![]() |
La collezione sarà disponibile sulla piattaforma da lunedì 5 agosto |
31 luglio 2024
Nuovi mestieri e lavori classici, se ne parla su RaiPlay Learning
Sarà disponibile su RaiPlay Learning da lunedì 5 agosto la collezione 'Cosa farai da grande' interamente dedicata ai diversi settori professionali dai lavori della tradizione ai nuovi mestieri nati sui social.
Formazione, informazione e impegno per riuscire a costruire la propria professionalità e il proprio futuro. Focus su 'Lavorare con i social': sfatare il mito dell'influencer come lavoro casuale, di poco impegno e dai guadagni facili, per raccontarne il dietro le quinte, i contenuti, gli strumenti e le competenze necessarie per attirare e mantenere l'attenzione dei follower sul web. Si parlerà, inoltre, di nuovi e vecchi lavori che ruotano attorno al mondo del cibo, dalla pasticceria alla ricerca per creare il cibo del futuro, di lavori green, invenzioni e professioni per salvare il mondo dalla catastrofe ambientale. E, ancora, i lavori del settore moda, un campo in cui da sempre l'Italia porta alto il suo nome nel mondo che si tratti di artigianato o di alta moda, ma anche mestieri affascinanti come quelli del cinema o quello dell’attore; i mestieri di chi lavora con gli animali, dall’allevare alpaca alla professione veterinaria, dall’apicoltura addirittura ai pasticceri per animali, ecco come fare di un grande amore un mestiere. Poi, il restauro di affreschi o antiche opere d'arte, i mestieri della sanità e della ricerca in campo medico, fino a mestieri particolari come il maestro di spada laser, il naso, il marito in affitto o il maestro di risate. Perché se il lavoro sembra non esserci, forse è solo perché qualcuno deve ancora inventarlo.
30 luglio 2024
Da SVR un popup store dedicato al tema dei perturbatori endocrini
Un appuntamento con il mondo della bellezza (e della salute) da segnare in agenda: dal 19 al 29 settembre prossimi, il brand dermocosmetico francese SVR aprirà a Milano, in corso Garibaldi 73, un popup store dedicato non solo alle sue diverse linee di prodotto (Sebiaclear per ridurre le imperfezioni cutanee, Sun Secure per proteggersi dagli effetti nocivi dei raggi solari, [A] Ampoule Lift per una skincare routine antietà, e Topialyse per prendersi cura della pelle soggetta a secchezza, irritazioni e atopia) ma, in particolare, all'impegno che da tempo sta portando avanti sul fronte della ricerca & sviluppo contro i perturbatori endocrini. Si tratta di sostanze presenti in cibi, bevande, tessuti, oggetti, contenitori di plastica, profumi, cosmetici e detergenti, che possono causare alterazioni del sistema ormonale con effetti nocivi sulla nostra salute. L'alterazione del sistema endocrino potrebbe infatti causare disturbi del comportamento nei bambini, parkinson, problemi alla tiroide, obesità, asma, endometriosi, pubertà precoce, diminuzione dell fertilità e vari tipi di tumore. Nello spazio temporaneo, aperto al pubblico, e che sarà varato nel contesto della rassegna di eventi Milano Beauty Week 2024, SVR prevede di organizzare incontri a tema con degli esperti e anche una mostra immersiva. Dal 2017 SVR, tramite il laboratorio specializzato indipendente d'oltralpe Watchfrog, testa l'eventuale presenza di perturbatori endocrini sui propri prodotti finiti al fine di proteggere la salute del consumatore. Impegno che non si limita all'attenzione verso gli ingredienti contenuti nella formula, ma anche al materiale dei packaging, che sono, peraltro, a impiego ridotto di plastica anche in un'ottica di tutela dell'ambiente.
29 luglio 2024
La flotta Itabus è alimentata dal biocarburante diesel di Enilive
La flotta Itabus viaggia in Italia con il biocarburante diesel HVOlution di Enilive: un nuovo accordo consolida la collaborazione tra Enilive, la società di Eni dedicata ai servizi e prodotti per la mobilità, e Itabus, società di trasporto su gomma a lunga percorrenza che dallo scorso maggio fa parte del gruppo Italo. L’intesa, che segue quella sottoscritta dalle due società nel 2021, ha l’obiettivo di sviluppare e valorizzare l'impegno congiunto di Itabus e Enilive per una mobilità più sostenibile e prevede il rifornimento e l’utilizzo, da parte dei cento mezzi Itabus dedicati al trasporto passeggeri in Italia, del diesel HVOlution, il biocarburante diesel di Enilive al 100% da materie prime rinnovabili (ai sensi della Direttiva europea sulle energie rinnovabili). Prodotto nelle bioraffinerie Enilive di Venezia e Gela prevalentemente da scarti, come gli oli esausti da cucina e i grassi animali, e da residui provenienti dall'industria agrolimentare, HVOlution è un olio vegetale idrogenato che può essere utilizzato da tutte le motorizzazioni omologate e che è disponibile in oltre mille stazioni di servizio Enilive. Itabus, con la sua flotta di cento bus di ultimissima generazione, fa della sostenibilità uno dei pilastri del proprio progetto. La società, che di recente ha presentato la nuova stagione all'insegna di molte novità, a oggi serve 14 regioni, offrendo 500 partenze ogni giorno da oltre 85 città italiane.
