23 aprile 2019
Grand Seiko incanta al Museo Poldi Pezzoli con 'The nature of time'
Durante la recente edizione della Milano Design Week, che si è svolta dall'8 al 14 aprile scorsi, Seiko Watch Corporation ha allestito al Museo Poldi Pezzoli la mostra 'The nature of time' per celebrare il ventesimo anniversario dell'orologio Grand Seiko Spring Drive. Una serie di installazioni, quelle progettate dai designer giapponesi we+ e Shingo Abe con il sound a cura di Masato Hatanaka, dedicate all'identità e sensibilità giapponesi, rappresentando l'essenza del tempo tramite un meccanismo unico, innovativo ed estremamente preciso. L'esposizione, ricca di suggestioni, ha rappresentato per la casa nipponica orologiera l'opportunità di far sperimentare direttamente al folto pubblico della kermesse meneghina la filosofia di Grand Seiko.
22 aprile 2019
'Stanlio e Ollio', un film sull'amicizia dei due miti del cinema
Stanlio e Ollio, la travolgente coppia comica del cinema della prima metà del Novecento, rivive sul grande schermo con il divertente e commovente 'biopic non convenzionale' diretto da Jon S. Baird e sceneggiato dal pluripremiato Jeff Pope.
Nei panni dei due comici gli attori Steve Coogan e John C. Reilly (qui con imbottiture sotto l'abito di scena) |
Nei panni dell'impacciato Stanlio (Stan Laurel), di origini britanniche, si è calato il bravissimo Steve Coogan, mentre a interpretare Ollio (Oliver Hardy), corpulento e autoritario, l'altrettanto straordinario John C. Reilly, che ha accentuato la somiglianza con il leggendario comico americano indossando delle imbottiture sotto gli abiti di scena. Il film, che intende mostrare come l'amicizia nella vita reale fosse forte quanto il sodalizio professionale, si sofferma su un specifico periodo della carriera del duo: quello della conclusione della loro epoca d'oro, durante la tournée teatrale nel 1953, in una Inghilterra ammantata da un cupo grigiore conseguente all'austerità del dopoguerra e in netto contrasto con i fasti scintillanti della Hollywood degli anni Trenta. Un momento storico in cui i re della comicità, ormai maturi e sul viale del tramonto, in viaggio tra pensioni degradate e stabilimenti balneari dozzinali, si esibiscono davanti a uno sparuto pubblico, che decreta il successo della tournée riaccendendo la fiamma di fan adoranti.
Il film americano è diretto da Jon S. Baird e sceneggiato da Jeff Pope |
Ed è proprio in questo delicato e poetico momento, in cui sono prossimi al canto del cigno anche a causa della salute cagionevole di Hardy, che i due scoprono quanto sia profonda la loro amicizia. Il film, nelle sale dall'1 maggio con distribuzione di Lucky Red, è - anche grazie a un abile lavoro di citazioni, ricerca, somiglianze, dettagli storici - un bellissimo omaggio a due attori amatissimi, che, apparsi in oltre 107 film tra il 1927 e il 1950, hanno fatto divertire milioni di persone con gag esilaranti e una irresistibile mimica solo in apparenza naturale, in realtà frutto di un grande talento attoriale perfezionato con prove minuziose. Un film adatto anche ai giorni nostri, come osserva il regista: "Le loro scenette scaldano molto il cuore. C'è una gioia pura, un'innocenza in quello che propongono che io trovo fantastica e spassosa per il pubblico odierno".
Etichette:
biopic,
cinema,
comici,
coppia,
duo,
film,
Jeff Pope,
John C. Reilly,
Lucky Red,
mondo,
Stanlio e Ollio,
Steve Coogan
21 aprile 2019
La sofisticata pop art di Roy Lichtenstein in mostra al Mudec
Roy Lichtenstein, una delle più rappresentative figure artistiche del Ventesimo secolo, sbarca al Mudec Museo delle Culture di Milano con la mostra 'Roy Lichtenstein. Multiple visions', dall'1 maggio all'8 settembre 2019.
