Gli studi anatomici sull'animale, gli schizzi, i disegni e i cartoni preparatori della pittura murale mai realizzata da Leonardo della battaglia di Anghiari saranno il principio di un racconto che tocca alcuni aspetti della personalità dell'artista e della sua formazione. Il grand opening sarà anche l’occasione per scaricare l'app di realtà aumentata Leonardo Horse Project, grazie alla quale sarà possibile vivere in un'esperienza immersiva la storia del Cavallo di Leonardo, vedere le interviste degli artisti che hanno interpretato le riproduzioni e approfondire gli studi equestri fatti dal genio toscano. L'app contiene anche una sezione dedicata ai bambini, che, attraverso una caccia al tesoro e degli indovinelli, potranno scoprire l'ippodromo e approfondire la conoscenza di Leonardo da Vinci.
10 aprile 2019
Questa sera all'Ippodromo saranno svelati i 13 cavalli di design
Con un grand opening party che questa sera prenderà il via alle 22.30, i 13 cavalli di design, decorati da artisti selezionati dalla curatrice Cristina Morozzi, saranno esposti all'Ippodromo di Milano San Siro.
Si tratta del Leonardo Horse Project, ideato da Snaitech e patrocinato dal Comune di Milano, che lo ha inserito tra gli eventi del palinsesto Leonardo 500 per la celebrazione del cinquecentenario della morte del genio vinciano. Una volta terminata la kermesse Milano Design Week, i cavalli di design saranno dislocati in zone simbolo della città meneghina, dove rimarranno fino a ottobre, per far conoscere al più ampio numero possibile di cittadini e turisti la statua equestre e celebrare il genio di Leonardo come 'primo designer' della storia. L'installazione all'Ippodromo sarà accompagnata da una mostra multimediale realizzata con il Museo della Battaglia e di Anghiari con la curatela di Gabriele Mazzi, direttore dello spazio museale toscano.
Gli studi anatomici sull'animale, gli schizzi, i disegni e i cartoni preparatori della pittura murale mai realizzata da Leonardo della battaglia di Anghiari saranno il principio di un racconto che tocca alcuni aspetti della personalità dell'artista e della sua formazione. Il grand opening sarà anche l’occasione per scaricare l'app di realtà aumentata Leonardo Horse Project, grazie alla quale sarà possibile vivere in un'esperienza immersiva la storia del Cavallo di Leonardo, vedere le interviste degli artisti che hanno interpretato le riproduzioni e approfondire gli studi equestri fatti dal genio toscano. L'app contiene anche una sezione dedicata ai bambini, che, attraverso una caccia al tesoro e degli indovinelli, potranno scoprire l'ippodromo e approfondire la conoscenza di Leonardo da Vinci.
Gli studi anatomici sull'animale, gli schizzi, i disegni e i cartoni preparatori della pittura murale mai realizzata da Leonardo della battaglia di Anghiari saranno il principio di un racconto che tocca alcuni aspetti della personalità dell'artista e della sua formazione. Il grand opening sarà anche l’occasione per scaricare l'app di realtà aumentata Leonardo Horse Project, grazie alla quale sarà possibile vivere in un'esperienza immersiva la storia del Cavallo di Leonardo, vedere le interviste degli artisti che hanno interpretato le riproduzioni e approfondire gli studi equestri fatti dal genio toscano. L'app contiene anche una sezione dedicata ai bambini, che, attraverso una caccia al tesoro e degli indovinelli, potranno scoprire l'ippodromo e approfondire la conoscenza di Leonardo da Vinci.
Etichette:
app,
artisti,
cavalli,
Cavallo di Leonardo,
design,
eventi,
ippodromo,
Ippodromo Snai San Siro,
Leonardo da Vinci,
Leonardo Horse Project,
Snaitech,
statua
09 aprile 2019
Il marchio di formaggi freschi Exquisa sceglie Tania Cagnotto
Energia, leggerezza, genuinità, territorio, famiglia: incarna tutti questi aspetti di Exquisa la campionessa italiana di tuffi Tania Cagnotto ed è per tale motivo che il brand del Gruppo Karwendel, leader nel settore dei formaggi freschi, l'ha scelta come testimonial.
