19 ottobre 2018

L'alta cucina di 'Attimi by Heinz Beck' sbarca anche a Milano

Apre a Milano, a CityLife Shopping District, 'Attimi by Heinz Beck'. Si tratta di un bistrot e ristorante dining con la formula 'culinary experience'.
Nasce dalla partnership tra Chef Express e Beck & Maltese Consulting
Uno spazio dove l'eccellenza dell'alta cucina è fruibile a tutti, non solo nel prezzo, ma anche nelle atmosfere e nel servizio. Il brand, nato da una partnership tra Chef Express (Gruppo Cremonini) e Beck & Maltese Consulting, è stato lanciato nel 2017 nell'aeroporto di Roma Fiumicino, con un'offerta alla carta e tre menù degustazione studiati in funzione del tempo a disposizione dei viaggiatori che consentono a tutti di cogliere l'attimo, vivendo un'esperienza enogastronomica unica. Ora l'esperienza di 'Attimi by Heinz Beck' viene proposta anche a Milano, impreziosita dal design elegante ed esclusivo dell’architettura e degli arredi, firmato dallo Studio Novembre. Il locale è ospitato nell'area food coperta di CityLife Shopping District, elegante struttura su due livelli progettata dal prestigioso studio Zaha Hadid Architects e caratterizzata da spazi fluidi e ampiamente illuminati da luce naturale. Complessivamente il locale ha 121 posti a sedere, di cui 58 nel ristorante e 63 nel bar bistrot.

Mara Maionchi conversa con i nuovi talenti della musica italiana

Mara Maionchi è la protagonista del primo format televisivo di Billboard Italia 'Mara Impara - La nuova musica', in onda su Sky Uno, tutti i giorni, dal 29 ottobre al 2 novembre, alle 19.25 e con repliche alle 13.00 e alle 16.45.
Nella prima puntata, la conduttrice incontra Achille Lauro
Disponibile anche su Sky On Demand, il progetto nasce da un'idea della stessa conduttrice, mossa dalla volontà di mettersi in discussione incontrando i nuovi talenti della musica italiana, per conoscerli e approfondire la loro produzione musicale. Ogni puntata avrà infatti un ospite rapper: Achille Lauro, Cosmo, Myss Keta, Nitro,  Takagi & Ketra. All'inizio di ogni puntata, Mara chiama il misterioso Mr Billboard per rintracciare l'artista che di lì a poco siederà sul suo divano. Il tempo di un rapido pick up e ha inizio l'incontro: una chiacchierata informale condotta da Mara nel suo stile inconfondibile. Questi episodi monografici sono una sfida per Billboard Italia, hub creativo e produttivo multipiattaforma, che ribadisce il suo impegno nel voler dare al pubblico gli strumenti per comprendere l'innovazione che sta attraversando la nuova scena musicale italiana. Il format è realizzato con i main partner Seat e Samsung e il partner tecnico Chateau d'Ax.

Cosmetici luxury dall'anima verde sull'eshop Green Soul Cosmetics

Dichiara la sua anima verde già a partire dalla denominazione il distributore italiano di cosmetici naturali Green Soul Cosmetics.
I fondatori titolari della società, nata cinque anni fa sul Lago di Garda, a Salò, come boutique fisica allargatasi in seguito al commercio elettronico (con un eshop arricchito da approfondimenti sul mondo della green beauty), sono i coniugi Antonio Sottosanti e Margherita Bassani, giovani, appassionati e costantemente alla ricerca di proposte di bellezza e cura della persona (skincare, haircare, make up) e lifestyle (essenze e candele per l'ambiente domestico) di brand internazionali organici e naturali di nicchia. Proposte formulate nel rispetto dei severi disciplinari sulla selezione degli ingredienti e sulla loro lavorazione. Attualmente sono una ventina i brand distribuiti da Green Soul Cosmetics, tutti cruelty free e rispettosi dell'ecosistema. Ieri a Milano, l'azienda distributrice ne ha in particolare presentati quattro, alla presenza dei fondatori in arrivo da ogni angolo del mondo, pionieri ed esperti della cosmetica naturale e organica che hanno illustrato a ospiti e giornalisti le ultime referenze dedicate a viso, corpo e capelli. Novità dalle deliziose texture e dagli aromi multisensoriali da scoprire anche sui social con l'hashtag ufficiale #iamgreensoulcosmetics.

