11 aprile 2019

'Eye Am', l'arte ecosostenibile di Saraghina nell'occhialeria

L'azienda romagnola Saraghina in occasione dell'imminente Milano Design Week sarà presente in due location: in via Tortona 36, con uno store, e in zona Bovisa, in via Giuseppe Guerzoni 23, con un'installazione temporanea.
Due le iniziative in programma durante la Milano Design Week
Due iniziative per presentare il progetto 'Eye Am', lanciato in anteprima al Mido 2019 con un'installazione di un milione di cannucce come invito alla sostenibilità. Nello store di via Tortona il brand si fa portatore del messaggio di sostenibilità tramite immagini evocative dove accessori, occhiale e vestiario creati con materiali plastici di riuso creano un mix unico rappresentando le mille nostre personalità con il fil rouge dell'impegno verso l'ambiente.  Invece, in zona Bovisa, si potrà ammirare l'installazione Saraghina nata in collaborazione con l'artista Stefano Ronci nel contesto della 'Repubblica del design'. Negli spazi dell'Ambasciata del Design (Location 44 #Regeneration) l’arte ecosostenibile sarà protagonista con l’esposizione di pezzi unici realizzati tramite il riuso creativo di materiali plastici di recupero. Ronci rivisita con ironia e leggerezza l'occhiale, trasformandolo da accessorio per eccellenza in scultura da indossare. Restare fedeli a se stessi senza rinunciare ad essere sempre diversi: questo il senso di 'Eye Am'. Non un marchio o uno slogan, ma uno stile di vita.

Al FuoriSalone si scopre theBreath, il tessuto assorbi-smog

Quattro tappe in città alla scoperta di un tessuto in grado di abbattere l'inquinamento indoor, oltre che outdoor. Succederà dal 9 al 14 aprile 2019 durante la Milano Design Week, full immersion di eventi creativi organizzati in vari distretti urbani, a latere del Salone Internazionale del Mobile ospitato alla Fiera di Rho.
Un materiale anti-inquinamento sviluppato da Anemotech
theBreath, questo il nome dell'innovativo materiale che sarà presentato al pubblico del FuoriSalone, ha la trama formata da due strati esterni in materiale idrorepellente (con proprietà battericide, antimuffa e antiodore) e uno intermedio costituito da una cartuccia in fibra carbonica. Questa sua struttura fa sì che attragga, trattenga e disgreghi le molecole inquinanti e i cattivi odori presenti nell'aria. Messo a punto dall'italiana Anemotech, si presenta come un semplice tessuto (stampabile a piacimento) e si presta a tante possibili applicazioni, sia outdoor sia indoor. Perché anche negli ambienti chiusi l'aria non è mai del tutto pura.

Rolling Stone 'brucia' i giga dei razzisti sui social network

I numeri di video online con contenuto razzista, commenti xenofobi e atteggiamenti ostili nei confronti degli stranieri negli ultimi tempi sono esponenzialmente cresciuti, rendendo il mondo dei social network un posto peggiore.
Un'operazione per allontanare per un po' chi sparge odio,
rendendo il web un posto migliore
Ecco perché Rolling Stone e l'agenzia Serviceplan Group hanno pensato di colpire proprio il principale strumento d'odio dei razzisti italiani, ossia la loro connessione dati, con un'operazione e una modalità senza precedenti che ha bruciato tutti i loro giga del traffico dati mensile: Burn Racist Giga. Come è stato possibile? Nelle scorse settimane è andata online una landing page che ospitava i video con contenuti razzisti più visti in Italia. Il minisito, creato esclusivamente per l'operazione Burn Racist Giga, è stato pubblicizzato sui social targettizzando gli hater, con l'accortezza di farlo in 'dark' per evitare di coinvolgere i non razzisti. Dal minisito era possibile vedere i video solo con connessione mobile, non wifi, e il loro peso era altissimo rispetto alle classiche clip, dunque tutte le visualizzazioni fatte sul minisito hanno 'bruciato' i giga dei razzisti o li hanno costretti a pagare parecchio a fine mese. Un hacktivismo che ha portato oltre 300 razzisti lontani dai social per un po', e 'bruciato' circa 2mila giga e soprattutto reso Internet un posto migliore: senza traffico dati mensile i razzisti non sono potuti tornare online a spargere odio, nei commenti e con i loro video. Hanno sostenuto l'iniziativa, comunicata al pubblico con un videocase: Mahmood, Dario Franceschini, Tommaso Paradiso, Tommy Kuti, Carolina Crescentini, Matilda De Angelis, Pierluigi Pardo, Fiorello e tanti altri.

