27 aprile 2015

Otto marchi perduti rivivono con 'The garden of wonders'

Ha aperto in occasione della recente Design Week e si può vedere fino al prossimo 24 maggio, all'interno dell'Orto Botanico di Milano, con doppio ingresso da via Fratelli Gabba 10 e via Brera 28, la mostra 'The garden of wonders. A journey through scents'. Una location verdeggiante e incantata, quella scelta da Be Open, fondazione internazionale attiva nel design e nella creatività, per allestire un progetto complesso incentrato sul profumo.
La mostra è allestita all'Orto Botanico di Milano
Il coordinamento generale è stato affidato a Ferruccio Laviani, che ha progettato gli spazi in cui i noti designer Tord Boontje, Fernando e Humberto Campana, Dimore Studio, Front, Jaime Hayon, Piero Lissoni, Jean-Marie Massaud e Nendo presentano la loro interpretazione di case profumiere di lusso non più esistenti. La mostra è la seconda parte del progetto globale 'Made in...', un tour investigativo sul rapporto virtuoso tra il design contemporaneo e l’eccellenza dei piccoli produttori ai quattro angoli della terra. In particolare, la ricerca sul profumo si concentra sul retaggio di valori delle realtà delle piccole imprese, comunità che sono state in grado di trasmettere tradizioni, esperienza e rapporti nel corso del tempo. Yelena Baturina, imprenditrice russa fondatrice di Be Open, spiega che l'operazione 'Made in...' è nata con "lo scopo di guardare attentamente alla relazione tra il design e la piccola e media impresa di eccellenza per giudicare in modo diverso il mercato globale e ipotizzare soluzioni per il futuro". L'oligarga e filantropa, indicata da Forbes come la donna più ricca di Russia, domani a Milano sarà insignita del titolo di ambasciatrice di 'WE - Women for Expo', progetto promosso da Expo Milano 2015, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, con l'obiettivo di promuovere l’ingegno e l’imprenditorialità femminile.

Le proprietà terapeutiche delle piante sulla nuova Phyto Tv

Giuseppe Maria Ricchiuto
Da oggi è online Phyto Tv, il nuovo canale YouTube aperto da Ricchiuto Editore e interamente dedicato alla cultura erboristica e alla fitoterapia. Con questo nuovo strumento, Ricchiuto Editore presenta l'azienda Specchiasol come opinion leader della rete in ambito fitoterapico. L'obiettivo del canale è infatti divulgare la cultura del benessere, l’impiego delle erbe officinali tra i consumatori e gli operatori del settore Il canale proporrà 24 interviste e 24 video informativi in 12 mesi, per una media di quattro video pubblicati al mese. Le videointerviste avranno per protagonisti alcuni specialisti del settore e saranno condotte da testimonial scelti attraverso casting online effettuati sulla pagina Facebook aziendale e sul sito web. I video informativi, invece, prevedono l’elaborazione grafica di materiale relativo alle proprietà terapeutiche delle piante. I contenuti video, suddivisi in tematiche legate alla stagionalità, saranno distribuiti attraverso un campagna sui principali motori di ricerca e sui social media.

