18 ottobre 2015

'Cucinare, voce del verbo raccontare', il docufilm di Fileni

I ragazzi della scuola alberghiera e un loro docente, Roberta Fileni e il padre Giovanni,
il sindaco di Cingoli Saltamartini e il consigliere regionale delle Marche Francesco Micucci
Raccontare ad Expo 2015 le eccellenze di un territorio attraverso le passioni di alcuni giovani studenti. Con il docufilm di 15' dal titolo 'Cucinare, voce del verbo raccontare', realizzato dalla casa di produzione Lost Pictures, Fileni ha reso omaggio all’istituto alberghiero Varnelli di Cingoli, cittadina marchigiana a pochi chilometri dalla sede dell’azienda, prima produttrice italiana di carni bianche biologiche. L'iniziativa, presentata qualche giorno fa a Expo con un evento (ultimo dei cinque organizzati a Milano da Fileni nel semestre dell'esposizione dedicata al tema della nutrizione) cui hanno preso parte anche alcuni rappresentanti delle istituzioni marchigiane, ha coinvolto gli studenti dell'istituto  mostrando al pubblico come il processo formativo non possa prescindere dall’inserimento nel mondo del lavoro e come sia auspicabile che le aziende diano spazio alla formazione dei giovani talenti. Le riprese del video, realizzate a settembre, hanno trasformato Cingoli in un set cinematografico. Per giorni, davanti alle macchine da presa, alcuni studenti dell’ultimo anno hanno raccolto la 'sfida': creare un piatto a base di pollo che raccontasse le loro origini, la loro storia, il loro estro culinario. Lo chef Marco Elmi li ha affiancati ai fornelli aiutandoli nella preparazione delle ricette. Accanto agli studenti e ai docenti anche Roberta Fileni, dell’azienda di famiglia.

17 ottobre 2015

Progetto Arca riscalda l'inverno dei senza dimora con Ikea

Fino a domenica 25 ottobre si possono consegnare coperte e trapunte nei negozi Ikea di Milano e ricevere in cambio dei buoni acquisto. Il materiale donato sarà raccolto da Progetto Arca, che lo destinerà ai due centri di accoglienza che gestisce a Milano, in zona Quarto Oggiaro (Mambretti e Aldini), dove sono ospitate persone emarginate e in difficoltà, in particolare persone senza dimora.
Progetto Arca aiuta le persone emarginate e i senzatetto
Solo nel 2014 Progetto Arca ha offerto a Milano 300mila posti letto, dando ospitalità a migliaia di persone in particolare nei mesi invernali. La campagna 'Ri-scalda la notte' quest’anno prevede per la prima volta anche la consegna e il recupero dei articoli per la casa in cotone (lenzuola, federe, tovaglie, tende, asciugamani), che verranno riciclati per poi essere riutilizzati come materia prima secondaria diventando altri prodotti, come pannelli per l’isolamento termico delle case. In cambio di ogni vecchia coperta, i clienti riceveranno da Ikea, a titolo di ringraziamento, un buono acquisto del valore di 5 euro (fino a un massimo di cinque buoni), mentre per ogni sacchetto (dimensioni indicative 28x20x6 cm) di articoli per la casa in cotone i clienti riceveranno un buono acquisto di 2 euro. Entrambi i buoni saranno spendibili fino all'1 novembre 2015 in tutti i negozi Ikea d’Italia.

16 ottobre 2015

Belen Rodriguez e Stefano De Martino per Piazza Italia

Belen e Stefano sono la 'nuova famiglia italiana'
Il marchio di abbigliamento Piazza Italia ha scelto due testimonial d’eccezione per la nuova campagna 'Fashion family brand': si tratta di Belen Rodriguez e Stefano De Martino. Ideata dal direttore creativo Stefano Ginestroni e scattata dal fotografo Joseph Cardo, la campagna sarà declinata su stampa, digital, affissioni e approderà in televisione. Un’evoluzione naturale del percorso dell'azienda, iniziato cinque anni fa, che scelse di posizionarsi come brand popolare, in grado di avvicinarsi e dare voce alle esigenze di tutti, proponendo claim provocatori e irriverenti. Avendo quindi consolidato nel tempo il proprio legame con la gente comune, Piazza Italia intende adesso portare questa identità sul piano della moda: non solo, infatti, la collezione sarà più ricercata, ma anche la campagna presenterà il nuovo concept di famiglia italiana, in chiave più fashion. Due celebrity come Belen e suo marito Stefano possono rappresentare la nuova famiglia italiana? Secondo l'azienda, sì: hanno entrambi un'estrazione popolare, un forte senso della famiglia, che li ha portati a fare un figlio, cui si dedicano con affetto. Sono inoltre attenti alla loro immagine e alla cura costante del loro fisico, come molti giovani, e anche un esempio per tutti coloro che a volte sono tentati di arrendersi, perché Belen e Stefano, grazie alla loro determinazione, ce l'hanno fatta. È quindi con la stessa determinazione che Piazza Italia, grazie alla scelta di questi due testimonial, intende imporsi come 'Fashion family brand'.

