Il prototipo del mobile realizzato da Mendini con Cleto Munari |
26 febbraio 2019
Sant’Agostino Casa d'Aste rende omaggio ad Alessandro Mendini
Inizia la sfida per designare i Lego Master Builder d'Italia
Domani prende il via la selezione dei piccoli costruttori dai 5 ai 16 anni, chiamati a dar sfogo all'immaginazione provando a diventare i più bravi Lego Master Builder d'Italia.
Possono partecipare bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 16 anni |
Da mercoledì 27 febbraio i bambini, suddivisi in tre fasce d'età (5-7 anni, 8-11 anni e 12-16 anni) potranno iscriversi all'iniziativa che, per la prima volta, premierà la fantasia e la creatività di chi da sempre ama creare con i mattoncini. Per iscriversi basta andare sul sito legomasterbuilder.it e registrare il proprio bambino. In seguito (entro il 31 marzo 2019) sarà possibile recarsi presso uno dei migliori negozi Lego aderenti all'iniziativa o in un Lego Store per ritirare gratuitamente il kit di partecipazione. Il kit conterrà un mattoncino speciale con cui i piccoli costruttori dovranno realizzare a scelta una delle tre seguenti costruzioni: 'La nuova casa di Emmet, eroe di The Lego Movie 2', 'Il veicolo dei loro sogni' o 'Il lavoro che faranno da grandi'. Requisiti richiesti: fantasia e voglia di divertirsi. Tra l'1 e il 30 aprile 2019, tutte le costruzioni dovranno essere caricate sul sito web in versione foto o video. Un team di esperti sceglierà i migliori costruttori, suddivisi per categoria, che parteciperanno a uno dei sette eventi in Italia (Milano, Verona, Ancona, Roma, Napoli, Bari e Palermo). Le semifinali saranno la parte viva dell'iniziativa: in ogni località i 150 bambini selezionati si sfideranno mettendo in gioco dal vivo la loro creatività. I vincitori di ogni categoria accederanno a fine giugno alla finale di Milano. Potranno assistere a un workshop con Riccardo Zangelmi, straordinario Lego Master Builder italiano, che svelerà loro i trucchi del mestiere. Il primo per ciascuna categoria avrà la possibilità di vivere insieme alla propria famiglia un'esclusiva esperienza di costruzione presso la Lego House in Danimarca.
'Il bracciale più lungo del mondo', progetto solidale di Rubinia
Rubinia Gioielli conferma il sostegno a Children in Crisis Italy Onlus, questa volta attraverso il progetto continuativo 'Il bracciale più lungo del mondo': per ogni pezzo in oro venduto sul proprio eshop, l'azienda meneghina, che da oltre 30 anni crea gioielli sartoriali, donerà 10 euro in beneficenza facendo crescere un ideale bracciale Cupido, fino al raggiungimento dell'ambizioso obiettivo di superare la lunghezza della circonferenza terrestre. Ad accompagnare il progetto una landing page sul sito rubinia.com, che mostra graficamente un bracciale Cupido che 'cresce' ad ogni donazione, fino al raggiungimento dell'importante traguardo. Rubinia Gioielli da sempre veicola progetti solidali attraverso la collezione Filodamore che, per sua natura, sostiene diverse associazioni benefiche, con un'attenzione particolare ai bambini. L'associazione Children in Crisis Italy è una onlus, nata nel 1999 per migliorare le condizioni di vita dei bambini vittime di conflitti, povertà ed altre situazioni di grave disagio, collaborando con le comunità locali per portare istruzione, assistenza e protezione.
25 febbraio 2019
Un video sull'anima del Giappone, l'invito di Tenoha ai creativi
Tenoha Milano, spazio polifunzionale dove la cultura nipponica si unisce a quella italiana, ha recentemente lanciato un invito a tutti i creativi che desiderano mettere alla prova la propria fantasia, attraverso la realizzazione di un video originale che abbia come protagonista il Giappone.
