26 febbraio 2018

Dalla Cina una nuova moda interculturale: NSR ha sfilato a Milano

Si è tenuta la scorsa settimana presso l'Area Pergolesi, nell'ambito della Milan Fashion Week, una sfilata ricca di suggestioni d'oriente, che ha strizzato l'occhio al mondo occidentale, secondo la filosofia dell'organizzatore operante nel fashion, il gruppo cinese NSR - New Silk Road.
Da sinistra, Martina Colombari, Zeng Fengfei, Justine Mattera e David Lee
In passerella si sono susseguite le creazioni di tre stilisti cinesi: l'affermato fashion designer Zeng Fengfei e gli emergenti Chen Yu e Ren Yi. Madrina dell'evento Conny Notarstefano, eletta Miss Mondo Italia 2017. In prima fila, ad ammirare gli abiti dei tre stilisti cinesi anche le bellissime Martina Colombari e Justine Mattera, che per l'occasione hanno affiancato David Lee, ceo di NSR Group. Fondata nel 1992, New Silk Road Co. Ltd. è la più antica azienda cinese operante nel settore della moda e, da anni, la più nota in tutto il mondo. A oggi ha selezionato e promosso molte top model, divenute famose nel mondo. All'avanguardia nel lifestyle della moda e promotrice della cultura fashion, l'azienda NSR mira a rivoluzionare il tipico business model e fare della moda una realtà quotidiana, un modo di vivere. In futuro NSR svilupperà il 'Fashion College' e il 'Fashion Research Centre', affiancando la Via della Seta marittima e la Via della Seta antica, ovvero cultura e moda moderna, per fare da trait-d’union tra storia e attualità, tra mondo orientale e occidentale.

Menu completi di alta cucina bergamasca a un prezzo garantito

Si trova da oggi nei ristoranti InGruppo coinvolti nell'iniziativa e all'aeroporto di Orio al Serio la prima edizione del volume 'Guida Ristoranti 2018' che raggruppa il meglio della ristorazione bergamasca con tre 'escursioni' nelle province di Lecco, Milano e Monza Brianza.
La nuova guida, edita da Mediavalue, è distribuita in 15mila copie
Edita in 15mila copie da Mediavalue, specializzato nel food & beverage, già editore della guida Le Soste, questa nuova pubblicazione mira a valorizzare il moderno ristorante, per avvicinare anche i più giovani all'alta cucina, facendo loro scoprire l'eccellenza a tavola. La sua formula? Proposte culinarie studiate ad hoc, la certezza di vivere un'esperienza di alto livello e la serenità di un prezzo garantito. L'iniziativa, che terminerà il prossimo 30 aprile, prevede la possibilità di consumare a un prezzo stabilito menu completi (almeno un antipasto, un primo, un secondo, un dolce) comprensivi di vino, bevande e caffè. La guida InGruppo, di cui è responsabile editoriale Mario Cucci, verte sulle particolarità dei ristoranti aderenti, ponendo sotto i riflettori l'unicità e la personalità delle varie forme di ospitalità, della personalità e della cucina degli chef, nonché dell’eleganza delle location e del servizio di sala, partendo dal bergamasco per viaggiare poi in tutte le province lombarde. Ogni ristorante mostra la ricetta che lo contraddistingue, corredata dalle immagini del fotografo Paolo Picciotto. L'introduzione, curata dal giornalista e critico enogastronomico Elio Ghisalberti si apre con l'intervista a Giuliano Pellegrini, patron del ristorante Lio Pellegrini di Bergamo, promotore dell'iniziativa. Hanno scelto la guida InGruppo l'azienda della Franciacorta Guido Berlucchi, i prodotti di semilavorati di pasticceria e farine di qualità Italmill, i maestri salumai di Marco d'Oggiono Prosciutti; ROS, prodotti di design per le attrezzature alberghiere, l'acqua frizzante San Pellegrino.

