08 ottobre 2018

'Inside Magritte', uno show a 360° tra il reale e l'immaginario

Ceci n'est pas une exposition: non è una mostra secondo l'accezione classica, ma un progetto d'intrattenimento culturale, 'Inside Magritte', visibile alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 9 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019.
L'esperienza immersiva dura circa 50 minuti
Un'esperienza immersiva firmata da Crossmedia Group - Hepco insieme a 24 Ore Cultura, che coproducono la tappa milanese per la regia di Stefano Fomasi di The Fake Factory. L'esposizione, tesa ad avvicinare soprattutto un pubblico giovane la mondo dell'arte, animerà la Cattedrale (com'è chiamata l'area centrale della Fabbrica) con immagini, suoni, musiche, evocazioni e suggestioni legati all'universo pittorico di René Magritte. Per la prima volta in assoluto una mostra monografica digitale e multisensoriale dedicata all'artista belga viene realizzata con il supporto e la consulenza scientifica della Succession Magritte di Bruxelles. Curato dalla storica dell'arte belga Julie Waseige, 'Inside Magritte' ricrea le atmosfere e i soggetti del grande maestro surrealista: gli uomini in bombetta che galleggiano nel cielo delle metropoli, i corpi umani con la testa di pesce, la pipa-non-pipa (Ceci n’est pas une pipe). Inside Magritte è un percorso esperienziale multisensoriale, della durata di circa 50 minuti, con un flusso continuo di immagini della Sala Immersiva, dalle pareti al pavimento: 160 immagini selezionate, per una visione completa dell'opera del maestro del surrealismo.
Un progetto digitale firmato CrossMedia Group - Hepco e 24 Ore Cultura
Un eccezionale impatto visivo grazie al sistema Matrix X-Dimension, che si avvale di un imponente apparato di proiettori laser, in grado di trasmettere sulle superfici dell'installazione oltre 40 milioni di pixel, garantendo una definizione maggiore del Full Hd. Il visitatore sarà accolto da una sezione introduttiva in cui potrà approfondire le tappe dell'avventura artistica di Magritte; dalle suggestioni iconiche e dalle pillole biografiche trasmesse dagli oltre venti monitor della Sala Visual. Il percorso si snoda quindi attraverso il magico caleidoscopio di segni e figure che si susseguono nelle pareti, sul pavimento e sul soffitto della Sala degli Specchi e, ancora, attraverso l’esperienza di realtà 3d con gli Oculus VR, sviluppata in esclusiva dal team di Crossmedia Group guidato dall'artista Chunhui Luo. Il progetto esperienziale vede Canon come digital imaging partner e beneficia del sostegno di Rinascente. Sponsor tecnici Atm, Trenitalia, Coop e Trenord.

Le buone abitudini alimentari si apprendono sui banchi di scuola

Con il nuovo anno scolastico, ha preso il via la 12esima edizione del progetto didattico 'Con Muu  Muu a scuola di alimentazione'.
Un progetto didattico di Cameo per le scuole primarie
Pensato da Cameo per i bambini della scuola primaria, il progetto  è  un percorso di apprendimento che ruota intorno a temi essenziali della nutrizione, adottando un  approccio interdisciplinare e sistemico rispetto al rapporto con il cibo. Privilegiando la dimensione educativa rispetto a quella informativa, il progetto mira a promuovere un corretto approccio a stili di vita e abitudini alimentari, grazie a numerose attività didattiche da svolgere in aula e in forma di laboratorio, oltre alla possibilità di partecipare a un concorso. Durante gli anni, l'iniziativa ha  visto  la partecipazione di un migliaio di istituti primari in tutta Italia, per un totale di circa 500mila bambini dai 6 agli 11 anni. Quasi 3mila, invece, gli elaborati realizzati da parte delle classi iscritte al concorso che hanno documentato il lavoro svolto in classe. Con gli altri amici della fattoria, la simpatica mascotte Muu Muu di Cameo aiuta i piccoli studenti ad apprendere le regole di una  nutrizione sana e di uno stile di vita equilibrato, a conoscere i bisogni dell’organismo, affronta il tema dell'igiene e della sicurezza alimentare, approfondisce la dimensione sensoriale e la capacità di riconoscere cibi e sapori, ma anche le modalità di produzione e di preparazione del cibo, nonché storia, cultura e tradizioni a esso associate attraverso proposte di sperimentazione e di ricerca dal  carattere operativo (imparare facendo) e dall'approccio ludico (imparare divertendosi). Il materiale  didattico è scaricabile gratuitamente sul sito progettoscuolemuumuu.it/ e fornisce strumenti a supporto - video introduttivi disponibili online, una guida didattica per l'insegnante, schede  operative  ricche  di esperimenti per gli  alunni e giochi per la classe - favorendo la trasversalità dell'educazione alimentare sugli aspetti scientifici, storici, culturali, antropologici, sociali e psicologici legati al rapporto personale e collettivo con il cibo

