05 dicembre 2017
Il 9 dicembre Caffarel apre a Torino il suo primo monomarca
Con un evento inaugurale fissato il 9 dicembre, Caffarel apre a Torino - città del giandiotto - il suo primo negozio monomarca, in via Carlo Alberto 12, in un elegante palazzo che affaccia su una delle vie più belle del centro storico. Il Caffarel Store, firmato dal famoso designer Franco Costa specializzato nel food entertainment, si sviluppa su una superficie di circa 100 mq affacciati sulla via con quattro grandi vetrine e offre un’esperienza unica a tutti gli appassionati di cioccolato di alta qualità. Si possono vivere piacevoli momenti di gusto nell'elegante cioccolateria, a partire dal mattino con la colazione fino all'ora dell’aperitivo, ed è possibile acquistare il meglio della produzione Caffarel. Inoltre, periodicamente saranno organizzati showcooking con gli ambasciatori Caffarel ed esperienze di degustazione guidate: durante la Caffarel Chocolate Experience, le sue golose ricette saranno per esempio abbinate a pregiati spirit selezionati da Luisito Perazzo, proclamato Miglior Sommelier d'Italia 2005. Dalle 10 alle 19 del giorno d'inaugurazione, Caffarel aprirà le porte del punto vendita ai torinesi che vorranno scoprire le sue ricette di successo con diverse dimostrazioni tenute dall’ambasciatore Caffarel Giancarlo Alosa, che realizzerà live alcune specialità dell'azienda e farà degustare squisite creazioni artigianali. Previste anche performance dell'artista Giulia Bernardelli, alias Bernulia, che trasformerà cacao e nocciole in raffinate opere d'arte. Alle 16 si terrà il brindisi e il taglio del nastro, dove sarà presente anche l’amministrator delegato di Caffarel Marco Peter, per ufficializzare l’inaugurazione del punto vendita sinonimo di cultura del cioccolato. Per l'occasione il brand ha ideato anche un social contest: chi posterà su Instagram una foto con un gianduiotto Caffarel utilizzando gli hashtag #CaffarelStore e #CaffarelTorino, e taggherà tre amici, potrà recarsi con loro in negozio per ritirare una dolce gift bag.
Etichette:
Caffarel,
Caffarel Store,
cioccolato,
contest,
Franco Costa,
gianduiotto,
locale,
Marco Peter,
mondo,
monomarca,
negozio,
showcooking,
store,
Torino
Cena con asta benefica alla terza edizione di 'Natale in campo'
Ieri sera il Pulley Restaurant&Club, locale milanese di proprietà di Davide Lippi, ha ospitato la terza edizione di 'Natale in campo', l'evento benefico organizzato da Soccerpass a favore dell'Associazione Amici di Sean.
Cristina Parodi (qui con Marco Cordero di Montezemolo) ha condotto l'evento |
04 dicembre 2017
Non da bere, ma da assaporare le birre Peroni Gran Riserva
Da sinistra, Federico Sannella, Giuseppe Menin e Ludovica Lioy |
Etichette:
agricoltore,
Birra Peroni,
birre,
premio,
prodotto,
qualità,
spot,
tempo
Con Ferrero Rocher e Fai alla scoperta delle bellezze d'Italia
Obiettivo: creare consapevolezza del patrimonio artistico che ci circonda |
Uno dei 40 monumenti-simbolo che saranno esposti nei punti vendita |
Etichette:
bellezza,
Domenico Sedini,
FAI,
Ferrero Rocher,
Italia,
opuscoli,
patrimonio,
spot,
The artist,
Unesco
03 dicembre 2017
Compie 25 anni ThinkPad, il pc che resiste a condizioni estreme
Mancano poche tappe e si concluderà con successo il roadshow internazionale di Lenovo dedicato ai 25 anni del ThinkPad, progettato da Richard Sapper nel 1992 e ingegnerizzato negli Yamato Labs di Yokohama.
Emanuele Baldi |
Etichette:
25 anni,
caldo,
condizioni climatiche,
Emanuele Baldi,
evoluzione,
freddo,
Lenovo,
liquidi,
mondo,
pc,
prodotto,
roadshow,
stress test,
ThinkPad,
urti
02 dicembre 2017
L'adesivo che migliora la vita di chi ha invalidità invisibili
Nasce a Brescia l'adesivo da apporre sulle toilette pubbliche per indicare che il bagno degli invalidi è dedicato anche a chi ha delle invalidità invisibili, come la stomia.
Fondazione Poliambulanza è il primo ospedale a promuoverlo |
01 dicembre 2017
Sbarca da Londra a Milano la mostra musicale 'Revolution'
Memorabilia, abiti, design, arte e musica di fine anni Sessanta. Apre domani a Milano, negli spazi della Fabbrica del Vapore, la mostra 'Revolution. Musica e Ribelli 1966-1970, dai Beatles a Woodstock' dedicata alle storie e ai protagonisti di quel breve ma denso periodo che cambiò per sempre le nostre vite.
