24 settembre 2018

Avventure in ufficio nella web serie Viva la mamma Beretta

Viva la Mamma Beretta, marchio di piatti pronti, lancia la web serie 'I nemici della pausa pranzo'.
Protagonisti quattro personaggi: 'Il perfettino, 'La creativa', 'Il capo', 'Il neoassunto' 
Cinque puntate, di un minuto circa ciascuna, costruite intorno a quattro spassosi personaggi e ambientate nel dinamico mondo dell’ufficio in uno dei momenti più attesi: la pausa pranzo. La serie, pensata per essere seguita attraverso il web e sui dispositivi mobili, è fruibile in particolare sulla pagina Facebook di Viva la Mamma Beretta, sul profilo Instagram, sul canale YouTube e sul sito ufficiale dell’azienda. Con un approccio ironico e divertente si raccontano le avventure di quattro 'personaggi da ufficio', che probabilmente tutti hanno incontrato almeno una volta nelle proprie carriere lavorative. Ogni personaggio ha una personalità ben definita, caratterizzata da qualche piccola fissazione legata al mondo del cibo e della pausa pranzo. 'Il perfettino, 'La creativa', 'Il capo' e 'Il neoassunto' sono i protagonisti alle prese con piccoli imprevisti quotidiani che possono mettere a rischio la pausa pranzo. E come in ogni bella storia che si rispetti, un eroe, ovvero i prodotti Viva la Mamma Beretta, arriverà in loro soccorso, offrendo soluzioni inaspettate. Gli episodi sono caricati online di settimana in settimana a partire da oggi.

Cacciatore Italiano Dop è sinonimo di versatilità in cucina

Chi l'ha detto che un'eccellenza della salumeria come il Cacciatore Italiano Dop si presta a interpretazioni creative esclusivamente nell'ambito della cucina italiana? L'evento 'I salamini italiani alla Cacciatora Dop fanno il giro del mondo', recentemente organizzato negli spazi dell'Accademia del Panino Italiano di Milano, s'inserisce in un percorso di iniziative volte a promuovere il meglio della salumeria italiana sui mercati esteri non solo per le sue caratteristiche produttive e nutrizionali, ma anche per la versatilità negli abbinamenti culinari.
Lo chef Hiro lo ha cucinato in tempura
Versatilità dimostrata dal noto chef giapponese Hiro (com'è noto al grande pubblico Hirohiko Shoda), che per l'occasione si è prodotto in una ricetta inedita e sorprendente: il Cacciatore Italiano in tempura. Daniele Reponi, esperto in panini gourmet, si è quindi cimentato nella preparazione di quattro panini dal sapore internazionale: francese, tedesco, esotico e giapponese. Le fasi di lavorazione sono state accompagnate dagli interventi di Annamaria Acquaviva, dietista nutrizionista, che ha illustrato le caratteristiche nutrizionali degli ingredienti usati e degli abbinamenti in regimi alimentari differenti, sottolineando come il contenuto di sale sia diminuito del 18% rispetto al passato, così come anche il contenuto lipidico e dei grassi saturi, mentre risultano elevati i livelli di potassio e delle vitamine B6 e B12. Infine, Francesco Groppelli, esperto di birre, ha affiancato alla realizzazione di ogni panino un suggerimento di abbinamento di una qualità di birra in base alle caratteristiche organolettiche degli ingredienti utilizzati. Come ha sottolineato Lorenzo Beretta, presidente del Consorzio Cacciatore Italiano, "è sempre più evidente che l’affermarsi dei nostri prodotti nei mercati europei ed extra continentali è fortemente legato alle iniziative con cui riusciremo a far conoscere i valori dei nostri prodotti Dop e Igp in termini di sicurezza per i consumatori, caratteristiche nutrizionali e versatilità nella preparazione di ricette anche legate a tradizioni culturali molto distanti da quelle nazionali".