Scegliendo la campionessa come testimonial, l’azienda altoatesina dà il via a una nuova fase di comunicazione. |
Il successo, i traguardi, l'eccellenza raggiunta nello sport non hanno modificato la spontaneità di Tania, che rimane per tutti un volto familiare, amico. Serietà e impegno nel raggiungere i risultati sono un altro importante tratto comune tra la sportiva e l'azienda. La dedizione di Tania verso i suoi obiettivi è per Exquisa attenzione costante alla qualità del prodotto, al controllo della filiera, al rispetto del territorio e degli animali, al benessere dei consumatori. Tania, che ha iniziato ad allenarsi prima con la madre, poi con il padre Giorgio, non è solo una sportiva da primato, è anche una mamma. E il valore della famiglia è anche nel Dna dell'azienda fondata nel 1909 e che ha visto avvicendarsi tre generazioni dedicate alla realizzazione di buoni prodotti di qualità. L'Alto Adige è il territorio comune, non solo geografico. È lì, infatti, che da più di 15 anni Exquisa ha la sua unica sede dedicata al mercato italiano. Con Tania, nata e cresciuta a Bolzano, l'azienda condivide quindi l'appartenenza a una cultura tra due identità e decisa a prendere il meglio di entrambe. Con questa collaborazione, l'azienda altoatesina dà inizio a una nuova fase della sua comunicazione.
Arrivano sulle tavole le bottiglie Bracca dedicate al clima
Un milione e mezzo di bottiglie di vetro del Gruppo Acque Minerali Bracca vestono la retroetichetta dedicata alla mostra immersiva 'Capire il cambiamento climatico', promossa e prodotta dal Museo di Storia Naturale di Milano, Comune di Milano - Cultura, Otm Company e Studeo group in collaborazione con National Geographic Society e con la curatela scientifica di Luca Mercalli, presidente Società Meteorologica Italiana.
La retroetichetta di 1,5 milioni di bottiglie è dedicata alla mostra immersiva
'Capire il cambiamento climatico', allestita al Museo di Storia Naturale di Milano
|
Bracca avvolge uno dei beni più preziosi per il pianeta, l’acqua, con il messaggio della mostra, visibile fino al 26 maggio prossimo, con l'obiettivo di contribuire a stimolare una riflessione sul cambiamento climatico. Capire le cause e conoscere gli effetti del riscaldamento globale è un passo fondamentale per contrastare questa tendenza e cambiare il corso del nostro futuro e Bracca lo affronta attraverso un linguaggio alternativo che si affianca a quello diretto e impattante della fotografia, con ben 200 scatti realizzati da grandi maestri di National Geographic, per contrastare il fenomeno del cambiamento climatico. Bracca è stata la prima azienda del mondo a utilizzare l'imballaggio 'LitePac', prodotto dalla tedesca Krones, vincendo l'Oscar per il miglior imballaggio 2012 indetto dall'Istituto Italiano Imballaggio. Frutto di un macchinario unico, posseduto nel mondo solo dalla società bergamasca leader nella produzione di acqua minerale, l'imballo invisibile, costituito da due fili dal peso di tre grammi ciascuno, uno orizzontale per tenere unite le bottiglie e uno verticale per il trasporto, sostituisce il tradizionale imballo in pellicola di plastica termoretraibile. La confezione invisibile riduce del 12,4% il consumo di energia necessaria per il confezionamento e del 14,8% la quantità di plastica da smaltire. Un'idea efficace ed ecologica, con molti vantaggi sia per l'ambiente sia per il consumatore.
