31 maggio 2018

In Franciacorta quattro weekend tra gusto, sport e cultura

In calendario a giugno il Franciacorta Summer Festival, cartellone di appuntamenti che da anni richiama in Franciacorta, a inizio estate, migliaia di wine lovers. Per tutto il mese, questa terra di grandi vini sarà animata da decine di eventi, tra food&wine, arte e cultura, sport e natura: se ne potranno scoprire cantine e produttori agroalimentari, tesori d'arte e bellezze paesaggistiche, l'ospitalità di classe e le prelibatezze degli chef. S'inizia con il long weekend in programma dall'1 al 3 giugno: il venerdì ristoranti, trattorie, agriturismi, winebar della Strada del Franciacorta proporranno il loro personalissimo Menu Festival, creato utilizzando prodotti del territorio.
Il Franciacorta Summer Festival prenderà il via dall'1 al 3 giugno
Il sabato sarà dedicato alla scoperta della Franciacorta, dei suoi vini e dei suoi prodotti. Le cantine organizzeranno microeventi a tema, visite guidate e degustazioni. Anche le aziende di prodotti tipici e le distillerie saranno aperte al pubblico e verranno organizzati tour sulle colline, in bicicletta e voli sulla Franciacorta in mongolfiera. Domenica festa nel parco della settecentesca Villa Fassati Barba di Passirano con proposte gourmet a base di prodotti del territorio, abbinate a Franciacorta e sottofondo di musica: protagonisti saranno chef locali e chef ospiti (fra cui Alessandro Gavagna, chef stellato del ristorante La Subida di Cormons), che proporranno al pubblico le loro prelibate creazioni. In quattro isole tematiche all’interno delle sale affrescate della villa si potranno degustare altrettante tipologie di Franciacorta. Saranno allestiti corner dedicati alla pizza, con Corrado Scaglione dell'Enosteria Lipen Canonica Lambro (MB), ai prodotti tipici, ai gelati artigianali e nella Limonaia si terranno laboratori legati al Franciacorta, al cibo e al territorio. Durante tutta la giornata, partiranno dalla villa tour guidati a piedi e in pullmino vintage. In serata, condizioni meteo permettendo, ci sarà possibilità di ammirare la villa dall’alto a bordo di una mongolfiera ancorata. I successivi weekend di giugno saranno dedicati ciascuno a un tema: il fine settimana 9 e 10 giugno sarà dedicato allo sport e all'outdoor: verranno proposti itinerari in bicicletta, a piedi, in vespa con tappa nelle cantine, si faranno pic nic nei vigneti, saranno organizzate attività all'aria aperta come voli in mongolfiera e molto altro. Il fine settimana 16 e 17 giugno sarà dedicato all'arte e alla cultura: mostre, esposizioni, visite guidate ed eventi nelle dimore storiche alla scoperta dei luoghi più segreti e affascinanti della Franciacorta con il patrocinio del Fai e in collaborazione con i Comuni di Terra della Franciacorta. Il fine settimana 23 e 24 giugno sarà infine dedicato alla musica con concerti in cantine e luoghi di particolare fascino. 

Nonna Zola protagonista della web serie sul Gorgonzola Dop

E' arrivata Nonna Zola, un personaggio nuovo e carico di simpatia creato dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola.
Non si sostituisce gli chef, ma dà consigli in cucina
Obiettivo: comunicare al pubblico della rete i valori del prodotto utilizzando, attraverso una web serie, le dinamiche e il linguaggio tipico dei social. Come si evince dagli episodi della serie, Nonna Zola ha le caratteristiche proprie del Gorgonzola Dop: allegria, condivisione, cultura, bontà, simpatia e dolcezza. La cucina è il suo regno ed è il luogo dove si svolgono tutti gli episodi. È una cucina vissuta, come quelle di una volta, punto d'incontro e allegria, dove si riunisce tutta la famiglia. Nonna Zola vive situazioni normali e quotidiane e ha sempre quel consiglio in più che in cucina può dare solo chi ha grande esperienza. Lei 'racconta' il Gorgonzola Dop, perché insegnare ricette è compito degli chef. Insomma, è una nonna a 'portata di clic per avere le dritte giuste e risolvere i piccoli problemi in cucina, evitare gli sprechi alimentari e seguire un'alimentazione sana.