'Treebute', un tributo all'albero durante la Milano Green Week

La rassegna comprende oltre 300 eventi in città
In arrivo la prima edizione della Milano Green Week, rassegna del palinsesto Yes Milano che dal 27 al 30 settembre porterà la natura in città con oltre 300 eventi. Tra le scenografiche installazioni si potrà ammirare, in viale Monza 4, anche anche 'Treebute, a kind of green', aperta al pubblico dal pomeriggio di venerdì 28 settembre a domenica 30 settembre. L'installazione - un tributo all'albero - nasce da un'idea di Antonella Ferrara ed è prodotta da Kīdu Creative Creators, che per la prima volta apre le porte di Factory NoLo, la sua nuova location. Il percorso artistico di Treebute ha inizio con l'esposizione di alcuni degli scatti del fotografo, regista ed esploratore Luca Bracali, tratte dal suo ultimo volume 'Il respiro della natura' di Silvana Editoriale: otto finestre spalancate sui più suggestivi angoli green del nostro pianeta. Bastano pochi passi per calarsi nelle atmosfere di un allestimento pensato per essere vissuto, non solo ammirato. La stessa Factory NoLo, location che lo ospita, garantisce un habitat sano e sostenibile. L'immagine emblema dell'esposizione, 'Il sorriso della natura', posizionata all'ingresso, racchiude infatti in sé l'innovativa tecnologia theBreath capace di assorbire aria inquinata per rimetterla immediatamente in circolo pulita e purificata.
Un percorso artistico mostra ai visitatori la straordinaria vita degli alberi
Prodotto da Anemotech, realtà italiana che progetta soluzioni tese a migliorare la qualità dell'ambiente, theBreath è un tessuto multistrato che contiene un'anima attivata da nano molecole in grado di 'catturare' e disgregare le molecole inquinanti. Il tutto sfruttando il flusso naturale dell'aria e quindi non attivato né alimentato da alcuna fonte energetica. Una tecnologia amica dell'ambiente, dalle infinite modalità applicative sia indoor sia outdoor. Edutainment e innovazione etica trovano un equilibrio lungo tutti i binari espositivi. Tracciando i confini di un corridoio virtuale, sei monoliti in legno, alti tre metri e illuminati, sussurrano la loro storia a chi si avvicina. Sono i capolavori artistici dello studio Apeiron e realizzati con alberi già caduti o destinati a essere abbattuti. Tappa dopo tappa, immagine dopo immagine, il visitatore s'immegerà a 360° nei più verdi orizzonti del mondo grazie a una proiezione immersiva ideata da Kīdu Creative Creators e realizzata grazie al supporto tecnico di Giochi di Luce, azienda italiana leader nella creazione di soluzioni audio e video per eventi.

Nonno Nanni dedica un'iniziativa di storytelling ai nonni

In occasione della loro festa, che si celebra il 2 ottobre, Nonno Nanni dedica ai nonni un premio speciale e tante iniziative che coinvolgeranno tutti gli affezionati al brand.
La campagna, dal titolo 'Grazie nonni!', ruoterà attorno al concorso 'Il nonno più buono dell'anno!', un'iniziativa di storytelling che ha già coinvolto in una fase iniziale circa 25mila filmmaker italiani iscritti alla piattaforma Userfarm. Ai cineasti, amatoriali e non, è stato chiesto di realizzare un video della storia di un nonno o una nonna che, per piccoli o grandi meriti, può essere appellato come il più buono del mondo. Gli 11 contenuti più affascinanti ed emozionanti, selezionati anche in base all'unicità della storia raccontata, sono stati poi pubblicati, a partire dal 6 settembre, sulle pagine social di Nonno Nanni e sul sito web nella sezione dedicata Speciale festa dei nonni. Si è dato inizio, così, alla seconda fase della campagna, che durerà per tutto il mese di settembre e coinvolgerà non solo il popolo del web, ma anche i consumatori. Infatti, collegandosi al sito Nonno Nanni, nella sezione dedicata al concorso, ognuno potrà votare il proprio video preferito e avere la possibilità di vincere una fornitura speciale Nonno Nanni, attraverso un'estrazione instant win. Il 2 ottobre, giorno della Festa dei nonni, il nonno protagonista della storia che avrà ottenuto il maggior numero di voti e il filmmaker che l'ha raccontata verranno premiati nella sede storica di Nonno Nanni, a Giavera del Montello, con il riconoscimento 'Il nonno più buono dell'anno!'. 

