24 gennaio 2018

Tre suggestioni per la 25esima edizione de Il Ballo del Doge

Rinascita e celebrazione, Tempo, Piaceri della vita: saranno queste tre le suggestioni de Il Ballo del Doge 2018 in programma sabato 10 febbraio a Venezia, nelle sale di Palazzo Pisani Moretta.
L'evento artistico mondano è ideato da Antonia Sautter
Il gala internazionale di Carnevale più famoso del mondo compie 25 anni e nella stessa sera, celebrando l'importante anniversario, allo scoccare della mezzanotte la sua ideatrice Antonia Sautter festeggerà il suo compleanno all'insegna delle sue stesse parole: "I traguardi non sono mai un punto d'arrivo, ma tappe per ricominciare una nuova avventura". 'Rebirth & Celebration', il titolo della 25esima edizione, si svelerà attraverso i tre piani dello storico palazzo veneziano che affaccia sul Canal Grande. Al piano terra, Rebirth, la Rinascita all'unisono con il respiro di Madre Natura: un'esortazione ad abbracciare il nostro vero io con leggerezza. Al primo piano, il Tempo fuggevole, l'unico grande lusso della vita che tutti vorremmo fermare per amare, gioire, viaggiare, sperimentare e realizzare desideri. Al secondo piano, il Piacere come motore universale e supremo godimento di ogni istante, come passione e creatività, come bellezza e libertà.
Il gala internazionale di Carnevale più famoso del mondo è in programma a Venezia il prossimo 10 febbraio

23 gennaio 2018

Alle Olimpiadi Invernali cinque azzurri del Samsung Galaxy Team

Samsung Electronics, in qualità di Worldwide Partner dei Giochi Olimpici Invernali di PyeongChang 2018, annuncia ufficialmente i membri del Samsung Galaxy Team, una squadra di 5 atleti azzurri pronta a far vivere agli italiani l'emozione dei Giochi in Corea del Sud.
Galaxy Note8 è lo smartphone ufficiale di PyeongChang 2018
Il Galaxy Team diffonderà lo spirito olimpico anche attraverso la campagna 'Do what you can't' per spronare a correre oltre l’ostacolo e raggiungere i propri sogni. Con questa ulteriore partnership con i Giochi Olimpici, Samsung festeggia il suo trentennale con le Olimpiadi, tornando lì dove la partnership tra Samsung e Il Comitato Olimpico Internazionale era cominciata. Il Galaxy team è costituito dagli sciatori Christof Innerhofer e Sofia Goggia; la biatleta Dorothea Wierer, lo snowboarder Omar Visintin e la sciatrice paralimpica Melania Corradini. Queste cinque stelle degli sport invernali saranno protagoniste di una campagna video a tema 'Do what you can’t', che racconta le loro storie di sfide sportive, difficoltà e vittorie e di come hanno saputo rialzarsi nei momenti difficili per incarnare lo spirito olimpico. La campagna di comunicazione, sarà fruibile attraverso i canali ufficiali di Samsung Italia, con lo scopo di avvicinare gli italiani alle discipline sportive e allo spirito dei Giochi Olimpici Invernali grazie anche all'ausilio di Galaxy Note8, smartphone ufficiale di PyeongChang 2018. La limited edition di Samsung Galaxy Note8 è stata realizzata dall’azienda sudcoreana per celebrare la manifestazione e verrà consegnata a ciascuno dei 4.000 partecipanti ai Giochi Olimpici di PyeongChang 2018, per immortalare e condividere i momenti dei Giochi. I Samsung Galaxy Note8 di questa edizione sono disponibili in nero e in bianco e riportano sul retro gli iconici cinque cerchi, che simboleggiano l'unione tra i cinque continenti. La collaborazione tra Samsung Italia e il Coni si consolida ulteriormente a PyeongChang attraverso le tecnologie e soluzioni Samsung, che saranno presenti a Casa Italia.

CrudoCotto by Rovagnati 1943: gusto italiano, stile internazionale

Inaugurato ieri sera a Milano CrudoCotto by Rovagnati 1943. A seguito di un intervento di rinnovamento, che lo ha completamente trasformato in un luogo metropolitano scenografico, ma informale, il locale di corso Garibaldi 41 è stato al centro di un evento con showcooking a tema, a cura della brigata dell'executive chef Mario Fresu, finalizzato a far scoprire il nuovo e originale progetto gastronomico retail dell'azienda lombarda produttrice di salumi.
Un ambiente industrial chic dall'atmosfera informale
La proposta del locale meneghino? Cucina italiana tradizionale e visione internazionale. Il tutto, come detto, in un ambiente industrial chic dall'atmosfera accogliente e rilassata. Dalla colazione (dolce o salata) al brunch del sabato, passando per il lunch e l'aperitivo (a scelta tra finger food e aperitivo rinforzato), fino alla cena: sono tanti i piatti che si possono ordinare, magari combinandoli con altri in formato sfizio (una delle novità del progetto). In ogni momento della giornata è anche possibile degustare salumi (tagliati al coltello o affettati con la mitica Berkel) e formaggi, accompagnandoli anche con gnocco fritto. CrudoCotto è aperto dal lunedì al giovedì, dalle 7 alle 23, e il venerdì e il sabato, dalle 7 alle 24.

