21 settembre 2015

A Gustòvago si scopre l'enogastronomia della Via Emilia

Debutterà a Parma il mese venturo (nei weekend 2-3, 9-10, 16-17 ottobre) Gustòvago, kermesse dedicata alla Via Emilia con le sue numerose materie prime e il vasto paniere di eccellenze agroalimentari. Un percorso sensoriale e culturale che, con differenti declinazioni, presenterà la direttrice che unisce Piacenza a Rimini, patrimonio enogastronomico di inestimabile valore. L'edizione di Parma di questa nuova manifestazione si terrà al Wopa Temporary, in via Palermo 6.
La prima edizione di Gustòvago si terrà a Parma in tre weekend di ottobre
Ogni venerdì sarà proposta una cena gourmet a quattro mani: grandi interpreti della cucina italiana fonderanno il sapere, l’artigianalità e la manualità che li contraddistingue, per tre serate uniche. Tra gli autori del gusto Massimo Spigaroli e Marcello Trentini (venerdì 2 ottobre), Marco Parizzi e i Costardi Bros (venerdì 9 ottobre), Terry Giacomello e Daniele Usai (venerdì 16 ottobre). Il sabato, invece, focus su cibo e vino: la mattina, dalle 10 alle 13.30, il pubblico potrà partecipare a laboratori gratuiti di enogastronomia e winery, apprendere l’arte dell’ospitalità, i trucchi per servire al meglio il vino e quelli per la preparazione dei cibi. Nel pomeriggio spazio alla cultura con i Talk di Gustòvago durante i quali sarà possibile assistere a rappresentazioni teatrali, come 'Osti sull’orlo di una crisi di nervi' di Valerio Massimo Visintin, insieme a interviste e dibattiti con grandi interpreti della cultura enogastronomica italiana, tra cui la presentazione con Enzo Vizzari delle 'Guide dell'Espresso' e dello chef per le stesse guide, Luca Abbruzzino, dei volumi 'XXL' e '100 Chef x 10 Anni' firmati da Paolo Marchi e 'Pop Food' dello chef Davide Oldani. Il tutto corredato da degustazioni guidate, showcooking e banchi di assaggio di piccoli produttori (dalle 16 alle 21, con prenotazione obbligatoria). A Gustòvago, progetto di Affinità Cerebrali, non mancheranno inoltre i maestri del cibo di strada all’italiana: ogni weekend sette differenti Food Truck faranno gustare specialità regionali abbinate a grandi vini e birre italiani.

Domani Date inaugura il suo pop up corner alla Rinascente

La sera della VFNO Date inaugura il pop up corner
In occasione della settima edizione della Vogue Fashion’s Night Out, serata di celebrazione della moda e dello shopping solidale organizzata da Vogue Italia e dal Comune di Milano, Date inaugura il suo nuovo pop up corner personalizzato nel department store La Rinascente. L’appuntamento è dunque per la serata del 22 settembre, evento in cui l’apertura straordinaria delle boutique animerà il centro storico. La Rinascente dedica alle collezioni donna di sneaker Date lo spazio espositivo al primo piano della nuova moderna area Annex, raggiungibile da via Santa Radegonda, dalla Vfno, serata inaugurale, al 5 ottobre. Seguendo gli hashtag #Vfno15 e #DateSneakers sui social network sarà possibile restare aggiornati sugli special guest che visiteranno il corner Date e sulle novità della serata. A proposito della Vogue Fashion's Night Out, evento di shopping con finalità solidale, ricordiamo che quest’anno il contributo andrà alla ricerca dell'Istituto Monzino sulla malattie cardiovascolari, prima causa di malattia per le donne dopo il tumore al seno.Inserita nel calendario di Expo in città, coinvolgerà anche quest’anno centinaia di negozi del centro milanese intorno al quadrilatero della moda, da via Montenapoleone a via Manzoni, da via della Spiga a corso Venezia, da corso Vittorio Emanuele a corso Genova, all'intero quartiere di Brera e corso Como, già protagonisti negli scorsi anni con la novità di Piazza Gae Aulenti e del quartiere di Porta Nuova.