Mela Val Venosta lancia #SavingWalls con lo street artist Cibo
Un progetto innovativo e unconventional di responsabilità sociale ideato e finanziato da Mela Val Venosta con l'obiettivo di differenziarsi e comunicare in modo nuovo ed efficace il brand con le due coccinelle. Si chiama #SavingWalls e nasce dalla collaborazione con lo street artist veronese Pier Paolo Spinazzé, in arte Cibo, il progetto di rilancio delle periferie italiche. Un modo nuovo, attraverso murales artistici, per mascherare gli imbrattamenti e i vandalismi. Il progetto ha avuto inizio a Silandro, in Val Venosta, e proseguirà in altre città italiane, tra cui Roma, Milano e Bologna. La frutta colorata di #SavingWalls, e in particolare la Mela Val Venosta e le sue coccinelle, porteranno freschezza e allegria nelle città. Il progetto sarà attivo per circa tre mesi, durante i quali saranno intercettati i follower sui profili social del marchio di mele. #SavingWalls è in grado di fornire contenuti ad alto impatto emozionale e di grande attrattività, che si adattano a essere raccontati e condivisi sui social.
'Affinity in Autonomy', la nuova mostra Sony alla Design Week
In esposizione il futuro della robotica più emozionale |
08 aprile 2019
Al via domani a Parma il Campionato Mondiale della Pizza
Dal 9 al 11 aprile prossimi, torna il Campionato Mondiale della Pizza, la manifestazione che dal 1992 chiama a raccolta pizzaioli, chef e amanti della pizza da tutto il mondo.
La pizza e i pizzaioli saranno i protagonisti di questa tre giorni dedicata al piatto italiano più apprezzato al mondo e in contemporanea si terrà Cibus Connect, il salone dedicato alle aziende del comparto agroalimentare italiano e riservato ai professionisti e buyer: il meglio della pizza e del cibo made in Italy insieme. Spiega Massimo Puggina, organizzatore dell'evento: "Anno dopo anno, e ormai sono 28 le edizioni, il Campionato Mondiale della Pizza cresce, e cresce sempre di più la nostra responsabilità di dare il giusto palcoscenico alla passione dei professionisti che da tutto il mondo si ritrovano e si confrontano in questo evento. Una passione che travalica i confini ma che rimane dovunque intatta nella sua genuinità, coltivata giorno dopo giorno con preparazione e studio meticolosi. La conferma viene dal dialogo che abbiamo con i pizzaioli provenienti dall'Italia all'Argentina, da New York a Chicago, dal Canada al Messico, dalla Russia alla Cina, dall'Australia al Giappone, dalla Polonia alla Francia, dalla Germania al Belgio...e le'elenco potrebbe continuare". Numeri da record per quest'edizione: parteciperanno più di 750 tra pizzaioli e chef provenienti da 41 nazioni e saranno più di 1060 le gare. Il Palacassa di Parma aprirà le porte il 9 aprile con ben 19 forni accesi e altrettante postazioni di lavoro dedicate alla pizza classica, alla pizza napoletana, alla pizza a due, alla pizza in teglia e alla pizza senza glutine. Spazio anche agli chef, con la competizione 'Trofeo Heinz Beck... I primi in pizzeria', dove a vincere sarà il miglior primo piatto 'espresso', e non mancheranno gare di abilità con lo stile libero individuale, la pizza più larga e il pizzaiolo più veloce.
La 28esima edizione si terrà in contemporanea a Cibus Connect |
Ogni bottiglia è unica: ecco la Heineken Unlimited Edition
Heineken celebra la Uefa Champions League, di cui è partner da 15 anni, con il lancio della bottiglia Unlimited Edition a tema, vale a dire milioni di pezzi con etichette uniche e numerate, create tramite intelligenza artificiale.
Tutte diverse le etichette, generate tramite intelligenza artificiale a partire dalla melodia dell'inno della Uefa Champions League |
Vere e proprie opere di design che riprendono i classici verde e rosso, mentre i pattern grafici sono un tributo alla optical art americana. Il lungo e complicato lavoro di progettazione è frutto della collaborazione tra l'agenzia di branding Robilant Associati e la società di videogiochi Studio Evil. Ogni stella rossa è stata generata elettronicamente da un algoritmo, a partire dalla melodia dell'inno ufficiale della Uefa Champions League. Il risultato? Milioni di combinazioni di linee e forme, che vanno a comporre la Unlimited Edition, in vendita nella grande distribuzione questo mese e il prossimo. Durante i giorni della Milano Design Week, dal 9 al 14 aprile, le bottiglie sono inoltre esposte negli spazi della Fabbrica di Ghiaccio e Birra di Heineken, nel Lambrate Design District: in quest'occasione il pubblico può seguire un percorso espositivo, ripercorrendo il legame storico del brand olandese con il mondo del design e ammirando il progetto speciale scaturito dall'alleanza con Alessi, ossia la creazione di 30 lampade che fanno incontrare la stella del marchio birrario con l'omino stilizzato dell'iconico Girotondo di Alessi.
