06 novembre 2015

Lo showcooking delle sorelle Passera con i salumi Fiorucci

Meglio la godereccia Mortadella Suprema o la linea appetitosa, ma leggera Amarsi d+? Difficile trovare un vincitore assoluto con i salumi Fiorucci. Tutti, infatti, si prestano a un’infinita varietà di preparazioni culinarie, superando la mera formula del panino imbottito.
A testimoniarlo Marisa e Gigi Passera, che ieri sera a Milano si sono simpaticamente esibite in uno showcooking 'a colpi di fette' organizzato presso Eataly Smeraldo dalla realtà produttrice di salumi dal 1850 (in origine era una norcineria umbra, oggi una solida realtà industriale, ubicata nel Lazio, che fa capo alla multinazionale spagnola Campofrio Food Group). Sul bancone della cucina di quella che è ormai considerata una 'mecca' del food di eccellenza, le due sorelle Passera, manifeste buone forchette con la passione per il foodblogging, hanno fatto sfilare, una dopo l’altra, le loro specialità, tra cui il pasticcino supremo con crema di Suprema e pistacchi, millefoglie Amarsi d+, insalata di riso venere con dadini di Suprema, polpette di salumi Fiorucci in tazza con purè di patate, creazioni di salumi e fiori eduli. Un evento, spiega a GoldenBackstage Simona Petrassi, responsabile comunicazione esterna e ricerche di marketing di Cesare Fiorucci, "organizzato per portare l’attenzione sulle due anime di Fiorucci: da un lato quella leggera rappresentata da alcune delle 18 proposte Amarsi d+ legate al benessere (come il Salame di prosciutto a basso contenuto di grassi, il Prosciutto cotto a basso contenuto di sale e il Petto di pollo a basso contenuto di grassi e sale), dall’altra la componente esperienziale in termini di gusto, rappresentata dalla Mortadella Suprema in budello naturale", che con i suoi 10 milioni di chilogrammi all’anno risulta la più venduta in Italia.

05 novembre 2015

Specialità con tartufo al T. Bistrot dello chef Umberto Vezzoli

Raffinata creatività negli abbinamenti, cotture vivaci, ingredienti sempre freschi, stagionali e di alta qualità: inaugurato stasera nel cuore di Milano, in via Filippo Corridoni 10, T. Bistrot by Vezzoli, nuovo locale di Umberto Vezzoli, chef bresciano di consolidata esperienza e cultura culinaria, membro del Grand Cordon d’Or de France, della Comunità Europea Cuochi e della Chaine des Rotisseur.
Umberto Vezzoli
La T dell'insegna è un rimando diretto all'ingrediente principe del bistrot, il pregiato tartufo, accessibile a tutti i palati. Il T. Bistrot è aperto dalle 8.30, per 'coccolare' i clienti dall’inizio della giornata, fino all'ora di cena. Si può quindi pranzare, optando per invitanti piatti con ingredienti di stagione o lasciarsi conquistare dalle originali specialità gourmet di Vezzoli all'ora dell'aperitivo. Da provare le 'Stravaganze della settimana' (lasagnette, straccetti di manzo con paccheri, saltimbocca, scamone, pescatrice in guazzetto): piatti unici che rappresentano una valida alternativa alle 'Proposte Club'. Tutte le specialità condurranno gli ospiti in un appagante viaggio sensoriale, anche grazie all'aroma inebriante del tartufo Toscobosco. Nel menu, per soddisfare ogni tipo di esigenza, non mancano piatti vegetariani, piatti senza tartufo e ricette sfiziose per persone allergiche o intolleranti a determinati ingredienti. A disposizione dei clienti anche un corner dove sono in vendita alcune eccellenze gastronomiche, come tartufo fresco, preparati a base di tartufo, vini di pregio e champagne.

