26 marzo 2018

Gambe subito abbronzate con le 'calze spray' di Artdeco

Si chiama Spray on Leg Foundation ed è prodotto dalla casa cosmetica tedesca Artdeco, brand numero uno in Germania nel settore, lo spray abbronzante ad asciugatura rapida pensato per mascherare le piccole irregolarità e donare alle gambe un look naturalmente abbronzato.
Savanna Spirit è il nome della linea make up estiva 2018
E' ideale da utilizzare sulle gambe con i primi caldi, quando la carnagione è particolarmente chiara, oppure per una serata speciale o in tutte le occasioni in cui non si desidera indossare i collant, ma ottenere lo stesso effetto di perfezione e luminosità. Il prodotto contiene vitamina E, estratti di tè verde e pantenolo. Si assorbe rapidamente, è a lunga durata e dona in un attimo un naturale color bronzo. Può essere facilmente e uniformemente spruzzato sulla pelle, favorendo in poco tempo un colorito luminoso. Spray on Leg Foundation è disponibile in tre tonalità, per adattarsi perfettamente ad ogni tipo di carnagione: soft caramel, sand, sun tan. La linea che dà colore alle gambe non è che una delle tante novità di stagione del brand tedesco, che ha appena presentato la nuova linea make up viso estiva 2018, denominata Savanna Spirit, e anche la nuova capsule collection di trucchi firmata dalla top model Claudia Schiffer, che anche questa volta ha selezionato personalmente palette occhi, rossetti e mascara dai colori che ama indossare.

25 marzo 2018

Il Like gigante? Una provocazione di M&C Saatchi per Bmw X2

C'è la creatività dell'agenzia M&C Saatchi dietro al #LikeGigante comparso in questi giorni a Milano, in piazza XXV Aprile.
La mano è andata in frantumi è al suo interno è comparso il Suv d Bmw
Un'operazione di comunicazione unconventional finalizzata al lancio di Bmw X2, il nuovo Suv dorato dell'azienda bavarese. Tutto è iniziato qualche giorno fa con la comparsa della mano gigante, con pollice recto, nella piazza meneghina e la scritta 'L'importante nella vita è avere like', una controversa installazione che ha richiamato tanti curiosi a caccia di selfie e like. Oggi, a sorpresa, il capovolgimento del messaggio: parte della mano è stata mandata in frantumi, con tanto di flashmob di personaggi mascherati circondati da fumo, e al suo interno è comparsa la nuova vettura del gruppo automobilistico bavarese. E la scritta è stata sostituita con il claim dell'auto: 'Rompi i tuoi schemi', che antepone l'importanza di essere se stessi a un 'Mi piace' sui social network. L'agenzia M&C Saatchi non è nuova a questo genere di provocazioni: tra le campagne di guerrilla marketing realizzate a Milano ricordiamo quella #Odiamoglisprechi del 2016 per E.on, con un finto palazzo ghiacciato, o quella del 2013 con un sottomarino (trovata di Genertel) sbucato a pochi passi dal Duomo. Questo genere di operazioni punta sulla diffusione virale del messaggio da parte di ignari passanti e sul clamore mediatico generato dal coinvolgimento di testate e influencer.

