08 giugno 2018

Gourmet's International educa alla cultura del buon vino

Educare alla cultura del vino: questa la mission di Gourmet's International, società che gestisce il brand The WineHunter e, dal 1992, organizza il Merano Wine Festival. Gourmet's International si occupa di formazione affinché il consumatore globale riconosca il buon vino a partire dalle sue origini.
La società ha presentato all'Eataly Smeraldo di Milano le sue attività
Fonte d'ispirazione per identificarlo è l'opera di Hieronymus Bosch 'Il giardino delle delizie', secondo Helmuth Köcher (in alto, a destra), amministratore unico di Gourmet's International, che ha recentemente presentato a Milano le sue attività, alla presenza di Oscar Farinetti, patron di Eataly, e di Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola.  Nel capolavoro artistico di Bosch, da una parte figura 'Il paradiso terrestre', con la creazione di Adamo ed Eva; dall'altro 'L'inferno musicale', in cui viene rappresentata la punizione dei peccati capitali secondo la legge del contrappasso. Le emozioni che Köcher prova quando degusta un vino o un prodotto gastronomico, lasciano il WineHunter immaginare di collocarlo in una delle tre parti raffigurate nell'opera artistica. "L'attribuzione del riconoscimento comincia con il distinguere i dettagli e le finezze - spiega Köcher -. Si arriva poi alla qualità e all'eccellenza, al Paradiso Terrestre. Ma non bisogna dimenticare che si può anche cadere nell'Inferno Musicale, quando un vino ha dei problemi o non è di qualità. Il Trittico delle Delizie per me rappresenta il mondo delle eccellenze e lo storytelling con cui si può spiegare l’intera filosofia di The WineHunter". Una filosofia che Köcher sta espandendo non solo a livello nazionale, ma anche a livello internazionale con l'organizzazione dei WineHunter Events in tutto il mondo, attraverso persone che nel loro territorio sappiano dare espressione alle emozioni che provano durante le degustazioni e abbiano come metro di misura 'Il giadino delle delizie'.

07 giugno 2018

Il Sanset Tour tingerà di rosso le serate di alcune città italiane

Sanset è un drink a bassa gradazione alcolica
Sanset, il cocktail emblema del tramonto che celebra un nuovo modo di vivere il momento dell'aperitivo, questa sera ha organizzato a Milano un party all'insegna del gusto e del divertimento: oltre 200 gli ospiti che si sono incontrati sulla Terrazza di via Palestro, con vista sui Giardini Indro Montanelli, godendo della musica e della voce dei Selton (nella foto, in alto), la band italobrasiliana che combina sonorità indie pop a ritmi tropicali della sua patria d'origine, il Brasile. Una scelta non casuale quella di Daniel, Eduardo, Ramiro e Ricardo (in arte Selton, quattro ragazzi originari di Porto Alegre) che hanno infatti dedicato alcune delle loro canzoni più amate alla bellezza del tramonto. Un'atmosfera che Sanbittèr ha voluto far vivere in Sanset, drink che fa proprie le ultime tendenze internazionali di bartending, che vedono sempre più persone preferire cocktail a bassa gradazione alcolica. Il party di Milano è stato la prima tappa del Sanset Tour, un palinsesto di eventi che per tutto il mese di giugno e l'inizio di luglio coloreranno di rosso le serate di alcune città italiane.

I prossimi eventi del Sanset Tour 2018
- Mercoledì 13 giugno, Napoli, ore 19, La Terrazza Hotel Mediterraneo (Via Nuova Ponte di Tappia 25), live performace Shazami
- Giovedì 14 giugno, Catania, ore 19,: Filenz (Via Cardinale Dusmet 2), live performace Shazami
- Giovedì 21 giugno, Firenze, ore 19, Santa Rosa Bistrot (Lungarno di Santa Rosa), djset Federico Russo
- Sabato 30 giugno, Fregene, ore 19, Singita Miracle Beach (Via Silvi Marina 223/a) dj set Francesco Mandelli
- Giovedì 5 luglio, Closing Party, Roma, ore 19, Terrazza Sunset (Via Del Tritone 61 – 6°/7° piano de La Rinascente) live performace Wrongonyou

