02 aprile 2017

Tutte le novità di Orphea, l'esperto degli estratti botanici

Trappole adesive, da applicare al vetro della finestra o da inserire in fioriera, che per due mesi catturano in casa le fastidiose mosche e cimici. Foglietti in cellulosa salvalana e capi delicati contro le tarme, proposti ora nella ricercata profumazione Patchouli della Malesia (con una durata fino a tre mesi) che si va ad aggiungere alle già esistenti fragranze Fiori, Legno di Cedro della Virginia, Lavanda Maillette e Chiodi di Garofano del Madagascar. E, ancora, una lozione insettorepellente inodore che protegge la pelle dalle punture degli insetti senza ungerla. Senza dimenticare il formato più grande del detersivo, da mano o lavatrice, per capi delicati lanciato lo scorso anno: queste le novità che vanno ad arricchire ulteriormente l'ampia offerta di prodotti Orphea, brand dell'azienda italiana Tavola specialista nella selezione di ingredienti estratti da piante e fiori. Un know-how riconosciuto anche dallo storico lanificio Piacenza Cashmere, eccellenza del made in Italy nella produzione di tessuti pregiati. Ai foglietti profumati antitarme l'azienda dedicherà un nuovo spot, in onda da metà aprile per due settimane su Mediaset e realizzato in collaborazione con l'agenzia The Others e Publitalia. Orphea Salvalana da anni sostiene i progetti della onlus Bioforest che nel mondo preserva e rigenera gli ecosistemi forestali distrutto o a rischio di devastazione.

01 aprile 2017

Nescafé Cappuccino è tutto nuovo e sbarca in cinque città


Padova, Torino, Milano, Napoli e Roma: queste le cinque città italiane che ospiteranno il temporary store Nescafé, dal 28 marzo al 30 aprile. Il negozio a tempo presidierà ogni città per sei giorni, regalando momenti di piacere a tutti i cittadini e dando la possibilità di scoprire non solo le nuove ricette di Nescafé Cappuccino, ma anche tutti gli altri prodotti del brand.
Tre le varianti del prodotto, che è stato riformulato
Dopo tre anni di ricerca, Nescafè rilancia così la gamma Cappuccino, riformulata grazie a una ricetta che contiene chicchi di caffè tostato e finemente macinato, che conferiscono alla bevanda gusto e aroma intensi. Le miscele di alta qualità e la soffice schiuma accomunano le tre varianti della gamma: Nescafé Cappuccino, Nescafé Cappuccino Decaffeinato e Nescafé Cappuccino Choco. Previsto anche un social wall che invita le persone a scattarsi una foto e a condividerla sul proprio profilo Instagram e Twitter con l'hashtag ufficiale #ilmiomomentodipiacere. Tutte le foto condivise sui social con questo hashtag saranno visualizzate in tempo reale su uno schermo presente al temporary store.

Le date del tour del temporary store:
- Padova: dal 28 marzo al 30 marzo in Piazza Garzeria; dal 31 marzo al 2 aprile in Piazza Garibaldi
- Torino: dal 4 al 6 aprile in Piazza Solferino; dal 7 al 9 aprile al Centro Commerciale Le Gru di Grugliasco
- Milano: dall'11 al 16 aprile
- Napoli: dal 18 al 23 aprile
- Roma: dal 25 al 30 aprile

31 marzo 2017

Arriva Balsamic Chair, la poltrona tinta con il mosto d'uva

Godersi un momento di 'relax balsamico' tra leproposte del Fuori Salone, in occasione della Milano Design Week, circondati dal profumo di un'eccellenza italiana: l'Aceto Balsamico di Modena.
La si vedrà alla Design Week presso la Boutique del Balsamico De Nigris
Come? Adagiandosi su una chaise longue capace di trasmettere ai sensi tutta la storia e la tradizione di questo capolavoro del gusto. E' l'esperienza che promette la Balsamic Chair a disposizione del pubblico, dal 4 al 9 aprile prossimi, presso la Boutique del Balsamico De Nigris di corso Magenta 2. Una chaise longue in limited edition (ne esistono solo 30 esemplari) realizzata con doghe rigenerate di un'antica botte di rovere, dov'è stato invecchiato a lungo l'aceto, e tinte di rosso dal mosto di vino. Materiali che le mani di artigiani designer hanno tramutato in un oggetto dalle linee morbide e accoglienti, ispirandosi a un'opera d’arte. La Balsamic Chair nasce infatti da un'idea dell'artista Fabrizio Plessi, che nel 2012 immaginò per la sua opera 'Abbraccio digitale' una contestualizzazione domestica, un luogo di relax dove anche gli arredi avrebbero trasudato gli elementi di quell'alchimia da cui prende vita l'aceto balsamico.

