L'inaugurazione avviene nel contesto della Notte Celeste 2017 |
17 giugno 2017
La Terrazza del Sale apre questa sera alle Terme di Cervia
Etichette:
acqua madre,
Cervia,
eventi,
fangoterapia,
massaggi,
Notte Celeste,
sale,
terme,
Terme di Cervia
Sbarca a Leolandia Viva la Pizza, il chiosco di Peppa Pig
Il chiosco si trova all'esterno della vera casa di Peppa Pig |
Di 2.500 mq l'area tematica di Leolandia dedicata al mondo di Peppa Pig |
Etichette:
area tematica,
bambini,
casa,
chiosco,
Leolandia,
mondo,
parco divertimenti,
Peppa Pig,
pizza,
pizzeria,
snack,
Viva la Pizza,
Zio Capra
L'Ippodromo Snai San Siro presenta il suo nuovo marchio
Il rebranding dell'ippodromo di Milano sarà presentato da Nicola Savino |
Domani si potrà aderire al tour gratuito in sette tappe #scoprisansiro |
16 giugno 2017
È arrivata la nuova Fiat 500L e la presenta una cicogna
Per il lancio europeo della nuova Fiat 500L, l'agenzia Leo Burnett firma due campagne internazionali utilizzate nei diversi Paesi per comunicare l'arrivo del nuovo modello Fiat con il linguaggio più affine alla propria cultura. Protagonista della campagna 'Kid', pianificata in Italia dallo scorso 11 giugno e realizzata in più lingue con protagonisti di nazionalità diverse, un bambino. Perché sono i più piccoli i veri leader delle famiglie e perché saranno loro a guidare il mondo di domani. La seconda campagna, intitolata 'The stork', racconta invece il lato più chic della nuova 500L: un'auto pensata anche per le famiglie ma, soprattutto, per i bambini più esigenti. Protagonista di questo spot una cicogna che, come da tradizione, porta un bambino fin davanti alla porta della sua nuova casa. Fino ad accorgersi che, nella casa di fronte, è posteggiata una nuova 500L: l'auto che ogni bambino sceglierebbe, se potesse.
La seconda vita degli oggetti nelle opere di Marco Neri
Il prossimo 22 giugno riprende la mostra 'Second Life', fotografie di Marco Neri, che resterà in esposizione sino a fine luglio presso la galleria milanese SpazioKappa32 (via Kramer 32, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle 19) inaugurata lo scorso febbraio con l'intento di diffondere contenuti artistici anche fra i non 'addetti ai lavori'.
La mostra, a ingresso libero, trae ispirazione dalle celebri 'Nature morte' di Giorgio Morandi, da cui l'artista prende spunto per approfondire diverse tematiche. Ecco che l'umile bottiglia o il vecchio barattolo, destinati a concludere la propria esistenza a seguito del loro utilizzo primario, vengono trasfigurati da una luce diversa, che da sceneggiatrice dell'opera fotografica li riabilita ed eleva a soggetto. L'osservatore è posto di fronte a una sorta di 'resurrezione' di queste forme abituali, che tornano in vita in una veste e colori inediti, trasformandosi in metafora dell'esistenza umana: c'è sempre una possibilità di redenzione. La predilezione del fotografo è per la tecnica still life, cui si affiancano costanti sperimentazioni in altre direzioni. C'è anche un collage, di 160x320 cm, composto da 36 foto di 40x40 cm ritraenti bottiglie di birra Heineken. Peculiarità di queste foto è l'essere posizionate, tramite una calamita, su un grande pannello metallico che compone l’opera, così configurata dall'estro del fotografo. Non mnacano foto realizzate e processate via telefono cellulare, a testimonianza del fatto che anche un dispositivo di uso comune, come quello mobile, può realizzare un'opera artistica e attribuire nuovi valori ad un apparentemente 'banale' soggetto di partenza.
In mostra anche un grande collage fotografico di foto di birra Heineken |
Etichette:
barattolo,
birra,
bottiglia,
cellulare,
collage,
eventi,
foto,
Galleria,
Heineken,
Marco Neri,
resurrezione,
second life,
SpazioKappa32
Una Warsteiner dedicata alla Molo Street Parade di Rimini
Etichette:
birra,
dj,
lattina,
limited edition,
molo,
Molo Street Parade,
musica,
pescherecci,
prodotto,
Rimini,
Warsteiner
15 giugno 2017
Msc Meraviglia diventa un'attrazione di Cinecittà World
Cosa ci fa una nave da crociera in un parco divertimenti? La nave da crociera più grande d'Europa, è stata 'varata' questa mattina a Cinecittà World, il primo parco italiano dedicato al Cinema e alla Tv. Msc Meraviglia, infatti, si è sdoppiata e, oltre a navigare per tutto l'anno nel Mediterraneo occidentale (è stata varata a inizio giugno da Sophia Loren), diventa una delle dieci nuove attrazioni di Cinecittà World del 2017. Oggi nel parco divertimenti è stato celebrato il varo di Msc Meraviglia in puro stile marinaro, come vuole la tradizione, con il taglio del nastro e la rituale bottiglia che è andata a infrangersi sulla chiglia. "Grazie alla prua della nave che, con un'altezza di 10 metri, svetta tra le altre attrazioni del parco, Msc Meraviglia si farà notare da tutti i visitatori del parco tematico e siamo convinti che nessuno riuscirà a resistere alla curiosità di scoprire come mai c'è una nave da crociera in un parco divertimenti. La tentazione spingerà quindi tutti quanti a 'salire a bordo' di Msc Meraviglia e vivere l'esperienza immersiva del gioco 4D e dell'Augmented Mirror che si trovano all’interno dell’attrazione", ha detto Leonardo Massa, country manager di MSC Crociere. I visitatori, entrando nella prua della nuova attrazione si vedranno riflessi in un grande specchio, immersi in una riproduzione dettagliata della promenade interna della nave, e potranno decidere se indossare i panni del comandante, dell’executive chef o di altri membri dell’equipaggio per scattarsi una foto da condividere sui propri canali social. Nel 4D Immersive Game due ospiti per volta, indossando i visori Samsung, si potranno cimentare in un gioco interattivo uno contro l’altro all’interno della nave.
