Una partnership che celebra l’espressione di sé, la creatività e lo spirito vintage. In esclusiva per la collezione nasce la prima base flessibile Lego. È ora possibile creare il proprio look personalizzato utilizzando le piastrine Lego Dots, un nuovo concetto creativo introdotto da Lego Group a inizio anno. Le piastrine possono essere applicate su una base Lego flessibile in silicone, cucita direttamente sull'indumento della nuova collezione. Chiunque può creare il suo look personalizzato utilizzando le piastrine Dors, con un effetto mosaico. La nuova base sarà disponibile come toppa personalizzabile su alcuni capi Levi's quali la Trucker Jacket vintage stonewash, la Dad Crop Trucker Jacket, i 501 '93 Straight Jeans e una gamma di felpe girocollo o con cappuccio e alcuni accessori. I capi personalizzati della collezione sono venduti in una borsa Levi's e Lego contenente 110 piastrine Dots, in modo che i fan abbiano infinite opzioni per personalizzare il loro look. La collezione comprende anche delle T-shirt che, malgrado non abbiano le nuove basi personalizzabili, presentano una grafica unica in cobranding che piacerà agli appassionati di entrambi i brand. Gli elementi Lego compaiono anche nei dettagli dei prodotti di tutta la collezione, come i bottoni nei classici colori del mattoncino giallo, rosso, verde, blu, bianco e nero. Anche la classica patch in pelle Levi's è convertita in una patch Lego rossa.
10 settembre 2020
Personalizzabile e giocosa la collezione vintage di Levi's e Lego
Nessuno ama la creatività e il gioco, così come la personalizzazione infinita, più di Levi's. Questo è il motivo per cui è nata una speciale collezione in collaborazione con Lego Group.
Etichette:
collezione,
Lego,
Lego Dots,
Levi's,
partnership,
vintage
Huggies dedica gli 'Abbracci musicali' alle future mamme
Huggies, brand di Kimberly-Clark, è accanto alle future mamme con un progetto musicale capace di regalare momenti di attenzione e cura speciali. Si tratta di 'Abbracci musicali', un progetto digitale che crea brani musicali unici, regalando alla mamma e al suo bambino una canzone da ascoltare insieme durante la gravidanza o i primi mesi di vita.
Un'iniziativa pensata per rafforzare il legame madre-bambino |
'Abbracci musicali' di Huggies unisce i benefici della musicoterapia alla dolcezza dei primi ricordi del rapporto mamma-bambino: per provare l'esperienza basta visitare la pagina dedicata con grafiche e immagini a cura dell’illustratrice Margherita Morellini. Attraverso il sito ogni mamma potrà creare la propria melodia speciale per il futuro bimbo in pancia o per il neonato in culla. Compilando un test con cinque semplici domande sulle sue sensazioni e sui pensieri legati alla gravidanza, ogni mamma avrà creato una canzone unica e riceverà alcuni consigli per lei e il suo bambino. Dal sito è anche possibile scaricare la canzone, condividerla sui canali social selezionati o provare di nuovo l'esperienza, sperimentando così nuove melodie e diffondendo tenerezza. Le composizioni sono state realizzate da Molla, nome d'arte di Luca Giura, cantautore, produttore e papà. Abbracci Musicali nasce dall'esperienza di Huggies nel mondo di mamme e vuole offrire un modo originale e creativo per rilassarsi e creare momenti speciali che possono diventare un rituale quotidiano per rafforzare il legame madre-bambino: il racconto di questo nuovo progetto musicale vede anche la presenza di Lodovica Comello e Julia Elle.
09 settembre 2020
Ricola rinnova il suo sostegno alla Biblioteca degli Alberi Milano
Ricola è un’azienda che ha fatto dell’impegno per la sostenibilità e dell’amore per la natura due valori fondanti della propria identità aziendale.
