Il gelato più votato è stato quello con caramello |
21 luglio 2015
Il gelato Maxicono Caramel Soul è stato scelto dalla rete
20 luglio 2015
All'inaugurazione dell'UniCredit Pavilion è di scena la Eat Art
Piacere visivo e gustativo: si è ispirata alle linee sinuose dell'Unicredit Pavilion l'artista francese Dorothée Selz per realizzare le sue 'sculture commestibili effimere', allestite all'inaugurazione del ligneo padiglione di UniCredit realizzato dall'architetto e designer Michele De Lucchi in omaggio a un seme pronto a germogliare e nutrire la città di Milano.
'Nutriamo la fantasia’, questo il nome del suo progetto gastronomico-artistico volto a meravigliare gli ospiti del padiglione, si compone di una serie di grandi sculture cromatiche in cui vengono letteralmente infilzati misteriosi alimenti realizzati da alcuni dei migliori chef del panorama gastronomico italiano. L'originale operazione di Eat Art è stata firmata dall'artista in collaborazione
con Andrea Berton, Andrea Besuschio, Enrico Gerli, Lorenzo Lavezzari, Marco Sacco, grandi chef coordinati dal cuoco stellato Carlo Cracco, nel suo ruolo di presidente dell'Associazione Maestro Martino che fa della cucina d'autore un progetto sociale e culturale. A firma di Berton il Riso nero croccante e la Nuvola di tapioca. Besuschio, alle spalle cinque generazioni di maestri pasticceri, ha ideato due dolci: Risotto Crunchy e CubikSpong. Gerli ha proposto La ris'aia lomellina di notte e Il fiume e l'orto marinati. Melonsutto e Pescamenta sono i nomi delle creazioni di Lavezzari. Ha puntato invece sui contrasti cromatici Sacco, con le sue due specialità: Il rosso e Il verde. Da Parigi a Rio de Janeiro, da New York a Barcellona, le opere di Selz hanno celebrato occasioni speciali nelle più importanti gallerie e location del mondo.
Dorothée Selz |
Etichette:
Andrea Berton,
Andrea Besuschio,
arte,
Carlo Cracco,
chef,
Dorothée Selz,
Eat Art,
Enrico Gerli,
Lorenzo Lavezzari,
Marco Sacco,
mondo,
sculture,
showcooking,
Unicredit,
UniCredit Pavilion
Il grande seme dell'UniCredit Pavilion si presenta a Milano
UniCredit Pavilion è a pochi metri dall'UniCredit Tower |
Michele De Lucchi |
Michele De Lucchi, Francesca Balzani, Roberto Maroni, Giuliano Pisapia, Giuseppe Vita e Federico Ghizzoni |
Etichette:
arte,
concerti,
congressi,
cultura,
Eat Art,
eventi,
Giuliano Pisapia,
inaugurazione,
Michele De Lucchi,
Milano,
Unicredit,
UniCredit Pavilion,
vip
Attività sportive e ludiche al Vertical Summer Tour 2015
Ha preso il via sabato 18 luglio dalla spiaggia di Follonica (GR) e proseguirà sino a fine agosto su altre sette spiagge (Bibione, Lido degli Estensi, Gaeta, Marina di Eboli, Marina di Ugento, Reggio Calabria e Catania, il Vertical Summer Tour 2015). I villaggi allestiti dal team dell'evento itinerante estivo saranno luogo di ritrovo per tante attività sportive e ludiche, tutte gratuite. Durante le venti giornate del Vertical Summer Tour 2015 sarà ancora protagonista un’amatissima disciplina acquatica: il Sup, lo sport free style nato nelle Hawaii, che si pratica cercando di avanzare stando in piedi su una tavola da surf utilizzando un solo remo. Il Vertical Summer Tour offrirà tornei sportivi di beach volley, test drive, degustazioni, giochi, gare, animazione e dj set serali per rendere ancora una volta indimenticabile l’estate italiana. All’interno del villaggio, che vedrà la partecipazione di diversi sponsor sarà presente anche un grande igloo Ricola, che spiccherà per il suo colore giallo e in cui si potranno degustare le dissetanti tisane Ricola. Non mancheranno le caramelle Ricola, tra cui la Ricola Mela Menta in limited edition. A Ricola sarà intitolato anche un torneo di calcetto balilla per sfidare gli amici.
