Da quattro mesi al timone di Amc Italia c'è Antonio Albano |
11 luglio 2019
Il leader nei sistemi di cottura Amc svela 'cosa bolle in pentola'
Lo scorso gennaio Amc ha inaugurato il suo nuovo quartier generale italiano a Rozzano, in via Curiel 242. Moderno e tecnologico, ospita gli uffici degli 81 dipendenti, come pure il 'Laboratorio del gusto' per showcooking e il 'Museo della pentola' (in alto, nella foto), dov'è esposta una collezione di utensili da cucina e pentole che testimoniano l'evoluzione del modo di cucinare dall'antichità ai giorni nostri.
Altra novità del leader di mercato nella vendita diretta di pentole e sistemi di cottura premium è il recente cambio al vertice: quattro mesi fa è infatti approdato alla direzione il nuovo general manager Antonio Albano, il cui compito è traghettare la filiale italiana della multinazionale con sede in Svizzera (ma nata nel 1963 in Germania) verso il futuro, puntando, per crescere, anche sulla leva della comunicazione tramite stampa, social e attività di pr. Come ha spiegato Albano, l'azienda, ambasciatrice del benessere e della sana alimentazione, in Italia, dov'è presente dal 1970, oggi conta 2,5 milioni di clienti e fattura più di 50 milioni di euro, operando tramite vendita diretta con una rete di 1.700 consulenti. Su scala mondiale, Amc Alfa Metalcraft Corporation Spa (il cui maggiore azionista è Vesta Group) è attualmente presente in 30 Paesi nei sei continenti e vanta 15 milioni di clienti raggiunti grazie a una rete di vendita di 10mila operatori, ma è in Europa/Usa che realizza il 92% del business, soprattutto nei mercati-chiave Germania, Italia e Spagna. Per far conoscere i vantaggi e la praticità dei suoi sistemi di cottura i consulenti Amc organizzano incontri (i cosiddetti 'party') direttamente a casa dei consumatori interessati, cucinando per loro dal vivo. Ed è con lo showcooking 'cosa bolle in pentola', curato da Maurizio Rosazza (ex concorrente di MasterChef) che Amc Italia ha mostrato ad alcuni giornalisti e food blogger, in visita nella nuova sede di Rozzano, come i suoi sistemi di cottura consentano di cucinare velocemente piatti sani e leggeri, senza grassi aggiunti, e all'insegna del gusto.
Apre a Torino Porta Nuova il primo temporary store Smemoranda
L'attenzione all'ambiente è, da sempre, uno dei temi chiave di Smemo: a quest'impegno è dedicata la stampa adesiva microforata che trasforma la vetrina del temporary store di Torino in un 'bosco verde' che richiama i 160 mila alberi, piantati e gestiti nell'Oltrepò Pavese dal Consorzio Forestale di Pavia per compensare le emissioni di CO2 utilizzate per produrre il diario.
![]() |
Nel negozio a tempo, di 30 mq, 'si respira' l'atmosfera green di Smemo |
Smemoranda è infatti l'unico diario a Emissioni Zero prodotto al 100% in Italia: i suoi boschi sono visitabili nei comuni di Pavia, Mezzana Bigli, Bastida Pancarana e Monticelli Pavese. L'impegno di Smemoranda a sostegno dell'ecologia continua anche sul web: da settembre sarà inaugurata sul portale del diario una rubrica a tema ecologia, con particolare attenzione alla campagna di Greta Thunberg, la giovane attivista svedese che sta scuotendo la sensibilità ambientale dei teenager di tutto il mondo. Il nuovo temporary store di Torino è un mondo aperto sulle nuove collezioni e i prodotti a marchio Smemoranda in una posizione strategica nel cuore della città, che vede un flusso giornaliero di 192mila persone. In uno spazio di circa 30 mq i visitatori potranno trovare i nuovi diari Smemoranda 2020 nelle loro versioni Classic e Special Edition, All Black, Uni e Random, gli zaini Smemoranda e Smemo-Eastpak e la collezione di borse ecologiche S bag, prodotte dal riciclo di bottiglie in Pet. A completare l'allestimento una marea di divertenti rotair che richiamano gli sticker contenuti nel nuovo diario Smemoranda 2020, dedicato quest'anno al tema 'Mai senza', ossia delle cose di cui non possiamo fare a meno.
Etichette:
alberi,
ambiente,
diario,
ecologia,
Greta Thunberg,
impegno,
Smemoranda,
temporary store,
Torino
Arriva nei Mac Store il 17 luglio la palette occhi #PaolaLovesMac
L'hanno creata Mac Cosmetics e Paola Turani |
Quattro i colori, da look da giorno e da sera della Eye Palette #PaolaLovesMac |
Etichette:
#PaolaLovesMac,
edizione limitata,
Mac Cosmetics,
matrimonio,
Michele Magnani,
nozze,
occhi,
palette,
Paola Turani,
prodotto,
sposa,
trucco da sposa
Dispensa Emilia apre un ristorante alla Stazione di Bologna
A Bologna, in Stazione Centrale, Dispensa Emilia apre il suo 13esimo ristorante, il secondo in città.