Etichette:
carburante,
Eni,
Itabus,
Italo,
mobilità
Otto tappe per la seconda edizione del tour Dole Summer Vibes
Tutto pronto per la seconda edizione di Dole Summer Vibes, l'evento itinerante promosso da Dole Italia, azienda leader nella produzione e distribuzione di frutta fresca di qualità premium, e che animerà alcune delle spiagge più suggestive dello stivale. Divertimento, assaggi di frutta fresca e distribuzione di gadget caratterizzeranno le otto tappe del tour che partirà dalla località toscana di Viareggio, l'1 agosto, per concludersi a Punta Grande, in Sicilia, l'11 agosto. Un format esclusivo che vedrà la crew di Dole Summer Vibes vivacizzare alcune delle più famose e frequentate località balneari, coinvolgendo villeggianti e turisti attraverso un ricco palinsesto di attività ludiche. Punto di riferimento sarà il nuovo van interamente brandizzato Dole e 100% elettrico: con il suo design giocoso e accattivante, che mette in risalto oltre le banane premium e gli ananas anche la nuova linea esotica dell'azienda composta da mango, avocado e papaya, identificherà l'area dove la crew intratterrà i passanti con attività dedicate e presso la quale ci si potrà registrare ai giochi in spiaggia. Variegato il programma d'intrattenimento volto a coinvolgere un pubblico di tutte le età: la mattina, dalle 10 alle 13, si inizierà con esercizi di risveglio muscolare e acquagym, seguiti da giochi animati e attività pensate per i più piccoli; il pomeriggio, dalle 15 alle 18, ci si potrà sfidare nei diversi tornei sportivi o partecipare ai balli di gruppo; dalle 20 alle 24 si potranno fare foto e selfie da condividere sui social, approfittando del giro del van Dole sul lungomare toccato dal tour. Attesissimo anche l'immancabile dj set che si terrà nella serata dell’ultima tappa. Tantissimi i gadget che si potranno vincere partecipando alle iniziative: braccialetti, T-shirt, cappellini, materassini, teli da mare, tazzine da colazione e racchette da spiaggia.
26 luglio 2024
Il turismo in Spagna è un'avventura da scoprire con un podcast
![]() |
Un progetto dell'Ente Spagnolo del Turismo realizzato in collaborazione con Podcastory e rivolto alla Generazione Z |
25 luglio 2024
Ricco di fantasia e colore il back to school firmato Giotto di Fila
Passione, innovazione e un patrimonio storico di conoscenze e competenze: valori, quelli di Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, che si ritrovano nelle proposte per il back to school 2024.
Tra le novità per il prossimo anno scolastico dell'azienda che dal 1920 è entrata in milioni di case, scuole, uffici con oltre 25 marchi figura la nuova linea di astucci Giotto 3zip, che sarà protagonista anche del nuovo spot televisivo e social in programmazione in vista del ritorno sui banchi di scuola. Belli fuori e unici dentro, rispondono alla richiesta di bambini, bambine e genitori di avere un contenuto di qualità all'interno di un contenitore in linea con i gusti dei più piccoli. Curati nei dettagli, i nuovi astucci Giotto 3zip sono realizzati in poliestere extra resistente, per durare a lungo, e lavabile; il design e le grafiche sono realizzati da artisti e graphic designer in linea con le tendenze e i gusti più amati da bambini e bambine: dalla versione monocolore, caratterizzata dai cerchi perfetti in stile Giotto a rilievo sulla cover dell'astuccio per un design fresco e innovativo, passando alla Young Street by Lapo Fatai fino alla Candy Collection che rimanda al mondo fantastico degli unicorni. All'interno di ogni astuccio, si trova una selezione di prodotti del marchio: uno starter kit completo di tutto: righello, forbice, maxi gomma Lyra, 1 colla stick Giotto, 2 matite di Grafite Temagraph, 2 Tratto Cancellik, 1 TrattoUno Green, 18 pennarelli Turbocolor e 18 pastelli Giotto. Un kit per la scuola primaria, dalla versione smart con Giotto Stilnovo a quella premium destinata ai negozi di cartoleria con i pastelli di alta gamma Giotto Supermina o nella versione distribuita nella Gdo con i pastelli di alta qualità Giotto Superlaccato. Quanto al prezzo, è calibrato solo sul contenuto quindi, di fatto, l'astuccio è in omaggio.
![]() |
Il nuovo astuccio Giotto 3Zip sarà protagonista di una campagna tv e social |
Etichette:
astuccio,
back to school,
Fila,
Giotto,
scuola
24 luglio 2024
Debutta a Forte dei Marmi il tabloid di alto profilo Grazia Gazette
![]() |
Il primo numero è distribuito dal 25 luglio |
23 luglio 2024
Su RaiPlay Sound le storie di grandi campioni dati per sconfitti
Che cos'hanno in comune Marcell Jacobs, Gimbo Tamberi, Flavia Pennetta e Roberta Vinci, il Verona di Osvaldo Bagnoli e il Leicester di Claudio Ranieri, Vincenzo Nibali e Buster Douglas: sono grandi campioni che hanno ottenuto vittorie ritenute impossibili alla vigilia della loro impresa sportiva. Persone pervase dal desiderio di non arrendersi a una sconfitta che sembrava già scritta. Se ne parla dal prossimo 26 luglio nel nuovo podcast original RaiPlay sound 'L'ultimo tiro – Storie di chi non si è arreso a un destino di sconfitta'. Dieci puntate all'insegna del grande sport che mostrano come, nello sport e nella vita, vittorie e sconfitte non sono sempre simili né prevedibili. A volte le prime sono il semplice manifestarsi di un destino ineluttabile, la scansione temporale di qualcosa che avviene perché deve accadere, perché, in qualche modo, l'alternativa non è contemplata. Altre volte, però, accade l'imponderabile, e la storia si ribella a sé stessa, come se rifuggisse l'idea di essere già scritta, prigioniera di una sorte inevitabile. Il podcast è scritto da Valerio Iafrate: dieci puntate in cui, tra la cronaca, gli aneddoti e la leggenda di questi eventi sportivi, con i contributi sonori di Rai Teche, si raccontano le storie di chi era destinato alla sconfitta, ma e si è ribellato trovando dentro di sé la forza di sovvertire i pronostici.
