![]() |
La fondatrice Romana Tamburini circondata dal suo staff In alto, Edoardo Traverso, resident chef di Identità Golose |
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query identità golose. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query identità golose. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
16 ottobre 2023
Da Surgital due nuove proposte Divine Creazioni per l'autunno
19 settembre 2023
La quinta edizione dell'evento TheFork Awards accende i motori
Al via oggi la quinta edizione dei TheFork Awards, il premio ideato e organizzato da TheFork in partnership con Identità Golose, dedicato alle nuove aperture e alle nuove gestioni dei ristoranti più apprezzati da un'autorevole giuria quest'anno composta da 54 top chef italiani.
In lizza 43 ristoranti - 21 nominati al nord, 13 al centro e 9 dislocati tra sud e isole - che fino al 10 ottobre gli utenti di TheFork, la piattaforma di prenotazioni online di ristoranti, sono chiamati a votare: al ristorante che si aggiudicherà il maggior numero di preferenze andrà l'esclusivo People's Choice Award. L'evento conclusivo, che sarà condotto da Gerry Scotti e che vedrà avvicendarsi sul palco i premiati, è in programma martedì 24 ottobre nella prestigiosa cornice di Palazzo Mezzanotte a Milano. Altri due volti noti sono coinvolti nell'iniziativa presentata oggi nella sede di Identità Golose Milano dagli oganizzatori: si tratta dello chef Davide Oldani, chiamato sia a presiedere la giura dei top chef sia a firmare la cena di gala dell'evento, e della conduttrice televisiva Benedetta Parodi, per l'occasione a capo di una giuria di influencer che designerà, nella categoria Influencers' Choice Award, il ristorante più attivo e performante sui social. Patrocinato dal Ministero del Turismo e dal Comune di Milano, TheFork Awards vede come partner istituzionali Le Soste e Apci-Associazione Professionale Cuochi Italiani, come media partner Dove e Realize Networks, come partner tecnici NH Hotels e Caraiba e come partner commerciali Plenitude (Eni). Le aziende Samsung Electronics Italia (divisioni mobile e audiovideo), Barilla, Acqua Panna e S. Pellegrino, Bibite Sanpellegrino e Amara sponsorizzano quest'edizione.
![]() |
Si vota da oggi al 10 ottobre; Gerry Scotti condurrà la serata di premiazione in programma a Milano il 24 ottobre |
28 gennaio 2023
La rivoluzione è servita al congresso Identità Milano 2023
Paolo Marchi, cofondatore di Identità Golose |
Grandi chef da tutto il mondo
Alex Atala, chef patron del D.O.M. di San Paolo in Brasile, Albert Adrià dell'Enigma di Barcellona, Andoni Luis Aduriz, chef di Mugaritz a Errenteria (Spagna), Leonor e Laura Espinosa, rispettivamente chef patron di Leo a Bogotà e Best Female Chef World’s 50 Best Restaurants 2022 e sommelier responsabile de La Sala de Laura, Paco Morales dal Noor di Codoba, Ángel León di Aponiente, il food scientist statunitense Harold McGee, Faith Willinger con David Gelb e Brian McGinn di Chef's Table su Netflix, Fatmata Binta, fondatrice della Fulani Kitchen Foundation in Ghana e vincitrice del Basque Culinary World Prize 2022: sono alcuni dei grandi ospiti che porteranno le loro testimonianze e riflessioni da tutto il mondo.
Ospiti anche Fabio Fazio e Bruno Vespa
Insieme agli ospiti di fama internazionale anche tanti protagonisti della cucina italiana e personaggi famosi, come Fabio Fazio, che condividerà il palco con Corrado Assenza lunedì 30 gennaio in sala Auditorium, e la partecipazione di Bruno Vespa a Golosi di Identità, il nuovo format in collaborazione con Fondazione Cotarella per promuovere e sostenere abitudini, studi e cure per un'alimentazione sana ed equilibrata, in programma domenica 29 gennaio.