25 febbraio 2018

Il fiore all'occhiello di Galaxy S9 e S9+? La potente fotocamera

Il nuovo device è stato svelato oggi a Barcellona
Le fotocamere degli smartphone non si usano solo per scattare foto: servono per comunicare e restare in contatto con gli altri, esprimersi con immagini di alta qualità e strumenti che consentano di raccontare la propria storia. Ecco perché le fotocamere dei nuovi Galaxy S9 e Galaxy S9+, svelati oggi in contemporanea mondiale dal Mobile World Congress di Barcellona e disponibili a partire dal 16 marzo 2018 nelle colorazioni Midnight Black, Coral Blue e nella nuova tonalità Lilac Purple (al prezzo consigliato di 899 e 999 euro, rispettivamente) sono state progettate per rispondere a queste esigenze, con un sensore Super Speed Dual Pixel con potenza di elaborazione e memoria dedicate, in grado di combinare fino a 12 fotogrammi in un solo scatto per la migliore qualità fotografica possibile. Le caratteristiche della fotocamera di Galaxy S9 e S9+? Il Super slow-motion, con cui è possibile non perdere neanche un dettaglio, acquisendo 960 fps, per video unici e divertenti.
Foto nitide anche con scarsa illuminazione
I nuovi device dell'azienda coreana fanno foto perfette anche con illuminazione scarsa: una buona illuminazione è il segreto di ogni grande foto, spesso tuttavia le foto vengono scattate in condizioni non ottimali. La maggior parte delle fotocamere degli smartphone dispone di un'apertura fissa, che non può adattarsi ad ambienti bui o molto luminosi, producendo immagini sgranate o sbiadite. Analogamente al modo in cui l'iride dell’occhio umano si espande e si contrae, l'obiettivo a doppia apertura focale lascia passare automaticamente più luce quando l'ambiente è buio e meno luce quando è troppo luminoso, per scattare foto nitide e chiare ovunque e in qualsiasi momento. Con My Emoji è invece possibile creare un avatar con aspetto, suoni e comportamenti del tutto simili a quelli degli utenti. E poi c'è Bixby, l’assistente personale di Samsung, che utilizza la realtà aumentata e tecnologie di deep learning per fornire informazioni utili sull'ambiente circostante. Con il rilevamento e il riconoscimento degli oggetti in tempo reale, Bixby genera istantaneamente informazioni direttamente nella parte superiore dell’immagine che la fotocamera sta inquadrando. È possibile tradurre lingue straniere e convertire valute in tempo reale con Traduzione Live, ottenere informazioni sui dintorni, acquistare prodotti visti nel mondo reale e monitorare le calorie dei cibi.

Dal brand 8.6 di Bavaria quattro lattine ispirate ai tatuaggi

Dopo il successo della scorsa edizione, il brand 8.6 del Gruppo Bavaria ripropone sul mercato italiano una nuova limited edition di 8.6 Original, la doppio malto dal gusto intenso.
Le quattro birre Tattoo da collezione arriveranno in Italia a fine febbraio
8.6 Limited Edition Tattoo si presenta con quattro grafiche completamente nuove ispirate all'universo dei tatuaggi. Quattro lattine da collezione che, sulla scia della serie precedente, raffigurano soggetti moderni e accattivanti che celebrano l’anima anticonvenzionale della gamma ad alta gradazione del birrificio olandese indipendente. Nata dal successo della prima serie creata nel 2015 in Francia, in occasione dei Mondiali di Tatuaggio di Parigi, la 8.6 Limited Edition Tattoo incarna lo spirito di libertà tipico dei tatuaggi, utilizzati sempre più come mezzo di espressione della propria personalità. Ila lancio della limited edition sarà supportata da un'attivazione a 360°, affiancando la forte presenza del brand nei punti vendita con un piano editoriale social ricco di contenuti coinvolgenti, che ne interpretano perfettamente il mood trasgressivo. La troveremo sul mercato italiano da fine febbraio 2018, in espositori dedicati.

