15 febbraio 2016
Pedalando, Bitmama ha vinto il Bike Challenge Milano 2015
Risolvere il problema della mobilità metropolitana cambiando il modo di muoversi: questa l’idea alla base del progetto 'Love to ride your town', da cui è scaturito l’evento Bike Challenge Milano 2015, organizzato congiuntamente dall’Assessorato alla Mobilità e dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta (Fiab). Il Bike Challenge Milano 2015 ha coinvolto 1.500 persone di 80 aziende, dal 16 settembre al 31 ottobre 2015 con una sfida a colpi di pedale, ma anche di condivisioni e di attività social, per convincere il maggior numero di colleghi a scaricare l’apposita app e inforcare la bicicletta. Complice il mite autunno milanese, pedalata dopo pedalata, il team di Bitmama ha macinato 3.932 km, con una partecipazione del 78% dei colleghi, tra cui ben 12 ciclisti esordienti. Risultato finale: primo posto nella categoria più affollata, 'aziende 50-199 persone staff'. Senza dimenticare il non quantificabile ma tangibile innalzamento del livello collettivo di benessere. Domani, martedì 16 febbraio, a Palazzo Marino si terrà la cerimonia di assegnazione di premi e riconoscimenti. Le fasi salienti saranno trasmesse sul canale Twitter di Bitmama dalle 17.30.
Etichette:
benessere,
bicicletta,
Bike Challenge Milano 2015,
Bitmama,
competizione,
Federazione Italiana Amici della Bicicletta,
mobilità,
mondo,
sfida
14 febbraio 2016
Il Salon du Chocolat tra chocoshow, novità e degustazioni
Uno degli abiti dei designer della Naba |
Abito di praline firmato dal francese Philippe Bel |
Da sinistra, Roberto Silva Coronel, Silvia Grilli, Sylvie Douce, Francois Jeantet, Pietro Cerretani |
Da sinistra, Philippe Bel con consorte, Fiammetta Fadda, Davide Comaschi, Davide Oldani, Andrea Berton |
13 febbraio 2016
Da Carrefour H24 oggi chi si bacia ha uno sconto del 10%
Aspettando di celebrare San Valentino, oggi 13 febbraio, tra le 21 e le 24, in 18 punti vendita Carrefour di Lombardia ed Emilia Romagna, tutti i clienti che si presenteranno in coppia e che immortaleranno con un selfie un proprio bacio, postandolo sul proprio profilo di facebook con l’hashtag #NotteDiBaciScontati, riceveranno uno sconto immediato del 10% sulla spesa effettuata. Un modo questo, da parte di Carrefour, per festeggiare insieme ai propri clienti un momento di serenità, la stessa che viene posta al centro di alcuni dei progetti aziendali importanti come l’apertura degli H24, la risposta alle nuove esigenze di una società che chiede di poter accedere a servizi sempre più flessibili e adatti alle proprie esigenze.
Etichette:
#NottediBaciScontati,
Carrefour,
coppia,
H24,
mondo,
San Valentino,
sconto
12 febbraio 2016
Gusto e salute con le ricette a base di pistacchi di Daniel
Energetici, ma benefici: 49 pistacchi (l'equivalente di una porzione ottimale) contengono solo 160 calorie e sono ricchi di proteine vegetali e acidi grassi 'buoni'.
Svolgono un'azione protettiva nelle malattie cardiovascolari e nel diabete nonché un benefico effetto sui parametri metabolici, come colesterolo, trigliceridi e glicemia. E sono anche alleati degli sportivi e di tutti coloro che conducono uno stile di vita dinamico, dal momento che sono ricchi di sali minerali, tra cui potassio, ferro, calcio, cromo e magnesio. E' testimoniato da due autorevoli esperti della salute legata all'alimentazione, Nicola Sorrentino e Cesare Berra, coinvolti da American Pistachios Growers, il valore nutrizionale dei gustosi frutti secchi verdi a guscio. Frutti che ieri a Milano, presso il ristorante Daniel, sono stati l'ingrediente principe del menu appositamente realizzato dallo chef Daniel Canzian per il brand di pistacchi americani. Il menu proposto dallo chef veneto, che ha in curriculum anche
un'esperienza al fianco del maestro degli chef Gualtiero Marchesi, ha previsto spaghetti integrali
cacio, pepe e pistacchi, polpo al vapore con pesto ai pistacchi e puntarelle, carote con arancia, zenzero e pistacchi. Oltre a essere naturalmente dolci e fornire un ottimo apporto di proteine vegetali e fibre, rispetto a quelli iraniani e turchi, quelli americani apportano una minore quantità di sodio, indicato dalla comunità scientifica responsabile di numerose malattie cardiovascolari. I pistacchi americani, inoltre, contengono una percentuale maggiore di alcuni carotenoidi (luteina e zeaxantina) con proprietà antiossidanti e un minor apporto di calorie rispetto agli altri.
Da sinistra, Cesare Berra, Daniel Canzian, Nicola Sorrentino |
Etichette:
American Pistachios,
Cesare Berra,
Daniel Canzian,
diabete,
malattie cardiovascolari,
menu,
Nicola Sorrentino,
pistacchi,
ricette,
salute,
showcooking,
sport
Mad Zone Luxury Wedding organizza nozze di lusso 'folli'
Mad Zone, spazio milanese dedicato ai talenti emergenti di moda, arte e design, ha inaugurato in via Brera 2 il suo primo wedding corner per chi desidera affidarsi a un team esperto e qualificato per organizzare un matrimonio di lusso fuori dagli schemi.
