19 settembre 2017

Mode, miti ed estremismi alimentari: la parola agli esperti

#Mangiareinformati è il titolo dell'incontro, organizzato settimana scorsa a Milano da Carni Sostenibili (progetto promosso dalle associazioni di categoria Assocarni, Assica e Unaitaliae) e moderato dal giornalista e divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone.
L'incontro ha dato la parola a Luca Avoledo e Susanna Bramante
Un talk show che ha dato la parola al nutrizionista Luca Avoledo, autore del saggio 'No Vegan',  edito da Sperling & Kupfer, e all'agronoma e tecnologa alimentare Susanna Bramante, autrice del libro 'La soia fa bene o fa male?' edito da L'Età dell'Acquario. Il tema al centro dell'incontro: mode e manie delle diete. A partire da un interrogativo: meglio erbivori o carnivori? "L'uomo è un animale onnivoro. Nell'evoluzione umana ci sono state in effetti alcune isolate specie che si nutrivano solo di vegetali, come i parantropi. Si sono tutte estinte": con questa provocatoria dichiarazione, Avoledo ha sottolineato la natura onnivora della nostra specie. Focus, quindi, su fruttarianesimo e vegetarianesimo: dati scientifici alla mano, gli esperti hanno dimostrato come siano da bandire le manie e le ossessioni delle tendenze più radicali, a favore invece di uno stile di vita alimentare equilibrato, in cui nessun alimento venga demonizzato a favore di un altro, sul modello della dieta mediterrane. In particolare, Avoledo ha sottolineato che "si sta radicando nell'opinione pubblica la convinzione che il consumo di carne quando non addirittura quello di latte, uova e pesce, faccia male alla salute e che la scelta alimentare più opportuna per star bene sia adottare una dieta che ne è del tutto priva. Si tratta di un mito alimentare, non supportato da evidenze scientifiche".
#Mangiareinformati è stato moderato da Alessandro Cecchi Paone
Tutti i dati scientifici di cui disponiamo (nutrizionali, medici, anatomici, antropologici), infatti, "attestano come l'uomo sia una specie onnivora per sua natura e mettono in luce quanto la dieta vegana rappresenti una scelta innaturale, controintuitiva, nutrizionalmente e salutisticamente superflua, quando non addirittura pericolosa", ha concluso Avoledo. Bramante ha poi fatto chiarezza su un alimento di moda oggi: la soia, entrata a far parte della nostra alimentazione e utilizzata in prodotti sostitutivi della carne, del latte e dei formaggi, trovando consensi non solo tra i vegetariani e i vegani, ma anche tra chi vorrebbe seguire una dieta 'sana'. Ripercorrendo le origini storiche e culturali della sua produzione in Oriente, Bramante ha mostrato come le differenze di produzione, specialmente quelle "riguardanti il processo di estrazione delle proteine, colleghino il consumo di soia a numerosi problemi e rischi per il fisico, su tutti, disturbi della riproduzione e della fertilità, specialmente nelle donne e nei bambini".
L'invito è a un consumo equilibrato di tutti gli alimenti
Nell'esporre i rischi di questo alimento ha invitato, quindi, al consumo equilibrato di tutti gli alimenti, specialmente quelli che compongono la nostra dieta tradizionale, evitando gli estremismi e le mode. I due autori sono stati inoltre concordi nell'evidenziare come quella che anni fa sembrava una scelta antagonista e rivoluzionaria, ossia mettere nel carrello prodotti vegan e sostitutivi proteici, oggi è invece un atto che produce ricchezza per la cosiddetta 'vegan economy', che non va demonizzata, ma che è di gran lunga distante dall'immagine bucolica del contadino di prossimità. L'informazione è dunque il primo degli ingredienti che bisognerebbe mettere nel piatto degli italiani, un popolo che resta onnivoro, come confermato dalla recente ricerca Eurispes 2017 che evidenzia un'inversione di tendenza nella percentuale di vegetariani e vegani nel nostro Paese, passata dall'8,1% dell'anno precedente al 7,6% (-0,5%). Di questi il 4,6% sono vegetariani (-2,5%) e il 3% vegani (+2%). Pertanto 300mila persone, in un solo anno, sono tornate a mangiare carne. Non solo per 'il richiamo della carne', ma per aver avuto accesso a informazioni autorevoli per fare scelte alimentari equilibrate e di benessere, per se stessi e la propria famiglia.

