23 maggio 2015

Shiseido Spa Milan, oltre 1.000 mq di lusso del benessere

Quando marmo, vetro, acciaio e platino s'incontrano il risultato è un connubio d'innovazione e tradizione che ammalia. Inaugurata a Milano, all'interno del rinnovato Excelsior Hotel Gallia, la prima Shiseido Spa italiana nonché più grande hotel Spa del capoluogo lombardo.
La Shiseido Spa Milan è stata disegnata dallo studio Marco Piva
Una struttura dal design lussuoso, discreto e raffinato, quella progettata dallo studio Marco Piva, che si snoda al sesto e settimo piano del luxury hotel su una superficie di oltre 1.000 mq. Quattro le cabine trattamento singole in cui nomi sono ispirati ai fiori: la Sakura (fiori di ciliegio), la Tea Rose (rosa Tea), la Hamanasu (la rosa sigillo imperiale della principessa Masako), la Camelia (simbolo di Shiseido dal 1916). A disposizione degli ospiti dell'hotel e degli altri clienti anche una Private Spa Suite con cabina dedicata ai trattamenti di coppia, Jacuzzi, cascata di ghiaccio, Sweet Sauna con temperatura calda e secca di 90° e Sweet Spa con nuvola di vapore aromatizzata all’eucalipto. Due docce emozionali aromatizzate alla menta fredda e al maracuja regalano intensi momenti di piacere e relax. La Shiseido Spa Milan ha anche una piscina con area relax, un centro fitness, la stanza del sale e un calidarium.

22 maggio 2015

'Stereotrip', la web serie comica di Autogrill con gli Zootropio

Cosa succede all'italiano medio quando è in partenza per le vacanze? A mostrarcelo, nell'ironica web serie realizzata per Autogrill Italia da Social Content Factory, tre giovani amici in procinto di partire per una vacanza a Ibiza.
Gli episodi di Stereotrip sono interpretati dagli Zootropio
Nei quatto episodi, ciascuno della durata di 4 minuti, e visibili su YouTube, il nuovo sito e i canali social dell'operatore della ristorazione per chi viaggia, assistiamo così a una piccola carrellata di manie che si scatenano in aeroporto. A interpretare i tre amici sono Davide Cogni, Gianpaolo Rizziato, Marcello Mocchi degli Zootropio, noto gruppo di YouTubers. La serie s'inserisce nel percorso d'innovazione della comunicazione di Autogrill, intenzionata a coinvolgere i giovani utenti della rete, in particolare la generazione Y e quella dei Millennials, parlando il loro linguaggio. Firmano la sceneggiatura Cristian Micheletti, Alessio Calabresi e gli Zootropio. Dietro la macchina da presa Andrea Stagnitto e Giacomo Zanni. La fotografia è a cura di Andrea Cardinale.
Qui e in alto, due scene tratte dalla serie per il web prodotta da Social Content Factory per Autogrill Italia

La birra Peroni senza glutine al Gluten Free Fest di Perugia

Con la sua nuova Peroni Senza Glutine, Birra Peroni sarà presente, con uno spazio dedicato e in esclusiva merceologica, al Gluten Free Fest, manifestazione nazionale dedicata alla celiachia, che si svolgerà a Perugia dal 29 maggio al 2 giugno. In vendita dallo scorso gennaio nei supermercati, ristoranti e shop dedicati, questa birra è nata da uno studio sugli ingredienti, che gli ha consentito di ottenere un prodotto controllato in ogni passaggio della filiera con le stesse caratteristiche organolettiche e l'identico gusto 'rotondo' e bilanciato di una Peroni tradizionale. Dopo accurati test industriali e di laboratorio, il prodotto è confezionato e certificato con il bollino 'Senza glutine', garantito dall’Aic - Associazione Italiana Celiachia, che è anche patrocinatrice del Gluten Free Fest. Alla kermesse umbra l'azienda organizzerà degustazioni di prodotti tipici, che ben si sposano con la sua gluten free, e svolgerà un’intensa attività informativa per sensibilizzare sul tema della sana alimentazione.