10 aprile 2019

'Arte e scienza' il tema della terza edizione di StemintheCity

Da sx, Chiara Pastorino, Roberta Cocco ed Elena Aniello
alla conferenza stampa di presentazione del programma
Accenture, Intesa Sanpaolo e Lenovo sono i main partner di StemintheCity, l'iniziativa di empowerment femminile nelle discipline tecnico-scientifiche (Stem è acronimo di science, technology, engineering and mathematics), promossa dal Comune di Milano, e a cui è dedicato l'intero mese di aprile con oltre 100 eventi tra seminari, corsi di formazione e spettacoli. Si tratta di iniziative che coinvolgono tutto il sistema educativo dei nove municipi di Milano e di Città metropolitana. Obiettivo: contribuire a colmare il divario tra le competenze digitali delle ragazze e quelle sempre più richieste dal mercato del lavoro. Quest'anno, in cui si celebrano i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il tema scelto è 'Arte e scienza', a testimonianza del legame tra la ricerca scientifica e l'espressione artistica, connubio di talenti da cui sono scaturiti i capolavori del genio toscano. Il programma culminerà con la 'maratona delle Stem', che sarà inaugurata il 6 maggio al Teatro alla Scala con l'evento 'Geniali si diventa: storie straordinarie tra arte e scienza' e che vedrà la partecipazione di donne di successo che, con coraggio e determinazione hanno raggiunto obiettivi ambiziosi. Il 7 e 8 maggio si terranno corsi ed eventi per tutti i gradi di istruzione divisi per percorsi formativi. La conferenza stampa di presentazione della terza edizione di StemintheCity si è tenuta questa sera alla presenza dell'assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco, Chiara Pastorino, management Diversity & Inclusion senior director di Intesa Sanpaolo, ed Elena Aniello, direttore Integrated marketing and communication di Accenture.

Il 6 maggio parteciperanno all'inaugurazione della 'maratona delle Stem'
- Valeria Bellantoni, chief communications officer di Goel - Gruppo cooperativo, portavoce del progetto 'Cangiari', brand di alta moda che si caratterizza per i suoi tessuti prodotti al telaio a mano, recuperando l'antica tradizione della tessitura calabrese
- Sue Black, docente di Scienze Informatiche e Technology Evangelist presso il dipartimento di informatica della Durham University, che ha creato la prima rete online per donne nel Regno Unito, BCSWomen, e ha guidato la campagna per salvare Bletchley Park, il sito dell’unità principale di crittoanalisi del Regno Unito durante la Seconda Guerra Mondiale
- Priya Burci, tra i fondatori del progetto Power.Coders, accademia di coding per la formazione dei rifugiati altamente qualificati, ma che sono senza lavoro e vogliono entrare nel mercato della tecnologia
- Ellen Stofan, che ha ricoperto il ruolo di chief scientist della Nasa (2013-2016), ed è attualmente direttore del National Air and Space Museum

Anche Sammontana è protagonista alla Milano Design Week

Sammontana partecipa per la prima volta al Design Pride nell'ambito della Milano Design Week. Insieme a Laccio, giovane e talentuoso coreografo, e al corpo di ballo della sua accademia Modulo Factory, animeranno la parata con una performance dal vivo pensata ad hoc.
Il marchio di gelati partecipa al Design Pride ed espone
al FuoriSalone arredi progettati con Fabio Novembre
Partendo da Piazza Castello, passando per le 5Vie in direzione Piazza Affari, 30 ballerini invaderanno le strade di Milano coinvolgendo i 'design lovers', facendoli ballare e trasmettendo i valori tipici del brand: gioia, colore e convivialità. Saranno inoltre gli studenti dell'Accademia di danza a creare i costumi di scena interpretando il logo in maniera creativa. La street parade, capitanata dal design brand Seletti, vedrà anche eccentriche biciclette Sammontana che seguiranno la parata con un carico di gelati. Il ricavato dalla vendita di ogni gelato sarà destinato da Sammontana Italia all'incremento del verde nella città di Milano attraverso la piantumazione di nuovi alberi, secondo le priorità che saranno condivise con il Comune di Milano. Parallelamente al Design Pride, Sammontana sarà protagonista del FuoriSalone grazie alla prima serie di arredi progettati insieme al noto architetto e designer Fabio Novembre e frutto di un innovativo processo di stampa 3D che utilizza bioplastica, plastica riciclata e riciclabile (esposti dal 9 al 14 aprile, presso l'Hotel Magna Pars). Sammontana con questo progetto mira a sensibilizzare il pubblico sugli urgenti temi legati alla cultura del riciclo, ai possibili comportamenti sostenibili e a progetti realmente innovativi.

