28 maggio 2019

Sulle navi Costa si gustano i piatti antispreco di Bruno Barbieri

Durante la 26esima edizione di 'Protagonisti del mare', a bordo di Costa Favolosa, lo chef Bruno Barbieri ha presentato in anteprima il nuovo menu realizzato in esclusiva per Costa Crociere che, a partire da questo mese, viene servito a bordo delle navi della compagnia italiana.
Una filosofia gastronomica che interpreta il valore del cibo in 12 portate
Da sempre legato al mondo delle crociere, Barbieri, che ha iniziato la sua carriera nel mondo della ristorazione imbarcandosi all'età di 18 anni proprio su una nave da crociera, firma per il quarto anno consecutivo il menù di Costa Crociere. Il nuovo menu dello chef emiliano, proposto ogni settimana a tutti gli ospiti, portando l' eccellenza culinaria italiana nel mondo, s'ispira a una filosofia gastronomica che coniuga tradizione e innovazione, un viaggio tra ben 12 portate in grado di reinterpretare il valore del cibo e il suo significato più profondo. "Ho voluto dedicare le mie creazioni a un tema che sta molto a cuore sia a me sia a Costa: il valore del cibo - spiega Barbieri-. Sostenibilità, lotta agli sprechi e consapevolezza alimentare, nelle cucine di casa, come in quelle delle navi, sono infatti ciò che mi ha guidato nell'ideazione di questo nuovo menù. Ho voluto realizzare delle proposte che vanno al cuore della grande tradizione della cucina italiana, fatta di materie prime che si prestano a mille utilizzi, di grandi piatti nati dall'esigenza di non sprecare il cibo. Non è solo una questione di risparmio, ma una filosofia gastronomica, un modo antico e nello stesso tempo all'avanguardia di interpretare il cibo e il suo significato più profondo. L'educazione alimentare è la chiave del nostro futuro".

Essity scommette sulle fibre alternative, nuova frontiera green

Vedranno la luce nella seconda metà del 2020 i primi prodotti in carta tissue di alta qualità (tovaglioli, fazzoletti, carta igienica, carta da cucina) realizzati da Essity in cellulosa da paglia di grano. Un progetto di economia circolare, quello che la multinazionale svedese sta sviluppando nel suo nuovo stabilimento a Mannheim, in Germania, frutto della partnership esclusiva siglata con l'azienda statunitense Sustainable Fiber Technologies (SFT).
Presente anche in Italia, la multinazionale opera nei settori dell'igiene e della salute 
Lo ha annunciato oggi a Milano il country manager di Essity Italy Massimo Minaudo, illustrando le strategie di sostenibilità dell'azienda attiva in 150 Paesi con diversi brand di personal care, tissue e igiene professionale. Il nuovo processo tecnologico, denominato Phoenix Process, comporterà un investimento complessivo di 37 milioni di euro e produrrà un minore impatto ambientale, sia in termini di impiego di acqua sia di energia, rispetto all'utilizzo di fibra di cellulosa degli alberi. L'iniziativa si affianca a un altro progetto d'impiego di fibra alternativa, realizzato insieme alla cartiera Favini: si tratta della carta Crush ottenuta da sottoprodotti di lavorazioni agroindustriali (residui di arance, mais, caffè) che sostituiscono fino al 15% della cellulosa da albero. Nello specifico, i sottoprodotti, 100% di origine italiana, sono rilavorati meccanicamente senza prodotti chimici e rivalorizzati come nuova materia prima per la produzione di carte ecologiche di alta qualità, in sostituzione della cellulosa vergine. Ricordiamo che Essity, leader mondiale nei settori dell'igiene e della salute con i brand Tena, Nuvenia, Tempo, Tork, Demak'Up, Libero, Leukoplast, Jobst e Actimove, da anni è in prima linea sia sul fronte della sostenibilità ambientale sia in altri ambiti della corporate social responsibility. Su scala mondiale nel 2018 ha fatturato 11,6 miliardi di euro, mentre in Italia, dov'è presente con tre stabilimenti produttivi, ha realizzato vendite per 506 milioni di euro.