Appuntamento con le avventure di Pinocchio in milanese

Alfredo Ferri
Il libro è edito da Luni Editrice
Stasera, alle 18, al Circolo Filologico Milanese di via Clerici 10 si terrà la presentazione (ingresso libero sino a esaurimento posti) della prima traduzione de 'Le avventure di Pinocchio. Tradotto in milanese', con testo italiano a fronte fornito dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, a cura di Alfredo Ferri e con revisione di Ella Torretta. Nell'occasione verranno lette alcune parti in dialetto milanese. Edito da Luni Editrice, il volume è collegato alla mostra 'Infinito Pinocchio' a cura di Matteo Luteriani e Luigi Sansone, aperta fino al 30 dicembre 2015 nel capoluogo lombardo, presso la Biblioteca Comunale Centrale Palazzo Sormani. L'iniziativa ha il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, di Expo 2015, Expo in città, Comune di Milano, Bookcity, Circolo Filologico Milanese e Biblioteca Sormani. E si svolge in collaborazione con Luni Editrice, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Mobilitaly, Associazione Culturale Biblioteca Famiglia Meneghina - Società del Giardino, Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli, Associazione Cento Amici del Libro, Adepa, AAA spa, MPF spa, Printbee.it, Zaini.

La Pinko Invasion by Italia Independent sta per arrivare

Nella collezione 4 modelli declinati in 12 colori
A otto anni dal suo approdo sul mercato, Italia Independent si propone come una realtà dell'occhialeria made in Italy sempre più 'indipendente', sempre più innovativa e sempre più vocata a sodalizi con aziende e brand fashion di respiro internazionale. Nasce dalla collaborazione con l'azienda Pinko la nuova collezione eyewear Pinko Invasion, prodotta dalla società torinese fondata nel 2007 da Lapo Elkann (presidente), Andrea Tessitore (amministratore delegato) e Giovanni Accongiagioco (direttore generale). Questa nuova collezione di occhiali da sole - il cui modello di punta è stato al centro di un evento durante l'edizione settembrina della Milano Fashion Week 2015 - sarà in vendita dal prossimo dicembre in quattro modelli da donna, ciascuno declinato in 12 varianti di colore. Stampe animalier, pattern e tonalità pop regaleranno alla donna che sceglierà di indossarli un pizzico di 'mistero graffiante'. Sempre in tema di accordi, Italia Independent, fondata nel 2007 e che in questi pochi anni ha fatto dell'occhiale creativo realizzato in Italia con materiali inusuali la sua cifra distintiva, è subentrata anche a Silhouette nella creazione dell'eyewear del colosso sportivo adidas Originals. Con l'acquisizione della licenza, che avrà durata triennale a partire da gennaio 2016, è in arrivo anche un nuovo logo, realizzato ad hoc con adidas Originals.

Profumo di Mediterraneo nel progetto 'Meraviglia italiana'