Richiesta la realizzazione di un video sul Giappone contemporaneo, che sarà proiettato sul Led wall del concept store milanese |
Il tema scelto dal concept store milanese per questa prima edizione del Tenoha Wall Short Video è il Giappone Contemporaneo, territorio in continua evoluzione, dove la cultura millenaria fatta di radicate tradizioni si intrinseca ad un presente dal carattere estremamente pop. La terra nipponica, infatti, offre una varietà eccezionale di esperienze, che vanno dai santuari storici a luoghi dal sapore avanguardistico, rendendolo così un Paese proiettato al futuro, ma che mantiene salde le proprie radici nelle tradizioni. Una sfida appassionante che offre l'opportunità di scoprire le bellezze e le particolarità del Giappone, rileggendole in chiave del tutto personale. C’è tempo fino al prossimo 30 aprile 2019 per prendere parte a questa iniziativa presentando il proprio video che, oltre a dover essere creativo e originale, non dovrà superare i 60" né contenere elementi sonori. Allo scoccare della mezzanotte, un comitato di esperti del settore selezionerà i dieci progetti che meglio esprimeranno l'anima del Giappone contemporaneo e che saranno proiettati nel Led wall di Tenoha Milano, in via Vigevano 18. La partecipazione è gratuita e strettamente riservata ai maggiorenni. Info sul sito www.tenoha.it/wall/opencall.
Alla scoperta delle Wunderkammer in un documentario in 8K
Firmato Magnitudo Film, sarà nelle sale italiane dal 4 al 6 marzo |
Un viaggio alla scoperta delle camere delle meraviglie, da quelle diffuse in Europa nel Sedicesimo secolo fino a quelle attuali (come Theatrum Mundi - Wunderkammer di Arezzo di Luca Cableri) per raccontare cosa c'è dietro l'universo della meraviglia e cosa significa collezionarla. Dalle residenze imperiali agli studioli rinascimentali, alle stanze oggi allestite in meravigliose ville e castelli, il documentario diretto in 8K da Francesco Invernizzi racconta le collezioni private e segrete presenti in Italia, Francia, Austria e Inghilterra. Protagonisti di questa storia sono, quindi, gli uomini che inseguono la meraviglia: dai direttori di questi musei straordinari ai dealer internazionali, ai collezionisti di oggi. Questo nuovo docufilm, del ciclo 'L'arte al cinema', fa seguito al successo dei precedenti docufilm 'Bernini', 'Dinosaurs', 'Mathera' e 'Leonardo Cinquecento'.
Etichette:
camere delle meraviglie,
Chili,
cinema,
collezionismo,
docufilm,
documentario,
film,
Francesco Invernizzi,
Magnitudo Film,
mondo,
Wunderkammer
L'innovazione sostenibile nel tessile di scena a White Milano
Si chiama Give a fok-us, ed è stata realizzata in partnership con Confartigianato Imprese, l'esperienza legata all'innovazione sostenibile nel tessile che s'inscrive nella cornice del più ampio progetto di valorizzazione della manifestazione White Milano.
Sync è un tunnel immersivo con light mapping e installazioni audio-video per riconnettersi con la natura, le persone e la propria identità |
Un progetto supportato da Mise e Ice Agenzia, con il sostegno della Camera Italiana Buyer Moda - The Best Shops, nato anche grazie alla partnership con DrawLight, Fashion Revolution, 1TrueID, la piattaforma Fashion Best e alcune tra le più innovative aziende tessili italiane. Fino a oggi, 25 febbraio, nella Lounge di Superstudio Più in Tortona 27, va in scena quest'iniziativa, tesa a focalizzare l'attenzione sulle realtà più rilevanti e virtuose del tessile italiano, offrendo ai visitatori gli strumenti per scoprire e attuare un manifesto condiviso per lo sviluppo sostenibile. Al centro del progetto c'è Sync, un'installazione artistica ideata da DrawLight, il collettivo di artisti che mira a stimolare nelle persone una maggiore consapevolezza del sé attraverso arte, tecnologia, creatività e scienza. Si tratta di un tunnel immersivo, sviluppato in tre stanze, dove tecnologie di light mapping e installazioni audiovisive ispirano il visitatore a una maggiore consapevolezza dei propri valori, in sintonia con la natura, con le persone e con la propria identità.
