14 maggio 2019

Georgina Rodriguez nello spot per il nuovo profumo Twinset

Georgina Rodriguez, la compagna di Cristiano Ronaldo, per la prima volta in video nel nuovo spot Twinset realizzato dall'agenzia Armando Testa, in onda su Sky e Mediaset.
La compagna di Cristiano Ronaldo manda la noia in panchina quando
il campione è impegnato sul campo
Nel video vediamo la bellissima Georgina che, di domenica pomeriggio con il compagno impegnato sul campo, segue l'impulso e si diverte a fare piccole follie in tutti gli angoli della casa. Il gioco termina quando lui rientra e lei, con due gocce del nuovo profumo Twinset, è felice di accoglierlo. Lo spot riporta in auge uno dei successi della musica italiana degli anni Sessanta, 'La partita di pallone' di Rita Pavone, il cui testo cade a pennello con il concept creativo della campagna. E con il suo ritmo 'manda la noia in panchina'. La direzione creativa esecutiva è di Michele Mariani, art director Laura Sironi, copywriter Marta Agostini. La campagna è declinata in tv, web e social. Luca Caon firma la regia per Brw Filmland.

Buongiorno Ceramica!: si scopre in 40 città la ceramica artigianale

Performance, laboratori, concerti, aperitivi col maestro, degustazioni, mostre, installazioni, visite guidate, workshop e molto altro ancora.
Si farà shopping, avvicinandoi all'impiego del torno per modellare l'argilla
Si svolgerà il 18 e 19 maggio prossimi, in contemporanea in 40 città d'Italia, dalle 10 alle 24 a ingresso gratuito, la quinta edizione di Buongiorno Ceramica!, manifestazione dedicata all'arte del modellare, cuocere e dipingere l'argilla. Un viaggio attraverso l'Italia del fatto a mano, delle botteghe d'arte e degli atelier d'artista, della creatività che rinnova la tradizione, degli anziani maestri e dei giovani designer a confronto. Buongiorno Ceramica! è anche un viaggio esperienziale che lascia affiorare il piacere di esprimersi e fare: lavorare l'argilla stimola sensazioni ed emozioni, è terapeutico. Un viaggio che tocca piccoli centri storici e città d'arte, coinvolge laboratori e musei, schiude le porte delle gallerie contemporanee e apre i palazzi, scende in piazza e sfila per le strade arrivando fino al mare. Si fa shopping di pezzi unici, si assaporano ricette di tradizione servite su stoviglie fatte a mano, si apprende l'uso del tornio. Quest'anno sarà ancora più facile scegliere le mete da visitare e prendere parte alla più bella festa mobile delle arti con in tasca la guida 'Le città della ceramica', edita da Touring Club Italiano in collaborazione con l'Associazione città della ceramica (Aicc), in libreria dallo scorso aprile.

Le 40 città di antica tradizione ceramica


Albisola Superiore, Albissola Marina, Ariano Irpino, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Borgo San Lorenzo, Burgio, Caltagirone, Castellamonte, Castelli, Cava dei Tirreni, Cerreto Sannita, Civita Castellana, Cutrofiano, Deruta, Este, Faenza, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Mombello, Lodi, Mondovì, Montelupo Fiorentino, Napoli-Capodimonte, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, San Lorenzello, Santo Stefano di Camastra, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Urbania, Vietri sul Mare, Viterbo

Rovagnati con la sua linea di salumi Naturals a Cibo Regola d'arte

A Cibo a Regola d'Arte, l'evento del Corriere della Sera dedicato al mondo della cucina, organizzato alla Fabbrica del Vapore di Milano, ci sarà anche Rovagnati in qualità di main partner.
Buono sano e giusto i principi che ispirano la linea
Dal 16 al 19 maggio, quattro giorni di dibattiti, performance e degustazioni in cui il cibo diventa lo strumento per raccontare la nostra cultura. Il cibo di domani: è questo il tema della decima edizione cui Rovagnati contribuisce con il dibattito 'Senza conservanti, la scommessa del prosciutto naturale'. Un talk show dedicato a Naturals Rovagnati, la linea completa di salumi - GranCotto, GranCotto Arrosto, Prosciutto Crudo, Salame e Mortadella - con ingredienti 100% naturali e prodotta senza nitriti. Buono, sano e giusto sono i tre assi che ispirano Rovagnati Qualità Responsabile, il programma di corporate social responsibility avviato nel 2017 e rappresentato da Naturals Rovagnati. L'impegno del marchio brianzolo verso il continuo miglioramento della qualità nutrizionale dei suoi salumi ha di recente compiuto un ulteriore passo: da fine aprile anche la linea Snello, salumi a ridotto contenuto di grassi, è infatti prodotta senza nitriti. Nel dibattito 'Senza conservanti, la scommessa del prosciutto naturale' verrà approfondita la tematica con un approccio multidisciplinare, grazie alla presenza di nutrizioniste (Evelina Flachi venerdì 17 e sabato 18 maggio e Annamaria Acquaviva domenica 19 maggio) insieme a un rappresentante di Rovagnati. Sarà allestito anche uno stand in linea con la filosofia Buono, sano e giusto.