18 settembre 2017

'Un bagno cambia la vita', il progetto solidale di Scottex

Nel mondo, una persona su tre non ha accesso ai servizi igienico-sanitari di base. E una persona su otto non ha accesso all'acqua potabile. Inoltre, migliaia di bambini e le loro famiglie si vedono privati della propria dignità e vanno incontro alla diffusione di malattie potenzialmente mortali.
Accesso a servizi igienici puliti a 1,4 milioni di persone in America Latina
Scottex crede che queste preoccupanti situazioni possano e debbano migliorare e lancia il programma 'Un bagno cambia la vita', attività che ha l'obiettivo di dare accesso a servizi igienici sicuri e puliti a 1,4 milioni di persone in America Latina e, in particolare, alle popolazioni rurali dell'Honduras. Il progetto è realizzato in collaborazione con Water For People, associazione internazionale non profit che opera in nove Paesi nel mondo e, da settembre a dicembre 2017, l’attività verrà portata avanti presso i punti vendita Carrefour e Coop in Italia. Contribuire attivamente al progetto è facile: con il pacco speciale di carta igienica Scottex Pulito Completo dedicato all’attività, Scottex si impegna ad aiutare Water For People a fare la differenza. L’iniziativa 'Un bagno cambia la vita' si inserisce nel più ampio contesto di impegno sociale e ambientale che contraddistingue Scottex e tutto il Gruppo Kimberly-Clark: dopo il rilancio del 2016 e l’importante focus sul pulito, il brand ha infatti aderito e promosso numerosi progetti di charity.

Dieci improbabili copertine per camuffare il catalogo Ikea


Gruppo Ddb Italia ha studiato per Ikea un'idea divertente che rafforza il concept 'Ikea. Siamo fatti per cambiare' alla base della comunicazione annuale del brand in Italia. L'idea è legata al lancio del nuovo catalogo Ikea 2018: un catalogo che per molti italiani è un oggetto del desiderio, tanto che lo aspettano e, quando arriva, spesso lo rubano agli altri. È così che Gruppo Ddb Italia ha pensato a The Changing Catalogue: la campagna che cambia volto al catalogo 2018 per proteggerlo da vicini, amici, familiari e colleghi dalle mani lunghe. Come? Disegnando una collezione di dieci improbabili copertine pensata per trasformare il catalogo in una rivista che nessuno ruberebbe mai. Oltre al design delle copertine, l'agenzia ha realizzato un video di lancio in linea con il tono ironico e surreale dell'intero progetto, prodotto da Withstand Film e diretto dai Bom. Disponibili sul sito del brand e scaricabili da casa grazie a un tool dedicato, le copertine sono state distribuite in occasione degli eventi di lancio del nuovo catalogo, che si sono tenuti in tutti i negozi Ikea d'Italia.

I migliori panettoni artigianali d'Italia secondo Panettone Day

La quinta edizione del concorso Panettone Day, che durante i mesi scorsi ha visto confrontarsi alcuni tra i migliori artigiani pasticceri italiani nella creazione del Migliore Panettone Tradizionale e Panettone Creativo Dolce, ha i suoi vincitori.
Il Miglior Panettone Tradizionale è del pasticcere Giancarlo Maistrello
Il titolo di Miglior Panettone Tradizionale se l'è aggiudicato il pasticcere Giancarlo Maistrello della Pasticceria Maistrello di Villaverla (VI). La sua creazione ha battuto quelle degli altri 20 concorrenti per aspetto, colore, cottura, dolcezza, qualità degli ingredienti e bontà. Adriano Anastasio della Pasticceria Adriano di Seriate (BG) ha invece sbaragliato la concorrenza, nella categoria Panettone Creativo Dolce, con il suo Panettone al tè verde e fragole, un incontro tra Oriente e Occidente. A giudicare le creazioni Iginio Massari, presidente della giuria, affiancato dai pastry chef Sal De Riso, Alessandro Servida e Giuseppe Zippo, con la food blogger Chiara Maci. Come nelle passate edizioni, il Temporary Store Panettone Day, in corso Garibaldi 42 a Milano, sarà aperto da inizio ottobre fino al 31 ottobre: nella location appositamente allestita con tutte le proposte in gara, gli amanti del panettone artigianale potranno acquistare il celebre dolce meneghino al prezzo promozionale di 10 euro, nella pezzatura da 500 grammi.