In-Presa vince la Rovagnati Academy Food Experience 2017

Si è tenuta ieri sera al Mudec di Milano la finale della seconda edizione di Rovagnati Academy Food Experience 2017, premio internazionale riservato alle scuole alberghiere e di cucina
Prima classificata la cooperativa sociale In-Presa di Carate Brianza
di tutt'Europa. Due le giurie che hanno avuto il compito di giudicare i piatti a base di salumi Rovagnati realizzati dalle tre scuole finaliste del concorso. La prima, la giuria tecnica (nella foto, in alto), era formata dall'ex campione di canoa, oggi assessore allo Sport e Politiche per i Giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi, da Claudia Limonta Rovagnati, e dallo chef pluristellato Enrico Bartolini. La seconda giuria, rappresentata dagli ospiti dell'evento, ha invece assegnato il 'Premio della critica'. Tema di quest'edizione: il piatto unico, sempre più protagonista delle moderna ristorazione. La migliore e più originale interpretazione del piatto, a insindacabile giudizio delle due giurie, è stata fatta dai giovani chef della cooperativa sociale In-Presa di Carate Brianza con la ricetta dal titolo 'I tre salumi'. In-Presa si è così aggiudicata il primo premio: un assegno del valore di 5mila euro. Alla seconda scuola classificata (Iiss Axel Munthe di Capri) è andato il premio di 3mila euro, mentre la terza scuola sul podio (la belga Athénée Royal - Ecole de hotellerie) si è aggiudicata il premio di 1.500 euro. Durante la serata tutti gli ospiti hanno potuto assaggiare sia le specialità gourmet cucinate dai giovani delle tre scuole finaliste sia il risotto d'autore dello chef Bartolini. Per la finale, che ha anche previsto degustazioni di salumi affettati al momento, sono state messe a disposizione le affettatrici dello storico marchio Berkel acquisito nel 2014 dall'azienda Rovagnati: la volano 'Tribute', le elettriche 'Red Line' e alcuni coltelli di fattura artigianale.

30 marzo 2017

L'opera di Gaetano Pesce contro la violenza sulle donne

Presentata oggi a Palazzo Marino 'Maestà Tradita', installazione che l'artista di fama Gaetano Pesce dedica alle vittime di violenza di genere. L'opera si potrà vedere a Brera durante la Milano Design Week dal 4 al 9 marzo: si tratta di una versione gigantesca della famosa UP chair di Pesce. Di ben 4 metri, verrà posizionata all’incrocio tra via Fiori Chiari e via Brera mentre altre sei più piccole 'UP Galeotte' dall’inconfondibile livrea a strisce, verranno collocate lungo le vie limitrofe in un simbolico percorso alla scoperta del quartiere. La celebre poltrona dalle forme femminili, icona del design internazionale, sarà ricoperta di indumenti femminili impregnati di resina, in precedenza indossati e vissuti da donne provenienti da ogni angolo della terra, a simboleggiare un messaggio di denuncia universalmente riconosciuto. I dettagli del progetto sono stati illustrati dall'artista, affiancato dal critico d'arte Vittorio Sgarbi, dal curatore dell’iniziativa Mattia Martinelli di Robertaebasta e Clarissa Gobbetto di Gobbetto Resine. Un'installazione che l'amministrazione del Comune di Milano ha sostenuto con convinzione perché conferma la dimensione sociale del design e della cultura del progetto: portare al centro della settimana più creativa e impegnativa dell'anno un messaggio contro la violenza e le discriminazioni di genere è in sintonia con lo spirito della città. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Milano, è realizzata in collaborazione con il centro antiviolenza Artemisia Onlus, con il supporto di Gobbetto Resine e dell'Associazione Commercianti di Via Fiori Chiari.