In esposizione dall'1 maggio all'8 settembre circa 100 opere del maestro americano |
Gianni Mercurio è il curatore della mostra |
La sua arte sofisticata, riconoscibile al primo sguardo e apparentemente facile da comprendere, ha affascinato fin dai primi anni eroici della pop art generazioni di creativi, dalla pittura alla pubblicità, dalla fotografia al design e alla moda e il potere seduttivo che essa esercita sulla cultura visiva contemporanea è ancora molto forte. In mostra un centinaio di opere tra prints, anche di grande formato, sculture, arazzi, un'ampia selezione di editions provenienti da prestigiosi musei, istituzioni e collezioni private europee e americane (la Roy Lichtenstein Foundation, la National Gallery of Art di Washington, il Walker Art Center di Minneapolis, la Fondation Carmignac e Ryobi Foundation, Gemini G.E.L. Collection), oltre a video e fotografie. I visitatori seguiranno un percorso tematico che evidenzia l'evoluzione nel lavoro di Lichtenstein rispetto alla riproducibilità meccanica dell'opera d'arte, di cui è stato forse il più sofisticato interprete, ma illustrandone allo stesso tempo le sue diverse interpretazioni e rappresentazioni formali rispetto ai soggetti trattati: visioni che procedono con costanti riferimenti trans-storici ai mutamenti dei linguaggi artistici. L'esposizione è curata da Gianni Mercurio e promossa dal Comune di Milano|Cultura e da 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore, che ne è anche il produttore, per l'ideazione di Madeinart.
20 aprile 2019
Leonardo Horse Project si presenta con un'app di realtà aumentata
Un'app creata per far vivere, in un'esperienza immersiva, la storia del Cavallo di Leonardo e di tutto l'Ippodromo Snai San Siro.
Un viaggio interattivo alla scoperta del Leonardo Horse Project, ideato da Snaitech per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci e che ha al centro la gigantesca statua realizzata dall'artista giapponese Nina Akamu e ispirata ai bozzetti del genio toscano. Sei percorsi diversi introducono alla genesi e all'idea creativa del progetto, attraverso un percorso di videomapping e interviste ai protagonisti. L'app racconta la storia degli studi sui cavalli, i bozzetti, gli schizzi e i disegni preparatori, il tutto raccolto in una mostra multimediale realizzata in collaborazione con il Museo della Battaglia di Anghiari con la curatela di Gabriele Mazzi, direttore dello spazio museale toscano. Il percorso conduce l'utente anche nei luoghi più suggestivi dell'Ippodromo, informando su tutti gli eventi organizzati nell'impianto per la stagione in corso. Cuore dell'app le 13 riproduzioni in scala del Cavallo di Leonardo, interpretate da altrettanti artisti italiani e contemporanei secondo la personale cifra stilistica e selezionate da Cristina Morozzi, esperta di design. Una sua lunga intervista, insieme al fisico Massimo Temporelli, curatore dei contenuti scientifici, racconta com'è nata l'idea e come sono stati selezionati gli artisti Analogia Project, Markus Benesch, Marcelo Burlon, Matteo Cibic, Serena Confalonieri, Simone Crestani, Roberto Fragata, Antonio Marras, Vito Nesta, Daniele Papuli, Elena Salmistraro, Mario Trimarchi e Marcel Wanders. Dall'Ippodromo Snai San Siro, le loro opere di design usciranno per invadere a città nei luoghi leonardeschi. Da qui l'idea di una mappa interattiva che, attraverso la geolocalizzazione delle opere, suggerisce ai cittadini come raggiungerle. L'applicazione contiene anche una sezione dedicata ai bambini: una caccia al tesoro che, attraverso indovinelli, li porterà a scoprire l'ippodromo e approfondire la conoscenza di Leonardo da Vinci.
