30 maggio 2019

La tecnologia più avanzata mostra l'ingegno di Leonardo da Vinci

Apre oggi al pubblico nella 'cattedrale' della Fabbrica del Vapore di Milano, e si potrà vedere fino al prossimo 22 settembre, la mostra 'Leonardo da Vinci 3D'.
L'ologramma di Leonardo da Vinci
accoglie i visitatori nella galleria digitale
Un'esposizione interattiva che celebra il genio vinciano, la sua vita, le sue invenzioni e le sue opere d'arte attraverso la tecnologia più avanzata: realtà virtuale, intelligenza artificiale, robotica. Il percorso espositivo si snoda dalla sala macchine alla mirror room dedicata al volo, fino alla grande sala immersiva. Cuore del percorso quella che è stata battezzata 'mostra impossibile': una galleria digitale che riunisce - per la prima volta in un unico spazio - i più celebri dipinti leonardeschi riprodotti a grandezza naturale, dalla Gioconda alla Vergine delle rocce. Il pubblico s'imbatterà in Leonardo in persona, un ologramma a grandezza naturale intento a raccontare le intuizioni e gli episodi che costellano il suo lavoro. Tra le attrattive virtuali anche il maxi libro pop up in realtà aumentata, che interagisce con le ingegnose macchine da guerra e del volo, e il corner VR con relative postazioni Oculus Go che consentono di entrare virtualmente nel mondo leonardesco.
La mostra 'Leonardo da Vinci 3D' è allestita
alla Fabbrica del Vapore fino al 22 settembre 2019
Un tuffo nel colore, nelle pose e nei dettagli dei suoi dipinti, con la rappresentazione a grandezza naturale dell'Ultima Cena. Il percorso comprende anche una sala dedicata a Milano dove, grazie alla collaborazione con Fratelli Alinari, sono esposte foto d'epoca sui bombardamenti di Santa Maria delle Grazie (sede del Cenacolo) e la sua ricostruzione insieme alla documentazione del ritrovamento della Gioconda dopo il furto, il passaggio agli Uffizi e il ricollocamento al Louvre.
Proiezioni scenografiche nella grande sala immersiva
Al centro della sala è esposta, inoltre, una macchina storica originale dei Fratelli Alinari e trovano spazio anche alcune fedeli riproduzioni dei Codici che raccolgono la mole di disegni, schizzi e appunti vergati dal geniale pittore e inventore. Grazie all'app Leonardo da Vinci 3D è possibile interagire con le opere e il suo creatore per un'esperienza davvero immersiva: basta inquadrare le creazioni leonardesche o il logo della mostra per scoprire nuovi contenuti sull'universo del genio toscano. Prodotta da Medartec e Comune di Milano, con la produzione artistica dello studio fiorentino Art Media Studio, la mostra è realizzata con il Patrocinio dell’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (Icar) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e in collaborazione con Fratelli Alinari, il più antico archivio di immagini fotografico al mondo. Questa mostra immersiva, che rientra nel ciclo di iniziative celebrative del 500esimo anniversario della morte di Leonardo, è supportata anche dai seguenti partner: Epipoli, Atm, Acquatica Park.