24 febbraio 2019
'I Villeggianti' nei cinema italiani dal 7 marzo con Lucky Red
Si svolge in una signorile villa della Costa Azzurra 'I Villeggianti', il nuovo film autobiografico diretto e interpretato da Valeria Bruni Tedeschi con Valeria Golino e Riccardo Scamarcio.
Un film autobiografico, diretto e interpretato da Valeria Bruni Tedeschi |
Un luogo fuori dal tempo, protetto dall'esterno, in cui le esistenze di tutti 'i villeggianti' (Anna, che sta vivendo una pena d'amore e al contempo sta lavorando alla scrittura di un film, vi è giunta con sua figlia, circondata dagli amici e dal personale di servizio) scorrono in parallelo alle loro vite, con l'illusione che, in quel luogo sospeso, i drammi, le solitudini e le piccole meschinità non scalfiscano la loro apparente serenità, in un intreccio di dramma e commedia. "Mi piaceva raccontare la vita di un gruppo di persone in quella casa - spiega la regista - la famiglia dei proprietari, gli amici e i domestici, la solitudine che prova ciascuno nonostante si trovi insieme ad altri, i rapporti di forza, le paure, la vergogna, la ribellione, i desideri, gli amori. Mi piaceva raccontare come ciascuna di quelle persone provi a tapparsi le orecchie per non sentire i rumori che arrivano dal mondo esterno, per ignorare il tempo che passa, la morte che si aggira nei paraggi, come ciascuno debba vedersela con il mistero della propria esistenza". Nel cast di questa produzione italo-francese anche Pierre Arditi, Noemie Lvovsky, Yolande Moreau, Laurent Stocker e Bruno Raffaelli. Coprodotto da Ad Vitam Production, Ex Nihilo, Bibi Film Tv con Rai Cinema, Njj Entertainment e France 3 Cinema, e distribuito in Italia da Lucky Red, il film arriverà nelle sale italiane il prossimo 7 marzo.
23 febbraio 2019
Ricola sostiene la mostra 'Chagall - Sogno d'amore' a Napoli
Dal 15 febbraio al prossimo 30 giugno, la Basilica della Pietrasanta – Lapis Museum di Napoli ospita la straordinaria mostra 'Chagall - Sogno d'amore' dedicata all'artista surrealista che ha raccontato l'amore attraverso l'arte e la poesia.
Si può ammirare fino al 30 giugno alla Basilica della Pietrasanta - Lapis Museum |
In esposizione 150 opere, raramente ammirabili poiché provenienti da collezioni private, che narrano il percorso artistico di Marc Chagall, a partire dal 1925 fino alla morte, raccontando il profondo sentimento amoroso che lo legava alla moglie Bella. Ricola, azienda familiare svizzera di lunga tradizione,da più di 85 anni sinonimo di qualità nella produzione di specialità a base di erbe officinali naturali, sostiene l'importante avvenimento artistico. "Siamo molto contenti di poter proporre il brand Ricola alla Basilica della Pietrasanta – Lapis Museum di Napoli, attraverso il sostegno alla cultura - afferma Luca Morari, amministratore delegato Divita, azienda che dal 2006 distribuisce la gamma di specialità Ricola in Italia -. La mostra dedicata all'universo amoroso di Chagall è una grande opportunità per conoscere o riscoprire l’arte surrealista. Siamo fiduciosi di poter contare su un grande riscontro di pubblico".
Etichette:
amore,
arte,
cultura,
eventi,
Luca Morari,
Marc Chagall,
mostra,
Napoli,
poesia,
Ricola
22 febbraio 2019
Quattro date per I'evento Io donna Yoga Tour #Iltempoperme
Il 23 febbraio torna l'appuntamento con Io donna Yoga Tour, organizzato dal settimanale femminile del Corriere della Sera e il Fai - Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con Yves Rocher, fondatore della cosmetica vegetale nel 1959, che accompagnerà tutte le tappe con l'hashtag #IlTempoPerMe.
