camilla Boniardi) sono state scelte come ambasciatrici in Italia di 'Dove Progetto Autostima', l'iniziativa sociale del beauty brand di Unilever, da anni impegnato a promuovere un ideale di bellezza autentica. Rivolto a bambini e adolescenti, questo progetto di respiro internazionale, che ha già raggiunto oltre 35 milioni di giovani in 140 Paesi, nel nostro Paese era stato lanciato a Milano e Roma. L'operazione educativa, che ora mira a coinvolgere i giovani sull'intero territorio nazionale, prevede un programma formativo, con workshop realizzati con l'associazione Fondo Scuola Italia e con materiali a supporto di scuole e famiglie. L'iniziativa, finalizzata all'accettazione del proprio corpo e alla presa di coscienza delle proprie qualità e capacità, prende le mosse dalle evidenze dell'indagine 'Beauty confidence e autostima', condotta da Edelman Intelligence in 17 Paesi europei ed extraeuropei, tra cui l'Italia, per conto di Dove. Dalla ricerca si evince che il 75% delle donne e ragazze italiane hanno una media o bassa autostima, facendo posizionare l'Italia penultima nella classifica dei Paesi coinvolti nella ricerca.
Il programma formativo è realizzato con Fondo Scuola Italia
Otto donne su dieci evitano di partecipare a eventi pubblici per paura di non apparire perfette e l'80% di donne e ragazze con una bassa considerazione del loro corpo non effettua i controlli clinici di routine, mettendo a rischio la propria salute. Tra le cause più rilevanti la pressione sociale verso ideali irrealizzabili di perfezione: in Italia il 49% delle ragazze sostiene di avvertire il peso di dover essere sempre bella e più della metà di donne e ragazze pensa addirittura di non poter mai sbagliare o dimostrare debolezza; due donne su tre, inoltre, sentono il peso e la pressione di dover raggiungere tutti i propri obiettivi. Anche i media hanno una grande responsabilità nel veicolare un'immagine della donna e un ideale di bellezza reali e che possano essere sentiti vicini dalle persone comuni. Emerge infatti che, nonostante sette ragazze e otto donne su dieci siano consapevoli dell'alterazione delle immagini dei media, il confronto con questi modelli genera una forte pressione sul proprio modo di essere che incide sull'insoddisfazione generale della propria vita.

I cosmetici N&B Natural is Better sposano la causa ambientalista

'E' tempo di agire per salvare il pianeta!': non sono solo le associazioni ambientaliste a lanciare l'allarme sui rapidi cambiamenti climatici conseguenti alle dissennate attività umane e industriali.
Anche l'azienda cosmetica salentina N&B Natural is Better -   che opera con la formula private label, per aziende in Italia e all'estero, mettendo a disposizione l'intera filiera, dalla produzione in campo alla ricerca, fino al servizio - ha sposato la causa dell'ecosostenibilità producendo cosmetici naturali e bio con un dichiarato orientamento 'people & planet first'. Una filosofia che è stata rimarcata dall'azienda all'evento B Corp organizzato durante la recente edizione bolognese di Cosmoprof, la fiera internazionale della bellezza.
Ambasciatore del green concept il ceo e fondatore Domenico Scordari, che ha puntato il dito contro tutte le iniziative industriali dannose per l'ecosistema e l'immagine del territorio e che, soprattutto, minacciano le future generazioni. In quest contesto s'inscrive il lancio, da parte di N&B, della fragranza Salento Breeze, non un semplice profumo aromaterapeutico, ma un prodotto di 'concezione verde', frutto di un mix di estratti di piante della Macchia Mediterranea del Salento (posidonia, ulivo e aloe, senza l'aggiunta di alcol) ottenuti attraverso una lunga e paziente macerazione a freddo. Una novità che si affianca ad altre, presentate sempre al Cosmoprof, come il Magic Oil della linea Protect & Repair, un olio unisex che perfeziona sin dalla prima applicazione la pelle e i capelli, e il B Perfect Triple Action, che funge al tempo stesso da siero antietà, anti inquinamento e fondotinta. Tutti questi nuovi prodotti sono bio, dalla texture sensoriale e setosa e certificati secondo i rigorosi standard Natrue.