24 marzo 2018

La 'casa' dell'orso si sta sciogliendo: l'allarme del WWF in un video

Stasera alle 20.30 prenderà il via l'iniziativa Earth Hour 2018. Per l'occasione WWF presenta uno spot, ideato da Accorgitene e prodotto e realizzato da EDI Effetti Digitali Italiani, sugli effetti dei cambiamenti climatici.
L'orso dello spot, diretto da Gabriele Muccino, è stato creato in digitale da Edi
Al centro del video, diretto da Gabriele Muccino, la sopravvivenza di mamma orsa e i suoi cuccioli. L'orso polare, a rischio di estinzione e in pericolo a causa del cambiamento climatico, nel video, arricchito dal doppiaggio di Stefano Accorsi e dalle musiche di Paolo Buonvino, è in carne, ossa e pixel: lo ha creato digitalmente EDI per raccontare la condizione precaria della specie e, soprattutto della sua 'casa' che si sta letteralmente sciogliendo. EDI ha sviluppato un orso polare partendo da una ricerca di video e immagini per comprendere, innanzitutto, come un vero orso appare, si comporta e modifica i propri volumi con il movimento. È poi iniziata la fase, molto delicata, di trasportare questa complessità biologica nel mondo virtuale di un effetto digitale: sono stati creati scheletro e articolazioni, muscoli, grasso, pelle e peli, che individualmente e insieme rendono realistico il soggetto. Il lancio di questo video per Earth Hour non è casuale, come non lo è la scelta dell'orso polare. Gli scienziati hanno diviso la popolazione totale di orsi polari in 19 unità o sottopopolazioni: secondo le stime gli orsi sono complessivamente tra i 22mila e i 31mila esemplari (molte aree non sono state ancora esplorate) ma gli ultimi dati forniti dal gruppo degli specialisti dell'orso polare dell'Iucn mostrano che tre sottopopolazioni sono in declino e che esiste un alto rischio stimato di estinzione, considerata la velocità di riduzione del ghiaccio marino.

23 marzo 2018

Eventi, celebrazioni e feste si organizzano con VitaInsieme.it

Un nuovo portale, dedicato agli utenti finali, per organizzare al meglio piccoli e grandi eventi. Si chiama VitaInsieme.it e nasce dall'esperienza e dalle competenze di un gruppo di giovani imprenditori (Alberto Todeschini, Andrea FioreMassimiliano Squillace e Nicola Di Campli) il progetto volto a promuovere l'operato di realtà italiane (piccole e medie imprese, spesso a conduzione famigliare, e artigiani locali) che organizzano gli eventi più importanti della vita delle persone, dai matrimoni agli anniversari, dalle feste di laurea ad altri tipi di celebrazioni. Con un motore di ricerca geolocalizzato, che opera su 39 categorie merceologiche, basta un clic per scoprire tutte le soluzioni disponibili tra location, musica, catering, abbigliamento, accessori, beauty e molto altro. Il portale mette in contatto gli utenti con i professionisti, gli artigiani e commercianti che hanno le migliori proposte da offrire in quest'ambito. Grazie a oltre 10mila schede, si può scegliere tra diverse opzioni, selezionare quella più adatta alle proprie esigenze e chiedere un appuntamento o un preventivo. Inoltre, VitaInsieme.it ospita un blog che offre tanti spunti da cui prendere ispirazione.

Premiata la nuova linea di formaggi Nonno Nanni Biologico

Risponde alle richieste di un consumatore attento alla genuinità e alla sostenibilità la nuova linea di formaggi Nonno Nanni Biologico composta da Stracchino, Robiola e Fresco Spalmabile. La novità è stata eletta Prodotto dell'anno 2018, premio all'innovazione nella categoria merceologica 'Formaggi Freschi Bio'.
La nuova linea è fatta con latte biologico 100% italiano
"Questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio per tutta l'azienda e una conferma dell'attenzione scrupolosa che poniamo nello sviluppo dei nostri prodotti - dichiara Silvia Lazzarin, responsabile marketing e comunicazione di Latteria Montello -. Essere stati scelti e premiati dalla valutazione dei consumatori ci sprona, ancora di più, a proseguire verso un'innovazione che tiene conto dei nuovi valori di consumo. Gli italiani confermano il loro crescente interesse verso il mondo del biologico e del naturale e noi intendiamo intercettare le loro esigenze con prodotti nuovi capaci di mantenere la qualità che ci distingue da sempre". I prodotti Nonno Nanni sono frutto di un'esperienza casearia che si tramanda da generazioni. Si contraddistinguono per la bontà e il gusto unico di Nonno Nanni, ed in più sono fatti solo con latte biologico 100% italiano di qualità, da mucche nutrite solo con alimenti biologici e libere di pascolare, e con ingredienti provenienti da allevamenti sicuri e selezionati, che rispettano l'ambiente e la biodiversità.