13 maggio 2019

Angelo Poretti torna alle origini con la 3 Luppoli non filtrata

Birrificio Angelo Poretti presenta #RitornoalleOrigini, progetto volto a riscoprire e valorizzare i mestieri di una volta che costituiscono parte integrante della nostra identità e del nostro patrimonio artistico-culturale.
La lager 'fatta come una volta' si lega a un progetto fotografico
che ci porterà alla scoperta di antichi mestieri
Punto di partenza del progetto è la nuova birra 3 Luppoli non filtrata con cui il Birrificio riscopre e valorizza l'antica ricetta tradizionale, recuperando il sapore di una 'birra fatta come una volta'. Per raccontare al meglio questa nuova birra, una lager dalla frizzantezza decisa e dal corpo leggero, che esalta il bouquet fragrante ed equilibrato dei tre luppoli con cui è prodotta,  l'azienda della Valganna realizzerà un viaggio fotografico alla scoperta di alcuni mestieri tradizionali che vivono in Italia nell'epoca della globalizzazione: il Birrificio Angelo Poretti, l'Antica Barberia Peppino, l'Antica Cappelleria Malaguti, la Fornace Mian, la Liuteria Trabucchi, l'Ombrelleria Maglia Francesco e Meda Orafi dal 1916. Da metà maggio e per tutta l'estate, sette igers racconteranno le suddette sette diverse realtà artigiane dislocate in differenti città italiane, con contenuti fotografici e video su Instagram. Ognuno di loro farà conoscere al un sapere antico, una passione e un saper fare che si tramanda nel tempo e che sa rinnovarsi, custodendo i valori tradizionali. #RitornoalleOrigini è, in pratica, uno storytelling all'insegna dell'autenticità e dell'artigianalità, che vivrà sui canali social del brand.

Veepee allestirà un'area relax al villaggio della Lierac Beauty Run

Veepee (ex vente-privee) torna per il secondo anno consecutivo alla Lierac Beauty Run, la corsa in rosa in programma sabato 8 giugno presso l'Arena Civica di Milano.
La corsa in rosa è fissata il prossimo 8 giugno all'Arena Civica di Milano
Il sito di shopping online dedicherà all'interno del villaggio uno spazio relax esclusivo per rinfrescarsi con estratti di frutta e ghiaccioli a base di ingredienti naturali, oltre a diverse attività previste nel corso del pomeriggio presso il proprio stand. Sarà possibile infatti scoprire tutte le novità della piattaforma leader in ambito flash sales (vendite a tempo) che ogni giorno offre agli oltre 12 milioni di italiani iscritti i migliori brand moda, accessori, calzature, beauty, home decor, vino e gastronomia e molto altro. Inoltre, per prepararsi alla corsa, ma anche per i più curiosi, Veepee offrirà due sessioni di yoga della risata: un'attività di gruppo, guidata da Davide Giansoldati, in cui risvegliare la propria giocosità attraverso la risata e grazie ad esercizi di respirazione (pranayama) tipici dello yoga.