22 gennaio 2018

Spazio, luce e cosmo nelle opere luminose di Lucio Fontana

La mostra 'Ambienti - Environments' si può vedere fino al 25 febbraio 2018
E' allestita fino al prossimo 25 febbraio a Milano, negli spazi di Pirelli HangarBicocca, la mostra a ingresso libero 'Ambienti - Environments' di Lucio Fontana: in nove ambienti si passa dal buio a tunnel pieni di luci, grazie alle installazioni luminose che il grande artista realizzò tra il 1949 e il 1968 per gallerie e musei italiani e internazionali. Opere poco conosciute dal grande pubblico, ma che danno risalto alla forza innovativa e precorritrice del grande maestro del Novecento, fondatore dello Spazialismo, gruppo artistico nato in Italia alla fine degli anni Quaranta. Gli ambienti spaziali, stanze e corridoi concepiti e progettati dall'artista a partire dalla fine di quegli anni, e quasi sempre distrutti al termine dell'esposizione, sono stati ricostruiti per la prima volta dalla sua scomparsa grazie allo studio e alle ricerche della storica dell'arte Marina Pugliese e della restauratrice Barbara Ferriani, con il contributo della Fondazione Lucio Fontana e di Vicente Todolí, direttore artistico di Pirelli HangarBicocca.

Dieci varietà di Parmigiano Reggiano in 'vetrina' a Fico Eataly

Lo scorso weekend il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano ha celebrato pubblicamente Sant'Antonio Abate, protettore degli animali domestici e degli agricoltori. La location scelta è Fico Eataly World, a Bologna, che, con i suoi 80mila mq di superficie, è il più grande parco agroalimentare al mondo. All'interno dello spazio Teatro Arena, dieci caseifici, tra i più rinomati e premiati per la loro produzione di Parmigiano Reggiano, hanno aperto in contemporanea altrettante forme di Re dei formaggi, con una stagionatura di 30 mesi. E hanno avuto la possibilità di raccontare la propria storia e le peculiarità del loro Parmigiano Reggiano, ai visitatori presenti. Al rito del taglio del Re dei Formaggi, con la sua gestualità particolare, e all'attività di storytelling è seguita la degustazione delle dieci varietà di Parmigiano Reggiano. Questi i caseifici coinvolti, in rappresentanza delle diverse province che rientrano nell'area di produzione del Parmigiano Reggiano: per Parma, Latteria Sociale Santo Stefano (Montechiarugolo) e Caseificio La Traversetolese (Traversetolo); per Reggio Emilia, Latteria Valle (Cavriago), Latteria Sociale Garfagnolo (Castelnuovo Monti), Caseificio Sociale Castellazzo (Campagnola), Latteria Sociale San Girolamo (Guastalla) e Latteria Sociale San Pietro (Carpineti); per Modena, 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (Lesignana); per Bologna, Caseificio Sociale Fior di Latte (Gaggio Montano); per Mantova, Latteria Agricola Venera Vecchia (Gonzaga). Come ha sottolineato il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli, "il nostro obiettivo è sfruttare il parco agroalimentare bolognese come vetrina e come porta d’ingresso al nostro mondo: partendo dalla conoscenza e dall'assaggio del Re dei formaggi, puntiamo a far innamorare i visitatori di Fico Eataly World di un prodotto dalla storia millenaria, frutto di un saper fare custodito e trasmesso di generazione in generazione, e unico per proprietà nutritive e caratteristiche organolettiche. La nostra prossima sfida? Portare queste stesse persone nel comprensorio del Parmigiano Reggiano".