Lego Star Wars taglia il traguardo ventennale e lancia nuovi set

E' stato il primo franchising del Gruppo danese
Gruppo Lego alza le spade laser per celebrare i fan che hanno decretato il successo planetario di Lego Star Wars, lanciando per quest'occasione cinque nuovi set in edizione speciale, celebrativi dell'anniversario. Vent'anni fa, in una galassia lontana lontana, la collaborazione di Lego Star Wars è entrata nelle vite di milioni di bambini e fan in tutto il mondo. Oggi, il gruppo danese festeggia il 20esimo anniversario della gamma tanto amata, che continua a unire i fan di tutte le età e ha ispirato alcune delle più grandi battaglie mai costruite. Lego Star Wars è stato il primo franchising del Gruppo e da allora è rimasto uno dei più popolari, consentendo ai fan di generazioni e nazionalità diverse di sfidarsi in impegnative costruzioni. Circa 700 set diversi (tra cui mille minifigure Lego Star Wars), cinque videogiochi, diverse serie televisive e web e un'abbondanza di altri articoli divertenti sono stati rilasciati dal lancio iniziale.

Questa sera all'Ippodromo saranno svelati i 13 cavalli di design

Con un grand opening party che questa sera prenderà il via alle 22.30, i 13 cavalli di design, decorati da artisti selezionati dalla curatrice Cristina Morozzi, saranno esposti all'Ippodromo di Milano San Siro.
Si tratta del Leonardo Horse Project, ideato da Snaitech e patrocinato dal Comune di Milano, che lo ha inserito tra gli eventi del palinsesto Leonardo 500 per la celebrazione del cinquecentenario della morte del genio vinciano. Una volta terminata la kermesse Milano Design Week, i cavalli di design saranno dislocati in zone simbolo della città meneghina, dove rimarranno fino a ottobre, per far conoscere al più ampio numero possibile di cittadini e turisti la statua equestre e celebrare il genio di Leonardo come 'primo designer' della storia. L'installazione all'Ippodromo sarà accompagnata da una mostra multimediale realizzata con il Museo della Battaglia e di Anghiari con la curatela di Gabriele Mazzi, direttore dello spazio museale toscano.
Gli studi anatomici sull'animale, gli schizzi, i disegni e i cartoni preparatori della pittura murale mai realizzata da Leonardo della battaglia di Anghiari saranno il principio di un racconto che tocca alcuni aspetti della personalità dell'artista e della sua formazione. Il grand opening sarà anche l’occasione per scaricare l'app di realtà aumentata Leonardo Horse Project, grazie alla quale sarà possibile vivere in un'esperienza immersiva la storia del Cavallo di Leonardo, vedere le interviste degli artisti che hanno interpretato le riproduzioni e approfondire gli studi equestri fatti dal genio toscano. L'app contiene anche una sezione dedicata ai bambini, che, attraverso una caccia al tesoro e degli indovinelli, potranno scoprire l'ippodromo e approfondire la conoscenza di Leonardo da Vinci.