23 settembre 2018

'Il riso è servito': sfida finale con otto piatti a base di Riso Flora

Showcooking aperto al pubblico a Milano, presso Red laFeltrinelli di piazza Gae Aulenti, il prossimo 27 settembre, dalle ore 18. A organizzare la finalissima del contest 'Il riso è servito' è Riso Flora.
Appuntamento il 27 settembre a Milano, presso Red laFeltrinelli
Nell'occasione andranno in scena le otto ricette finaliste, che saranno realizzate da due cuoche professioniste. Giunto a conclusione lo scorso 30 giugno, il concorso ha chiamato a raccolta gli amanti del riso, che hanno inviato più di 600 ricette realizzate con l'antico cereale, cimentandosi in antipasti, primi, secondi, dolci. Tra tutte le ricette candidate ne sono state scelte otto: durante la finale si sfideranno due menù completi (Giallo vs Verde) composti ognuno da quattro portate e preparati dalle chef professioniste Mimosa Misasi e Giulia Santolamazza. A proclamare le ricette vincitrici saranno nove giudici, tra food blogger e influencer, che assaggeranno e voteranno i piatti. In palio, per i vincitori, un robot da cucina Kitchen Aid Artisan. Durante la serata saranno inoltre presentati il restyling della linea e le novità riso Flora che andranno a sostituire gli Incontri di Riso: il Tre Risi (con riso integrale parboiled, riso basmati integrale, riso rosso integrale) e Riso e Semi (con riso integrale parboiled, riso rosso integrale, semi di girasole, semi di zucca, quinoa nera). La finale si potrà seguire anche attraverso le Instagram stories con #ilrisoèservito.

22 settembre 2018

Omaggio a Inge Feltrinelli con 'Inge Film', in onda stasera su laF

Sabato 22 settembre, alle ore 22.10, laF (Sky 135) ricorda Inge Feltrinelli con 'Inge Film', documentario di Luca Scarzella e Simonetta Fiori che racconta una donna forte, intelligente e piena di passione.
Inge Feltrinelli è scomparsa il 20 settembre a 87 anni
"Bisogna cogliere il momento decisivo", diceva il fotografo Henri Cartier-Bresson.
E di momenti decisivi Inge Feltrinelli, mancata lo scorso 20 settembre all'età di 87 anni, ha saputo coglierne tanti, accanto all'uomo che amava, mentre con il lavoro e la passione per i libri prendeva vita il sogno della letteratura come lucido progetto di elevazione sociale e culturale di un intero paese. Il documentario 'Inge Film' racconta la vita di Inge Schoenthal Feltrinelli e di tutte le donne che è stata: la giovanissima ebrea sotto il nazismo, la fotografa di Hemingway e Picasso, la compagna di Giangiacomo e testimone, fino all'ultimo, della sua tormentata coerenza, in un'Italia ancora lontana dalla liberazione dei costumi. E poi, da quel giorno di marzo '72, l'anima di una delle case editrici più importanti d'Europa e la 'regina dell'editoria', sempre carica di aspettative e ansiosa di meraviglie, intraprendente, indomabile, appassionata.

21 settembre 2018

Salute, benessere, mercato: Solidea dà la parola agli esperti

Lo storico Grand Hotel et de Milan, situato nel cuore della città meneghina, ha fatto da cornice all'annuale appuntamento organizzato da Solidea, azienda mantovana produttrice di calze e collant, durante la rassegna di eventi e presentazioni di Milano Moda Donna.
Da sinistra, Ruben Razzante, Elena Caiazzo e Luca Pinelli
Forza vendite, ospiti e stampa, dopo il saluto di benvenuto di Luca Pinelli, amministratore delegato di Solidea, hanno potuto dapprima ascoltare Elena Caiazzo, specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, che ha raccomandato a tutti l'utilizzo delle calze elastiche, in un'ottica di prevenzione: "Le consiglio ai miei pazienti per il periodo post operatorio, ad esempio dopo un intervento di liposuzione, perché l'elastocompressione è indispensabile per un lungo periodo per la completa guarigione e quindi la buona riuscita dell'intervento. Ma anche per altri problemi che non necessitano di chirurgia, come la cellulite, i prodotti a compressione graduata sono fondamentali per ottenere risultati validi. Ritengo che tutti, uomini e donne, dovrebbero adottarli anche prima di avere dei problemi. La sensibilità verso la prevenzione sta aumentando, ma ci sono ancora pregiudizi nei confronti delle calze elastiche, considerate antiestetiche e difficili da indossare. Per questo è importante il lavoro di Solidea, perché sta cambiando la percezione dell'elastocompressione, mostrando che nella funzionalità ci può essere anche estetica". Intervento cui ha fatto seguito quello di Ruben Razzante, professore di diritto dell'informazione all'Università Cattolica Del Sacro Cuore di Milano, che ha tracciato un quadro sull'attuale situazione di mercato e sulle opportunità per le piccole e medie imprese manufatturiere. Gli ospiti hanno quindi preso parte a una visita riservata al Museo Teatrale della Scala: da anni il calzificio di Castel Goffredo (MN), guidato dalla famiglia Pinelli, ha infatti a cuore il benessere delle persone, non solo in termini di salute, ma anche di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale.

