29 ottobre 2019

Vini di qualità, rinomati e da scoprire, al Milano Wine Festival

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna il Milano Wine Festival - Fiera Nazionale del Vino, che dal 31 ottobre al 3 novembre 2019 in Piazza Città di Lombardia ospiterà gli stand di produttori vinicoli provenienti da tutta Italia, dalle cantine più rinomate a quelle ancora poco conosciute, ma molto apprezzate dagli esperti del settore.
L'evento è organizzato da Arte del Vino e The Circus
Sarà possibile trovare in Fiera i vini delle cantine Le Sette Aje, Bacchiega per Champagne Bernard Bijotat, Mauro Sebaste, Barone di Bolaro, Capri Moonlight, Cascina Poggia, Corte dei Papi, La Culma, Pezzalunga, Fradè Wine, Seirole, Tolardo Severino, Il Roccolo di Mezzomerico, La Carcaia, Terrasolata, Azienda del Poggio, Tojo, Malvicini, Ca' Passion, Bottenago. ' Bere meno, ma bere meglio'  è la mission di Arte del Vino, ideatore del progetto (organizzato insieme a The Circus) che mira a raccogliere in un unico luogo le tradizioni, i saperi e le storie dei produttori di tutta la penisola, per dare loro la possibilità di presentare al pubblico i propri prodotti in quattro giorni di degustazioni e condivisione. Ad accompagnare il vino, infine, saranno presenti degli espositori gastronomici, dalle specialità de Il Piemontese (salumi e formaggi) a quelle calabresi dei Sapori dello Stretto, passando per i tartufi di Grazioli Tartufi e LGM Francia Tartufi, ma anche diversi food truck come Bizzi l'arrosticino, U'nico, Mordicchio On the Road, Apetitosa, Gelato4ever, Fausto Ferrari, Apresski22 on the road cucina Valtellinese, Mr. Bombetta, Focaracceria Umbra, Umbriagricola, Wolf e Chicken and Chips House. E la birra, grazie ai prodotti del Birrificio della Granda. Due le modalità di ingresso al festival: un biglietto diurno da 20 euro (giovedì 15 - 19, venerdì, sabato e domenica 12 - 19), che garantirà degustazioni illimitate presso tutte le cantine vinicole e un buono acquisto del valore di 3 euro; un biglietto serale del costo di 5 euro (a partire dalle ore 19 fino a mezzanotte), che include calice e taschina con cui aver accesso alle degustazioni, che verranno effettuate tramite l’acquisto di appositi token del valore di 1 euro l'uno. I token potranno essere acquistati presso le due casse predisposte e il prezzo di ogni calice sarà a discrezione delle aziende vinicole.

28 ottobre 2019

Diabolik ed Eva Kant nella suite del Grand Hotel Majestic

La suite Giambologna del Grand Hotel Majestic 'già Baglioni' di Bologna, location senza tempo, ha accolto Diabolik ed Eva Kant rispettivamente interpretati da Luca Marinelli e Miriam Leone nel film 'Diabolik' prodotto da Mompracem e Rai Cinema, che arriverà nelle sale nel 2020 con 01 Distribution.
Nel film, diretto dai Manetti Bros, i personaggi creati dalle sorelle Giussani
sono rispettivamente interpretati da Luca Marinelli e Miriam Leone
I registi Antonio e Marco Manetti, noti come Manetti Bros, nella raffinata suite presidenziale hanno girato alcune scene della pellicola ambientata negli anni Sessanta e che vede protagonista il 'Re del terrore', fascinoso ladro anti eroe dei fumetti creato dalle sorelle Giussani.  Il soggetto è scritto dai fratelli Manetti, dallo sceneggiatore Michelangelo La Neve e da Mario Gomboli, direttore della casa editrice Astorina nonché storico curatore dei soggetti del fumetto. L'eleganza della suite Giambologna si esprime nei dettagli, come i mobili d’antiquariato francese, i pregiati marmi di Carrara rosa, il letto a semibaldacchino. La partnership tra la produzione e la struttura alberghiera è il capitolo più recente di una lunga love story che il 5 stelle lusso intrattiene con il cinema italiano e internazionale: dagli anni Venti e nei decenni successivi il palazzo è diventato la 'casa bolognese' delle star italiane e hollywoodiane. Tra suite, sale e corridoi sono risuonati i passi di Clark Gable, Anna Magnani, Sean Connery, Burt Lancaster, Spike Lee, Roger Moore, Gerard Depardieu, Woody Allen e tante altre personalità del jet set, del mondo della cultura e dello spettacolo. Il legame con la settima arte prosegue, guardando al futuro e alle nuove generazioni: lo scorso luglio l'hotel si è trasformato in set per l'International Filmmaking Academy e i suoi venti esordienti di talento.