L'Erbolario celebra 40 anni e si regala una partnership con il Fai

Nasce da una collaborazione stretta con il Fai - Fondo Ambiente Italiano - la realtà non profit che tutela e valorizza il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano - la nuova linea Fior di Salina firmata L'Erbolario. L'azienda cosmetica di Lodi, che quest'anno festeggia 40 anni di presenza sul mercato, in questa linea ha utilizzato il sale delle Saline di Conti Vecchi, oasi naturale situata nel cagliaritano, dal 2017 protetta dal Fondo Ambiente Italiano. Un'iniziativa che consolida il rapporto con il Fai, di cui infatti il marchio lombardo è da oltre un decennio honor sponsor.
I cinque coffret proposti da L'Erbolario in occasione dei suoi 40 anni
"Siamo fermamente convinti che la cosmetica debba sempre fare rima con etica. Questi i principi che da 40 anni guidano come un faro il nostro operato. Siamo nati con un sogno: rendere la bellezza un bene accessibile a chiunque", dichiarano Franco Bergamaschi e Daniela Villa, i coniugi che nel 1978 hanno fondato L'Erbolario. A comporre la linea Fior di Salina quattro prodotti: Profumo, OleoScrub, Bagnoschiuma e Crema per il Corpo. Proposte per la beauty routine connotate da un'essenza acquatica, aromatica e frizzante, contenendo infatti anche bergamotto, corbezzolo, salicornia e lentisco. Quanto invece al quarantennale, l'azienda ha pensato di celebrarlo con una proposta in edizione limitata che vuole rendere omaggio ai suoi profumi di maggior successo (Iris, Papavero Soave, 3Rosa, Assenzio e L'Erbolario Uomo): si tratta di cinque cofanetti colorati, ognuno dei quali contenente due formati speciali dei Profumi dell'Anniversario: un flacone da 125 ml e una fiala da borsetta da 10 ml. Durante quest'anno celebrativo saranno diverse le attività organizzate dal marchio made in Italy di bellezza naturale, che sta anche valutando la possibilità di 'aprire le porte' al pubblico in diverse giornate con l'obiettivo di far conoscere da vicino la sua realtà produttiva.

Gli orti mobili di Mi-Orto hanno portato l'agricoltura in città

Erano 'spuntati' in piazza XXV Aprile durante la Milano Design Week e sempre davanti a Eataly Smeraldo sono rimasti fino a qualche giorno fa. Gli orti mobili di Mi-Orto (36 mq distribuiti su 200 mq di pazza) sono tornati alle associazioni che hanno supportato la realizzazione del progetto, per continuare a vivere in altri spazi e continuare a essere il simbolo di un progetto di agricoltura urbana fuori suolo che ha ravvivato e reso partecipe la città.
Ora sono tornati alle associazioni che hanno supportato la realizzazione del progetto
Rimangono in piazza le quattro aiuole, di cui Eataly e Liveinslums Onlus si prenderanno cura per i prossimi tre anni, sottolineando l'impegno e l'importanza che il progetto ha e vuole continuare ad avere per l'azienda e per l’associazione. Il progetto ha visto coinvolte 20 associazioni nella realizzazione. Sono stati organizzati 40 corsi, cui hanno partecipato 400 persone, e 20 sono state le classi delle elementari in visita per i laboratori. Promosso e ideato da Eataly Smeraldo con la collaborazione di Liveinslums Onlus e il patrocinio del Comune di Milano Municipio 1, il progetto ha voluto avvicinare l'agricoltura alla città, creare un luogo aperto a tutti dove coltivare biodiversità, uno spazio condiviso dedicato al rispetto della stagionalità, alla riscoperta dei semi antichi per un'agricoltura sostenibile. Grazie ai laboratori e ad attività di sensibilizzazione ha voluto infatti diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza riguardo a questi semi antichi puri, che in collaborazione con Arcoiris, vengono tutelati e promossi dal progetto Semi di Eataly.

