31 luglio 2015
Si vincono biglietti per Expo con il concorso di Tavernello
Tavernello, brand numero uno di vino in Italia, ha scelto Kiwari per la progettazione del nuovo concorso 'Tavernello ti apre le porte di Expo 2015', attivo fino al 15 settembre, che mette in palio la possibilità di vincere due ingressi a Expo 2015. Inoltre, i vincitori avranno l’opportunità di accedere alla terrazza del padiglione Cibus è Italia di cui Caviro, la più grande filiera vitivinicola italiana, è sponsor ufficiale. I fortunati potranno così concedersi un pranzo nella cornice di Expo Milano 2015, accompagnato dai vini Caviro che accoglie nella sua gamma i vini della linea Leonardo, Cesari, Romio e Tavernello. Per partecipare basta iscriversi sul sito di Tavernello e registrarsi. A tutti i partecipanti verrà regalato un coupon digitale che permetterà di acquistare un Tavernello linea vetro a prezzi vantaggiosi. Inoltre, verrà dato un secondo buono sconto digitale a tutti gli utenti che inviteranno degli amici a partecipare all’iniziativa, per incentivarne la diffusione e la viralità.
Etichette:
Caviro,
Cibus è Italia,
concorso,
Expo 2015,
mondo,
Tavernello,
vino
Le spugne Calypso all'Altamarea Beach Village di Cattolica
Calypso ha pensato anche ai bambini con le spugne Junior Animal Fleur |
30 luglio 2015
Apre domani a Palazzo Reale la mostra 'Mito e natura'
Anforisco detto Vaso blu. Metà I secolo d.C. Da Pompei. Su concessione del Ministero dei Beni culturali e delle Attività Culturali e del Turismo: Museo Archeologico Nazionale di Napoli |
Il Viridarium nella corte posteriore di Palazzo Reale. Al centro Marco Bay, architetto curatore del giardino |
Etichette:
affreschi,
eventi,
Expo 2015,
Fondazione Bracco,
Grecia,
Mito e natura,
mondo,
mostra,
opere,
Orticola,
Palazzo Reale,
Pompei,
statue,
vasi,
Viridarium
A Riccione fino al 9 settembre il gatto delle nevi con cucina
Andrea Campi |
Etichette:
Andrea Campi,
chef,
cucina,
gatto delle nevi,
mondo,
Prisma,
Riccione,
Ristorante,
showcooking
L'Accademia Citterio della Salumeria Italiana è a Expo
Far vivere a tutti un piacevole viaggio attraverso le eccellenze della
salumeria italiana e i
territori in cui esse vengono prodotte. Ha questa funzione l’Accademia Citterio della Salumeria Italiana, all’interno del Padiglione Italia di Expo 2015. La storica azienda di salumeria italiana, da sempre sinonimo di qualità e professionalità, è infatti stata selezionata per rappresentare la Salumeria Italiana. Lo spazio di Citterio permette al visitatore di intraprendere un viaggio ideale, educativo e stimolante, attraverso le tappe di una storia pluricentenaria di successo.
I visitatori potranno immergersi nelle tradizioni e assaporare
preziose esperienze di vita vissuta, ascoltando i racconti di venti piccoli
imprenditori 'under 30' che hanno scelto di dedicare la loro carriera
professionale alla salumeria italiana d’eccellenza. Il viaggio comincia già all’ingresso: la facciata dell’edificio dell’Accademia Citterio a Expo, che richiama quella della sede storica di Rho scenograficamente rivestita di vite canadese, diventa uno schermo che proietta frammenti di prodotti e territori, invitando il visitatore ad intraprendere il percorso proposto all’interno. Entrando, s'incontra uno spazio che propone un’esperienza multimediale sull’universo Citterio. Qui ha inizio il viaggio sulla storia dell’azienda partendo dalla sua nascita, lo sviluppo degli stabilimenti e delle tecniche di lavorazione industriale, e passando per le terre d’origine dei prodotti di punta di Citterio: Prosciutto di San Daniele, Bresaola della Valtellina, Prosciutto di Parma, Speck dell’Alto Adige, Salame di Milano, Mortadella Bologna, Prosciutto Cotto di Vignola. Nel cuore dell’Accademia, in una grande sala, il viaggio multisensoriale giunge al suo culmine con l’esperienza gustativa, per assaporare il risultato delle lavorazioni della salumeria: sette postazioni, con altrettanti operatori dotati di affettatrici professionali, offrono ai visitatori una selezione dei principali prodotti della casa.