07 ottobre 2018

Novità e mondanità al Merano WineFestival, dal 9 al 13 novembre

Si annuncia ricca di novità e con un tocco di mondanità la 27esima edizione del Merano WineFestival, in programma dal 9 al 13 novembre prossimi.
Prevista anche la partecipazione straordinaria di Joe Bastianich
La manifestazione internazionale, fondata dal wine hunter Helmuth Köcher e dedicata ai migliori vini e cibi, quest'anno vedrà anche la partecipazione del noto volto televisivo e produttore di vini Joe Bastianich, che già durante la conferenza stampa milanese di presentazione dell'evento si è prodotto nella performance musicale 'Vino Veritas, la mia vita unplugged'. L'edizione prenderà il via da The Circle – People, Lands, Experiences coordinato dal giornalista Francesco Fadda; dal 9 al 12 novembre dalle ore 9 alle 24, uno spazio di 450 mq in Piazza della Rena si trasformerà in un palcoscenico di wine&food tasting, incontri con chef e piccoli produttori di tipicità, vignaioli e pizzaioli fra i più conosciuti. Si potranno inoltre degustare 50 vini all'interno del parterre delle selezionate etichette che già partecipano al Merano WineFestival. La sera, dopo la chiusura del Kurhaus e della Gourmet Arena, The Circle si trasformerà in una lounge per il relax. Una nuova area espositiva si affiancherà alla Gourmet Arena: la Spirits Experience, aperta dal 9 al 12 novembre, dalle ore 10 alle 18 accenderà i riflettori su whiskey, rum, liquori e vermouth. Capitanata dal barmanager Fabio Bacchi, proporrà degustazioni e seminari all'insegna del 'bere responsabile', con rappresentanti della mixology. Ci sarà anche l'area della miscelazione, dove si potrà assistere alle esibizioni dei barman nella creazione di speciali drink e assaggiare cocktail di altissima qualità. Tra i tanti eventi del Merano WineFestival, da segnalare il convegno 'Naturae et purae', che si terrà l'8 novembre al Castel Trauttmansdorff: a partire dall'interrogativo 'Vino veleno o vino alimento, alle radici del bere?', favorirà il dibattito sulle nuove tendenze che puntano al ritorno alla radice della vitivinicoltura e dell'alimentazione. Il giorno seguente, al convegno in Piazza della Rena si svolgerà 'Wild cooking', mentre nel Kurhaus e nelle Terme Storiche protagonisti di 'bio&dynamica' saranno i vini biologici, biodinamici e piwi. Sabato 10 novembre si svolgerà una conferenza dedicata al 'Futuro del vino' al Teatro Puccini, durante la quale il patron Köcher e ospiti speciali si confronteranno sulle prospettive future della viticoltura, tra cambiamenti climatici, nuovi gusti e aspettative dei consumatori.

06 ottobre 2018

Da Resultime due alleati antietà per il viso con triplo collagene

Triplo collagene dall'effetto rimpolpante nella linea intensiva Resultime Paris, che si arricchisce di due alleati skincare per il viso: il Trattamento collagene 3in1 e il Siero filler rughe occhi e labbra.
Il primo è un antietà riparatore ultraveloce, che contrasta con risultati immediati e duraturi le rughe marcate, i segni di stanchezza e la perdita di tono: i laboratori Resultime hanno sviluppato un pratico trattamento multifunzione, che funge da crema giorno, da crema notte ed è anche ideale come maschera da applicare abbondantemente e lasciare in posa per alcuni minuti (l'eccesso di prodotto non si risciacqua, ma si rimuove con una velina). Un prodotto piacevole da stendere grazie alla texture fluida e anche al morbido pennello incorporato, dotato di sistema on/off per un rilascio ottimale della quantità desiderata. Sfoggia invece un crioapplicatore hi-tech dall'effetto decongestionante il Siero filler indicato sulle zone più fragili e sollecitate del viso, come il contorno degli occhi e della bocca. In particolare, grazie all'azione combinata di pigmenti correttori, questo siero illumina all'istante le zone d'ombra, rinfresca 'lo sguardo' e ridefinisce il contorno labbra. Entrambe le novità contengono tre collageni (microcollagene vettorizzato, collagene nativo e principio attivo pro-collagene) che agiscono sui diversi strati della pelle, associati ad acido ialuronico dall'effetto riempitivo. Il trattamento 3in1 contiene anche ribosio, zucchero naturale che stimola l'attività dei fibroblasti, rendendo la pelle più tonica ed elastica. Fanno parte della linea intensiva Resultime anche l'Essenza Lisciante Collagene e il Gel-Siero Collagene.