Per Carlsberg Italia lo sviluppo sostenibile è una missione

Together Towards Zero: si chiama così il programma di sostenibilità ambientale, sociale ed economica avviato lo scorso anno dal Gruppo Carlsberg.
I quattro obiettivi di sostenibilità del Gruppo birrario danese
Quattro gli obiettivi, da conseguire entro il 2022 e il 2030, in linea con quelli stabiliti dall'Onu e con gli accordi di Parigi sul clima: zero emissioni di CO2, zero spreco d'acqua, zero consumo irresponsabile, cultura zero incidenti. Impegni con cui il gruppo, terzo produttore mondiale del comparto birrario, ritiene che aumenterà il ritmo dell'innovazione nelle industrie a essa collegate, stimolando la creatività lungo la catena del valore e contribuendo così a un futuro più sostenibile.
Alberto Frausin guida la filiale italiana
Da sette anni Carlsberg Italia, la filiale di Induno Olona (VA) guidata da Alberto Frausin, presenta i suoi risultati di sostenibilità e lo ha fatto anche ieri a Milano con ResponsiBeerity, rendendo noto il bilancio di sostenibilità 2017 (la versione integrale sarà visionabile qui), che adotta come riferimento di rendicontazione i progressi registrati nel perseguimento degli obiettivi fissati dal suddetto programma Together Towards Zero. "Qualità e sostenibilità hanno contribuito al rilancio di Carlsberg Italia, divenendo parte integrante della nostra cultura aziendale, rendendoci più consapevoli del nostro ruolo verso il territorio e i nostri interlocutori - ha affermato Frausin -. Essere sostenibili non è più solo una necessità, ma una missione anche laddove i nostri sforzi in apparenza hanno un impatto minore". Un esempio concreto di sostenibilità per Carlsberg Italia è il sistema di spillatura DraughtMaster, divenuto standard di riferimento per la birra alla spina. Nel 2017, infatti, i fusti DraughtMaster in Pet 100% riciclabili hanno rappresentato il 94% dei volumi di birra in fusto distribuita dall'azienda. In termini d'impatto ambientale, misurato nell'intero ciclo di vita del prodotto, questo risultato equivale al mancato rilascio nell'atmosfera di oltre 11mila tonnellate di anidride carbonica, portando a 50mila tonnellate l'abbattimento delle emissioni di CO2.

Gusto, colore e divertimento con i due nuovi gelati M&M's

M&M's stecco nella variante Peanut, alternativa dello stecco Choco
In vista dell'estate 2018 debuttano nel segmento gelati due fresche novità: M&M's stecco nelle varianti Peanut e Choco. Agli amanti degli M&M's Peanut, il brand propone lo stecco Peanut, che porta il gusto delle arachidi nella crema e nella copertura esterna croccante. Per chi ama la carica del cioccolato, invece, M&M's ha creato lo stecco Choco, il gelato con un cuore cremoso al gusto cioccolato avvolto in uno strato di croccante cioccolato con inclusioni di M&M's.
Il lancio è affidato a una campagna di comunicazione digital
Confezionato in colorati pack che esprimono tutto lo spirito ironico dei personaggi Red e Yellow, il prodotto è disponibile nella Gdo nel formato multipacco da quattro gelati, ma è anche acquistabile nel canale fuori casa in formato singolo. Come spiega Paolo Rigamonti, general manager e ceo di Mars Italia, "M&M's, con la sua carica di colore e divertimento, si presta perfettamente a entrare nel mondo dei gelati e rallegrare l'estate di nuovi consumatori con queste due gustose novità e con le storie divertenti e ironiche dei nostri characters". Il lancio delle due novità sarà accompagnato da una campagna di comunicazione sui canali digitali, con una storia ironica sulla pagina Facebook del brand. Attraverso le avventure coinvolgenti e inaspettate, i simpatici personaggi Red e Yellow racconteranno ai consumatori come nasce il prodotto.

