03 marzo 2016

Al polso di Francesca Michielin c'è il nuovo orologio Miluna

Lo indossa nel video 'Nessun grado di separazione'
Nel video 'Nessun grado di separazione', la  canzone che ha portato al Festival di Sanremo classificandosi seconda, Francesca Michielin indossa un orologio Miluna. Una novità che Cielo Venezia 1270, l’azienda cui fa capo il
marchio di gioielli, sta lanciando proprio in questi giorni. Anche grazie a quest'iniziativa, Miluna si pone un nuovo, ambizioso obiettivo: aumentare la sua notorietà, già assestata sul mondo femminile al 74%. La nuova linea di orologi moda 'Momenti' è contemporanea e romantica al tempo stesso, caratterizzata da colori che vanno dai classici blu, bianco e nero a golose nuance pastello.

A Milano dal 27 al 29 maggio la quarta Wired Next Fest

Due le edizioni previste quest'anno di Wired Next Fest
Wired Next Fest torna a Milano per il quarto anno consecutivo, dal 27 al 29 maggio. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha registrato un’affluenza di oltre 108 mila persone, il festival dell’innovazione organizzato da Wired Italia quest’anno raddoppia l’appuntamento. Dopo la tappa milanese, che si terrà come sempre ai Giardini Indro Montanelli, nel 2016 il Wired Next Fest approda a Firenze il 17 e il 18 settembre, all’interno di Palazzo Vecchio. Il Wired Next Fest, a ingresso libero e gratuito, è un luna park dove è possibile vivere l’innovazione nella scienza, nella tecnologia, nell’economia, nella politica, nell’intrattenimento, nella cultura. Più di 150 relatori, concerti, performance artistiche, laboratori di stampa 3D, droni, videogame, film, documentari, maratone di coding e workshop per tutte le età. I temi scelti sono 'Il tempo', a Milano, e 'La bellezza', a Firenze. Il tempo è la quarta dimensione, il cui significato mura rapidamente grazie alle innovazioni (non solo digitali) degli ultimi anni, come quella sugli studi scientifici sulla longevità umana e l'immortalità. Tempo in finzione anche di come è scandita la nostra giornata: i momenti che dedichiamo a lavoro, socialità, informazione, intrattenimento si fondono per via delle nostre vite connesse a Internet. A Firenze, invece, andrà in scena un mondo più bello grazie all’innovazione: dal design degli oggetti tecnologici, fino alla ricerca di un pianeta più sostenibile e migliore. Hashtag ufficiale dell'evento: #WNF16.

Sviluppo e riscatto sociale coi prodotti Fair Trade Alce Nero

Quest'anno a Identità Golose, in programma dal 6 all'8 marzo 2016, zucchero di canna integrale, cacao, cioccolato e caffè biologici Fair Trade saranno di scena grazie ad Alce Nero, partner per il secondo anno del congresso internazionale della cucina d’autore.
Gli ingredienti bio Fair Trade saranno di scena a Identità Golose 2016
Uno stimolo a riflettere su sviluppo economico e riscatto sociale, in sintonia con il tema del congresso 'La forza della libertà', e anche un omaggio al Peru, Paese ospite di quest'edizione. I prodotti Fair Trade di Cooperativas Sin Fronteras, socio di Alce Nero, si troveranno sia allo spazio espositivo del marchio sia nelle ricette degli chef. Come quelle di Simone Salvini, da tempo al fianco di Alce Nero, che preparerà - utilizzando zucchero di canna e cioccolato - muffin cotti al vapore a base di farina biologica di grano duro. Lo zucchero di canna sarà anche in due ricette inedite create da Luca De Santi, sous chef e capo pasticcere del ristorante Ratanà di Milano, uno degli otto cuochi invitati a raccontare la propria relazione con la cucina naturale all’interno della sezione Identità Naturali, promossa da Alce Nero. La performance di De Santi sarà anticipata dalla proiezione di un cortometraggio girato in Perù, a testimonianza di come una società, grazie all’agricoltura biologica, stia ripulendo la propria economia dalla coltivazione illegale di coca.