29 maggio 2019

Viaggio in Italia con i tre nuovi espressi Nescafé Dolce Gusto

Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei rituali e delle diverse esperienze di caffè d'Italia: con i tre nuovi espressi Milano, Roma e Napoli, già in vendita nella grande distribuzione, il sistema di bevande in capsule Nescafé Dolce Gusto, marchio del gruppo Nestlé, invita i consumatori a ripercorrere le tappe del Bel Paese.
Le tre mignon create da Damiano Carrara esaltano il gusto dei tre espressi
Dall'elegante Milano, passando per la vivace Roma fino alla vivace Napoli, l'aroma prende sfumature diverse, la tostatura si fa più forte, il grado d'intensità aumenta e l'esperienza si carica di richiami alle tradizioni locali. Le tre referenze della gamma Ispirazione Italiana sono state interpretate anche dal noto pasticcere e volto tv Damiano Carrara, che in occasione dell'evento di lancio milanese ha presentato tre dolci creazioni mignon in abbinamento ai tre nuovi espressi, capaci cioè di esaltarne le caratteristiche e la struttura. 'Passeggiando per Milano' è una mignon con sbrisolona al caramello ricomposta con cioccolato fondente, per riprendere le sfumature speziate del caffè Milano, con una crema pasticcera e caramello salato dentro a un bignè croccante. L'espresso Roma è stato abbinato alla ricetta 'La capitale pepata', mignon di fragola e pepe nero, ingredienti che evocano le note legnose del caffè e ne esaltano il sapore, con il cocco che infonde invece aroma e dolcezza. 'La bufala al limoncello' è la terza dolce creazione realizzata da Carrara: una mignon che, grazie alla mandorla, addolcisce la crema densa del caffè Napoli. Il sapore della crema alla mozzarella di bufala con bacca di vaniglia s'intreccia a quello del limoncello, esaltando la nota acida dell'arabica.

Il tè biologico Honest creato da Seth Goldman arriva in Italia

Il brand nel 2011 è stato rilevato da
The Coca-Cola Company
Limone e fiore d'arancia; lampone e basilico: debutta oggi sul mercato italiano con questi due gusti Honest, il tè biologico a basso contenuto calorico (18 kcal per 100 ml) che combina un'infusione di selezionate foglie di tè, succhi di frutta bio e poco zucchero di canna. Nato da una ricetta del cofondatore Seth Goldman, che nel 1998 lo preparò nella cucina di casa sua, Honest è prodotto in modo semplice, utilizzando ingredienti biologici e di qualità, coltivati nel rispetto delle comunità agricole locali, e supportando pratiche agricole biologiche che hanno un impatto positivo sull'ambiente e sulla biodiversità.
Seth Goldman ha cofondato il marchio nel 1998
Un invito ad avvicinarsi alla natura e fare la cosa giusta per sé stessi, la comunità e il pianeta. Da oggi la bevanda, in bottiglie di vetro 100% riciclabile nel formato da 330 ml, è disponibile anche in Italia in selezionati punti vendita. Honest è stato rilevato nel 2011 da The Coca-Cola Company, sempre più orientata verso un'ampia scelta di prodotti con cui soddisfare le esigenze e i desideri dei consumatori. Il lancio di Honest è supportato dalla campagna di comunicazione 'C'è bisogno di tè' ispirata al prodotto, con attività capillari sul territorio e su misura per il target cui si rivolge. Nello specifico, la comunicazione godrà di pianificazione social e digital, di attività in punti vendita selezionati e in linea con la filosofia del brand; di attività di campionamento e pt. L'agenzia Wave Design&Communication firma l’idea creativa, gli eventi, la strategia social e digital e l'advertising.

Con La Roche-Posay la prevenzione passa dai club Virgin Active

Visite gratuite dei nei il 15 e 16 giugno nei 33 club del circuito sportivo
La Roche-Posay, brand partner di oltre 90mila dermatologi nel mondo, rinnova anche quest'anno il suo impegno nella prevenzione dei tumori cutanei grazie alla partnership con Virgin Active. Sabato 15 e domenica 16 giugno, dalle 10 alle 18, nei 33 club Virgin Active presenti sul territorio italiano sarà possibile effettuare visite gratuite dei nei con un dermatologo e ricevere consigli sulla corretta esposizione al sole. In particolare, domenica 16 giugno potranno accedere alle visite anche tutti coloro che non sono iscritti ai centri Virgin Active. Per prenotare gli appuntamenti è sufficiente chiamare il numero verde 800 914 555, a partire da lunedì 10 giugno, dalle 8 alle 20. 
La Roche-Posay offrirà anche un kit con un campione di protezione solare
e una brochure informativa sulla corretta esposizione
Inoltre, il 16 giugno presso le reception dei club Virgin Active, sarà possibile ritirare un kit composto da un campione della novità Anthelios Shaka Fluido Spf 50+, protezione solare viso ultra resistente e invisibile sulla pelle, una brochure con i consigli per una corretta esposizione al sole volta a sensibilizzare sul tema della prevenzione. La partnership con Virgin Active per l'edizione 2019 di 'My skin check', la più importante campagna di sensibilizzazione al melanoma, è motivata dal fatto che il target degli sportivi ha il 27% in più di probabilità di svilupparlo quando pratica attività all'aperto: ben l'85% non applica, infatti, una protezione solare.