'Gli amici di Babbo Natale' hanno aiutato il Wwf con un'app ludica

Un milione di specie animali e vegetali, come dichiarato dall'Onu, sono a rischio di estinzione e hanno un orizzonte di sopravvivenza limitato. I primi che sembrano essersene accorti sono i bambini, che lo hanno raccontato nelle letterine spedite a Babbo Natale, chiedendo aiuto.
Giocando, i bambini hanno contribuito a salvare gli animali a rischio estinzione
Poste Italiane, come ogni anno, da oltre 18 anni, si occupa di raccogliere e rispondere a tutte le letterine di Natale dei bambini, per questo ha deciso di esaudire i loro desideri con un progetto in collaborazione con il Wwf. Così, l’agenzia creativa McCann Wordgroup Italia, insieme a Mrm//McCann e alla sua unit Live, specializzata in contenuti social, nel 2018 ha sviluppato la campagna integrata 'Gli amici di Babbo Natale', inviando a tutti i bambini una lettera in cui Babbo Natale li invitava a scaricare l'app dedicata, per aiutarlo a salvare gli animali nel modo più bello: giocando. Sono stati creati cinque personaggi animati, ispirati agli animali più amati dai bambini, ognuno con la sua storia e tante missioni per conoscere le difficoltà legate al cambiamento climatico, al bracconaggio e all'inquinamento. Più i bambini salvavano gli animali nel gioco, più li aiutavano nella realtà: per ogni missione completata Poste Italiane ha donato 10 centesimi di euro al Wwf. Anche FaviJ e LaSabri, due tra i più famosi YouTuber italiani, hanno voluto aiutare Babbo Natale portando il gioco in una vera Oasi del Wwf. I numeri testimoniano il successo dell'operazione: 200mila le letterine di risposta inviate da Poste Italiane, oltre 25mila i download dell'app (sviluppata da 101 percento), 375mila le missioni completate, 1,2 milioni le views del video su YouTube e 30mila euro donati al Wwf.

Folletto schiera i 'Dust hunters' al Lucca Comics & Games Festival

In occasione di Lucca Comics & Games Festival 2019, il primo festival in Europa e il secondo nel mondo dedicato a fumetti, videogiochi, musica, cinema e fantasy, in programma dal 30 ottobre al 3 novembre, Folletto schiererà i 'Dust hunters', supereroi moderni al servizio delle famiglie.
Giochi e gadget per i visitatori allo stand presso il Loggiato Pretorio
Equipaggiati con lo speciale Zainetto Folletto e con il VK220 S, i tre attori travestiti appunto da 'cacciatori di polvere' si aggireranno per le strade di Lucca, giocando con i passanti e offrendo un'opportunità di foto. Folletto sarà inoltre presente con i suoi prodotti di ultima generazione presso il Loggiato Pretorio dove, allo stand dedicato, sarà possibile vedere all'opera le nuove soluzioni di pulizia per la casa: il Robot Folletto VR300 personalizzato, per l'occasione, con uno sticker e il nuovo Aspirapolvere senza filo Folletto VB100 che, avvicinato a un ledwall, farà partire un'animazione video per 'accartocciare' una pagina di fumetto, simulando una reale aspirazione. La grafica degli sticker e le vignette del fumetto sono state realizzate dal fumettista professionista Dario Viotti della scuderia di Sergio Bonelli Editore. I visitatori che condivideranno sui propri profili social una foto scattata con i 'Dust hunters' e una con il fumetto del VB100 riceveranno, presso lo stand, dei gadget brandizzati Folletto, come il 'Sam', il robottino innamorato del VR300.

