07 giugno 2015

A Gelato Festival anche il gusto Mr. Bee in onore del Milan

Il gelato Mr. Bee omaggia il nuovo socio dell'AC Milan

Si chiuderà stasera, dopo una dolcissima maratona durata dieci giorni, l'edizione milanese di Gelato Festival 2015, ospitata in piazza Castello. Ancora un'intera giornata, dunque, per assaggiare le ghiotte creazioni artigianali dei migliori gelatieri d'Italia, tra cui il nuovo gusto Mr. Bee realizzato in onore del nuovo socio dell'AC Milan. Si tratta di un gusto di gelato originalissimo che piacerà ai tifosi della squadra rossonera perché richiama i colori del marchio: il bianco con la base fior di latte, il rosso con la salsa fragola e il nero con scaglie di cioccolato. L'ingrediente 'segreto' è in onore del finanziere tailandese Bee Taechaubol, soprannominato Mr. Bee: il coriandolo (pak- chii), famosa e apprezzata spezia orientale che dona al gelato un sapore fresco e ricercato. Gelato Festival, la più importante vetrina per il gelato made in Italy ideata da Gabriele Poli, ha al proprio fianco Expo 2015, ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere.

Le bici elettriche Askoll in prova oggi al Parco Sempione

Di vari colori le biciclette Askoll a pedalata assistita
Anche oggi Askoll, unico produttore e distributore italiano di veicoli elettrici, dà la possibilità ai partecipanti della Milano Food & Wellness, manifestazione all'insegna del cibo e dello sport che ha per direttore artistico lo chef divulgatore Marco Bianchi, di effettuare test ride gratuiti delle sue biciclette elettriche a pedalata assistita. La prova delle bici prodotte dall'azienda vicentina Askoll, che in Italia conta attualmente 11 punti vendita e che entro l'anno pianifica di aprirne altri 20, si potrà fare dalle 9 alle 20 all’interno del Parco Sempione, presentandosi al gazebo Askoll presente in Triennale muniti di un documento d'identità valido. La bicicletta Askoll è il primo mezzo a pedalata assistita made in Italy, con quattro modalità di assistenza, che permette di fare 100 km con 5 centesimi di euro vivendo la mobilità urbana (anche nelle Ztl) ed extraurbana in modo dinamico e green. La ricarica della bici è semplice e pratica: la batteria si estrae dal vano e si ricarica a una qualsiasi presa elettrica in poche ore. Il motore Askoll, inoltre, garantisce alte performace in ogni condizione climatica.

06 giugno 2015

Pupi Avati dirige lo spot di lancio del Frecciarossa 1000

Ha preso il via oggi e sarà in onda fino al 27 giugno sulle principali emittenti nazionali la campagna pubblicitaria Trenitalia 'Frecciarossa 1000, così bello che non vorresti scendere mai'. Lo spot, che presenta il nuovo treno Frecciarossa 1000, porta la firma del grande regista Pupi Avati ed è realizzato da Duea Film. Il film è ambientato nell’estate del 1965: dalla stazione di Bologna parte il treno dei bambini alla volta della colonia marittima delle Ferrovie dello Stato di Bellaria. Sul marciapiedi, trafelato e con l’ingombro di una grande valigia e un cestino con la merenda, appare un bambino, che vede il treno con i compagni allontanarsi definitivamente.
Pupi Avati sul set della campagna da lui diretta e realizzata da Duea Film
Ma all'improvviso accade qualcosa di straordinario: compare un altro treno rosso fiammante su cui il bambino, visibilmente emozionato, sale. Il macchinista del Frecciarossa 1000 lo invita nella cabina di guida e gli chiede se vuole raggiungere gli altri alla colonia, ma il bambino risponde di no: da quel treno così bello non vuole più scendere. Il Frecciarossa 1000, che potrà raggiungere i 400 km orari di velocità massima, entrerà in servizio il 14 giugno sulle rotte dell’alta velocità italiana. Intanto il treno supertecnologoco da oggi è già protagonista al Muba, il Museo dei Bambini di Milano, grazie a un allestimento ricco di sorprese, immagini, suoni e giochi da scoprire e sperimentare. Nel corso della mostra i bambini possono curiosare tra i cassetti contenenti paesaggi, suggestioni e souvenir e indovinare le destinazioni toccate dal nuovo treno, ascoltare in cuffia gli annunci trasmessi ai passeggeri durante il viaggio, scoprire i vantaggi ecologici e ambientali di un viaggio con un treno ad alta velocità, conoscere i materiali utilizzati per la costruzione del Frecciarossa 1000 che, oltre ad essere sicuro, è riciclabile quasi al 100%. A disposizione di adulti e bambini anche un vero e proprio sedile del nuovo Frecciarossa 1000 per giocare. Infine, un gioco magnetico porta a conoscere tutte le speciali caratteristiche di questo treno. Per l’ingresso al Muba, è previsto un biglietto scontato adulto più bambino di 10 euro per i possessori di CartaFreccia e per coloro che hanno viaggiato con l’AV Trenitalia: ai primi basterà presentare la tessera, i secondi dovranno mostrare un ticket emesso nei cinque giorni precedenti.