Chef e ospiti illustri attesi dal 28 al 30 gennaio al MiCo |
I main partner
Acqua Panna - S.Pellegrino, 1895 Coffee Designer by Lavazza, Berto’s, Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, Fondazione Cotarella, Velier, Billecart – Salmon.
Identità Milano 2023 gode del patrocinio del Comune di Milano e della partecipazione di Regione Lombardia - Direzione generale Agricoltura Alimentazione e Sistemi verdi, dell'Ersaf – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste.
10 gennaio 2023
A gennaio tante iniziative per conoscere i pesci dell'Alaska
Gennaio è il mese ideale per conoscere, attraverso tante attività e una campagna di comunicazione, le virtù dei pesci dell'Alaska. Con la seconda edizione dell'Alaska Seafood Month, organizzata da Asmi, Alaska Seafood Marketing Institute, tornano infatti in primo piano le peculiarità dei prodotti ittici dell'Alaska, con le loro virtù benefiche, la loro versatilità e la loro sostenibilità. Li vedremo in televisione su Italia 1, nella trasmissione 'Cotto e mangiato' condotta da Tessa Gelisio, la seguitissima food blogger che, oltre a suggerire squisite ricette, parlerà proprio dei benefici che i prodotti ittici dell'Alaska apportano all'organismo. Parleranno di loro anche alcuni tra i più noti influencer che, attraverso i social, daranno consigli sull'importanza di nutrirsi con i pesci dell’Alaska per adulti e bambini e per chi pratica sport. Dallo scorso 6 gennaio da Pam Panorama sono in corso anche alcune promozioni. In una selezioni di ristoranti milanesi si potranno degustare deliziosi piatti preparati con i pesci dell’Alaska e l'iniziativa è sostenuta da una campagna sui giornali di Milano, sul sito internet alaskaseafood.it e sui social. Come ogni anno, uno stand Alaska sarà inoltre allestito a Identità Golose, congresso di enogastronomia quest'anno in programma dal 18 al 20 gennaio al MiCo. Sempre questo mese prende il via, per proseguire fino a maggio, una campagna pubblicitaria sui media dedicati alla ristorazione, alla grande distribuzione e ai consumatori.
Etichette:
Alaska Seafood,
campagna,
ittica,
pesci,
ristorazione
30 novembre 2022
'Una storia dolcissima', il podcast di Novi prodotto da Piano P
'Una storia dolcissima': s'intitola così il branded podcast Novi che, di episodio in episodio, racconta un viaggio alla scoperta dell'ingrediente principe di tutti i prodotti a marchio Novi: il cioccolato.
Firmato da Eugenio Signoroni - eletto food writer 2022 da Identità Golose per il podcast Lievito Madre - e prodotto da Piano P per Novi, il podcast, on air su tutte le piattaforme di streaming audio, accompagna gli utenti in un percorso sonoro alla scoperta del 'cibo degli dei', a partire dalle sue origini per arrivare all’alimento conosciuto e consumato in tutto il mondo: la tavoletta di cioccolato, così come le sue più golose declinazioni, come le praline, in particolare i gianduiotti e i cremini, nonché la crema spalmabile alla nocciola. Varietà, tecniche di produzione, elementi sensoriali, prodotti e personaggi sono i protagonisti delle sei puntate di 'Una storia dolcissima' che permettono così di scoprire tutti i retroscena del cioccolato, un alimento entrato di diritto nella vita quotidiana di ognuno di noi. Partendo dal periodo di Maya e Aztechi, passando per la conquista del Centroamerica da parte degli Spagnoli – che ha reso la bevanda ricavata dal cacao uno dei vizi preferiti nelle corti di mezza Europa – e alla trasformazione in un cibo solido durante la Rivoluzione Industriale, 'Una storia dolcissima' arriva fino all'età moderna, con la produzione da parte di grandi aziende che hanno iniziato sperimentare nuovi macchinari per separare il burro di cacao e produrre le tavolette di cioccolato. Il racconto finale risulta così coinvolgente che, a una settimana dalla pubblicazione dell’ultima puntata di 'Una storia dolcissima', si registrano già più di 2mila utenti entrati in contatto con il podcast Novi, che raccoglie testimonianze di produttori, esportatori ed esperti in Italia, negli Stati Uniti e in Ecuador, dove l'azienda da anni sceglie direttamente di approvvigionarsi di fave di cacao. Tra gli intervistati figurano giornalisti, cuochi, produttori, professori universitari e amanti del cioccolato. Senza dimenticare le persone che hanno tracciato e tracciano quotidianamente la storia di Novi: in primis Guido Repetto, amministratore delegato del Gruppo Elah Dufour Novi, che con il padre - il Cavaliere del Lavoro Flavio Repetto, presidente del Gruppo - ha rilevato l'azienda nel 1985.