Wired Next Fest ospiterà anche Wales, il papà di Wikipedia

L'evento è in programma dal 24 al 26 maggio, a Milano
Quali innovazioni ci attendono nel prossimo futuro? Quanto rapidamente stanno cambiando le nostre competenze e il mondo del lavoro? In che modo affrontare le sfide e governare l’impatto sociale, culturale ed economico dell’innovazione tecnologica e scientifica? Interrogativi cui proverà a rispondere il Wired Next Fest 2019, che si svolgerà a Milano dal 24 al 26 maggio presso i Giardini Indro Montanelli, in Corso Venezia 55. Un evento a ingresso libero e gratuito promosso dalla casa editrice Condé Nast e organizzato da Wired Italia, che quest'anno festeggia il decimo anniversario dal lancio. Obiettivo dell'evento: stimolare un confronto tramite interviste, panel, workshop, laboratori, performance artistiche e concerti, grazie alla partecipazione di esperti e opinion leader di rilievo nazionale e internazionale. Focus della tre giorni sarà il futuro. Anche quest’anno sono attesi molti opinion leader, innovatori, artisti, scienziati, filosofi, economisti e politici. Ospite principale sarà Jimmy Wales, leader nella tecnologia futurista e fondatore di Wikipedia e WikiTribune, nonché uno dei visionari più contesi dal mondo degli affari e della tecnologia. L'evento è realizzato in collaborazione con Audi. Tra gli altri partner Huawei, E-Distribuzione, Mattel, Reale Mutua Asi (agenzia spaziale italiana), Gruppo Cap, Nescafé, Fondazione Airc.

04 aprile 2019

Vanity Fair Social Garden, il giardino urbano per una pausa relax

Dal 9 al 14 aprile la Milano Design Week animerà la città e Vanity Fair sarà di nuovo protagonista al Milanostudio Digital di via Tortona 35 con uno spazio aperto a tutti dalle 11 alle 21 (mercoledì 10 aprile fino alle 18). Si tratta di Vanity Fair Social Garden, un giardino in cui regalarsi una pausa di relax tra un appuntamento e l’altro dell'intensa kermesse. La redazione di Vanity Fair organizzerà workshop e masterclass, coinvolgendo attivamente i presenti: i segreti del giardinaggio, natural showcooking, incontri con esperti, lezioni di sostenibilità e tante altre occasioni per imparare divertendosi. Il nuovo corso del giornale, diretto da Simone Marchetti, è caratterizzato dall'elemento virale, l’edizione cartacea e una terza dimensione che corrisponde all'esperienza reale del lettore. È così che Vanity Fair anche in questa occasione decide di avvicinarsi al suo pubblico e ai cittadini con un'attività di guerrilla gardening volta a rendere la città ancora più bella e fiorita. Durante i giorni del Salone, infatti, Vanity Fair regalerà dei bulbi che potranno essere piantati per contribuire alla rivoluzione urbana e tingere di nuovi colori la città. Nel Vanity Fair Social Garden gli ospiti potranno scoprire diverse aree e provare esclusive beauty experience, sorseggiare cocktail d'artista, gustare prelibatezze create sotto i propri occhi o mettersi alla prova partecipando a lezioni di cucina.