18 ottobre 2018

Arriva Biopoint Biologico, la linea haircare naturale fino al 100%

I trattamenti sono certificati Cosmos Organic da Icea 
Nasce in risposta alla crescente richiesta di trattamenti di bellezza eco-friendly, rispettosi della persona e dell'ambiente, l'atelier haircare d'alta gamma Biopoint Biologico. Si tratta di prodotti per la detersione e la cura dei capelli e del cuoio capelluto con formule dolci e delicate, ma efficaci (del resto, la certezza dei risultati è da sempre la missione di Biopoint), contenenti dal 98% al 100% di ingredienti di origine naturale. Sei i trattamenti: tre fanno capo al 'Programma delicato' per capelli normali e fini (shampoo, maschera e cristalli liquidi) e altri tre al 'Programma nutriente' per capelli secchi e disidratati (shampoo, maschera e crema nutriente senza risciacquo). Le referenze di entrambi i programmi sono formulate con ingredienti di origine biologica, ultradelicate e certificate Icea - Istituto Certificazione Etica e Ambientale secondo il rigoroso standard Cosmos Organic che contempla i requisiti di naturalità e chimica verde con l'impiego di ingredienti di origine biologica. Anche i processi produttivi adottati da Biopoint per creare questa linea hanno un ridotto impatto ambientale. Inoltre, i packaging in Pet, vetro e carta sono riciclabili al 100% e proposti in una dimensione essenziale che minimizza la quantità di materiale utilizzato, al fine di contenere gli sprechi. I prodotti Biopoint Biologico saranno comunicati al consumatore con una campagna d'impatto nel segno del green.
Due i programmi, studiati sia per la cura dei capelli normali e fini sia per quella delle chiome secche e disidratate

I valori veri nella campagna #Humanspirit di Amaro Montenegro

Esalta i valori di amicizia e autenticità ai tempi dell'intelligenza artificiale la nuova campagna #Humanspirit di Amaro Montenegro, in onda da oggi.
La campagna è stata ideata da Armando Testa e prodotta da Filmmaster
Protagonista dello spot, in onda da oggi, un gruppo di amici alle prese con le performance insuperabili di robot dotati dei migliori programmi per affrontare qualunque sfida, da una partita a scacchi a una gara di corsa. Ma se i robot possono contare su sofisticati programmi informatici, lo spot, con ironia, sottolinea che oggi ci sono ancora programmi che rimangono umani, come i 'programmi per la serata'. Ed è così che i cinque amici si ritrovano in un locale per un momento di condivisione autentica, in cui gustare Amaro Montenegro, liscio e, per la prima volta sullo schermo, mixato in un cocktail. In un mondo in continua evoluzione, dove la tecnologia affianca l'esperienza della quotidianità e cambia gli stili di vita, Amaro Montenegro vive e abbraccia l'innovazione, pur rimanendo ambasciatore di quei valori riassunti nel celebre claim 'Sapore vero'.
Per la prima volta, Amaro Montenegro viene mostrato mixato in un cocktail
Colonna sonora dello spot 'Human' di Rag'n'Bone Man, un inno all'inimitabile capacità dell'uomo di vivere e provare emozioni.  Come spiega Marco Ferrari, ceo del gruppo, la campagna è un'evoluzione naturale nella comunicazione di Amaro Montenegro, che oggi, pur accogliendo positivamente la tecnologia, continua a mettere al primo posto le relazioni autentiche, l'amicizia. Prosegue così il percorso di rinnovamento della marca, che si accompagna alle performance di vendita positive degli ultimi anni e a una progressiva espansione nel mondo della mixology". Ideata dall'agenzia Armando Testa, la campagna viene lanciata questa sera, a partire dalle 20, sulle principali emittenti televisive, con spot 45". La messa in onda proseguirà fino a Natale, anche con spot nei formati 30" e 15". Il planning punta su una massiccia presenza in programmi qualitativi del palinsesto tv. A rafforzare l’alta visibilità della campagna, un presidio digital dei network più affini al target giovane, con formati display e video impattanti. Pianificazione a cura di Wavemaker. Lo spot è stato diretto dal regista Xavier Mairesse per Filmmaster Productions.

Torna su La7d il programma 'Selfie Food - Una foto, una ricetta'