Viaggi su misura senzi intermediari con il portale Evaneos

Il prossimo 5 aprile, durante un aperitivo in programma a partire dalle 19.30 presso TAG, Talent Garden Milano, in via Arcivescovo Calabiana 6, Evaneos offrirà a coloro che lo desiderano l'occasione per immergersi nel mondo del viaggio su misura con la consulenza di esperti locali del suo network.
Aperitivo di confronto con gli esperti di cinque destinazioni
Un momento di condivisione e confronto, in un contesto informale, per farsi ispirare e vivere in maniera unica il prossimo viaggio. Sotto i riflettori cinque esperti locali di Iran, Messico, Namibia, Russia e Stati Uniti. Nell'occasione acconteranno la propria località e risponderanno a qualunque domanda degli appassionati viaggiatori. Organizzato da Evaneos.it, quest'aperitivo all’insegna del travel è il miglior modo per scoprire Evaneos.it e la sua rivoluzione nel modo di viaggiare. Evaneos.it è infatti la prima piattaforma digitale che ispira idee di viaggi fuori dal comune, ma soprattutto personalizzati, in base a desideri, budget, tempo e passioni dei viaggiatori. Viaggi su misura possibili grazie al fattore umano garantito da connessioni dirette, senza intermediari, con operatori turistici professionali di lingua italiana basati localmente. In altre parole, 'angeli custodi di viaggio' che vivono nelle destinazioni di cui sono esperti. L'evento è aperto al pubblico previa registrazione gratuita. Fondata nel 2009 in Francia da due viaggiatori appassionati, Evaneos conta globalmente 500mila membri ed è presente in 160 destinazioni con 1.000 tour operator locali.

Appuntamento con Taste of Milano dal 4 al 7 maggio 2017

Mauro e Silvia Dorigo, organizzatori della kermesse
Annunciati ieri con un incontro stampa organizzato al Principe di Savoia di Milano le date, il programma, i protagonisti e gli sponsor dell'ottava edizione di Taste of Milano. Il Festival degli chef, kermesse gastronomica organizzata da Brand Events Italy, società di cui sono titolari Mauro e Silvia Dorigo, avrà luogo dal 4 al 7 maggio prossimi negli spazi milanesi di The Mall, in piazza Lina Bo Bardi. Com'è stato sottolineato, la quattro giorni celebrerà l'alta cucina del capoluogo lombardo e i suoi protagonisti, permettendo al pubblico (attese quest'anno 22mila presenze) di assaggiarne le specialità a prezzi accessibili. Ben 20 i ristoranti coinvolti, con molti nomi storici della città e anche talentuose new entry. Con l'apertura di Taste of Milano, giovedì 4 maggio, alle ore 19, la città si animerà di eventi e iniziative sul tema dell’alimentazione, che culmineranno con il salone TuttoFood a Rho previsto dall'8 all'11 maggio. Main partner dell'edizione 2017 di Taste of Milano è Electrolux, partner Illy, Etihad Airways, Birrificio Angelo Poretti, Esselunga, Trimani Vinai in Roma, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, UberEats, Farm65, Lopiglik.

29 marzo 2017

La Confraternita della Barbera punta anche sulla delivery


La Confraternita della Barbera prolunga i suoi orari aprendo anche a pranzo, con nuove ricette create per il business lunch, e con un servizio di delivery in ufficio o a casa.
L'osteria propone il meglio della cucina piemontese
Dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 15, l'osteria di via Perugino 18, a Milano, offre una pausa pranzo dedicata alle eccellenze della cucina piemontese, con un prezzo fisso di 18 euro, e con menu ancora più ricco, che cambia ogni giorno per assicurare il massimo del gusto e della freschezza. Ai piatti tipici della Confraternita (dai ravioli del plin al risotto alla Barbera d'Asti e robiola, dal manzo in salsa verde al peperone con bagna cauda) lo chef Andrea Diamantini ha affiancato nuove ricette, come il 'Piedmont Club Sandwich' (anche in versione vegetariana), la zuppa di cavolo verza con crostini alle erbe e l'hamburger di fassona, pancetta dolce, formaggio Raschera, cetriolo marinato con menta e basilico, farcito con pomodoro, misticanza e salsa barbecue home made. Per chi ordina alla carta, acqua e caffè in omaggio. Le delizie cucinate dalla Confraternita della Barbera si possono far recapitare anche a domicilio o in ufficio.