Un percorso audio alla scoperta del cioccolato |
Etichette:
cioccolato,
Novi,
Piano P,
podcast,
storia
18 novembre 2022
Surgital presenta le Linguine plant based e gli Scrigni con carciofi
Alla recente edizione di Sial Paris 2022, il salone internazionale dell'alimentazione organizzato a Parigi, l'azienda romagnola Surgital, leader nella produzione di pasta fresca surgelata, ha presentato agli operatori della ristorazione le nuove Linguine di verdure, piselli e lenticchie. Un'innovazione, sotto il marchio Laboratorio Tortellini, studiata per andare incontro al trend degli alimenti plant based, sempre più richiesti non solo da persone che seguono una dieta vegana o vegetariana, ma anche da coloro che non disdegnano carboidrati e cibi di origine animale, ma che ne limitano il consumo, optando invece per cibi vegetali e ricchi di fibre nel segno della tutela del benessere e della biodiversità. Le nuove Linguine di verdura, il cui sviluppo ha richiesto a Surgital tre anni di lavoro, sono proposte al mondo della ristorazione come opportunità di mercato, accompagnate da un messaggio impattante: 'Buone come la pasta, leggere come la verdura", rappresentando infatti una gustosa alternativa al tradizionale piatto di pasta. La nuova referenza è stata presentata ieri a Milano alla stampa dal management di Surgital (in alto, la fondatrice Romana Tamburini tra i manager Andrea Bino ed Elena Bacchini) nell'ambito di un pranzo ospitato a Identità Golose Milano. Nell'occasione il resident chef Edoardo Traverso e lo chef Fabio Lorenzoni di Surgital (insieme, nella foto) hanno preparato a quattro mani una saporita Insalata fredda di linguine vegane. Piatto cui ha fatto seguito la nuova proposta di stagione degli Scrigni Identità di Romagna Divine Creazioni, brand che da qualche mese è diventato la pasta fresca ufficiale di Identità Golose Milano. Gli Scrigni che entrano nel menu autunno-inverno dell'indirizzo di ristorazione meneghino contengono Squacquerone di Romagna Dop e Carciofi, ricettati per l'occasione con crema di Parmigiano Reggiano e olio alla menta. A chiudere il menu un dessert di Quadrelli al cacao fritti e crema di mascarpone.
16 maggio 2022
Segue il food trend il nuovo brand Piacere Mio! firmato Surgital
Si arricchisce con le 'Mezzelune ricotta e spinaci con salsa al pomodoro' la famiglia Piacere Mio! di Surgital disponibile nel canale retail. Passano così a sette le referenze del nuovo brand di piatti pronti monoporzione surgelati, lanciato nel 2020, durante il lockdown, e che ora mira a farsi conoscere.