Il club Hellas Verona FC vestirà capi firmati Manuel Ritz

Il brand d'abbigliamento disegnerà il look formale per giocatori e dirigenti
Manuel Ritz, storico marchio di abbigliamento maschile italiano, ha siglato un accordo con Hellas Verona FC, club militante nella Lega Serie A di calcio diventandone il nuovo fashion partner e firmandone così il look formale di calciatori e dirigenti. Forte delle sua poliedricità, Manuel Ritz è in grado di soddisfare esigenze e gusti diversi tra loro, sempre attraverso delle proposte uniche e speciali per un total look, che ha il suo punto di forza in giacche e abiti che andranno a ben interpretare il dinamismo della compagine gialloblù. Il progetto rientra nel quadro strategico di marketing e comunicazione votato al rafforzamento di marca che il brand sta mettendo in atto e la collaborazione con Hellas segna il primo importante passo per una stagione ricca di novità.

20 settembre 2015

Incontro con Tracy Zhang del Financial Times Chinese

Si è svolto a Milano lo scorso 14 settembre, nella cornice dell'Hotel Principe di Savoia, il summit 'Wealth, Prosperity and Capital Forum 2015' focalizzato sulle opportunità per gli investimenti diretti cinesi in Italia e la cooperazione bilaterale economica, finanziaria e industriale.
Tracy Zhang sul palco del ‘Wealth, Prosperity and Capital Forum 2015’
Promosso dal fondo d'investimento Fortune Fountain Capital, tra i principali istituti finanziari della Cina, insieme al Financial Times di Pechino, e organizzato dall’italiana East Media, il forum ha visto la partecipazione di una trentina fra le maggiori realtà economico-finanziarie della Cina, interessate a individuare occasioni d’investimento e business nel nostro Paese in vari settori. Il summit, patrocinato da Regione Lombardia, è stato quindi l’occasione per uno scambio di battute di Golden Backstage con Tracy Zhang, presidente del Financial Times Chinese, che ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’evento italiano in virtù delle favorevoli prospettive di collaborazione d'affari sviluppatesi.

Financial Times Chinese ha compiuto 10 anni. Quali numeri avete raggiunto in Cina?
Sì, dalla fondazione è già passato un decennio. Sono stati anni molto intensi e ricchi di successi. A oggi Financial Times Chinese conta circa 2,4 milioni di lettori, con un incremento del 10% rispetto all’anno passato. Quanto al sito FTChinese.com, raggiunge 4,4 milioni di visitatori attraverso i suoi principali canali social media, tra cui Sina Weibo, Tencent microblog, Wechat. La versione digitale della testata copre il 50%, ed è questo il motivo del nostro successo. Puntiamo moltissimo sul mobile e i social media.
Un momento del vis-a-vis con Tracy Zhang

Questo forum è il primo del Financial Times all'estero? Con quali obiettivi l'avete promosso?
Sì, il summit ‘Wealth, Prosperity and Capital Forum’ di Milano è il primo evento a cui partecipiamo all’estero. Il nostro obiettivo principale è comunicare al mercato cinese i possibili sbocchi di business su quello europeo, e in primis sul mercato italiano.

Come vede, quindi, la futura cooperazione fra imprese italiane e cinesi?
Sono molto fiduciosa per il futuro e convinta che il governo cinese e quello italiano continueranno nel percorso di collaborazione avviato, anche grazie a numerosi punti in comune che Italia e Cina presentano.

Che cosa consiglia alle imprese italiane intenzionate a 'fare business' in Cina?
Di organizzare o prendere parte a eventi di questo calibro, che sono fondamentali per l’individuazione di potenziali clienti. E questo è proprio un nostro obiettivo: continuare a promuovere incontri di questa portata all’estero.

Durante la vostra visita, quali personalità del mondo istituzionale ed economico avete incontrato?
Siamo molto soddisfatti della riuscita dell'evento: siamo stati accolti molto bene e abbiamo avuto la possibilità d’incontrare sia il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, insieme ad alcuni membri della Giunta, sia Marco Gay, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria. Con tutti loro abbiamo discusso a fondo delle ottime prospettive di crescita dei due mercati. Siamo seriamente intenzionati a proseguire su questa strada: come detto, continueremo quindi a puntare su incontri di questo tipo, promuovendo attività di marketing per dare più continuità al nostro lavoro.
(Alberto Ferrari)

