15 marzo 2019

Al via 'Globo Academy', il contest per diventare personal chef

Offre la possibilità a dieci aspiranti cuochi di frequentare il corso per diventare personal chef, curato dalla scuola di formazione professionale Galdus, il contest 'Globo Academy', giunto alla seconda edizione, ideato e promosso dal Centro Commerciale Globo di Busnago (MB).
L'iniziativa, promossa dal Centro Globo con la scuola Galdus, è stata presentata
oggi a Busnago. Ospiti d'eccezione gli chef Matteo Torretta e Andrea Mainardi
Da oggi e fino al 15 aprile, sul sito GloboAcademy.it si potrà compilare un test online con domande di cultura generale, scienze dell'alimentazione, sicurezza alimentare e nutrizione. Sulla base dei risultati del test, saranno individuati 30 candidati che accederanno a una prova di abilità che si svolgerà al Centro Commerciale Globo il 18 maggio. La selezione è aperta a uomini e donne che abbiano compiuto 16 anni di età al momento dell'iscrizione e che risiedano in Lombardia, con un'attenzione particolare ai giovani in cerca del primo lavoro. I dieci candidati che avranno ottenuto il punteggio più alto accederanno al corso, che si terrà negli spazi del Centro Commerciale Globo e nei laboratori della scuola Galdus di Milano. Il percorso di formazione si svolgerà da maggio a dicembre 2019, per un totale di 156 ore di lezione, fra teoria e pratica. Superando l'esame finale, i partecipanti otterranno l'attestato di partecipazione e il certificato di competenze rilasciato da Regione Lombardia (che ha dato il patrocinio al progetto), che consentirà loro di proporsi come chef a domicilio su tutto il territorio nazionale ed europeo. L'iniziativa è stata presentata oggi a Busnago alla presenza, tra gli altri, dei noti chef Matteo Torretta e Andrea Mainardi, di Diego Montrone, presidente di Galdus, e di Ben Chiurlo, direttore del Centro Globo.

In edicola il numero celebrativo del decennale di Wired Italia

Un magazine da collezione con i racconti di grandi scrittori
"Dieci anni fa arrivava in Italia un giornale che da queste parti non si era mai visto". Si apre così il numero del decennale di Wired Italia (Condé Nast), con copertina rigida e in lamina dorata: un magazine da collezione, quello diretto da Federico Ferrazza, con i racconti di autorevoli scrittori italiani che celebrano le tante eccellenze del Bel Paese. Paolo Giordano racconta Leonardo Da Vinci, Licia Troisi il matematico e vincitore della medaglia Fields Alessio Figalli, Marco Bacci l'architetto Stefano Boeri, Andrea Vitali l'immunologo Alberto Mantovani, Simonetta Agnello Hornby lo chef 6 stelle Michelin Enrico Bartolini, Francesco Piccolo il fenomeno di Elena Ferrante, Massimo Temporelli la direttrice del Cern di Ginevra Fabiola Gianotti, Michela Murgia la più giovane direttrice d'orchestra italiana Beatrice Venezi, Dario Tonani il miglior imprenditore emergente della Silicon Valley Emilio Billi, Giacomo Papi uno dei più grandi artisti contemporanei Maurizio Cattelan, Giuseppe Genna l'intelligenza artificiale di iCub e il fotografo Paolo Verzone quella realtà che si chiama Dallara. Novità del numero celebrativo è un tabloid che, d'ora in avanti, accompagnerà tutte le uscite del magazine: una business edition rivolta alle comunità di professionisti che necessitano di Wired per interpretare il loro settore industriale. Si parte con l’healthcare, tema cui è stato dedicato anche l'evento 'Wired Health - Innovazione per la vita' in apertura della Milano Digital Week.

Relax d'ambiente con il nuovo Sound Glass Speaker di Sony

Audio cristallino e illuminazione regolabile, per un'atmosfera d'ambiente rilassante e avvolgente, con il nuovo LSPX-S2 Sound Glass Speaker di Sony, innovativo speaker audio di vetro con bluetooth e wifi, che funge anche da lampada con 32 livelli di luminosità disponibili, dalla vivace alla più soft.
Uno speaker di vetro dal suono avvolgente e con 32 livelli di luminosità
Grazie alla tecnologia Advanced Vertical Drive, questo dispositivo supertecnologico con colonna in vetro organico emette delle vibrazioni offrendo un sound nitidissimo, che si diffonde uniformemente nella stanza, in qualsiasi angolazione, a differenza dei classici speaker che diffondono invece un audio direzionale. Altro plus di questo prodotto, sviluppato nei laboratori del colosso nipponico, è l'audio ad alta risoluzione, con bassi cristallini e frequenze medie potenti, che permette di riprodurre la musica (anche con accesso diretto a Spotify) a una maggiore velocità rispetto a quelle dei Cd, per una qualità del suono professionale. Presentato pochi mesi fa alla fiera Ces di Las Vegas e disponibile sul mercato italiano dal prossimo maggio, il Sound Glass Speaker ha un design non convenzionale - con finitura satinata - studiato per integrarsi in ambito domestico, donando un tocco di stile a ogni ambiente, dalla sala da pranzo alla camera da letto. Inoltre si può agevolmente portare anche in ambienti esterni, essendo infatti alimentabile a batteria (otto ore di durata), oltre che a presa di corrente. E tramite l'app Sony | Music Center, disponibile per iOS o Android, si può controllare a distanza il livello di luminosità e la musica o impostare il timer di spegnimento di questo speaker in vetro. 

