14 maggio 2015

Mercedes me apre in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

Pone al centro il cliente, invitandolo a entrare da protagonista nel mondo della mobilità del futuro, integrata e intelligente, il primo store Mercedes me italiano, inaugurato ieri sera a Milano nella prestigiosa cornice della Galleria Vittorio Emanuele II.
Salvatore Ippolito                           Paolo Lanzoni
Il negozio, che di fatto è stato riaperto dopo un intervento di trasformazione dello spazio già occupato da una quindicina d'anni da Mercedes-Benz, è il secondo nel mondo che sfoggia il nuovissimo marchio Mercedes me dopo quello inaugurato pochi mesi fa ad Amburgo. L’opening del punto vendita s'inscrive nella strategia di crescita 'Mercedes-Benz 2020 - Best customer experience', attraverso cui la casa automobilistica tedesca sta ridefinendo la propria organizzazione di vendita per assecondare la naturale evoluzione delle esigenze dei clienti secondo un approccio di tipo tailor made. La 'Best customer experience' sta passando quindi attraverso l’ampliamento della rete dei Mercedes me store, nelle principali città nel mondo, dov'è possibile entrare in contatto con il marchio Mercedes in maniera innovativa e coinvolgente. All'inaugurazione dello store meneghino era presente il management di Mercedes-Benz Italia, rappresentato dal direttore marketing Cesare Salvini e dal direttore comunicazione Paolo Lanzoni. A fare gli onori di casa anche Radek Jelinek, amministratore delegato di Mercedes-Benz Milano. Al loro fianco anche un ospite d'eccezione, Salvatore Ippolito. Il country manager di Twitter Italia è stato chiamato a illustrare la partnership siglata tra Twitter e Mercedes-Benz in occasione della 33esima edizione della Mille Miglia, in programma da oggi al 17 maggio: oltre a proporre una gallery fotografica e il live tweet, due vetture effettueranno il live streaming della storica competizione grazie all'app Periscope. Al volante degli storici modelli Mercedes potremo così vedere in diretta anche l'ex pilota Jean Alesi, lo schermidore Aldo Montano, il campione di nuoto Filippo Magnini, il giornalista e conduttore tv Pierluigi Pardo e la voce radiofonica Joe Violanti.
Lo store a marchio Mercedes me ha preso il posto, nella Galleria di Milano, del quindicennale negozio Mercedes-Benz

13 maggio 2015

Nutrimento superdelicato con i nuovi bagnodoccia Dove

Due anni di ricerca e sviluppo, 18mila consumatori intervistati, 40 prototipi sviluppati nel mondo. Si racconta con questi numeri il nuovo bagnodoccia Dove, sviluppato con una formula unica che ha ricalibrato gli ingredienti selezionando tensioattivi non aggressivi. Delicato come l’acqua, grazie alla combinazione di agenti idratanti e lipidi naturalmente presenti nella pelle, il nuovo prodotto, come mostra lo spot ideato da Ogilvy, promette di nutrire la pelle, lasciandola morbida e rigenerata, dopo una sola doccia, senza rinunciare a una schiuma avvolgente. La nuova formula, che riguarda tutte le tre linee Dove (Classica, Piacere Avvolgente, Go Fresh) è stata sottoposta a test tecnico-scientifici e comparata con altri prodotti e marche presenti sul mercato per valutarne e confermarne l’estrema delicatezza, tanto da essere paragonabile, come detto, a quella dell’acqua. In un secondo momento, i prodotti sono stati sottoposti al giudizio dei consumatori affinché testassero in prima persona la morbidezza e la piacevolezza della schiuma, come pure la sensazione di delicatezza sulla pelle. La linea Go Fresh si arricchisce inoltre di una nuova referenza: Profumo di Mandarino e Fiori di Tiaré nel formato da 500 ml.