Da Villeroy & Boch una tazza speciale per Notre-Dame de Paris

Villeroy & Boch è strettamente legata alla Francia sin dalla sua fondazione, nel 1748.
Parte del ricavato della vendita sarà devoluto
alla ricostruzione della cattedrale parigina
Oltre a un negozio in Rue Royale, Parigi ospita la sede della società produttrice di ceramiche di Mettlach. L'incendio di Notre-Dame de Paris, che lo scorso 15 aprile ha colpito al cuore la capitale francese, ha turbato sia i dipendenti dell'azienda sia le famiglie Boch e Villeroy. Per questo l'azienda ha deciso di sostenere la ricostruzione del monumento storico. La tazza NewWave Caffè Cities of the World Notre-Dame de Paris verrà ridistribuita in una speciale edizione limitata. Oltre alla celeberrima cattedrale, sulla tazza sono presenti anche altri tipici motivi francesi. A partire dal prossimo giugno, i clienti potranno acquistare la tazza da 300 ml in negozi selezionati Villeroy & Boch in Francia, Germania, Italia, Belgio e Lussemburgo e presso selezionati partner in questi Paesi. Nell'online shop, la tazza è già disponibile in tutta Europa. Parte del ricavato sarà devoluto alla ricostruzione di Notre-Dame de Paris. L'offerta termina il 31 agosto 2019.

Tanti campioni nello spot MasterCard 'Insieme tutto è possibile'

Sabato 1 giugno, in occasione della finale della Uefa Champions League, prenderà il via nella versione integrale da 60" la nuova campagna pubblicitaria 'Insieme tutto è possibile' del format 'Start something priceless' di MasterCard.
Con questo spot, l'azienda inaugura anche la sua identità sonora
Nelle sequenze, campioni di diversi sport del calibro di Lionel Messi, Neymar Jr, Dan Carter, Bryan Habana, Annika Sorenstam, Ana Ivanovic e Valeri Kamensky aiutano a recuperare la palla rossa perduta da una bambina con uno spettacolare e transcontinentale lavoro di squadra, sportività, generosità e inclusione. Un film d'impatto, quello ideato da McCann e pianificato da Carat, in cui l'azienda mostra il suo ruolo di motore dell'innovazione tramite i suoi molteplici sistemi di smart payment: la carta di debito, che permette di controllare le spese e offre altre funzionalità al passo con i tempi, la tecnologia contactless e i wallet digitali.
Le sequenze mostrano i vari sistemi di pagamento smart di MasterCard
Indirizzata trasversalmente a famiglie, professionisti e millennial sempre connessi, la campagna prosegue nel solco della mission dell'azienda, che, illustrando i vantaggi dei suoi sistemi di pagamento smart per effettuare piccole spese quotidiane, fare shopping, viaggiare e gestire le finanze, mira a convincere i consumatori ad abbandonare il contante. Contestualmente alla presentazione del nuovo spot, che sarà trasmesso in 45 Paesi, MasterCard inaugura il suo sonic brand, un motivo musicale che identificherà l'azienda e le operazioni di transazione. Secondo le evidenze del'indagine MasterCard Sound Index, condotta questo mese da Fly Research su un campione di 6.500 adulti in 12 paesi, tra cui l'Italia, il 45% dei nostri connazionali intervistati sostiene di saper riconoscere un brand dal suo sound o dall'identità sonora.

Al ComicsFest rivivono gli anni Ottanta, tra fumetti, musica e show

Incontri con i guru del fumetto, show mozzafiato, contest per cosplayer e un concerto d'eccezione con la gloriosa band dei cartoon anni Ottanta. Si annuncia all'insegna del divertimento, della musica e di saporiti menu per tutte le tasche la settima edizione di ComicsFest, nuova denominazione della manifestazione che fino all'anno scorso era nota come 'La sagra dei fumetti'.
Due intere giornate di divertimento precedute
dal concerto serale degli Oliver Onions
In programma l'8 e il 9 giugno prossimi, nella magnifica cornice medievale del Castello di Villafranca, a Verona, la fiera è pronta a ospitare artisti di fama provenienti da diversi ambiti dell'entertainment (fumetti, musica, cinema, tv) in un'ottica di contaminazione artistica a base di eventi e spettacoli. A precedere il ComicsFest, la sera del 7 giugno, sarà il concerto-reunion degli Oliver Onions, la band dei fratelli Guido e Maurizio De Angelis, autori delle sigle di mitici cartoon, serie tv e film. L'apertura ufficiale del festival è fissata sabato mattina con il benvenuto al pubblico da parte di Brush, mascotte ufficiale del festival, e dei personaggi dei parchi a tema del territorio, Prezzemolo di Gardaland, Leomonster di Leolandia e Movy di Movieland. Per due giorni i visitatori vivranno in un parco divertimenti unico nel suo genere (quattro le aree contraddistinte dai palchi Main Stage, Comic Stage, Fun Stage e il nuovo Baby Stage) tra eroi dei cartoni animati e dei fumetti, artisti, disegnatori e ospiti illustri. Tra un evento e l’altro non mancheranno performance dal vivo, da quella che vedrà attori e stuntmen alle prese con una 'scazzottata' in stile spaghetti western al flashmob del Coro dei Pompieri, tributo a Bud Spencer e Terrence Hill, con la celebre canzone del film 'Altrimenti ci arrabbiamo'. Tra le tante attrazioni proposte al pubblico di ComicsFest anche l'escape room a tema Harry Potter appositamente creata e allestita in una stanza del castello. E grazie all'asta serale di beneficenza, il pubblico potrà inoltre aggiudicarsi alcune opere realizzate dagli artisti ospiti e la somma raccolta sarà devoluta a Emergency per sostenere il centro maternità di Anabah, in Afghanistan.