28 maggio 2019

Sulle navi Costa si gustano i piatti antispreco di Bruno Barbieri

Durante la 26esima edizione di 'Protagonisti del mare', a bordo di Costa Favolosa, lo chef Bruno Barbieri ha presentato in anteprima il nuovo menu realizzato in esclusiva per Costa Crociere che, a partire da questo mese, viene servito a bordo delle navi della compagnia italiana.
Una filosofia gastronomica che interpreta il valore del cibo in 12 portate
Da sempre legato al mondo delle crociere, Barbieri, che ha iniziato la sua carriera nel mondo della ristorazione imbarcandosi all'età di 18 anni proprio su una nave da crociera, firma per il quarto anno consecutivo il menù di Costa Crociere. Il nuovo menu dello chef emiliano, proposto ogni settimana a tutti gli ospiti, portando l' eccellenza culinaria italiana nel mondo, s'ispira a una filosofia gastronomica che coniuga tradizione e innovazione, un viaggio tra ben 12 portate in grado di reinterpretare il valore del cibo e il suo significato più profondo. "Ho voluto dedicare le mie creazioni a un tema che sta molto a cuore sia a me sia a Costa: il valore del cibo - spiega Barbieri-. Sostenibilità, lotta agli sprechi e consapevolezza alimentare, nelle cucine di casa, come in quelle delle navi, sono infatti ciò che mi ha guidato nell'ideazione di questo nuovo menù. Ho voluto realizzare delle proposte che vanno al cuore della grande tradizione della cucina italiana, fatta di materie prime che si prestano a mille utilizzi, di grandi piatti nati dall'esigenza di non sprecare il cibo. Non è solo una questione di risparmio, ma una filosofia gastronomica, un modo antico e nello stesso tempo all'avanguardia di interpretare il cibo e il suo significato più profondo. L'educazione alimentare è la chiave del nostro futuro".

Essity scommette sulle fibre alternative, nuova frontiera green

Vedranno la luce nella seconda metà del 2020 i primi prodotti in carta tissue di alta qualità (tovaglioli, fazzoletti, carta igienica, carta da cucina) realizzati da Essity in cellulosa da paglia di grano. Un progetto di economia circolare, quello che la multinazionale svedese sta sviluppando nel suo nuovo stabilimento a Mannheim, in Germania, frutto della partnership esclusiva siglata con l'azienda statunitense Sustainable Fiber Technologies (SFT).
Presente anche in Italia, la multinazionale opera nei settori dell'igiene e della salute 
Lo ha annunciato oggi a Milano il country manager di Essity Italy Massimo Minaudo, illustrando le strategie di sostenibilità dell'azienda attiva in 150 Paesi con diversi brand di personal care, tissue e igiene professionale. Il nuovo processo tecnologico, denominato Phoenix Process, comporterà un investimento complessivo di 37 milioni di euro e produrrà un minore impatto ambientale, sia in termini di impiego di acqua sia di energia, rispetto all'utilizzo di fibra di cellulosa degli alberi. L'iniziativa si affianca a un altro progetto d'impiego di fibra alternativa, realizzato insieme alla cartiera Favini: si tratta della carta Crush ottenuta da sottoprodotti di lavorazioni agroindustriali (residui di arance, mais, caffè) che sostituiscono fino al 15% della cellulosa da albero. Nello specifico, i sottoprodotti, 100% di origine italiana, sono rilavorati meccanicamente senza prodotti chimici e rivalorizzati come nuova materia prima per la produzione di carte ecologiche di alta qualità, in sostituzione della cellulosa vergine. Ricordiamo che Essity, leader mondiale nei settori dell'igiene e della salute con i brand Tena, Nuvenia, Tempo, Tork, Demak'Up, Libero, Leukoplast, Jobst e Actimove, da anni è in prima linea sia sul fronte della sostenibilità ambientale sia in altri ambiti della corporate social responsibility. Su scala mondiale nel 2018 ha fatturato 11,6 miliardi di euro, mentre in Italia, dov'è presente con tre stabilimenti produttivi, ha realizzato vendite per 506 milioni di euro.