Con Strep Sugaring la depilazione 'dolce' entra in casa

Fanno parte della linea la Cera a Freddo, le Strisce Corpo e le Strisce Viso
Le donne mediorientali la conoscono bene: alle loro latitudini la depilazione con lo zucchero è un rituale di bellezza 'dolce' praticato sin dall'antichità e tuttora molto diffuso. Una tradizione che con Strep, brand di Sodalco leader nella depilazione, approda anche a casa nostra grazie alla nuova linea Strep Sugaring allo zucchero di canna. Si tratta di prodotti meno aggressivi sulla pelle, perché si attaccano ai peli, anche a quelli più corti, e non alla pelle, preservandola così dalle dolorose irritazioni. Strep Sugaring comprende Strisce Corpo e Strisce Viso con zucchero di canna e cera d’api che, grazie al supporto in tessuto a nido d’ape, aderiscono bene alla pelle. Nella confezione si trovano anche le salviettine all’olio di Argan, da utilizzare a fine depilazione. Fa parte della linea anche la Cera a Freddo con zucchero di canna e miele, la cui formula idrosolubile favorisce la rimozione dei residui di cera dalla pelle con della semplice acqua. 

02 marzo 2016

Di design, ironici e accessibili questi cinque orologi a cucù

Il Duomo di Milano, la Mole Antonelliana di Torino, la Tour Eiffel di Parigi, la Statua della Libertà di New York e il Big Ben di Londra: evocano i monumenti-icona delle città i cinque orologi a cucù della capsule collection Diamantini&Domeniconi progettata dai designer Luca Trazzi, Andrea Seano e Alessandro Fossato.
          Andrea Seano                       Luca Trazzi               Gianluca Domeniconi
In metallo laccato tagliato al laser e di colore fucsia, saranno commercializzati su vente-privee dal prossimo 12 aprile al prezzo speciale di 99 euro. Con la collezione, con cui il sito francese di vendite flash celebra il salone del mobile, verrà proposta una selezione di prodotti famosi della marchigiana Diamantini&Domeniconi,  ultraquarantennale produttrice di orologi artigianali che da qualche anno ha radicalmente trasformato prodotto e immagine puntando su designer, architetti, fotografi e artisti che hanno dato vita a oggetti unici. Secondo un'indagine di vente-privee, che ha stretto diverse collaborazioni con brand d'eccellenza del made in Italy, l'online è il canale privilegiato per arredo e complementi: oltre il 56% degli acquirenti interpellati compra online per la propria casa, di cui il 39% su siti di vendite-evento. Non meraviglia, dunque, che il canale di design dell'eshop abbia registrato una crescita del 22% nel 2015.

La salute è dietro l'angolo con Medicorner di Chorafarma

Un modello di assistenza sanitaria di prossimità, un presidio di sanità leggera all'interno delle farmacie, un concetto di cura in farmacia: si presta a molteplici definizioni Medicorner, innovativo progetto sanitario che ha preso il via da Sesto San Giovanni,  dalla Farmacia Lamiranda in via Petrarca 111.
Francesco Tozzi
Obiettivo del servizio, a cura di Chorafarma, realtà guidata dall'ad Francesco Tozzi, è offrire al cittadino assistenza sanitaria leggera in farmacia, su prenotazione, evitando così lunghi tempi di attesa e viaggi per raggiungere ospedali e poliambulatori. Dalla diagnostica in telemedicina alle analisi in autodiagnosi, dall'elettrocardiogramma ai test sulle intolleranze, dai tamponi ai trattamenti infermieristici per medicazioni e misurazioni dei parametri clinici: Medicorner assiste il paziente all'interno del contesto della farmacia in tutte queste fasi mettendo a disposizione personale infermieristico e tecnologia diagnostica professionale, a un prezzo competitivo. Uno staff medico qualificato si occupa della refertazione degli esami che potrà essere ritirata direttamente in farmacia e che sarà comunque sempre disponibile per via telematica. A breve il servizio Medicorner approderà a Milano e in altre città italiane.

Puro sponsorizza le gare Admo 'Corro perché ho midollo'

Per il terzo anno consecutivo, Puro, azienda modenese di elettronica, sarà main sponsor del progetto Corro perché ho midollo sostenuto da Admo - Associazione Donatori Midollo Osseo, sezione Emilia Romagna.
Il progetto intende mettere la passione per lo sport al servizio di uno scopo sociale: diffondere l’importanza della donazione del midollo osseo per curare le leucemie.
Gli atleti e testimonial Admo fino a novembre 2016 parteciperanno a una serie di gare di trail running, triathlon e corsa su strada di notevole difficoltà, ma con un'alta visibilità mediatica, dove porteranno al traguardo il messaggio di sensibilizzazione secondo cui si può fare del bene senza essere degli eroi. Tra le gare più affascinanti la Lavaredo Ultra Trail, 119 km di lunghezza e 6.000 metri di dislivello con partenza e arrivo a Cortina d’Ampezzo, passando dalle 3 Cime di Lavaredo, il Lago di Misurina e le 5 Torri, e la Venice Challenge, triathlon su distanza Ironman nella laguna di Venezia. Uno stand Admo sarà alla zona d’arrivo con informazioni sulle donazioni con la partecipazione di Puro, che con questa sponsorizzazione contribuirà all'acquisto di kit salivari per la tipizzazione del Dna.