19 settembre 2015

Oggi a Expo Rigoletto propone quattro gelati a base di birra

Rigoletto Gelato e Cioccolato, la gelateria artigianale di Padiglione Italia, celebra a Expo 2015 la natura socializzante della birra e la passione per la qualità con quattro gusti di gelato a base di birra.
I gelati alla birra Poretti sono creati dal maestro gelatiere Antonio Morgese
Per la Festa della Birra di oggi, sabato 19 settembre, Rigoletto Gelato e Cioccolato non poteva che essere al fianco del Birrificio Angelo Poretti, Birra Ufficiale di Padiglione Italia che, con l’occasione, presenterà la nuova cotta della birra autunnale 7 Luppoli Non Filtrata La Mielizia, birra dal colore ambrato, sentori speziati, aromatizzata al miele di castagno italiano degli apicoltori di Conapi - Mielizia, dal gusto moderatamente dolce. La collaborazione con Birrificio Angelo Poretti non è nuova: già a ferragosto Rigoletto Gelato e Cioccolato aveva debuttato con il gelato alla birra 7 Luppoli Non Filtrata L’ Estiva, alla 6 Luppoli Bock Rossa, Selezione Angelo Brown Ale e alla 9 Luppoli Witbier. Considerato il successo del gelato dal gusto più adulto, anche per la Festa della Birra gli amanti del gelato non tradizionale troveranno da Rigoletto Gelato e Cioccolato nel Cardo Sud e nel carretto posto in corrispondenza del Palazzo Italia, alcune sorprendenti variazioni sul tema gelato alla birra. "La partnership con il Birrificio Angelo Porretti è nata in maniera semplice e genuina, come i prodotti delle nostre aziende - dice Antonio Morgese -. Penso che questo nuovo gusto creato in occasione della Festa della Birra sia anche il modo per dare il senso più alto della nostra presenza a Expo: incontrare altre aziende che come noi puntano all’eccellenza e unire le forze per proporre ai visitatori una esperienza sensoriale originale. In questo caso abbiamo anche la possibilità di far assaggiare nuovi freschi sapori italiani".

18 settembre 2015

Tutte le novità di Striscia la Notizia, ‘la voce dell’invadenza’

Antonio Ricci
Tante sorprese e novità, ma anche diverse conferme. Riparte lunedì 21 settembre alle 20.40, su Canale 5, Striscia la Notizia, il tg satirico ideato e scritto da Antonio Ricci, con la regia di Mauro Marinello. Il claim, che secondo una consolidata formula si rinnova ogni anno, per questa 28esima edizione reciterà 'la voce dell’invadenza'. Alla conduzione del programma, quest'anno ospitato nei nuovi e più ampi studi di Cologno Monzese, nuovi big della tv che, alternandosi, affiancheranno Michelle Hunziker durante la settimana iniziale: Maria De Filippi (21 e 22 settembre), Gerry Scotti (23 e 24 settembre) e Mara Venier (25 e 26 settembre). Dal 28 settembre un altro volto noto: Christian De Sica, per un mese al timone della trasmissione insieme a Michelle. Confermate per il terzo anno le veline, la bionda Irene Cioni e la mora Ludovica Frasca, che nei loro stacchetti saranno dirette dalla nuova coreografa Manuela Bertolo, professionista di consolidata esperienza internazionale. A tenere a battesimo la nuova edizione del programma, questa mattina durante la conferenza stampa c'erano Ricci, Hunziker, le veline e, in collegamento da Roma, con tanto di alluce fasciato per un contrattempo, ma curiosamente esibito, la 'regina' dello share De Filippi.
Michelle Hunziker, il regista Mauro Marinello, le veline
 e lo staff di Striscia la Notizia al taglio della torta
Come da copione, trattandosi di Striscia, uno dei programmi di denuncia più anomali del panorama televisivo europeo non sono mancate le polemiche (Ricci ha parlato sia della querelle con Masterchef sia dell'allontamento degli inviati Fabio e Mingo) quelle che, peraltro gli hanno fatto guadagnare l’appellativo di programma di controinformazione, che dà voce ai deboli e smonta i finti meccanismi della tv. Un'altra importante novità riguarda cinque new entry tra gli inviati, selezionati tra coloro che hanno inviato al programma i loro servizi dimostrativi: Eugenio il Genio (Giancarlo Macorano), Pinuccio (Alessio Giannone), Rajae Bezzaz, Chiara Squaglia e Riccardo Trombetta. Confermati anche tutti gli inviati storici della trasmissione, con il poliedrico Dario Ballantini nei panni di nuovi personaggi, Davide Rampello con la sua rubrica 'Paesi, paesaggi…', Jimmy Ghione in difesa dei consumatori, Valerio Staffelli, tapiroforo ufficiale di Striscia dal 1996, Giampaolo Fabrizio con le sue incursioni tra i parlamentari nei panni di Bruno Vespa, Cristiano Militello e la sua rubrica 'Striscia lo striscione', il dandy Moreno Morello, sempre a caccia di truffe e raggiri, l’inviato in terra sarda Cristian Cocco, la prima donna inviata di Striscia, Stefania Petyx, con l’inconfondibile impermeabile giallo e il suo inseparabile bassotto, lo 'sturaingiustizie' Capitan Ventosa, l’inviato fratello degli animali Edoardo Stoppa, Vittorio Brumotti, a caccia di sprechi e incompiute in sella alla sua bici, Antonio Casanova, l’illusionista che sorprende con le sue magie, Max Laudadio, sempre pronto a smascherare raggiri, Charlie Gnocchi, nei panni di Mister Neuro, contro le mani bucate della politica, Luca Abete, inviato in Campania fra 'Terra dei Fuochi' e finti guaritori, il Beppe Grillo di Sergio Friscia, la rubrica di Cristina Gabetti, Luca Galtieri e infine la Peppia Pig di Valeria Graci.

