12 giugno 2015

Wired Italia, il testimone passa da Russo a Ferrazza

     Massimo Russo                        Federico Ferrazza
Annunciato oggi a Milano il nuovo direttore di Wired Italia. Si tratta di Federico Ferrazza, giunto a Wired nel 2010 sotto la direzione di Riccardo Luna e dal 2013, anno dell'insediamento di Massimo Russo come direttore, divenuto vicedirettore della testata di Edizioni Condé Nast dedicata all'innovazione. Giornalista e autore di programmi televisivi, Ferrazza, 37 anni, nel 2004 ha fondato Galileo Servizi Editoriali, società di produzione e sviluppo di contenuti scientifici e di consulenza strategica nella comunicazione. Una scelta, quella della promozione di Ferrazza alla direzione al posto di Russo - che da lunedì prossimo ricoprirà il ruolo di vicedirettore del quotidiano La Stampa con delega per il digitale e l’innovazione - nel segno della continuità in una direzione sempre più orientata al web e agli eventi, che insieme valgono l’80% del fatturato del brand Wired.
Fedele Usai e Federico Ferrazza
"Nei prossimi mesi la strategia digitale di Wired si arricchirà di altri importanti tasselli (video, mobile, servizi per aziende e lettori) e sperimenteremo nuove forme di contenuti interattivi. Ricca sarà anche l'offerta degli eventi che, sulla scorta del successo crescente delle tre edizioni del Wired Next Fest, ci consentirà di fare sempre più cultura dell'innovazione, com'è nella mission originaria di Wired", ha commentato Ferrazza. Sotto la direzione di Russo e con il contributo di Ferrazza per il digitale, "Wired.it è arrivato a contare quasi 5 milioni di utenti unici al mese, di cui 500mila profilati. L'aspetto della profilazione degli utenti in futuro sarà sempre più cruciale", ha dichiarato Fedele Usai, deputy managing director di Condé Nast. Con la nomina del nuovo direttore, inoltre, la rivista cartacea cambierà periodicità, che sarà però resa nota solo nei prossimi mesi. Nel suo discorso di congedo, Russo ha affermato di essere grato all'editore che in questi due anni gli ha dato "la possibilità d'inventare, sbagliare, innovare" e, a proposito della nomina del suo successore, ha detto che "non ci sarebbe stata persona migliore di Federico per questo ruolo".

Inalpi sostiene la mostra 'Il Tesoro d'Italia' di Vittorio Sgarbi

L'ingresso della mostra 'Il tesoro d'Italia' nel padiglione Eataly
Inalpi sostiene la mostra 'Il Tesoro d’Italia', curata da Vittorio Sgarbi e allestita fino al 31 ottobre in un’area del padiglione Eataly nel sito espositivo Expo 2015. La scelta di sponsorizzare la mostra testimonia la volontà di valorizzare la relazione tra cultura artistica e cultura d’impresa, che Inalpi esprime attraverso prodotti realizzati ad arte. Questa sponsorizzazione è una conferma della vicinanza dell’azienda al mondo dell’arte: proprio pochi giorni fa Inalpi ha comunicato che verrà esposta ad Expo, all’interno del padiglione Federalimentare, un’opera di Ugo Nespolo che rappresenta il mondo Inalpi e i suoi valori. 'Il Tesoro d’Italia' rappresenta l’arte italiana nella sua massima espressione con opere scelte in rappresentanza del vero tesoro d’Italia, la cultura artistica, e propone una ricca selezione di opere d’arte dal Trecento al secolo scorso provenienti da chiese, musei, istituzioni e collezioni private. Sono esposte in sezioni regionali e rappresentano 'Il Tesoro d’Italia' segmentando una materia vasta e complessa come la 'geografia artistica italiana' in episodi coerenti per far emergere lo spirito dei luoghi e le peculiarità della produzione artistica di ogni regione italiana.

Birrificio Italiano sponsor ufficiale del Milano Manga Festival

Birrificio Italiano rinsalda il legame con la cucina nipponica
Birrificio Italiano ha scelto di essere sponsor ufficiale del Milano Manga Festival 2015. L'obiettivo è molteplice: rinsaldare la corrispondenza ideale dei suoi prodotti con la gastronomia nipponica, sperimentarne nuove forme incontrando la cucina di alcuni grandi interpreti, spingere l’ispirazione verso nuovi territori e nuove possibilità. Sabato 13 e domenica 14 giugno, a partire dalle 13.30, si terranno, pertanto, presso la sala Cattedrale della Fabbrica del Vapore, sede dell’evento, degustazioni delle birre Birrificio Italiano in abbinamento a piatti creati dai ristoratori AIRG - Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi. Le degustazioni saranno guidate dal birraio e fondatore Agostino Arioli e da Stefania Viti, giornalista, nippologa e anima del Milano Manga Fest. Nato nel 1996, Birrificio Italiano è uno tra i pionieri assoluti del movimento birrario italiano e il primo birrificio artigianale in Lombardia. Pensato originariamente come brewpub, rappresenta oggi uno dei portavoce più affermati della cultura della birra all’italiana.