La squadra gay friendly Libera Rugby Club sarà all'Arena

Sabato 13 giugno a Milano scenderanno in campo i più grandi giocatori italiani di rugby. La società IDP Italian Classic XV, che riunisce gli ex internazionali azzurri, sfida la selezione New Zealand Invitation XV, formata da ex giocatori All Blacks con innesti isolani e neozelandesi. L'evento, dal titolo 'Le leggende del rugby a Milano', si terrà all'Arena Civica. Una giornata di festa e sport, con la presenza in campo anche di 'under 10', che ha ottenuto il sostegno della Regione Lombardia e del Comune di Milano. Tra i protagonisti della giornata, il cui ricavato andrà in beneficenza, c'è Libera Rugby Club, la prima squadra di rugby gay friendly in Italia. Per Libera,  squadra 'inclusiva' perché composta da giocatori etero e da giocatori gay, è un appuntamento storico perché per la prima volta potrà misurarsi su un terreno così blasonato, al fianco di campioni internazionali, per portare il proprio messaggio al grande pubblico attraverso lo sport considerato più macho, ma anche più leale. Un messaggio di sport, condivisione e rispetto fortemente condiviso e promosso da Althea, il marchio di sughi pronti di qualità che sostiene Libera Rugby Club.

05 giugno 2015

Al Meni, incontro di grandi chef a Rimini dal 19 al 21 giugno

Dal 19 al 21 giugno torna a Rimini 'Al Meni', il circo 8 e ½ dei sapori e delle cose fatte con le mani e col cuore. Per tre giorni, la via Emilia si trasformerà in un enorme scivolo per far rotolare verso il mare le maggiori eccellenze della Regione. Durante la kermesse 12 grandi chef dell’Emilia Romagna incontrano 12 giovani grandi chef internazionali, accanto al 'mercato dei prodotti di eccellenza' della via Emilia che raduna 60 produttori top della regione. Un grande circo felliniano, il circo 8 e ½, che ospiterà showcooking e degustazioni sotto la guida di Massimo Bottura, lo chef dell’Osteria Francescana, simbolo della cucina italiana nel mondo, appena eletto secondo chef al mondo da 'The world’s 50 Best Restaurants'.