A 'Ingrediente Parma' si degustano i gioielli della Food Valley

Da venerdì 19 a domenica 21 giugno 2015 la città di Parma si aprirà ai visitatori per una tre giorni all’insegna del gusto del territorio. Con 'Ingrediente Parma', manifestazione gastronomica giunta alla seconda edizione, la Food Valley, riconosciuta nel mondo per le sue eccellenze alimentari, chiamerà infatti a raccolta alcuni dei migliori chef della terra d’Emilia, e non solo, dando loro modo di mettersi alla prova con ricette salate e dolci. Creazioni culinarie, quelle per l’evento aperto al pubblico, che avranno come ingredienti di base o accompagnamento i grandi prodotti parmensi: dal Prosciutto di Parma al Parmigiano Reggiano, dal Culatello di Zibello ai Vini dei Colli di Parma. Cornici dell’evento il Castello di Torrechiara, i Portici dell’Ospedale Vecchio, piazza Ghiaia e piazza Garibaldi. La kermesse è stata presentata ieri a Expo, al padiglione CibusèItalia, dal sindaco di Parma Federico Pizzarotti e l’assessore al Turismo Cristiano Casa, dal sindaco di Langhirano Giordano Bricoli, dal presidente del Consorzio di Tutela dei Vini dei Colli di Parma Maurizio Dodi, dal direttore dell’associazione Chic Raffaele Geminiani e dal presidente dell’associazione Chef to Chef Massimo Spigaroli.
Alcuni momenti della conferenza stampa di presentazione di 'Ingrediente Parma' ospitata all'interno di Expo

Un sostegno ai giovani produttori per 'We feed the planet'

Giovani contadini, allevatori, pescatori e studenti si daranno appuntamento a Milano dal 3 al 6 ottobre 2015. Occasione: l'evento globale 'Terra madre giovani - We feed the planet'. La tre giorni, che sarà animata da feste e dibattiti, è organizzata dalla Rete Giovani di Slow Food per discutere del futuro del cibo e del nostro pianeta.
La campagna, che coinvolge Milano, è stata realizzata da Saatchi & Saatchi
"In occasione della giornata mondiale della biodiversità, vogliamo puntare i riflettori sulle soluzioni concrete per tutelarla, coinvolgendo i milanesi in questo evento unico - spiega Carlo Petrini, presidente di Slow Food -. Il futuro del mondo è in mano alle nuove generazioni e le soluzioni stanno solo nel dialogo e nel confronto, perché occuparsi di cibo significa avere a cuore le risorse naturali e la salute di tutti noi. Ecco perché è così importante dare la possibilità a questi giovani d'incontrarsi e gettare i semi per un futuro migliore per tutti noi". Per garantire il diritto al viaggio a chi viene da lontano e necessita di supporto è stata creata una piattaforma di crowdfunding (alla campagna di raccolta fondi hanno già aderito personalità del calibro di Dario Fo, Alice Waters e Claudio Marchisio) cui si accede da wefeedtheplanet.com e che sostiene anche l'operazione Diecimila Orti in Africa. Il progetto della piattaforma è stato realizzato dall'agenza Saatchi & Saatchi, che si è focalizzata sui giovani produttori, i cosiddetti Small Scale Producers, rendendoli protagonisti di una campagna di comunicazione che coinvolge Milano. Una serie di statuine, create dai maestri presepai di Napoli, raffiguranti contadini di diverse nazionalità ed etnia, sono apparse in zone strategiche della città, integrandosi nel contesto urbano così da creare diorami riportanti il messaggio: 'We feed the planet'. Sul sito è presente anche un video, realizzato da Think Cattleya, che racconta le fasi di lavorazione dell’operazione e delle statuine.