A caratterizzare le proposte eleganza, eccentricità e unicità per nozze dal carattere folle e surreale. Il fascino dello stile vintage, il glamour rock, la sensualità della seduzione, la follia del circo: sono solo alcune ispirazioni curiose e particolari che rivoluzionano l’idea del tradizionale matrimonio e che offrono la possibilità di organizzare in modo non convenzionale il giorno più bello di una coppia. Le future spose potranno scegliere vestiti da sposa pensati proprio per donne speciali, che amano giocare con i tessuti, le forme e gli stili un po' sopra le righe, senza rinunciare all’eleganza. Mad Zone mette a disposizione non solo la ricerca e creatività di Tania Mazzoleni - fondatrice di questa realtà unica nel panorama meneghino - ma anche il know-how di un team di esperti in grado di offrire suggestioni e guidare i promessi sposi nella realizzazione di un matrimonio unico e 'matto'. Wedding planner, designer, architetti, scenografi e flower designer con la loro capacità compositiva creano allestimenti e scenografie non convenzionali. La sera dell'inaugurazione, lo spazio è stato allestito con una suggestiva scenografia che rispecchia l’atmosfera di Mad Zone e si è trasformato nel palcoscenico di un evento spettacolare intitolato 'Dream, food astrology &the stars: il wedding è fantasy!'.
A disposizione dei clienti un team di esperti |
Premiata dedica uno zaino al mitico viaggiatore Chatwin
Premiata Chatwin arriverà nei negozi a luglio |
"Perché gli zaini, per essere funzionali, devono essere prodotti da aziende tecniche?". Se lo è chiesto Graziano Mazza, fondatore di Premiata, marchio che dal 1991 crea prodotti (abbigliamento, calzature, accessori) connotati da una spiccata ricerca stilistica coniugata all'elevata qualità manifatturiera. E' nato così lo zaino Premiata dedicato a Bruce Charles Chatwin, lo scrittore britannico che ha fatto del viaggio un'arte e che nelle proprie esplorazioni, fisiche e filosofiche, amava raccogliere le poche cose che gli servivano in uno zaino, fissando invece idee e disegni in un taccuino divenuto mitico. Lo zaino, che sarà in vendita dal prossimo luglio (lo si troverà anche nello showroom milanese di Premiata, in via Friuli 64), conta ben 118 pezzi, ognuno dei quali funzionale a renderlo un oggetto di pregio. Senza contare la qualità dei materiali utilizzati, come le cerniere stagne, i dettagli antiscivolo degli spallacci, i tagli ergonomici, i magneti schermati, la pelle trattata, i materiali rifrangenti e gli accessori antigraffio. Dettagli che piaceranno molto anche a Joe Bastianich, estimatore del brand marchigiano.
11 febbraio 2016
Donne senza tempo sfoggiano Palette Gloss Sensation
Le muse dell'arte con le nuove colorazioni Testanera |
Etichette:
ammoniaca,
app,
arte,
capelli,
dipinti,
Henkel,
look,
nuance,
Palette Gloss Sensation,
prodotto,
simulatore,
Testanera
Opere di giovani artisti per la mostra 'autoRitratti' di Smart
Una delle 22 opere esposte al Mercedes-Benz Center |
Una limited edition per i 25 anni di Compagnie de Provence
La bottiglia Valverde sposa l’arte degli studenti della Naba
L'acqua Valverde ha collaborato con gli studenti del triennio in Graphic Design and Art Direction della Naba, Nuova Accademia di Belle Arti Milano, per la realizzazione delle bottiglie in edizione speciale da 250 ml.
Agli studenti è stato chiesto di realizzare un concept grafico creativo che potessero mettere in risalto la vicinanza di Valverde al mondo del design, della moda, dell’arte e dell’alta ristorazione. Il risultato? Nove giovani menti creative per sei progetti e un totale di 12 bottiglie, una frizzante e una naturale per ciascuna grafica, che rafforzano il legame di Valverde con design e innovazione, mantenendo la purezza del contenuto e delle forme. Francesco Munari ha progettato una bottiglia Valverde che lascia intravedere la panoramica della città di Milano, un omaggio alla città del momento con cui Valverde condivide uno stile di vita immerso nel fermento culturale, sempre attivo e vivace. Veronica Galante e Alessia Nespoli hanno realizzato due bottiglie ricamate con motivo pizzo in bianco e in nero su fondo trasparente, che lascia intravedere la purezza dell’acqua Valverde ornandola con raffinati decori che ne esaltano l’eleganza e la qualità, omaggiando la femminilità e la moda, due mondi molti vicini all’universo Valverde. Le forme di una bottiglia possono evocare anche immagini nuove, inedite, come un mazzo di tulipani che porta gioia e una ventata di freschezza sulla tavola, creata da Xie Shiyun. Il disegno appare al rovescio: presa dal collo la bottiglia si capovolge e rappresenta così un bouquet. Elisa Picchi e Tiziana Pesenti hanno utilizzato le opere del pittore austriaco Gustav Klimt per decorare la versione frizzante, mentre si sono ispirati ai dipinti astratti dell’artista statunitense Alexander Calder per la naturale. Arte anche nelle bottiglie interpretate da Riccardo Vecchi e Erika Pizzetti, evocando in stile déco il legame dell’azienda con il design e la cultura. Cecilia Benassi ha infine optato per una bottiglia 'tipografica', utilizzando uno slogan breve e incisivo che rimanda al concetto di acqua, con un pizzico di ironia, sfruttando le allitterazioni e il gioco di parole con le famose cinque W: “What Wher When Watever”.
Sei delle 12 bottiglie artistiche realizzate da nove studenti della Naba |
Iscriviti a:
Post (Atom)