24 febbraio 2018

Federica Nargi sarà al salone dell'occhiale Mido con Foreyever

Foreyever, brand di I.O.I. Industrie Ottiche Italiane, torna al Mido con nuove collezioni e la nuova testimonial Federica Nargi, vera star della comunicazione digitale con milioni di follower, protagonista della campagna che dai primi di febbraio è online.
La showgirl è testimonial della campagna digital del brand eyewear
"La campagna social ci ha già dato ottimi risultati negli anni scorsi, perché è diretta al nostro target di riferimento, dai 20 ai 35 anni - spiega Massimo Martucci, giovane imprenditore che ha ideato il brand, che ha visto raddoppiare i punti vendita in poco più di un anno (oggi sono 800) e si appresta a sbarcare quest'anno sui mercati esteri. -. Un pubblico attento alla moda e al design, che vuole sentirsi unico, diverso dagli altri ed esprimere attraverso l’occhiale che indossa la propria personalità. A questo target sono dedicati i nostri prodotti, attenti alla qualità, con uno stile unico e innovativo, con cui vogliamo non seguire le tendenze, ma crearle. Il tutto restando a un prezzo sempre accessibile, sotto i 100 euro al pubblico". Domenica 25 febbraio la showgirl sarà presente nello stand Foreyever al Mido. I riflettori, nell'occasione, saranno puntati sulla collezione F-3D, realizzata con il 3D Graphic Touch, che tramite l'innovativa 3D Digital Printing Technology permette una resa cromatica di qualità e crea sulle texture dei singoli modelli un effetto tridimensionale che si può avvertire anche al tatto. Alle linee decisamente creative e dal mood internazionale, Foreyever affianca le collezioni F-Metal e F-Acetate, con forme tradizionali ispirate al più classico stile italiano. Accattivante la formula 'Make your own': grazie ai giunti snodati, senza viti, è possibile cambiare astine e montature combinando colori e motivi diversi, per aggiungere il proprio tocco personale e rendere il proprio occhiale unico.

'Luce Occhio Visione': al Mido una mostra sull'occhio umano

Torna a Mido 2018 la mostra 'Luce Occhio Visione' (Lov), giunta alla sua terza edizione. L'esclusivo spazio dell'Otticlub, nel cuore pulsante del salone, sopita le opere realizzate dagli artisti dell'Accademia di Belle Arti di Brera e della Joshibi University of Art and Design di Sagamihara in Giappone.
"Un sogno che nasce dalla mia passione per l’arte e la pittura e che si intreccia con lo specifico della mia professione di chirurgo oftalmico, abituato quotidianamente a incontrare quel mistero affascinante che lega tra loro la luce e la visione", dice l'ispiratore e mentore della mostra Lucio Buratto, oftalmologo di fama internazionale e mecenate di arte contemporanea. 'Luce Occhio Visione' nasce dalla raccolta di opere di giovani artisti delle migliori Accademie di Belle Arti italiane e internazionali, cui viene specificamente chiesto di interpretare il tema dell’occhio umano. Ma da qui prende anche il via il progetto benefico 'Lov4Vision', pensato da Buratto per diffondere e sostenere la cultura della prevenzione e diagnosi delle patologie oculari: le opere vengono vendute e il ricavato impiegato in progetti e percorsi di diagnosi, sostegno e cura a favore di anziani e pazienti fragili, spesso ospiti di strutture di accoglienza e onlus. La mostra ha trovato anche un importante riconoscimento internazionale: European Journal of Ophthalmology utilizza queste opere per la copertina del giornale, la più autorevole e diffusa rivista scientifica nel settore.

23 febbraio 2018

Stencil di draghi, cavalieri e angeli per la mostra dedicata a Dürer

OFG Advertising firma la creatività per le attività di street advertising a supporto della mostra 'Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia', organizzata da Palazzo Reale, Comune di Milano e 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore.
L'attività di street advertising riguarda punti strategici di Milano
La proposta di comunicazione punta a evidenziare il segno distintivo di Dürer attraverso l'impiego di icone. Draghi, cavalieri, rinoceronti, angeli: i disegni dell'artista rinascimentale sono stati riprodotti mediante stencil sui marciapiedi di Milano nelle zone di maggior afflusso e importanza della città. Un intervento di street art in cui la città di Milano e con essa la sua comunità, viene così coinvolta attivamente dalla mostra in programma dal 21 febbraio al 24 giugno 2018. Gli stessi soggetti saranno veicolati anche sui canali social dedicati con lo scopo di dare maggior risonanza possibile all'evento. Albrecht Dürer fu uno dei grandi protagonisti del Rinascimento in Europa e non solo: fu un artista moderno attento alla realtà, all'uomo e al rapporto con ciò che lo circonda. Città compresa. Attraverso disegni, incisioni, grafica e dipinti, il suo segno acquisì la stessa notorietà di un brand contemporaneo. I suoi soggetti possedevano e possiedono ancora oggi l’ampia riconoscibilità tipica delle icone moderne. Icone che, riprodotte in grafica e posizionate sulle strade di Milano, hanno l’obiettivo di stupire, informare, incuriosire. E naturalmente condurre il pubblico a partecipare all'evento. I Green Graffiti realizzati dal team di OFG Advertising caitanato da Fabio Anzani, si vedranno su marciapiedi, strade e piazze di Milano per due settimane, fino al 7 marzo.