'I monologhi delle ascelle', lo spettacolo dissacrante di Dove

Mercoledì 10 giugno, alle 19, in piazzetta Liberty, a Milano, andrà in scena 'I monologhi delle ascelle', uno spettacolo teatrale aperto alla cittadinanza, offerto da Dove. A interpretare i cinque monologhi (sulla falsariga dei celeberrimi 'monologhi della vagina'), dedicati alle ascelle, una delle parti del nostro corpo considerate da molti ancora tabù, le attrici Claudia Gerini e Sabrina Impacciatore e la blogger Enrica Tesio. L'evento vuole eliminare con ironia l'alone (nel senso letterale del termine) che circonda ancora oggi le ascelle, raccontare il punto di vista femminile e trasmettere i messaggi di bellezza autentica e autostima alla base della comunicazione di Dove. A cura di Morena Rossi, lo spettacolo sarà accompagnato dalle musiche di Mariella Sanvito e dalle illustrazioni di Ilaria Urbinati. Con 'I monologhi delle ascelle', Dove intende inoltre sostenere e comunicare l'apertura della casa-rifugio Il Battello di Telefono Donna, confiscato alla mafia e ora adibito a spazio di servizio a sostegno delle donne in difficoltà.

Alce Nero e Legambiente alla tre giorni di FestambientExpo

FestambientExpo si svolge dal 5 al 7 giugno in Cascina Triulza
Da oggi a domenica 7 giugno un’edizione speciale di Festambiente, battezzata FestambientExpo, anima il Padiglione della Società Civile di Expo 2015, in Cascina Triulza. Tre giorni di incontri, degustazioni, laboratori per bambini e presentazioni delle buone pratiche dell’agricoltura di qualità, per un cibo buono, giusto e legale contro il rischio delle infiltrazioni criminali nella filiera agroalimentare. Alce Nero, il marchio di oltre mille agricoltori e apicoltori biologici, impegnati, dagli anni '70, in Italia e nel mondo, nel produrre cibi buoni, sani e che nutrono bene, rinnova il sodalizio con Legambiente per questo ciclo di incontri sul tema 'Tornare alla terra per seminare futuro', per sottolineare l’importanza dell’agricoltura di qualità e dell’etica ambientale e sociale per affrontare le sfide del futuro. Lucio Cavazzoni, presidente di Alce Nero, prenderà la parola sabato 6 giugno e tornerà anche il 7 giugno, con il partner Federparchi, in un incontro moderato dalla giornalista Carmen Lasorella. Il programma completo dell’evento è disponibile qui.

L'evento Anteprima Montepulciano d'Abruzzo torna a Milano

La rassegna che avvicina il pubblico al vino abruzzese si svolge a Casa Abruzzo dal 5 al 10 giugno (ph. Marina Berardelli)
Torna Anteprima Montepulciano d’Abruzzo, la rassegna vinicola abruzzese giunta alla terza edizione programmata quest'anno in occasione delle iniziative promosse dalla Regione Abruzzo durante Expo 2015.
#AMA2015, l’evento per chi ama il Montepulciano d’Abruzzo ha preso il via ieri e si svolgerà fino al 10 giugno con un programma articolato, tra Milano e l’Abruzzo: dal 5 al 10 giugno, presso Casa Abruzzo - Via Fiori Chiari, nel distretto di Brera a Milano, saranno aperti banchi d’assaggio gestiti dall’AIS Abruzzo e con la presenza giornaliera dei produttori, dalle 16 alle 23. Dall’8 al 10 giugno #AMA2015 porta l’Expo 2015 in Abruzzo con una delegazione di operatori e giornalisti della stampa internazionale in un tour dei luoghi del vino abruzzese. A promuovere l’evento, come per le precedenti edizioni, il Centro Regionale per il Commercio Interno delle Camere di Commercio d’Abruzzo, la Camera di Commercio di Chieti, l’Agenzia di Sviluppo dell’Ente camerale chietino, l’Associazione Italiana Sommelier Abruzzo con la collaborazione della Regione Abruzzo e di Abruzzo Sviluppo, con la partecipazione diretta all’organizzazione del Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, del Consorzio di Tutela Colline Teramane, del Consorzio Tullum, Consorzio Ortona, DOC Villamagna, Movimento Turismo del Vino, Donne del Vino Abruzzo, Vignaioli d’Abruzzo, Associazione è Abruzzo, Associazione Nazionale Città del Vino.