09 aprile 2019

Il marchio di formaggi freschi Exquisa sceglie Tania Cagnotto

Energia, leggerezza, genuinità, territorio, famiglia: incarna tutti questi aspetti di Exquisa la campionessa italiana di tuffi Tania Cagnotto ed è per tale motivo che il brand del Gruppo Karwendel, leader nel settore dei formaggi freschi, l'ha scelta come testimonial.
Scegliendo la campionessa come testimonial, l’azienda altoatesina
dà il via a una nuova fase di comunicazione.
Il successo, i traguardi, l'eccellenza raggiunta nello sport non hanno modificato la spontaneità di Tania, che rimane per tutti un volto familiare, amico. Serietà e impegno nel raggiungere i risultati sono un altro importante tratto comune tra la sportiva e l'azienda. La dedizione di Tania verso i suoi obiettivi è per Exquisa attenzione costante alla qualità del prodotto, al controllo della filiera, al rispetto del territorio e degli animali, al benessere dei consumatori. Tania, che ha iniziato ad allenarsi prima con la madre, poi con il padre Giorgio, non è solo una sportiva da primato, è anche una mamma. E il valore della famiglia è anche nel Dna dell'azienda fondata nel 1909 e che ha visto avvicendarsi tre generazioni dedicate alla realizzazione di buoni prodotti di qualità. L'Alto Adige è il territorio comune, non solo geografico. È lì, infatti, che da più di 15 anni Exquisa ha la sua unica sede dedicata al mercato italiano. Con Tania, nata e cresciuta a Bolzano, l'azienda condivide quindi l'appartenenza a una cultura tra due identità e decisa a prendere il meglio di entrambe. Con questa collaborazione, l'azienda altoatesina dà inizio a una nuova fase della sua comunicazione.

Arrivano sulle tavole le bottiglie Bracca dedicate al clima

Un milione e mezzo di bottiglie di vetro del Gruppo Acque Minerali Bracca vestono la retroetichetta dedicata alla mostra immersiva 'Capire il cambiamento climatico', promossa e prodotta dal Museo di Storia Naturale di Milano, Comune di Milano - Cultura, Otm Company e Studeo group in collaborazione con National Geographic Society e con la curatela scientifica di Luca Mercalli, presidente Società Meteorologica Italiana.
La retroetichetta di 1,5 milioni di bottiglie è dedicata alla mostra immersiva
'Capire il cambiamento climatico', allestita al Museo di Storia Naturale di Milano
Bracca avvolge uno dei beni più preziosi per il pianeta, l’acqua, con il messaggio della mostra, visibile fino al 26 maggio prossimo, con l'obiettivo di contribuire a stimolare una riflessione sul cambiamento climatico. Capire le cause e conoscere gli effetti del riscaldamento globale è un passo fondamentale per contrastare questa tendenza e cambiare il corso del nostro futuro e Bracca lo affronta attraverso un linguaggio alternativo che si affianca a quello diretto e impattante della fotografia, con ben 200 scatti realizzati da grandi maestri di National Geographic, per contrastare il fenomeno del cambiamento climatico. Bracca è stata la prima azienda del mondo a utilizzare l'imballaggio 'LitePac', prodotto dalla tedesca Krones, vincendo l'Oscar per il miglior imballaggio 2012 indetto dall'Istituto Italiano Imballaggio. Frutto di un macchinario unico, posseduto nel mondo solo dalla società bergamasca leader nella produzione di acqua minerale, l'imballo invisibile, costituito da due fili dal peso di tre grammi ciascuno, uno orizzontale per tenere unite le bottiglie e uno verticale per il trasporto, sostituisce il tradizionale imballo in pellicola di plastica termoretraibile. La confezione invisibile riduce del 12,4% il consumo di energia necessaria per il confezionamento e del 14,8% la quantità di plastica da smaltire. Un'idea efficace ed ecologica, con molti vantaggi sia per l'ambiente sia per il consumatore.

Mela Val Venosta lancia #SavingWalls con lo street artist Cibo

Un progetto innovativo e unconventional di responsabilità sociale ideato e finanziato da Mela Val Venosta con l'obiettivo di differenziarsi e comunicare in modo nuovo ed efficace il brand con le due coccinelle. Si chiama #SavingWalls e nasce dalla collaborazione con lo street artist veronese Pier Paolo Spinazzé, in arte Cibo, il progetto di rilancio delle periferie italiche. Un modo nuovo, attraverso murales artistici, per mascherare gli imbrattamenti e i vandalismi. Il progetto ha avuto inizio a Silandro, in Val Venosta, e proseguirà in altre città italiane, tra cui Roma, Milano e Bologna. La frutta colorata di #SavingWalls, e in particolare la Mela Val Venosta e le sue coccinelle, porteranno freschezza e allegria nelle città. Il progetto sarà attivo per circa tre mesi, durante i quali saranno intercettati i follower sui profili social del marchio di mele. #SavingWalls è in grado di fornire contenuti ad alto impatto emozionale e di grande attrattività, che si adattano a essere raccontati e condivisi sui social.