26 aprile 2015

'My Energy', la campagna Dole per una sana alimentazione

 'My Energy' è il messaggio alla base della nuova campagna lanciata da Dole
Ha preso il via a metà aprile la campagna 'My Energy' di Dole. Fulcro della campagna di comunicazione integrata, volta a promuovere una sana e corretta alimentazione, il sito Dole.it che, con la sezione My Energy e un blog, ha lanciato due nuove funzionalità interattive. Oltre a video e immagini dell'azienda, la prima area raccoglie i risultati e le testimonianze dei più recenti studi sulla nutrizione effettuati presso il Centro Nutrizionale Dole. Il test My Energy, messo a punto dall'azienda leader su scala mondiale nella produzione, distribuzione e vendita della frutta (è fra l'altro primo produttore al mondo di banane) insieme al dott. Ulrich Bauhofer, intende aiutare le persone a ottimizzare la gestione dell’energia nella vita quotidiana.
Daniel Canzian
Il blog, online per tutto il periodo della campagna, contiene invece notizie, curiosità, suggerimenti e tanto altro inerente l’alimentazione, il benessere e lo sport con contenuti scientifici curati dalla dietista Jenn LaVardera e dal dott. Nicholas Gillit del Dole Nutrition Institute. Durante tutto l’anno, Dole sosterrà la campagna anche attraverso la nuova pagina Facebook di Dole Italia. Come per gli altri canali di comunicazione, il focus è sull’edutainment, un mix di educazione e intrattenimento: si parla di prodotto, di ricette semplici, di consigli sulla nutrizione e si evidenziano stranezze e novità. A corredo della campagna un concorso, online con il minisito www.dole-myenergy.it fino al 30 giugno: in palio weekend di benessere e relax. Dopo essersi registrati, i consumatori sono invitati a rispondere a un quiz, al termine del quale possono verificare la vincita di uno dei premi instant-win in palio; tutti coloro che avranno completato il questionario concorreranno, inoltre, all’estrazione di un premio finale. Pochi giorni fa la campagna è stata presentata a Milano dal management dell'azienda con un evento educational cui ha fatto seguito lo showcooking dello chef Daniel Canzian, pupillo del maestro Gualtiero Marchesi, che ha cucinato un menù completo utilizzando in particolare ananas e banane Dole: dalla 'Mousse di cavolfiori, ananas arrosto e olio al curry' allo 'Sgombro candito, gelatina d’ananas e banana rosolata' fino al 'Carpaccio di banana arrosto, sorbetto allo zenzero e riduzione d’arancia e vaniglia'.

25 aprile 2015

Con Yamamay un bracciale Stroili per la Festa della mamma


I bracciali della promozione Yamamay by Stroili
Yamamay riconferma la sua presenza in televisione con un nuovo spot, in onda da domani, domenica 26 aprile, nelle maggiori fasce di ascolto sui tre canali Rai. Il commercial racconterà una delle più eleganti linee della sua Collezione Basic: Peonia. In tessuto microfibra lucidissima simile al raso, la linea è composta da un perizoma regolabile, culotte brasiliana e push up nelle varianti nero, bianco e rosa peonia. A indossarli ancora una volta Mathilde Gohler, viso angelico e corpo mozzafiato. Il marchio di lingerie si appresta inoltre a festeggiare la Festa della mamma con un regalo originale: un bracciale firmato Stroili. Un piccolo gioiello che impreziosisce la nuova collezione Yamamay, con una spesa minima di 49,90 euro e aggiungendo un euro.

Mediaset Premium sponsorizza una stazione della Linea M5

Fra qualche giorno la stazione San Siro Stadio della Linea M5 sarà sponsorizzata Mediaset Premium. Un progetto di abbinamento, quello della nuova fermata della metropolitana lilla, che comprende sia la presenza nei tradizionali spazi commerciali sia il cosiddetto naming, ossia il marchio affiancato al nome della stazione, che quindi si chiamerà 'San Siro Stadio Premium Mediaset', Mediaset Premium sarà presente in esclusiva negli spazi dedicati alla pubblicità tradizionale della stazione. La società verserà a M5 180mila euro e il contratto avrà durata di 12 mesi da maggio 2015, con possibilità di rinnovo per ulteriori 12 mesi alle stesse condizioni contrattuali. "Con questo sistema di finanziamento privato - sottolinea l’assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano Pierfrancesco Maran - recuperiamo risorse importanti che verranno destinate al trasporto pubblico, senza dover ricorrere alle casse comunali. Sono certo che arriveranno altre proposte per sponsorizzare altre stazioni".

24 aprile 2015

Knam, Bianchi e Comaschi a 'Sapori e profumi dal mondo'