Insieme a questi, Ricola è da anni impegnata anche nel sostegno della cultura e dell’arte in tutte le sue forme, anche in quelle musicali. Per questo motivo l'azienda svizzera rinnova il suo sostegno, in qualità di Corporate Friend di Bam – Biblioteca degli Alberi Milano, progetto della Fondazione Riccardo Catella. Essere Corporate Bam Friend vuol dire entrare a far parte di quel pool di aziende responsabili che sostengono la tutela e la valorizzazione degli spazi verdi pubblici, l'inclusione sociale e la multiculturalità: un green give back a favore di tutti, per supportare il programma culturale e rendere così Bam sempre più dinamica. Sabato 12 settembre, alle ore 20, Bam invita i milanesi alla seconda edizione del Back to The City Concert. Il concerto, giunto alla seconda edizione, dopo il successo delle scorso anno con la Filarmonica della Scala, offre al pubblico la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, in occasione dei 250 anni dalla sua nascita, con il messaggio di gioia e fratellanza universale del suo finale. In attesa della meravigliosa sinfonia che riempirà l'aria, Ricola con il gusto inconfondibile delle sue caramelle durante tutta la giornata di sabato offrirà un dolce momento al pubblico.
Appuntamento sabato 12 settembre al Back to The City Concert |
Compasso d'Oro alla monoposto stradale Ferrari Monza SP1
La Ferrari Monza SP1 è stata insignita del Compasso d'Oro, uno dei riconoscimenti più ambiti nel settore del design industriale. La Monza SP1 è stata uno dei 18 oggetti di design che oggi hanno ricevuto il riconoscimento nel corso della cerimonia di premiazione. Istituito nel 1954, il Premio Compasso d'Oro Adi è il più antico e autorevole premio mondiale nell'ambito del design industriale e viene assegnato a cadenza biennale, sulla base di una preselezione effettuata dall'Osservatorio permanente del Design dell'Adi costituito da esperti, designer, critici, storici e giornalisti specializzati. I giurati dell’Adi (Associazione per il Disegno Industriale) hanno inteso premiare la Monza SP1 per 'la sua capacità di proiettarsi nel futuro facendo tesoro della memoria e senza cadere nel vintage'. La vettura, dotata delle migliori tecnologie oggi disponibili, fa infatti parte di una serie speciale limitata capostipite di un nuovo segmento denominato 'Icona', ispirato alle più evocative vetture del Cavallino degli anni Cinquanta. Destinata ai clienti e ai collezionisti più appassionati, la Ferrari Monza SP1 riprende il tema delle barchette da competizione, dalla 166 MM del 1948 capostipite del concetto stesso di barchetta fino alle iconiche 750 Monza e 860 Monza. La Ferrari Monza SP1 è stata progettata come monoposto stradale con un'identità fuori dagli schemi.
Etichette:
auto,
Compasso d'Oro,
design,
Ferrari,
Monza SP1,
premio,
riconoscimento
08 settembre 2020
Gruppo Miroglio lancia le mascherine chirurgiche stampate
Sono stampabili e personalizzabili con qualsiasi logo, colore, grafica, tramite un processo di sublimazione sullo strato più esterno, le mascherine chirurgiche proposte da Gruppo Miroglio grazie alla sinergia e alla collaborazione tra la business unit M360 e la Sublitex, società del Gruppo specializzata in stampa transfer tramite processi water free ed energy saving.
Sono personalizzabili con qualsiasi logo, colore e grafica |
Pur mantenendo intatte le caratteristiche di Dispositivi medici monouso (Classe I – Tipo II) in conformità alla Direttiva 93/42/Cee e marchiati Ce, oltreché un'efficienza di filtrazione batterica superiore al 98%, le nuove mascherine chirurgiche proposte dal Gruppo Miroglio. Il lancio risponde all'esigenza di rendere la mascherina chirurgica, indispensabile per la protezione del singolo individuo e della comunità, un accessorio quotidiano che si lega al look. Il Gruppo Miroglio va incontro a questa necessità creando uno spazio di contaminazione tra arte e tecnologia e proponendo soluzioni su misura per l’esigenza dei clienti. Da questa settimana è disponibile l'ecommerce online pogettom360.com/ dove anche i privati possono acquistare le mascherine chirurgiche stampate, scegliendo tra una tinta unita in bianco o una grafica disegnata e proposta dal team stile.