Etichette:
campioni,
podcast,
RaiPlay Sound
22 luglio 2024
Al Giffoni Film Festival con Ciaopeople arrivano i Metamostri
'Femmine vs maschi' è il titolo dell'episodio dei Metamostri, la nuova web serie per bambine e bambini del Gruppo editoriale Ciaopeople, che sarà proiettato il 24 luglio al Giffoni Film Festival. La puntata è stata realizzata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Il tema centrale è l’autodeterminazione delle bambine, rappresentato attraverso il personaggio di Kika, una vivace metamostriciattola di cinque anni che sfida i ruoli di genere imposti dalla società, un personaggio che incarna l'entusiasmo e la creatività delle bambine che vogliono superare le barriere di genere. La trama sgue Kika, cui piace costruire cose, giocare con le macchinine e farsi sempre molte domande su ciò che la circonda. Questo la porta a mettere in discussione i ruoli di genere imposti dalla società. Una delle sue passioni sono i dinosauri, ha anche un suo diario dove ogni giorno ne disegna uno diverso. Quindi, quando i suoi amici non vogliono farle fare il T-Rex, ma il fiorellino, solo perché è femmina, Kika si dimostra pronta a lottare contro una convenzione sociale che proietta nei più piccoli delle aspettative, dei ruoli sociali esageratamente definiti. Kika non vuole rinunciare alla sua passione e difende la sua libertà all'immaginazione e al gioco, affrontando i suoi amici e spiegandogli che non esistono giochi da femmine e giochi da maschi, ma giochi che piacciono di più e giochi che piacciono di meno, e solo lei può decidere cosa le piace e cosa le va di fare. In occasione di Giffoni, i Metamostri usciranno dal Metamondo e incontreranno bambine e bambini dal vivo al Festival. Prima della proiezione Kika sfilerà sul blu carpet e, dopo la proiezione, il pubblico avrà l'opportunità di assistere a un coinvolgente show a sorpresa con il personaggio Bumba e il talent Tata. Metamostri è una serie dedicata all'educazione emotiva dei più piccoli, realizzata con l’antica arte del teatro di figura, che guida le famiglie in un’esperienza unica di crescita basata sulla corretta gestione delle emozioni e dello switch tra l’identità fisica e quella digitale: i temi di grande attualità proposti hanno lo sguardo rivolto al futuro e alle nuove generazioni, affinché esplorino il mondo senza stereotipi, con curiosità e creatività, imparando a essere cittadine e cittadini del domani. Il format, che ha superato a oggi i 27 milioni di visualizzazioni su YouTube, ha una linea pedagogica attenta e verificata, con il patrocinio dell'Università Federico II di Napoli, dipartimento di Scienze mediche traslazionali.
Etichette:
bambini,
Ciaopeople,
educazione,
Giffoni Film Festival,
serie,
web
19 luglio 2024
AC Monza sulla manica della divisa da gioco ha il marchio Ford Pro
Ford Pro e AC Monza siglano una partnership per la stagione 2024-25 che vedrà il marchio leader nei veicoli commerciali in veste di sleeve sponsor. Oltre alla prestigiosa visibilità sulla divisa di gioco, Ford Pro metterà a disposizione la sua flotta di veicoli commerciali di nuova generazione, progettati per garantire massima efficienza, connettività e produttività. Un supporto concreto per accompagnare l’AC Monza nelle sfide più impegnative. La collaborazione tra Ford Pro e AC Monza nasce dalla volontà di fare squadra insieme, promuovendo e sostenendo un territorio, come la Brianza, simbolo dell’eccellenza italiana, centro nevralgico per industria e commercio.
C'è l'amore per il pianeta nella T-shirt firmata Treedom e Rifò
Treedom, realtà nata a Firenze che, tramite la piantumazione di alberi nel mondo, ha fatto del miglioramento ambientale e sociale la sua missione, e Rifò, marchio made in Prato innovatore nel settore della moda circolare con un basso impatto sull’ambiente, collaborano per la prima volta lanciando una limited edition di T-shirt in cotone biologico e riciclato che racconta in maniera unica e originale l’approccio sostenibile e il profondo amore per il pianeta che unisce le due realtà. Home è la parola-centrale nella Treedom-shirt, scelta proprio dalla community di Treedom: la scritta, nelle tonalità del verde, sfuma verso l’alto prendendo le forma di un paesaggio naturale, facendosi profilo di alberi su cui volteggiano alti alcuni uccelli. Un capo d’abbigliamento che, ricordandoci che la Terra è la nostra unica casa e quanto sia pertanto fondamentale prendersi cura dell’ambiente e delle persone, punta a innescare un impatto positivo: ogni T-shirt è infatti accompagnata da un albero che sarà piantato da Treedom insieme alle comunità locali coinvolte nei vari progetti tra Africa, Sud America, Europa, Asia, contribuendo a produrre benefici ambientali, sociali ed economici.
18 luglio 2024
La nuova campagna Guess cattura lo spirito di Città del Messico
Guess?, Inc. presenta la campagna pubblicitaria fall-winter 2024-2025 scattata tra i paesaggi incantevoli e le vivaci tonalità di Città del Messico. Catturata dall'obiettivo della famosa fotografa di moda Nima Benati, la campagna vede protagoniste le modelle Atong Machar, Oriola Marashi, Chandler Bailey e il modello Simone Stravolo. Gli scatti celebrano il patrimonio culturale e i colori frizzanti che caratterizzano il cuore del Messico. Dalle surreali strutture a serpentina del Nido di Quetzalcoatl alle affascinanti strade lastricate di ciottoli tipiche dei quartieri storici, dai vivaci mercati fino alle colorate barche di Xochimilco, le immagini catturano la ricca e meravigliosa storia della città. I modelli sfoggiano l'ultima collezione fall-winter Guess, posando accanto a case dai toni accesi e auto d'epoca, mentre band di musicisti mariachi e ballerini danno vita alle immagini. Le immagini, quasi statuarie e teatrali, ci trasportano in un'altra epoca, in un altro mondo. "Volevamo catturare l'essenza dello spirito frizzante di Città del Messico e fonderla armoniosamente con l'estetica audace e sensuale di Guess. L'accostamento dei nostri design contemporanei con il ricco contesto culturale della città crea una narrazione visiva senza tempo e all'avanguardia", ha dichiarato Paul Marciano, chief creative officer di Guess.
Il musicista Guè lancia il distillato premium Tequiero Tequila
![]() |
Il rapper ha creato questo prodotto 100% agave insieme all'imprenditore del beverage Driss El Faria |
17 luglio 2024
Le misteriose opere di Chiara Camoni dalla femminilità ancestrale
Sono esposte fino al 21 luglio 2024 in Pirelli HangarBicocca le opere di Chiara Camoni, artista piacentina che vive e lavora in Toscana, a Seravezza. 'Chiamare a raduno. Sorelle. Falene e fiammelle. Ossa di leonesse, pietre e serpentesse' il singolare titolo della personale dell'artista - a cura di Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli - che ci conduce lungo un percorso immersivo fantastico, popolato da figure ambigue.