Un'esperienza immersiva per scoprire la statua del Cavallo di Leonardo e i diversi luoghi e progetti ad essa legati |
Etichette:
app,
cavalli,
Cavallo di Leonardo,
design,
Ippodromo Snai San Siro,
Leonardo da Vinci,
Leonardo Horse Project,
mappa,
mondo,
realtà aumentata,
videomapping
19 aprile 2019
Debutta sul mercato Les Essentiels du Maquillage di Eisenberg
Etichette:
correttore,
Eisenberg,
fondotinta,
innovazione,
Les Essentiels,
lusso,
make up,
maquillage,
mascara,
mondo,
Pinalli,
prodotto,
Sephora,
trattamento,
trucco
L'immaginario leonardesco in mostra a Palazzo Reale con Treccani
L'esposizione è una narrazione ispirata ai disegni del genio vinciano che coinvolge i visitatori attraverso luci, proiezioni, suoni |
Promossa da Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale e Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, l'esposizione è inserita nel palinsesto 'Milano e Leonardo 500' ed è curata da Treccani e Studio Azzurro con il supporto di Arthemisia. Sette videoinstallazioni, di cui cinque interattive, che coinvolgono lo spettatore in una videonarrazione coinvolgente. L'esperienza del visitatore passa infatti dall'osservazione alla partecipazione, che si attiva con sistemi diversi: dalla modulazione della luce alla voce. Le grandi macchine scenografiche, la cui struttura è ispirata a disegni leonardeschi, corrispondono ad altrettante sezioni: 'Le osservazioni sulla natura', 'La città', 'Il paesaggio', 'Le macchine di pace', 'Le macchine di guerra', 'Il tavolo anatomico', 'La pittura'. Il visitatore si troverà quindi a contatto con la veduta a volo di uccello, le macchine a uso civile e militare, le mappe, gli studi sull'anatomia dei cavalli e dei volatili; ma anche a terrificanti immagini di diluvio, a volti trasfigurati dall'ira, a malinconici pensatori, a divertite immagini di cani, gatti o granchi.
Etichette:
Arthemisia,
Comune di Milano,
disegni,
La macchina dell’immaginazione,
Leonardo 500,
macchine,
mostra,
Palazzo Reale,
Studio Azzurro,
Treccani
Mac Cosmetics è il make up ufficiale di The Voice of Italy
Il team di professionisti del marchio truccherà inoltre i coach
Elettra Miura Lamborghini e Guè Pequeno
|
18 aprile 2019
Simona Ventura torna in Rai alla conduzione di The Voice of Italy
Morgan, Elettra Miura Lamborghini, Gué Pequeno e Gigi D'Alessio sono i quattro nuovi coach, ognuno dei quali con un determinato background musicale, che siederanno sulle poltroncine rosse girevoli della sesta edizione di The Voice of Italy, in onda in prima serata dal 23 aprile su Rai2 con la conduzione affidata a Simona Ventura, al suo rientro in Rai dopo otto anni.
Morgan, Gigi D'Alessio, Elettra Miura Lamborghini e Gué Pequeno sono i coach del talent show, in onda su Rai2 dal 23 aprile per otto puntate |
In uno studio rinnovato, gli aspiranti concorrenti saranno scelti fra cento partecipanti con le 'Blind auditions', in cui i giudici non vedono il cantante ma lo scelgono solo in base alla voce (cinque delle otto puntate saranno dedicate a questa fase), poi con le sfide 'Battle' e 'Knockout' e quindi giungeranno alla finale del 4 giugno, un live show in cui si sfideranno in performance singole o duettando con i coach e gli ospiti. Saranno gli spettatori a proclamare il vincitore, che si aggiudicherà un contratto discografico con Universal Music Italia. Obiettivo del talent show, che finora non ha mai creato un artista che rimanesse nel mondo della musica, a parte Suor Cristina, è dare l'opportunità effettiva ai partecipanti, un volta concluso il programma, di veder decollare la loro carriera artistica. Prodotto in collaborazione con Wavy, il programma va in simulcast su Rai Radio2, emittente ufficiale del talent canoro: Stefano De Martino affiancherà Andrea Delogu e insieme, puntata dopo puntata, esibizione dopo esibizione, commenteranno in contemporanea con la diretta tv quanto accade sul palco.