'Armonie verdi': in mostra la poesia e la bellezza della natura

Poesia, bellezza ed emozioni in cinquanta dipinti che raccontano il rapporto tra l'uomo e la natura.
 A Verbania dal 25 marzo al 30 settembre 2018
E' in programma dal 25 marzo al 30 settembre 2018, nelle sale del Museo del Paesaggio di Verbania situato a Palazzo Viani Dugnani, edificio recentemente interessato da un intervento di restauro che lo ha riportato agli antichi splendori, la mostra 'Armonie verdi - Paesaggi dalla Scapigliatura al Novecento'. Si tratta della quinta tappa del tour di eventi espositivi Open promossi dalla Fondazione Cariplo, in collaborazione con le Fondazioni di Comuni Locali, che sta portando opere d'arte dell'ente milanese in giro per la Lombardia e il Piemonte. Curata dalla storica dell'arte Elena Pontiggia e da Lucia Molino, responsabile della Collezione Cariplo, la mostra si snoda in tre sezioni: Scapigliatura, divisionismo, naturalismo; Artisti del Novecento Italiano; Oltre il Novecento. In totale sono una cinquantina le opere che si potranno ammirare, tra cui dipinti di Daniele Ranzoni, Francesco Gnecchi, Lorenzo Gignous, Emilio Gola, Mosè Bianchi, Carlo Fornara, Ottone Rosai, Filippo De Pisis, Arturo Tosi, Umberto Lilloni. Capolavori artistici provenienti dalle raccolte d’arte della Fondazione Cariplo, del Museo del Paesaggio di Verbania e da collezioni private. La conferenza stampa di presentazione della mostra si è tenuta ieri a Palazzo Viani Dugnani, alla presenza delle due curatrici, del vicepresidente del Museo Giovanni Margaroli, del presidente della Fondazione Comunitaria del Vco Maurizio De Paoli e della commissaria della Fondazione Cariplo Francesca Zanetta. Il catalogo della mostra è edito da Silvana Editoriale.

22 marzo 2018

Lo street food gourmet va a nozze con gli champagne Ruinart

'The sparkling experience': è stata battezzata così la cena a base di specialità di street food gourmet in abbinamento a tre champagne della prestigiosa maison francese Ruinart.
Location di 'The sparkling experience' il ristorante Clash del Nyx Milan
Location dell'evento gastronomico, che si è tenuto ieri sera nel capoluogo lombardo, il Nyx Milan, il cinque stelle meneghino (di proprietà del gruppo israeliano Fattal) il cui concept è stato incentrato sulla street art e la cultura urbana. Per le ricercate portate del menu, firmato dallo chef Renato Pellizzari affiancato da Matteo Nulli, i sommelier Fisar, presenti durante la serata al ristorante dell'hotel, il Clash di F&De Group, hanno selezionato tre champagne dell'antica casa d'oltralpe: il brut R de Ruinart, il Blanc de Blancs e il Rosé. Il primo, dai sentori freschi e fruttati, ha accompagnato un raw burger di manzo con acciughe e tartufo nero, gelato alla senape e chips di manioca. Il calice di champagne Blanc del Blancs è stato invece abbinato a risotto giallo al salto con gremolada di ossobuco, una rivisitazione originale del tipico piatto milanese. Terza portata da intenditori un hot dog di polpo, sedano croccante, alghe nere e yogurt acido: un 'panino' per palati fini che è andato a nozze con Ruinart Rosé, champagne dal colore corallo brillante che sprigiona note di amarena, fragola, agrumi. Il menu per amanti di carne e pesce è stato proposto anche nella versione alternativa 'veggy', che comprendeva panelle palermitane sale e limone, chicche legù, zafferano e asparagi e veggy hot dog. A chiudere la cena - esperienza decisamente 'frizzante' che ha dato vita a un inedito paradigma culinario - un cono ripieno di mousse di marroni con salsa al caco e crumble di sbrisolona, un giocoso dessert accompagnato da eccellente vino passito.