Fratelli la Bufala ha inaugurato a Milano il suo terzo ristorante LaB

Si chiama LaB il nuovo progetto di flagship store della rete di ristorazione Fratelli la Bufala.
Un nuovo locale vocato a una proposta gastronomica di alta qualità
Un progetto di eccellenza gastronomica che l'insegna partenopea sta sviluppando a Milano: dopo il ristorante di San Babila, la catena ha aperto un nuovo flagship store in via Vicenza, a pochi passi da viale Montenero. Lo stile del nuovo locale (84 posti a sedere), curato da Studio Rdp, ricalca i tratti distintivi del ristorante nel centro della città, con l'albero delle mozzarelle - omaggio all'Albero della vita di Expo 2015 - e con l'utilizzo di colori e materiali caldi, dall'oro del pavimento al legno essenza di castagno per gli arredi. Dopo il forno a forma di corno rosso, anche nel nuovo LaB, Fratelli la Bufala vuole stupire con un forno insolito a raggio di sole: è un altro elemento che fa riferimento alla simbologia del logo e che diventa protagonista dello spazio con la sua collocazione 'in vetrina'. Alla sala all'ingresso e a quella principale, entrambe con grandi vetrate luminose, si aggiunge la stanza dedicata alle mozzarelle, una sorta di privé con tavolo conviviale da 12 posti, decorato con mozzarelle di ceramica.
Il locale ospita un tavolo conviviale da 12 posti
Con ironia e leggerezza, la catena dedica a Milano 'Gli alberi delle mozzarelle verticali', una delle sue bufaland stories: racconti fantastici, sospesi tra mito e realtà, e alcune citazioni sulle pareti dei nuovi flagship store. Anche in questo ristorante è stato infatti realizzato un murales che decora la parete più grande del locale e che raffigura la Bufaland, il mondo immaginario di Fratelli la Bufala, con l'indicazione delle città in cui il marchio è presente. Il menu di Fratelli la Bufala-Montenero riprende le proposte del menu di San Babila: particolare attenzione è dedicata a una materia prima di altissima qualità, a partire dalla mozzarella di bufala, proveniente da caseifici selezionati in aree come Aversa, Battipaglia e Caserta; la mozzarella di bufala è proposta in sei versioni Dop. Raccomandata la selezione di salumi e formaggi di bufala da accostare a focaccia calda, miele e composte. Novità assoluta è l'happy hour, prevista tutti i giorni dalle 17 alle 20 con una proposta di cocktail classici ma anche di signature a base di latte di bufala - come il Bufala Sour - creati ad hoc dai barman Fratelli la Bufala, con accompagnamento di finger food a base di bufala. Il nuovo locale è un richiamo a tutti gli altri ristoranti presenti a Milano e un'ulteriore occasione per affermare il rilancio del marchio Fratelli la Bufala. Oltre a LaB Milano-San Babila, Fratelli la Bufala è infatti presente in via Cimarosa, Corso Sempione e all'interno del Business Park Milanofiori di Assago. 

