Videro la luce il 28 gennaio 1958 |
25 gennaio 2018
Largo alla fantasia con i mattoncini Lego, nati 60 anni fa
Sessant'anni fa, precisamente il 28 gennaio 1958, la semplice idea di aggiungere dei piccoli tubi all'interno di un mattoncino cavo in plastica, diede vita a uno dei giochi più conosciuti al mondo: il mattoncino Lego.
Da quel momento, i set Lego sono sempre stati legati alla gioia di costruire, dando la possibilità a ogni bambino di dar forma alla sua fantasia grazie a un gioco completamente innovativo. "Il sistema Lego nasce dall'immaginazione e dalla curiosità dei più piccoli, ruota attorno ai mattoncini che possono essere continuamente uniti e smontati. Le combinazioni possibili sono infinite e l'unico limite è la fantasia. Questo permette ai giovani di mantenere le proprie menti aperte e continuare a esplorare soluzioni creative sviluppando alcune delle capacità utili per affrontare il 21esimo secolo, come la creatività, la collaborazione e la capacità di problem solving", afferma Julia Goldin, direttore marketing del gruppo Lego. Nonostante il gruppo Lego abbia iniziato a produrre mattoncini in plastica dal 1949, il mattoncino come lo conosciamo noi nacque nove anni dopo, precisamente nel 1958. Diversi anni passarono prima di arrivare a ottenere la forma iconica, che non è cambiata significativamente. Il design unico e l’indiscutibile impegno del Gruppo Lego verso la qualità e la sicurezza durante i sei decenni passati, fanno sì che due mattoncini Lego, prodotti a 60 anni di distanza, si possano incastrare perfettamente ancora oggi.
Etichette:
60 anni,
anniversario,
celebrazione,
compleanno,
costruzioni,
gioco,
Lego,
mondo,
plastica
Conlegno cresce, si rifà l'immagine e lancia una nuova rivista
Un anno di successi, il 2017, per Conlegno - Consorzio Servizi Legno Sughero, che riunisce 1.600 imprese ponendosi come punto di riferimento nel legno, dalla materia prima all'imballaggio, all'insegna della salvaguardia del patrimonio forestale e della biodiversità. Realtà privata senza scopo di lucro fondata nel 2002 con l'obiettivo promuovere la qualità delle imprese
consorziate attive nel comparto del legno, "il consorzio negli anni ha istituito dei Comitati Tecnici, coordinati dalle
stesse imprese aderenti, attraverso cui promuovere i marchi di
qualità - spiega Sebastiano
Cerullo, segretario generale di Conlegno -. E sono proprio i principali marchi gestiti da Conlegno ad aver
registrato, negli ultimi anni, significativi traguardi". Epal, il marchio internazionale di pallet riutilizzabili più diffuso d'Europa, ha registrato un incremento del 6% rispetto all’anno precedente.
Performace positive anche per Fitok, che garantisce il corretto trattamento fitosanitario degli imballaggi in legno: la sua produzione si è mantenuta in linea rispetto al 2016, con circa 2,5 milioni di m3 di legno trattato. Risultati positivi, infine, per Legnok, contro l'impiego e la commercializzazione di legno illegale: conta 250 aziende aderenti, con un +25% rispetto all’anno precedente. Successi che hanno indotto Conlegno a rinnovare la propria immagine, a partire dal restyling del logo e dal lancio di campagne pubblicitarie sia a sostegno del consorzio sia dei suoi principali marchi. Senza dimenticare il lancio di un nuovo prodotto editoriale distribuito in oltre 2mila copie a operatori del settore e top manager d'azienda: si tratta dell'house organ quadrimestrale 'Legno4.0 imballaggio. ambiente. logistica. foreste.' volto a promuovere una nuova cultura del legno.
Legno4.0 è un house organ quadrimestrale |
Le visioni pop dell'artista Andy FluOn in mostra a Milano
Magnetismo, grazia, charme, incanto... Resteranno esposte dal 26 gennaio al 25 febbraio prossimi a Milano, alla Terrazza Duomo 21 (via Silvio Pellico 2) le 'fluorescenze' firmate Andy
FluOn.