30 maggio 2018

Tutti gli appuntamenti di RadioMediaset per Radio City Milano

Le emittenti del Gruppo RadioMediaset
Appuntamento al Parco Sempione da venerdì 1 a domenica 3 giugno con Radio City Milano, la quarta edizione dell’evento che celebra il mezzo di comunicazione più diffuso e amato al mondo. Organizzato con il patrocinio del Comune di Milano, la direzione artistica di Filippo Solibello e la produzione di Punk For Business, Radio City porta a Milano le più importanti realtà radiofoniche italiane e internazionali per una grande festa, aperta a tutti, che si svolgerà tra piazza del Cannone e il palco della Triennale.
La quarta edizione si tiene dall'1 al 3 giugno 2018
Il Gruppo RadioMediaset sarà presente a Radio City Milano con tutte le sue emittenti: Radio 105 trasmetterà in diretta dalla postazione in piazza del Cannone il venerdì dalle 12.00 alle 14.00 con la squadra di '105 Take Away' (Daniele Battaglia, Alan Caligiuri, Diletta Leotta e il maestrello Lotti) e dalle 18.00 alle 19.00 in diretta dal Giardino della Triennale dove Max Brigante ospiterà nel suo '105 Mi Casa' la band Lo Stato sociale che si esibirà in un live. Il sabato e la domenica dalle 13.00 alle 14.00 sarà la volta di Moko con '105 Week End' (da piazza del Cannone) e di Dario Spada che sabato 2 giugno dalle 21.00 alle 22.00 chiacchiererà in diretta nel Giardino della Triennale con il cantautore Fabrizio Moro e ne presenterà l'esibizione live. Virgin Radio trasmetterà in diretta dalla postazione in Piazza del Cannone il venerdì dalle 14.00 alle 16.00 con Ringo e il suo 'Revolver', il sabato dalle 15.00 alle 17.00 con 'Tommy Be Good' con Tommy e Francesco Allegretti e la domenica dalle 15.00 alle 18.00 con 'Tommy Be Good' in compagnia di Tommy e Giulia Salvi.  Sabato 2 giugno dalle 17.00 alle 18.00 il giardino della Triennale ospiterà Paola Maugeri che presenterà il suo ultimo libro 'Rock and Resilienza', racconto di straordinari incontri con i big del rock. Domenica 3 giugno, alle 19.00, Massimo Cotto presenterà nel Giardino della Triennale 'Talk And Roll', con la forza evocativa della parola che si unirà con il potere della musica. Con lui, un dj set firmato Virgin Radio. R101 sarà protagonista in Piazza del Cannone venerdì e sabato dalle 17.00 alle 20.00 con la diretta del programma condotto da Lucilla Agosti e Davide Lentini. Radio Subasio sarà di scena il fine settimana in compagnia di Fabiana Bisulli, che trasmetterà in diretta da Piazza del Cannone il sabato e la domenica, dalle 10.00 alle 13.00; domenica sera alle 21.00 Roberto Gentile presenterà nel Giardino della Triennale una puntata speciale di 'Subasio Music Club' con lo show case acustico di Federico Zampaglione.

'Scent of pop' di Ludmilla Radchenko al Mondadori Megastore

È Ludmilla Radchenko l'artista protagonista di 'Scent of pop', mostra della nuova serie dedicata al pop di 'st art. L'arte per tutti', il progetto di Mondadori Store curato da Angelo Crespi con l'idea di rendere accessibile l'arte e i suoi protagonisti.
Il pop nelle sue varie declinazioni è il perno attorno a cui ruota questa nuova serie e nella mostra, che sarà inaugurata giovedì 31 maggio, alle ore 18.30, nello spazio eventi Mondadori Megastore di piazza Duomo a Milano, il fil rouge è la metasensorialità olfattiva. Le opere in mostra dell'artista siberiana, passata dallo show biz all'arte, rivelano la sacralità del mondo pop, con pezzi iconici che divengono il mezzo per coinvolgere i sensi attraverso la più squisita 'essenza' di tale realtà. La mostra, a ingresso libero, si potrà vedere tutti i giorni, dall'1 giugno all'8 luglio prossimi. 

29 maggio 2018

L'operatore mobile iliad debutta in Italia con tariffe ultra low cost

Si è presentato oggi ufficialmente al mercato italiano iliad, nuovo operatore di telefonia mobile. Rivoluzionare il settore telco con offerte chiare, trasparenti e super competitive è l'obiettivo del player che fa capo al Gruppo francese Iliad del businessman Xavier Niel, proprietario di Free e altri operatori internazionali.
Iliad Italia è guidata dal giovane ceo Benedetto Levi 
La Simbox di Iliad
Secondo quanto dichiarato dall'amministratore delegato Benedetto Levi, 29enne ingegnere esperto di startup, iliad Italia nasce per rispondere alle esigenze di tanti, troppi utenti di telefonia mobile stanchi dell'assenza di trasparenza in un mercato disseminato di trappole, tra offerte gonfiate e costi nascosti. L'offerta di esordio di iliad Italia è chiara, ma riservata al primo milione di utenti: 5,99 euro al mese per avere, per sempre, 30 Gb al mese in 4G+, inclusi minuti e sms illimitati verso più di 60 destinazioni (la sim costa una tantum 9, 99 euro). Rivolta sia a chi vuole attivare un nuovo numero sia a chi sceglie la portabilità, mantenendo il proprio numero, l'offerta iliad è accessibile dal sito iliad.it. Si può anche aderire recandosi in uno dei cento iliad store o corner (muniti di dispositivi Simbox) dislocati nelle principali città del territorio nazionale. Iliad è presente in Italia con due principali sedi a Roma e Milano e un'infrastruttura di rete proprietaria. E, dove la copertura non arrivasse, si appoggia a Wind-Tre per il roaming. Il budget investimenti reso noto dall'operatore per i prossimi anni ammonta a un miliardo di euro, di cui 300 milioni di euro già investiti in gran parte per l'acquisto delle frequenze. 

