16 aprile 2015

Le videopillole di Francesco Facchinetti per White Now Men

Facchinetti sul set dei video realizzati da About Lab
Come difendersi dall'assalto dei fan quando il sorriso è irresistibile? La parola all'esperto Francesco Facchinetti, protagonista di videopillole di 15" su YouTube in cui dispensa trucchetti e regole per gestire gli effetti 'collaterali' di un sorriso imbattibile, quello smagliante dovuto all'utilizzo del nuovo Mentadent White Now Men, il primo dentifricio per uomini a effetto sbiancante istantaneo.
Tra i trucchi, quello di camuffarsi, organizzare gli appuntamenti, trovare scuse plausibili, incastrare gli impegni galanti. Il progetto con protagonista lo showman, dal titolo 'Difenditi da un sorriso imbattibile', è parte della strategia di lancio del dentifricio (due le varianti) a target maschile del mercato. Nella versione integrale, il video sarà pubblicato anche sulla pagina Facebook di Facchinetti. Il concept creativo del progetto #thesmilemanagement si deve a About Lab (autore Nicola Conversa), che ha curato anche la produzione. Per il lancio della novità, l'azienda si affida inoltre a una campagna pubblicitaria internazionale televisiva sulle principali emittenti nazionali e satellitari: un film accattivante in cui assisteremo all'attrazione che un sorriso brillante di un uomo genera tra il pubblico femminile... e non solo. A completare il lancio, supportato da un ingente investimento in comunicazione, stampa e activation consumer. Il concept creativo del valore del sorriso nelle dinamiche dell'attrazione beneficia anche del supporto di una ricerca condotta online per Mentadent da Astra Ricerche su 902 italiani, tra uomini e donne, di età compresa tra i 20 e i 50 anni. L'indagine ha evidenziato che gli uomini sono poco consapevoli del valore di seduzione di un bel sorriso, brillante e sano, e infatti hanno meno cura dell'igiene orale. Il lancio di White Now Men risponde quindi alla logica di offrire un prodotto sbiancante immediato agli uomini, i cui denti sono generalmente più ingialliti di quelli delle donne.

'Sport e integrazione', al via il percorso delle Buone Pratiche

Raccogliere, valorizzare e diffondere esperienze positive in materia di sport e integrazione, mirate a favorire l’inclusione e l’inserimento dei giovani di prima e seconda generazione, provenienti da un contesto migratorio, e tese a contrastare l’intolleranza e la discriminazione nell’accesso allo sport, attraverso la valorizzazione delle diversità. Questo l’obiettivo del percorso delle 'Buone Pratiche', nell’ambito del programma di azioni previste dal progetto 'Sport e integrazione', grazie al rinnovato accordo di programma, per il secondo anno consecutivo, tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Coni. Il cammino di segnalazione delle Buone Pratiche è partito lo scorso 7 aprile con l’invito pubblico a presentare attività e azioni in favore dell’integrazione attraverso lo sport, rivolto agli organismi sportivi riconosciuti dal Coni, alle associazioni del mondo dello sport, al terzo settore, agli Enti territoriali e, più in generale, ad ogni forma di associazionismo. Per partecipare è necessario compilare, entro il 31 maggio, un modulo disponibile sul sito ufficiale del progetto, www.fratellidisport.it, da cui è possibile anche consultare il regolamento e scaricare il manifesto per conoscere i valori, gli obiettivi e le azioni del progetto 'Sport e integrazione' e sul portale dell’Integrazione dei Migranti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (www.integrazionemigranti.gov.it). Tutte le Buone Pratiche che avranno superato i criteri di ammissibilità saranno pubblicate sul sito www.fratellidisport.it e potranno partecipare alla fase di selezione, a cura del Comitato Tecnico-Scientifico di 'Sport e integrazione' affiancato da un'apposita commissione di valutazione. Tra i migliori progetti selezionati saranno individuate le 12 'Buone Pratiche più virtuose', cui sarà riservata ampia visibilità sui media nazionali, la pubblicazione sul sito del Coni e sul portale dell’Integrazione dei Migranti del Ministero e, infine, la possibilità di godere di un grande momento di visibilità durante il workshop nazionale 'Sport e integrazione: le Buone Pratiche', in programma il prossimo ottobre.