05 ottobre 2018

Salute e benessere sbarcano su La7 con 'Belli dentro, belli fuori'

Un programma con Roberta Capua, Gianluca Mech e Margherita De Bac
Da sabato 6 ottobre su La7, alle 12, arriva 'Belli dentro, belli fuori', nuovo programma dedicato alla salute e al benessere condotto da Roberta Capua con Gianluca Mech, esperto di alimentazione, e Margherita De Bac, firma del Corriere Della Sera. Dedicato al benessere e alla salute, con l’occhio puntato su quello che accade nel mondo, il programma consta di dieci puntate. Un bellissimo giardino d'inverno diventerà il salotto del benessere dove, di puntata in puntata, ospiti sempre diversi daranno preziosi consigli per essere 'Belli dentro, belli fuori'. L'attualità è il punto di partenza di ogni puntata, con una rassegna stampa curata da De Bac, impegnata a definire e approfondire i temi più discussi, interessanti e controversi legati appunto a salute e benessere. Il programma è ideato da Acqua Rocchetta.

'Come un giorno a Napoli': il nuovo concept di Rossopomodoro

Da sinistra, Roberto Colombo e Franco Manna
"Siamo pronti per un nuovo capitolo della storia di Rossopomodoro, una storia che non può che essere raccontata in Italia e nel mondo dall'unico marchio che vanta così tanta popolarità ovunque. È la storia di una tradizione unica e di una città meravigliosa che attrae e fa tendenza. Da oggi, entrare in Rossopomodoro vuol dire sentirsi 'Come un giorno a Napoli'". Con queste parole Franco Manna, presidente e fondatore della catena di ristorazione di Sebeto, spiega la nuova filosofia di tutta la famiglia Rossopomodoro, su cui è stato studiato ed elaborato il nuovo posizionamento che combina tradizione e innovazione. Cambia l'immagine del locale: Rossopomodoro di viale Sabotino, a Milano, si veste di nuovi colori, di nuova luce, di elementi architettonici e decorativi che evocano stili e storie di Napoli e della rinomata accoglienza partenopea, in un ambiente dal gusto tradizionale, ma contemporaneo, non stereotipato.
La tradizione sposa la contemporaneità
Si rinnova anche l'esperienza gastronomica: ai classici intramontabili di Rossopomodoro, come la pizza verace, la margherita con mozzarella di bufala campana Dop, gli spaghetti al pomodoro, l'antipasto misto "la tiella", il baccalà fritto, gli spaghetti alle vongole, le salsicce e i friarielli, si affiancano idee creative, come gli impasti della pizza alternativi (alla canapa, ai cereali) e insalate di tendenza. Tutto nel rispetto della stagionalità e della qualità, e con prodotti selezionati dal territorio campano, come la pasta di Gragnano, la farina di Napoli, l'olio di Sorrento, i presidi Slow Food e tante altre eccellenze. Nuovo anche il menù dei dolci, con una selezione di prelibatezze della tradizione napoletana, come il babà, la pastiera e la delizia al limone, e inedite golosità, come la Ciottolosa, fonduta di cioccolato fondente in cui si possono inzuppare frutta di stagione o gli 'scugnizzi' (frittelle cosparse di zucchero, preparate con l'impasto delle graffe napoletane). Da Rossopomodoro un ruolo da protagonista lo gioca anche il caffè, dal tradizionale espresso ai diversi dolci e semifreddi a base di questo ingrediente. Un riposizionamento, dunque, così motivato da Roberto Colombo, amministratore delegato di Rossopomodoro: "Siamo una delle realtà italiane di ristorazione più solide e longeve, e questo lo dobbiamo alla nostra capacità di alzare sempre l'asticella della qualità, della creatività e dell'innovazione, pur restando fedeli alla tradizione e senza aver perso mai un grammo della nostra passione napoletana". 