14 marzo 2019

Roberto Bolle su Sky Arte con 'Questa notte mi ha aperto gli occhi'

Un format di quattro puntate, in onda da sabato 16 marzo su Sky Arte
Si divide tra Londra, New York, Tokyo, Milano. Ed è proprio a queste città che sono dedicate le quattro puntate di 'Roberto Bolle - Questa notte mi ha aperto gli occhi' con il grande ballerino che ci condurrà nei grandi teatri in cui si esibisce, raccontandoci tutto quello che non sta sotto i riflettori. Prodotto per Sky Arte da Ballandi Arts e Artedanza, il documentario andrà in onda in prima serata ogni sabato, a partire dal 16 marzo su Sky Arte (canale 120 e 400 di Sky). Nel format, ideato dallo stesso Bolle, si vivranno le prove, le pause, le riflessioni, i racconti, i sorrisi e i dolori, suoi e dei grandi artisti con cui collabora, da Alessandra Ferri a Zenaida Yanowsky, da Darcey Bussell a Mizuka Ueno fino a Svetlana Zakharova.
L'étoile ci farà conoscere meglio quattro città grazie ai suoi incontri speciali
È la notte il momento-clou di questi racconti. Dopo lo spettacolo, Bolle passeggia per le strade delle metropoli che pochi minuti prima lo hanno acclamato, si immerge nella loro vita, osserva, riflette. E in questa atmosfera intima, l'étoile incontra uno scrittore di fama, che vive o ha vissuto in quella città, per ogni puntata: Jonathan Coe a Londra, David Pearce a Tokyo, Michele Serra a Milano e Roberto Saviano a New York. Un'occasione unica per parlare di dove si trovano, scoprire storie e segreti, ma anche per raccontare e raccontarsi, mettere a confronto percorsi diversi e paralleli, vite dedicate all'arte. Il programma, di Roberto Bolle, Pamela Maffioli, Roberto Pisoni, Mario Paloschi e Marco Pisoni, è scritto da Marco Pisoni e Chiara Baffa. La regia è di Michele Cadei. Produttore esecutivo Ognjen Dizdarevic.

Bontà e salute con i pesci di Alaska Seafood a Identità Golose

Cucina d'autore, creatività e il meglio della gastronomia nazionale e internazionale: è quanto vedremo dal 23 al 25 marzo prossimi a Identità Golose, l'evento prestigioso e di successo giunto alla 15esima edizione.
Grande protagonista il salmone selvaggio, ma non solo
Una kermesse della gola dove, per operatori del settore e appassionati, c'è tanto da imparare e da scoprire, non solo nelle grandi sale congresso dove vengono affrontati vari temi da esperti e chef stellati ma anche passeggiando tra gli stand dello spazio dedicato del MiCo, in via Gattamelata, a Milano. Nella postazione di Alaska Seafood, una luminosa vetrina metterà in mostra straordinari esemplari di salmone selvaggio, dal King al Sockeye, dal Keta al Pink, al Coho. E non mancheranno pesci altrettanto speciali, come il Carbonaro o Black Cod, molto utilizzato dagli chef più famosi, o il maestoso King Crab o Granchio Reale, in tutta la sua bellezza. O, ancora, l'autentica chicca rappresentata dall'Ikura, le uova di salmone, una bontà accessibile a livello economico e perfetta per antipasti e guarnizioni raffinate, che nulla hanno da invidiare al più blasonato caviale. Nello stand si parlerà anche di sostenibilità, un tema che tocca molto da vicino i problemi ambientali del nostro pianeta. L'Alaska è l'unico Paese degli Stati Uniti ad avere, per Costituzione, sin dal 1952, l’obbligo di sostenibilità attraverso una rigida legislatura. Una garanzia a favore non solo dei lavoratori, ma anche per la sopravvivenza del pescato. Quest'attenzione nei confronti della natura fa sì che i suoi prodotti ittici siano non solo più sicuri ma anche più buoni. Ad esempio, il salmone selvaggio, pescato nelle acque incontaminate, presenta carni compatte, meno grasse rispetto ai pesci di allevamento e, quindi, è un'ottima presenza dietetica per la salute e un ingrediente perfetto per chi fa sport.