Lo conduce la foodblogger Giorgia Di Sabatino
Da lunedì 22 ottobre su La7d (canale 29 del digitale terrestre) torna 'Selfie Food – Una foto, una ricetta', la rubrica di cucina che trasforma in ricette replicabili a casa i piatti che impazzano sui social. In onda dal lunedì al venerdì, alle 13.10, e il sabato, alle 12.30, con un appuntamento speciale di 30 minuti, Selfie Food sarà condotto da Giorgia Di Sabatino, foodblogger e foodwriter abruzzese che ha trasformato la sua passione per la cucina in professione. Nel programma sarà impegnata a cercare sui social la foto più invitante, per poi studiarne e realizzarne in cucina la giusta ricetta, ricreando il piatto raffigurato, fino al 'selfie piatto' finale. Giorgia, dal lunedì al venerdì, sceglierà una foto tra le tre inviate dai telespettatori e riprodurrà il piatto, il più fedelmente possibile, inventandone la ricetta. Nella puntata speciale di sabato saranno ricordati i cinque piatti presentati in settimana e sarà decretato il piatto che merita più like. Giorgia andrà alla ricerca dei segreti della grande cucina: la preparazione di un piatto partendo da un ingrediente principe, le migliori tecniche per equilibrare i sapori e gli odori, fino ai tempi di cottura, il tutto per rendere unica ogni portata anche nella presentazione finale. Giurata d’eccezione della prima puntata Sonia Peronaci, la foodblogger più famosa d’Italia. Nelle puntate successive, invece, sarà l’autore della fotografia del piatto presentato in settimana a vestire i panni del giudice. Il programma ha il supporto di Segafredo Zanetti, Parmigiano Reggiano e Negroni ed è realizzato da Prodotto, fattori di videoevoluzione in collaborazione con la divisione brand integration di Cairo Pubblicità.

Korff Perfect Balance, quattro alleati contro lo stress cutaneo


Un periodo di affaticamento, l'eccessiva esposizione solare, un lungo viaggio, un mutamento ormonale, un cambio climatico, un intervento: sono molteplici le cause alla base dello stress cutaneo, che si presenta sotto forma di rossori, irritazioni, perdita di tono. La nuova linea Korff Perfect Balance - disponibile in farmacia - mira a lenire e ristrutturare la pelle del viso in profondità, sfruttando i principi delle discipline orientali, tese a quel benessere che scaturisce dal delicato equilibrio tra il corpo e la mente.
L'ingrediente-chiave della linea skincare è la centella asiatica
L'ingrediente-chiave della linea skincare è la centella asiatica, nota fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche, dal momento che agisce sul sistema nervoso, grazie al suo effetto calmante, inoltre favorisce la rigenerazione e il processo di cicatrizzazione dei tessuti. Una pianta che è sinonimo di forza ed equilibrio, riuscendo infatti a centellinare l'acqua e il nutrimento offerto dal suo habitat. Combinata con olio di camelia, olio inca e lupinus albus, la centella asiatica aiuta così a preservare il delicato equilibrio della nostra pelle. La gamma si compone di crema viso, balsamo viso, crema contorno occhi, olio secco viso. E restando in tema di equilibrio, forza e benessere, il pensiero corre a una donna dalla bellezza naturale come Filippa Lagerback, che dal 2019 diventerà la brand ambassador ufficiale dei prodotti skincare e make up di Korff.

17 ottobre 2018

La mostra 'Home' di Fujifilm e Magnum Photos sbarca a Milano

Dopo New York, Londra, Parigi, Tokyo, Hong Kong e Colonia, Home approda a Milano. Il progetto, scaturito dalla collaborazione tra Fujifilm e Magnum Photos, culmina così in una mostra itinerante, nelle più importanti città del mondo, e in un photobook celebrativo, curato da Stuart Smith.
Brevi storie visive incentrate sul concetto personale di 'casa'
Dal 18 al 28 ottobre 2018 sarà in esposizione a ingresso gratuito, presso la Galvanotecnica Bugatti (via privata Gaspare Bugatti, 7), la mostra che racconta la visione personale di 'casa' di 16 fotografi Magnum, che con Fujifilm Gfx 50S, secondo il proprio stile e la propria sensibilità hanno messo a fuoco un tema tanto globale quanto intimo. Brevi storie visive che creano un ritratto poetico e complesso di ciò che è 'casa' e di ciò che può esserlo. Esplorare questo tema è stata una sfida formidabile per alcuni fotografi, a loro agio nel documentare la vita degli altri, ma di rado il proprio vissuto. Per alcuni 'casa' è il luogo in cui vivevano; per altri è un rimando ai ricordi d'infanzia. Alcuni hanno scelto un approccio visivo distanziato: fotografare lo spazio geografico della loro casa dall'alto o da lontano. Altri hanno scelto di concentrarsi sulla famiglia, sulle generazioni passate e future: bambini che nascono, genitori anziani e figli adolescenti che lasciano il 'nido'. Questo progetto porta in un viaggio virtuale in oltre dieci Paesi. Si esplorano i sobborghi di Minneapolis, le aule studentesche di Londra, si entra in una casa d'infanzia a Buenos Aires, si scorge Adelaide all'ora del tramonto, ci s'immerge nel paesaggio di Cape Cod e tra le strade di Chinatown a New York. L'ingresso è gratuito e aperto al pubblico dalle 10 alle 20.30 (lun/mar/ven/sab/dom) e dalle 10 alle 22 (merc/giov).