Tavole lombarde e piemontesi top nella Guida Michelin 2015

Marco Do di Michelin e lo chef Davide Oldani
La Guida Michelin Expo 2015
Presentata ieri nel ristorante di Identità Golose Expo l’edizione speciale della Guida Michelin Expo 2015 promossa da due marchi di eccellenza dell’alimentare italiano: Grana Padano e Lavazza. Disponibile in lingua italiana e in inglese, quella che da più di 100 anni nel mondo e da oltre 60 anni in Italia è una bibbia per tutti coloro che desiderano mangiar bene al ristorante, andando a colpo sicuro, con quest'edizione speciale si focalizza sulle tavole di Lombardia e Piemonte, ossia le regioni più stellate del Bel Paese. Curata e agile, la 'Rossa' si rivolge al pubblico eterogeneo di Expo facendosi comprendere grazie all’impiego dei pittogrammi, un linguaggio universale comune a ogni Guida Michelin nel mondo. "Abbiamo deciso di sostenere la realizzazione di quest’edizione speciale della Guida Michelin 2015 anzitutto per fornire un valido supporto alle nostre aziende e ai loro clienti esteri in arrivo nel nostro Paese e in secondo luogo per rimarcare il nostro profondo legame con la ristorazione italiana e il suo territorio", ha dichiarato Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio Tutela Grana Padano, durante l'evento cui hanno preso parte anche Marco Do, responsabile comunicazione di Michelin, e Sara Peirone, responsabile top gastronomy del Gruppo Lavazza.
Nicola Cesare Baldrighi di Grana Padano e Sara Peirone di Lavazza
In 192 pagine sono segnalati 94 locali stellati e tanti altri ristoranti di qualità selezionati dagli ispettori Michelin, per un totale di 709 ristoranti. Le guide, che non sono in vendita, saranno omaggiate da Grana Padano ai clienti del ristorante di Identità Golose Expo, mentre quelle offerte da Lavazza si troveranno nei ristoranti dello storico marchio di caffè di Piemonte e Lombardia, all’interno della caffetteria Lavazza del Padiglione Italia e in Cascina Cuccagna. L’incontro di presentazione della Guida Michelin Expo 2015 si è quindi concluso con un aperitivo a cura di Davide Oldani. Il noto chef lombardo, inventore della cucina pop, ha proposto tre originali ricette utilizzando anche gli ingredienti dei due sponsor: cialde di Grana Padano, polvere di nocciola e caffè; caffè, profumo di rosmarino, fregola mantecata e Grana Padano Riserva 24 mesi; centrifugato di ‘verdurfrutta’, stracciatella e fave di cacao.

11 giugno 2015

Green&Glam, la trasmissione condotta da Hidding e De Prà

Al via dal 15 giugno su La5, alle 18.15, per 12 giorni consecutivi, Green&Glam, un nuovo format Mediaset condotto da Ellen Hidding e dallo chef Riccardo De Prà. Green&Glam sarà un contenitore di idee da realizzare, spunti da elaborare e suggerimenti cui attingere con il comun denominatore della semplicità, la freschezza e la creatività soggettiva.
Lo chef De Prà si sposta a bordo di una roulotte attrezzata di tutto punto
Spaziando dalla natura, all’oggettistica per la casa, alla cucina, ogni puntata affronterà un tema collegato a una gamma di colori dominanti. Un contesto che si preannuncia di piacevole fruibilità all’interno del quale De Prà, chef stellato dello storico ristorante Dolada di Pieve d’Alpago (Belluno), sarà il protagonista di 'Missione De Prà', lo spazio culinario della trasmissione. La bella conduttrice di origile olandese, collegata dalla sua casa in Brianza, offrirà al pubblico una personale interpretazione del tema di ogni puntata e dialogherà con lo chef che, dai monti dell’Alpago, regalerà la presentazione di un suo piatto. Obiettivo: offrire ai telespettatori proposte inedite, ma di facile realizzazione a casa. De Prà ha scelto una divertente location: si tratta di Graziella, una cucina mobile super attrezzata, ridisegnata e alloggiata in una coloratissima roulotte degli anni Settanta. Con questo mezzo lo chef si sposterà tra i monti del bellunese per far conoscere quel territorio da cui provengono gli ingredienti dei suoi piatti. Nella puntata pilota, dedicata ai gusti per tutte le occasioni e che avrà come protagonista il gelato, lo chef bellunese proporrà la tortella alla brace in brodo di fiori abbinata al gelato di Melissa.