Opere che offrono una riflessione sul femminile, sulla dimensione spirituale e mistica della realtà, sulle relazioni tra cultura e storia e sui gesti quotidiani che danno forma alle nostre esistenze. Una pratica che intreccia sfera spirituale e dimensione artigianale attraverso l'utilizzo di forme espressive che vanno dal disegno alle stampe vegetali, dal video alla scultura e alla ceramica. Il lavoro di Camoni si contraddistingue per l'impiego di oggetti del mondo domestico o di elementi organici. Erbe, bacche e fiori, ma anche argilla e ceneri determinano le tonalità naturali distintive dei suoi lavori e richiamano la terra e la vegetazione che l'artista raccoglie e inserisce nelle sculture. Le opere vengono poi riassemblate attraverso azioni rituali, connotate da un forte legame con mondi ancestrali e arcaici. La dimensione collettiva e di scambio è altrettanto rilevante: l'artista, infatti, si avvale spesso di collaborazioni con amici e parenti, workshop e seminari per realizzare i suoi lavori. La mostra di Chiara Camoni in Pirelli HangarBicocca raccoglie il corpus più ampio delle sue opere, mai presentato in Italia, e, insieme a una serie di nuove produzioni, dà vita a un'architettura di collettività e raccoglimento, ispirata nelle forme al giardino all'italiana tardo-rinascimentale e agli anfiteatri antichi. Quanto al titolo della mostra, è concepito come un componimento in versi o un incantesimo; un invito a immergersi in una dimensione arcaica e misteriosa.
![]() |
La pratica dell'artista intreccia la sfera spirituale con la dimensione artigianale utilizzando erbe, bacche, fiori, argilla e oggetti provenienti dal mondo domestico |
16 luglio 2024
Motorola in campo con AC Monza per il terzo anno consecutivo
![]() |
Adriano Galliani e Carlo Barlocco svelano le nuove maglie di gara |
Etichette:
AC Monza,
calcio,
Motorola,
official sponsor,
partnership
Tutti i numeri della terza edizione del progetto ambientale M.a.r.e.
Si è conclusa la terza edizione del progetto M.a.r.e. (Marine Adventure For Research & Education), promosso dalla Fondazione Cvc - Centro Velico Caprera Ets in collaborazione con One Ocean Foundation e il patrocinio della Marina Militare, della Guardia Costiera, della Regione Sardegna e la certificazione Asvis, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. La missione di monitoraggio della salute dell'ambiente è stata affidata a un catamarano che per più di due mesi ha ospitato biologi e ricercatori di Università italiane e istituzioni. Una piattaforma di studio e un punto di riferimento per il mondo scientifico, oltre che un mezzo di sensibilizzazione e rispetto per la salvaguardia dell'ambiente marino che quest'anno ha attratto Shiseido, Fondazione Deutsche Bank Italia e Workness Club e rinsaldato le partnership con Yamamay e Toio. Dopo aver navigato nel 2022 attraverso il Mar Tirreno, per spostarsi nel 2023 nel Mar Adriatico, quest'anno il catamarano è partito dalla Sardegna per toccare Savona e Nizza, Marsiglia, Port-Argèles, Barcellona, Ibiza, Minorca, Ajaccio e quindi tornare a Santa Teresa di Gallura e poi a La Maddalena, per un totale di 71 giorni e oltre 2mila miglia navigate. Hanno preso parte al progetto 17 ricercatori da otto atenei e sono stati organizzati cinque eventi divulgativi. Nel complesso, il progetto ha coinvolto più di un centinaio di persone salite a bordo, tra equipaggio, ricercatori, partner e biologi. La terza edizione ha confermato l'efficacia della missione M.a.r.e. con numeri di sicuro interesse: 61 avvistamenti, di cui pesci luna, capodogli e grampi, oltre a dieci campioni di Dna ambientale e 54 campioni di zooplancton. A breve saranno effettuate analisi per determinare lo stato di contaminazione del Mediterraneo occidentale così come la biodiversità marina, confrontando i dati con le due edizioni precedenti.
15 luglio 2024
Italo si fa promotore delle adozioni di cani e gatti abbandonati
Italo lancia il 'Rifugio virtuale per animali'. Grazie alla collaborazione con Empethy, piattaforma digitale per adozioni, la società introduce uno strumento innovativo per promuovere le adozioni di cani e gatti abbandonati durante il periodo estivo.
Il Rifugio virtuale di Italo è una vetrina allestita da Empethy per permettere all'azienda di promuovere l'adozione di oltre 150 animali ospitati in canili e rifugi aderenti all'iniziativa. In questo modo, Italo diventa a tutti gli effetti promotore attivo delle adozioni di cani e gatti, misurando, inoltre, il proprio impatto sociale grazie al tracciamento del numero di adozioni veicolate attraverso il proprio rifugio. Questa non è che l'ultima delle numerose iniziative pet friendly che Italo ha messo in atto negli ultimi due anni insieme a Empethy. A partire da ottobre 2022, Italo è la prima azienda di trasporto che ha deciso di mettere a disposizione ogni settimana biglietti gratuiti di andata e ritorno ai volontari iscritti ad Empethy che hanno necessità di trasportare animali presso le nuove famiglie adottanti. A novembre 2023, poi, la società ha organizzato il primo Pet Day aziendale, iniziativa che ha permesso ai dipendenti di portare il proprio cane in ufficio e trascorrere una giornata di gioco e formazione grazie all'aiuto di Empethy e della Fondazione di Educatori Cinofili Cave Canem. Infine, il 14 giugno scorso, Italo e Empethy hanno dato vita a un'attività di team building al canile di Valle Grande a Roma, permettendo ai propri dipendenti d'interagire con gli animali ospiti della struttura e partecipare ad attività formative. Occasioni che hanno favorito non solo la coesione dei team, ma hanno anche contribuito ad aumentare la consapevolezza sul tema del randagismo e dell'adozione responsabile.