Acqua Valverde omaggia l'optical art durante La Vendemmia

Valverde si conferma l’acqua ufficiale dell’annuale appuntamento milanese La Vendemmia di MonteNapoleone District, che unisce i grandi marchi della moda e le più prestigiose cantine di vini nazionali e internazionali.
Valverde Black & White è una linea in edizione limitata
Valverde sarà la protagonista dall’ 8 al 14 ottobre dell'evento autunnale milanese più atteso dove oltre cento boutique delle vie Montenapoleone, Spiga, Verri, Sant'Andrea, Santo Spirito, Borgospesso, Gesù e Bagutta parteciperanno alla manifestazione all'insegna dello stile e del gusto. Per tutta la settimana, sarà possibile godere della qualità, della purezza e dello stile di quest'acqua unica, racchiusa nelle nuove bottiglie Valverde Black & White Edition, sia nelle boutique aderenti all'iniziativa sia nel Valverde Water Bar. La Valverde Black & White Edition è la nuova linea di bottiglie che affianca le rinomate bottiglie dai colori unici, turchese, fucsia e verde acido nella missione di 'Dress the Table': in linea con le nuove tendenze di table design dell’alta ristorazione, nasce dalla collaborazione con gli studenti del corso in Fashion Communication di Polimoda, la prima scuola di moda in Italia con sede a Firenze. La Valverde Black & White, che ha preso forma dal progetto creativo 'Geometric Elegance' della studentessa Giulia Vischi, si compone di tre nuove bottiglie da 750 ml, una per gusto - naturale, frizzante, leggermente frizzante - e due bottiglie da 250ml per la versione naturale e frizzante. Ispirandosi alle opere di Franco Grignani, pittore e grafico italiano ed esponente della op art, la nuova bottiglia Valverde Black & White è abilmente  percorsa da strisce bianche e nere più lineari e geometriche per la versione naturale, più mosse e dinamiche per la leggermente frizzanti fino ad assumere sembianze di vortici che ingannano la vista.
Il Valverde Water Bar sarà posizionato come sempre in via Montenapoleone
Quanto al Valverde Water Bar, sempre posizionato nella centralissima via Montenapoleone, e realizzato dal team di architetti e designer dello studio Remigio Architects, quest'anno sarà un elegante pop-up bar bicromatico, racchiuso in una teca in cristallo e acciaio i cui elementi architettonici e di arredo ricalcano e reinterpretano le illusioni ottiche della Op Art e gli elementi artistici e visivi espressi nella collezione Black & White Edition di Valverde. Per tutti gli ospiti de la Vendemmia di MonteNapoleone District che vorranno fare una pausa dissetante durante lo shopping e le degustazioni di vino all'interno delle boutique sarà possibile ritirare, giovedì 11 ottobre, dalle 19.30 alle 22, presso il Valverde Water Bar, il Joia Treats, omaggio gourmet di mandorle all'umeboshi, nocciole sabbiate e anacardo piccante creato per l'occasione dallo chef stellato Pietro Leemann, fondatore del ristorante vegetariano Joia di Milano, che si accompagnerà alla purezza e leggerezza di acqua Valverde. Il brand conferma inoltre la sua presenza in occasioni di prestigio legate al mondo della ristorazione, dell'ospitalità e del gusto partecipando nuovamente dal 15 al 20 ottobre 2018 a La Vendemmia di Roma, giunta alla sua seconda edizione.

04 ottobre 2018

Tutte le virtù della frutta secca nella Nocciolata Bianca di Rigoni

Rigoni di Asiago presenta una nuova specialità bio: si tratta di Nocciolata Bianca, una crema spalmabile che va ad affiancare le altre due versioni: la tradizionale e quella senza latte. Naturale, priva di coloranti, aromi, additivi artificiali, Nocciolata Bianca non contiene glutine, né olio di palma e altri grassi idrogenati.
La novità affianca la Nocciolata tradizionale e la versione senza latte
I suoi ingredienti? Nocciole selezionate, le migliori varietà di burro cacao, zucchero di canna, latte scremato in polvere, olio di girasole spremuto a freddo ed estratto di vaniglia naturale Bourbon del Madagascar, uno dei prodotti più apprezzati nel mondo della pasticceria. Da segnalare anche il suo contenuto di inulina, una fibra solubile che aiuta a favorire la digestione e a regolarizzare la funzionalità intestinale. Il suo utilizzo ha permesso di diminuire in modo sensibile la quantità di zucchero (il 30% in meno rispetto a quello di molte creme alle nocciole concorrenti) e il risultato è quello di un prodotto equilibrato, con buoni valori nutrizionali, dalla texture morbida senza alcuna necessità di aggiungere altri elementi dolcificanti o edulcoranti. Un prodotto in grado di offrire i benefici della frutta secca, particolarmente consigliata dai nutrizionisti per il suo contenuto in fibre e antiossidanti. Proprio le nocciole, in Nocciolata Bianca vengono valorizzate attraverso una lavorazione che unisce i principi della tradizione e la conoscenza delle nuove tecnologie. Buona da gustare da sola o spalmata sul pane, può anche essere utilizzata come farcitura per torte, crêpe, croissant.