Una selezione di salumi di casa Citterio |
Con questi volumi sul cibo l'estate avrà ancora più sapore
Ricettari, guide, viaggi in terre lontane: cinque volumi che parlano di cibo |
S'intitola 'Itadakimasu' ed è firmato da Fabio Geda questo titolo della collana Allacarta di Edt curata dal giornalista Luca Iaccarino. Un delizioso volumetto, a metà tra una guida gastronomica e un romanzo, che ci conduce alla scoperta di un Giappone ricco di contrasti, dove convivono 'ipercontemporaneità e ipertradizione, computer e animismo, grattacieli antisismici e tempietti shinto'. E dove al cibo è riservata una stupefacente sacralità, sconosciuta alle nostre latitudini. Da leggere ovunque e, grazie all'indispensabile glossario culinario, da portare con sé in caso di viaggi nel Sol Levante, per orientarsi tra 'mochi', 'yakitori' e 'tonkatsu' in salsa 'ponzu'.
Uno dei piatti di Enrico Panero ispirati alla cucina vinciana |
Lo chef Davide Oldani è ambassador di Expo |
Etichette:
A tavola con gli Sforza,
Carla Benocci,
cibo,
Davide Oldani,
Enrico Panero,
Expo 2015,
Fabio Geda,
food,
guida,
Itadakimasu,
Leonardo da Vinci,
Leonardo non era vegetariano,
libro,
Michelin,
Pop Food,
ricette,
viaggi
Valpietra valorizza i giovani talenti dell'interior design
'Seam', il progetto vincitore, riguarda dischi radianti in pietra ricostruita |
'In scale', il primo dei due progetti che hanno ricevuto la menzione d'onore |
29 luglio 2015
Dà respiro alle nuove generazioni la 'bolla d'aria' Oxy.gen
Una candida 'bolla d’aria' dedicata al respiro. Si chiama
Oxy.gen e si trova nel comune milanese di Bresso, all’interno del Parco Nord, la struttura nata da
un'idea del gruppo farmaceutico Zambon e realizzata dall’architetto di fama
mondiale Michele De Lucchi (ne parliamo anche qui e qui). Un luogo di scienza,
quello immerso nella natura, finanziato anche da Regione Lombardia, Parco
Nord Milano e Rotary International. Nella candida struttura, costruita al centro
di un laghetto, sono organizzate iniziative didattiche e culturali legate alla
respirazione del corpo e dell’ambiente, con percorsi didattici mirati per scuole,
ricercatori e cittadini. All’interno del biolab, infatti, lo spazio si può trasformare grazie a video, proiezioni,
installazioni, illuminazione. La denominazione della curiosa bolla, inaugurata a fine 2014, fa
riferimento sia al concetto di 'oxygen' sia a 'generation', a indicare la
volontà di dare 'respiro alle nuove generazioni'.
La struttura è stata realizzata dall'archistar Michele De Lucchi su iniziativa del gruppo farmaceutico Zambon |
Etichette:
ambiente,
aria,
bolla,
Bresso,
corpo,
Michele De Lucchi,
Milano,
mondo,
Oxy.gen,
Parco Nord,
Regione Lombardia,
Zambon
Gli accessori Bieffe da pin up sono firmati da Lina Powder
Etichette:
Bieffe,
capelli,
hair style,
La5,
pin up,
prodotto,
trasmissione
Sono a tavola con Pengo i personaggi della mascotte Foody
Piera, Rodolfo, Chicca, Pomina e
Guagliò: questi i nomi di alcuni degli 11 simpatici protagonisti di Expo 2015 che,
riuniti in un arcimboldiano volto, compongono
Foody, la mascotte della manifestazione disegnata da Disney Italia. Pengo, con questi personaggi, ha
voluto celebrare l’esposizione universale con una coloratissima collezione di
prodotti per la tavola dedicati a Foody e ai suoi amici, proprio perché cibo e
alimentazione sono i temi di Expo. La collezione riempirà di colore e
di allegria la tavola dei bambini piccoli con
piatti, bicchieri e posate in melamina, pratiche tovagliette, comodi
bavaglini e un contenitore richiudibile per la merenda.
Etichette:
bambini,
Disney Italia,
Expo 2015,
Foody,
melamina,
Pengo,
piatti,
prodotto,
Tavola,
tovagliette
Iscriviti a:
Post (Atom)