La novità di prodotto, che a inizio maggio ha debuttato a Cibus 2022, fa parte delle ricette premium con cui l'azienda di Lavezzola, nel Ravennate, fondata nel 1980 da Romana Tamburini insieme al marito Edoardo Bacchini, mira a conquistare il palato di un consumatore alla ricerca di piatti pronti all'uso, di qualità, della tradizione italiana, dal gusto autentico e ben definito. Il lancio del brand Piacere Mio!, che segue il food trend di piatti pronti in grado di far risparmiare tempo al consumatore, ma che siano anche organoletticamente gratificanti, è sostenuto da una strategia di comunicazione multicanale che spazia dal sito a uno spot, dalla radio ai social, passando per il coinvolgimento di una selezione di influencer. Alla recente fiera di Parma dell'agroalimentare, e prima ancora al congresso Identità Golose Milano dello scorso aprile, Surgital ha presentato ai visitatori anche un'altra importante novità della linea Divine Creazioni: gli Scrigni con Gorgonzola Dop e cioccolato Ruby, un'edizione limitata legata al concorso 'Vince chi rosa', che fino al prossimo dicembre mette in palio 'pink ticket' per far vivere al fortunato vincitore un'esperienza di lusso in Romagna. Entrambe le novità sono state presentate anche ai giornalisti nell'ambito di un press-trip organizzato nella sede Surgital di Lavezzola, alla presenza dei fondatori e del management (nella foto). Occasione in cui l'ultraquarantennale azienda leader nel settore pasta fresca, piatti pronti e sughi in pepite surgelati per l'Horeca ha anche sottolineato il suo impegno verso la sostenibilità ambientale grazie all'impiego, nel suo stabilimento produttivo di 35mila mq, di energia generata da un sistema fotovoltaico, una centrale di quadrigenerazione a metano e una a tre turbine oil-free.
L'azienda Surgital è stata fondata nel 1980 da Romana Tamburini |
13 maggio 2022
A Identità Golose si rende omaggio al ruolo delle donne in cucina
È in corso a Milano, dal 10 al 15 maggio, la 29esima edizione di Sguardi Altrove Film Festival, manifestazione dedicata al cinema e ai linguaggi artistici al femminile. Tema portante della rassegna: 'Le scelte etiche consapevoli di donne e uomini dei nostri giorni'.
L'edizione di quest'anno segna l’avvio di una collaborazione con Identità Golose e la presentazione di una nuova sezione del Festival dedicata a Cinema e Cibo che verrà ufficialmente inaugurata durante la prossima edizione di Sguardi Altrove. Per l’occasione, questa sera Identità Golose Milano, hub internazionale della Gastronomia in Via Romagnosi, ospiterà la proiezione in anteprima italiana del film 'A la recherche des femmes chefs', il documentario firmato dalla regista francese Vérane Frédiani che accende i riflettori sul ruolo e la considerazione delle donne che guidano e lavorano nelle cucine più importanti del mondo. Una serata speciale che si concluderà con 'Identità donna', una cena esclusiva che vedrà dialogare Arianna Gatti - sous chef del due stelle Miramonti l'Altro a Concesio (Brescia), punta di diamante di un team composto in stragrande maggioranza da giovani donne (e guidato da Philippe Léveillé) - e Sara Nicolosi e Cinzia De Lauri, chef del ristorante vegetale milanese Altatto. Il connubio tra cinema e cibo trapela fin dagli albori della nascita del grande schermo con i primi cortometraggi del cinema muto e attraversa senza sosta più di cento anni di storia della celluloide. Con la sezione Cinema e Cibo, Identità Golose e Sguardi Altrove Film Festival vogliono rendere omaggio al ruolo delle donne in cucina nel passato, presente e futuro.
Avviata una collaborazione con Sguardi Altrove Film Festival |
06 aprile 2022
In esclusiva a Identità Golose Milano i nuovi Scrigni Surgital
Scrigni con Squacquerone di Romagna Dop ed erbette di campo: questa la novità, a marchio Divine Creazioni, creata dall'azienda Surgital in esclusiva per Identità Golose Milano.