Le iniziative di Vanity Fair alla Festa del Cinema di Roma

Si consolida il forte legame di Vanity Fair con il mondo del cinema. Dopo la Mostra del Cinema di Venezia, il settimanale di Condé Nast diretto in Italia da Luca Dini sarà protagonista della Festa del Cinema di Roma con una serie di appuntamenti.
Si è iniziato oggi 16 ottobre, alle 10, con la lounge 'fair and friendly' di Vanity Fair, allestita fino al 23 ottobre presso l’Hotel Boscolo Exedra di Piazza della Repubblica: uno spazio a disposizione di attori, amici, lettori e lettrici che vorranno concedersi una piacevole pausa di relax. Partner della lounge i preziosi gioielli e orologi della maison Sicis, Sisley Paris, con un corner dedicato al make up e ai trattamenti viso e occhi, Jean Louis David, che si occuperà dell'hairstyle, e le bollicine Ferrari. Domani, 17 ottobre, sempre all’Hotel Boscolo Exedra, si terrà il vernissage della fotografa Simon: una mostra-tributo al cinema italiano con oltre 70 ritratti di attori e attrici, volti noti e giovani promesse, che rappresentano il meglio del nostro cinema, immortalati in camere d’albergo. In qualità di partner, nell'occasione Sisley Paris sceglierà, tra i ritratti esposti, il volto che meglio rappresenta i valori di bellezza naturale e sofisticata del brand, cui verrà assegnato il Sisley Paris Beauty Award. Altri partner dell’iniziativa saranno Cantine Ferrari e Sicis.
Luca Dini
Il 18 ottobre, dopo la proiezione di 'Freeheld - Amore, giustizia, uguaglianza', uno dei film piu’ attesi alla Festa del Cinema, il direttore Luca Dini ospiterà la protagonista Ellen Page, e pochi selezionati amici, al Casino Aurora di Villa Pallavicini per una cena in onore dell’attrice, che per il suo impegno civile riceverà un’opera unica creata per lei dall’artista Francesco Vezzoli. Lunedì 19 ottobre sarà la volta della terza edizione del torneo di Golf Star-Am, presso il Parco di Roma Golf & Country Club. La competizione vedrà nove squadre in gara, ognuna capitanata da un attore o un'attrice del cinema italiano. Partner dell’iniziativa Sisley Paris, con un corner maquillage, Pommery, che creerà il villaggio ospitalità, Samsung che presenterà il suo nuovo smartwatch Gear S2 in anteprima italiana e Nero Hotels, che metterà a disposizione premi per coloro che si distingueranno sul green. Il 20 ottobre, insieme a Vyta Santa Margherita, si terrà il cocktail d’inaugurazione della Boulangerie Vyta, presso La Casa del Cinema di Villa Borghese con i vini del Gruppo Vinicolo Santa Margherita. Concluderà il ciclo degli eventi 'Red carpet... with sneakers', un cocktail organizzato con Hogan, il brand di casual luxury del gruppo Tod's, che si terrà mercoledì 21 ottobre nella boutique della centralissima via del Babuino. Le numerose celebrities attese saranno invitate a indossare le sneaker per il red carpet di rito. Inoltre, all’interno dello store sarà allestito un set fotografico che ricorda il backstage di uno studio cinematografico, dove la fotografa Roberta Krasnig scatterà delle Polaroid agli ospiti in ricordo della serata.