Una nuova iniziativa di Italo in collaborazione con Empethy |
14 luglio 2024
Pneumatici e servizi Bridgestone ai Giochi Olimpici di Parigi 2024
Bridgestone contribuisce ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 fornendo una vasta gamma di pneumatici, servizi e prodotti premium. In qualità di partner olimpico e paralimpico globale del grande evento sportivo, il brand si impegna a sostenere e migliorare l'esperienza di tutti gli atleti, lo staff, i fan e i visitatori a Parigi. Sicurezza, sostenibilità, inclusività e innovazione i valori chiave che guidano l’azienda e che ispireranno tutte le attività che Bridgestone svolgerà in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Nello specifico, l'azienda manterrà in movimento la flotta ufficiale garantita da Toyota, fornendo i propri pneumatici premium agli oltre 1.000 veicoli di nuova fabbricazione che verranno impiegati per l'occasione. Inoltre, collaborerà alla sensibilizzazione sul tema dell’educazione stradale e, insieme agli altri partner, prenderà parte ad attività volte a promuovere soluzioni di mobilità sostenibili e inclusive. Infine, Bridgestone produrrà una serie di prodotti esclusivi, dedicati agli atleti olimpici e paralimpici.
12 luglio 2024
Elisabetta Canalis e Biotherm si prendono cura dell'ambiente
Biotherm, sinonimo di performance e innovazione, dà inizio a una nuova era durante l'evento di brand dell'11 e 12 luglio a Chia Laguna in Sardegna e presenta una skincare ad alta performance ispirata dal fitness e potenziata dalla bioscienza insieme a un'ospite d'eccezione: Elisabetta Canalis. Per il terzo anno consecutivo, durante l'evento, Biotherm e Legambiente hanno unito le forze per la campagna 'Spiagge e fondali puliti', volta a sensibilizzare sull'importanza della corretta gestione dei rifiuti per preservare l'ambiente. Anche Elisabetta Canalis ha preso parte all'attività ambientale sulla spiaggia di Chia Laguna, testimoniando ancora una volta il suo costante e continuo impegno legato al tema della sostenibilità ambientale. "Ogni anno, purtroppo, tonnellate di rifiuti si riversano nei nostri mari e sulle nostre coste, portando a disequilibri dell'ecosistema. L'impegno per tenere puliti i fondali e le spiagge non solo aiuta l’emergenza ambientale ma anche la fauna marina e migliora il nostro futuro. Scegliere prodotti più sostenibili anche per la skincare quotidiana è importante e può fare la differenza", afferma Canalis.
11 luglio 2024
Alla House of Bmw si ammira una Bmw XM rivestita in Alcantara
Nel cortile della House of Bmw, in via Montenapoleone 12 a Milano, in questi giorni è esposta una Bmw XM con rivestimenti interni ed esterni in tessuto Alcantara, auto che combina l'eleganza visiva con la piacevolezza al tatto. Il progetto 'Sky is the limit' scaturisce dalla collaborazione fra Bmw Italia e Alcantara all'insegna di prestazioni, lusso ed esclusività. Per la realizzazione, le aziende hanno puntato sul contrasto di colore bianco/nero del materiale made in Italy. Tutte le superfici esterne e interne del Suv ibrido plug-in, inclusa la M Lounge nella parte posteriore, sono rivestite in Alcantara il cui utilizzo, per l'esterno della vettura, è inusuale ed è stato realizzato in Alcantara nero Bmw, che dona un effetto mat che contrasta con gli inserti nero lucido. Le superfici sono state rivestite con una precisa lavorazione artigianale e un occhio attento ai dettagli.
Etichette:
Alcantara,
Bmw,
personalizzazione
La mostra fotografica di Acqua Sant'Anna approda a Vinadio
![]() |
Tre dei 50 scatti realizzati dal fotografo Silvano Pupella nello stabilimento di Acqua Sant'anna ai piedi delle Alpi |
![]() |
È esposta anche un'installazione di Marco Lodola |
Etichette:
acqua,
Acqua Sant'Anna,
arte,
bottiglia,
foto,
Marco Lodola,
mostra,
Silvano Pupella
10 luglio 2024
I playset Lego Space sono approdati all'aeroporto di Fiumicino
![]() |
L'esperienza è firmata Initiative |
Trenta nuotatori col Parkinson attraversano lo Stretto di Messina
Martedì 16 luglio alcune persone con la malattia di Parkinson, insieme ai propri familiari e ai neurologi che li hanno in cura, attraverseranno a nuoto lo Stretto di Messina nella Swim for Parkinson organizzata da Fondazione Limpe per il Parkinson Onlus con il patrocinio della Federazione Italiana Nuoto e della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico. L'iniziativa ha il duplice obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia neurodegenerativa e di raccogliere fondi in favore delle diverse realtà che sul territorio offrono assistenza e servizi dedicati a coloro che ne sono affetti. Trenta gli impavidi nuotatori, provenienti da tutta Italia e qualcuno anche dall'estero, che percorreranno, chi per intero, chi in staffetta, i quasi 4mila metri che separano Capo Peloro da Cannitello. Un'impresa giunta alla quarta edizione che rappresenta un'occasione per avvicinare altre persone con il Parkinson alla pratica sportiva e un momento unico di condivisione tra malati, familiari e medici.
09 luglio 2024
Il cono Sammontana dell'estate italiana ci fa vedere coni ovunque
Cono Cinque Stelle Sammontana è tornato in comunicazione per riaffermare ciò che è sempre stato: il cono dell'estate italiana. Una rivendicazione che parte da una semplice constatazione: Cono Cinque Stelle è il cono che, grazie alla qualità e alla cremosità del suo gelato, racconta il sapere fare di un'azienda nata da una gelateria e che da sempre incarna e rinnova la tradizione del gelato all’italiana anche e soprattutto attraverso il cono, vera icona della categoria. Lo spot firmato Auge Communication, nei tagli tv da 30" e social da 40", celebra tutti i momenti dell'estate in cui la voglia di assaporare un Cono Cinque Stelle in uno dai suo tanti gusti, dal Croccantino o al Caramello Salato prende il sopravvento, facendoci vedere coni ovunque, da quelli più in bella vista a quelli che solo la mente di un vero fan può cogliere. Una celebrazione visiva di Cono Cinque Stelle, calata nella realtà autentica dell'estate italiana Sammontana. La campagna è on air sulle principali emittenti tv per quattro settimane fino al 13 luglio, su digital, canali social del brand per tutta l'estate e verrà trasmessa durante le Olimpiadi dal 26 luglio all'11 agosto sul network Eurosport. Pianificata anche un'attivazione di influencer marketing che vedrà nel mese di luglio il coinvolgimento di alcuni dei più importanti creator nazionali.