17 settembre 2017

Acetaia del Cristo è a Cheese 2017 con le sue eccellenze

Domani, 18 settembre, nella cittadina piemontese di Bra calerà il sipario sulla 20esima edizione di Cheese, la manifestazione internazionale dedicata al mondo lattiero-caseario di qualità.
L'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop sposa il formaggio
Come nelle passate edizioni, al centro dell'attenzione anche diverse realtà d'eccellenza del mondo alimentare nel senso più ampio del termine. Tra queste figura Acetaia del Cristo, la più grande realtà di produzione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. Sotto i riflettori, dunque, un prodotto che racchiude l'essenza della tradizione modenese, la passione e l'esperienza di anni e di generazioni che si sono tramandate un'eredità tanto preziosa quanto carica di significati. Invecchiato almeno 12 o oltre 25 anni in batterie di legni pregiati e custodito nei sottotetti di Acetaia del Cristo, l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop sprigiona sensazioni uniche, esaltando tanti piatti, in particolar modo quelli a base di formaggio. In occasione di quest'edizione di Cheese, che festeggia 20 anni, Acetaia del Cristo nel suo stand BI89 - Mercato Italiano, situato in piazza Carlo Alberto, presenta un prodotto speciale: un Aceto Balsamico Tradizionale prelevato da botti di legni pregiati datate 1997 e in edizione limitata. Cheese 2017 è, dunque, una vetrina molto importante per Acetaia del Cristo e i suoi prodotti di nicchia, che condividono i valori alla base della manifestazione, prima fra tutti l'attenzione alla qualità.

Giovanni Gastel firma gli scatti della mostra Similitudini

La mostra è stata organizzata da Assocalzaturifici e Micam
Frau è tra i protagonisti di Similitudini - The Art of Italian Footwear, la mostra fotografica ideata da Giovanni Gastel e inaugurata in occasione dell'84esima edizione di Micam, la manifestazione internazionale della calzatura in programma dal 17 al 20 settembre prossimi a Fiera Milano Rho. L'azienda veronese di San Giovanni Ilarione, che quest'anno festeggia i 65 anni di storia, è stata selezionata tra gli associati di Assocalzaturifici e figura fra gli scatti della mostra allestita da venerdì scorso fino al prossimo 30 settembre presso lo Spazio Borgonuovo, in via Borgonuovo 1, nel pieno centro di Milano. Scarpe rigorosamente made in Italy, scattate dal fotografo milanese di fama internazionale e abbinate per similitudine a oggetti o particolari, così da creare delle immagini evocative. L'obiettivo è dare risalto al saper fare italiano, come pure all'eleganza e all'autoironia delle calzature nostrane. La mostra, le cui immagini si ammirano anche nel libro Similitudini, edito da Mondadori Electa, è stata organizzata da Assocalzaturifici e Micam.

16 settembre 2017

Matrimonio di gusto tra Ferrari Formaggi e Birrificio Poretti

Presentate a Cheese 2017, manifestazione casearia di qualità in corso nella cittadina cuneese di Bra fino a lunedì 18 settembre, le due confezioni gourmet nate dalla collaborazione tra la storica realtà casearia lodigiana Ferrari Formaggi, e Birrificio Angelo Poretti di Induno Olona (Varese).
Il kit degustazione sarà in vendita dal prossimo novembre
Il primo è un kit di degustazione verticale che, dal prossimo novembre, mese d'immissione sul mercato, darà modo ai consumatori di degustare il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna (nella doppia stagionatura oltre 24 e 30 mesi) in abbinamento alla Angelo Poretti Pale Ale, birra ambrata prodotta da Birrificio Angelo Poretti. La confezione, un'elegante scatola dalla livrea nera, è proposta anche nella variante rossa, contenente sia uno spicchio di Grana Padano sia uno di Grana Padano Riserva Giovanni Ferrari, rispettivamente invecchiati oltre 10 e 20 mesi, sempre in accompagnamento a una bottiglia di birra Angelo Poretti Pale Ale. Nel suo stand di scena alla 20esima edizione di Cheese, dove Ferrari Formaggi sta presentando anche l'Emmentaler Switzerland Aoc, in questi giorni vengono organizzati dei percorsi di degustazione a cura dei beer expert di Birrificio Angelo Poretti, per regalare ai partecipanti un'esperienza di gusto a tutto tondo, dal momento che le note di questa pregiata birra Poretti, ambrata e corposa, ma al contempo morbida ed equilibrata, sono in grado di esaltare le caratteristiche dei migliori formaggi ad alta stagionatura dell'azienda guidata dalle sorelle Laura, Silvia (nella foto in alto, al centro) e Claudia Ferrari.