Da sinistra, Gianrico Carofiglio, Giovanni Gastel, Margherita Maccapani Missoni, Pietro D'Agostino
S'inquadra nell'operazione 'Meraviglia italiana' il nuovo spot Bibite Sanpellegrino, in onda dall’8 novembre su emittenti televisive nazionali e satellitari con creatività di Lowe Pirella.
Lo spot s'inquadra nel più ampio progetto 'Meraviglia italiana'
Le sequenze del commercial, prodotto da The Box Films con la regia di Fabrizio Mari, raccontano i sapori e i profumi del mediterraneo che dal 1932 vengono catturati nell’iconica bottiglia delle Bibite Sanpellegrino. Protagonista una ragazza dai tratti tipicamente mediterranei (l’attrice Stella Egitto) che apre la porta socchiusa di una soffitta e in un baule scova oggetti del passato non coperti dalla polvere: foto in bianco e nero, lettere scritte a mano, una macchina fotografica. C'è anche una bottiglietta di vetro, la cui
Nuova ricetta e nuovo pack
forma inconfondibile e la stella rossa di Sanpellegrino serigrafata non lasciano spazio ai dubbi... Le note di 'L’amore verrà', cantata da Nina Zilli, si diffondono nell’aria, mentre la ragazza sale in bicicletta e inizia un viaggio alla scoperta delle meraviglie mediterranee. Un viale di palme, il sole nel cielo, i vicoli della città vecchia, con una coppia che chiacchiera davanti a un caffè e una donna che si affaccia sorridente da un balcone. E, ancora, il lungomare e un bar all’aperto, fino agli agrumi profumati e succosi. Lungo il percorso, l’iconica clavetta delle Bibite Sanpellegrino cattura i migliori ingredienti italiani che rendono unico questo territorio e che dal 1932, come per magia, si trasformano nel gusto dell’Aranciata Sanpellegrino. Che da oggi ha una nuova ricetta, più ricca di succo (si è passati dal 15,6% al 20%) e un rinnovato packaging che conferisce all’intera gamma un'identità premium, adulta, moderna. Lo spot è ambientato nell’isola di Ortigia, la zona antica di Siracusa, che il poeta greco Pindaro già celebrava nelle sue Odi più di due millenni fa. La produzione, che rende omaggio all’origine mediterranea degli ingredienti, come detto fa parte di un più ampio progetto di comunicazione che racconta la 'Meraviglia italiana' attraverso le opere di tre illustri personaggi: il fotografo di moda Giovanni Gastel, lo scrittore Gianrico Carofiglio, la stilista Margherita Maccapani Missoni.
Il commercial è stato ideato da Lowe Pirella e prodotto da The Box Films
Tre esponenti dell'eccellenza italiana che ieri sera a Milano hanno preso parte all'esclusivo evento ambientato al 39esimo piano della nuova sede della Regione Lombardia. Ciascuno ha infatti interpretato, secondo il proprio estro creativo, i colori, i profumi e i sapori del Mediterraneo. Con l’hashtag #meravigliaitaliana, le opere confluiranno in cortometraggi girati nei luoghi dove Gastel, Carofiglio e Maccapani Missoni vivono e lavorano. I tre dedicheranno al progetto anche alcune opere inedite per ispirare gli utenti della rete. Aspiranti scrittori, fotografi e stilisti potranno in tal modo dare spazio alla propria creatività esprimendo le emozioni che il Mediterraneo fa scaturire in loro. 'Meraviglia italiana' diventerà così un patrimonio 'virale', che tutti potranno apprezzare e arricchire. L'evento di presentazione del progetto è culminato con la degustazione delle creazioni gastronomiche che lo chef stellato Pietro D’Agostino ha realizzato all'insegna di gusti e profumi mediterranei. 

04 novembre 2015

easyJet celebra 20 anni e accresce la flotta aerea in Italia


Tre nuovi aerei a Milano, quattro a Venezia, uno a Napoli. Con il format celebrativo 'Come volano 20 anni', serie di eventi con cui sta festeggiando i suoi primi quattro lustri di attività, la compagnia aerea easyJet, quarta in Europa e terza in Italia per dimensioni, mostra a tutti la sua volontà di scommettere sull’espansione in Italia in parallelo all’innovazione (anche in termini di customer service e di applicazioni digitali).
'Come volano 20 anni' è la campagna che celebra il ventennale di easyJet
Dal prossimo marzo i tre nuovi aerei Airbus A319/320 dell’aeroporto di Milano Malpensa (la più grande base easyJet in Europa continentale) collegheranno il capoluogo lombardo e la regione a 61 destinazioni. Lo ha annunciato oggi Frances Ouseley, direttore di easyJet per l’Italia, ricordando i primi 20 anni di successi sul mercato del vettore che dal 1995 a oggi ha contribuito a rivoluzionare il trasporto aereo in Europa democratizzando il volo e che anche negli anni di recessione del mercato non ha mai smesso d’investire. Investimenti che riguardano anche la comunicazione: dopo la recente campagna televisiva (visibile anche qui), all’insegna del claim 'Come volano 20 anni' e connotata da una metaforica ruota panoramica, easyJet da oggi lancia a Milano una campagna affissioni locale per annunciare le 61 nuove destinazioni e lo stesso fa con le altre due suddette basi in Italia (nelle tre città conta attualmente 29 aerei basati). La creatività è realizzata a livello internazionale e localizzata da Cookies Adv. A breve la compagnia - che collega il Bel Paese a 21 paesi europei, con una presenza di spicco in 17 aeroporti italiani, trasportando milioni di passeggeri verso 185 destinazioni in Italia, Europa, Nord Africa e Medio Oriente - avvierà una consultazione per la ridefinizione del futuro partner creativo in Italia. In Europa il vettore dalla livrea bianca e arancione attualmente collega 31 Paesi con 250 aerei, per un totale di 768 rotte.