Schär promuove a giugno il mese delle intolleranze al glutine

La campagna informativa è prevista a giugno
Prenderà il via il prossimo 24 maggio, con creatività di Grey, la nuova campagna televisiva di Schär, brand del Gruppo Dr. Schär. Lo spot, pianificato per due settimane (e che tornerà in onda per cinque settimane tra settembre e novembre) prevede anche un codino finale dedicato alla quarta edizione della campagna informativa su disordini glutine correlati. Prevista dal 29 maggio al 29 giugno, la campagna è volta a informare l’opinione pubblica chiarendo le differenze fra celiachia e sensibilità al glutine non celiaca rimarcando la necessità di consultare un medico in caso di sintomi frequenti, come gonfiore o dolore addominale, emicrania, diarrea. La novità è che, rispetto alle edizioni precedenti, l'impegno dell'azienda è aumentato, passando da una settimana a trenta giorni: quest'anno, infatti, oltre a essere previste quattro giornate di consulti telefonici gratuiti con esperti dietologi e gastroenterologi (dal 9 al 12 giugno, dalle 9 alle 18), per tutto giugno sono anche in programma 300 giornate informative in altrettante farmacie presenti sul territorio nazionale. L'iniziativa è patrocinata dall’Associazione Italiana di Dietetica e di Nutrizione Clinica (ADI) e dall'Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri (AIGO). Sul sito www.megliosenzaglutine.it si trovano le informazioni sulle farmacie aderenti all’iniziativa e si può prenotare un consulto telefonico. L'azienda ha inoltre sviluppato un pieghevole con cartolina da staccare e compilare per poter ricevere gratuitamente, direttamente in farmacia, un pacchetto contenente informazioni approfondite e campioni di prodotto.

'Diventare grill master', il manuale di Gianfranco Lo Cascio


Nel libro consigli per neofiti e professionisti
Un manuale di rivelazioni sulla grigliata perfetta. Un vademecum di informazioni utili a tutti, a chi griglia di mestiere e a chi lo fa per divertirsi e divertire. Sarà presentato domani al Salone Internazionale del libro di Torino 'Diventare grill master. La via italiana al barbecue', il nuovo libro dello chef Gianfranco Lo Cascio, pioniere della disciplina e oggi tra i massimi esperti in Italia. Iniziato alla griglia a nove anni dai genitori, Lo Cascio è fondatore di BBQ4All, la più grande community italiana di cultori della cucina sul fuoco con migliaia di iscritti attivi.
Gianfranco Lo Cascio
Inoltre è chef e grill master per il nostro Paese di Weber Stephen, leader mondiale del barbecue, che gli ha affidato anche il coordinamento della sua Grill Academy, la scuola di cucina al barbecue attualmente presente in Italia con quattro sedi. E, ancora, è docente di IFSE Italian Food Style Education Culinary Institute nonché giudice del campionato europeo di barbecue. Assolutamente da provare, dunque, le 80 ricette descritte proposte nel libro edito da Comunica Edizioni, la casa editrice che sposa la filosofia del movimento Papillon fondato nel 1992 dal giornalista Paolo Massobrio, che firma la prefazione. 'Diventare grill master' si trova in vendita presso i negozi Weber.
'Diventare grill master. La via italiana al barbecue', Gianfranco Lo Cascio, Comunica Edizioni, 25 euro

Trivago conosce i segreti custoditi dagli hotel del mondo

Punta su storie accadute in hotel, rivelandone gli  aspetti più intimi e misteriosi, la nuova campagna Trivago dal titolo #SappiamotuttodiHotel, on air dal 10 maggio sulle  principali emittenti digitali e
satellitari italiane. Recuperare un bottino nascosto in una polverosa pensione della provincia italiana, scovare un presunto fantasma in un albergo nel centro di Bangkok, ripercorrere una fugace liaison tra le stanze di un lussuoso hotel newyorkese. I primi tre spot della campagna ci proiettano in tre mondi diversi, con una messa in scena ironica e adrenalinica che strizza l’occhio alle tradizioni cinematografiche italiana, asiatica e statunitense. A fungere da trait d’union è il narratore: il motore di ricerca hotel più grande al mondo che, comparando ogni giorno i prezzi di oltre 700mila strutture, finisce per conoscerne vita, morte e miracoli. La campagna ha preso il via con clip da 30’’ e 45’’. Nelle prossime settimane si arricchirà di nuove storie, in formati più brevi, per continuare a raccontare i segreti custoditi dagli hotel di tutto il mondo.