13 marzo 2019

Il Fai apre le porte dell'incredibile con i visual di Armando Testa


Appuntamento il 23 e 24 marzo con le Giornate Fai di Primavera

In occasione della 27esima edizione delle Giornate Fai di Primavera, quest'anno in programma sabato 23 e domenica 24 marzo, si rinnova la collaborazione tra l'agenzia Armando Testa e il Fai - Fondo Ambiente Italiano. Il nuovo progetto di comunicazione, che parte da una campagna multisoggetto di inedite immagini guida, ha l'obiettivo di consolidare il Dna del Fai di sostenere la raccolta fondi e, soprattutto, di raccontare visivamente l'experience che il fondo regala a ogni stagione: la possibilità di essere presi per mano e accompagnati a specchiarsi nella stupefacente bellezza di luoghi spesso inaccessibili ed eccezionalmente visitabili. Il tutto attraverso una pluralità di sguardi e punti di vista, in modo che ognuno possa godere a pieno lo spettacolo delle tante meraviglie italiane.
In particolare, il 23 e 24 marzo si potranno scoprire 1.100 luoghi straordinari di tutta Italia. Alla campagna, sviluppata su tutte le piattaforme, hanno lavorato, sotto la direzione creativa esecutiva di Michele Mariani, l'art Tommaso Casarini e il copy Stefano Arrigoni, insieme al fotografo Marco Pignatelli e all'account senior Carola Sessa.

Ha il ritmo di Raffaella Carrà il nuovo spot Fiesta di Ferrero

Fiesta torna in onda con uno spot tutto nuovo con l'intento di riaccendere la giornata degli italiani sulle note di un pezzo intramontabile della musica italiana: 'Fiesta' di Raffaella Carrà.
La campagna è declinata in tv e sul web
'Basta un morso e torna la festa' il claim che contraddistingue la campagna: è infatti il gusto unico di Fiesta a dare il via a una festa dai toni pop, uno spettacolo di gusto in grado di accendere di entusiasmo qualsiasi momento della giornata, come quando si attende il bus alla fermata e non ci si vede più dalla fame, proprio come succede alla giovane protagonista dello spot. Fiesta, una specialità Ferrero tutta italiana, da sempre ha il ritmo nel suo Dna e il suo nome lo conferma. Con la nuova campagna, Fiesta torna sulla bocca e nel cuore di tutti con un tone of voice coinvolgente e divertente. La campagna è veicolata sulle principali emittenti tv e sul web, con tre contenuti inediti in esclusiva per la rete.

12 marzo 2019

A Cosmoprof 2019 la mostra 'Leonardo Genio e Bellezza'

L'esposizione sarà aperta a Bologna, dal 14 al 18 marzo, alla fiera della cosmesi
Gli scritti di Leonardo da Vinci e la sua corrispondenza con alcune tra le più importanti figure femminili delle corti rinascimentali sono ricchi di ricette ed esperimenti legati al mondo della bellezza e della cura di sé. A 500 anni dalla scomparsa del genio toscano, Cosmetica Italia-associazione nazionale imprese cosmetiche, Accademia del Profumo e Cosmoprof renderanno omaggio al suo ingegno con un'iniziativa che coniuga la celebrazione storica alla divulgazione di uno dei suoi aspetti meno conosciuti. Il progetto si concretizzerà in una mostra, dal titolo 'Leonardo Genio e Bellezza', ideata dalla studiosa Maria Pirulli, in scena dal 14 al 18 marzo 2019 presso Cosmoprof Worldwide Bologna, la fiera mondiale della cosmesi.
Gli scritti del genio sono ricchi di ricette di bellezza
L'esposizione sarà aperta per tutta la durata della manifestazione, presso il Centro Servizi del Quartiere Fieristico di Bologna, e proporrà una selezione di codici con le innovazioni di Leonardo in ambito cosmetico, oltre a studi su piante e fiori nelle sue opere e ai primi procedimenti di distillazione che hanno portato alla nascita della chimica. Non mancheranno le figure femminili rinascimentali più rilevanti con 'experimenti' e ricette. Nei documenti esposti sono descritte pratiche per 'ricavare odori soavi' con tecniche avanzate in uso ancora oggi – come l'enfleurage – e ricette per 'fare li capelli di neri gialli', create per assecondare il desiderio delle nobili dell’epoca di schiarire le proprie chiome in diverse tonalità, come il biondo 'veneziano', quello 'fiorentino' o quello 'alla napoletana'. Scritti che testimoniano anche come Leonardo abbia insegnato alle dame rinascimentali tecniche per rimuovere i peli e per raccogliere i capelli in sofisticate acconciature, come il 'coazzone': una lunga treccia o coda, ornata da un largo nastro, detto 'trenzale', che si avvolge attorno a essa fino a nasconderla completamente, raffigurata in numerosi dipinti di Leonardo e altri artisti dell'epoca. "Penso che le ricette cosmetiche di Leonardo – commenta Pirulli – siano state viste dai suoi contemporanei come una sorta di magia (Mago era un suo appellativo) e oggi, al contempo, lo possiamo ritenere senza ombra di dubbio un “apripista” di tutto ciò che concerne la bellezza femminile e la cosmesi odierna".