Estathé e succo di frutta: è arrivata la bevanda Estathé Fruit

Estathé Fruit è ai gusti Pera Uva e Arancia Passion
E' disponibile da questo mese sul mercato Estathé Fruit, la prima  bevanda che unisce il vero infuso  di thè e il succo di frutta, per un'esperienza di gusto ricca e originale. Due le proposte di Estathé Fruit, che vedono l’accostamento di un mix originale di frutta: Pera Uva e Arancia Passion. Al sapore inconfondibile e profumato della pera viene così accostato il gusto fresco e delicato del succo d’uva, mentre l’arancia è proposta insieme al sapore ricercato del frutto della passione. Entrambe le versioni sono arricchite naturalmente da una nota di thè. Il lancio di Estathé Fruit è accompagnato da una divertente campagna pubblicitaria che racconta le abitudini e gli svaghi del pubblico dei giovanissimi, cui Estathé Fruit si rivolge. Composta da uno spot televisvo di 30", in onda dal 20 settembre 2015, la campagna rientra nella strategia comunicativa più ampia di 'Thé best', partita su tutti i media nazionali lo scorso maggio. Gli spot della campagna, realizzata dalla CD’I di Carlo D’Innella, sono stati realizzati da Mercurio con la regia di Edo Lugari e giocano sulle passioni più in voga tra i giovani di oggi: musica e selfie.

Da Maria Galland i trattamenti-scudo Soin Dermatologique


La linea è per quattro condizioni della pelle
Nasce nei laboratori di ricerca Maria Galland Paris la nuova linea dermocosmetica Soin Dermatologique con complesso antinquinamento esclusivo. Testata primo del lancio nell'inquinatissima città di Pechino - dove, com'è noto, il livello dei gas di scarico ha raggiunto soglie allarmanti - questa linea d'eccellenza, ora disponibile in tutti i saloni di bellezza del marchio (oggi di proprietà tedesca), che porta il nome della ballerina parigina di danza classica che lo ha personalmente fondato negli anni Sessanta, ha tutte le carte in regola per contrastare efficacemente gli effetti ambientali aggressivi sulla pelle: impurità ed eccesso di oleosità, discromie, rossori dovuti a irritazioni, psoriasi e couperose, secchezza e screpolature.
In città, le tossine presenti nell’atmosfera attaccano infatti le cellule sottraendo ossigeno alla pelle e favorendo così la formazione di rughe, screpolature, arrossamenti, acne. Grazie al complesso antinquinamento che combina diversi principi attivi essenziali (alla base delle formulazioni anche gli estratti di semi di moringa oleifera e il nasturzo, che agiscono come scudo protettivo), Soin Dermatologique agisce liberando la pelle dalle microparticelle, migliorando l’ossigenazione e stimolandone i processi fisiologici. Quattro i segmenti della linea Soin Dermatologique di Maria Galland, corrispondenti ad altrettante condizioni della pelle: Impuretés, prodotti che normalizzano la produzione di sebo purificando la pelle; Pigmentation, lussuosi trattamenti che schiariscono l'epidermide riducendo visibilmente le discromie, anche dovute all’età; Rougeurs, siero e crema che stimolano la microcircolazione e fortificano le pareti dei capillari, attenuando gli arrossamenti su naso e guance; Sécheress, prodotti ultraidratanti e ricchi di lipidi, in grado di lenire prurito e irritazioni, restituendo morbidezza. E non manca una linea dedicata a tutte le condizioni della pelle, studiata per esfoliarla delicatamente, detergerla e offrirle protezione dalle radiazioni solari.