Bevande personalizzate con il dispenser Coca-Cola Freestyle

Una Coca-Cola al lampone o una Fanta alla pesca? Si può comporre la propria bevanda personalizzata con Coca-Cola Freestyle, dispenser dotato di touchscreen e tecnologia 'PurePour'. 
E' appena sbarcato in Italia
Freschezza, gusto e aroma sono sempre infatti a portata di bicchiere grazie al sistema di microdosaggio di acqua, concentrati e dolcificanti, che permette di depositare separatamente i tre ingredienti all'interno della macchina e di miscelarli solo al momento della consumazione, garantendo un’alta qualità del prodotto. Coca-Cola Freestyle elimina ogni barriera al desiderio di sperimentare, offrendo la possibilità di scegliere tra oltre 100 prodotti, di cui oltre 50 a basso o nullo contenuto calorico e senza caffeina, e assaggiare in anteprima assoluta bevande non ancora disponibili altrove, come Coca-Cola gusto Vaniglia, Coca-Cola Zero gusto ciliegia, Fanta gusto pesca, Sprite gusto uva e FuzeTea gusto arancia. Dal design tutto italiano - è frutto della collaborazione tra il team Pininfarina Extra e il team di design industriale di Coca-Cola - il sistema di erogazione delle bevande è altamente tecnologico e offre un'esperienza coinvolgente.  Un sistema innovativo anche in termini di sostenibilità: permette una riduzione dei rifiuti in plastica del 30% e una riduzione del volume delle confezioni del 40%, con una conseguente limitazione del trasporto di liquidi e quindi delle emissioni di anidride carbonica. Lanciato nel 2009 da The Coca-Cola Company sul mercato americano e presente in Europa in sette Paesi con un migliaio di distributori, il dispenser Coca-Cola Freestyle era stato presentato in anteprima in Italia in occasione di Expo Milano 2015. Ora è disponibile in punti vendita selezionati , come Five Guys, in corso Vittorio Emanuele II a Milano, il multisala Uci Luxe di Campi Bisenzio (FI) e Marcon (VE), l'Autogrill di Brughiera Ovest (VA).

Duracell Powerbank in tour nel circuito di club Virgin Active

Da inizio ottobre il nuovo Duracell Powerbank è sbarcato nel circuito di palestre Virgin Active. I soci potranno provarlo gratuitamente mentre si allenano, ricaricando il cellulare senza doversene separare e sperimentando la rapidità di ricarica, due volte più veloce rispetto a una normale presa a muro. L'iniziativa, che ha come ambassador Aurora Ramazzotti, è stata presentata ieri a Milano con l'evento #caricoovunque al Revolution by Virgin Active nel Brian & Barry Building di Via Durini 28, e sarà attiva nei più importanti club Virgin Active da ottobre a dicembre, in un tour che parte e termina a Milano, passando per Torino, Firenze, Bologna, Roma e Napoli. I Powerbanks di Duracell, così, diventano fedeli compagni anche dell'allenamento. Superiori nella qualità, nella velocità di ricarica e nella sicurezza, sono compatibili con Apple e Android, garantiti per tre anni e capaci di assicurare simultaneamente una doppia ricarica: quella del Powerbank e di qualsiasi dispositivo ricaricabile con Usb.
Aurora Ramazzotti è ambassador del prodotto
E oltre a provarli gratuitamente, chi fosse interessato, potrà presto acquistarli nel proprio club Virgin Active. "Il mio smartphone - dichiara Aurora Ramazzotti - mi accompagna in ogni momento della giornata, ma sono troppe le volte in cui mi sono ritrovata con la batteria a terra…una vera tragedia! Con Duracell Powerbank questo non mi succede più, perché ho sempre con me la possibilità di ricaricare il cellulare in maniera molto veloce. Da appassionata di fitness, poi, essere ambassador dell’iniziativa che vede insieme Duracell e Virgin Active mi rende felice: l'attività fisica è per me una vera 'ricarica' non solo per il corpo, ma anche per la mente". Una collaborazione, quella tra Duracell Powerbank e Virgin Active, che ha contagiato anche le attrici Diana del Bufalo e Francesca Chillemi che hanno realizzato un video della loro divertente web series Diana & Francesca con protagonista il nuovo Duracell Powerbank, lanciandolo sui loro canali social.