05 dicembre 2017

Cena con asta benefica alla terza edizione di 'Natale in campo'


Ieri sera il Pulley Restaurant&Club, locale milanese di proprietà di Davide Lippi, ha ospitato la terza edizione di 'Natale in campo', l'evento benefico organizzato da Soccerpass a favore dell'Associazione Amici di Sean.
Cristina Parodi (qui con Marco Cordero di Montezemolo) ha condotto l'evento
Una serata, quella condotta da Cristina Parodi, finalizzata a sostenere giovani colpiti da lesioni del midollo spinale, che li costringono a immobilità permanente, raccogliendo i fondi necessari per affrontare il loro difficile e costoso percorso di vita. Ad Amici di Sean sono stati devoluti tutti i fondi raccolti durante la serata grazie all'asta di beneficenza di diversi oggetti messi a disposizione dalle aziende partner dell'iniziativa: un soggiorno da sogno presso ForteVillage in uno degli hotel della struttura, una poltrona 'Trono' realizzata dai Gemelli Milano e personalizzata con maglia sportiva, un voucher per un soggiorno presso 'the Gentleman of Verona', una scultura luminosa Avangart di Marco Lodola, la maglia di Dybala autografata da tutta la squadra e molto altro. Alla cena hanno preso parte diversi ospiti del panorama dello spettacolo e dello sport ed è stata preceduta da Dj set di Nicola Zucchi e Tommy Vee. 'Natale in campo' è organizzato da Soccerpass,società fondata da Sara Piccinini e Carla Duraturo, vicine alle cause sociali con eventi a favore di onlus, fondazioni e associazioni. Diversi i partner dell'evento: Gianluca De Angelis, E-care, Gulliver, Emilgroup, Fratelli Rossetti, Gondrand, Vinicio Boutique, Daniela Vanni, Hereos, Adv Time, Avangart, Fortevillage, Gemelli Milano, Match Picture Italia, Pulley Restaurant&Club, The Gentleman of Verona.

04 dicembre 2017

Non da bere, ma da assaporare le birre Peroni Gran Riserva

Da sinistra, Federico Sannella, Giuseppe Menin e Ludovica Lioy
Ricco il palmarès della famiglia Peroni Gran Riserva, composta dalle premium doppio malto, rossa e puro malto, tre birre 'non da bere, ma da assaporare' che di recente si sono imposte in due prestigiose competizioni internazionali di settore: il Tastings.com World Beer Championship, la più antica competizione annuale americana dedicata al mondo della birra, promossa dal Beverage Tasting Institute di Chicago, e il The Beer Awards, premio britannico promosso dai più importanti esperti mondiali del settore riuniti nel IWSC Group. Un successo che si deve alla qualità degli ingredienti, come il malto 100% italiano, all'autentica passione dei 1.500 agricoltori che lavorano per lo storico marchio italiano di birra e al lungo processo produttivo, in cui è il tempo a forgiare le caratteristiche uniche e distintive delle tre birre. La gamma è stata presentata oggi a Milano da Federico Sannella, direttore relazioni esterne di Birra Peroni, Ludovica Lioy, brand manager di Peroni Family e Giuseppe Menin, mastro birraio Birra Peroni. Un incontro che ha fatto luce sulle peculiarità e sui possibili abbinamenti con i cibi di ciascuna delle tre birre, i cui pack qualche mese fa sono stati oggetto di un restyling, e che da maggio a luglio scorsi si sono presentate al grande pubblico con la campagna televisiva 'Gustati il tempo' a cura di Saatchi & Saatchi, spot che ha visto in azione non un attore, ma un vero agricoltore della filiera produttiva Peroni.