E' organizzato dal magazine femminile e dal Fai - Fondo Ambiente Italiano
in collaborazione con il brand cosmetico Yves Rocher
|
Quattro gli appuntamenti dell'edizione Yoga Tour a cui le lettrici potranno partecipare gratuitamente, previa iscrizione al sito https://yogatour.iodonna.it/ fino a esaurimento posti. Luoghi meravigliosi dove vivere una giornata all'insegna del benessere e della cultura, che si aprirà con la visita guidata, per proseguire con lezioni di yoga tenute delle insegnanti professioniste. Al termine della sessione, i temi del benessere e della bellezza verranno trattati in conversazioni a tre voci: con la maestra di yoga, una giornalista di Io donna e Giorgia Surina, Martina Colombari e Cristina Parodi, Ambra Angiolini, Giulia Bevilacqua, ossia le cinque ospiti d’eccezione che saranno presenti rispettivamente a Napoli, Milano, Caravino e Tivoli. A fine incontro un light lunch e un cadeau a ricordo della giornata: il mini kit viso routine per provare la nuova linea Anti-Âge Global di Yves Rocher al nettare di gemma, in vendita dallo scorso febbraio.
Le date del tour
23 febbraio 2019: Museo Pignatelli – Napoli
Insegnante: Benedetta Spada
16 marzo 2019: Palazzina Appiani – Milano
Insegnante: Cristina Rapisarda Sassoon
6 aprile 2019: Castello e Parco di Masino – Caravino (Torino)
Insegnante: Francesca Cassia
27 aprile 2019: Parco Villa Gregoriana – Tivoli (Roma)
Insegnanti: Elena e Cinzia di Cioccio
Insegnante: Benedetta Spada
16 marzo 2019: Palazzina Appiani – Milano
Insegnante: Cristina Rapisarda Sassoon
6 aprile 2019: Castello e Parco di Masino – Caravino (Torino)
Insegnante: Francesca Cassia
27 aprile 2019: Parco Villa Gregoriana – Tivoli (Roma)
Insegnanti: Elena e Cinzia di Cioccio
Etichette:
Ambra Angiolini,
benessere,
Cristina Parodi,
eventi,
FAI,
Giorgia Surina,
Giulia Bevilacqua,
Io donna,
Io donna Yoga tour,
Martina Colombari,
yoga,
Yves Rocher
21 febbraio 2019
Sogno, follia e peccato vanno in scena con Il Ballo del Doge
Sabato 2 marzo, a Palazzo Pisani Moretta, sul Canal Grande, a partire dalle 20.30 fino a notte fonda andrà in scena la 26esima edizione de Il Ballo del Doge.
Il tema scelto quest'anno per l'esclusivo evento veneziano di gala in costume e di respiro internazionale è 'The magnificent ephemeral in praise of dream, folly and sin'. Organizzato dalla stilista e imprenditrice Antonia Sautter, Il Ballo del Doge invita a concedersi all'effimero, epurato dalla sua accezione negativa di breve durata, per viverlo come un dono prezioso e inteso e in quella parentesi fugace osare, elogiando la bellezza del sogno, della follia e del peccato. Questi tre temi saranno singolarmente sviluppati in ciascuno dei piani del settecentesco palazzo veneziano, superbo esempio di gotico fiorito, con splendide scenografie, spettacolari coreografie, colorate e multiformi espressioni artistiche. Ogni ospite, indossando uno degli oltre 1.500 abiti disegnati da Sautter e realizzati interamente a mano nel suo atelier di Venezia, prenderà parte a una rivisitazione contemporanea dei sontuosi banchetti della Serenissima: cena placée con menu stellato a cura di Luca Marchini, brindisi a coppe di champagne Pommery, cocktail inediti e torta finale di un famoso cake designer.
Antonia Sautter, organizzatrice dell'evento |
Etichette:
Antonia Sautter,
Carnevale,
champagne Pommery,
eventi,
follia,
gala,
Il Ballo del Doge,
Luca Marchini,
mondo,
Palazzo Pisani Moretta,
peccato,
sogno,
temi,
Venezia
Iscriviti a:
Post (Atom)