Quei 1.826 giorni vengono raccontati attraverso oltre 500 oggetti, testimonianze di momenti, vite eccezionali e canzoni che hanno segnato la storia, abiti che hanno fatto tendenza e scandalo, film indimenticabili. Promossa e coprodotta da Comune di Milano e Avatar – Gruppo MondoMostreSkira, in collaborazione con il Victoria Albert Museum di Londra, sarà visitabile fino al 4 aprile 2018. I curatori della mostra sono Victoria Broackes del Victoria and Albert Museum, Fran Tomasi, promoter italiano che per primo portò in Italia i Pink Floyd, Clara Tosi Pamphili, giornalista e storica della moda, e Alberto Tonti, critico musicale. L'allestimento è progettato da Corrado Anselmi e il progetto grafico è a cura dello Studio Dinamo Milano. Rolling Stone, VH1 e Virgin Radio sostengono il progetto come media partner. Partner tecnico Sennheiser che, grazie alla tecnologia di ultima generazione Ambeo 3D, farà vivere ai visitatori un'esperienza immersiva e con il sistema di audioguide GuidePort, in grado di trasmettere l'audio in tempo reale con sincronizzazione labiale, li accompagnerà alla scoperta del percorso espositivo. Due, in particolare, sono le installazioni Ambeo 3D previste: la prima farà calare i visitatori nel clima politico dell'epoca, rievocando suoni e rumori delle lotte contro la censura e le istituzioni della fine degli anni Sessanta, mentre la seconda ricreerà l'atmosfera di un concerto live, mixando i materiali audio di quel periodo storico. Alla fine delle sette sezioni,
infatti, una sala immersiva con cuscini e maxi schermo farà rivivere il mitico Festival di
Woodstock del 1969.
Oltre 500 gli oggetti legati a quel periodo storico |
La mostra è visitabile fino al 4 aprile 2018 alla Fabbrica del Vapore di Milano |
Etichette:
Alberto Tonti,
audio,
Clara Tosi Pamphili,
eventi,
Fabbrica del Vapore,
Fran Tomasi,
MondoMostre Skira,
mostra,
musica,
rEvolution,
Sennheiser,
suoni,
Victoria and Albert Museum,
Victoria Broackes,
Woodstock
Selvaggia Lucarelli presenta i reggiseni Yamamay Super Cups
Selvaggia Lucarelli oggi ha presentato a Milano la collezione di reggiseni Super Cups con coppe grandi, specificamente studiata per donne dal décolleté generoso.
La linea, composta da pezzi sexy (con pizzo, trasparenze, incroci), che valorizzano il seno senza comprimerlo e offrendogli il corretto sostegno, è stata sviluppata da Yamamay, il brand di Pianoforte Holding. Come ha spiegato la scrittrice e influencer durante la presentazione in anteprima alla stampa, ha scelto di essere madrina del progetto Super Cups perché ha sempre avuto grandi difficoltà a trovare reggiseni in grado di adattarsi alle sue forme: "Negli anni ho dovuto scegliere tra un intimo molto sexy, ma con coppe troppo piccole che mi comprimevano lasciandomi dei vistosi segni sulla pelle, come fossi reduce da una notte di bondage estremo, o tra reggiseni adatti al mio seno, ma color carne, con cuciture a vista e una struttura rinforzata da palombaro. Finalmente Yamamay ha pensato anche a noi donne dal seno importante - decisamente una Fascia ProTetta - con una linea di reggiseni carini, che partono dalla terza musura e con coppe che arrivano fino alla E". La nuova collezione Super Cups, che beneficia di un corner dedicato, ha visibilità nelle vetrine degli store dell'insegna di lingerie. E con l'hashtag spiritoso #FasciaProTetta sarà raccontata dalla stessa Lucarelli con post sui suoi social network, dove ha un fortissimo seguito.
Selvaggia Lucarelli |
Etichette:
#FasciaProTetta,
Coppa E,
coppe grandi,
influencer,
intimo,
lingerie,
mondo,
Pianoforte Holding,
pizzo,
prodotto,
reggiseno,
Selvaggia Lucarelli,
sostegno,
Super Cups,
underwear,
vip,
Yamamay
Ovs mostra a CityLife Shopping District la sua nuova immagine
Ovs, leader italiano del fast fashion retail, scelto ogni anno da 150 milioni di clienti, si veste di nuovo.
Un nuovo format retail che riguarderà anche altri negozi dell'insegna |
Ente Risi presenta il volumetto 'Il riso. Un cereale da riscoprire'
Focus sulle proprietà salutistiche del riso |
Paolo Carrà |
Etichette:
cereale,
Ente Nazionale Risi,
Fondazione Umberto Veronesi,
libro,
malattie croniche,
mondo,
Paolo Carrà,
polifenoli,
prodotto,
riso,
riso integrale,
riso nero,
riso rosso,
salute,
studio,
Università di Milano
Iscriviti a:
Post (Atom)