11 aprile 2018

La star dell'aperitivo milanese? Il crudo Rovagnati Gran Milano

Con un esclusivo aperitivo con vista sul Duomo di Milano, questa sera Rovagnati ha presentato Gran Milano, un nuovo prosciutto crudo stagionato oltre 14 mesi, da tagliare al coltello.
Gran Milano è un prosciutto premium da tagliare al coltello
Un salume di pregio che va a inserirsi all'interno di Riserva, gamma premium per palati esigenti che comprende cinque Dop: Prosciutto di Parma 18 mesi, Prosciutto di Parma 24 mesi, Prosciutto San Daniele, Prosciutto Crudo Toscano e Culatello di Zibello. Nato da carni di razze selezionate e trattato dai migliori professionisti dei salumi italiani, il Gran Milano si propone come il nuovo protagonista dell'aperitivo meneghino, l'aperitivo italiano per eccellenza, facendo da questo mese il suo ingresso nei migliori locali e gastronomie d'Italia. Marchiato a fuoco sulla cotenna, il nuovo crudo Rovagnati, privo di nitrati e nitriti, nasce nello stabilimento di Ambra, a Felino, nel cuore della zona di produzione Dop del prosciutto di Parma, il cui particolare microclima dona un gusto superiore ai salumi in fase di stagionatura. Restando sempre in tema di novità, sul fronte della comunicazione l'azienda brianzola attiva nella produzione di salumi il prossimo mese ha inoltre in progetto di lanciare campagne dedicate ai prodotti Snello e Naturals con il sostegno della inhouse agency Sun Light Advertising.

È nata la 'cabina di regia' che valorizza la cultura del cibo di Parma

Presentato oggi a Milano il progetto di Parma per valorizzare la cultura del cibo, un modello di sistema di promozione delle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Il 2018 – dichiarato 'Anno del cibo italiano' dai ministeri delle Politiche agricole alimentari e forestali e dei Beni culturali e del turismo – è il primo step di un percorso di valorizzazione per la città e un'opportunità per consolidarne il ruolo di capitale della gastronomia, a seguito del riconoscimento Unesco.
Federico Pizzarotti
Fanno parte della 'cabina di regia', insieme al Comune di Parma, Alma - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Barilla, Consorzio per la tutela dei vini Dop 'Colli di Parma', Consorzio per la Tutela del Culatello di Zibello, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Consorzio del Prosciutto di Parma, Coppini Arte Olearia, Fondazione Unesco, Mutti, Parma Alimentare, 'Parma, io ci sto!', Parma Quality Restaurants, Parmalat, Rodolfi. "Quella di Parma è una grande storia legata al cibo, che non è solo prodotto, ma racconto, esperienza, cultura. In un viaggio che parte dai luoghi di produzione e arriva sulle nostre tavole. Noi abbiamo deciso di condividerla attraverso un lavoro coerente di strategia che ha visto un territorio compatto su una direzione. I prodotti Dop e Igp del nostro territorio generano 1,5 miliardi di fatturato, le presenze turistiche sono aumentate del 26% negli ultimi cinque anni e puntiamo ad arrivare, da 700mila presenze, a 1 milione: l'ambizione non è di 'massificare', ma proporre un modello vincente fedele alla cultura di un territorio", dichiara Federico Pizzarotti, sindaco del Comune di Parma. Alla conferenza stampa hanno preso parte anche Cristiano Casa, assessore alle Attività Produttive, al Turismo e al Commercio del Comune di Parma; Andrea Belli, relazioni esterne Barilla e rappresentante di 'Parma, io ci sto!', e Claudio Leporati, direttore marketing Consorzio del Prosciutto di Parma.