Quindici opere, quelle della mostra dal titolo 'La Meraviglia', che rappresentano uno spaccato rivisitato della
cultura pop contemporanea, a firma di un artista poliedrico (musicista di
talento, nei primi anni Novanta ha fondato con Morgan i Bluvertigo, contribuendo
con sax, tastiere, voce e sintetizzatori alla composizione di tre album e
alla pubblicazione di un live e di una raccolta di successi) capace di riportare espressioni su
tela in una dimensione ricca d'impatto emotivo e maestria
tecnica. Nel nome FluOn è racchiusa la singolare visione che Andy ha dell’arte e
della vita, entrambe incentrate su una bilanciata alternanza di
FLUorescenza e inFLUenza, tonalità linguistiche ed emozionali da
emettere e ricevere in flusso continuo.Una mostra dal grande pathos, curata da Giovanna Repossi e promossa da Orange Table Professional Network che, in occasione della vernice in programma questa sera, annuncerà la costituzione del suo nuovo Centro Studi e presenterà le realtà professionali e imprenditoriali che si sono di recente affiliate al network.
Quindici opere esposte per un mese alla Terrazza Duomo 21 |
Etichette:
Andy FluOn,
eventi,
Giovanna Repossi,
mostra,
musicista,
opere,
pop
Ogni dettaglio a fuoco con le lenti progressive Varilux X series
Tra i primi a testarne le performance è stato l'astronauta Paolo Nespoli, che, nella sua recente missione spaziale Vita Mission, ha portato con sé a bordo della Stazione spaziale internazionale (ISS) ben 11 paia di occhiali dotati delle nuove lenti progressive Varilux X series.
Un'innovazione, quella a marchio Varilux di proprietà del colosso Essilor, leader mondiale nel settore ottico oftalmico, scaturita da un lungo processo di ricerca basato, in primis, sulle reali necessità dei presbiti portatori di lenti, in particolare quelli della cosiddetta Generazione X, nati cioè tra il 1965 e il 1980. Si tratta di persone che - rispetto ai più anziani Baby boomers - sono attive, dinamiche e, soprattutto, necessitano di mettere a fuoco anche i vari dispositivi tecnologici con cui quotidianamente lavorano e s'intrattengono. Prima di immetterle sul mercato, avvalendosi di metodologie innovative, Essilor ha fatto dunque provare a questa generazione
di presbiti le innovative lenti, che sono in grado di estendere la visione, catturando ogni dettaglio a distanza di braccia e oltre.
Il test è stato superato a pieni voti: il 95% dei 3mila utenti che le hanno provate in anteprima ha dichiarato di non avere più la necessità di muovere la testa in senso orizzontale o verticale per ottenere una visione nitida, da vicino e oltre. Quelle messe a punto dai ricercatori Essilor sono lenti che, in uno spazio delimitato tra i 40 e i 70 cm delimitato dalle braccia, permettono di
mettere a fuoco gli oggetti a distanze multiple. Di fatto, quindi, i portatori di Varilux X series sperimentano una visione limpida da lontano e ancora più
dinamica da vicino, gestendo in contemporanea una molteplicità di
obiettivi visivi per ogni singola linea di sguardo. L'innovazione di prodotto, che rimpiazza le ormai obsolete lenti Varilux S, è stata quindi immessa sul mercato dallo scorso maggio e presentata, in prima battuta, al mondo trade. E dal prossimo marzo, come anticipato da Luca Strigiotti, direttore generale di Essilor, i benefit delle Varilux X series saranno comunicati anche al consumatore finale con un'importante campagna televisiva, sviluppata a livello internazionale e localizzata per il nostro mercato. Ogni anno il colosso Essilor, la cui mission è 'migliorare la vita, migliorando la vista', investe 200 milioni di euro in ricerca e sviluppo.