Con Ferrero Rocher e Fai alla scoperta delle bellezze d'Italia

Obiettivo: creare consapevolezza del patrimonio artistico che ci circonda
Ferrero Rocher celebra il patrimonio artistico italiano con 'Scopri le bellezze d'Italia', iniziativa dedicata alla valorizzazione e alla promozione dei siti culturali italiani che nasce da un'intensa collaborazione tra Ferrero Rocher e il Fai - Fondo Ambiente Italiano. Ferrero Rocher soddisfa il desiderio di circondarsi e nutrire la mente, il cuore e i sensi di cose belle e buone. Per questo motivo, negli anni è diventato portavoce della bellezza universale con la campagna 'Assapora la bellezza' che esalta il patrimonio artistico e culturale del territorio in cui è nato; l'Italia infatti è la nazione con il maggior numero di patrimoni dell'Unesco nel mondo. Ferrero Rocher si rende di nuovo portavoce di questo messaggio attraverso i quattro spot 'The artist' in cui un artista passeggia per le vie di Venezia, Roma, Firenze e Napoli lasciandosi ispirare dalle opere più suggestive delle quattro città. 'Scopri le bellezze d'Italia' intende creare maggiore consapevolezza della bellezza che ci circonda e di far conoscere quanto questi luoghi unici siano a portata di mano e accessibili a tutti.
Uno dei 40 monumenti-simbolo che saranno esposti nei punti vendita
A tal fine, sono stati realizzati speciali opuscoli che, per ogni regione, faranno 'viaggiare' gli italiani nella storia della propria città attraverso due monumenti-simbolo, uno indicato da Ferrero Rocher e l'altro 'Bene del Fai'. Ogni scheda presenta il monumento evidenziato da Ferrero Rocher con una descrizione redatta dallo storico dell'arte Domenico Sedini che ha lavorato su oltre 40 opere dando enfasi a luoghi poco conosciuti del nostro territorio e aggiungendo a ciascun racconto aneddoti e curiosità. Nell'opuscolo viene illustrato anche un Bene del Fai, scelto per la vicinanza geografica a ciascun 'monumento Ferrero Rocher' o perché situato nella stessa regione. Da dicembre sui punti vendita in tutt'Italia, oltre alla distribuzione degli opuscoli nelle isole del Natale dedicate alle specialità Ferrero, verranno esposti oltre 40 monumenti (in 3D e 2D) realizzati con migliaia di Ferrero Rocher che renderanno omaggio alle principali icone dell'Italia nel mondo, dal Duomo di Milano alla Reggia di Caserta.

03 dicembre 2017

Compie 25 anni ThinkPad, il pc che resiste a condizioni estreme


Mancano poche tappe e si concluderà con successo il roadshow internazionale di Lenovo dedicato ai 25 anni del ThinkPad, progettato da Richard Sapper nel 1992 e ingegnerizzato negli Yamato Labs di Yokohama.
Emanuele Baldi
Per presentarne le peculiarità anche a clienti, partner e giornalisti italiani, di recente il roadshow ha fatto tappa a Milano, dove, negli spazi del Superstudiopiù, è stato allestito un percorso dedicato al prodotto che negli anni si è aggiudicato innumerevoli premi, affermandosi nel campo dei pc per uso professionale grazie a un design che ancora oggi combina uno stile  'classico' con forme e materiali all'avanguardia. Elemento fisso dell'arredamento degli uffici dei manager di tutto il mondo, è però un prodotto che affronta anche avventure estreme: ThinkPad è stato il primo laptop ad andare nello spazio e si trova a suo agio tanto nel gestire le incubatrici dei neonati quanto nell'elaborare le previsioni meteo al campo base dell'Everest. Dagli abissi marini, dove equipaggia i sommergibili, alle auto delle forze dell’ordine, ThinkPad è sempre in prima linea grazie alle sue caratteristiche che gli consentono di funzionare in maniera ottimale in tutte le condizioni climatiche, dal caldo e umido estremo della giungla all'estremo freddo delle missioni artiche. Durante l'evento '25 Years of Lenovo ThinkPad', introdotto da una presentazione tenuta da Emanuele Baldi, general manager di Lenovo Italia, i partecipanti lo hanno visto sottoposto ai seguenti stress test: urti e cadute, congelamenti, riscaldamenti prolungati a temperature di 200 °C, esposizione a polvere e liquidi. Inoltre, nella tappa meneghina, è stata mostrata l'evoluzione del ThinkPad: dal 700C, lanciato nel 1992, agli ultimi nati X1 Carbon e X1 Yoga.

02 dicembre 2017

L'adesivo che migliora la vita di chi ha invalidità invisibili


Nasce a Brescia l'adesivo da apporre sulle toilette pubbliche per indicare che il bagno degli invalidi è dedicato anche a chi ha delle invalidità invisibili, come la stomia.
Fondazione Poliambulanza è il primo ospedale a promuoverlo
Un'iniziativa, prima in Italia, che ha l'intento di promuovere una maggiore conoscenza delle condizioni di vita e le relative esigenze quotidiane dei pazienti stomizzati (persone che hanno subito un intervento demolitivo del tratto intestinale e convivono con una stomia, una sacca di raccolta delle deiezioni applicata sull'addome), partendo dalla fruibilità dei servizi igenici nei luoghi pubblici. "Il progetto nasce da numerose segnalazioni di persone portatrici di stomia e la fonte d'ispirazione si chiama Grace Warnock, una bambina scozzese che, a 11 anni, ha creato un simbolo da porre nei bagni che includeva sia una persona sulla sedia a rotelle sia una persona in piedi con un cuore come simbolo delle persone con una condizione invisibile, cioè che apparentemente non si vede", dichiara Danila Maculotti, infermiera stomaterapista in Fondazione Poliabulanza. A oggi non esiste un registro nazionale delle persone portatrici di stomia. Da un censimento parziale effettuato nel 2014 gli stomizzati in Italia risultavano essere circa 72mila. Molti di loro hanno problemi a uscire di casa perché non trovano un bagno accessibile e, quando utilizzano bagni pubblici per disabili devono giustificarsi. Il bagno a loro dedicato è fondamentale per garantire il giusto rispetto del tempo che necessitano e costituisce un primo passo per riconquistare una dignitosa qualità di vita, che viene spesso abbandonata per paura di essere denigrati perché si occupa la toilette per troppo tempo.