Gli ospiti illustri che parteciperanno al ComicsFest 2019
Omar Fantini (comico e conduttore TV), Adrian Fartade (divulgatore scientifico), Luna (cantante), Alberto Pagnotta (imitatore noto per i suoi video su YouTube), Giorgia Vecchini, in arte Giorgia Cosplay (cosplayer professionista), Leo Ortolani (icona del fumetto italiano e creatore di Rat-Man), Claudio Sciarrone (disegnatore Disney), Simone Sio Albrigi (fumettista e Youtuber), Pietro Ubaldi (doppiatore), Giorgio Vanni (cantante e autore di sigle di cartoni animati e jingle pubblicitari)

27 maggio 2019

'Sai se hai la SA?', specialisti reumatologi in farmacia con Novartis

La multinazionale farmaceutica Novartis ripropone la campagna di sensibilizzazione 'Sai se hai la SA? Scegli il tuo futuro'. 
La patologia colpisce oltre 40mila italiani
Finalizzata alla diagnosi precoce
la campagna è patrocinata da Apmar
Quest'anno l'edizione dell'iniziativa, patrocinata da Apmar - Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare, offre ai cittadini l'opportunità di avere informazioni sulla spondilite anchilosante direttamente dalla figura del reumatologo nel luogo di riferimento della salute all'interno delle città: la farmacia. Alcune farmacie di Lombardia, Piemonte, Lazio, Campania, Emilia Romagna e Sicilia mettono a disposizione dei loro clienti uno specialista in reumatologia e materiale informativo specifico. La spondilite anchilosante (SA) colpisce oltre 40mila persone solo in Italia. La diagnosi precoce è fondamentale per una corretta terapia contro questa patologia, dolorosa e spesso progressivamente invalidante, causata da un'infiammazione della colonna vertebrale. Le informazioni sulle farmacie che aderiscono all'iniziativa sono disponibili sul sito saichelasa.it.

Sono formulati con lo zafferano aquilano i cosmetici Tindora

Una linea viso, idratante, antietà e che contrasta le discromie, formulata con lo zafferano aquilano, la spezia più preziosa del mondo. Ha scelto di utilizzare 'l'oro rosso' d'Abruzzo, coltivato sull'altopiano di Navelli, l'azienda abruzzese Tindora Cosmetics, produttrice di skincare premium frutto di un delicato processo di lavorazione, a base di ingredienti biologici, senza conservanti, oli e burri minerali.
Ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti
'l'oro rosso' d'Abruzzo, coltivato sull'altopiano di Navelli
Oltre allo zafferano, dalle proprietà rivitalizzanti, antinfiammatorie e antiossidanti, i cosmetici Tindora contengono i migliori eccipienti conosciuti in campo cosmetico, tra cui pre-probiotici, sale sodico dell'acido ialuronico, coenzima Q10, cardo mariano. Dietro il marchio, attivo nella cosmesi biotecnologica di alta gamma e 100% made in Italy, c'è una famiglia di imprenditori che ha iniziato la sua attività a seguito del sisma che ad aprile 2009 distrusse L'Aquila, con ripercussioni socio-economiche per tutta l'area. Famiglia che decise di rialzarsi in piedi, seppure con fatica, ripartendo da una delle ricchezze più apprezzate della sua terra: lo zafferano. La gamma Tindora Cosmetics, brand certificato Aian, sarà presentata il prossimo 7 giugno, presso lo storico Salone Franco & Cristiano Russo, nel cuore di Roma, indirizzo di hair styling attento alle nuove tendenze e con una spiccata sensibilità per i prodotti naturali e sostenibili.