Il Meneghetti International Art Prize premia bellezza e creatività

La premiazione è fissata sabato 9 giugno
Arrivano da 14 Paesi del mondo, per celebrare il connubio tra bellezza e creatività, i 37 finalisti della prima edizione del Meneghetti International Art Prize (Miap) che si terrà sabato 9 giugno nel borgo umbro di Lizori dopo la selezione di 341 artisti candidati da 32 Paesi. Quattro i vincitori che si aggiudicheranno la somma di 5mila euro, uno per ciascuna delle quattro sezioni (pittura, scultura, moda, design), la pubblicazione di un catalogo, l'esposizione dedicata e un periodo di soggiorno a Lizori, suggestivo borgo umbro fra Assisi e Spoleto. Lizori è il nome con cui è ormai conosciuto in Italia e all'estero Borgo San Benedetto (frazione di Campello sul Clitunno) insediamento medievale che vede la sua rinascita dalla fine degli anni Settanta, periodo in cui è stato intrapreso e portato a termine con successo l'intero recupero del borgo, allora in stato di abbandono e che ha restituito alla fruizione collettiva un luogo che si è fatto laboratorio internazionale di arte, cultura e formazione. Il Premio, che rientra nel programma dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale per la valorizzazione della cultura umanistica, è stato istituito dalla Fondazione di ricerca Scientifica ed Umanistica Antonio Meneghetti, con l'obiettivo di promuovere l'espressione creativa come aspirazione al bello.
Sono 37 i finalisti della prima edizione del premio
I vincitori saranno decretati da una giuria prestigiosa, presieduta da Pamela Bernabei, presidente della Fondazione di Ricerca Scientifica ed Umanistica Antonio Meneghetti, con la direzione artistica di Ermanno Tedeschi, curatore e critico d’arte, e composta da Franco Marrocco, direttore dell'Accademia di Belle Arti di Brera; Masayuki Koorida, direttore dello Shanghai Sculpture Center; Werner Meyer, direttore del Museo Kunsthalle Göppingen; Tom Moran, capo curatore Grounds for Sculpture di Hamilton, New Jersey; Riccardo Cordero, scultore, artista, già docente presso Accademia delle Belle Arti di Torino; Licia Mattioli, vicepresidente per l’Internazionalizzazione – Confindustria e A.D. Mattioli SpA; Bruna Biamino, coordinatore del Dipartimento di Fotografia dello Ied di Torino.

06 giugno 2018

Tv Sorrisi e Canzoni e Hachette presentano i vinili di Vasco Rossi

Una collana di 14 vinili singoli e otto vinili doppi del rocker
Da ieri è in edicola 'Colpa d'Alfredo', la prima delle 22 uscite quindicinali degli album cult di Vasco Rossi in vinile. L'iniziativa, firmata da Tv Sorrisi e Canzoni in partnership con Hachette, prevede 14 vinili singoli e otto vinili doppi per ripercorrere la carriera del rocker di Zocca. Album iconici, tratti dalla discografia da studio, come 'Siamo solo noi', 'Stupido Hotel', ma anche registrazioni dal vivo delle live performance dell'artista e, in esclusiva assoluta, cinque vinili di 'Modena Park' che, con gli oltre 220 mila partecipanti, ha battuto il record mondiale di spettatori paganti per un concerto. Un fascicolo inedito contenente foto esclusive, curiosità e approfondimenti correda ogni album. La seconda uscita, 'Nessun pericolo per te', sarà in edicola dal 19 giugno.

Un mare di pesci volanti ha animato le zone centrali di Milano

Mareblu è tra le aziende partner dell'organizzazione internazionale non profit MSC-Marine Stewardship Council che ieri a Milano hanno realizzato il BluFishmob, uno spettacolare flashmob itinerante.
Obiettivo: promuovere l'acquisto e il consumo di prodotti ittici sostenibili
Nell'occasione, un immenso mare popolato di pesci volanti ha animato i luoghi emblematici della città, divertendo e sensibilizzando cittadini e curiosi sull'importanza di fare scelte consapevoli nei consumi quotidiani, attraverso l'acquisto di prodotti ittici sostenibili. L'evento è stato organizzato durante la settimana in cui si celebra il World Ocean Day (8 giugno). La Giornata Mondiale degli Oceani è quindi un'occasione speciale per Mareblu, che ha ribadito l’impegno in termini di sostenibilità ittica come parte integrante delle proprie strategie, sia offrendo alcuni prodotti con marchio blu MSC Pesca Sostenibile sia sostenendo progetti di miglioramento nei sistemi di pesca, come FIP (Fishery Improvement Project). Obiettivo: favorire la protezione e la conservazione dell'oceano, fonte alimentare e di reddito per milioni di persone in tutto il mondo, promuovere la sostenibilità dei prodotti ittici. L’iniziativa ha visto anche la partecipazione attiva dei cittadini, attraverso la condivisione sui canali social di foto e video, utilizzando l'hashtag #tienidocchioilblu: un modo per creare un passaparola e supportare il progetto con un contributo originale.