Con Suunto Kailash l'avventura è un atteggiamento mentale

Mutua il suo nome dal monte sacro tibetano di 6mila metri, che in virtù della sua sacralità non è mai stato violato, il nuovo orologio Suunto Kailash della Suunto World Collection.
I quattro modelli dell'orologio Suunto Kailash
Un prodotto top di gamma, quello in vendita da fine ottobre, con cui l'azienda finlandese con 80 anni di storia (oggi è una controllata di Amer Sports Corporation, insieme alle consociate Salomon, Arc'teryx, Atomic, Wilson, Precor e Mavic) si apre al mondo dell'avventura nell'accezione inedita di atteggiamento mentale, quindi non necessariamente legata a specifiche abilità sportive, bensì al desiderio di esplorare e superare i propri limiti. Progettato e realizzato a mano e ispirato nel design al concetto di purezza, Suunto Kailash, dotato di Gps, registro 7R e Adventure Timeline integrati, è anche al polso del 28enne scialpinista e skyrunner catalano Kilian Jornet, premiato nel 2014 dal National Geographic con il riconoscimento 'People’s choice adventurer of the year'. Quattro i modelli della famiglia Suunto Kailash (Copper, Slate, Carbon e Silver) che grazie alla Suunto 7R App per dispositivi mobili (solo per iPhone) permette, fra l'altro, di ricevere messaggi e notifiche push sull'orologio.

Cooking for Art approda a Milano dal 28 al 30 novembre

Si è da poco conclusa l'edizione capitolina, ma la macchina organizzativa di Cooking for Art non si ferma. Per il secondo anno consecutivo, l'evento organizzato da Witaly e dal giornalista e critico gastronomico Luigi Cremona, da sabato 28 novembre a lunedì 30 novembre sbarca infatti a Milano, negli spazi delle Officine della Torneria, in via Tortona 32.
Luigi Cremona organizza l'evento con Witaly
In programma la presentazione della nuova guida 'Alberghi e ristoranti d’Italia 2016' del Touring Club Italiano con la premiazione delle strutture alberghiere e di ristorazione del Nord meritevoli. Per tre giorni, le migliori aziende vinicole e agroalimentari, e alcuni territori di riferimento gastronomico, presenteranno i loro prodotti coinvolgendo i visitatori, che potranno vedere all'opera anche aziende produttrici di attrezzature e accessori per l’alta ristorazione, esperti di riviste di settore e distributori alimentari. Secondo la consolidata formula dell'evento, i riflettori si accenderanno sul 'Premio Miglior Chef Emergente 2016', una sfida che vedrà la partecipazione dei più promettenti chef under 30 delle regioni del Nord e che si svolgerà nell’area Officine, mentre in parallelo, nella cosiddetta Torneria, si svolgeranno le competizioni per il 'Premio Miglior Pizza Chef Emergente 2016', gara riservata ai migliori giovani pizzaioli del Nord Italia, che saranno giudicati da una giuria di esperti giornalisti del settore. La novità quest’anno è il Temporary Restaurant, un’area dove ogni giorno quattro grandi chef faranno degustare liberamente i loro piatti. Main sponsor della tre giorni sono Agenzia Stefano Conti e Mareno Grandi Cucine, Agugiaro & Figna, Valoriani Forni, Consorzio Parmigiano Reggiano, De Cecco, Ferrarelle, Lavazza.