Barba e capelli nel nuovo Kiehl's Barber Shop by Gum

Dal beard trimming all'hanghover treatment, dal buzz cut al traditional shave fino agli hair cut combinati con la rasatura.
Il Barber Shop è al primo piano della boutique Kiehl's in via Dante
Differenti i servizi su prenotazione che Kiehl’s Since 1851 propone nel Barber Shop inaugurato pochi giorni fa a Milano, in via Dante, angolo via Rovello 1, in collaborazione con Gum, insegna specialista della cura di barba e capelli. Il tutto avviene in un’elegante atmosfera vintage, in perfetto stile americano, in cui Kiehl’s, lo storico brand newyorkese di prodotti per viso, corpo e capelli di alta qualità, offre soluzioni specifiche per la rasatura, come la Lite Flite Shave Cream, crema da barba da usare con il pennello a base di canfora, mentolo e lavanda. Il servizio è attivo  il mercoledì e il giovedì, dalle 11 alle 20. Prenotazione: tel. 028991983.

15 aprile 2015

Incontri con gli 'Audi mind movers' nel temporary store Audi

All'insegna del claim 'Every Innovation is temporary', apre i battenti in via Montenapoleone, a Milano, l'Audi City Lab, temporary store di Audi Italia. Un laboratorio di idee che la casa automobilistica tedesca ha deciso di dedicare ai diversi modi d'intendere il concetto di innovazione e design e che, fino al 10 maggio, ospiterà eventi, incontri e dibattiti con ospiti d’eccezione. Dal 16 al 28 aprile è in programma la rassegna di incontri aperti al pubblico 'Audi Mind Movers – From design to imagination', una serie di talk quotidiani, durante i quali diversi 'mind movers' - artisti, designer, creativi, accademici - approfondiranno il legame tra il design, la mobilità, la sostenibilità e il futuro. Dal sociologo Francesco Morace al fashion designer Romeo Gigli, fino al musicista e produttore Marracash: a confronto tante figure di spicco del mondo Audi e alcune delle eccellenze creative che Audi Italia ha individuato con il progetto Audi innovative thinking. L’Audi City Lab è presente a Milano nel periodo del FuoriSalone per affrontare diverse tematiche e per diventare la sede privilegiata di una serie di incontri su temi diversi: dal design, alla musica, dalla mobilità del futuro all’innovazione in tutte le diverse forme, a cui potranno partecipare, clienti, creativi e semplici appassionati, insieme a tutti gli influencer ed esponenti del mondo del design internazionale, presenti in città per la Design Week. Per informazioni e accrediti questo è il sito.

Torna il concorso Colgate #MakeUpYourSmile con Clio

Una giornata di shopping con la celebre truccatrice Clio e un buono di 500 euro in prodotti beauty. Questi i premi del concorso #MakeUpYorSmile, lanciato da Colgate Max White One Optic, che quest'anno prenderà il via il 15 maggio e si conluderà il 30 settembre 2015. Sul sito occorre visionare i tutorial di Clio Zammatteo che spiegano come realizzare un trucco rocker, natural chic e fashionista, scegliere lo stile preferito e creare il relativo make up seguendo i consigli della celebre make up artist. Poi basta caricare la foto sul sito e condividerla sui social network (Facebook, Instagram, ecc.) invitando gli amici a votare. Per ognuna delle tre categorie una giuria d’eccezione selezionerà la vincitrice: in premio un buono del valore di 500 euro da spendere in prodotti di bellezza con la compagnia e i consigli di Clio, che renderà la giornata ancora più speciale.