Da Villeroy & Boch una tazza speciale per Notre-Dame de Paris

Villeroy & Boch è strettamente legata alla Francia sin dalla sua fondazione, nel 1748.
Parte del ricavato della vendita sarà devoluto
alla ricostruzione della cattedrale parigina
Oltre a un negozio in Rue Royale, Parigi ospita la sede della società produttrice di ceramiche di Mettlach. L'incendio di Notre-Dame de Paris, che lo scorso 15 aprile ha colpito al cuore la capitale francese, ha turbato sia i dipendenti dell'azienda sia le famiglie Boch e Villeroy. Per questo l'azienda ha deciso di sostenere la ricostruzione del monumento storico. La tazza NewWave Caffè Cities of the World Notre-Dame de Paris verrà ridistribuita in una speciale edizione limitata. Oltre alla celeberrima cattedrale, sulla tazza sono presenti anche altri tipici motivi francesi. A partire dal prossimo giugno, i clienti potranno acquistare la tazza da 300 ml in negozi selezionati Villeroy & Boch in Francia, Germania, Italia, Belgio e Lussemburgo e presso selezionati partner in questi Paesi. Nell'online shop, la tazza è già disponibile in tutta Europa. Parte del ricavato sarà devoluto alla ricostruzione di Notre-Dame de Paris. L'offerta termina il 31 agosto 2019.

Tanti campioni nello spot MasterCard 'Insieme tutto è possibile'

Sabato 1 giugno, in occasione della finale della Uefa Champions League, prenderà il via nella versione integrale da 60" la nuova campagna pubblicitaria 'Insieme tutto è possibile' del format 'Start something priceless' di MasterCard.
Con questo spot, l'azienda inaugura anche la sua identità sonora
Nelle sequenze, campioni di diversi sport del calibro di Lionel Messi, Neymar Jr, Dan Carter, Bryan Habana, Annika Sorenstam, Ana Ivanovic e Valeri Kamensky aiutano a recuperare la palla rossa perduta da una bambina con uno spettacolare e transcontinentale lavoro di squadra, sportività, generosità e inclusione. Un film d'impatto, quello ideato da McCann e pianificato da Carat, in cui l'azienda mostra il suo ruolo di motore dell'innovazione tramite i suoi molteplici sistemi di smart payment: la carta di debito, che permette di controllare le spese e offre altre funzionalità al passo con i tempi, la tecnologia contactless e i wallet digitali.
Le sequenze mostrano i vari sistemi di pagamento smart di MasterCard
Indirizzata trasversalmente a famiglie, professionisti e millennial sempre connessi, la campagna prosegue nel solco della mission dell'azienda, che, illustrando i vantaggi dei suoi sistemi di pagamento smart per effettuare piccole spese quotidiane, fare shopping, viaggiare e gestire le finanze, mira a convincere i consumatori ad abbandonare il contante. Contestualmente alla presentazione del nuovo spot, che sarà trasmesso in 45 Paesi, MasterCard inaugura il suo sonic brand, un motivo musicale che identificherà l'azienda e le operazioni di transazione. Secondo le evidenze del'indagine MasterCard Sound Index, condotta questo mese da Fly Research su un campione di 6.500 adulti in 12 paesi, tra cui l'Italia, il 45% dei nostri connazionali intervistati sostiene di saper riconoscere un brand dal suo sound o dall'identità sonora.