Davide Oldani indossa le calze Solidea per la salute delle gambe

In piedi molto a lungo, come i professionisti della cucina, o seduti tutto il tempo quasi senza rendersene conto, in ufficio o a casa. Sono tante le persone che devono fare i conti con la salute delle gambe. Tra chi ha scoperto come ovviare al problema c'è lo chef star Davide Oldani, già da tempo fan delle calze Solidea, che coniugano in maniera unica i benefici della compressione graduata a un'estetica di eleganza italiana, prendendosi cura della salute delle gambe e nello stesso tempo gratificando il gusto estetico di chi le indossa. Il tutto all'insegna di una qualità made in Italy, registrata presso il Ministero della Salute, e garantita dalle migliori certificazioni internazionali. "In passato io ho avuto problemi alle gambe, per un cuoco è un bel guaio. Ho temuto che la sofferenza fisica potesse spegnere il mio entusiasmo, la mia felicità in quello che faccio. Per questo sono diventato un convinto utente di calze a compressione graduata. Ero molto scettico, convinto di essere condannato a dover sempre indossare qualcosa di scomodo, invadente, inguardabile. Poi ho scoperto le calze Solidea, ed è stata la mia salvezza. Le consiglio a tutti, dagli atleti agli chef e al personale di cucina, ma anche, e a maggior ragione, a chi ha uno stile di vita sedentario. Non a caso stiamo organizzando regolari forniture di calze Solidea per la mia nuova scuola di cucina: prevenire è sempre meglio che curare", commenta Oldani, che in questa foto brinda con Enzo e Luca Pinelli, rispettivamente il padre e il figlio al timone del calzificio fondato nel 1976 a Castel Goffredo, nel Mantovano.

Citrus ha finanziato cinque borse di studio destinate alla ricerca

Il sostegno viene dato alla Fondazione Umberto Veronesi
La Fondazione Umberto Veronesi ha consegnato ieri a Milano delle borse di ricerca annuali a 188 tra medici e ricercatori, cinque delle quali sono state finanziate da 'Citrus - l'Orto Italiano', azienda ortofrutticola di Cesena che da anni sostiene la Fondazione intitolata al grande oncologo. Citrus ha coinvolto i consumatori nell'operazione, comunicando nei supermercati che parte dei ricavi sarebbe stata destinata alla ricerca scientifica, rendendoli così consapevoli protagonisti. In tre anni di attività, Citrus è riuscita a finanziare un totale di otto borse di ricerca, per un valore di 240mila euro. "Siamo un'azienda giovane, che ha collaborato fin da subito con la Fondazione Umberto Veronesi – ha dichiarato Marianna Palella, 25enne amministratore delegato di 'Citrus – L'Orto italiano' – perché crediamo nell'azione civile di coinvolgere aziende e cittadini nell'impegno costante della ricerca scientifica". Citrus e Fondazione Umberto Veronesi ad aprile la seconda edizione del progetto 'I limoni per la ricerca', iniziativa che conta di dare ulteriore slancio a quest'attività di sostegno. Un'azione nelle corde dell’azienda di Cesena, nata con l'intento di riscoprire e valorizzare agrumi, frutta, verdura ed erbe aromatiche del territorio, come il bergamotto, il verdello (limone siciliano estivo) e altri, selezionati per le loro proprietà salutistiche e di prevenzione a tavola.

Lo splendore di Napoli fa da sfondo alla campagna Opsobjects

Una donna, Beatrice Brusco. Una città, Napoli. E le nuove collezioni di Opsobjects, il brand di fashion jewellery designed in Italy.
Protagonista degli scatti la modella Beatrice Brusco
Cinque scatti sensuali ritraggono la modella nella cornice di alcuni luoghi simbolici della città partenopea: Piazza del Plebiscito, la scalinata di San Francesco di Paola, via Toledo, la galleria Umberto e il quartiere Santa Lucia. La nuova campagna del brand esalta i nuovi canoni di bellezza interpretati da Brusco, già volto di numerose campagne, ed esprimono, nelle diverse collezioni, uno splendore mai scontato in cui la cura dei dettagli e la ricerca sui materiali diventano immediatamente tendenza. La bellezza eclettica, spontanea e sofisticata dei preziosi Opsobjects si confronta con quella classica, densa ed eterna di Napoli, in una sinfonia neoclassica che intreccia intensità e leggerezza, tradizione e fashion. La campagna è online sul sito Opsobjects.com e sarà pianificata sui principali femminili in target con un battage pubblicitario che prevederà anche la televisione