Etichette:
colore,
grafica,
Gruppo Miroglio,
mascherina
Insidie e opportunità del digitale nel saggio 'Webvolution'
Dall'autore di 'Digital love' e 'Il web che odia le donne', un nuovo titolo che esplora il legame, in continuo mutamento, tra la tecnologia e la società. 'Webvolution', questo il titolo del nuovo saggio di Ledizioni a firma dell'esperto Fiorenzo Pilla, in modo chiaro fornisce risposte ad alcuni interrogativi relativi a fenomeni che stanno cambiando il rapporto tra le persone: 'Il dark web è davvero così pericoloso? In che cosa si differenzia dal deep web? E com'è possibile accedervi?', Perché e in che modo la nostra vita digitale viene tracciata?', 'Cos'è l'internet degli oggetti e perché ha già cambiato il mondo?'. Con un approccio basato sulla ricerca sul campo e sull'analisi di casi concreti (che riguardano anche note realtà imprenditoriali come la casa di moda Dolce & Gabbana e l'azienda dolciaria Melegatti, che, in contesti, tempi e con modalità differenti, hanno dovuto fronteggiare disastrose crisi di digital reputation) l'autore mostra al lettore come, grazie a un giusto bilanciamento di prudenza, conoscenza e fiducia, sia possibile percorrere la strada digitale, non solo evitando insidie e pericoli, ma cogliendo le opportunità che ci propone. Una pubblicazione utile a manager, studenti, ricercatori e, più in generale, a tutti coloro che sono curiosi di esplorare più a fondo la complessità del web e le implicazioni sulle nostre vite degli strumenti di socialità.
Etichette:
Fiorenzo Pilla,
Ledizioni,
libro,
società,
tecnologia,
web,
Webvolution
07 settembre 2020
Zuegg scommette sul benessere con il Nettare al mirtillo selvatico
Dopo confetture e marmellate, la storica azienda veronese Zuegg torna in comunicazione con una campagna integrata dal claim 'Per chi si vuole bene ogni giorno', in cui è protagonista il Nettare al mirtillo selvatico. Un alleato del benessere e del buonumore, che abbraccia l'approccio 'mindful' alla vita e al cibo e che concentra tutte le proprietà naturali e benefiche delle bacche di mirtillo selvatico in 125 ml di gusto. Con l'obiettivo di promuovere uno stile di vita sano e naturale e affermare i suoi punti di forza puntando sulla naturalità e genuinità del prodotto, l’azienda presenta per la prima volta il succo di frutta al mirtillo 6x125 ml con una campagna tv (10" e 20") in onda dal 6 settembre per quattro settimane e visibile anche sui digital proprietari e non del brand. Zuegg, infatti, supporta la campagna anche sui social lanciando #unoZueggalgiorno, ingaggiando tre ambassador (Micol Dell'oro, yoga teacher, Alice Agnelli di A gipsy in the kitchen e Giulia Calefato di Fit is beauty), che incarnano lo spirito mindful e che condivideranno per sei giorni i loro momenti dedicati alla ricarica del proprio benessere e invitando tutti gli utenti a fare lo stesso e a condividere i momenti 'mindful' di Zuegg con l'hashtag. La campagna è firmata dall'agenzia creativa Marimo; il planning è di Address.
Maurizio Cattelan compie 60 anni e si racconta su GQ Italia
Giovanni Audiffredi, direttore di GQ Italia, spiega che l'artista ha ideato il creative concept per la storia di copertina, lunga 23 pagine |
Il servizio di copertina si completa con i racconti di tre firme speciali incaricate da GQ di tracciare l’essenza della personalità umana di Cattelan: Ilaria Bonacossa, presidente di Artissima, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, collezionista e creatrice dell’omonima Fondazione e Massimo De Carlo, il più importante gallerista italiano nel mondo. Cattelan è stato scelto da GQ come uomo simbolo, interprete della campagna internazionale Change Is Good, che per la prima volta accomuna le 21 edizioni di GQ presenti nel mondo, attraverso un manifesto di valori, che vanno dalla tutela di ogni diversità alla gender equality, dalla sostenibilità, alla mental health. Idee che raggiungeranno, attraverso i magazine sparsi in sei continenti e con il supporto di una campagna digitale sui social network, un’audience di 50 milioni di lettori. Giovanni Audiffredi, direttore di GQ Italia, spiega che si tratta di "un progetto cui GQ Italia ha dato un contributo particolare essendo stato selezionato da Anna Wintour - con USA, UK, Cina, Messico e Middle East - tra le edizioni incaricate di individuare i contenuti del messaggio da condividere. Da tempo, grazie al sostegno dell’amministratore delegato Fedele Usai (ad Condé Nast Italia, ndr), abbiamo avviato un percorso sull'identità della nuova mascolinità, che anima l’appassionata idea editoriale di GQ. Per la forza dirompente della sua arte e per la sua sensibilità, Cattelan ci è sembrata la persona paradossalmente più saggia alla quale rivolgerci" .