Le lenti sono state testate in anteprima da 3mila presbiti della Generazione X |
Visione nitida a distanza di braccia e oltre, senza dover muovere la testa |
Etichette:
campagna,
Essilor,
Generazione X,
innovazione,
lenti,
lenti progressive,
mondo,
occhiali,
Paolo Nespoli,
presbiopia,
presbiti,
prodotto,
Varilux X series,
visione nitida
24 gennaio 2018
Una sfilata per abbattere le barriere sociali e sostenere la ricerca
Appuntamento martedì 27 febbraio al Teatro Vetra di Milano |
Le carrozzine sono personalizzate in base al colore dell'outfit |
Etichette:
Able to Enjoy,
Camera Nazionale della Moda Italiana,
carrozzina,
disabilità,
Fondazione Vertical,
impegno,
midollo spinale,
modelle,
ricerca,
ricerca scientifica,
sfilata,
Shaholly Ayers,
Tiphany Adams
Aperte le votazioni per decretare i migliori profumi dell'anno
Al via il concorso per eleggere i migliori profumi femminili e maschili dell'anno. Le votazioni sono aperte fino al 14 aprile 2018. I consumatori possono votare le loro fragranze femminili preferite tra le seguenti: Bulgari Goldea The Roman Night, Chanel Gabrielle, Collistar La Rosa, Dior J'Adore in Joy, Emporio Armani Because It's You, Gucci Bloom, Jean Paul Gaultier Scandal, Miss Dior Eau de Parfum, Mon Guerlain, Narciso Rodriguez For Her Fleur Musc, Salvatore Ferragamo Signorina in Fiore, Tiffany & Co. Eau de Parfum, Yves Saint Laurent Mon Paris edt. In lizza, tra i profumi maschili, ci sono invece Collistar L’Incenso, Dior Homme Sport, Emporio Armani Stronger With You, Salvatore Ferragamo Uomo Casual Life, Trussardi Riflesso, Yves Saint Laurent La Nuit de L'Homme Eau Electrique, Yves Saint Laurent Y. Nelle fragranze femminili finaliste, la tradizione olfattiva è rivelata dalla ricchezza dei fiori bianchi usati nelle composizioni, da quelli più delicati come il fior d’arancio e la peonia, alle note più ricche e corpose della tuberosa, del gelsomino e dell'ylang-ylang. Anche la 'regina dei fiori' ha il suo ruolo importante in queste creazioni: la rosa compare anche come tocco di colore nei flaconi, in diverse sfumature. E che dire dei profumi maschili? L'inaspettata nota olfattiva è sicuramente quella della violetta che, grazie all'uso sia dei fiori che delle foglie, dona un effetto cipriato o una verde freschezza vegetale. Non mancano i tradizionali agrumi accanto a fresche e piccanti note speziate di pepe rosa, zenzero e cardamomo. Dove si vota? Diversi i canali: sulla pagina Facebook di Accademia del Profumo, in 500 profumerie d'Italia aderenti all'iniziativa con il volantino 'Squilla e vinci', durante la fiera Cosmoprof Worldwide, in programma a Bologna dal 15 al 19 marzo 2018. Tutti i consumatori che prenderanno parte alle votazioni parteciperanno al concorso instant win per aggiudicarsi uno dei 100 profumi finalisti in palio.
Tre suggestioni per la 25esima edizione de Il Ballo del Doge
Rinascita e celebrazione, Tempo, Piaceri della vita: saranno queste tre le suggestioni de Il Ballo del Doge 2018 in programma sabato 10 febbraio a Venezia, nelle sale di Palazzo Pisani Moretta.
Il gala internazionale di Carnevale più famoso del mondo compie 25 anni e nella stessa sera, celebrando l'importante anniversario, allo scoccare della mezzanotte la sua ideatrice Antonia Sautter festeggerà il suo compleanno all'insegna delle sue stesse parole: "I traguardi non sono mai un punto d'arrivo, ma tappe per ricominciare una nuova avventura". 'Rebirth & Celebration', il titolo della 25esima edizione, si svelerà attraverso i tre piani dello storico palazzo veneziano che affaccia sul Canal Grande. Al piano terra, Rebirth, la Rinascita all'unisono con il respiro di Madre Natura: un'esortazione ad abbracciare il nostro vero io con leggerezza. Al primo piano, il Tempo fuggevole, l'unico grande lusso della vita che tutti vorremmo fermare per amare, gioire, viaggiare, sperimentare e realizzare desideri. Al secondo piano, il Piacere come motore universale e supremo godimento di ogni istante, come passione e creatività, come bellezza e libertà.
L'evento artistico mondano è ideato da Antonia Sautter |
Il gala internazionale di Carnevale più famoso del mondo è in programma a Venezia il prossimo 10 febbraio |
23 gennaio 2018
Alle Olimpiadi Invernali cinque azzurri del Samsung Galaxy Team
Samsung Electronics, in qualità di Worldwide Partner dei Giochi Olimpici Invernali di PyeongChang 2018, annuncia ufficialmente i membri del Samsung Galaxy Team, una squadra di 5 atleti azzurri pronta a far vivere agli italiani l'emozione dei Giochi in Corea del Sud.