L'arte in un selfie di Clelia Patella in mostra al Mondadori Store

L'influencer ha inventato un nuovo modo di raccontare l'arte
Domani alle ore 19, nello spazio eventi al terzo piano del Mondadori Store di piazza Duomo, a Milano, la rassegna 'st art. L'arte per tutti', curata da Angelo Crespi, presenta la mostra #Selfieadarte di Clelia Patella, art influencer che ha rivoluzionato in modo ironico la visione e la fruizione dell'arte. In occasione del vernissage verrà presentato il volume 'Selfie ad arte. L'arte al tempo dei social', di Clelia Patella con prefazione di Vittorio Sgarbi, edizioni Ultra. Patella è l'inventrice dei 'Selfie ad arte'. Da anni gira musei, vernissage e fiere fotografandosi con quadri, sculture, installazioni creando, dunque, 'l'opera nell'opera'. Il volume racconta in prima persona la messa a punto progressiva di un nuovo modo di raccontare l'arte, che parte dell'esperienza di Clelia con 'Walk in Art: una mostra in tre minuti', ancora legata al linguaggio del video, e arriva a questo nuovo format, che nasce dall'idea di comprimere al massimo immagine e linguaggio, sino allo spazio di un solo fotogramma. Le opere resteranno esposte fino a domenica 2 giugno.

Da ReD la 'cassetta degli attrezzi' per cuochi professionisti

Quando la semplice passione per la cucina si trasforma in lavoro, servono nozioni e conoscenze utili per sapersi muovere al meglio tra ricette e alimenti.
Un libro pratico in 12 capitoli, con spiegazioni, notizie e un glossario
ReD Academy, la scuola di cucina abruzzese, ha pensato bene di raccogliere tutte le informazioni e gli insegnamenti nel volume 'Il cuoco professionista. Manuale di teoria e tecniche di cucina' (Trenta Editore, pagg. 288, 25 euro). I testi sono stati curati dai cuochi e dai relatori della scuola ReD per realizzare un libro pratico per tutti, dagli appassionati desiderosi di migliorarsi ai professionisti: una sintesi dei corsi principali e di maggior successo, con approfondimenti, curiosità e un dizionario in grado di permettere a chiunque di accedere alla lettura con facilità. Dodici i capitoli, ognuno dei quali arricchito da approfondimenti, spiegazioni e notizie anche di carattere storico: s'inizia con i cenni sull'alimentazione e sulle normative igienico-sanitarie, si prosegue illustrando come si organizza una brigata di cucina per arrivare agli alimenti principali della tavola, ossia farina, pasta, pane, riso, ortaggi, le diverse tipologie di carne, il pesce, le uova e le salse. In chiusura una parte è dedicata ai dessert e c'è anche un ampio glossario per scoprire e capire anche la terminologia più specializzata da usare in cucina.

12 maggio 2019

Parmigiano Reggiano è partner del festival Cibo a Regola d'Arte

Nei quattro giorni della manifestazione si scoprirà perché il re dei formaggi
è un alimento della tradizione proiettato verso il futuro
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano parteciperà all'imminente edizione di Cibo a Regola d'Arte in qualità di partner. Organizzato da Corriere della Sera, sotto la direzione artistica di Angela Frenda, il festival quest'anno andrà in scena dal 16 al 19 maggio alla Fabbrica del Vapore di Milano. Quattro giorni di dibattiti, performance e discussioni con un filo conduttore preciso: il futuro. Dalla vetta dell’Everest allo spazio, dai ghiacci della Siberia fino alle competizione sportive più estreme, la Dop è da sempre l'alimento che accompagna i pionieri del genere umano nelle loro imprese più rivoluzionarie. Le proprietà che rendono il re dei formaggi un 'alimento del futuro' sono molteplici e tutte legate alle qualità intrinseche del prodotto: digeribilità, alto contenuto di calcio presente in forma biodisponibile, assenza di conservanti, fonte di minerali, piacevolezza e gradimento organolettico.
Nicola Bertinelli
Nei quattro giorni di Cibo a Regola d'Arte, Il Consorzio organizzerà degustazioni di Parmigiano Reggiano di diverse stagionature: venerdì 17 e sabato 18 maggio alle ore 14, alle 16 e alle 18; domenica 19 maggio alle ore 12, alle 14 e alle 16. L'evento principale è fissato sabato 18 maggio alle ore 12.15 quando Manuela Croci, giornalista del Corriere della sera, modererà il talk show dal titolo 'Il Parmigiano Reggiano e le sue qualità nutraceutiche'. A illustrare i motivi per cui la Dop è un cibo della tradizione proiettato verso l'avvenire saranno Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, la nutrizionista Sara Farnetti e Paolo Venturini, atleta delle Fiamme Oro che – anche grazie all'energia del Parmigiano Reggiano – ha trionfato lo scorso 20 gennaio nella Monster Frozen, la corsa in solitaria di 39 chilometri in Jakutia, il luogo abitato più freddo del pianeta, nella Siberia orientale.