Etichette:
campagna,
cono,
estate,
gelato,
influencer,
Sammontana,
spot
Su RaiPlay Sound un affresco sonoro unico di cinque città
![]() |
Cinque paesaggi sonori giungono a noi da luoghi e tempi diversi: Berlino 1930, Milano 1954, New York 1956, Tokyo 1957, Napoli 1978 |
08 luglio 2024
Il ruolo prezioso della posidonia in un documentario di Rio Mare
Dopo il lancio, lo scorso giugno, del video teaser, è ora visibile online sul canale Youtube di Will Media la versione integrale del documentario realizzato da Rio Mare e dalla realtà editoriale per informare e sensibilizzare sull'importanza di preservare la prateria di posidonia oceanica dell'Area marina protetta delle Egadi, la più grande del Mediterraneo.
L'occasione è la celebrazione dei primi dieci anni di partnership tra Rio Mare, marchio italiano leader nel settore delle conserve ittiche, e Area Marina Protetta (Amp) 'Isole Egadi', firmata nel 2014 e che prevede impegni volti alla tutela dell'ecosistema marino e delle specie a rischio, alla pulizia delle acque e ad attività di sensibilizzazione ed educazione. 'L'erba di Poseidone' è un omaggio alla posidonia oceanica, pianta marina che si estende per 12.500 ettari nell’arcipelago delle Isole Egadi ed è in grado di contrastare l’erosione delle coste, combattere i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale, producendo 2,5 volte l’ossigeno della foresta Amazzonica a parità di estensione, oltre a svolgere un ruolo fondamentale di nursery per numerose specie ittiche. È lì che, grazie alle acque cristalline della zona, si è sviluppata la prateria di Posidonia oceanica sottoposta a tutela più estesa del Mediterraneo. Mattia Battagion, head of sustainability e autore di Will Media, conduce lo spettatore in uno degli ecosistemi più importanti del Mediterraneo e alla scoperta dell'ampio progetto intrapreso da Rio Mare e Amp Egadi, insieme al direttore dell'Area marina protetta Salvatore Livreri Console e al biologo marino Pasquale Baiata. Il viaggio parte dalla scoperta della prateria di posidonia oceanica, tutelata da Amp e Rio Mare con operazioni di riforestazione e grazie alla posa di dissuasori contro la pesca a strascico illegale, per passare alle specie animali a rischio che la popolano, monitorate e preservate grazie al supporto al centro di recupero tartarughe marine Caretta caretta di Favignana e all'Osservatorio Foca monaca di Marettimo. L'uscita del documentario integrale è supportata da una riprogrammazione del trailer su reti unificate Mediaset e da una comunicazione cross channel su tutte le piattaforme di Rio Mare e di Will Media.
![]() |
Il progetto, online integralmente, è in collaborazione con Will Media |
Etichette:
ambiente,
oceani,
posidonia,
Rio Mare,
Will Media
05 luglio 2024
Il cicloturismo è ancora più accessibile con Bwh Hotels e Decathlon
Decathlon Italia e Bwh Hotels Italia hanno stretto una partnership volta alla promozione del cicloturismo, un settore in continua crescita che sta registrando numeri significativi sia in termini di presenze sia per l'impatto economico. Le due aziende condividono i valori del turismo attivo e sostenibile e la partnership rappresenta un passo significativo per incentivare il cicloturismo in Italia. I clienti Decathlon potranno beneficiare di uno sconto del 10% per soggiorni negli Hotel Bike del Gruppo Bwh, attivo da fine luglio 2024. Riceveranno una comunicazione riservata con un codice promozionale che darà diritto allo sconto in fase di prenotazione. La partnership tra i due brand nasce grazie all’accordo commerciale siglato tra SiSupply, centrale acquisti del Gruppo Bwh, e Decathlon Club, settore dedicato al cliente business. Questo accordo si somma ai servizi già offerti rispettivamente dalle due aziende. Gli Hotel Bike Bwh offrono numerosi servizi dedicati agli amanti delle due ruote, tra cui noleggio biciclette ed ebike, spazi dedicati all’interno dell'hotel per parcheggiare le biciclette, contatti con ciclofficine o kit di riparazione con attrezzi disponibili in hotel, colazioni con prodotti naturali e salutari e mappe di percorsi cicloturistici. Ogni Hotel Bike propone anche un pacchetto personalizzato con servizi extra per cicloturisti. Il noleggio delle bici potrà avvenire anche nei punti vendita Decathlon più vicini, dove sarà possibile noleggiare bici, acquistare prodotti e accessori, ricevere assistenza per la riparazione. Questa collaborazione mira a rendere l'esperienza del cicloturismo ancora più accessibile e piacevole per tutti gli appassionati.
Etichette:
bici,
Bwh Hotels,
cicloturismo,
Decathlon
04 luglio 2024
Un beauty corner Avon al tour musicale RDS Summer Festival
Avon, leader mondiale nel settore beauty nel canale della vendita diretta di prodotti cosmetici, sarà nuovamente protagonista di RDS Summer Festival per l'estate 2024 come official make up partner.
La manifestazione dell'emittente radiofonica RDS 100% Grandi Successi, giunta alla sua terza edizione e con il claim 'L'estate è un gioco', torna ad accendere la stagione estiva con sei tappe in altrettante località turistiche italiane che ospiteranno le esibizioni live degli artisti più amati dal pubblico, tra cui Angelina Mango, Rose Villain, Mahmood, Fedez, Geolier e tanti altri. Il tour è partito il 21 e 22 giugno da Senigallia e ha poi raggiunto Pescara il 28 e 29 giugno, per approdare a Barletta il 5 e 6 luglio, a Messina il 12 e 13 luglio e Palmi il 19 e 20 luglio e concludersi il 26 e il 27 luglio a Rimini. In tutte le sei tappe, Avon è in prima linea con un beauty corner personalizzato, dove le make up artist si prenderanno cura delle partecipanti che vorranno realizzare un beauty look perfetto per il festival. Prima, però, dovranno cimentarsi in un tiro a bersaglio, cercando di colpire l'area corrispondente al look che desiderano sia creato sui loro volti. Inoltre, al beauty corner Avon, sarà presente una rappresentanza delle consulenti Avon della zona. La partecipazione di Avon all’RDS Summer Festival 2024, accessibile al pubblico gratuitamente previa prenotazione sul sito rdssummerfestival.it, che garantirà l'accesso al villaggio e ai live, sarà supportata da 93 passaggi radio di uno spot creato ad hoc per l'RDS Summer Festival, oltre ad un'amplificazione sui social network della radio e da formati display sul sito dell'emittente.