Grazie a Rio Mare si monitorano le rotte delle tartarughe marine

Le tartarughe Caretta caretta in cura presso il Centro di Primo Soccorso dell'Area marina protetta 'Isole Egadi' diventano sorvegliate speciali grazie al 'Marine turtle tracking' finanziato da Rio Mare, tag satellitari che le accompagneranno nei loro spostamenti una volta tornate in libertà. Il sistema consentirà agli utenti di seguirne le rotte sul sito web di Rio Mare, grazie al monitoraggio in tempo reale. Il progetto, sviluppato in collaborazione con l'Amp 'Isole Egadi', convenzionata con l'Università di Pisa - Dipartimento di Biologia, permette infatti di monitorare le migrazioni delle tartarughe nel Mar Mediterraneo grazie a un trasmettitore da applicare sul carapace degli esemplari restituiti all'ambiente naturale. In più, consente di reperire preziose informazioni su questa specie e rappresenta uno strumento di valore per la ricerca scientifica e l'acquisizione di informazioni sulla biologia e l'ecologia delle tartarughe Caretta caretta. Il 'Marine turtle tracking' si aggiunge ai concreti impegni che dal 2014 Rio Mare porta avanti in favore delle attività 'Isole Egadi', in cui rientra anche il supporto all'apertura del nuovo Stabulario per le Tartarughe Marine. Infatti, per potenziare la sua attività di recupero e cura delle tartarughe marine ferite, l'Amp 'Isole Egadi', grazie all'aiuto di Rio Mare, sta potenziando il Centro di Primo Soccorso, che diventerà a breve un Centro Recupero. In questo modo, si potrà garantire non solo il soccorso, ma anche un'assistenza completa alle tartarughe recuperate, aumentandone la percentuale di sopravvivenza, guarigione e reimmissione in natura.

05 giugno 2018

Syusy Blady e sua figlia in tour per l'Italia a bordo di Renault Zoe

Prenderà il via domenica 10 giugno su Rete4, alle 10.50, la prima delle sei puntate della serie tv 'In viaggio con mia figlia'.
Il format di sei puntate sarà in onda su Rete4 da domenica 10 giugno
Protagoniste la vulcanica Syusy Blady e sua figlia 23enne Zoe Roversi Giusti: a bordo di un'auto elettrica Renault Zoe, le due simpatiche viaggiatrici gireranno l'Italia mostrandoci le bellezze paesaggistiche di Trentino, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata e Sicilia, come pure usi e costumi degli abitanti del Bel Paese, focalizzando l'attenzione sul tema della mobilità sostenibile. Un'avventura on the road, insomma, ma a impatto zero grazie all'impiego della berlina compatta 100% elettrica, facile da utilizzare, semplice da ricaricare e dall'elevata autonomia. La sensibilità ambientale, la promozione di comportamenti quotidiani ecosostenibili, legati a uno stile di vita più etico, e il rispetto per la collettività sono alcuni dei valori che il format televisivo della rete di Mediaset e la casa automobilistica francese. Alla realizzazione della serie, presentata oggi a Milano, hanno lavorato congiuntamente Renault Italia, l'editore RTI, il team di Publitalia Branded Entertainment e la casa di produzione Per Caso.

Nonno Nanni reinterpreta la ricetta dell'insalata caprese

Cosa c'è di meglio di una buona caprese per annunciare l'arrivo della bella stagione? Bastano pochi ingredienti, freschi e di qualità e una piccola dose di creatività.
Sarà creato anche un ricettario con 16 interpretazioni di questa ricetta estiva
Nonno Nanni si prepara ad affrontare i mesi più caldi dell'anno con la rivisitazione della caprese classica. Lo Stracchino Nonno Nanni con il suo gusto fresco e leggero e la sua morbidezza diventa protagonista di una versione inedita e altrettanto appetitosa della classica caprese. Tante le attività in programma: post e videoricette; ricette realizzate in collaborazione con le testate di cucina del gruppo Mondadori (Cucina Moderna, GialloZafferano e Sale&Pepe) e una partnership con Giallozafferano, che prevedere la messa online per un mese di un digital hub all'interno del famoso sito di ricette, che raccoglierà 15 interpretazioni di Caprese di Stracchino realizzate dalle foodblogger di Giallozafferano e una vidoricetta di Aurora, uno dei volti noti del sito. L'iniziativa coinvolgerà anche i punti vendita, attraverso una importante attività promozionale: nella Gdo su tutto il territorio nazionale sarà allestita un'area Nonno Nanni con totem, stopper a scaffale e banchetto personalizzato, con del personale che distribuirà ai consumatori un ricettario creato da Nonno Nanni e contenente 16 interpretazioni della caprese.