Molt de gust! Catalunya e Barcelona si presentano a Milano

Dal mare al cibo, dal lifestyle al design, dall'intrattenimento alla cultura. Con un evento organizzato a Palazzo Giureconsulti, con vista sul Duomo di Milano, ieri sera Catalan Tourist Board e Barcelona Turisme hanno presentato la variegata offerta della regione.
L'incontro è stato moderato da Camila Raznovich (in alto, a destra)
Un incontro, quello moderato dalla conduttrice televisiva Camila Raznovich, inserito nel quadro di eventi dell'esposizione universale in città. Con un giro di microfono, 'Catalunya & Barcelona molt de gust!' ha chiamato in causa coloro che hanno un forte legame con la Catalogna, che ne hanno svelato aspetti inediti e novità, ma ha anche dato la parola a rappresentanti delle istituzioni catalane, lieti di raccontare come l'Italia rappresenti per la regione un mercato in forte ascesa. "Quest'incontro è l'occasione per presentare le eccellenze della nostra regione da sempre molto amata dagli italiani; il risultato record registrato nel 2014 ne è una riprova con oltre 1,3 milioni di turisti italiani, pari a un incremento del 20,6% sul 2013 - ha detto Marta Teixidor, direttrice del Catalan Tourist Board per l’Italia e Israele -. Anche il 2015 è iniziato con segno positivo, con un totale di oltre 356mila visitatori italiani (+1,4% da gennaio ad aprile) e ci aspettiamo che il risultato migliori ulteriormente nella seconda parte dell’anno. Il mercato italiano si conferma per la Catalunya terzo mercato estero con l’8,8% di share, dopo Francia e Regno Unito. Nel 2014 Barcellona è stata inoltre la città spagnola più apprezzata dai turisti italiani con oltre 485mila visitatori (+8,3%). La capitale catalana è al quarto posto tra le città più visitate in Europa, dopo Londra, Parigi e Roma".
Un momento dell'evento di presentazione a Milano
Focus, quindi, sulle tante anime della regione: dal mare di Costa Barcellona, Costa Brava e Costa Dorada alla montagna dei Pirenei o della Val d’Aran, dai laghi ai fiumi di Terres de l’Ebre ai vulcani nella zona della Garrotxa. Le città, con Barcellona in prima fila, che ha recentemente aperto al pubblico nuove attrazioni, tra cui il Museu de les Cultures del Món e la Casa Amatller, icona del modernismo catalano, ma anche Girona e Tarragona, perfette per il turismo culturale e lo shopping. E l’arte con Gaudí, Miró, Dalí, Picasso e Tàpies fino al design, con il Disseny Hub appena inaugurato a Barcellona. Non ultima, la gastronomia nota in tutto il mondo grazie ai numerosi chef stellati, Ferran Adrià, Carme Ruscalleda, Jord i Cruz e Joan Roca, e i suoi vini con il noto 'cava', lo spumante doc catalano. A conclusione dell'evento di presentazione la proposta culinaria dello chef catalano Rafa Peña, del ristorante Gresca a Barcellona, che ha offerto agli ospiti un assaggio di ricette tradizionali catalane rivisitate in chiave gourmet.

#Careascelle, lo spettacolo Dove per l'autostima delle donne

Amore, sesso, pubertà, disagio, solletico, odore, depilazione, pudore: ha divertito e fatto riflettere sulle differenti dimensioni (biologiche, cronologiche ed emotive) della vita di ogni donna lo spettacolo 'I monologhi delle ascelle', rappresentato ieri sera a Milano, in piazza Liberty, grazie a Dove, cinquantennale brand che dal 2000 ha fatto della bellezza autentica e dell’autostima della donna il caposaldo della sua comunicazione su scala mondiale.
Claudia Gerini ha condotto la serata
Quattro monologhi (e un dialogo), quelli portati brillantemente in scena da Claudia Gerini, Sabrina Impacciatore ed Enrica Tesio, che con ironia e leggerezza hanno reso protagoniste le ascelle - una parte del corpo di cui si ha spesso remore a parlare - con l’obiettivo ultimo di fare emergere la multiforme e non patinata essenza della femminilità e di contribuire in tal modo a rafforzare l'autostima delle donne. Ad accompagnare i monologhi il violino di Mariella Sanvito e la penna dell’illustratrice Ilaria Urbinati. Come hanno ricordato Chiara Bisconti e Pierfrancesco Majorino, assessori del Comune di Milano (patrocinatore dell’evento), salendo sul palco accanto al management di Unilever Italia, 'I monologhi delle ascelle' è un’iniziativa con una finalità benefica, dal momento che sostiene l'apertura della casa-rifugio Il Battello di Telefono Donna, confiscato alla mafia e ora adibito a spazio di servizio per donne in difficoltà. Lo spettacolo, curato da Morena Rossi e realizzato dal team di Energie Sociali Jesurum Lab, è stato registrato e l’1 luglio andrà in onda su La7d (si potrà inoltre seguire sui social media con l’hashtag #Careascelle).
Presenti Antonio Giglio (a sx) e Angelo Trocchia, rispettivamente marketing manager e presidente di Unilever Italia