Ecommerce e scalabilità: se ne parla nel PrestaShop Day

Workshop, conferenze e tavole rotonde in programma a Milano
In arrivo a Milano la seconda edizione di PrestaShop Day, evento dedicato alle nuove frontiere del commercio digitale, che vede protagonista PrestaShop, leader europeo delle soluzioni software open source per l'ecommerce. Appuntamento giovedì 28 settembre presso Tag – Talent Garden di Milano Calabiana con workshop, conferenze e tavole rotonde. Con oltre un milione di utenti, PrestaShop è oggi una delle piattaforme di ecommerce più utilizzate al mondo. Sono oltre 270mila i siti di ecommerce che utilizzano PrestaShop in 190 Paesi. In Italia, come nel mondo, l'ecommerce si muove a ritmo sostenuto, continuando a registrare una crescita a doppia cifra che nel 2016 ha segnato un +16% rispetto all'anno precedente. Il PrestaShop Day si rivolge a tutti coloro che operano nell'ecommerce o hanno intenzione di lanciare un negozio online: un'occasione di incontro per i professionisti del web, esperti di e commerce, influencer, imprenditori, startupper, sviluppatori e designer, agenzie web e studenti, che si ritrovano per confrontarsi sui propri progetti e apprendere dagli esperti. Tema di questa edizione la scalabilità, fattore critico di successo in un mercato sempre più competitivo.

15 settembre 2017

Ricola a Cheese 2017 con le sue specialità alle 13 erbe

Da oggi fino a lunedì 18 settembre Ricola farà gustare le proprie specialità alle 13 erbe ai visitatori di Bra, la città di nascita di Slow Food, per celebrare il 20esimo anniversario della manifestazione Cheese, dedicata quest'anno ai formaggi a latte crudo. Il programma della manifestazione prevede una parte riservata al mercato degli espositori (circa 300 provenienti da 27 Paesi). Si annunciano tanti visitatori (erano più di 270mila nel 2015) che vivranno momenti di approfondimento, laboratori, degustazioni, un'area enoteca, un'area mixology e degli stand dedicati al progetto dei presìdi e alla Fondazione Slow Food per la biodiversità onlus. A Cheese 2017, Ricola sarà presente con uno stand nel Cortile delle scuole maschili dove sarà possibile sentire il profumo delle erbe Ricola, assaporare le caramelle, sorseggiare le tisane e acquistare i prodotti preferiti della gamma Ricola. Il marchio elvetico sarò anche partner delle attività sonore previste nell’area Cheese Box, situata a Palazzo Garrone, un palazzo storico di Bra che si trova lungo la parte alta di Piazza dei Caduti per la Libertà. Durante l’evento Merenda Sonora, in programma tutti i giorni dalle 16 alle 21, sarà possibile degustare caramelle Ricola, ascoltando ottima musica dal vivo. Un allestimento a tema Ricola con le 13 erbe aromatiche sarà posizionato nell'area della consolle dei deejay di 180 g, dj italiani e internazionali che suonano in modalità analogica e solitamente portano i loro set nei mercati rionali. Inoltre verranno offerte da hostess le caramelle Ricola durante i concerti previsti dalle 21.30 alle 24 nella vicinissima Piazza del Comune. Essendo Ricola partner da oltre un decennio di Orto in condotta, strumento Slow Food principale delle attività di educazione alimentare e ambientale nelle scuole, sarà presente con le sue piante aromatiche anche nell’area di Slow Food Educa.

Inaugurato a Bologna lo store Macron-Bologna FC 1909

Il nuovo punto vendita Macron-Bologna FC 1909, inaugurato nel centro di Bologna, in galleria Cavour, alla presenza di alcuni campioni del club rossoblu, è scaturito dalla partnership tra Bologna FC 1909 e Macron, sponsor tecnico del club emiliano e azienda leader internazionale nel settore dello sportswear. Lo store si propone come punto di riferimento per i tifosi del Bologna e per tutti gli appassionati di calcio. In vendita il materiale legato al marchio Bologna FC 1909 con la possibilità di far personalizzare i capi acquistati. Il nuovo store è anche punto vendita per biglietti e abbonamenti delle gare del club rossoblù. Tutta la nuova collezione 2017-2018 e il merchandising del Bologna FC 1909 è disponibile per i tifosi, compresa la nuova divisa 'Away', presentata domenica scorsa in occasione della gara casalinga con il Napoli. Una maglia bianca con la tradizionale fascia diagonale rossoblù composta dai nomi dei cento giocatori che hanno collezionato più presenze con la maglia del Bologna. Nel nuovo store anche un’area dedicata ai prodotti Macron legati al mondo del running e dell'athleisure (abbigliamento sports inspired per il tempo libero), con una proposta di capi ad alto contenuto tecnico.