'Tutti cuochi con 3 Cuochi', il concorso di ricette... in giallo

C'è tempo fino al 30 novembre per partecipare al concorso 'Tutti cuochi con 3 Cuochi'. Lanciato dal marchio leader dello zafferano di qualità in bustina (che fa capo all'azienda Bonetti) il contest chiama a raccolta gli appassionati di cucina con l'obiettivo di realizzare le ricette del prossimo numero del 'Ricettario 3 Cuochi', una pubblicazione da collezione - giunta alla sesta edizione - che conta più di 1 milione di lettori.
Se si desidera prendere parte alla sfida 'in giallo' basta collegarsi al sito 3 Cuochi e seguire le istruzioni. Le migliori ricette, quelle cioè più meritevoli e originali, entreranno a far parte del ricettario (con tanto di nome e cognome degli autori) che sarà distribuito a fini promozionali. Zafferano 3 Cuochi, che quest'anno ha tagliato l'importante traguardo degli 80 anni - festeggiati regalandosi un menu ad hoc realizzato dagli chef della prestigiosa scuola di cucina Alma, della quale è fornitore accreditato - è anche protagonista al mercato del Cluster delle spezie a Expo 2015, dov'è acquistabile in una confezione speciale per tutta la durata dell'esposizione universale. La storia di questo prodotto, cominciata dunque nel 1935, si deve a Gianni Mangini, fondatore dell’azienda, che ebbe un’idea imprenditoriale di successo: vendere lo zafferano in bustina preservandone l'alta qualità. Con 3 Cuochi lo zafferano uscì dal canale farmacia entrando nella grande distribuzione e, proprio grazie alla sua praticità e diffusione, radicandosi nell’impiego gastronomico quotidiano.

Unghie al riparo con le basi adesive Nail Shield Sensationail

Queste pellicole proteggono l'unghia dallo smalto in gel
Promette di rivoluzionare la nail art di quante vorrebbero applicare lo smalto in gel semipermenente - tecnica che garantisce risultati ottimali in fatto di brillantezza e durata - ma hanno le unghie fragili, sottili e tendersi a sfaldarsi con facilità le innovative pellicole Nail Shield firmate Sensationail. Queste basi adesive, disponibili in differenti dimensioni e da applicare prima della stesura del gel, aderiscono fino a due settimane facendo da scudo, dal momento che la sostenza contenuta nello smalto non viene a contatto con la cheratina delle unghie. Essendo peel-off, quando si desidera eliminarle basta sollevarle con delicatezza e anche il colore dello smalto verrà rimosso, senza utilizzare solventi

L’Istituto Erboristico L’Angelica alla Pittarosso Pink Parade

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno. L’Istituto Erboristico L’Angelica partecipa alla Pittarosso Pink Parade e sostiene Pink is Good, il progetto della Fondazione Umberto Veronesi a sostegno della ricerca per combattere il tumore al seno.
Il prossimo e ultimo evento di questa ormai famosa camminata di beneficenza non competitiva di 5 km si terrà domenica 25 ottobre a Milano, con partenza da piazza San Babila e arrivo in piazza Gae Aulenti. Il ricavato della Pittarosso Pink Parade sarà totalmente devoluto alla Fondazione Umberto Veronesi a favore della ricerca. L’Istituto Erboristico L’Angelica partecipa alla Pittarosso Pink Parade con Vegeteria Italiana, integratore alimentare a base di frutta e verdura, sviluppato con la collaborazione della Fondazione. All’interno del kit gara, che ogni partecipante riceverà al momento dell’iscrizione alla Pittarosso Pink Parade, sono presenti i pratici integratori in stick della linea Vegeteria Italiana, fonte di frutta e verdura formato tascabile.

15 ottobre 2015

Debuttano con Sony le cuffie h.ear on dallo stile cosmopolita

Tecnologia da indossare. Anzi, da sfoggiare con gli outfit più alla moda, proprio come un accessorio. Hanno una forte personalità e colori vivaci che non passano certo inosservati le nuove cuffie a padiglione h.ear on di Sony presentate questa sera a Milano, nella suggestiva location della Fonderia Napoleonica Eugenia. Un evento all'insegna dello street style, quello scandito dalla raffinata musica underground della Dj Nora Bee, che ha visto la partecipazione di Carla Gozzi.
Carla Gozzi
h.ear on è in cinque colori
Con il suo occhio esperto, la famosa style coach platinata, conduttrice di seguitissimi programmi e fondatrice di una sua accademia di stile, ha abbinato i look di alcuni degli ospiti al colore di cuffie più consono e commentato la sfilata a sopresa, a cura del direttore creativo Riccardo Rubino, docente dell'Istituto Marangoni, che ha coinvolto un gruppo di giovani di diverse età, tutti modelli non professionisti. Nel corso della serata il management di Sony Italia ha illustrato nel dettaglio le caratteristiche delle cuffie (il colosso è leader di mercato nel comparto) dal design che strizza l'occhio allo 'stile urbano-cosmopolita' e che vantano un'altissima qualità audio (di fatto l'alta risoluzione riproduce la musica così come gli artisti l’hanno scritta) e un'altrettanto elevata cura dei dettagli. Lime Yellow, Viridian Blue, Charcoal Black, Bordeaux Pink e Cinnabar Red i cinque colori delle cuffie, disponibili nei punti vendita da fine ottobre, e che si potranno anche abbinare perfettamente al lettore Walkman NW-A25HN/NW-A27HN in colori coordinati.