04 giugno 2015

‘A tavola con gli Sforza di Santa Fiora’: il libro e la cena


Polenta con baccalà e tartufo, tortelli con cavolo verza, salsiccia e funghi, cappone con tartufo, arista di maiale con castagne, schiacciata con uva e mostaccioli.
Carla Benocci
Con quest’invitante menu, basato su antiche ricette della signoria degli Sforza di Santa Fiora, il comune grossetano sul Monte Amiata ieri si è presentato ufficialmente a Milano. La suggestiva cena a lume di candela è stata allestita negli antichi Chiostri dell'Umanitaria, a ridosso del Padiglione Fuori Expo della Regione Toscana, che per tutto il semestre di Expo 2015 accoglie i visitatori con conferenze, laboratori didattici, spettacoli teatrali, showcooking e degustazioni di prodotti di eccellenza regionali. A dare il benvenuto agli ospiti intervenuti alla cena era presente Federico Balocchi, sindaco di Santa Fiora, che ha spiegato come la posizione territoriale privilegiata del suo Comune, tra mare e monti, abbia dato origine a una cucina che fa un uso sapiente sia di cacciagione sia di pesce e, più in generale, punti su una dieta variegata (fatta anche di salutari verdure, tanta frutta e anche agrumi) e attenta alla qualità. Al suo fianco la storica dell’arte Carla Benocci, autrice del libro 'A tavola con gli Sforza' (Effigi edizioni), che ha sottolineato come la cucina santafiorese, a differenza di quelle adottate in passato da altre nobili casate, abbia saputo e sappia tuttora coniugare gusto e salute, per il piacere dei commensali.
Da sx, un'antica ricetta santafiorese, gli chef della brigata di cucina, il sindaco Federico Balocchi e l'autrice Carla Benocci

Bio4U: stanno arrivando le vending machine del biologico

Uffici, scuole, atenei, centri commerciali, palestre, stazioni, cinema, ospedali: sono tante le location potenzialmente adatte a ospitare i neonati distributori automatici di snack biologici, attualmente in sperimentazione a Bologna, ma che ambiscono a conquistare l'intero territorio nazionale.
L’idea di proporre l’installazione di biomachine distributrici di prodotti alimentari sani in luoghi a elevata affluenza di pubblico è di Bio4U, società guidata da Sergio Talia, in partnership con Bioera (attraverso la sua controllata Ki Group), IVS Italia, Top Ten Group, Probios. Tutte realtà decise a cavalcare la grande onda del biologico, da sempre più italiani considerato, oltre che più buono, anche naturale e sicuro, perché privo di ogm, tossine chimiche e pesticidi. Non a caso un'indagine condotta da Lorien Consulting su un campione di 1.000 italiani evidenzia che oltre l’80% ha consumato prodotti bio negli ultimi sei mesi, perché li considera più sani e naturali, e tre italiani su dieci li gustano anche durante i break quotidiani sotto forma di snack e bevande. Infine, nove connazionali su dieci affermano che farebbero volentieri uso di distributori automatici bio e addirittura il 66% è disposto a spendere di più rispetto a una normale vending machine proprio in virtù della salubrità di barrette, merendine e snack salati. Nelle previsioni dei soci del progetto, le biomachine aiuteranno anche a estendere la tipologia del target che consuma cibo biologico: "I consumatori stanno dimostrando sempre più consapevolezza dell’importanza di comportamenti che tutelino la propria salute, il proprio benessere e rispettino l’ambiente ed in questo rientra il grande interesse per il biologico - dichiara Canio Mazzaro, amministratore delegato di Bioera, leader di mercato nel settore alimentare biologico -. Con Bio4U facciamo un ulteriore passo avanti, dando l’opportunità a chi già consuma il biologico di poterne usufruire anche nelle piccole pause della giornata e avvicinando al biologico anche nuove fasce di consumatori grazie a una nuova modalità di distribuzione".