Etichette:
Alessi,
algoritmo,
bottiglia,
design,
Heineken,
inno,
melodia,
Milano Design Week,
optical art,
Robilant Associati,
Studio Evil,
Uefa Champions League
I cosmetici LR Wonder Company nella casa del Grande Fratello
LR Wonder Company, brand italiano cosmetico di lusso accessibile, entra nella casa del Grande Fratello 2019 con una gamma di creme corpo, viso e solari.

Condotta da Barbara D'Urso la 16esima edizione del programma, al via stasera, promette un grande seguito di pubblico. Al momento dell’ingresso nella casa, ogni partecipante riceverà una scatola brandizzata contenente vari prodotti LR Wonder Company, tra cui le creme viso e corpo al veleno d'ape, bava di lumaca e Oro 24 carati, maschere e solari. Prodotti da utilizzare durante tutta la durata del reality show. Nella zona piscina, tutti i concorrenti utilizzeranno esclusivamente solari e abbronzanti alla birra riconoscibili per il packaging giallo, mentre in un'area trasformata in una Spa sarà presente un corner con i prodotti di bellezza più ricercati ed esclusivi firmati LR Wonder Company, per un utilizzo quotidiano o in occasioni particolari. L'azienda ha sede a Milano. Ogni prodotto rispecchia le ultime tendenze internazionali e viene presentato come un raffinata collezione di moda, dal ricercato glamour hollywoodiano. L'ampia linea, presente in oltre 3.700 punti vendita in Italia, è distribuita anche in Germania, Francia, Ucraina, Spagna, Svizzera e Grecia.
Etichette:
abbronzante,
Barbara D'Urso,
bava di lumaca,
birra,
Grande Fratello,
LR Wonder Company,
lusso accessibile,
mondo,
prodotto,
programma,
solari,
veleno d'ape
Antica Erboristeria si rilancia con tante novità dalla natura
C'è tutta l'efficacia della natura nell'ampia gamma di proposte Antica Erboristeria, marchio della multinazionale Henkel interessato da un rilancio sul mercato. Oggi il brand, nato nel 1979, conta nove dentifrici, due colluttori e sei shampoo, tutti prodotti in vendita nel canale mass market con un'immagine rinnovata, che dà maggiore visibilità agli ingredienti delle formule.
Il brand di Henkel propone due colluttori, sei shampoo e nove dentifrici |
Da 35 anni l'impegno dei ricercatori di Antica Erboristeria è rivolto allo studio delle proprietà specifiche delle erbe, dei fiori e degli altri ingredienti naturali in grado di donare salute, bellezza e protezione alla bocca e ai capelli. La linea oral care contempla, in particolare, i due colluttori 8 Erbe e Sensitive Complete, oltre che i dentifrici Sbiancante con salvia, bicarbonato e menta, Totale con salvia e menta, Purificante con eucalipto, menta e minerali (sintetici), Oxy Bianco con menta e ossigeno attivo, Fresco polare con aroma alla menta, Anti-Carie Pro con salvia, timo e melissa, Bianco Non-Stop con essenze di loto e menta, Sensitive Complete con chiodi di garofano e ginkgo, Complete e Care con oli essenziali di eucalipto e chiodi di garofano. Quanto invece agli shampoo, alle due referenze Ortica e Camomilla già esistenti, si sono affiancate le novità Lavanda & Erbe della Provenza, Rosa selvatica e Mirtillo Rosso, Oliva del Mediterraneo, Fico d'India.
Pio e Amedeo nella nuova campagna Vodafone Happy Black
Iscriviti a:
Post (Atom)