Il Galaxy Team diffonderà lo spirito olimpico anche attraverso la campagna 'Do what you can't' per spronare a correre oltre l’ostacolo e raggiungere i propri sogni. Con questa ulteriore partnership con i Giochi Olimpici, Samsung festeggia il suo trentennale con le Olimpiadi, tornando lì dove la partnership tra Samsung e Il Comitato Olimpico Internazionale era cominciata. Il Galaxy team è costituito dagli sciatori Christof Innerhofer e Sofia Goggia; la biatleta Dorothea Wierer, lo snowboarder Omar Visintin e la sciatrice paralimpica Melania Corradini. Queste cinque stelle degli sport invernali saranno protagoniste di una campagna video a tema 'Do what you can’t', che racconta le loro storie di sfide sportive, difficoltà e vittorie e di come hanno saputo rialzarsi nei momenti difficili per incarnare lo spirito olimpico. La campagna di comunicazione, sarà fruibile attraverso i canali ufficiali di Samsung Italia, con lo scopo di avvicinare gli italiani alle discipline sportive e allo spirito dei Giochi Olimpici Invernali grazie anche all'ausilio di Galaxy Note8, smartphone ufficiale di PyeongChang 2018. La limited edition di Samsung Galaxy Note8 è stata realizzata dall’azienda sudcoreana per celebrare la manifestazione e verrà consegnata a ciascuno dei 4.000 partecipanti ai Giochi Olimpici di PyeongChang 2018, per immortalare e condividere i momenti dei Giochi. I Samsung Galaxy Note8 di questa edizione sono disponibili in nero e in bianco e riportano sul retro gli iconici cinque cerchi, che simboleggiano l'unione tra i cinque continenti. La collaborazione tra Samsung Italia e il Coni si consolida ulteriormente a PyeongChang attraverso le tecnologie e soluzioni Samsung, che saranno presenti a Casa Italia.
Galaxy Note8 è lo smartphone ufficiale di PyeongChang 2018 |
Etichette:
campagna,
Corea del Sud,
Do what you can't,
eventi,
Giochi Olimpici invernali di PyeongChang 2018,
Samsung,
Samsung Galaxy Team,
smartphone,
star
CrudoCotto by Rovagnati 1943: gusto italiano, stile internazionale
Inaugurato ieri sera a Milano CrudoCotto by Rovagnati 1943. A seguito di un intervento di rinnovamento, che lo ha completamente trasformato in un luogo metropolitano scenografico, ma informale, il locale di corso Garibaldi 41 è stato al centro di un evento con showcooking a tema, a cura della brigata dell'executive chef Mario Fresu, finalizzato a far scoprire il nuovo e originale progetto gastronomico retail dell'azienda lombarda produttrice di salumi.
La proposta del locale meneghino? Cucina italiana tradizionale e visione internazionale. Il tutto, come detto, in un ambiente industrial chic dall'atmosfera accogliente e rilassata. Dalla colazione (dolce o salata) al brunch del sabato, passando per il lunch e l'aperitivo (a scelta tra finger food e aperitivo rinforzato), fino alla cena: sono tanti i piatti che si possono ordinare, magari combinandoli con altri in formato sfizio (una delle novità del progetto). In ogni momento della giornata è anche possibile degustare salumi (tagliati al coltello o affettati con la mitica Berkel) e formaggi, accompagnandoli anche con gnocco fritto. CrudoCotto è aperto dal lunedì al giovedì, dalle 7 alle 23, e il venerdì e il sabato, dalle 7 alle 24.
Un ambiente industrial chic dall'atmosfera informale |
Etichette:
aperitivo,
Berkel,
brunch,
cena,
colazione,
CrudoCotto,
cucina italiana,
eventi,
finger food,
gusto,
locali,
Mario Fresu,
Milano,
Rovagnati,
salumi,
sfizio,
showcooking
22 gennaio 2018
Spazio, luce e cosmo nelle opere luminose di Lucio Fontana
La mostra 'Ambienti - Environments' si può vedere fino al 25 febbraio 2018 |
Iscriviti a:
Post (Atom)