Viaggio ai confini della forma con le Miniatures di Bonaveri

Argilla, creta, resina, cartapesta, ferro, cuoio... modelli incompiuti, abbozzati o decorati nei minimi dettagli. Provengono dall'atelier ferrarese di scultura  Bonaveri e sono visibili nel capoluogo lombardo fino al 19 aprile da Bonaverimilano, in via Morimondo 25, le Miniatures.
Da Bonaverimilano una selezione di manichini in miniatura
Si tratta di una carrellata di piccole figure le cui differenti caratteristiche (materiali, dimensioni, decorazioni, finiture) illustrano la ricerca svolta da Bonaveri per esplorare nuovi canoni espressivi in un continuo divenire, tra arte e artigianato. Come detto, i bozzetti in mostra sono nati nell’atelier di scultura a Renazzo di Cento durante il processo di ricerca che prelude alla creazione dei manichini veri e propri. La miniatura non è la riduzione di proporzioni di un’opera maggiore, ma piuttosto il primo momento della creazione, rappresentando un metodo per esplorare, modellare, definire. La mostra è un viaggio nell’universo compositivo con cui Bonaveri si spinge ai confini della forma, indagando l’estetica della figura.

Anche Bracca esorta a combattere la pigrizia per star bene

L'iniziativa è giunta alla quarta edizione
Per tutto il mese di aprile, un milione di bottiglie di Acqua Bracca arrivano sulla tavola degli italiani rivestite dalla retroetichetta dedicata ad ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari, onlus che oggi organizza la 4a Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi con eventi e incontri in tutta Italia dedicati a persone di tutte le età, bambini compresi.
Ogni anno, infatti, 600mila italiani sono colpiti da ictus, infarti ed embolie. Tra questi, 8mila sono giovani: adolescenti, bambini e anche neonati. Un’emergenza sulla quale è possibile fare luce, diffondendo maggiore consapevolezza circa i modi per prevenire ed evitare le malattie trombotiche, adottando uno stile di vita più sano fatto di attività fisica e alimentazione equilibrata. Principi da sempre condivisi dal Gruppo Bracca che, con i vari formati delle sue bottiglie d’acqua, si farà promotore di scelte di salute e benessere, portando un messaggio anti-pigrizia sulle tavole degli italiani. L’iniziativa attraverserà tutto il Bel Paese, anche grazie al sostegno di Acqua Bracca, e correrà via web sul sito www.giornatatrombosi.it e sui social network, dove chiunque potrà diventare messaggero anti-pigrizia scattando un 'healthy-selfie' e condividendo la foto su Instagram, Facebook e Twitter con l’hashtag #ALTpigrizia.

Marie Claire Maison interprete di un nuovo concetto di lusso


Marie Claire Maison ha un posizionamento luxury
Con un party esclusivo organizzato allo spazio NonostanteMarras, Marie Claire Maison ha scelto il contesto vivace e chic del FuoriSalone per il suo rilancio in grande stile. Il mensile diretto da Cinzia Felicetti è infatti in edicola con un upgrade luxury, un intervento teso a rimarcare la nuova concezione del lusso (ricercato e contemporaneo) del periodico del gruppo Hearst Magazines Italia. Essenziale la grafica: classica per discendenza, ma pervasa di una freschezza moderna, acquisita attraverso la rielaborazione di un font raffinato come il Didot. Compaiono nuove sezioni, tra cui ‘Eventi’ e ‘Decor’, e ampio spazio viene dedicato all’arte, con lo sguardo rivolto verso il collezionismo. Le case rappresentano la sezione più autorevole, il cuore del giornale, che ne esalta il posizionamento luxury. Al suo interno, dimore di classe, raccontate attraverso lo spirito e il gusto raffinatissimo dei proprietari. In ogni numero, l'equilibrio di stili: glamour, vintage, classico, design. I layout puntano alla pulizia delle linee per esaltare la bellezza delle immagini. L’inizio del nuovo percorso editoriale è stato celebrato con una festa durante la quale gli ospiti sono stati invitati a vivere una maison experience, tra arredo, arte, moda, cultura e lifestyle. L'evento ha ospitato anche Dangerous Intruder, la prima personale dell’artista, pittrice e fotografa ucraina Yelena Yemchuk. Nell'occasione gli ospiti hanno anche potuto assistere alla performance teatrale di Sabrina Garatti.