Les Garçons de la rue apre un secondo store di hairstyling

Les Garçons de la rue, anima di Sebastian Professional, che coniuga innovazione e sperimentazione per tagli ed hairstyling di tendenza per uomo donna, dopo l'indirizzo milanese in via Lagrange 1 bissa aprendo un altro store in via Lattuada 6, nel quartiere di Porta Romana, fra i più in voga di Milano. Uno spazio eclettico, per accogliere i clienti e infondere benessere e cordialità tra gli arredi inusuali e sorprendenti, progettati dall'architetto Mia Buzzi. Un luogo dove ogni elemento è finalizzato a ricreare armonia con l’ambiente e con se stessi, come l'utilizzo di oggetti di uso quotidiano recuperati e reinterpretati, acquisendo una nuova funzionalità. Un layout fluido e aperto per ospitare il laboratorio-cantiere non convenzionale, in continua evoluzione: tra riviste alla moda e sedie di plastica da giardino, trasformate in poltrone con le ruote, per dare spazio alla fantasia. Tutto è concertato per perseguire un grande obiettivo: elaborare e ospitare l'arte del capello insieme a mostre, aperitivi e djset, a contatto diretto con la moda e ciò che fa tendenza.

AlmaK Contour: i benefici del Mar Morto per la silhouette

Scrub al fango del Mar Morto
Un gel rimodellante di facile assorbimento, da applicare quotidianamente, e uno scrub che funge da trattamento d'urto: debutta con questi due prodotti la linea rimodellante corpo AlmaK Contour, studiata per contrastare accumuli adiposi e cellulite regalando una silhouette più tonica e, dopo un mese di utlizzo, fino a 2 cm in meno su pancia, cosce e fianchi. In vendita in esclusiva nelle Profumerie Limoni e La Gardenia, la nuova linea sfrutta i benefici dei sali del Mar Morto (caratteristica della linea AlmaK nata in Israele), che esplicano un'azione detossinante, eliminando l'eccesso di liquidi e scorie accumulati dall'organismo. Nella formula si trovano anche oli vegetali naturali, estratti botanici e Phytoless, ingrediente di cui è stata clinicamente dimostrata l'azione di contrasto degli inestetismi della cellulite. In particolare, il Gel Anticellulite, da stendere mattino e sera, svolge un'azione tonificante e liftante, lasciando la pelle fresca e profumata, senza lasciare residui e permettendo di rivestirsi subito.
Lozione doposole delicata
Crema viso protettiva
Lo Scrub Rimodellante al Fango del Mar Morto, da usare sotto la doccia un paio di volte a settimana, è invece ideale per preparare la pelle al successivo trattamento rimodellante. Dal marchio fondato da Amy Kafri anche un'altra novità corpo, disponibile sempre nelle profumerie del polo Llg Leading Luxury Group: l'estensione della linea AlmaK Sun Care lanciata lo scorso anno. In vista dell'estate 2017, il brand presenta solari e doposole ideali per difendere la pelle dai danni causati dai raggi Uva e Uvb, donando nel contempo idratazione e nutrimento, sempre in virtù della presenza dei minerali del Mar Morto, uniti a oli vegetali naturali ed estratti botanici. Fanno parte della gamma per la protezione solare quattro novità: la Crema corpo idratante protettiva spf 15/30 dalla texture morbida e cremosa, la Crema viso protettiva & nutriente Spf 50 con aloe rifrescante, lo Spray corpo idratante protettivo Spf 15/30/50, in pratica formula spray semplice da applicare, e la Lozione doposole delicata, contenente burri, oli vegetali naturali ed estratti botanici dall'azione lenitiva.