12 maggio 2015

Chef stellati e solidarietà: l'impegno di Groupon per Airc

Moreno Cedroni
Si consolida la partnership tra Groupon e Airc, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Con la nuova campagna 'Eccelenza italiana', attiva fino al prossimo 7 giugno, il leader nel mercato dei coupon sconto mira infatti a raccogliere fondi con proposte legate alla ristorazione italiana di alto livello. Nello specifico, per ogni coupon acquistato dai clienti, Groupon devolverà 3 euro ad Airc.
Benedetta Parodi
"A seguito del successo della precedente iniziativa, che ci aveva permesso di donare 50.000 euro ad Airc in soli 30 giorni, siamo felici di rinnovare la partnership", ha affermato Giuliomario Limongelli, ceo di Groupon -. Questi progetti uniscono alla celebrazione dell’eccellenza italiana un messaggio positivo di solidarietà e attenzione verso i corretti stili di vita che tutti noi dovremmo perseguire". Tra i ristoratori coinvolti figurano anche chef di fama, tra cui il bistellato Moreno Cedroni, testimonial di Airc, che è protagonista di un contest: fra tutti coloro che faranno una donazione ad Airc verrà estratta una cena per due persone presso il suo esclusivo ristorante La Madonnina del Pescatore, sul lungomare di Senigallia. Hanno aderito al progetto anche gli ambassador Claudio Sadler - Sadler, Massimiliano Mascia - San Domenico, Walter Eynard - Walter Eynard Restaurant, Sandro e Maurizio Serva - La Trota, Raffaele Vitale - Casa del Nonno 13, Katia Maccari – I Salotti, Christian e Manuel Costardi – Christian e Manuel. Madrina dell'operazione è invece il volto televisivo Benedetta Parodi.  La presentazione della campagna, seguita da uno showcooking incentrato sulle ricette della salute a cura della biologa e nutrizionista dell'Istituto Tumori di Milano Anna Villarini, si è tenuta stasera presso la Scuola di Cucina di Sale&Pepe, in pieno centro a Milano.

Al Teatro alla Scala in scena l'opera CO2 legata a Expo 2015


“Un’opera grandiosa e colorata: 90 gli orchestrali che suoneranno in buca, più di un centinaio i cantanti del coro, 19 i solisti, un grande coro di voci bianche che canterà anche in latino, un gruppo di danzatori. Nove le lingue vive cantate: italiano, inglese, francese, spagnolo, giapponese, russo, arabo, tedesco e, addirittura, tongano”.
Cornelius Meister con la partitura di CO2
Con queste parole il giovane maestro Cornelius Meister, direttore della RSO di Vienna, ha presentato l’opera contemporanea CO2, in scena sotto la sua direzione nella sala del Piermarini, dal 16 al 29 maggio. Scritta da Giorgio Battistelli su libretto dell’inglese Ian Burton, l’opera, intitolata con la formula chimica dell’anidride carbonica, si lega a Expo 2015 affrontando il tema scottante del cambiamento climatico e le problematiche ambientali di rilevanza planetaria, mostrando gli effetti di consumi irresponsabili, emissioni di anidride carbonica, surriscaldamento globale, scioglimento dei ghiacci, desertificazione, estinzione di specie animali. La regia dell’opera, suddivisa in nove scene, cui si aggiungono un prologo e un epilogo, e della durata complessiva di 90 minuti, è stata affidata a Robert Carsen, regista particolarmente amato dal pubblico milanese. Sul palco, tra i principali interpreti, Anthony Michaels-Moore, Jennifer Johnston e un Adamo e una Eva dalla pelle insolitamente scura, interpretati rispettivamente dal singalese Sean Panikkar e dalla sudafricana Pumeza Matshikiza.
Da sx, Ian Burton, Cornelius Meister, Giorgio Battistelli, Robert Carsen
Presentata oggi a Milano, alla presenza, tra gli altri del sovrintendente del Teatro alla Scala Alexander Pereira, lo spettacolo è sponsorizzato da Ferrarelle. E' dal 2007 che l'azienda di Riardo, partner e fornitore ufficiale del teatro scaligero anche nella stagione 2014-2015, sostiene la cultura e, in particolare con quest'opera vuole sottolineare il suo impegno in campo ambientale: "Il nostro territorio è generoso con noi, fornendoci un bene primario come l'acqua - ha dichiarato Michele Pontecorvo, responsabile comunicazione dell'azienda casertana di acque minerali -. Pertanto anche noi sentiamo il dovere di prendercene cura con l'adozione di politiche di sostenibilità. La possibilità di affiancare il nostro nome a quello del maestro Battistelli e del Teatro alla Scala è una bellissima occasione per promuovere questo tipo di cultura. Inoltre, penso che quest'operazione possa essere un bell'esempio per tante altre iniziative di sostegno alla cultura".