![]() |
La multinazionale sarà presente a tutte le sei tappe dell'evento itinerante offrendo consulenze e make up look ai partecipanti |
03 luglio 2024
L'Atelier itinerante Kérastase gira Milano per Huile Elixir Ultime
Quest'anno Kérastase celebra 60 anni di presenza sul mercato. Per l'importante celebrazione, il brand haircare professionale di lusso rilancia uno dei suoi prodotti più iconici e amati: l'Huile Elixir Ultime, che regala ai capelli un'intensa luminosità grazie a una formula, oggi ulteriormente potenziata, a base di camelia francese e olio di marula e argan.
Il prodotto sfoggia anche un nuovo flacone in vetro ricaricabile, soluzione che combina l'attenzione alla sostenibilità con l'innovazione e il lusso. Tra le molteplici iniziative che il brand Kérastase ha in serbo per l'anniversario, segnaliamo un'esperienza immersiva sensoriale dedicata a tutti i consumatori: si tratta dell'Atelier itinerante, che animerà le vie del centro di Milano da venerdì 5 a domenica 7 luglio. Un team di esperti Kérastase sarà a disposizione offrendo consigli personalizzati e svelando i segreti capelli più luminosi, morbidi e nutriti. Nello specifico, presso l'Atelier itinerante sarà possibile scoprire Huile Elixir Ultime immergendosi in un'esperienza sensoriale unica, provando in prima persona quest'olio e i suoi infiniti utilizzi; ricevere cadeaux firmati Kérastase e, tramite un flyer con QR code, scoprire il salone più vicino per prendersi cura dei capelli con trattamenti professionali e rituali di bellezza personalizzati.
• Venerdì 5 luglio: la mattina in corso Como, il pomeriggio in corso Garibaldi
• Sabato 6 luglio: la mattina in corso Vittorio Emanuele, il pomeriggio in piazza dei Mercanti
• Domenica 7 luglio: tutta la giornata in zona Duomo
![]() |
L'esperienza immersiva sensoriale è in programma dal 5 al 7 luglio |
• Venerdì 5 luglio: la mattina in corso Como, il pomeriggio in corso Garibaldi
• Sabato 6 luglio: la mattina in corso Vittorio Emanuele, il pomeriggio in piazza dei Mercanti
• Domenica 7 luglio: tutta la giornata in zona Duomo
Etichette:
anniversario,
capelli,
haircare,
Kérastase,
olio,
sostenibilità
Il lavoro ideale? L'assaggiatore di gelato Maxibon per un giorno
Trovare il lavoro dei sogni, si sa, è un'impresa ardua e costellata di ostacoli.
Tuttavia, grazie alla partnership tra InfoJobs e Maxibon, brand del gruppo Froneri che si distingue da sempre per il suo spirito irriverente e fuori dagli schemi, è possibile intraprendere un'originale avventura professionale che farà gola ai tanti amanti del gelato. Da ieri, infatti, InfoJobs ha aperto le candidature per diventare 'Assaggiatore/Assaggiatrice di Maxibon', un'occasione per immergersi nel mondo del gelato da una prospettiva diversa, con una retribuzione di 1.000 euro per una giornata di lavoro. L'esperienza si svolgerà il 31 luglio in una location esclusiva e top secret in cui l'assaggiatore avrà la possibilità di partecipare a una degustazione guidata da uno dei professionisti del team di Maxibon e scoprire le tante curiosità riguardanti il sandwich gelato più venduto in Italia. Per presentare la propria candidatura su InfoJobs, la nota piattaforma digitale che dà supporto alle aziende nel processo di ricerca e selezione del personale, basterà soddisfare i seguenti requisiti: essere una persona divertente, autentica, curiosa, appassionata di social media e, soprattutto, di gelati Maxibon.
![]() |
Sulla piattaforma InfoJobs si può inviare la propria candidatura |
In volo tra le vigne di Scopone Wine Montalcino con un video 3D
Scopone Wine Montalcino, azienda vitivinicola sulle colline dell'omonimo comune con vista sul monte Amiata, svela un nuovo strumento per raccontare la sua filosofia produttiva e la profonda connessione con il territorio: un video 3D sulla parcellizzazione per far comprendere e valorizzare le caratteristiche uniche di ciascun appezzamento. Un progetto che rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione della diversità e della qualità del terroir di Montalcino. Il video è stato realizzato tramite riprese con drone, opportunatamente elaborate graficamente con i dati a disposizione, permettendo di raccontare in modo ancora più dettagliato la differenziazione tra gli appezzamenti. Il progetto è il risultato di un accurato lavoro di analisi e mappatura dei terreni, condotto in collaborazione con I.Ter, società bolognese specializzata nello studio dei suoli e nella sua applicazione ai fini agro-ambientali. I dati raccolti sono stati trasformati in un video 3D, realizzato da Pierre Le Hong, cartografo e grafico che si sta affermando nella produzione di mappe digitali dei vigneti. Un’esperienza immersiva che conduce lo spettatore in un volo virtuale tra i 12 ettari di vigneti dell’azienda e, attraverso una rappresentazione dettagliata, illustra la meticolosa suddivisione in parcelle dei terreni. Il video 3D sulla parcellizzazione è disponibile sulla pagina Instagram di Scopone Wine Montalcino.
Etichette:
3D,
Montalcino,
territorio,
video,
vigne,
vino
02 luglio 2024
Charles Leclerc global ambassador di Peroni Nastro Azzurro 0.0%
Peroni Nastro Azzurro 0.0%, il marchio di birra italiana super premium di Asahi Europe & International, ha stretto una partnership pluriennale con l'icona mondiale del motorsport e del lifestyle Charles Leclerc, pilota della Scuderia Ferrari HP.