Scommette sull'alta qualità la nuova pizza di filiera firmata Eataly

Francesco Pompilio
Filiera, lavorazione, leggerezza, democraticità: poggia su questi quattro 'pilastri' - iscrivendosi nella logica del 'pensare locale per agire globale' propria della catena distributiva alimentare della famiglia Farinettila filosofia produttiva alla base della nuova pizza Eataly. Si tratta di una pizza caratterizzata da un elevato standard sia nell'impiego degli ingredienti, tutti di prima qualità ed espressione della profonda conoscenza dei territori, sia nel lungo processo di lavorazione. La nuova pizza, che oggi debutta ufficialmente nei dieci Eataly d'Italia dotati di pizzeria (Torino, Pinerolo, Milano, Genova, Trieste, Firenze, Piacenza, Forlì, Roma e Bari), si distingue dalle pizze concorrenti perché vanta una precisa identità e riconoscibilità, con il sostegno di Slow Food, che oltre ad aver supportato la sfida ha collaborato alla stesura del 'Manifesto della pizza Eataly' in dieci punti. La ricetta della nuova pizza Eataly è stata sviluppata da Francesco Pompilio: il maestro pizzaiolo di Eataly si è dedicato allo studio dell'impasto e delle guarnizioni, affiancato dall'executive chef Enrico Panero, dal produttore delle farine Fulvio Marino e dell'esperto pizza di Slow Food Italia Antonio Puzzi.
Francesco Farinetti
Come ha dichiarato l'amministratore delegato Francesco Farinetti intervenendo questa mattina alla conferenza stampa di lancio, moderata dal conduttore tv e radio Federico Quaranta, "la pizza è una cosa seria" e la novità di Eataly nel segno della distintività - come lo sono stati gli scorsi anni due capisaldi della cucina italiana come lo spaghetto e il tiramisù - si caratterizza per l'impiego di farine biologiche macinate a pietra, per la biga con una minima quantità di lievito, per la lavorazione di 50 ore e per la semplicità delle guarnizioni. Proposta nelle versioni classiche e in quelle del territorio con presidi Slow Food, dal prossimo 19 marzo la nuova pizza sarà protagonista del tour 'Giro d'Italia in 10 pizze' (info e prenotazioni sul sito Eataly) che toccherà via via ognuna delle pizzerie Eataly del Bel Paese, a partire da Eataly Milano: a ogni tappa del tour, nove pizze più la Margherita si potranno degustare eccezionalmente riunite in un'unica sera, accompagnate da una selezione di birre artigianali. 

VitaA, il siero attivo con bio-retinolo 2% di Dermophisiologique

Skin Perfection è la linea Dermophisiologique specificatamente studiata per potenziare e stimolare il metabolismo cutaneo.
Ristabilisce l'equilibrio fisiologico della pelle, ne ripristina le funzioni naturali, aumentandone la vitalità all'istante e nel tempo. La novità della linea è VitaA, siero attivo viso con bio-retinolo 2%: a cristalli liquidi, dalla texture leggera e a rapido assorbimento, senza effetto unto. La sua formula contiene il 2% di bio retinolo a elevata stabilità e tollerabilità cutanea che agisce come anti age rinnovatore epidermico, stimolando il ricambio cellulare. La presenza di zuccheri di origine vegetale, unita al mix di acido ialuronico a basso peso molecolare e glicosamminoglicani promette inoltre un'intensa azione idratante, stimolando la produzione di molecole che legano l'acqua alla cute. Il burro di illipé e l'olio di mandorle dolci ristrutturano in profondità e rafforzano la barriera cutanea contro le aggressioni esterne. L'applicazione quotidiana di VitaA – Siero attivo viso con bio-retinolo 2% riduce progressivamente macchie e discromie, affina la grana della pelle e rinnova l'epidermide senza effetto irritante o fotosensibilizzante.