21 maggio 2015

Italiamo di Lidl in cucina con Hidding, Barriales e Gelisio


Dal pane carasau al tomino piemontese, dal quartirolo lombardo alla tigella romagnola, dal salame 'nduja alle olive taggiasche, dai cannoli siciliani al gelato al gusto di crema fiorentina. Raggiunge 10mila punti vendita Lidl in 26 Paesi d’Europa Italiamo, la linea che offre alcune delle specialità della gastronomia italiana a un prezzo competitivo. Linee presentate secondo la formula delle settimane tematiche dedicate alle regioni italiane, con prodotti non compresi nell’abituale assortimento della catena.
Da sinistra, Laura Barriales, Ellen Hidding, Tessa Gelisio
Un modo per far conoscere e apprezzare ai consumatori il meglio delle proposte alimentari del Bel Paese dando occasione di crescita e sviluppo ai fornitori italiani dell’insegna tedesca leader in Europa. “Quest’anno sono circa 300 i prodotti esportati, mentre nel 2014 erano 195: un aumento del 54%, pari a un valore economico di 150 milioni di euro, quasi raddoppiato rispetto al 2014", afferma Ignazio Paternò, amministratore delegato acquisti di Lidl Italia . In Italia, le referenze Italiamo in assortimento seguono una crescita costante. Tra i fornitori storici di Lidl figurano il pastificio Armando De Angelis e il salumificio Beretta, attivi nella produzione di alcuni prodotti della linea Italiamo. Due aziende diverse per storia, dimensione e struttura, ma accomunate dalla continua ricerca della qualità e, in partnership con Lidl, cresciute in fatturato e volumi di esportazioni. Con uno showcooking ad alto tasso di gusto, che ha visto protagoniste due bellissime showgirl, la bionda olandese Ellen Hidding e la mora spagnola Laura Barriales, cimentatesi con simpatia ai fornelli sotto l’occhio esperto della conduttrice televisiva Tessa Gelisio, Lidl Italia ieri in terrazza Martini a Milano ha illustrato alla stampa il 'segreto del successo' di Italiamo.
Da sinistra, il management di Armando De Angelis, i vertici di Lidl Italia e il presidente di Beretta

A Torino dal 18 al 20 settembre l'evento Italian Tattoo Artists

Italian Tattoo Artists si svolgerà al Palavela
Ecco una data che tutti gli amanti dei tatuaggi non possono non segnarsi in agenda: torna infatti a Torino al Palavela dal 18 al 20 settembre 2015 la sesta edizione di Italian Tattoo Artists, evento che si preannuncia ancora più grande e più ricco dei precedenti. Attesi 250 tatuatori e un'intera area dedicata ai grandissimi nomi del tattoo italiano, tra cui Marco Manzo, Luigi Marchini, Fabio Onorini, Andrea Lanzi, Adriano 'El General', Vincent 'Blood Line'. Non mancheranno le tatuatrici donna con il loro carico di fantasia e femminilità. Paese ospite di quest’anno è l'Inghilterra e grandissimi sono i nomi degli artisti britannici che parteciperanno alla kermessse: tra loro Paul Talbot, Mark Poole e Nipper Williams, che racconteranno in maniera personale l’arte affascinante e antichissima dei disegni sulla pelle. Non mancheranno body painting, piercing, tattoo 3D, tattoo fluorescenti e, ancora, tattoo tribal, cicani, polinesiani, disegni minimal e complesse architetture. Importantissimo e ancora più ampio rispetto alla scorsa edizione lo spazio dedicato ai dermatologi che per tutta la durata della kermesse saranno a disposizione dei visitatori per uno screening della pelle gratuito. A fare da colonna sonora alla manifestazione sarà la musica di Virgin Radio.

20 maggio 2015

Ciccarelli Showroom, un ponte tra tradizione e innovazione

Da sinistra, Marco, Monica e Luca Pasetti
Alle pareti foto di famiglia, storiche e attuali, accanto a una carrellata di immagini pubblicitarie, di ieri e oggi, che rievocano i traguardi di un marchio che fa parte del vissuto degli italiani e che sta affrontando anche le sfide del mercato internazionale. Inaugurato oggi in via Sant’Andrea 17, nel prestigioso quadrilatero della moda milanese, Ciccarelli Showroom. Uno spazio ricercato che, in occasione di Expo 2015, intende sia raccontare ai visitatori italiani e stranieri la storia e la filosofia dello storico marchio Farmaceutici Dottor Ciccarelli sia presentare due nuove linee di prodotti di alta gamma - Pasta del Capitano 1905 e Cera di Cupra Milano - sviluppate per consolidare la presenza dell'azienda all'estero.
Pasta del Capitano 1905
Benché già presenti sul mercato, entrambe le linee celebrative sono infatti inedite per formulazione e immagine e in questa elegante veste vintage sono distribuite sui principali mercati esteri e, in limited edition in Italia, solo all’interno di Ciccarelli Showroom fino ai primi di settembre. "Le nuove linee racchiudono, valorizzandoli, i punti di forza della nostra azienda – spiega Monica Pasetti, amministratore delegato di Farmaceutici Dottor Ciccarelli –. Storicità e tradizione famigliare, italianità, ricerca e garanzia di qualità sono i capisaldi della nostra strategia di sviluppo verso i mercati che abbiamo identificato come prioritari, come Cina, Brasile, Corea, Regno Unito e Germania, ai quali si sono aggiunti più di recente anche Australia, Nuova Zelanda, India e Nord America, fortemente interessate al made in Italy".