In qualità di primo brand ambassador globale di Peroni Nastro Azzurro 0.0%, Leclerc sarà il protagonista della nuova campagna 'Da 0.0% a 100%', che esplorerà lo stile di vita italiano, che 'si riflette a livello globale ed è sinonimo di 'Vivi ogni momento' con gioia e passione, proprio come fanno gli italiani. La campagna, che uscirà nel corso dell'estate, sarà incentrata su una serie di episodi social ambientati sul Lago di Como. La serie sarà amplificata attraverso attività interattive ed eventi personalizzati, tra cui regali firmati per i fan e gli amanti della birra di tutto il mondo. Il contenuto esplorerà quei momenti speciali che aiutano a vivere al meglio la vita, un omaggio alle piccole esperienze quotidiane che fanno sorridere. Il contenuto celebrerà il fascino della 'Dolce Vita' italiana, rivisitato in un nuovo modo, per una nuova generazione, attraverso l'occhio di Charles Leclerc fuori dalla pista, nella vita di tutti i giorni. "La partnership con Peroni Nastro Azzurro 0.0% è qualcosa di cui sono molto orgoglioso - dichiara il pilota-. È un marchio che amo e il suo 'Vivi ogni momento' è molto in linea con il mio modo di affrontare la vita sia in pista sia fuori".
![]() |
Il pilota sarà protagonista della campagna 'Da 0.0% a 100%' |
Etichette:
Asahi,
birra,
campagna,
Charles Leclerc,
Nastro Azzurro,
Peroni,
senza alcol
Victoria De Angelis sceglie 'La forza delle connessioni' di Tim
Victoria De Angelis, bassista dei Maneskin, interpreta il nuovo capitolo del format 'La forza delle connessioni' di Tim. Con la sua libertà, energia e uno stile unico, la giovane musicista e Dj, capace di vivere le sue passioni al massimo della velocità, racconta le novità dell'estate Tim. A partire dalla nuova offerta ‘TimVision Calcio e Sport Light’ che consente di vivere su ogni schermo, dalla tv allo smartphone, lo spettacolo dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 sui 14 canali Eurosport, il Tour de France, La Vuelta, tanti altri eventi sportivi e l’intrattenimento per tutta la famiglia su TimVision, Dazn con tre partite per ogni giornata del massimo campionato di calcio italiano e gli incontri internazionali, Disney+ e Infinity+. Inoltre, sarà disponibile una speciale promo per avere in un’unica soluzione TimVision insieme a tutti i vantaggi del 5G Ultra di Tim, che offre le migliori prestazioni con una velocità fino a 2Gbps anche nelle situazioni di congestione grazie alla priorità di accesso alla rete mobile di Tim. Per l'occasione, Tim lancia anche due vantaggiose offerte estive per l’acquisto dei nuovi smartphone Motorola Razr e Samsung Galaxy. Lo spot è pianificato a rotazione insieme a uno speciale contributo video in cui Victoria è immersa nella 'Forza delle Connessioni' Tim. Il brano 'Don't wanna sleep', dall'album Rush! dei Maneskin, è la colonna sonora degli spot da 30" e 20". La campagna, firmata dall'agenzia Havas Italia, è prodotta da Armosia Italia e diretta da Davide Vicari.
Etichette:
campagna,
Tim,
Victoria De Angelis
Matis Paris debutta in tv con lo spot dedicato a Cell-Expert Sérum
Matis Paris, rinomato brand parigino di cosmesi, celebra il lancio del suo primo spot televisivo, in onda dal 30 giugno al 6 luglio sulle reti Mediaset. Conosciuto per l'alta qualità dei suoi prodotti che fondono biotecnologie all'avanguardia con l'essenza della natura, Matis Paris si distingue per un approccio che valorizza la tradizione estetica francese con innovazioni moderne. Il marchio è già presente da anni con campagne adv sulle principali testate giornalistiche femminili, ma ha deciso di investire ulteriormente sul mercato italiano con una pianificazione televisiva. Mario Gibertini, presidente di MB Divisione Cosmetica, distributore in Italia del brand, commenta: "Questa nuova iniziativa rappresenta un passo significativo per il brand Matis Paris nel rafforzare la nostra presenza nel mercato italiano. Investire in uno spot televisivo su una piattaforma multicanale di grande visibilità come Mediaset testimonia il nostro impegno verso l'eccellenza e la fiducia nel potenziale dei nostri prodotti. Aspiriamo a trasmettere la nostra passione per la cura della pelle e l'innovazione a un pubblico più ampio, consolidando ulteriormente il legame con i nostri consumatori". Lo spot di 15", in onda su Canale 5, Italia 1, Rete 4, La5, Top Crime, Canale 27 e i canali televisivi di R101 e Radio Montecarlo, vede come protagonista il siero viso Cell-Expert Sérum, uno dei bestseller di Matis Paris.
Etichette:
campagna,
cosmesi,
Matis Paris,
skincare,
spot
01 luglio 2024
Un flashmob all'Università Milano Bicocca per Egos Colloquium
![]() |
Appuntamento il 3 luglio con la grande installazione urbana |
Etichette:
eventi,
flashmob,
installazione,
lavoro,
Università
Il brand Sergio Soldano si rilancia con il duo Premoli + Di Bella
Desire Holding, attraverso la sua controllata italiana Desire Fragrances, ha designato Giovanni Premoli e Dario Di Bella - duo creativo Premoli + Di Bella - direttori creativi di Sergio Soldano, brand recentemente acquisto dal Gruppo.
La mossa conferma gli ambiziosi piani di crescita di Desire Holding per la sua nuova Luxury Division, facente capo a Sergio Soldano, con l’intenzione di andare oltre i settori del beauty e del personal care con un audace spostamento verso le categorie del lusso, della moda e degli accessori. La prima collezione frutto del nuovo corso a marchio Sergio Soldano sarà dedicata alla moda donna autunno-inverno 2025-2026 e verrà svelata a gennaio, durante le Fashion Week di New York e Milano. Il lavoro dei direttori creativi Premoli + Di Bella è sinonimo di audacia, storytelling, ricerca approfondita e bellezza. Con la loro esperienza e la loro visione creativa sono dunque equipaggiati per questo viaggio finalizzato al rilancio del marchio Sergio Soldano, un nome che per decenni è stato legato alla creatività e al glamour dell'alta società. Il duo creativo, che avrà sede tra New York e Varese e guiderà un team di designer diversificato ed esperto, si occuperà, oltre che della parte creativa del prodotto, di tutto il merchandising, di supervisionare l'immagine in uscita del marchio e della comunicazione.
![]() |
Da sinistra, Giovanni Premoli e Dario Di Bella |
Iscriviti a:
Post (Atom)