Tre donne straordinarie nella campagna Unlimited Women

Le donne stanno cambiando il mondo. In L'Oréal Paris ne sono convinti, tanto che da anni sono in prima linea sul fronte dell'empowerment femminile, sempre attenti a contrastare le discriminazioni di genere e a favorire le pari opportunità.
Un messaggio sociale promosso da L'Oréal Paris
Da oltre 40 anni la firma 'Perché tu vali' sostiene l’autostima delle donne di qualsiasi età, in tutto il mondo, perché non esiste un modello unico di bellezza. Ogni donna ha la propria idea di essere bella, un modo autentico di affermarsi, esprimere se stessa e i propri valori. L’importante messaggio della campagna Unlimited Women è che non dobbiamo mai lasciare che il mondo, la società o la vita ostacolino le donne e che non smettano mai di credere nel loro valore. A incarnare il messaggio tre donne straordinarie: Chiara Montanari, ingegnere capo missione in Antartide, Giulietta Cozzi, blogger di motori e pilota in un mondo di uomini, e Gabriella Doneda, mamma dopo aver superato un tumore al seno e maratoneta. Per finanziare la ricerca scientifica contro il tumore al seno, che ancora oggi colpisce ogni anno solo in Italia oltre 50mila donne, L'Oréal Paris e Coop hanno rinnovato il loro impegno a sostegno di Fondazione Umberto Veronesi, da sempre impegnata nel finanziamento alla ricerca d'eccellenza. Dal 2 maggio al 30 giugno 2018 nei punti vendita SuperCoop e Ipercoop di tutta Italia, L’Oréal Paris devolverà, per ogni suo prodotto acquistato, 50 centesimi a favore di Fondazione Umberto Veronesi, che finanzierà una borsa di ricerca annuale a due ricercatrici di altissimo profilo che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura del tumore al seno.

Screening gratuiti al seno al McArthurGlen di Castel Romano

Sarà presente anche Maria Grazia Cucinotta
Castel Romano Designer Outlet questo mese e il prossimo sostiene il progetto benefico Race for the Cure Roma, tappa principale della più grande manifestazione per la lotta ai tumori al seno in Italia e nel mondo. L'evento è organizzato dall'associazione Susan G. Komen Italia, che utilizza i fondi raccolti dal progetto per realizzare programmi di prevenzione e di supporto alle donne operate. Presso il centro McArthurGlen di Castel Romano venerdì 20 e sabato 21 aprile tutte le donne avranno la possibilità di effettuare gratuitamente degli screening senologici su prenotazione, grazie all'ausilio dell'Unità Mobile di mammografia di Komen Italia. La madrina Maria Grazia Cucinotta, da anni al fianco dell’associazione, sarà presente nel Designer Outlet di Roma in occasione della prima giornata di screening per sostenere e diffondere sempre di più l’importanza della prevenzione. La partecipazione al programma di screening è riservata a tutte le donne interessate al di fuori della fascia di età coperta dallo screening regionale, che non abbiano mai effettuato esami di prevenzione o che non li facciano da oltre 12 mesi. Per partecipare allo screening è necessario prenotarsi. Info su www.mcarthurglen.it/castelromano

10 aprile 2018

Il settimanale Topolino sfoggia una grafica a prova di dislessia

L'alta leggibilità è favorita dal font EasyReading
Domani Topolino si presenta in edicola rinnovato, con contenuti e grafica ad alta leggibilità. Il numero 3255 del settimanale a fumetti edito da Panini Comics, che da sempre si propone come strumento di divertimento ed evasione, promuovendo valori positivi ed educativi, è nato per favorire la lettura dei ragazzi dislessici. La nuova ricetta a base di 'alta leggibilità' si basa su un inedito mix di intrattenimento a fumetti e focus sull'attualità, supportato dall'introduzione del nuovo font EasyReading. Il nuovo Topolino vuole sorprendere i giovani lettori ingaggiandoli grazie alla scelta di un registro ancora più 'visivo' delle pagine e alla proposta massiccia di attività di partecipazione e condivisione. Le storie a fumetti inedite dal numero del restyling aumentano e da cinque passano a sei. Grandi nomi per questo numero da collezione: dalla coppia Faraci-Cavazzano, passando per Fausto Vitaliano e Lorenzo Pastrovicchio fino alla nuova superstar del fumetto umoristico italiano, Sio. Per celebrare questo numero speciale è stata scelta la campionessa paralimpica Bebe Vio, beniamina dei ragazzi e non solo, che sarà protagonista di una lunga intervista a cura dei Toporeporter e di tre storie brevi a fumetti, nei panni di Bebe Pio. L'agenzia Tortuga Comunicazione firma la campagna tv, radio, stampa e, naturalmente, social: una campagna in cui i lettori saranno chiamati in prima persona a sfidarsi a colpi di meme dedicati alla passione per il loro giornale.