Fileni a Expo 2015 con tanti contributi sulla nutrizione sana

Con l'incontro 'Vincere a tavola', organizzato al padiglione di Cibus è Italia - Federalimentare, oggi Fileni ha dato il via al primo degli appuntamenti ospitati nel semestre di Expo 2015 all'interno del sito espositivo. Si tratta di una serie di eventi dedicati a molteplici temi, tutti accomunati dal fil rouge dell'alimentazione sana, che spaziano dal legame tra lo sport e la nutrizione consapevole allo spreco alimentare, dal biologico all'imprenditoria femminile, al legame con il territorio.
Elisa Di Francisca                        Roberta Fileni
L'azienda marchigiana con quasi 50 anni di storia, oggi terza produttrice del settore avicunicolo nazionale e prima delle carni bianche biologiche con il marchio Fileni Bio, mira infatti a dare il proprio contributo sulla nutrizione, tema che fa da filo conduttore a tutte le iniziative di Expo 2015. Alla tavola rotonda d'apertura, dedicata a sport e alimentazione e moderata dal giornalista di Corriere Adriatico Andrea Fraboni, hanno preso parte Roberta Fileni, direttore marketing dell’azienda fondata nel 1966 dal padre Giovanni, la campionessa olimpica di fioretto Elisa Di Francisca, il medico nutrizionista e volto noto tv Mauro Mario Mariani, il vicepresidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Silvio Barbero e il medico sportivo Giampiero Merati. Nell'occasione, la plurimedagliata Di Francisca ha illustrato il suo rapporto con il cibo: "Da sportiva scelgo sempre di mangiare sano, partendo da verdure, proteine e pochi carboidrati. Anche se di tanto in tanto mi concedo di sgarrare, per me mangiare bene significa stare bene ed è per questo che preferisco alimentarmi con tanta frutta e verdura, fresca e di stagione, e mi oriento su pesce e carni bianche". Con il prossimo appuntamento, fissato da Fileni l'8 giugno, presso il Teatro della Terra nel Parco della Biodiversità, il presidente Giovanni Fileni e Marco Graziano Ciurlanti, cfo di Fileni, esporranno dati e fatturato 2014 del gruppo. Nella stessa data è previsto un incontro pomeridiano incentrato sulla filiera agroalimentare. Si discuterà invece di spreco alimentare il prossimo 26 giugno, nella sala convegni del Future Food District. Da definire gli eventi di settembre e ottobre, rispettivamente incentrati sul bio-benessere e su un'eccellenza del territorio marchigiano. Gli eventi di Fileni si possono seguire sui social network con l'hashtag #FileniExpo2015.

Hausbrandt e Theresianer si raccontano a Expo 2015

Hausbrandt in grani
Theresianer è presente a Expo 2015 con le sue specialità
Nei sei mesi di Expo 2015, Hausbrandt è presente all’interno di Cibus è Italia - Federalimentare, il padiglione pensato per divulgare e valorizzare l’immagine dell’industria alimentare italiana e dei suoi marchi eccellenti. Hausbrandt ha modo di raccontare, attraverso il prodotto, i suoi valori: la tradizione italiana, l’innovazione, la ricerca e l’esperienza. Verrà proiettato un video emozionale, sotto al quale ci sarà uno spazio riservato ai prodotti simbolo come Gourmet Columbus, in grani, e lo storico barattolo di latta anniversario, la più recente macchina per caffè Guzzini|Hausbrandt e le capsule della linea epica, da assaporare in tazzine di design. In 'Piazza AssoBirra', spazio tematico dell’omonima associazione industriale, sempre ospitato nel padiglione di Federalimentare, Theresianer presenterà invece la propria realtà con un percorso in cui i visitatori verranno attratti da prodotti come Premium Pils, ricercata birra chiara, dal gusto secco, con sentori di malto e luppolo, presentata nella versione da 0,33. Prodotta secondo le ricette dell’antica tradizione dai migliori mastri birrai, con selezionati malti Pilsner e luppoli Tettnang, vuole imporsi all’attenzione del grande pubblico internazionale, grazie alle sue caratteristiche di genuinità, gusto e bevibilità.