'Picasso Metamorfosi': miti e antichità in mostra a Palazzo Reale

Si è tenuta oggi a Palazzo Marino la conferenza stampa di anticipo della mostra 'Picasso Metamorfosi' dedicata al genio dell'arte spagnolo.
Si visiterà dal 18 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019
Skira edita il catalogo della mostra
La grande mostra, per la quale da domani inizierà la prevendita dei biglietti, sarà allestita nelle sale di Palazzo Reale di Milano, dal 18 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019. Si potranno ammirare circa 200 opere (nella foto in alto, 'Il Bacio'; a sinistra, 'Testa di Fauno'), tra lavori di Pablo Picasso e opere d'arte antica cui il maestro si è ispirato, provenienti dal Musée National Picasso di Parigi e altri importanti musei europei, tra cui il Musée du Louvre di Parigi, i Musei Vaticani di Roma, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Musée Picasso di Antibes, il Musée des Beaux-Arts di Lione, il Centre Pompidou di Parigi, il Musée de l'Orangerie di Parigi e il Museu Picasso di Barcellona. 'Picasso Metamorfosi' si focalizzerà sull'antichità e le mitologie reinventate da Picasso, che saranno presentate in sei sezioni, con le opere dell'artista accostate a esemplari di arte antica (ceramiche, vasi, statue, placche votive, rilievi, idoli) che lo hanno ispirato. Alla conferenza di presentazione hanno preso parte la curatrice della mostra Pascale Picard, la conservatrice del patrimonio Musée National Picasso Emilia Philippot, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, l'assessore alla cultura Filippo Del Corno, il presidente di MondoMostre Skira Massimo Vitta Zelman e il direttore di Palazzo Reale Domenico Piraina. Il catalogo della mostra è edito da Skira.

Sport e frutta secca: esperti da Damiano a Rimini Wellness


Mandorle, noci brasiliane, pinoli, nocciole e anacardi: la frutta secca è un valido alleato anche per chi pratica sport. Per insegnare a sfruttare appieno i suoi benefici, Damiano, azienda italiana leader nella produzione e trasformazione della frutta secca da agricoltura biologica, sarà presente al Rimini Wellness, manifestazione all'insegna dello sport e del fitness in programma dal 31 maggio al 3 giugno 2018 nella città romagnola. Appuntamento con Damiano sabato 2 giugno, alle ore 12, presso lo Spazio Agorà della kermesse: saranno presenti Mattia Cappelletti e Michela C. Speciani, medici chirurghi esperti in nutrizione applicata e in miglioramento della performance atletica, con un intervento dal titolo Superfood 'tradizionali': grassi, cheto e segnali di benessere (senza contare le calorie). La manifestazione sarà anche l'occasione per presentare il nuovo Amandino, crema spalmabile realizzata con mandorle sgusciate biologiche al 100%. Uno spuntino ricco di benessere e di tutta la forza della frutta secca per avere il giusto sprint prima di una sessione sportiva o per recuperare le energie appena terminato l'allenamento.

Rispettare le regole sui mezzi pubblici: la campagna Atm


Si vedrà in metropolitana e sui mezzi di superficie
Mira a sensibilizzare i passeggeri al rispetto delle regole di convivenza civile e anche a far sì che le buone abitudini aiutino anche a migliorare il servizio offerto, la campagna di Atm (la società di trasporti milanese) che ha preso il via ieri. Protagonisti i passeggeri Beatrice, Paolo, Lorenzo e Marco che, con un tono nuovo e un gioco di ruoli, invitano a riflettere sui propri atteggiamenti che spesso, in modo involontario, creano disagio agli altri e a volte intralciano anche il buon funzionamento del servizio di trasporto. Cedere il posto agli anziani, alle donne incinte e a tutti i passeggeri che ne hanno più bisogno è il messaggio veicolato da Lorenzo che, essendo il 're del menefreghismo',  non si accorge di una giovane donna in dolce attesa alle sue spalle perché concentrato sul suo smartphone.
Altri soggetti sono in programma a luglio e a settembre
Marco, invece, 'campione di spinte metropolitane', ricorda a tutti che bisogna sempre lasciar scendere prima di salire. L'invito a moderare il tono della voce ha come soggetti Beatrice e Paolo, che ironizzano sulla loro intensità 'con vocalizzi da veri soprani o tenori' mentre parlano al cellulare. La campagna, visibile fino a metà luglio, sarà affissa nelle stazioni della metropolitana, sui mezzi di superficie e alle fermate dei mezzi. Questa è la prima parte di una campagna più articolata, che ha come obiettivo quello di diffondere una cultura responsabile del trasporto pubblico. A luglio e a settembre la campagna comportamentale proseguirà con altri soggetti e messaggi di sensibilizzazione al rispetto delle regole per un buon viaggio.