Vernel lancia il profumatore per bucato Suprême Perfume Pearls

Un prodotto in microperle che non sostituisce l'ammorbidente, ma lo affianca
Debutta in grande distribuzione il profumatore per bucato Vernel Suprême Perfume Pearls, che dona 'un'avvolgente sensazione di profumo', come racconta anche la campagna televisiva in onda su Rai e Mediaset da domenica 8 aprile. La novità di Vernel, che non sostituisce l'ammorbidente ma va ad affiancarlo, è in microperle colorate che sprigionano aromi freschi. Basta aggiungerle al lavaggio, direttamente nel cestello della lavatrice insieme al detersivo e all'ammorbidente, per ottenere capi profumati fino a 20 settimane. Nello specifico, le microsfere contengono una percentuale di aroma maggiore rispetto ai tradizionali ammorbidenti, pari al +4,8%. Con questa novità il marchio di Henkel si rivolge a coloro che ricercano la multisensorialità in fatto di vista, tatto e, soprattutto, olfatto. Tre le varianti: Magic Affair ha un aroma intenso e glamour, Fresh Joy dà ai capi freschezza floreale, mentre Blooming Fanstasy ha note eleganti e sofisticate. Novità che sono comunicate anche su siti femminili e sul punto vendita.

Al Lego Store di Milano un salotto in colorati mattoncini Lego

Il FuoriSalone più divertente e inatteso dell'edizione 2018 sarà al Lego Certified Store di Milano, in piazza San Babila. Ogni giorno dal 17 al 22 aprile, dalle 10 alle 22, sarà possibile accedere all'attività di photo booth della Design Week milanese. La vetrina del Lego Certified Store sarà trasformata in un salotto di casa con quadri, poltrone e un tavolino rosso realizzati in mattoncini Lego con grande abilità dall'unico artista italiano Lego Certified Professional: Riccardo Zangelmi. Le opere sono state create utilizzando oltre 30mila mattoncini in quindici giorni di lavoro e sono campioni unici. I quadri alle pareti Up, Cacciatori di stelle, Swing, Stella amica e Il fuggi fuggi fanno parte della collezione personale di Zangelmi. Adulti e bambini saranno i benvenuti nel divertente salotto Lego, dove potranno scattarsi un selfie con barba, occhiali, bocca e cravatta, tutti oggetti realizzati in colorati mattoncini Lego.

Radio 105, partner di 'Amici', è sempre più connessa ai giovani

Per il secondo anno consecutivo, Radio 105 è radio partner del talent 'Amici'. Forte della propria capacità di rivolgersi a un pubblico che vive connesso, fin dall'inizio ha seguito il programma attraverso un'attività quotidiana crossmediale fatta di radio, sito web, official app e social network e con l'inserimento degli inediti dei ragazzi nella propria programmazione musicale. Dopo la partenza del serale, l'emittente radiofonica continua a raccontare ogni giorno la gara attraverso le interviste di Ylenia ai protagonisti, nell'appuntamento 'Amici Stories' (in onda dal lunedì al venerdì alle 17.50 e il sabato alle 17.00) in diretta dallo studio radio allestito all'interno della scuola. Il sabato sera, inoltre, Ylenia assisterà alla puntata in compagnia di un fortunato ascoltatore, uno dei vincitori del contest di 105.net 'Vivi le emozioni del serale di Amici con Radio 105' e nel corso della finale l'emittente premierà uno dei cantanti in gara con il 'Premio Radio 105' e una borsa di studio del valore di 20mila euro.