A Modena il più grande ristorante Dispensa Emilia d’Italia

Apre oggi a Modena, in via Emilia Est 985, il terzo ristorante targato Dispensa Emilia, parte del progetto di sviluppo della catena leader nella ristorazione tradizionale con servizio veloce. Il nuovo ristorante, che si aggiunge a quelli dei centri commerciali I Portali e Grandemilia, è il più grande per estensione, con una superficie di 300 mq e il più confortevole, grazie agli oltre 100 posti, al wifi gratuito per i clienti e a un ampio parcheggio a disposizione degli ospiti.
L'interno del nuovo locale Dispensa Emilia di Modena, il nono in Italia
Situato sulla via Emilia, in uno degli snodi più importanti e trafficati della città, sarà aperto tutti i giorni dalle 11 alle 23, a eccezione del venerdì e sabato, giorni in cui il locale chiuderà alle 24. Il ristorante è anche il quartier generale di Dispensa Emilia: il piano superiore, infatti, ospita gli uffici amministrativi e direzionali. Inoltre, la nuova sede fungerà da scuola di formazione per i nuovi assunti. La volontà di Dispensa Emilia è far conoscere la tigella in tutta Italia e, in un prossimo futuro, anche all’estero. La tigella viene preparata e farcita nella cucina a vista del ristorante, con salumi affettati al momento, formaggi, verdure di stagione o marmellate e cioccolato. A completare l’offerta i saporiti primi piatti della tradizione emiliana - come le tagliatelle al ragù e i tortelloni di zucca con scaglie di grana e aceto balsamico - e gustose insalate, preparate con ingredienti di stagione. Il tutto accompagnato da un’ampia selezione di Lambruschi e di vini del territorio. In esclusiva e unicamente per il nuovo ristorante, si aggiunge al menu di Dispensa Emilia lo gnocco fritto. Con questa nuova apertura salgono a nove i locali Dispensa Emilia in Italia, distribuiti tra Modena, Bologna, Rimini, Reggio Emilia, Firenze e Milano, all’interno di Expo 2015.

La mozzarella di bufala campana Dop aiuta i bimbi di Haiti

Obicà, in collaborazione con Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus, domani celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione con un’iniziativa benefica legata al prodotto simbolo della propria offerta gastronomica: la mozzarella di bufala campana Dop.
Per ogni mozzarella da 1 kg acquistata, Obicà donerà 2 euro
L'obiettivo è continuare a sostenere i progetti della Fondazione in aiuto ai bambini di Haiti. Dal 15 al 17 ottobre, per ogni Grande Mozzarella (1 kg) da asporto acquistata nei Mozzarella Bar, Obicà donerà 2 euro alla Fondazione, contribuendo alla realizzazione di significativi progetti in campo sanitario e alimentare. Sarà cosi possibile condividere anche a casa con i propri cari il significato di questa giornata che mira a sensibilizzare alla lotta alla malnutrizione e allo spreco, a promuovere la sostenibilità e la parità di accesso alle risorse naturali. La collaborazione tra Obicà e Fondazione Francesca Rava - Nph Italia Onlus dura da più di cinque anni e si è già concretizzata in numerose iniziative, tra cui la 'Mozzarella solidale' presente nei menù di tutti i ristoranti Obicà: parte del ricavato della vendita è destinato ai progetti della Fondazione a sostegno dei bambini di Haiti e delle loro comunità. Tanti i traguardi finora raggiunti: è stata avviata una panetteria nella comunità rurale Haitiana di St. Luis du Sud ed è prossima una nuova panetteria 'chiavi in mano' dall’Italia, per portare pane (5mila panini al giorno), formazione e lavoro nella comunità rurale di Limonade. Obicà ha inoltre offerto a quattro ragazze haitiane, cuoche nelle Scuole e nelle Case Nph ad Haiti, uno stage in cucina e di servizio in sala presso i due ristoranti di Milano.