Soggiorni termali di benessere nella nuova guida di Coter

Al suo interno proposte di salute e benessere 
delle 24 strutture termali dell'Emilia Romagna
Nuove proposte di salute e benessere delle Terme dell'Emilia Romagna, valide fino al 31 maggio 2020, nella nuova guida, realizzata da Coter - Consorzio del Circuito Termale dell'Emilia Romagna in collaborazione con Apt e i territori termali della regione. All'interno del nuovo catalogo si possono consultare tutte le offerte proposte dalle 24 strutture termali dell'Emilia Romagna, in ben 19 differenti località. Pagina dopo pagina, la guida presenta ogni singolo centro termale e consente di organizzare al meglio il proprio soggiorno di salute e benessere. Le benefiche acque termali dell’Emilia Romagna donano sollievo a piccoli e grandi disturbi, prevengono patologie e infondono relax grazie all'elevata concentrazione di preziosi elementi. All'interno dei differenti centri termali, dislocati in tutta la regione, ci si può sottoporre a trattamenti terapeutici e riabilitativi, riconosciuti dal Servizio Sanitario Nazionale. Infatti le terapie con acqua termale vengono utilizzate per contrastare l'insorgere, in adulti e bambini, di patologie respiratorie, osteoarticolari e dermatologiche, oltre che a favorire la riabilitazione e la riattivazione della circolazione. La guida viene inviata gratuitamente a coloro che ne fanno richiesta al numero 800.888850 o via email (info@termemiliaromagna.it), in formato cartaceo o digitale.

26 maggio 2019

Il lavoro dei sogni? Testare i plus di un viaggio Moby e Tirrenia

Guadagnare 10mila euro in 24 ore, testando i comfort di un viaggio in nave. Prende le mosse da questo 'ingaggio' la nuova campagna Moby e Tirrenia 'AAA Viaggiatori Cercasi', studiata da Armando Testa.
La compagnia di navigazione offre una giornata di lavoro a tre esperti dei social
Un annuncio di lavoro rivolto a smart traveller, per cercare tre candidati esperti di viaggio: un food lover esploratore in viaggio della buona cucina, un family manager, abile organizzatore di vacanze in famiglia, e un travel expert capace di scovare i migliori viaggi al prezzo più conveniente. La campagna integrata – che ha come principali touch point tv, radio (con tre soggetti da 15") e una piattaforma digitale – invita gli utenti a candidarsi con un semplice video selfie di presentazione. Online, poi, tutti potranno votare i candidati preferiti tra i quali Moby e Tirrenia sceglieranno i tre viaggiatori che saranno coinvolti, durante l’estate, in una piacevole esperienza a bordo da documentare sui social. I social accompagneranno l'intera operazione sui canali ufficiali di Moby e Tirrenia con un piano editoriale ad hoc che comprende post e Instagram stories. La landing page dedicata Viaggiatoricercasi.it sarà la piattaforma di raccolta per tutte le candidature. Online il lancio dell’operazione sarà rafforzato dal coinvolgimento di una coppia di 'family influencer': The Pozzolis Family. La campagna, ideata da Fabiano Pagliara, Francesca Romaldo e Marco Abbro sotto la direzione creativa di Jacopo Morini, racconta in modo fresco e coinvolgente la sfida che Moby e Tirrenia lanciano a tutti gli italiani: dimostrare che le proprie attitudini e passioni possono diventare un lavoro, almeno per un giorno.

25 maggio 2019

'Quel giorno d'estate', un film sulla rinascita dopo la tragedia

Il 24enne David, goffo, gentile e un po' immaturo, sbarca il lunario a Parigi con lavoretti occasionali. E' molto legato alla sorella Sandrine e alla nipote di 7 anni Amanda, cresciuta senza un padre. Durante l'estate David incontra Léna e tra i due nasce l'amore.
Diretto da Mikhaël Hers, il film racconta di David che si prende cura della nipote
dopo che la madre della bambina rimane vittima di un attentato terroristico
Quando tutto sembra andare per il meglio, Sandrine rimane vittima di un attentato terroristico nel cuore di Parigi. Per tutti quanti la tragedia rappresenta l'inizio di un viaggio esistenziale, di dolore e di crescita, in particolare per David che, oltre a dover affrontare il trauma e la disperazione per la perdita della sorella, deve farsi carico della nipotina Amanda, rimasta orfana della madre. Insieme a Léna, i due troveranno una nuova serenità, ricominciando a vivere e superando lo spaesamento e il vuoto del lutto. Un rapporto, quello tra il giovane adulto e la bambina, che crescerà giorno dopo giorno, spaziando da momenti toccanti, poetici e più leggeri. Commuove, fa riflettere sulla violenza e il senso d'insicurezza dei nostri tempi, ma apre la porta alla speranza, il film francese 'Quel giorno d'estate' diretto da Mikhaël Hers e interpretato da Vincent Lacoste, Isaure Multrier, Stacy Martin, Ophelia Kolb e Greta Scacchi. Nelle sale italiane dal 30 maggio 2019, con distribuzione di Officine Ubu.