21 gennaio 2018

Franciacorta Outlet Village dopo l'estate aprirà altri 35 negozi

Lavori in corso al Franciacorta Outlet Village. A fine estate 2018, il villaggio dello shopping, inaugurato nel 2003, aprirà una nuova area di 4.500 mq su cui sorgeranno altri 35 negozi, che si andranno ad aggiungere agli attuali 160 punti vendita.
Si aggiungeranno ai 160 store già presenti al Village situato nel Bresciano
Un allargamento annunciato da Grazia Belleri e Monica Crescenti (nella foto), rispettivamente marketing manager e marketing specialist dell'outlet di Rodengo Saiano, nel Bresciano, che lo scorso anno è stato visitato da 4,5 milioni di persone e che negli ultimi anni ha visto significativamente aumentata l'affluenza dei visitatori, sia italiani sia stranieri, anche grazie a eventi di rilievo internazionale, come Expo Milano 2015 e all'opera Floating Piers di Christo sul lago d'Iseo nel 2016. Gli interventi di allargamento in atto al Franciacorta Outlet Village, naturalmente, non interferiscono con l'apertura quotidiana del villaggio, che prosegue a pieno ritmo con le sue attività commerciali, proponendo agli ospiti un'esperienza di shopping immersiva con saldi fino al 70% sulle più note griffe e ulteriori benefici derivanti da tre diversi tipi di carte: la fidelity Village Card Land of Fashion, dedicata ai vistatori italiani e con validità annuale; la One Day Card Land of Fashion, che viene rilasciata gratuitamente ai turisti stranieri ed è valida una sola giornata, e la carta regalo prepagata Gift Card Land of Fashion, disponibile in diversi tagli. Shoopping che si può alternare a momenti di gusto e relax in diversi punti di ristorazione dell'outlet, che spaziano da Casa Angelesi - Farinella Family (aperto lo scorso dicembre al village) al locale Al Bacio, fino al Tuam.

Le eccellenze del territorio si scoprono con i Wine Tour
Villa Franciacorta, che sorge nel borgo medievale di Monticelli Brusati,
aderisce ai Wine Tour patrocinati dal Consorzio Franciacorta
Parte del network Land Of Fashion (di proprietà del fondo statunitense Blackstone e con gestione a cura di Multi Outlet Management Italy), come anche gli outlet di Mantova, Valdichiana, Palmanova e Puglia, il Franciacorta Outlet Village mira a proporre agli ospiti esperienze allargate, che vadano oltre il mero concetto di acquisto e che si leghino alle eccellenze del territorio: rientrano in questa logica i Wine Tour, visite guidate alle cantine delle migliori aziende vitivinicole della zona, seguite da degustazioni di Franciacorta Docg. Iniziative organizzate con il patrocino del Consorzio Franciacorta e che coinvolgono realtà locali prestigiose, tra cui figurano Abrami Elisabetta, Bersi Serlini, Mosnel, Al Rocol, Guido Berlucchi, Plozza, Castelveder, Romantica Franciacorta, La Fiorita, Boccadoro, Santa Lucia, Castello Bonomi, Mirabella e Villa Franciacorta.

Coinvolgente e green la nuova immagine del Principato di Monaco

Il Principato di Monaco presenta la nuova visual identity: un logo rinnovato nel design e nei colori, un sito internet interattivo d'impatto e una strategia improntata alla sostenibilità.
La grafica del nuovo logo Visit Monaco mira a identificare la destinazione con un tratto distintivo in più nel naming, invitando a visitare il Principato per scoprire le sue meraviglie nascoste. Diversi i colori identificativi: rosso per il turismo, blu per il comparto crocieristico, verde per lo sviluppo sostenibile. Quanto al sito internet Visit Monaco, che sarà online dal prossimo febbraio, viene ridisegnato per dare ampio spazio alle immagini e all'esperienza della destinazione, ma, soprattutto, per fornire ai visitatori nuovi strumenti tecnologici innovativi: realtà aumentata e video interattivi che consentiranno di creare itinerari personalizzati senza usare mappe cartacee, contribuendo così alla salvaguardia ambientale. Il 2018 per il Principato di Monaco sarà l’anno della sostenibilità, come dimostra il nuovo slogan della Direzione del turismo 'Green is the new glam'. La strategia turistica internazionale, infatti, si focalizzerà soprattutto nel promuovere un Principato 'verde' grazie a luoghi, attività ed eventi ecologici che rivelano il cuore sostenibile della città-Stato mantenendo quell'allure glamour che la rende unica al mondo.

La versatilità del Gorgonzola si scopre con #zolaecocktail

Sette i cocktail bar milanesi coinvolti nell'iniziativa
Da giovedì 1 a sabato 3 febbraio prossimi, sette cocktail bar milanesi raccoglieranno la sfida lanciata dal Consorzio per la tutela del Formaggio Gorgonzola di celebrare, durante il momento dell'aperitivo, il formaggio erborinato più amato del mondo e la sua estrema versatilità. I locali, dislocati nelle zone più note della movida milanese, sono apprezzati sia per la proposta mixology sia per quella food e sono: Bulk, Ceresio 7, Globe, Iter, Jazz Cafè, Rebelot, The Stage Octavius. Ciascuno dei sette barman ha creato o selezionato per l'occasione due cocktail molto speciali: uno abbinato al Gorgonzola Dolce e un altro al Gorgonzola Piccante. Nelle tre serate saranno inoltre distribuiti gratuitamente i gadget ufficiali del Consorzio Gorgonzola. Il pubblico potrà divertirsi condividendo sui social network il proprio abbinamento preferito, usando l'hashtag ufficiale dell'iniziativa: #zolaecocktail.