Fulcro della proposta gastronomica della catena emiliana è la tigella |
Già protagonista in stazione tra il 2005 e il 2011, l'insegna di ristorazione si ripresenta oggi con un'offerta gastronomica allargata, che ha l'obiettivo di soddisfare viaggiatori, dipendenti degli uffici limitrofi e gli stessi abitanti del centro che da oggi possono gustare un piatto della tradizione emiliana in un ambiente moderno e allo stesso tempo accogliente, con un servizio veloce e attento alle esigenze del cliente. Fulcro della proposta di Dispensa Emilia è la tigella, da una ricetta esclusiva che prevede farine macinate a pietra e cereali. Le tigelle, lavorate nel nuovo laboratorio di Modena, finiscono di lievitare sul punto vendita per poi essere cotte e farcite al momento dell'ordine. Inoltre il menù si completa con un'ampia offerta di primi piatti tipici del territorio. Il tutto accompagnato da una selezione di vini locali, tra cui il Lambrusco, in diverse varianti. Nel nuovo locale è coperta anche la fascia colazione, con un servizio di pasticceria dolce e salata di qualità: le brioche, infatti, sono fatte soltanto con ingredienti scelti e sottoposte a un lungo processo di lievitazione prima di essere infornate e servite tutte le mattine. Il ristorante di Bologna Centrale ha una superficie di circa 250 mq, 80 posti a sedere ed è accessibile sia dal piazzale Ovest che da viale Pietramellara. La nuova apertura s'inserisce nel piano di sviluppo della catena emiliana che prevede il raddoppio dei punti vendita nei prossimi 24 mesi e l'esplorazione di opportunità oltre confine.
Etichette:
Bologna,
catena,
Dispensa Emilia,
locale,
Ristorante,
stazione,
territorio,
tigella
10 luglio 2019
'Il meraviglioso mondo della natura' si ammira a Palazzo Reale
Nell'intera giornata del 12 luglio l'ingresso sarà gratuito |
Ha aperto al pubblico lo scorso marzo e si potrà ammirare fino a domenica 14 luglio 2019 la mostra 'Il meraviglioso mondo della natura. Una favola tra arte, mito e scienza', a cura di Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa. La Sala delle Cariatidi del Palazzo Reale di Milano ospita il Ciclo di Orfeo, un gioiello unico dell'arte del Seicento, riproposto finalmente nella sua forma e sequenza originaria. Uno spettacolare allestimento scenografico nella prestigiosa sala, esteso alle sale adiacenti, con prestiti eccezionali, dalla Canestra di frutta del Caravaggio al Piatto metallico con pesche di Giovanni Ambrogio Figino. Organizzata in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, l'esposizione affronta, per casi esemplari, come la rappresentazione della natura in Lombardia sia cambiata anche grazie ai soggiorni milanesi dell'artista. Lo spettacolare allestimento dà inoltre vita a un 'dialogo' con i reperti naturalistici provenienti dal Museo di Storia Naturale di Milano. La mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale e 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore, che, in occasione degli ultimi giorni di apertura, hanno deciso l'ingresso gratuito all'esposizione per tutta la giornata di venerdì 12 luglio, dalle ore 9.30 alle ore 19.30. Quest'iniziativa è possibile grazie al sostegno dell’Istituto Ganassini, storico marchio farmaceutico italiano, che ha raccolto la sfida di riportare all'antico splendore le 23 tele del 'Ciclo di Orfeo', protagoniste dell’esposizione insieme ad altri capolavori.
Su La7 in arrivo Chernobyl e la fiction su Tommaso Buscetta
Urbano Cairo |
Presentati questa mattina a Milano i palinsesti La7 per la stagione 2019-2020 che si riaprirà in autunno. La tv di Cairo Communication, diretta da Andrea Salerno e che quest'anno ha ottenuto "ascolti eccellenti" (dal 16 settembre 2018 al 15 giugno 2019 ha raccolto il 3,9% di share nella giornata, pari a un +6% rispetto allo stesso periodo della stagione precedente), a settembre ripartirà con i programmi d'informazione delle firme del giornalismo italiano: da Enrico Mentana con il Tg, 'Bersaglio Mobile' e le 'Maratone' a Lilli Gruber con 'Otto e mezzo', da Giovanni Floris con 'diMartedì' a Corrado Formigli con 'PiazzaPulita', da Massimo Giletti con 'Non è l'Arena' (che firmerà anche inediti speciali) a Diego 'Zoro' Bianchi e Makkox con 'Propaganda Live', da Andrea Purgatori e il suo 'Atlandide' (che da primavera si alternerà a Licia Colò con il suo nuovo format 'Eden Un pianeta da Salvare') a Myrta Merlino con i suoi 'L'Aria che tira' e 'L'Aria che tira oggi', a Tiziana Panella con Tagadà. Tornano anche gli appuntamenti del mattino 'Omnibus', con Alessandra Sardoni e Gaia Tortora, e 'Coffee Break' con Andrea Pancani.