'L'età giovane' fa riflettere sulla follia del fanatismo religioso

Il 13enne musulmano Ahmed, pur cresciuto nel contesto occidentale nei pressi di Liegi e in una famiglia islamica moderata, vive nel culto di un cugino 'martire' e arriva ad abbracciare l'integralismo religioso al punto di progettare di assassinare madame Inès, la sua insegnante di lingua araba, colpevole ai suoi occhi e a quelli del suo imam (che lo plagia, avendo sostituito l'assente figura paterna) di essere un'apostata.
Il film dei fratelli Dardenne arriva in sala dal 31 ottobre con BiM
Il crimine non va a buon fine, ma porta l'impacciato ragazzino (interpretato da Idir Ben Addi), lungi dal redimersi per l'atto di violenza nonostante un periodo in riformatorio e un altro di recupero in un'azienda agricola, a chiudersi sempre di più in se stesso e, preda della sua ossessione omicida, a perdere i contatti con la realtà, rifuggendo i contatti con gli animali e l'altro sesso, da lui considerati impuri. Questa la trama de 'L'età giovane', film drammatico scritto e diretto da Jean-Pierre e Luc Dardenne, che al Festival di Cannes 2019 si sono aggiudicati il riconoscimento per la Miglior Regia. Nel cast anche Olivier Bonnaud, Myriem Akheddiou, Victoria Bluck, Claire Bodson, Othmane Moumen. Al cinema da giovedì 31 ottobre, con distribuzione di BiM, il film dei fratelli Dardenne, la cui idea è scaturita in seguito agli attentati di Bruxelles nel 2016 rivendicati dallo Stato Islamico, fa riflettere con grande realismo su un tema di drammatica attualità quale quello dell'odio legato al fanatismo religioso, ancora più tragico quando plasma le menti suggestionabili dei più giovani, senza possibilità di ritorno.

27 ottobre 2019

Trenta ricette sfiziose per una sana e bilanciata dieta canina

Il ricettario è firmato da Marco Vandoni e Leonardo Cairo
'Cucina da… cani. Ricette da vero gourmet' è il ricettario firmato dallo chef Marco Vandoni. concorrente della sesta edizione di MasterChef, con il corredo di immagini a cura del fotografo di food Leonardo Cairo. Sempre pronti a scodinzolare e a fare festa ai loro padroni, i cani sono amici speciali, fedeli compagni di adulti e bambini. Anche per loro è indispensabile seguire un'alimentazione sana e bilanciata, affinché possano essere in splendida forma. Non bisogna mai dimenticare carne e verdure, ma anche cereali e pesce, l'importante è che ogni ciotola sia per loro appetibile e digeribile. Il libro, edito da Trenta Editore (15 euro) raccoglie 30 ricette, ideate da Vandoni e approvate dalla veterinaria Irene Granelli della Clinica Veterinaria Granelli di Milano. Tanti piatti sfiziosi, con il contributo di alcune ricette speciali: due di Fabia De Martino, sostenitrice di una dieta crudista anche dopo l'addomesticamento, una di Myuki Sueli Sugawara, esperta nutrizionista di cani e gatti, una della coppia Sheila e Márcio Luppi, professori universitari, e una di Filippo Boria, architetto e videomaker milanese amante dei cani. La prefazione è a cura di Michele Getti, ideatore e fondatore di una 'ricetta' e di un negozio altrettanto originali, il gelato per cani di Ice Dog.