01 dicembre 2017

Sbarca da Londra a Milano la mostra musicale 'Revolution'

Memorabilia, abiti, design, arte e musica di fine anni Sessanta. Apre domani a Milano, negli spazi della Fabbrica del Vapore, la mostra 'Revolution. Musica e Ribelli 1966-1970, dai Beatles a Woodstock' dedicata alle storie e ai protagonisti di quel breve ma denso periodo che cambiò per sempre le nostre vite.
Oltre 500 gli oggetti legati a quel periodo storico
Quei 1.826 giorni vengono raccontati attraverso oltre 500 oggetti, testimonianze di momenti, vite eccezionali e canzoni che hanno segnato la storia, abiti che hanno fatto tendenza e scandalo, film indimenticabili. Promossa e coprodotta da Comune di Milano e Avatar – Gruppo MondoMostreSkira, in collaborazione con il Victoria Albert Museum di Londra, sarà visitabile fino al 4 aprile 2018. I curatori della mostra sono Victoria Broackes del Victoria and Albert Museum, Fran Tomasi, promoter italiano che per primo portò in Italia i Pink Floyd, Clara Tosi Pamphili, giornalista e storica della moda, e Alberto Tonti, critico musicale. L'allestimento è progettato da Corrado Anselmi e il progetto grafico è a cura dello Studio Dinamo Milano. Rolling Stone, VH1 e Virgin Radio sostengono il progetto come media partner. Partner tecnico Sennheiser che, grazie alla tecnologia di ultima generazione Ambeo 3D, farà vivere ai visitatori un'esperienza immersiva e con il sistema di audioguide GuidePort, in grado di trasmettere l'audio in tempo reale con sincronizzazione labiale, li accompagnerà alla scoperta del percorso espositivo. Due, in particolare, sono le installazioni Ambeo 3D previste: la prima farà calare i visitatori nel clima politico dell'epoca, rievocando suoni e rumori delle lotte contro la censura e le istituzioni della fine degli anni Sessanta, mentre la seconda ricreerà l'atmosfera di un concerto live, mixando i materiali audio di quel periodo storico. Alla fine delle sette sezioni, infatti, una sala immersiva con cuscini e maxi schermo farà rivivere il mitico Festival di Woodstock del 1969.
La mostra è visitabile fino al 4 aprile 2018 alla Fabbrica del Vapore di Milano

Selvaggia Lucarelli presenta i reggiseni Yamamay Super Cups

Selvaggia Lucarelli oggi ha presentato a Milano la collezione di reggiseni Super Cups con coppe grandi, specificamente studiata per donne dal décolleté generoso.
Selvaggia Lucarelli
La linea, composta da pezzi sexy (con pizzo, trasparenze, incroci), che valorizzano il seno senza comprimerlo e offrendogli il corretto sostegno, è stata sviluppata da Yamamay, il brand di Pianoforte Holding. Come ha spiegato la scrittrice e influencer durante la presentazione in anteprima alla stampa, ha scelto di essere madrina del progetto Super Cups perché ha sempre avuto grandi difficoltà a trovare reggiseni in grado di adattarsi alle sue forme: "Negli anni ho dovuto scegliere tra un intimo molto sexy, ma con coppe troppo piccole che mi comprimevano lasciandomi dei vistosi segni sulla pelle, come fossi reduce da una notte di bondage estremo, o tra reggiseni adatti al mio seno, ma color carne, con cuciture a vista e una struttura rinforzata da palombaro. Finalmente Yamamay ha pensato anche a noi donne dal seno importante - decisamente una Fascia ProTetta - con una linea di reggiseni carini, che partono dalla terza musura e con coppe che arrivano fino alla E". La nuova collezione Super Cups, che beneficia di un corner dedicato, ha visibilità nelle vetrine degli store dell'insegna di lingerie. E con l'hashtag spiritoso #FasciaProTetta sarà raccontata dalla stessa Lucarelli con post sui suoi social network, dove ha un fortissimo seguito.