Le tappe del Vertical Summer Tour 2015
18-19 luglio Follonica (GR)
25-26 luglio Bibione (VE)
1-2 agosto Lido degli Estensi (FE)
4-6 agosto Gaeta (LT)
8-9 agosto Marina di Eboli (SA)
11-13 agosto Marina di Ugento (LE)
15-17 agosto Reggio Calabria (RC)
21-23 agosto Catania (CT)
Le tappe del Vertical Summer Tour 2015
18-19 luglio Follonica (GR)
25-26 luglio Bibione (VE)
1-2 agosto Lido degli Estensi (FE)
4-6 agosto Gaeta (LT)
8-9 agosto Marina di Eboli (SA)
11-13 agosto Marina di Ugento (LE)
15-17 agosto Reggio Calabria (RC)
21-23 agosto Catania (CT)
Etichette:
animazione,
beach volley,
caramelle,
giochi,
igloo,
Ricola,
surf,
tisane,
tour,
Vertical Summer Tour
Con Cplg il prossimo autunno dilagherà la Minions-mania
Etichette:
animazione,
back to school,
CPLG,
Crayola,
film,
Gabbiano,
licensing,
Minions,
prodotto,
property,
scuola,
Siggi
19 luglio 2015
L'Umbria inedita è in mostra a Perugia fino al 25 ottobre
In mostra anche foto e video di scorci catturati dai droni |
'Vertigine Umbra' Orario, 24 giugno- 25 ottobre, martedì-giovedì, 15-20; venerdì-domenica 12-20; chiuso il lunedì
18 luglio 2015
Al Padiglione Ecuador una pausa rinfrescante con Rigoletto
![]() |
Antonio Morgese |
Oggi 18 luglio e domani 19 luglio, il Padiglione Ecuador con gli 'Ice-Break' proporrà una speciale pausa rigenerante e rinfrescante a tutti i visitatori. Alle 11 e alle 17, il maestro gelatiere Antonio Morgese di Rigoletto Gelato e Cioccolato darà vita a creazioni uniche ai sapori dei frutti caratteristici del Paese sudamericano: guanabana, guayaba, maracuja, mora, naranjilla e tomate de àrbol, scelti in questo caso per le loro caratteristiche rinfrescanti e rigeneranti. Con quest'iniziativa, il Padiglione Ecuador continua il suo percorso a Expo 2015 all'insegna del concept 'Discover ouR-Evolution' e invita i visitatori dell'esposizione universale a scoprire i propri sapori e la straordinaria ricchezza di materie prime del Paese, estremamente duttili e adatte a ogni utilizzo, come ad esempio la preparazione del gelato. Per tutti gli appassionati di cucina e della migliore gelateria, gli 'Ice-Break' saranno aperti da uno showcooking di Morgese, che mostrerà la preparazione di un vero gelato artigianale con frutta esotica, capace di esaltarne al meglio sapori e profumi.
17 luglio 2015
Gerry Scotti protagonista dello spot Gran Pesto Tigullio Star
Un volto amato quello di Gerry Scotti, scelto come protagonista del nuovo spot Tigullio in esclusiva sulle reti Mediaset da domenica 19 luglio. Nel film, proposto nei formati 30" e 15’", arriva l’ora di pranzo per una famiglia intenta a divertirsi in giardino. In tavola, un piatto di linguine al Gran Pesto Tigullio preparate proprio da Gerry. Gran Pesto Tigullio, uno dei sughi pronti di Star, è così gustoso ed invitante che Gerry non riesce a resistere alla tentazione di rubare una forchettata di pasta prima di portarla in tavola. Realizzato dalla casa di produzione Videotime, lo spot esalta il piacere di 'Star in famiglia' intorno a un buon piatto di pasta al pesto, che si rivela un trionfo di gusto per tutta la famiglia riunita a tavola. Creatività e regia di Marco Belloni e Giovanni Consonni. La pianificazione dello spot è a cura di Havas Media Group. La linea di Pesti alla Genovese a marchio Tigullio, che comprende anche
la versione 'Senza aglio' e 'Delicato e cremoso', è prodotta con
basilico fresco lavorato appena raccolto e senza conservanti.
Qui e in alto, due frame del nuovo spot Tigullio con Gerry Scotti prodotto da Videotime |
'Suono perfetto!', la magia dei violini più famosi del mondo
In otto anni l'azienda trentina Ciresa ne ha prodotti meno di
trenta pezzi, destinati a musicofili e collezionisti, ma uno di questi
esemplari si può vedere in azione fino al prossimo 30 agosto al Castello Sforzesco di
Milano, nella sala delle Merlate, grazie all’installazione 'Suono perfetto' circondata
da un’arena di 80 mq con sedute e pannelli lignei.
Opere Sonore, questo il nome dell’oggetto ad altissima fedeltà coperto
da brevetto, è una tavola sonora in legno di abete rosso (lo stesso legno pregiato del violino
Stradivari) in grado di condurre i visitatori alla scoperta della magia dell’ascolto
naturale dei cinque violini più famosi del mondo attraverso le emozioni delle
vibrazioni determinate da un supporto digitale. I violini in questione sono
il Cremonese, il Vesuvius e il Maréchat Berthier, realizzati da Stradivari, il Cannone di Paganini di Guarneri e il Collins di Amati.
In comune questi capolavori dell’arte liutaia, custoditi in Musei e Fondazioni o
in collezioni private e accessibili a pochi, hanno l’essere stati tutti realizzati
in legno di abete rosso di risonanza della Val di Fiemme nella prima metà del
Settecento. "Le nostre Opere Sonore sono delle casse acustiche in legno di abete
rosso che, collegate a qualsiasi lettore di supporti musicali, vibrano
riproducendo le melodie di liriche, concerti, assoli, ma anche le più recenti hit, e regalando i brividi
di un'esecuzione dal vivo", spiega Fabio Ognibeni, ceo dell'azienda di Tesero. L’apprezzamento per Opere Sonore è arrivato anche da grandi nomi
del panorama musicale internazionale: da Andrea Bocelli a Uto Ughi, da Liam Gallagher
degli Oasis a Katia Ricciarelli. L’installazione 'Suono perfetto!',
accompagnata da pannelli informativi, dà il benvenuto ai visitatori nella sala panoramica
antistante l’ingresso della mostra-laboratorio 'Le mani sapienti', aperta per
tutto il semestre di Expo 2015 dalla Fondazione Antonio Carlo Monzino e concepita come un gigantesco violino in cui poter addentrarsi per scoprire l’eccellenza
della tradizione liutaia italiana (ne avevamo parlato anche qui).
Fabio Ognibeni con la tavola di risonanza Opere Sonore |
Etichette:
abete,
Ciresa,
eventi,
Fabio Ognibeni,
Fondazione Antonio Carlo Monzino,
Le mani sapienti,
legno,
liuteria,
liuto,
Opere Sonore,
Stradivari,
Suono perfetto,
violini
Il magazine Domus è in edicola a un prezzo speciale
Il numero estivo è interessato da un cut price del 50% |
Iscriviti a:
Post (Atom)