Andrea Vigna il 21 novembre cucinerà un risotto al mercato

Luca di 'Piero e Luca Formaggi' e Andrea Vigna
Lo chef Andrea Vigna sabato 21 novembre, dalle 11.30 alle 13.30, sarà ospite di 'Piero & Luca Formaggi', storico banco del rinomato mercato di via Fauché, per promuovere la cultura del mangiar bene. Vigna, cuoco e fondatore di Panbagnato.com, scenderà in strada e offrirà al pubblico una degustazione di risotto preparato con riso 100% Carnaroli della Riserva San Massimo e mantecato con Tipico Lodigiano, detto anche 'Granone', e burro di pura panna, cucinato al momento. "Ho sempre pensato che saremo ritornati ai valori più tradizionali. Gli Italiani amano la buona cucina, ce l’hanno nel cuore. Me ne rendo conto ogni giorno di più, stando dietro al banco, e l’attenzione a ciò che si acquista è un’attitudine sempre più diffusa, anche e soprattutto tra il pubblico più giovane", spiega Luca, titolare insieme ai genitori Piero e Giovanna di 'Piero & Luca Formaggi'. "Sono felice e onorato di aver accettato l’invito di Piero & Luca e Formaggi di cucinare al mercato - sottolinea Vigna -. Sono convinto che il mercato sia un luogo pieno di vita, da vivere lentamente e con l’animo predisposto alla scoperta. Il mercato è da sempre fonte d'ispirazione per i miei lavori".

'Racconti di Nate due volte', un libro sulla fuga dalla tratta

'Racconti di Nate due volte' è il titolo della raccolta di storie di alcune delle ragazze raggiunte da Vie d’uscita, il progetto di Save the Children e Profumerie Limoni e La Gardenia per la protezione, l’assistenza e il reinserimento sociale delle migliaia di giovani vittime di tratta e sfruttamento sessuale in Italia.
Introduzione a cura di Enrica Tesio e Raffaella Milano
Disponibile dal 20 novembre negli oltre 500 punti vendita Limoni e La Gardenia, la pubblicazione riporta le testimonianze dirette di otto ragazze fra i 16 e i 21 anni che hanno avuto il coraggio e la forza di liberarsi da una prigione a cielo aperto, come la strada, e scegliere di costruire in autonomia il proprio destino grazie alla guida degli operatori sul campo di Save the Children. Nelle pagine del libro, accanto alle loro parole, si snodano bellissime illustrazioni realizzate con colori semplici e figure abbozzate - che richiamano l’anonimato dietro il quale le ragazze si proteggono - per raffigurare in pochi tratti il fil rouge che unisce ogni racconto: la sensazione di essere in trappola, senza punti d’appoggio e vie di fuga. Fino al momento in cui la vita finalmente ha una svolta, come raccontano Ade, che oggi può inseguire il sogno di diventare cuoca; Anita che si concede il lusso di pensare a domani; Elena che desidera imparare a leggere e ad andare in bici; Maryam in cerca di lavoro per aiutare la famiglia in Nigeria; Gabriela che ora sa pronunciare la parola futuro; Larai, che sta imparando a nuotare nel mare per aumentare il suo coraggio; Khamisa, che oogi segue la sua passione per il cucito e Ire, che sta ricostruendo la sua dignità. Il libro, il cui ricavato sarà devoluto a Vie d’Uscita, è il tassello finale delle molteplici attività che negli ultimi tre anni Profumerie Limoni e La Gardenia hanno organizzato per raccogliere i fondi necessari alla continuazione del progetto. Le realtà e i professionisti coinvolti nella realizzazione di questa operazione editoriale hanno prestato la loro attività in forma totalmente gratuita devolvendo il corrispettivo del loro lavoro in beneficenza a Vie d’Uscita. L'introduzione è curata da Enrica Tesio, nota scrittrice e blogger, e Raffaela Milano, direttore programmi Italia Europa di Save the Children.