Al ComicsFest rivivono gli anni Ottanta, tra fumetti, musica e show

Incontri con i guru del fumetto, show mozzafiato, contest per cosplayer e un concerto d'eccezione con la gloriosa band dei cartoon anni Ottanta. Si annuncia all'insegna del divertimento, della musica e di saporiti menu per tutte le tasche la settima edizione di ComicsFest, nuova denominazione della manifestazione che fino all'anno scorso era nota come 'La sagra dei fumetti'.
Due intere giornate di divertimento precedute
dal concerto serale degli Oliver Onions
In programma l'8 e il 9 giugno prossimi, nella magnifica cornice medievale del Castello di Villafranca, a Verona, la fiera è pronta a ospitare artisti di fama provenienti da diversi ambiti dell'entertainment (fumetti, musica, cinema, tv) in un'ottica di contaminazione artistica a base di eventi e spettacoli. A precedere il ComicsFest, la sera del 7 giugno, sarà il concerto-reunion degli Oliver Onions, la band dei fratelli Guido e Maurizio De Angelis, autori delle sigle di mitici cartoon, serie tv e film. L'apertura ufficiale del festival è fissata sabato mattina con il benvenuto al pubblico da parte di Brush, mascotte ufficiale del festival, e dei personaggi dei parchi a tema del territorio, Prezzemolo di Gardaland, Leomonster di Leolandia e Movy di Movieland. Per due giorni i visitatori vivranno in un parco divertimenti unico nel suo genere (quattro le aree contraddistinte dai palchi Main Stage, Comic Stage, Fun Stage e il nuovo Baby Stage) tra eroi dei cartoni animati e dei fumetti, artisti, disegnatori e ospiti illustri. Tra un evento e l’altro non mancheranno performance dal vivo, da quella che vedrà attori e stuntmen alle prese con una 'scazzottata' in stile spaghetti western al flashmob del Coro dei Pompieri, tributo a Bud Spencer e Terrence Hill, con la celebre canzone del film 'Altrimenti ci arrabbiamo'. Tra le tante attrazioni proposte al pubblico di ComicsFest anche l'escape room a tema Harry Potter appositamente creata e allestita in una stanza del castello. E grazie all'asta serale di beneficenza, il pubblico potrà inoltre aggiudicarsi alcune opere realizzate dagli artisti ospiti e la somma raccolta sarà devoluta a Emergency per sostenere il centro maternità di Anabah, in Afghanistan.

Gli ospiti illustri che parteciperanno al ComicsFest 2019
Omar Fantini (comico e conduttore TV), Adrian Fartade (divulgatore scientifico), Luna (cantante), Alberto Pagnotta (imitatore noto per i suoi video su YouTube), Giorgia Vecchini, in arte Giorgia Cosplay (cosplayer professionista), Leo Ortolani (icona del fumetto italiano e creatore di Rat-Man), Claudio Sciarrone (disegnatore Disney), Simone Sio Albrigi (fumettista e Youtuber), Pietro Ubaldi (doppiatore), Giorgio Vanni (cantante e autore di sigle di cartoni animati e jingle pubblicitari)

27 maggio 2019

'Sai se hai la SA?', specialisti reumatologi in farmacia con Novartis

La multinazionale farmaceutica Novartis ripropone la campagna di sensibilizzazione 'Sai se hai la SA? Scegli il tuo futuro'. 
La patologia colpisce oltre 40mila italiani
Finalizzata alla diagnosi precoce
la campagna è patrocinata da Apmar
Quest'anno l'edizione dell'iniziativa, patrocinata da Apmar - Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare, offre ai cittadini l'opportunità di avere informazioni sulla spondilite anchilosante direttamente dalla figura del reumatologo nel luogo di riferimento della salute all'interno delle città: la farmacia. Alcune farmacie di Lombardia, Piemonte, Lazio, Campania, Emilia Romagna e Sicilia mettono a disposizione dei loro clienti uno specialista in reumatologia e materiale informativo specifico. La spondilite anchilosante (SA) colpisce oltre 40mila persone solo in Italia. La diagnosi precoce è fondamentale per una corretta terapia contro questa patologia, dolorosa e spesso progressivamente invalidante, causata da un'infiammazione della colonna vertebrale. Le informazioni sulle farmacie che aderiscono all'iniziativa sono disponibili sul sito saichelasa.it.