Ultimo appuntamento di 'Sapori e profumi dal mondo' del magazine Sale&Pepe. La rassegna cultural-gastronomica, che nel corso delle ultime settimane ha indagato i Cluster di Expo 2015, lunedì 27 aprile, come sempre presso Un posto a Milano, il ristorante all’interno di Cascina Cuccagna, si chiuderà con un'intera giornata focalizzata su un alimento molto amato: il cacao e il cioccolato.
La locandina dell'appuntamento conclusivo
La giornata aprirà alle 10.30: Eugenio Guarducci, presidente di Eurochocolate e official content provider del Cluster Cacao e Cioccolato di Expo Milano 2015, illustrerà le specificità del progetto architettonico del Cluster che ospiterà dall'1 maggio Camerun, Costa D'Avorio, Cuba, Gabon, Ghana, Sao Tomé Principe. Insieme a lui troviamo nuovamente Laura Maragliano, direttore di Sale&Pepe, e il giornalista Vittorio Castellani, che racconteranno aspetti peculiari e curiosità dell’alimento protagonista della giornata. Alle 12, showcooking dello pastry chef e maître chocolatier Ernst Knam, ambassador di Expo, che ha scelto come ingrediente fondamentale per l’esposizione universale proprio il cacao. Il grande pasticcere cucinerà 'Cioccolato Sao Thomè e lamponi'. Alle 15, incontro con lo chef e divulgatore scientifico Marco Bianchi, per la presentazione del libro 'Io mi voglio bene. Gli indispensabili in cucina' edito da Mondadori e, a seguire, preparazione della ricetta 'Biancocuore al cacao'. Alle 16, lezione di cioccolato a cura di Diners Club International. Lo chef di Sale&Pepe Andrea Bevilacqua presenterà il 'Cioccolatino ripieno alle nocciole caramellate, gianduia e wafer'. Infine, alle 17, appuntamento con il maestro pasticcere e campione mondiale di cioccolateria 2013 Davide Comaschi per lo showcooking 'Incantesimo di cioccolato'.

Muu Muu diventa un fumetto e fa giocare i bambini sul sito

"Creare simpatia ed empatia tra Muu Muu e i suoi consumatori è il nostro obiettivo. Divertimento, golosità e allegria sono infatti alcuni degli elementi che hanno decretato il successo di questa linea e sui quali continueremo a lavorare". Con queste parole Fabrizio Piccardi, executive marketing manager Chilled di cameo, commenta la nuova inziativa del marchio dolciario. La mascotte dei dessert con le macchie, la mucca Muu Muu, è protagonista di tante storie a fumetti da leggere e ascoltare ogni mese e da stampare. I bambini potranno inoltre divertirsi navigando nelle pagine del sito, che offre differenti attività e giochi per tutti i piccoli utenti. È possibile, per esempio, creare una propria storia e vederla pubblicata in una sezione ad hoc del sito, così come leggere il giornalino della fattoria, dove sono raccolti consigli e trucchi per costruire nuovi giochi e mettersi alla prova con differenti attività manuali. Oltre a ciò, si può sbirciare il diario di Muu Muu e commentare i suoi post. Le storie di Muu Muu sono anche in versione mobile: l’app 'Le storie di Muu Muu' è scaricabile da ITunes, AppStore e Google Play.

All'Hotel Milano Scala è la volta della cucina piemontese

L'Hotel Milano Scala punta a valorizzare le eccellenze italiane
Sostenibilità ambientale e prodotti del territorio in una dimensione internazionale: questa la collaudata formula della cucina green&glocal dell’Hotel Milano Scala, primo hotel a emissioni zero del capoluogo lombardo, che a fine aprile torna a ospitare alcune eccellenze italiane all’interno del menu serale del ristorante La Traviata. Nell’ambito della sua originale proposta gastronomica, il ristorante La Traviata ha inaugurato a ottobre del 2014 una serie appuntamenti culinari con alcune delle migliori espressioni gastronomiche del territorio nazionale. Dopo Lombardia, Lago di Garda, Valle d’Aosta, Liguria e Toscana, nella cucina dell’hotel, dallo scorso anno capitanata dal giovane chef Fabio Castiglioni, arriva il Piemonte. Dal 28 al 30 aprile il menu serale de La Traviata ospiterà la cucina piemontese: 'Vitello al punto rosa, emulsione al sedano, rapa e nocciole' e 'Ciocorì al fondente con salsa gianduia e fragole' affiancheranno i piatti della carta del ristorante dell’hotel, elaborati con i prodotti biologici del Parco del Ticino e la frutta e la verdura dell’orto biologico con vista Duomo, che dalla scorsa primavera cresce rigoglioso sul tetto del sesto piano dell’hotel. Il ristorante La Traviata è aperto a cena anche agli ospiti esterni dell’hotel tutti i giorni, tranne la domenica, dalle 19.30 alle 22.30.