Contraddistinto da ricercatezza e innovazione, questo nuovo tipo di raviolo, prodotto dall'azienda romagnola leader nella pasta fresca, fondata nel 1980 da Romana Tamburini (nella foto) e oggi gruppo internazionale da 78 milioni di euro di fatturato guidato dalla famiglia Bacchini, è stato interpretato con rucola e croccante di crudo dall'executive chef dell'hub Andrea Ribaldone (al centro, nella foto) nell'ambito della degustazione ospitata oggi presso l'hub milanese di ristorazione in via Romagnosi 3. Divine Creazioni si conferma dunque la pasta fresca ufficiale dell'indirizzo internazionale della gastronomia, dove a pranzo si potranno assaggiare i nuovi Scrigni ricettati in diverse modalità a seconda della stagionalità. Ricercata, ricca di ripieno e dal gusto inedito (contiene anche briciole di piadina), la nuova referenza non sarà commercializzata nei canali food service, ma si troverà esclusivamente nel menu di Identità Golose Milano. 'Identità di Romagna', questo il titolo della speciale degustazione Surgital, ha visto all'opera anche uno special guest: Marco Pedron (a destra, nella foto), pastry chef del Ristorante Cracco in Galleria, che si è prodotto nella realizzazione della 'Carbonara fake', curioso dessert realizzato con i taglierini Garbugli, altro tipo di pasta fresca dell'azienda di Lavezzola, nel Ravennate.
La novità a marchio Divine Creazioni |
23 marzo 2022
Identità Golose lancia l'app gratuita Bollicine del mondo
Presentata oggi al Teatro Manzoni di Milano l'innovativa guida alle Bollicine del mondo di Identità Golose.
Un vademecum in formato app che raccoglie 500 etichette di altrettanti produttori di spumanti, "il vino ideale per quella torre di babele che è diventata la cucina di oggi. Finiti i tempi che le vedevano relegate troppo di frequente agli aperitivi e ai brindisi festaioli. Vanno a pieno titolo considerate bontà a tutto pasto" afferma Paolo Marchi, fondatore nel 2004 della galassia editoriale Identità Golose e dei suoi eventi. Un nuovo progetto originale e con ampie prospettive di sviluppo, quello cui ha lavorato una squadra di 14 autorevoli esperti, diverso da tutto ciò che offre oggi il mercato delle guide dedicate al vino. Alla base della realizzazione di Bollicine del mondo un'approfondita ricerca che ha seguito il criterio della qualità e dell'identità di ogni singolo prodotto senza voti né classifiche. Come detto, la guida raccoglie 500 cantine e altrettante etichette: il 55% sono bollicine italiane, il 45% da Europa e resto del mondo. La rivoluzionaria guida in formato app propone anche 21 itinerari di viaggio dedicati ai più interessanti territori del vino. La presentazione dello strumento digitale gratuito dedicato alla migliore tradizione spumantistica internazionale è stata affidata al wine expert Filippo Bartolotta. Sul palco del centralissimo teatro milanese, di cui è presidente Ernesto Mauri, per illustrare l'app sono saliti, oltre a Marchi, Claudio Ceroni, Cinzia Benzi, coordinatrice del progetto, e lo staff degli autori al completo.
La presentazione della guida ai migliori spumanti del mondo si è tenuta oggi al Teatro Manzoni di Milano |
20 marzo 2022
Parmigiano Reggiano torna protagonista a Identità di Formaggio
Il comparto Horeca, duramente colpito dalla crisi pandemica, deve riappropriarsi del suo ruolo di palcoscenico primario dei prodotti alimentari di qualità.
A scommettere sull'autorevolezza del fuori casa il Consorzio di Tutela di Parmigiano Reggiano, che sabato 23 aprile, nell'ambito della 17esima edizione del congresso di cucina internazionale Identità Golose (in programma dal 21 al 23 aprile prossimi al Centro Congressi Mico di Milano), sarà nuovamente protagonista a Identità di Formaggio. Il programma dell'edizione 2022, la seconda di cui è partner Parmigiano Reggiano, prevede la partecipazione di nomi del calibro di Riccardo Forapani, chef del Ristorante Cavallino a Maranello, guidato da Massimo Bottura, di Carmen Vecchione, alla guida di Dolciarte ad Avellino, di Michele Casadei Massari del Lucciola Italian Restaurant a New York e di Davide Oldani del D'O di Cornaredo, nel Milanese. Una partnership, quella tra il Consorzio presieduto da Nicola Bertinelli e la sezione dedicata alle eccellenze casearie del congresso fondato da Paolo Marchi e Claudio Ceroni, avviata nel 2020 con l'obiettivo di favorire il dialogo tra il mondo della ristorazione e i formaggi, che nelle creazioni degli chef hanno un ruolo ancora troppo circoscritto e, di conseguenza, un enorme potenziale. Proprio come quello espresso da Parmigiano Reggiano, ingrediente-principe delle tre sorprendenti creazioni (due salate, una dolce) realizzate da Forapani in occasione della presentazione alla stampa del programma di Identità di Formaggio. Nei programmi futuri del Consorzio non solo il maggiore coinvolgimento dell'Horeca: Parmigiano Reggiano per far conoscere al pubblico le sue diverse stagionature e biodiversità prosegue infatti con il format 'Parmelier' (ispirato dalla figura professionale del sommelier in ambito enologico), progetto che si concretizza in degustazioni guidate da esperti e corsi di assaggio in diverse città italiane.