Tutto quello che avreste voluto sapere sull'acciuga (o alice)

Una delle ricette proposte nel volume
Aneddoti, curiosità, documenti storici e, naturalmente, invitanti ricette. Il tutto accompagnato da un bel corredo fotografico a cura di Stefania Giorgi.
Irene Rizzoli
E' fissata il 14 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino 2015 l'anteprima di presentazione di 'Alice o acciuga?', volume scritto da Irene Rizzoli per Mondadori Electa e dedicato a un pesce ricco di qualità. L'autrice, vera esperta della materia in quanto product development manager dell'azienda leader Delicius, porta il lettore alla scoperta di quello che per secoli è stato considerato un cibo povero, ma che di fatto si è prestato, e ancora lo fa, a infinite, deliziose varianti culinarie: l'acciuga (o alice, il nome per questo pesce è infatti duplice) è sotto sale, dolce, piccante, arrotolata, condita, ingredienti di tanti piatti... Dalla pesca alla salatura, dalla conservazione all’inscatolamento, l’acciuga racconta anche un periodo imprenditoriale di fermento italiano caratterizzato dall’evoluzione del design industriale. Con introduzione a firma del giornalista Gioacchino Bonsignore, il voume approderà in libreria dal 15 maggio.
'Alice o acciuga?', Irene Rizzoli, Mondadori Electa, 2015, 26 euro

Vacanze a misura di cane? Nascono i Dog Campus di Valtur

Tutti i club Valtur sono dog friendly
Per le attese vacanze, quest’anno si possono scegliere i club pet friendly targati Valtur, dove anche gli animali domestici sono considerati clienti a tutti gli effetti. Relax e divertimento per adulti, bambini e Fido: con questo spirito nascono i Dog Campus presenti nel Club di Ostuni, in Puglia, e Capo Rizzuto, in Calabria. Si tratta di grandi oasi attrezzate nel verde per ospitare al meglio i cani. I Dog Campus sono club, dove i cani possono vivere una vera e propria vacanza nei mesi di luglio e agosto: zona notte con box e giardino, spaziosi recinti, alimentazione di qualità e la possibilità di usufruire del servizio di toelettatura direttamente nel Club. Una settimana di vacanza in pensione completa lasciando il proprio cane con esperti che si prenderanno cura di lui mentre i suoi piccoli e grandi padroni si godranno il mare, la spiaggia e servizi a loro dedicati nelle strutture Valtur. Inoltre, tutti i club Valtur sono dog friendly: gli ospiti possono portare con sé il proprio cane di piccola taglia (massimo 10 kg) che potrà circolare liberamente nelle aree verdi riservate del Club e soggiornerà con tutta la famiglia nelle camere appositamente attrezzate per le sue esigenze, con cuccia, scodelle per cibo e acqua.

11 maggio 2015

Cibo e salute: la Regione Toscana punta sulla nutraceutica

L’importanza di un’alimentazione ricca di vegetali (in particolare di folati, vitamine del gruppo B presenti in alimenti caratteristici della dieta mediterranea, dalle verdure a foglia verde agli agrumi, dalla frutta secca ai pomodori, ai cereali) nella prevenzione di alcune patologie tumorali, neurodegenerative e cardiovascolari; le sorprendenti proprietà funzionali del formaggio pecorino nella diminuzione del colesterolo e di molecole responsabili della sindrome metabolica e dell’obesità; il controverso business del senza glutine, in espansione negli ultimi anni anche in virtù dell’adesione ingiustificata di individui non celiaci o intolleranti. Questi i temi affrontati oggi all’interno del sito espositivo di Expo Milano 2015 da un team di ricercatori dell’Università di Pisa, ospiti al Padiglione Italia nello spazio riservato a Regione Toscana fino al prossimo 28 maggio. Alla base dei diversi argomenti trattati dagli esperti la nutraceutica (fusione dei termini nutrizione e farmaceutica), scienza che indaga le proprietà salutistico-nutrizionali degli alimenti e, nello specifico, il ruolo benefico delle sostanze fitochimiche sulla salute umana.
Esperti del Centro Nutrafood a confronto durante la tavola rotonda
La tavola rotonda è stata quindi l’occasione per presentare ufficialmente il Centro Nutrafood, il primo centro italiano di ricerca sulla nutraceutica dell’Università di Pisa diretto da Manuela Giovannetti. L’obiettivo dell’istituto, che allo stato attuale conta 174 ricercatori puntando su un approccio d’indagine interdisciplinare, è molteplice: in primis promuovere, coordinare ed effettuare ricerche relative alle proprietà nutraceutiche del cibo, la nutrizione umana e animale, con riferimento alle sostanze che possono svolgere un effetto preventivo e curativo di patologie umane. Nutrafood intende, inoltre, favorire la realizzazione di progetti di ricerca su scala regionale, nazionale ed internazionale, come pure offrire servizi e attività di consulenza a realtà pubbliche e private e, non ultimo, sensibilizzare i consumatori sul valore nutrizionale e salutistico di determinati cibi, tramite la divulgazione scientifica nell'ambito di corsi di formazione dedicati.