Pelle di porcellana? La si protegge coi prodotti BioNike Defence

Sodalis, il più grande gruppo italiano nel mercato del beauty e personal care, lancia una campagna a sostegno della linea di prodotti dermocosmetici BioNike Defence, marchio recentemente acquisito dal gruppo lodigiano.
Una metafora raffinata per la campagna ideata dall'agenzia Armando Testa
La sede milanese dell'agenzia Armando Testa, che ha curato la creatività, ha puntato su una metafora raffinata, ma al tempo stesso sorprendente e impattante. Con il claim 'La tua pelle è preziosa', nel visual vediamo una donna con una bellissima e delicata pelle di porcellana, per comunicare a tutti quanto sia importante proteggere la naturale sensibilità della propria pelle. La campagna è in onda in tv, sulle reti generaliste e satellitari con uno spot di 20", e sulle principali riviste femminili. Sotto la direzione creativa di Erik Ravelo hanno lavorato alla campagna l'art director Sebastien Sardet e il copy Andrea Dell'Osa. Lo spot è prodotto da Albatros Film&Video.

Nel segno dei tesori del territorio il connubio tra Fai e Fiasconaro

Da anni il Fai – Fondo Ambiente Italiano lavora in maniera straordinaria per la salvaguardia e la valorizzazione delle bellezze storiche, paesaggistiche e architettoniche del Paese. Una grande causa che l'azienda dolciaria siciliana Fiasconaro condivide, impegnandosi ogni giorno a esaltare le eccellenze del proprio territorio.
Nicola Fiasconaro
È in segno di amicizia, dunque, che Fiasconaro offre il proprio supporto in occasione del Convegno Nazionale dei Delegati e Volontari Fai, in programma a Palermo in questi giorni (23-25 febbraio), accogliendo con un dolce cadeau - una soffice e profumata colomba di pasticceria per salutare la Pasqua, non lontana - tutti i partecipanti all'incontro di domenica 25 febbraio, presso la sede del Teatro Massimo. "Il Fai ci insegna e ci sprona a tutelare e valorizzare le eccellenze e i tesori dei territori - afferma il maestro pasticcere Nicola Fiasconaro -. È un monito che ci sta a cuore e che quotidianamente mettiamo in pratica utilizzando come ingredienti di base, nel nostro fare pasticceria, solo il meglio di ciò che l'isola ci offre, come ad esempio le mandorle di Avola, il cioccolato di Modica, le fragoline di Ribera e i più succosi agrumi baciati dal nostro sole".

Da Leroy Merlin un percorso educativo al consumo sostenibile

Oggi si celebra oggi la Giornata mondiale del risparmio energetico, supportata da Leroy Merlin con una serie di iniziative volte alla sensibilizzazione delle persone sui temi dello sviluppo sostenibile e dell'efficienza energetica.
È questa l'occasione per ribadire l'impegno dell'azienda nel garantire a ogni persona il diritto alla casa ideale, supportando concretamente coloro che vivono in situazioni di difficoltà: da questa premessa è partito il progetto 'Lotta alla povertà energetica' in collaborazione con il Politecnico di Torino, l'Università di Torino, Caritas Piemonte e il Comitato S-Nodi. Da ottobre 2017 a oggi sono state coinvolte 100 famiglie del territorio piemontese a basso reddito – identificate da Caritas – che hanno grandi difficoltà nel pagare le bollette. Accanto ai kit di dispositivi per il risparmio energetico installati nelle abitazioni, il progetto comprende anche un percorso educativo fondamentale per attivare strategie e azioni volte all'efficienza e al risparmio, anche economico, nella vita quotidiana delle famiglie. Da oggi, Leroy Merlin affronta un percorso di educazione al consumo sostenibile, attraverso una nuova serie di 'Tutorial for good', video con preziosi consigli per il risparmio delle risorse, quali acqua, elettricità e gas. Sul sito csr.leroymerlin.it è presente la nuova serie di video. Solitamente i tutorial offrono un prezioso aiuto a chi deve svolgere lavori di manutenzione in casa, ma in questo caso sono utili anche alle famiglie che hanno difficoltà nel pagare le bollette: le video pillole non insegnano solo come installare un kit di dispositivi, ma offrono suggerimenti e buone pratiche, lasciando spazio anche alle testimonianze dei beneficiari del progetto 'Lotta alla povertà energetica'.