Ovs mostra a CityLife Shopping District la sua nuova immagine


Ovs, leader italiano del fast fashion retail, scelto ogni anno da 150 milioni di clienti, si veste di nuovo.
Un nuovo format retail che riguarderà anche altri negozi dell'insegna
Ieri ha aperto a CityLife Shopping District, avveniristico centro commerciale sorto nell'ex area fieristica della città di Milano, il negozio che segna il cambio d'immagine del brand, attraverso una continua innovazione dello store concept, sempre più vocato a sostenibilità e impegno ambientale. Lo store in piazza Tre Torri, a quota 122 m sul livello del mare, si apre completamente verso l'esterno per favorire un contatto immediato e diretto con i clienti. Dialogo che prosegue anche all'interno, grazie all'accessibilità del nuovo format. Le collezioni sono inserite in uno spazio contemporaneo ed essenziale di 1.200 mq che si caratterizza per il design dalle linee semplici e pulite. La forte attenzione all'ecosostenibilità nella scelta dei materiali, i colori neutri e rilassanti, le luci naturali e gli allestimenti integrati nel contesto trasformano lo store in uno spazio sociale, un luogo di condivisione dove creare il proprio stile in libertà.

Ente Risi presenta il volumetto 'Il riso. Un cereale da riscoprire'

Focus sulle proprietà salutistiche del riso
'Il riso. Un cereale da riscoprire': s'intitola così il volumetto della collana 'La salute in tavola' della Fondazione Umberto Veronesi presentato ieri a Milano nell'ambito di un incontro di Ente Nazionale Risi che, attraverso gli interventi di alcuni esperti, ha messo in luce le virtù del riso sul fronte della salute, in particolare del riso integrale, del riso nero e del riso rosso, tre varietà ricche di polifenoli dalle proprietà antinfiammatorie che contribuiscono alla prevenzione di malattie croniche. Dedicata al terzo cereale più importante su scala mondiale, la pubblicazione è scaturita da un nuovo studio, coordinato dall'Ente Nazionale Risi e realizzato in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi e il dipartimento di Bioscienze dell'Università di Milano.
Paolo Carrà
Lo studio, pubblicato quest'anno su 'Universal Journal of Agricultural Research', ha evidenziato come i polifenoli dimezzino la proteina iNos, uno dei mediatori dell'infiammazione, che è anche associata a sovrappeso, obesità e invecchiamento e favorisce malattie croniche come cancro e malattie cardiovascolari. Il libricino si apre con la storia del riso e prosegue illustrando le varietà, i metodi di coltivazione, il rapporto tra risicoltura e sostenibilità, la composizione nutrizionale del chicco di riso, il riso nella dieta mediterranea, le proprietà nutritive e salutistiche del riso, le ricette e altro ancora. Il volumetto sarà distribuito gratuitamente da Ente Risi, presieduto da Paolo Carrà, agli Istituti di Agraria, alle Scuole di Gastronomia e alle Università con specializzazioni di pertinenza. E' scaricabile gratuitamente da qui.

Alla cena della prima della Scala il risotto di Filippo La Mantia

Riso Gallo conferma la sua presenza alla cena della Prima Scaligera del 7 dicembre che si terrà, come da tradizione, alla Società del Giardino di Milano. L'antica industria risiera di Robbio, nel pavese, consolida la partnership con il Teatro per le prossime stagioni per celebrare e sostenere la cultura italiana e l'eccellenza made in Italy nel mondo.
Cucinerà Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio
Quest’anno lo chef protagonista del menù della Prima sarà Filippo La Mantia che si occuperà di soddisfare i palati fini del teatro lirico più famoso del mondo: protagonista sarà il Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio fresco per Andrea Chénier preparato con il Gran Riserva maturato un anno (annata 2016). Una ricetta ispirata all'opera, ambientata in Francia: "Molti cuochi, appartenenti alle famiglie nobili francesi, si trasferirono in Sicilia inserendosi nelle cucine dei cugini siciliani - spiega La Mantia-. Non c'era aristocratico nel Regno delle Due Sicilie che non avesse nella buia, umida, ampia cucina un cuoco francese, detto monsu, dal francese monsieur. Furono loro a mischiare le loro raffinatezze francesi a prodotti e piatti tipici siciliani. Ovviamente ho reinterpretato alcune ricette realizzate da loro, in periodi storici come l'800, e il Risotto Gran Riserva Gallo al brodo di cappone, con marroni e cacio fresco è uno di questi" spiega lo chef palermitano. "Siamo molto felici di proseguire la collaborazione con il Teatro alla Scala, eccellenza del nostro Paese e rappresentanza della cultura musicale Italiana nel mondo. Per Riso Gallo, da sempre ambasciatore del risotto nel mondo, è una grande occasione per omaggiare Milano, patria del risotto, con una creazione realizzata ad hoc per la serata", commenta Carlo Preve, amministratore delegato di Riso Gallo. Gli ospiti della cena riceveranno in regalo una cuvette, un'edizione speciale legata a quest'iniziativa e prodotta in soli 500 pezzi numerati, racchiusa in un prezioso rosso Scala.