Una nuova modalità di visione
L'offerta editoriale della rete quest'anno si arricchisce di fiction e serie tv inedite e di successo.
Andrea Salerno |
Novità della stagione, secondo quanto annunciato durante la conferenza stampa da Urbano Cairo, la prima tv in chiaro 'Chernobyl', la miniserie di successo internazionale targata Hbo che dedica cinque episodi al disastro della centrale nucleare esplosa il 26 aprile 1986. La7, inoltre, offrirà in anteprima assoluta una grande produzione internazionale: il docufilm 'Our Godfather' su Tommaso Buscetta con la testimonianza della sua famiglia, che rompe il silenzio dopo 30 anni di latitanza. La serata-evento su Buscetta sarà presentata da Mentana. Arriveranno, inoltre, in esclusiva in chiaro le prossime due stagioni del medical drama Grey's Anatomy (gli episodi della nuova stagione saranno visibili per tutta la settimana anche on demand sul sito della rete). Tra le tante novità della stagione di La7 la nuova offerta digital, a iniziare dal sito completamente rinnovato, fruibile sia da desktop sia da mobile, con i programmi La7 e La7d in 'diretta streaming' e 'on demand'. La diretta streaming e tutta la programmazione saranno anche su smartphone con la nuova app La7.
Etichette:
Andrea Salerno,
app,
Cairo Communication,
Chernobyl,
Eden,
fiction,
giornalismo,
La7,
Licia Colò,
mondo,
palinsesti,
prodotto,
programmi,
televisione,
Tommaso Buscetta,
Urbano Cairo
The Jackal firma un video per Ferrarelle sul riciclo della plastica
Un messaggio che arriva dal mare e raggiunge chi il mondo vuole salvare |
Etichette:
bottiglie,
Ferrarelle,
impegno,
mare,
pet,
plastica,
riciclo,
The Jackal,
video
Il pachiderma si diverte alla grande con il mensile Enigmistica In
La campagna è stata ideata dall'agenzia Armando Testa |
Etichette:
3D,
Armando Testa,
campagna,
elefante,
Enigmistica In,
mensile,
pachiderma,
prodotto,
spot
09 luglio 2019
Nella famiglia Sparkletini di Bosca entra il nuovo gusto anguria
Spumanti ai gusti della frutta a bassa gradazione alcolica |
08 luglio 2019
Il cucciolo Dragotto presenta i nuovi pannolini Lines Baby
Il nuovo amico di mamme e bambini? Un cucciolo di drago sorridente, che si chiama Dragotto e vive sulle nuvole.
Il character è stato creato dall'agenzia Armando Testa per conquistare le mamme Millennial che acquistano online |
Creato dall'agenzia Armando Testa, il neonato personaggio ha il compito di introdurre i nuovi pannolini Lines Baby. La creazione del marchio è stata affrontata come un progetto speciale: brand image, naming, logotipo, packaging, backsheet dei pannolini e, soprattutto, strategia, character design e storytelling. Il cuore della campagna è il suo simpatico protagonista, Dragotto, un cucciolo che si muove in modo tenero in un mondo di morbidezza. La campagna ha vissuto una fase teaser in cui sui social e sul sito web di Lines Baby era comparso un countdown con un misterioso uovo colorato e fluttuante tra le nuvole. La campagna di comunicazione è esclusivamente digital, con attività trasversali a tutti i canali proprietari del brand. La strategia prevede un lancio social con un approccio media differenziato. Lo storytelling vede il character Dragotto come testimonial che introduce il brand, presenta i prodotti, interagisce con i pack ed è in grado di conquistare bimbi e mamme con il suo sorriso. Una particolare attenzione è stata riservata al design, alla user experience del sito web e alla brand image sulle piattaforme di ecommerce, essendo questo un nuovo prodotto pensato per le mamme Millennial che acquistano online. Alla direzione creativa esecutiva del progetto Piero Reinerio, alla vicedirezione Antonello Falcone.
Etichette:
Armando Testa,
character,
Dragotto,
Lines,
Lines Baby,
Millennial,
mondo,
pannolini,
personaggio,
prodotto
Iscriviti a:
Post (Atom)