14 aprile 2015

Le eccellenze della Venezia Nativa proposte da quattro chef

Da sx, Sabina Joksimovic, Serena Baiano, Andrea Asoli e Michelangelo D’Oria - Foto Alessandro Tagliapietra
Gli antipasti saranno a cura di Sabina Joksimovic (proviene dal ristorante la Taverna di Colloredo), la cui passione sono le erbe aromatiche. A preparare i primi piatti ci penserà Andrea Asoli (dal ristorante Met di Venezia), grande conoscitore delle farine. Ai secondi piatti provvederà Michelangelo D'Oria (già a Venissa), un maestro nel valorizzare il gusto del pesce. I dolci non dolci di Serena Baiano (dal ristorante La Peca di Lonigo) chiuderanno sorprendentemente il pasto. Dal 18 aprile punterà su questo poker d'assi - quattro talenti emergenti della cucina italiana - Venissa, nato da un'intuizione di Gianluca Bisol che, nel recuperare un vitigno ormai scomparso della Venezia Nativa, ha realizzato un wine resort a Mazzorbo Burano. Il ristorante di Venissa in pochi anni si è affermato come punto di riferimento per gli amanti della buona cucina grazie a due eccezionali interpreti, prima Paola Budel e poi Antonia Klugmann, e oggi compie un’ulteriore tappa di avvicinamento al sogno del giovane imprenditore, diventando il trampolino per giovani chef che provengono da ristoranti stellati e che entrano a far parte di un circolo per la valorizzazione delle ricette tradizionali veneziane, elaborate in chiave contemporanea. La ricerca sulla cucina domestica lagunare è, infatti, la base su cui lavorano i quattro chef di Venissa, che durante la stagione si confronteranno con grandi maestri della cucina italiana.

Le Dolls di Flavio Lucchini al FuoriSalone per Fidenza Village

Da oggi al 19 aprile, Fidenza Village porta a Milano la sua esperienza di shopping. I visitatori di Zona Tortona che passeranno da Superstudio Più potranno ammirare le opere di Flavio Lucchini, artista che ha influenzato profondamente il mondo della cultura e dell’arte così come della grafica e dell’editoria, promuovendo la moda e il design italiano a livello internazionale, tanto da essere considerato il vero inventore del made in Italy. In particolare, Fidenza Village nella window gallery di Superstudio 'Art Box' presenterà un’istallazione dell’artista con le sculture 'Dolls'. Dal 14 al 19 aprile tutti coloro che visiteranno Zona Tortona riceveranno un invito per ritirare una VIP card entro il 2 giugno 2015 e un biglietto gratuito per i giorni del Salone del Mobile A/R per il servizio pullman Shopping Express da Milano a Fidenza. Partner di Superstudio, Fidenza Village porterà anche un po’ di 'design week' presso il Villaggio, contribuendo così a creare la caratteristica atmosfera della settimana milanese dedicata al design. Dall’11 aprile al 14 maggio, si potranno infatti ammirare le opere di Flavio Lucchini, fondatore di Superstudio Group, una vera e propria istituzione a Milano per gli eventi legati alla moda e al design, che esporrà un’installazione con altre quattro Dolls. Le Dolls di Flavio Lucchini sono un divertito omaggio alla femminilità: bambole e bimbe, figure ironiche o ingenue che sottolineano la freschezza di ogni giovane donna.