Il 23 aprile interverrà anche lo chef Riccardo Forapani |
17 maggio 2021
Nuovi modelli d'impresa nel format Food Talks di S.Pellegrino
Oggi ha preso il via Food Talks di S.Pellegrino, il primo format digitale dedicato al mondo della ristorazione e dell'ospitalità. Conversazioni, riflessioni e idee sul futuro e sulla rinascita di un settore strategico con la partecipazione di grandi ospiti intervistati live ogni giorno dal guru del digitale Marco Montemagno, alle ore 10.30, sui suoi canali e profili social LinkedIn, Facebook e YouTube. Obiettivo del progetto: affrontare il cambiamento e scoprire come si sta orientando il mercato. Il format è parte integrante del movimento #SupportRestaurants, ideato da S.Pellegrino per favorire la ripresa del mondo della ristorazione, e nasce da una riflessione: a oltre un anno dal primo lockdown, è necessario guardare al futuro ragionando ad ampio spettro sui profondi cambiamenti che ci aspettano. Temi: l'innovazione digitale, l'evoluzione dei servizi e dei modelli di consumo, l'internazionalizzazione, la formazione, la responsabilità sociale.
15 aprile 2021
La guida ai ristoranti di Identità Golose diventa un'app gratuita
È disponibile per iOS e Android |
Etichette:
app,
guida,
Identità Golose,
ristoranti
17 ottobre 2019
Una giornata celebrativa per gli 85 anni di Zafferano Tre Cuochi
Lo chef Andrea Ribaldone con il suo 'Spaghetto Milano' |
01 settembre 2019
Zafferano 3 Cuochi è partner dell'Hub Identità Golose Milano
Zafferano 3 Cuochi, il marchio leader in Italia, il più venduto in assoluto, è diventato partner dell'Hub Identità Golose Milano, la casa per eccellenza delle più autorevoli cucine di tutto il mondo, un teatro del gusto aperto a tutte le massime espressioni della cucina contemporanea italiana e estera. Identità Golose Milano è uno spazio eventi dal carattere eclettico con al proprio interno una cucina-laboratorio, un'ampia sala e uno spazio esterno dedicato alla ristorazione oltre ad aree dedicate alla didattica e alla divulgazione. A far incontrare queste due eccellenze ci ha pensato lo 'Spaghetto Milano', creato da Andrea Ribaldone, resident chef in via Romagnosi, in occasione di Expo 2015 come tributo a Milano. Il piatto, signature del ristorante, è impreziosito dall'aroma e dal gusto unico di Zafferano 3 Cuochi, brand dell'azienda Bonetti scelto dai grandi chef italiani, grazie alla mantecatura con una crema di risotto allo zafferano. La partnership prevede diversi appuntamenti speciali tutti in giallo come la 'Settimana in giallo', in cui verranno proposti in menu a pranzo e cena gustosi e creativi piatti a base di Zafferano 3 Cuochi.