11 maggio 2019

ViviSmart coinvolge con un concorso di edutainment alimentare

Il progetto ViviSmart mette in campo la tecnologia per invogliare sempre più famiglie e bambini a scoprire come abbracciare uno stile di vita sano, partendo dall'alimentazione.
Si può partecipare in otto punti vendita Coop
aBCD (alleanza Barilla Coop Danone) propone una campagna di edutainment, rivolta alla popolazione di quattro città italiane – Milano, Bari, Parma e Genova: prima di fare la spesa, le persone possono fare una spesa multimediale simulata attraverso il visore Oculus Go e un totem interattivo. Per coinvolgere le famiglie e le comunità locali, aBCD ha deciso di avvalersi della collaborazione dei supermercati e ipermercati Coop. Durante la prima fase della campagna, svoltasi dal 22 marzo al 7 aprile scorsi, le persone hanno dovuto comporre la spesa perfetta per una settimana nel minor tempo possibile, scegliendo digitalmente tra gli ingredienti disponibili. Coinvolti già 1.200 partecipanti, di cui 800 iscritti al concorso. Di questi ben il 60 % sono famiglie con bambini. La seconda fase del concorso è in atto e si concluderà il 26 maggio 2019: questa volta le persone sono chiamate a creare i migliori abbinamenti possibili di piatto per ogni momento della giornata. Il concorso si articola in due attività: un edugame tramite un Oculus Go e un quiz attraverso un totem interattivo. Entrambe le attività permettono di accumulare punti, che, alla fine delle due fasi del concorso, permettono di vincere 8 Oculus Go 32 GB, ossia un visore multimediale per ogni punto vendita coinvolto nell'operazione (Coop Palmanova a Milano, Ipercoop Piazza Lodi a Milano, Coop il Mirto a Genova, Coop L’Aquilone a Genova, Coop Collecchio a Parma, Coop di Fidenza a Parma, Ipercoop Santa Caterina a Bari, Ipercoop Japigia, Bari).

10 maggio 2019

Huile Prodigieuse Florale, il multifunzione 'in rosa' firmato Nuxe

Ha una delicata fragranza fiorita, che combina note di magnolia, muschio e zest di pompelmo, il nuovo Huile Prodigieuse Florale, trattamento multifunzione 'in rosa' di Nuxe Paris.
Presenta una livrea rosa il quarto olio secco della famiglia Huile Prodigieuse
L'azienda francese pioniera della cosmetica naturale, fondata da Aliza Jabès, per produrlo ha utilizzato ben sette oli 100% vegetali: olio di tsubaki, di argan, di macadamia, di borragine, di camelia, di nocciola e di mandorla dolce. Quarto membro della famiglia Huile Prodigieuse, già composta dalla referenza Classica, Oro e Riche, anche Florale presenta la texture di un olio secco (non lascia cioè residui untuosi) ed è indicato per corpo, viso e capelli in tutte le stagioni, come trattamento anti smagliature, per ammorbidire e disciplinare la chioma e anti secchezza per nutrire la pelle. Proprio come i suoi 'fratelli', Florale può essere utilizzato da solo o aggiunto in gocce allo shampoo o alla crema Nuxe preferita. E a proposito di crema, all'acquisto del 100 ml Florale, come promozione temporanea nelle farmacie e parafarmacie aderenti, si riceve in regalo una Crème Fraîche Nuxe da 30 ml. 
Da maggio si trovano in farmacia anche le tre nuove Insta-Masque di Nuxe
Da questo mese sono in distribuzione anche le tre nuovissime Insta-Masque di Nuxe, che promettono una dose di bellezza istantanea. Bastano infatti due minuti d'orologio per vedere i risultati della Maschera esfoliante + uniformante, che, grazie all'acqua di rosa e all'olio di macadamia, rende l'incarnato più uniforme e luminoso. O quelli anti impurità della Maschera detossificante + illuminante, formulata con acqua di rosa e carbone vegetale. O, infine, i risultati della Maschera purificante + levigante con acqua di rosa e caolino, per minimizzare i pori e opacizzare l'incarnato.