Profumo di Sicilia nei panettoni di Dolce & Gabbana e Fiasconaro

Sono custoditi in colorate scatole in latta 
Un connubio all'insegna della sicilianità, del rispetto della tradizione e del coraggio di sperimentare quello stretto tra l'azienda dolciaria Fiasconaro e la griffe di moda Dolce & Gabbana. Dall'alleanza di queste due realtà di Trinacria, che hanno fatto grande il made in Italy nel mondo, sono nate due dolci creazioni, presentate oggi alla Rinascente di Milano nell'ambito degli eventi della Fashion Week: il panettone da un kg al pistacchio di Sicilia ricoperto di cioccolato bianco, con crema di pistacchio da spalmare contenuta in un apposito barattolo, e il panettone agli agrumi e allo zafferano di Sicilia sia da un kg sia da 100 grammi. I prodotti saranno in vendita al Martini Bar di Milano (corso Venezia 15), sul sito Dolcegabbana.it e in selezionati punti vendita gourmet in Italia e all'estero. Grazie a questi panettoni, la moda di Dolce & Gabbana e l'arte pasticcera di Fiasconaro si vanno ad amalgamare in un impasto dal sapore straordinario, che racconta una storia tutta italiana di eccellenza, sapere, passione e amore per il buon cibo. Le due specialità sono custodite in colorate scatole in latta ispirate ai motivi decorativi del carretto siciliano e ai personaggi dell'Opera dei Pupi.

L'Apecar brandizzata Geronimo Stilton in giro per Milano

Atlantyca annuncia un nuovo accordo con Best Location, azienda italiana che sviluppa e offre soluzioni di visibilità creativa per brand e prodotti, anche con temporary store allestiti all'interno di container personalizzati.
L'iniziativa promuove l'uscita del nuovo libro edito da Piemme
L'accordo riguarda le property di Geronimo Stilton Classic, Geronimo Stilton Animation e Geronimo Stilton nel Regno della Fantasia, con l'allestimento di un temporary store presso l'outlet di Scalo Milano. Best Location ha inoltre collaborato con Piemme Edizioni per il lancio del nuovo libro di Geronimo Stilton 'Undicesimo viaggio nel regno della fantasia'. Per l'occasione, Piemme da venerdì 21 a domenica 23 settembre ha previsto un'Apecar personalizzata con immagini tratte dal libro che girerà per le strade di Milano e provincia, sostando venerdì a Scalo Milano, e proseguendo sabato di fronte al Mondadori Megastore di piazza Duomo e domenica verso il centro commerciale Il Centro di Arese. In ogni tappa, il personale dell'Apecar regalerà al pubblico la mappa di Dragonia, la leggendaria Isola dei Draghi dove si svolge la nuova avventura. Nel weekend, chi acquisterà il nuovo libro di Geronimo Stilton nelle librerie Mondadori di piazza Duomo e Arese potrà ritirare presso l'Apecar una tazza della fantasia. Inoltre, nella sua tappa in piazza Duomo, l'Apecar vedrà la presenza di Geronimo Stilton in pelliccia e baffi, che incontrerà i suoi giovani fan e firmerà copie del suo libro.

Svelata la Clio Moschino disegnata da Jeremy Scott e Renault

Renault Clio, l'auto straniera più venduta in Italia, dà vita a una collaborazione all'insegna del design esclusivo.
La vettura è un concentrato di tecnologia e design
Dall'alleanza tra la casa automobilistica francese e la maison Moschino è nata Clio Moschino firmata da Jeremy Scott e realizzata in collaborazione con la direzione design Renault, anticipazione del modello di serie atteso sul mercato italiano entro fine anno. Prosegue così la collaborazione tra i due brand, avviata lo scorso febbraio con la presentazione della show car ispirata alla capsule collection Moschino Eyes, che ha incarnato alla perfezione lo stile inconfondibile, audace e ironico dello stilista statunitense. Questa volta Jeremy Scott sembra voler reinterpretare Renault Clio in chiave 4.0, dando vita ad un concentrato armonico di tecnologia e design. Sobrietà, eleganza, modernità, linee vibranti e seducenti si fondono per creare una vettura unica e inattesa, che strizza l'occhio all'auto di serie, in arrivo sul mercato italiano a fine anno. In particolare, il 'black & gold' Moschino firma la texture frutto della collaborazione tra i due brand e si declina all'interno e all'esterno della vettura, a impreziosire i cerchi in lega, le modanature laterali esterne, gli specchietti retrovisori e il profilo degli aeratori interni. Renault Clio Moschino è stata svelata ieri in occasione della sfilata Moschino nell'ambito della Milano Fashion Week.