21 marzo 2019
'Costruire nuove memorie' il tema di Identità Golose 2019
La 15esima edizione del congresso si svolgerà, per la prima volta, in primavera |
Sabato 23 marzo
Il simposio organizzato sabato 23 marzo alle 11, in Sala Auditorium |
Domenica 24 marzo
In Sala Auditorium tratteranno il tema 'Costruire nuove memorie' Carlo Cracco, Massimiliano Alajmo, Andrea Berton, Davide Oldani e Heinz Beck. Previsto il ritorno sul palco del peruviano Martinez e del turco Gürs, oltre all'esordio di Avillez, Raue, Guerrero. Non mancherà un tributo ad Alain Ducasse. Nelle altre sale: nove campioni a Identità di Pasta, dieci talenti a Nuove Identità, Italia-Mondo. Torna poi Identità di Sala con grandi approfondimenti, così come Identità di Formaggio. Prosegue Identità di Champagne. E ci sarà anche un esordio, quello di Identità di Carne.
Lunedì 25 marzo
Protagonisti di quest'ultima giornata Massimo Bottura, Dominique Crenn, Riccardo Camanini, Niko Romito, Enrique Olvera. Previste anche 'lezioni a due': di Lopriore e Gorini e degli Uliassi, di Bowerman e Marrocco e di Ribaldone e Schingaro. Nelle altre aule, focus sulla Pasticceria italiana contemporanea, parte Assenza, conclude Fusto, con loro altri magnifici sei, e Identità di Pane e di Pizza, dodici relatori tra grandi maestri e volti giovani. Si chiude anche Identità di Champagne.
14 marzo 2019
Bontà e salute con i pesci di Alaska Seafood a Identità Golose
Cucina d'autore, creatività e il meglio della gastronomia nazionale e internazionale: è quanto vedremo dal 23 al 25 marzo prossimi a Identità Golose, l'evento prestigioso e di successo giunto alla 15esima edizione.
Grande protagonista il salmone selvaggio, ma non solo |
Una kermesse della gola dove, per operatori del settore e appassionati, c'è tanto da imparare e da scoprire, non solo nelle grandi sale congresso dove vengono affrontati vari temi da esperti e chef stellati ma anche passeggiando tra gli stand dello spazio dedicato del MiCo, in via Gattamelata, a Milano. Nella postazione di Alaska Seafood, una luminosa vetrina metterà in mostra straordinari esemplari di salmone selvaggio, dal King al Sockeye, dal Keta al Pink, al Coho. E non mancheranno pesci altrettanto speciali, come il Carbonaro o Black Cod, molto utilizzato dagli chef più famosi, o il maestoso King Crab o Granchio Reale, in tutta la sua bellezza. O, ancora, l'autentica chicca rappresentata dall'Ikura, le uova di salmone, una bontà accessibile a livello economico e perfetta per antipasti e guarnizioni raffinate, che nulla hanno da invidiare al più blasonato caviale. Nello stand si parlerà anche di sostenibilità, un tema che tocca molto da vicino i problemi ambientali del nostro pianeta. L'Alaska è l'unico Paese degli Stati Uniti ad avere, per Costituzione, sin dal 1952, l’obbligo di sostenibilità attraverso una rigida legislatura. Una garanzia a favore non solo dei lavoratori, ma anche per la sopravvivenza del pescato. Quest'attenzione nei confronti della natura fa sì che i suoi prodotti ittici siano non solo più sicuri ma anche più buoni. Ad esempio, il salmone selvaggio, pescato nelle acque incontaminate, presenta carni compatte, meno grasse rispetto ai pesci di allevamento e, quindi, è un'ottima presenza dietetica per la salute e un ingrediente perfetto per chi fa sport.
15 novembre 2018
Su Rai2 dal 20 novembre il talent show 'Il ristorante degli chef'
Gli chef stellati Andrea Berton e Philippe Léveillé e la 22enne talentuosa pastry chef Isabella Potì (indicata da Forbes una delle personalità più influenti under 30) dal prossimo 20 novembre vigileranno sulle future leve della cucina, giudicandone l'operato: dieci aspiranti cuochi, scelti tra una rosa di 80 contendenti, selezionati a loro volta tra circa 3mila candidati.