Etichette:
Elettra Miura Lamborghini,
Gigi D'Alessio,
Gué Pequeno,
Morgan,
prodotto,
Radio Rai2,
Rai2,
Simona Ventura,
talent,
The Voice of Italy,
Universal Music,
Wavy
Le collezioni dei profumatori Fresca Foglia invadono Milano
Arexons rinnova la gamma dei profumatori per auto Fresca Foglia con un logo e una grafica ancora più impattanti e con l'introduzione di nuove fragranze.
Un'attività promozionale per far conoscere le novità del cartoncino profumato per auto di Arexons |
Quanto a queste ultime, Arexons presenta la linea Instinct, per chi vuole esprimere sé stesso e le proprie passioni, che integra le esistenti foglie 'Uomo' e 'Donna' con altre tre profumazioni: 'Free spirit' (la freschezza della menta), 'Born to win' (l'energia dello sport) e 'Love more' (la dolcezza del cocco). Altre tre foglie sono state aggiunte alla gamma Travel (prima chiamata 'Cities'), dedicata agli appassionati di viaggi, che da oggi potranno scegliere, oltre a Londra, Rio e New York, di sentirsi un po' anche a Miami, Cuba e Ibiza. La rivoluzione grafica, invece, parte da un profondo restyling del logo, ora più leggibile, uniforme ed esplicito, grazie al richiamo della forma della foglia direttamente nella scritta. Oltre a essere posizionato sul cartoncino profumato, il logo, grazie allo sfondo verde ripreso in modo uniforme su tutte le versioni della confezione, rende ancora più riconoscibile il prodotto all'interno dello scaffale. I cambiamenti coinvolgono anche la grafica delle foglie. Per fare conoscere queste novità, la città meneghina ieri e oggi è stata invasa con i colori e le fragranze dei profumatori Fresca Foglia, distribuita dai promoter Arexons a tutti i passanti in zone di grande affluenza, come Duomo, Navigli, Castello Sforzesco e Piazza Gae Aulenti.
Etichette:
Arexons,
auto,
Fresca Foglia Milano,
logo,
prodotto,
profumatori,
restyling
A 'Radio Italia Live - Il Concerto' si beve birra Doppio Malto
La birra artigianale firmata Doppio Malto partecipa per il secondo anno consecutivo a 'Radio Italia Live - Il Concerto', l'appuntamento musicale gratuito organizzato da Radio Italia e la cui prima data è fissata il 27 maggio in piazza Duomo, a Milano. Gli ospiti dell'area vip dell'evento potranno infatti gustare tre delle pluripremiate etichette artigianali prodotte nella fabbrica di birra Doppio Malto: Oak Pils, Bitterland e Stone Ale. Dalla fabbrica ai brew restaurant. La fabbrica di birra Doppio Malto di Erba (CO) nasce nel 2004 e produce 18 tipologie di birra, distribuite sia in fusti che in bottiglie e insignite di oltre un centinaio premi internazionali nel corso degli anni. Doppio Malto propone un'esperienza di degustazione nei propri brew restaurant con un menù genuino: carni alla brace, dolci fatti in casa, burger di carne fresca e ricette in cui la birra è un ingrediente speciale. L'appuntamento con il 'concertone' di Radio Italia coincide con il lancio della campagna di comunicazione istituzionale 'Doppio Malto, dà indipendenza' e con una serie di nuove aperture, tra cui Reggio Emilia, Olbia e Milano città (in viale Liguria il prossimo settembre).
Iscriviti a:
Post (Atom)