NaturaSì sarà al Padiglione del Biologico con il Biomarket

Insieme a BolognaFiere, all’Associazione per l’agricoltura biodinamica, a FederBio, ad Assobio e ad Alce Nero, dal prossimo maggio NaturaSì sarà protagonista di Expo 2015 all'interno del Parco della Biodiversità e del Padiglione del Biologico e del Naturale. Lo ha annunciato ieri con una conferenza stampa a Milano il management del Gruppo EcorNaturaSì che conta in Italia 130 supermercati biologici NaturaSì e che gestisce anche 290 store a marchio Cuorebio. Scopo della presenza alla grande fiera mondiale dedicata al nutrimento è far conoscere e comprendere i valori dell’agricoltura e dei prodotti biologici focalizzando l'attenzione sul processo che parte dalla terra e dagli agricoltori, che passa per l'azienda e che chiama in causa i consumatori.
Roberto Zanoni
Tanti e coinvolgenti i progetti in programma: da quelli di filiera, pensati per seguire il prodotto dalla semina alla tavola, a 'Le Terre di Ecor' per tutelare anche economicamente i produttori che coltivano garantendo la fertilità dei suoli, fino ad 'Alimenti ritrovati', progetto volto a scoprire assieme agli agricoltori le varietà antiche e a riutilizzarle a tutela della biodiversità. "Abbiamo scelto di partecipare a Expo e di affiancarci a BolognaFiere per il progetto del Parco della Biodiversità perché vogliamo porre l'attenzione con entusiasmo e determinazione sulle tematiche in cui da sempre crediamo: fertilità della terra, rispetto per la natura, per gli animali e per il benessere dell’uomo", ha affermato Roberto Zanoni, direttore generale del Gruppo EcorNaturaSì. Sfoggiando un nuovissimo logo, studiato dall'agenzia Metalli Lindberg, il brand nel sito di Expo creerà un supermercato di circa 400 mq, il Biomarket, con aree tematiche che racconteranno la storia di EcorNaturaSì. A proposito del nuovo logo, accompagnato anche dal nuovo claim 'Bio per vocazione', NaturaSì ha voluto ricercare un ulteriore collegamento con la terra, dando rilievo al termine natura. Con la lemniscata, che ha rimpiazzato la coccinella, ora i significati sono diversi: il simbolo rimanda infatti al germoglio, alla crescita, all'evoluzione, alla biodiversità, ma richiama anche un cuore, che comunica amore, cura, fluire della vita.

23 aprile 2015

'Casa Abruzzo' dal 2 maggio al 31 ottobre a Milano per Expo

Presentato stasera a Milano il programma di eventi della Regione Abruzzo per Expo 2015.
Un palinsesto ricco e variegato, sostenuto da un investimento del valore di 2 milioni di euro, che vede l’azione congiunta di università, camere di commercio, amministrazioni comunali, poli d’innovazione, associazioni di categoria. Perno di tutte le attività previste per Expo sarà 'Casa Abruzzo', che aprirà il 2 maggio a Brera, allo Spazio Fiorichiari: un’area di 170 metri quadrati, con sei vetrine sulle vie del vivace quartiere meneghino, che resterà aperta fino al 31 ottobre e che nel corso del semestre ospiterà presentazioni, incontri, eventi culturali e degustazioni. Non solo in centro città: anche sul sito espositivo di Rho l’Abruzzo avrà ampia visibilità grazie alla presenza nel Padiglione Italia: nello specifico, ogni mese avrà a disposizione una giornata in Auditorium in cui potrà presentare alla platea della fiera mondiale i suoi progetti turistico-culturali. Obiettivo: portare l’attenzione dei visitatori dell’esposizione universale sulla regione, attraverso le tipicità gastronomiche (ma non solo), affinché diventi una destinazione di primaria importanza a livello mondiale.
La Regione Abruzzo sarà in centro a Milano con 'Casa Abruzzo' e avrà visibilità anche a Padiglione Italia