Agromonte porta in tv il sapore più autentico della Sicilia

Territorio, famiglia e tradizione: questi i messaggi chiave di Agromonte per il suo debutto televisivo. L'azienda ragusana, leader nella produzione di sughi, passate e conserve, è in onda sul piccolo schermo dall'8 aprile all'11 maggio, con una campagna che ha per protagonista la salsa pronta di ciliegino, fiore all'occhiello del brand.
La campagna è stata ideata da The Beef e prodotta da FilmGood
Lo spot, realizzato dall'agenzia milanese The Beef e prodotto da FilmGood, è trasmesso nei due formati da 15" e 30" sulle reti Rai e Mediaset. Focus sulla provenienza del prodotto, 100% siciliano, e la sua artigianalità. Lo spot mostra il processo produttivo che c'è dietro la salsa di ciliegino Agromonte: dalla coltivazione e raccolta scrupolosa dei pomodori alla sua preparazione, come da ricetta tradizionale, fino all'imbottigliamento e all'arrivo sulle tavole degli italiani. A cornice delle immagini, riprese direttamente nella sede dell'azienda, i soleggiati campi di Chiaramonte Gulfi e le meraviglie della provincia ragusana. Una comunicazione classica che si sviluppa in un'atmosfera allegra e familiare, ma che si concilia anche con la modernità data dalla presenza delle nuove generazioni di casa Agromonte accostate a quelle che hanno dato vita all'azienda. Infatti, come ulteriore sigillo di garanzia e genuinità, chiamati a presenziare nel video, ci sono tutti i componenti della famiglia Arestia. Provocatorio il claim: 'Agromonte. O venite in Sicilia', firmato dal copywriter Antonio Briguori e dall'art director Remo Bonaguro. Regia di Fabrizio Mari, fotografia di Manfredo Archinto.

I migliori deejay alla finale del Fisherman's Friend DJ Contest

Si terrà sabato 14 aprile al Fabrique di Milano la finale del Fisherman's Friend DJ Contest, il talent dedicato alla musica elettronica promosso dal brand di caramelle balsamiche. Dopo il successo della semifinale di Torino, che si è svolta lo scorso 30 marzo e a cui hanno preso parte gli otto aspiranti deejay selezionati durante la fase di recruitment digitale, arriva quindi il momento del gran finale: una sfida all'insegna dell'energia e del talento, qualità che saranno valutate da una giuria tecnica che decreterà il vincitore del contest, offrendogli la possibilità di registrare un singolo inedito nello studio di un producer su etichetta Time Records. Tre i migliori deejay chiamati a esibirsi dal vivo davanti a una giuria composta da personaggi di spicco del mondo della dance: Albertino, direttore artistico dell’iniziativa, che sarà affiancato da Giacomo Maiolini di Time Records, importante etichetta discografica che produrrà il singolo del vincitore del Fisherman’s Friend DJ contest, da Benny Benassi, celebre deejay vincitore di un Grammy Award, dal producer Paolo Sandrini, da Michel Corradi, product specialist di Pioneer DJ, e dall'amministratore delegato del Gruppo Eurofood Federico Boerci. Alla finalissima del contest si sfideranno in consolle Andrea Calella (Queenmose), Simone Busnelli (Beatsmen) e Paolo Clerico (Not a Flat screen). Un evento imperdibile dedicato alla musica dance e presentato da Ale Lippi, tra i massimi esperti di musica dance elettronica, che si aprirà con una performance live di Ignazio Gullo, vincitore della prima edizione del contest. A seguire, poi, l'esibizione dei tre finalisti in gara e l’annuncio da parte della giuria del vincitore del Fisherman’s Friend Dj contest 2018. Chiuderanno la serata due mostri indiscussi dell'edm alla consolle, Benny Benassi e Albertino, che coinvolgeranno il pubblico in pista con una performance memorabile.