Con 'Caravaggio - Oltre la tela' ci s'immerge nelle opere del genio

Si può vedere fino al 27 gennaio 2019 al Museo della Permanente di Milano la mostra immersiva 'Caravaggio - Oltre la tela'. Un'esperienza multimediale di altissima tecnologia e spettacolarità per ripercorrere, in 45 minuti, con l'ausilio di 16 videoproiettori, filmati originali e speciali cuffie binaurali, la vicenda artistica e umana del genio lombardo della pittura.
Sono 40 le opere di Caravaggio, fotografate ad altissima definizione
Ideata da MondoMostre Skira, prodotta da Nsprd per Experience Exhibitions con la consulenza scientifica di Rossella Vodret e il patrocinio del Ministero dei Beni e le Attività Culturali, l'iniziativa è l'ideale proseguimento della grande mostra 'Dentro Caravaggio' ospitata a Palazzo Reale fino allo scorso febbraio. Nel percorso di mostra sono 40 le opere di Michelangelo Merisi, di cui solo nove nella mostra di Palazzo Reale, fotografate ad altissima definizione per catturare ogni dettaglio, ogni pennellata, ogni intuizione creativa. E non solo per presentare le opere, ma inserirle nel contesto in cui Caravaggio le aveva pensate: la Morte della Vergine del Louvre, che Caravaggio dipinse per l’altare della chiesa di Santa Maria della Scala, o la Deposizione dei Musei Vaticani commissionata però per Santa Maria in Vallicella. Insomma, una mostra che porterà i visitatori oltre le opere, raccontando anche il lato umano del grande pittore seicentesco: i luoghi della sua vita (Caravaggio, Milano, Roma, Napoli, Malta, la Sicilia), i successi e gli eccessi (l'assassinio di Ranuccio Tommasoni), le tragedie (la peste che decima la famiglia), gli amici potenti (il Cardinal Giustiniani, il Cardinal del Monte), la vocazione al precipizio (il vizio del gioco, i postriboli, l'alcol).

16 ottobre 2018

I 70 anni del prodotto Coop in mostra alla Triennale di Milano

Sarà ricca di spunti vivaci e si articolerà in sette stazioni, la mostra 'Coop 70, valori in scatola', in programma dal 16 novembre 2018 al 13 gennaio 2019 alla Triennale di Milano. Promossa da Coop in occasione del 70esimo anniversario della nascita del prodotto a marchio Coop, l'iniziativa è una mostra interattiva finalizzata a portare all'attenzione del più ampio pubblico di italiani - quindi non solo dei soci Coop, che sono 8 milioni sull'intero territorio nazionale - la storia, l'evoluzione, la filiera e i valori della cooperativa, valori che spaziano dall'eticità alla tutela della salute, dal rispetto per l'ambiente alla qualità. Un viaggio tra il reale e l'immaginifico, con tanto di periscopi affacciati sulla storia, che farà incursione nelle réclame di Carosello, nelle proto pubblicità di Ugo Gregoretti, negli spot interpretati da Peter Falk nei panni del Tenente Colombo, nei commercial con Woody Allen e quelli con Luciana Littizzetto, fino alle recenti strisce del fumettista Makkox. E che si focalizzerà anche sul supermercato del futuro progettato per Expo 2015 da Carlo Ratti Associati, come pure nel progetto di cibo di Coop per gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale.
La mostra sarà visitabile dal 16 novembre 2018 al 13 gennaio 2019
A partire dall'idea di una semplice azione, come quella di prepararsi un piatto di pasta, i visitatori entreranno in giganteschi contenitori (scatole di pasta, lattine di pomodoro e bottiglie di olio ad altezza uomo) e, grazie anche a delle manovelle, potranno interagire e approfondire le proprie conoscenze sulla filiera Coop. Il percorso espositivo renderà inoltre omaggio ai grandi Albe Steiner e Bob Noorda, che con il loro tratto grafico hanno effettuato interventi sul marchio Coop permettendo di mantenersi all'avanguardia. All'interno della mostra sarà allestita anche una fattoria cooperativa: si tratta di un'area dedicata agli studenti (bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie) che, sotto la guida di esperti animatori, potranno partecipare a laboratori, scoprendo i passaggi cui è sottoposto il cibo, dal campo al piatto, per poter diventare così dei futuri consumatori informati e consapevoli. La mostra è curata da Giulio Iacchetti e Francesca Picchi, con progetto di allestimento di Matteo Ragni e il contributo grafico di Leonardo Sonnoli