Dal 16 al 18 ottobre Brescia ospita la Race for the Cure

La nuova edizione bresciana si aggiunge a quelle di Roma, Bari e Bologna
Evento simbolo dell'associazione Komen Italia contro il tumore al seno, la Race for the Cure è un evento all'insegna della solidarietà che coinvolge famiglie, scuole, aziende, atleti e “sportivi della domenica” con un lungo weekend ricco di iniziative che culmina la domenica con la tradizionale corsa di 5 km, con passeggiata di 2. Con le sue tre edizioni di Roma, Bari e Bologna, nel 2014 ha visto la partecipazione di quasi 90mila partecipanti, confermandosi un evento unico nel suo genere e tra i più partecipati in Italia. Nel 2015, la Race di Roma, ha raggiunto la cifra-record di oltre 60mila iscritti, confermandosi per il quarto anno consecutivo la più partecipata al mondo tra le 150 edizioni. Quest’anno la Race si arricchisce di un’altra edizione: dal 16 al 18 ottobre, infatti, in Piazza Vittoria a Brescia, si terrà la prima edizione e anche prima assoluta in Lombardia.
Nel 2014 le tre edizioni della corsa hanno richiamato 90mila partecipanti
Il lungo weekend si aprirà venerdì 16 ottobre con il 'Villaggio della salute', dove saranno allestiti numerosi ambulatori dedicati alla prevenzione del tumore alla mammella, del tumore al collo dell'utero, del melanoma, del diabete, dell’osteoporosi e delle patologie cardiovascolari. In ogni ambulatorio verranno eseguite prestazioni specifiche quali mammografie ed ecografie mammarie, pap test, visite dermatologiche, MOC rapida e, dove previsto, un counseling dedicato. Tutte le iniziative saranno gratuite. La domenica mattina, 18 ottobre, sarà invece dedicata alla corsa di 5 km, abbinata ad una passeggiata di 2 km, che si snoderà sul suggestivo percorso intorno al centro storico di Brescia con passaggio dal Castello. Per partecipare alla Race basta una donazione minima di 13 euro che dà diritto a ricevere, fino a esaurimento scorte, la T-shirt esclusiva della manifestazione, il pettorale e la borsa gara con gli omaggi dei partners. L’evento si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e di uno stile di vita sano, raccogliere fondi per nuovi progetti per la lotta ai tumori del seno, esprimere solidarietà alle 'Donne in Rosa' che si sono confrontate con il tumore del seno e che testimoniano che da questa malattia si può guarire. L’iniziativa è patrocinata da istituti ospedalieri bresciani, tra cui la Fondazione Poliambulanza.

Cocktail e piatti dedicati al mondo della moda al T'a Milano

Il bistrot T'a Milano è dei fratelli Tancredi e Alberto Alemagna
Il T'a Milano dei fratelli Tancredi e Alberto Alemagna il 22 settembre aprirà le porte ospitando attività a tema. Per celebrare la serata della Vogue Fashion's Night Out dedicata alla moda e allo shopping, i barman del bistrot situato in via Clerici 1, a pochi passi dal quadrilatero, sulle note del Live Set, misceleranno cocktail italiani e internazionali ispirati al mondo del cioccolato, del dolce e dei profumi tipici di T'a insieme a cocktail e piatti esclusivi dedicati al mondo della moda e creati appositamente per l'occasione. Un appuntamento speciale per chi ama la moda, lo stile e il gusto italiani, in cucina e dietro al bancone.