10 giugno 2015

L'anime One Piece sulle lattine Lemonsoda e Oransoda

I personaggi del celebre anime giapponese One Piece, conosciuto in Italia per la serie tv 'All’arrembaggio', quest’estate saranno protagonisti della nuova limited edition Lemonsoda e Oransoda, che da tre anni si lega ai manga giapponesi per rinnovare nei mesi estivi le celebri lattine. Cinque i soggetti, disegnati dal mangaka Eiichiro Oda, disponibili da questo mese in Gdo, nei bar e sul sito di e-commerce www.barcampari.it. Sulle lattine troviamo Cappello di Paglia, leader identificato con l’anime, Gamba nera Sanji, la bambina demoniaca Nico Robin, la gatta ladra Nami e il cacciatore di pirati Roronoa Zoro. Un team che colorerà per tutta l’estate le lattine, regalando ad appassionati del soft drink e della serie, nuove emozioni al gusto limone ed arancia. Quest’anno, inoltre, i due brand hanno regalato un sogno a un appassionato di manga grazie al concorso che, terminato a maggio, ha chiesto ai consumatori di disegnare una tavola ispirata ai pirati del nuovo millennio. Ad aggiudicarsi il primo premio, che offre un volo a Tokyo per frequentare un corso di mangaka, è stata la 25enne leccese Elena Toma. La giuria, composta da tre membri appartenenti rispettivamente a Lemonsoda, Accademia Europea di Manga e Wow Spazio Fumetto - Museo del fumetto di Milano, ha valutato la tavola come la più originale e creativa, oltre che di buona qualità e rispondente al tema del concorso.

C'è la passione italiana in Fico Pesca di Luciano Soprani

L'eau de toilette è disponibile in due formati
E' un inno all'Italia e al suo meraviglioso patrimonio naturale la nuova fragranza Fico Pesca firmata Luciano Soprani, nome dell’eccellenza tricolore della moda. Un viaggio emozionale ricco di sensazioni impercettibili che racchiudono ricordi e sensuali momenti di vita. Per raccontare questo viaggio, la maison presieduta da Margherita Ghisleri si è affidata allo scatto di Roberto Orlandi, che ha immortalato due giovani intenti a baciarsi. Una coppia semicelata dalla macchia medirerranea e che incarna perfettamente la 'passione italiana'. A dominare la fragranza, prodotta da Eurocosmesi, due ingredienti freschi e succulenti: il Fico del Salento e la Pesca Nettarina di Romagna. Due frutti simbolo della stagione estiva che richiamano le verdi distese delle colline del Bel Paese, gli spruzzi luminosi delle onde, gli aromi di piante e arbusti selvaggi, il calore e la passione dell'Italia. Lo stile tutto italiano si ravvisa anche nella scelta del flacone, elegante, puro ed essenziale, 'riscaldato' da una sorta di raggio di sole, un’iniezione di luce che sorprende come un improvviso bagliore. L’astuccio color avorio è decorato con un rilievo artistico che esalta i due frutti, il Fico e la Pesca, come un acquerello ispirato alla natura o un leggero tessuto ricamato.

Lovable propone il total look da spiaggia per l'estate 2015

Uno dei quattro motivi beachwear Lovable
Cuori su fondo lilla, stampa vintage e verde, fiori rossi che si stagliano sul bianco, pesci che 'nuotano' in un mare turchese: sono quattro e tutti glam i motivi della collezione beachwear Lovable per l'estate 2015. Una capsule collection di infradito da spiaggia coordinabili con i costumi. Si abbinano ai capi swimwear anche i teli mare, che da un lato si presentano in cotone stampato a righe, a fiori o in fantasia tropicale, e dall’altro  sono di spugna di cotone in tinta unita ad asciugatura rapida. Per creare un total look perfetto non mancano anche le borse da spiaggia in cotone, dalla doppia chiusura e dal doppio look, da abbinare al beauty portaoggetti coordinato e alla nuova pochette impermeabile porta bikini, per riporre il costume bagnato. Tra le proposte mare del marchio di DBApparel non mancano neppure i maxi foulard in cotone da scegliere fra dieci diverse fantasie e da utilizzare a piacimento anche come coprispalle, da drappeggiare come vestiti o, più semplicemente, da sfoggiare con leggerezza come foulard. Il nuovo cappello di paglia richiudibile e i colorati braccialetti con catena completano le proposte di Lovable per la bella stagione.