Il fascino di Bologna in un documentario in arrivo al cinema
Sarà distribuito nei cinema italiani dal 17 settembre con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, il documentario 'La piazza della mia città – Bologna e Lo Stato Sociale'.
Diretto da Paolo Santamaria e prodotto da The Culture Business, in collaborazione con Garrincha Dischi e The Factory, è un racconto corale che parte dalle riprese del concerto in piazza Maggiore a Bologna del gruppo musicale Lo Stato Sociale e si arricchisce, frame dopo frame, di interviste, immagini d'archivio, voci e musiche trascinanti che ritraggono in modo suggestivo 'la Dotta, la Grassa, la Rossa' e il fascino che caratterizza il vivace e antico capoluogo dell'Emilia-Romagna. Un sogno proibito, poiché descrive l'amore per la piazza quale luogo fisico, di contatto umano, condivisione sociale e arricchimento culturale. Il concerto del giugno 2018 in piazza Maggiore della band Lo Stato Sociale diventa la colonna sonora per raccontare una delle piazze più iconiche d’Italia e la città intorno. Grazie a un cast di star di primissimo piano del mondo dello spettacolo (che vede Gianni Morandi, Luca Carboni, Matilda De Angelis, Luis Sal e tanti altri), la musica diventa protagonista del docufilm, che racconta aneddoti, curiosità e ricordi legati a Bologna, alla storia d’Italia e ai suoi personaggi. Il documentario fa parte del progetto I Wonder Stories, realizzato in collaborazione con Biografilm Festival – International Celebration of Lives, Regione Emilia-Romagna, Unipol Gruppo, Sky Arte, Rai Radio2 e MYmovies.it.
Un racconto corale che inizia dalle riprese del concerto tenuto nel 2018 da
Lo Stato Sociale e si arricchisce di interviste, immagini d'archivio e musiche
|
06 settembre 2020
Nibali, Coppi, Bartali e Pantani nello spot del Giro d'Italia 2020
Un ciclista di spalle indossa maglia, guanti e caschetto ed esce dal garage in sella alla sua bici. Dopo un percorso in solitaria su strade completamente deserte, entra in una zona nebbiosa e qui accade qualcosa di speciale. Sulle note riarrangiate della celebre aria 'Nessun Dorma' della Turandot di Puccini, il ciclista, che scopriamo essere nientemeno che il campione Vincenzo Nibali, chilometro dopo chilometro si trova a correre accanto a leggende del ciclismo del calibro di Fausto Coppi e Gino Bartali (proprio durante lo scambio della bottiglia immortalato da Vito Liverani), Eddy Merckx e Felice Gimondi, Francesco Moser e Giuseppe Saronni. Via via che la salita si fa impervia, Nibali affianca Alfredo Binda e Costante Girardengo. E non manca un altro mito delle due ruote: Marco Pantani, fermo a bordo strada per una foratura, ma che qualche istante dopo si lancia in uno storico inseguimento. Per la realizzazione dello spot, firmato dalla Direzione Creativa Rai, si è fatto ricorso al face replacement, ricostruendo fedelmente i volti dei campioni del cisclismo in 3d attraverso le foto delle varie epoche, dando colore a immagini in bianco e nero. 'Da sempre sulla stessa strada' recita il claim dello spot per il Giro d'Italia 2020, evento proposto sui canali Rai dal prossimo 3 ottobre.
Iscriviti a:
Post (Atom)