26 ottobre 2019

Riaperto l'aeroporto di Linate dopo l'intervento di restyling

Getti colorati delle autopompe dei vigili del fuoco oggi hanno dato il benvenuto al primo aereo, un airbus Alitalia con a bordo 64 passeggeri provenienti da Roma, atterrato alle 18 in punto nella 'nuova Linate', dopo i lavori di restyling dello scalo milanese.
Armando Brunini, amministratore delegato di Sea 
Il rinnovo della struttura aeroportuale, avviato a fine luglio e durato tre mesi, ha previsto l'ammodernamento degli spazi interni e il rifacimento delle piste, oltre ad alcuni interventi legati alla sicurezza. I lavori di ristrutturazione saranno portati a completo compimento a marzo 2021. Alla cerimonia di riapertura sono intervenuti istituzioni (la ministra dei Trasporti Paola De Micheli, il sindaco di Milano Giuseppe Sala), il management di Sea, la società aeroportuale che gestisce gli scali Milano Malpensa e Milano Linate, giornalisti e fotografi, che hanno festeggiato con una scenografica torta a tema appositamente creata dal maestro cioccolatiere Ernst Knam in accompagnamento a bollicine Ferrari Trento. A ricordo dell'evento, i passeggeri del primo volo hanno ricevuto in omaggio un panettoncino realizzato dall'azienda siciliana Fiasconaro per la griffe di moda Dolce & Gabbana.

Burger King consegna con Uber Eats in cinque città italiane

E il Whopper Burger si maschera da fantasma per Halloween
Ordinare un hamburger o un menù Burger King direttamente dal proprio divano? Oggi è possibile con Uber Eats. Ha preso il via in quattro città italiane, ed è in arrivo in una quinta, il servizio scaturito dalla partnership fra i due noti brand: a Milano, Roma, Napoli e Bologna è già possibile ordinare tutti i menù Burger King dall'app Uber Eats. Dalla prossima il servizio sarà disponibile anche a Torino. Per l'occasione, Burger King fa un regalo ai suoi clienti: il Ghost Whopper, una limited edition disponibile in esclusiva per le consegne a Milano e Roma. Il classico Whopper Burger King si maschera da fantasma per festeggiare Halloween nelle case di tutti coloro che vogliono assaggiare un menù 'da paura', ma dalla propria cucina. Per ricevere a casa i panini e i menù Burger King, basta scaricare sul proprio smartphone l'applicazione di Uber Eats, disponibile sia per Android che per iOS, o collegarsi al sito Ubereats.com, effettuare la registrazione e procedere con l'ordine.

25 ottobre 2019

Dermophisiologique festeggia trent'anni di presenza sul mercato

Lipogel Scrub
labbra al carbone vegetale, Crema Resurface Notte e Soluzione Viso Resurface: queste le novità firmate Dermophisiologique, azienda italiana di trattamenti dermocosmetici professionali che quest'anno festeggia trent'anni di attività sul mercato. Grazie all'azione delle microsfere di nocciolo d'oliva, lo scrub labbra esfolia e leviga questa zona delicata del viso rimuovendo la pelle secca e screpolata, senza creare irritazioni. La formula è arricchita in carbone vegetale dalle proprietà purificanti e contiene un mix di burri e lipidi di origine vegetale dall'azione idratante e antiossidante che contrasta la secchezza e le alterazioni cutanee da aggressioni esterne.
Da sinistra, Ambra Redaelli e Loretta Pizio
La linea Resurface, adatta anche alle pelli molto sensibili, favorisce invece il rinnovamento cellulare grazie all'azione delicatamente esfoliante dei due trattamenti. Con la sua composizione di Alfa idrossiacidi (AHA), la Soluzione Resurface elimina cellule morte e impurità e stimola il turnover cellulare, migliorando compattezza, colorito e luminosità della pelle. La Crema Resurface ad azione notturna svolge una triplice azione: attiva il rinnovamento epidermico, ristruttura la barriera cutanea e garantisce un'idratazione ottimale della pelle grazie alla sua formula contenente acido glicolico e malico che, uniti all'acido lattobionico e al gluconolattone, determinano un'azione delicatamente esfoliante e levigante della superficie cutanea, migliorando l'aspetto di rughe e segni d'espressione per un incarnato più luminoso e tonico. L'azienda B Corp fondata nel 1989 da Loretta Pizio e di cui è socia Carolina Ambra Redaelli, in occasione del suo trentennale propone anche dei cofanetti celebrativi caratterizzati da livree gold, silver e red, ideali per regali natalizi all'insegna della bellezza,