Curiosità e ricette sulle patate nel nuovo sito web Selenella
La Patata Selenella ha rinnovato il sito web e ora si propone come una tra le fonti più autorevoli dedicate a un alimento prezioso: le patate.
I contenuti sono immediati e accessibili anche per gli utenti che utilizzano lo smartphone. Selenella.it offre informazioni nutrizionali utili a guidare i consumatori nella scelta di un'alimentazione consapevole, sana e sostenibile attraverso un nuovo look, cercando di avvicinarsi il più possibile alle esigenze dell'utente in termini di contenuti e di una fruibilità smart. Cuore del sito il ricettario 'evoluto' che, attraverso innovative chiavi di ricerca, come 'stili alimentari' (dal gluten free al vegano), 'valori nutrizionali' (dal poco sodio ai pochi grassi) o 'atmosfere' (brunch, aperitivo, colazione o cena), filtra le numerose ricette a base di patate Selenella nelle infinite soluzioni proposte. Semplice, facile, divertente, accessibile a tutti e in qualunque momento, il sito si prefigge l'obiettivo di divulgare i benefici derivanti dal consumo di patate e, in particolare, di Selenella. Non mancano il collegamento agli altri canali social del marchio e una sezione blog dedicata alle tematiche più affini all'universo della patata: tanti consigli e curiosità su tematiche nutrizionali e di sostenibilità ambientale, ma anche storia e tradizione del territorio d'origine, come le testimonianze raccolte dai produttori, la grande risorsa del Consorzio Patata italiana di Qualità.
Tramonto milanese con vip per il lancio del cocktail #Sanset
E' di colore rosso, come il cielo che certe magiche sere s'infuoca al tramonto, il nuovo cocktail #Sanset a base di Sanbittèr rosso, vermouth bianco e soda, guarnito con menta e una scorza di limone e servito in un calice ballon con il logo che alterna la vocale 'u' del termine anglofono 'sunset' e la 'a' di Sanbittèr.
Tommaso Paradiso |
Etichette:
aperitivo,
cocktail,
eventi,
live,
prodotto,
rosso,
Sanbittèr,
Sanset,
Thegiornalisti,
Tommaso Paradiso,
tramonto,
vip
14 giugno 2017
Tavola rotonda a Milano il 21 giugno dedicata a Gio Ponti
In occasione del 15esimo anniversario dalla riapertura al pubblico della Torre Branca, voluto dalla storica azienda Fratelli Branca Distillerie, è in programma il prossimo 21 giugno una tavola rotonda dedicata a Gio Ponti.
Un'occasione per toccare con mano l'evoluzione tecnologica delle più moderne architetture adottate nella ristrutturazione e per godere di una vista unica della città. Alle 17, presso lo Spazio Branca di via Broletto 35, si terrà una tavola rotonda dedicata a Gio Ponti e ai suoi progetti con esperti di architettura e design, tra cui Donatella Bollani, vicedirettore di Domus, Niccolò Branca, presidente e amministratore delegato di Fratelli Branca Distillerie; Emilio Faroldi, prorettore del Politecnico di Milano; Maria Vittoria Capitanucci, storica dell'Architettura, e Vanni Pasca, critico e storico del Design. La tavola rotonda, moderata da Ingrid Paoletti, docente del Politecnico di Architettura ed esperta di Ingegneria costruttiva, intende raccontare un pezzo di architettura milanese, attraverso i diversi punti di vista di chi l'ha riportata in luce, studiata e discussa con attenzione. La Torre Branca, collocata accanto alla Triennale, nel centro del Parco Sempione di Milano, con i suoi 108,60 metri di altezza, è dotata di un modernissimo ascensore che conduce in poco meno di un minuto al locale belvedere dove si apre uno scenario mozzafiato sulla città. Costruita nel 1933 su progetto di Gio Ponti in occasione della V Triennale di Milano e chiusa dal 1972 al 1985, è stata completamente ristrutturata grazie alla volontà della famiglia Branca. Dal 2002 la Torre è stata restituita ai milanesi e ai turisti provenienti da ogni parte del mondo per visitarla.
La Torre Branca è stata costruita nel 1933 su progetto di Giò Ponti |
Iscriviti a:
Post (Atom)