Un arcobaleno di colori da Atelier Emé per la Design Week

Allestimenti multicolor in store firmati DesignbyGemini
Nel negozio Atelier Emé di Via Manzoni 17, in occasione dell'imminente Milano Design Week, verranno inaugurati una serie di allestimenti multicolor, che rimarranno visibili in store dal 9 al 14 aprile. Ogni abito sarà protagonista, abbinato a una palette di colori in corrispondenza armonica e per ognuno verrà impressa una speciale parola chiave in corsivo su neon: per l'abito da sposa i colori sono bianco, rosa e azzurro corrispondenti alle parole Dream, Love e Fly, mentre per i party dress i colori sono giallo, blu e fucsia associati alle parole Party, Dance e Sparkle. Un sentiero fantastico, che dalle vetrine porta verso le iconiche scale a chiocciola della maison, che si tingono di rosso, rosa, blu e verde come 'stairway to heaven', scale verso il paradiso, che conducono al primo piano dello spazio privé, dove sarà allestita una social room. Uno specchio magico Instagram friendly e un’istallazione dal coreografico arcobaleno illuminato da luci al neon permetteranno agli ospiti di realizzare foto e selfie dal contenuto virale, da condividere attraverso l'hashtag #EmeRainbow. Il concept creativo è di DesignbyGemini di Elena e Giulia Sella.

Il bus a due piani di Tannico in città per Vinitaly and the City

Tannico, l'enoteca online di vini italiani più grande del mondo, riaccende i motori del suo Double Decker, il tipico bus inglese a due piani, in occasione di Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly che porta la manifestazione più famosa del settore enoico a tutti i cittadini, turisti direttamente nelle piazze e in altri luoghi suggestivi di Verona.
Il double decker blu sarà in piazza San Zeno, dal 5 all'8 aprile
Da venerdì 5 a lunedì 8 aprile prossimi, il double decker blu di Tannico animerà piazza San Zeno, luogo simbolo della tradizione e delle feste popolari veronesi. A bordo del bus a due piani ci saranno anche Champagne Roederer, Trento Doc Ferrari, Fever Tree con le sue Indian Premium Tonic Water e Sicilian Lemon Tonic, il nuovissimo gin O’ndina recentemente lanciato da Campari, Vino bianco Vna e Orange Wine Vna per un'esperienza immersiva e coinvolgente che permette a Tannico di condividere con il pubblico tutta l’esperienza e conoscenza del mondo vino. Sabato 6 aprile, dalle 12 alle 15, evento speciale con Ferro 13, che presenterà la loro nuova bollicina rosé. Quartiere vivace, anche sito del mercato dell'antiquariato della città, piazza San Zeno ospiterà la migliore selezione di circa 200 etichette dei migliori vini bianchi e rosè, nella Grande Enoteca e una selezione di vini internazionali nell'Enoteca Speciale, oltre a una selezione dei migliori foodtruck gourmet. La piazza sarà inoltre dedicata all’entertainment rock, folk, pop e glamour con grandi spettacoli e ospiti, tra cui Fabiola di Radio 105, Elodie, Irama, Paolo Cevoli, Fede & Tinto di Decanter, Ridillo, i L'Orage e molti altri.

03 aprile 2019

Herbae, la fragranza verde unisex che profuma di primavera

Sarà in vendita dal prossimo 24 aprile Herbae, la linea L'Occitane formulata con erbe selvatiche e aromatiche, come l'ortica e la salvia, che profuma di vegetazione, primavera e senso di libertà.
La linea sarà disponibile dal 24 aprile nei negozi L'Occitane
La nuova fragranza unisex dell'azienda, ideata dai nasi Nadège Le Garlantezec e Shyamala Maisondieu, trae ispirazione dalla natura della Provenza, dove abbondano piante che crescono rigogliose e spontanee. Sentori freschi che s'intrecciano a quelli sensuali e gourmand di bergamotto, pepe rosa, mora, rosa canina, miele e muschi. Fanno parte della linea Herbae una eau de parfum in due formati (90 e 50 ml), un gel doccia, una crema mani, una lozione di bellezza corpo e un sapone profumato. Per la forma e la sommità della bottiglia del profumo, in particolare, gli esperti della casa cosmetica francese si sono ispirati agli antichi profumi degli speziali. Il collo del flacone è avvolto da un nastro di rafia, mentre la cannuccia verde evoca un filo d'erba. Anche il colore verde tenue del jus rimanda ai colori della stagione di rinascita della natura.