20 gennaio 2018

Martino Midali veste Veronica Pivetti per 'Amore criminale'

Dallo scorso 14 gennaio Veronica Pivetti, nuova ambasciatrice femminile nella lotta contro la violenza sulle donne, conduce su Rai3 la trasmissione 'Amore criminale': otto nuove puntate in prima serata ogni domenica per questo 11esimo anno di messa in onda: racconti di battaglie di denuncia sociale e una grande campagna di sensibilizzazione a favore delle donne. Volto popolare di tante fiction e film, Veronica racconta – sia in video che in voce fuori campo – la vita di alcune donne vittime di femminicidio. Outfit in chiffon, nei colori nero e rosso porpora, della collezione Martino Midali fall-winter 2017/18 sono stati scelti dallo stilista, coerentemente con il ruolo di Veronica e con il contesto della trasmissione.

19 gennaio 2018

'Fabrizio De André. Principe libero' prima al cinema, poi su Rai1

Luca Marinelli e Valentina Bellé nei panni di De André e Dori Ghezzi
Interpretare un mostro sacro non è facile. Il rischio di 'farne un santino', trascurando le sfaccettature della persona è elevato, la retorica è sempre dietro l'angolo, i raffronti continui tra il personaggio e l'attore che lo interpreta si sprecano. Se poi l'icona è il grande poeta della musica italiana Fabrizio De André e la macchina produttiva richiede anche di saperne cantare e suonare i celeberrimi brani, il compito appare più che mai arduo. Ecco perché Luca Marinelli, per calarsi nei panni di Faber nel film tv biografico in due puntate 'Principe libero', accantonando "più che la paura, il terrore" di non essere all'altezza, ha scelto di lavorare sul personaggio come sempre fa: documentandosi a fondo e, nel caso specifico, lasciandosi 'prendere per mano' da chi Fabrizio lo ha non solo conosciuto, ma profondamente amato: Dori Ghezzi, la seconda moglie del cantautore genovese.
Il film è prodotto da Bibi Film e Rai Fiction
Il risultato è un film coinvolgente, perché ben interpretato dall'intero cast artistico - a cominciare dallo stesso Marinelli - e ben diretto da Luca Facchini, prodotto dalla Bibi Film di Angelo Barbagallo in partnership con Rai Fiction diretta da Eleonora Andreatta. Un prodotto di qualità che sbarcherà prima al cinema, nelle giornate del 23 e 24 gennaio 2018 in 300 sale italiane con distribuzione a cura di Nexo Digital, e sarà trasmesso su Rai1 nelle serate del 13 e 14 febbraio prossimi. Accanto a Marinelli, nel film che si apre con il rapimento in Gallura di De André e Dori Ghezzi e che subito dopo ripercorre un quarantennio di vita del cantautore, dall'adolescenza al successo, evocando gli ambienti e le atmosfere in cui l'artista si è formato (tornando poi a riallacciarsi alla vicenda del sequestro), vediamo Valentina Bellé (che interpreta Dori), Ennio Fantastichini (nel ruolo del padre Giuseppe De Andrè), Davide Iacopini (il fratello di Fabrizio), Gianluca Gobbi (l'amico Paolo Villaggio), Elena Radonicich (la prima moglie Puny), Matteo Martari (Luigi Tenco).
Una produzione di qualità che ripercorre quarant'anni di vita del cantautore
"Penso che questo film piacerà soprattutto a chi ha conosciuto Fabrizio, perché lo 'ritroverà', mentre chi se lo è solo immaginato forse si sentirà tradito", spiega Dori Ghezzi, che ha collaborato alla produzione e che promuove il risultato a pieni voti. Soddisfatto anche Angelo Teodoli, direttore di Rai1, sotto la cui guida la rete ammiraglia Rai sta inanellando una serie di successi, sia in termini di ascolti sia di qualità: "Sono particolarmente contento perché da gennaio di quest'anno abbiamo intrapreso un percorso di leggera mutazione del canale, con l'arte che è entrata su Rai1 in maniera preponderante attraverso linguaggi diversi: mi riferisco alla danza (come la trasmissione evento Danza con me con Roberto Bolle trasmesso l'1 gennaio), alla lirica, alla musica (con il Festival di Sanremo affidato a Claudio Baglioni) e all'arte (con Alberto Angela). Anche il film su De André entrerà in questo meccanismo di 'mutazione' di Rai1 verso l'alto. Poi naturalmente bisognerà lavorare affinché tutto questo permanga e che si generi un'attenzione costante verso il servizio pubblico".