Le diverse anime di Deha interpretate da Elisabetta Canalis

Elisabetta Canalis vestirà nuovamente Deha. La bella showgirl sarda sarà infatti testimonial del marchio trevigiano anche per la campagna primavera-estate 2016. Il concetto di femminilità - racchiusa nel payoff di Deha 'Feeling feminine', è al centro della nuova campagna del brand, che trova espressione nelle cinque nuove linee della prossima collezione (Dance, Easy, Harmonic, Active e Expression) dedicate alle diverse anime della stessa donna, interpretate perfettamente da Elisabetta. "Sono felice di poter interpretare nuovamente lo stile di Deha - dichiara Canalis - perché da subito mi sono trovata perfettamente in sintonia con un brand che ha come obiettivo l’attenzione al modo autentico di essere donna. Al di là degli stereotipi, essere donne oggi richiede una continua ricerca di un equilibrio tra lavoro, famiglia, amici e, soprattutto, se stesse. E l’attività fisica aiuta noi donne a star bene con noi stesse. E Deha questo l’ha capito perfettamente". La campagna è stata realizzata dall’agenzia Take, dalla copy Paola Morabito e dall’art Alessandro Stenco, sotto la direzione creativa di Arturo Massari. Gli scatti, a cura del noto fotografo Marco Schillaci, sono impreziositi da Luca Barcellona, calligrafo writer e artista di fama.

01 marzo 2016

Hunziker reinventa il Bon Bon Gourmet con Emmentaler Dop

Dopo il suo primo ricettario lanciato sui siti formaggisvizzeri.it e michelledicecheese.it lo scorso gennaio, Michelle Hunziker porta nella cucina di famiglia de Il Ristorante Trussardi alla Scala tutto il gusto e l’eccellenza di quello che è considerato il prodotto di punta del Consorzio Formaggi Svizzeri. Michelle ha affiancato lo chef Roberto Conti nella rivisitazione del Bon Bon Gourmet, il roll croccante di pane bianco con bresaola e misticanza, tra i più apprezzati del bistrot. Un best seller che esalta il gusto e le proprietà organolettiche di Emmentaler Dop, da sempre impegnato nel garantire ai propri consumatori un prodotto di qualità nel rispetto delle materie prime e della tradizione artigiana. "Un ingrediente di sapore che, correttamente abbinato, dà un guizzo di originalità anche a ricette semplici da preparare, ma accattivanti da servire e golose da assaggiare. Una soluzione sfiziosa per un fast lunch o un aperitivo tra amici", commenta Conti.

Valorizza la qualità visiva il nuovo formato di Vanity Fair

Francesco Vezzoli firma la copertina
Come anticipato qui, Vanity Fair domani sarà in edicola in un formato più grande. Il magazine di Condé Nast, da dieci anni esatti diretto da Luca Dini, per l'occasione avrà anche una copertina da collezione, firmata dall’artista Francesco Vezzoli e dedicata a Sophia Loren. Un cambiamento di formato, per il settimanale italiano leader nell’entertainment, che risponde alla necessità di valorizzare ulteriormente la qualità visiva.
Luca Dini
La scelta di Vezzoli, come dichiara Dini, è invece dovuta al fatto che "è oggi l’artista italiano vivente più importante del mondo e anche quello che più si è lasciato contaminare dai mondi del cinema, del divismo, della cultura pop, insomma dai mondi che sono il pane quotidiano di Vanity Fair". In merito lla variazione di formato, Paola Castelli, direttore divisione delle riviste Vanity Fair e La Cucina Italiana, spiega che "può sembrare apparentemente un piccolo cambiamento, ma è in realtà grande, perché è generato da un pensiero e da un obiettivo rilevante nel dare alle immagini un ruolo importante nella fruizione del giornale: un settimanale che si guarda come un mensile e che fa della qualità il motivo dominante del suo successo".