Dall'alto, in senso orario, Isabella Potì, Andrea Berton, Philippe Léveillé, Andrea Fabiano, Fabio Di Iorio e Filippo Cipriano |
I dieci in gara, divisi in brigate, dovranno dimostrare le loro doti manageriali e le loro abilità culinarie sul campo, in un vero ristorante, preparando piatti e accontentando i clienti in sala. In onda su Rai2 da martedì 20 novembre, per sei puntate, 'Il ristorante degli chef' (versione adattata dalla Rai del format Kitchen Owners - Duenos de la Cocina dell'argentina Telefe) è una novità del palinsesto autunnale della rete. Prodotto da Nonpanic, il cooking show, che lambisce i confini del talent e del reality, premierà il vincitore con la formazione ad Alma, la scuola internazionale di cucina italiana. Sponsor del programma, oltre alla prestigiosa scuola di Colorno, anche Faber, Siggi, Cannamela, KitchenAid, Parmigiano Reggiano, Zaini e i brand Ballarini, Staub e Zwilling. Alla conferenza stampa di presentazione del talent, che si è tenuta questa mattina a Milano nel nuovo centro polifunzionale Identità Golose Milano, erano presenti i tre chef protagonisti, affiancati da Andrea Fabiano, direttore Rai2, Fabio Di Iorio, vicedirettore Rai2, e Filippo Cipriano, ceo di Nonpanic.
Etichette:
Andrea Berton,
Andrea Fabiano,
chef,
Fabio Di Iorio,
Filippo Cipriano,
format,
Isabella Potì,
Nonpanic,
Philippe Léveillé,
prodotto,
programma,
Rai2,
talent show
16 febbraio 2018
Latteria della Darsena sarà tra i protagonisti di Identità Golose
Aria di novità alla Latteria della Darsena di Milano, ritrovo goloso per coloro che vanno alla ricerca della tradizione e delle cose fatte per bene.
Il bistrot sarà tra i protagonisti del Congresso di Identità Golose, in programma nel capoluogo lombardo da sabato 3 a lunedì 5 marzo, nello spazio denominato 'Dispensa'. Un'area personalizzata metterà in risalto i formaggi, che potranno essere degustati per tutta la durata dell'evento, sia al naturale sia rielaborati in deliziose proposte gastronomiche grazie alla collaborazione con lo chef Antonio Labriola. Tra i progetti del bistrot, l'idea del patron Francesco Di Giacomo di creare una rete capillare di locali in cui l’attenzione sarà centrata sui formaggi freschi, di latte vaccino, di qualità, contraddistinti da una manualità unica, quella del casaro, e naturalmente tipica pugliese. Latteria della Darsena è il primo bistrot ad aderire al progetto PugliaMi, la Puglia sposerà Milano. A due anni dalla sua apertura, Latteria della Darsena, che propone prodotti tipici della Puglia più vera, continua così il suo percorso di crescita, con la ferma volontà di offrire sempre più qualità e nuovi servizi ai suoi clienti.
07 novembre 2017
Solaika Marrocco è la prima vincitrice del Premio Birra Moretti
Solaika Marrocco |
La giuria del Premio Birra Moretti
Da sx, Alfredo Pratolongo, Andrea Berton e Soren Hagh |
Andrea Berton, chef del ristorante Berton
Carlo Cracco, chef del ristorante Cracco
Gaia Giordano, head chef da SPAZIO Milano (il format dei ristoranti-laboratorio gestiti dagli allievi della Niko Romito Formazione)
Giancarlo Morelli, chef del ristorante Pomiroeu
Marco Reitano, sommelier del ristorante La Pergola dell'Hotel Rome Cavalieri e presidente di 'Noi di Sala'
Luigi Salomone, chef del ristorante Piazzetta Milù e vincitore della terza edizione del Premio Birra Moretti Grand Cru (2013)
Michela Scarello, maître e sommelier del ristorante Agli Amici
Luigi Taglienti, padrone di casa al Lume
Viviana Varese, chef di Alice Ristorante presso Eataly Milano Smeraldo
Etichette:
Alfredo Pratolongo,
birra,
Birra Moretti,
chef,
eventi,
finale,
Fondazione Birra Moretti,
giuria,
Paolo Marchi,
Premio Birra Moretti,
prodotto,
Solaika Marrocco,
Soren Hagh,
vincitrice
Iscriviti a:
Post (Atom)